Archivi

La festa dell’albero e lo Spirito dell’Amazzonia (VIDEO)

Parte degli incassi del nuovo film di animazione Ainbo - Spirito dell’Amazzonia serviranno a piantare alberi

In occasione dell’uscita del film d’animazione di Ainbo - Spirito dell’Amazzonia,  diretto da Jose Zelada e Richard Claus con le voci di Elio, Ciro Priello (dei The Jackal) e Luciana Littizzetto, che arriverà al cinema il 18 novembre, BiM Distribuzione celebra la Festa dell'Albero, la campagna ventennale di Legambiente, contribuendo a piantare migliaia di nuovi alberi in Italia. «Un’iniziativa importante in un momento dove ognuno è...

Le disuguaglianze indotte dal Covid richiedono un nuovo contratto sociale globale

Bachelet: «Investire nei diritti umani significa investire nella resilienza delle società alle crisi»

Intervenendo al World Human Rights Cities Forum (WHRCF) in corso a Gwangju, in Corea del Sud, e che ha per tema “Human Rights in Times of Challenge: A New Social Contract”, l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet ha detto che « Il Covid-19 ha messo a nudo ovunque profonde disuguaglianze strutturali, ampliando ulteriormente...

Clima: se continuiamo così, dopo il 2500 la Terra diventerà aliena per gli esseri umani?

«I prossimi 500 anni e oltre cambieranno la Terra in modi che metteranno alla prova la nostra capacità di mantenere molti elementi essenziali per la sopravvivenza»

Ci sono molti rapporti basati su ricerche scientifiche che parlano degli impatti a lungo termine dei cambiamenti climatici - come l'aumento dei livelli di gas serra, delle temperature e del livello del mare - entro il 2100. L' Accordo di Parigi ci impone di limitare entro la fine del secolo il riscaldamento a meno di 2,0 gradi...

Dopo le estinzioni di massa cambiano i modelli di estinzione e di origine delle specie

Primo passo verso la previsione di come si svolgerà l'evoluzione dopo l'attuale crisi di estinzione

Lo studio “Mass extinctions alter extinction and origination dynamics with respect to body size”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Pedro Monarrez e Jonathan Payne della Stanford University e Noel Heim della Tufts University, ha scoperto un modello sorprendente di come la vita riemerge da un cataclisma e mostra che «Le normali regole...

Curare l’ambiente nei territori colpiti da incendi: necessario un approccio multidisciplinare

L’opinione delle società scientifiche: «I problemi complessi non hanno soluzioni semplici»

I vasti incendi che hanno colpito diverse regioni italiane nell’estate 2021, causando disastri ambientali, oltre alla perdita di vite umane ed ingenti danni economici, stanno suscitando ampio dibattito sulle azioni da intraprendere per prevenire questi fenomeni, e su come intervenire per ripristinare gli ecosistemi danneggiati. Due temi sollevati da esponenti politici, amministratori locali, tecnici agro-forestali...

Gamberi e carpe, come le specie invasive possono portare al collasso l’ecosistema lacustre

Alcune specie aliene possono portare rapidamente i laghi a un punto di non ritorno

Secondo lo studio “Global impacts of invasive species on the tipping points of shallow lakes”, pubblicato su Global Change Biology  da  Sam Reynolds e David Aldridge del Department of Zoology dell’università di Cambridge. «Alcune specie invasive e non autoctone possono distruggere i laghi fino al punto di un rapido collasso dell'ecosistema, contaminando l'acqua potabile, l'acquacoltura...

«Rispettate le vostre promesse»: 1,8 milioni di agricoltori Fairtrade scrivono ai leader della Terra

Una petizione invita i governi ad agire ora, in vista di COP26

Con una lettera aperta spedita in vista di COP26, gli 1.8 milioni di agricoltori Fairtrade di tutto il mondo chiedono ai grandi della terra di mantenere la promessa di investire 100 miliardi di dollari in finanza per il clima all'anno nelle nazioni a basso reddito, più colpite dalla crisi climatica. Firmata dai rappresentanti dei network dei produttori di...

Parte Life A_Greenet, progetto Ue per mitigare gli effetti climatici estremi sulle città costiere di Abruzzo e Marche

Picchi di calore e bombe d’acqua, perdita di biodiversità, salute a rischio, i cambiamenti climatici minacciano la qualità della vita e l’ambiente del Medio Adriatico italiano

Con l'obiettivo di «Rendere le città della costa del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso il recupero dei suoli, la piantumazione di foreste e aree verdi e altre soluzioni modulate sul territorio in linea con la concreta realizzazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)», è partito oggi con la...

Le disuguaglianze economiche tra i gruppi etnici sono forti, anche all’interno dello stesso Paese

1,3 miliardi di persone sono multidimensionalmente povere, circa la metà sono bambini

Secondo il rapporto “Unmasking disparities by ethnicity, caste and gender”, pubblicato da United Nations Development Programme (UNDP) e Oxford Poverty and Human Development Initiative, «Le differenze nella cosiddetta povertà multidimensionale tra i gruppi etnici sono costantemente elevate in molti Paesi».1,3 miliardi di persone sono multidimensionalmente povere; circa la metà (644 milioni) sono bambini di età...

Per le emissioni net zero, necessarie misure radicali per cambiare i nostri comportamenti

Occorrono cambiamenti rapidi per le infrastrutture e ai sistemi di tariffazione che sostengono comportamenti insostenibili e malsani

Secondo lo studio “Changing behaviour for net zero 2050”, pubblicato su Bmj  da Theresa Marteau ed Emma Garnett dell’università di Cambridge e da Nick Chater dell’università di Warwick, «Per raggiungere emissioni net zero di gas serra entro il 2050, sono necessari cambiamenti rapidi e radicali ai sistemi che attualmente supportano comportamenti insostenibili non salutari, ma gli...

La crisi climatica fa aumentare l’eco-ansia, soprattutto tra i giovani

Trascurare gli effetti dell'aumento dell'eco-ansia rischia di esacerbare le disuguaglianze sanitarie e sociali

L’allarme su una catastrofe climatica prossima ventura si è incarnato nell’ultimo rapporto “Climate Change 2021: the Physical Science Basis” dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)  pubblicato ad agosto e che il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha definito «Un codice rosso per l'umanità», aggiungendo che «Le emissioni di gas serra dovute alla combustione di combustibili fossili e...

L’insostenibile mobilità di Roma

Greenpeace: «Il nuovo Sindaco colmi il divario con le periferie»

Dal nuovo studio “L’insostenibile mobilità di Roma” pubblicato oggi da Greenpeace Italia, alla vigilia del ballottaggio tra Gualtieri e Michetti, emerge un quadro desolante: «Mezzo milione di persone senza neanche un metro di piste ciclabili, oltre 2 milioni di cittadini senza servizi adeguati di mobilità condivisa e una popolazione di 1,7 milioni di cittadini non...

Il Covid-19 potrebbe indurre le persone a eliminare la selvaggina dal menu

Le persone con un'elevata consapevolezza del Covid-19 hanno più probabilità di ridurre il consumo di carne selvatica

Lo studio “Socio-demographic correlates of wildlife consumption during early stages of the COVID-19 pandemic”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Robin Naidoo (Wwf e università della British Columbia), Oxford Brookes University) Daniel Bergin (GlobeScan - Hong Kong e Oxford Brookes University) e Jan Vertefeuille (Wwf), ha valutato come le componenti socio-demografiche siano correlate al consumo...

Sversamento di petrolio sulla costa di Cuba, si lavora per impedire che raggiunga il mare

Cuba alle prese con una devastante crisi energetica e continui blackout

Mentre Cuba è alle prese con la mancanza di carburante, sia per il blocco Usa che per l’aumento dei prezzi del petrolio, secondo Cubadebate, «Una fuoriuscita di petrolio è avvenuta nel pozzo Yumurí 201, sulla costa nord, vicino alla città di Matanzas. Come per questi casi è stato attivato il protocollo che contenere il greggio sversato...

Fondo monetario internazionale: 5,9 trilioni di sussidi ai combustibili fossili solo nel 2020

L’Italia nel 2020 ha dato alle compagnie petrolifere 41 miliardi di dollari, il 2,1% del PIL e 676 dollari pro-capite

Mentre le compagnie petrolifere fanno schizzare verso l’alto il costo di petrolio e gas mettendo a rischio la ripresa post–Covid e infiammando l’inflazione, il working paper “Still not getting energy prices right: a global and country update of fossil fuel subsidies” del Fondo monetario internazionale (Fmi) dimostra quanto siano ingrate e ingorde, e quanto la...

Incontro Legambiente – Regioni padane: «L’emergenza smog diventi priorità nazionale»

Zampetti: «Capire cosa non ha funzionato e cosa manca per risolvere l’emergenza smog»

Ieri, in occasione della scadenza di mid-term del progetto Life-PrepAir. a Venezia si sono incontrati Legambiente e gli assessori regionali e gli organismi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto  per un confronto sull’inquinamento atmosferico e hanno concordato sul fatto che è necessario dare vita a un confronto. L’incontro tra i referenti nazionali e regionali dell’associazione...

Aiuti di Stato: la Commissione Ue vuole agevolare gli aiuti che promuovono le transizioni verde e digitale

Sì agli aiuti a favore di tutela ambientale, energia rinnovabile, ricerca, sviluppo e innovazione

La Commissione europea invita gli Stati membri e tutti gli altri portatori di interesse a presentare osservazioni su alcune proposte di modifica del regolamento generale di esenzione per categoria e spiega che «L'obiettivo della revisione proposta è quello di integrare le modifiche apportate ad alcuni orientamenti e discipline in materia di aiuti di Stato che sono attualmente in...

PollinAction per salvare impollinatori e alimentazione in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Aragona

Anche il Passante di Mestre coinvolto nel progetto. 10 partner in Italia e Spagna e molte realtà già pronte a migliorare gli habitat

Gli insetti impollinatori trasportando il polline, consentendo così la riproduzione dell’80% delle piante. La Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) calcola che oltre il 40% degli insetti impollinatori, principalmente api e farfalle, sia a rischio estinzione a causa del degrado ambientale e della scomparsa del loro habitat più importante. «La crisi degli impollinatori mette a...

Paraguay: gli Ayoreo incontattati a rischio sterminio, anche per colpa dell’industria del cuoio italiana

Survival International: «A rischio la sopravvivenza dell’ultimo popolo incontattato del Sud America sopravvissuto al di fuori dell’Amazzonia»

Gli Ayoreo-Totobiegosode del Paraguay, che precedentemente avevano bloccato l'autostrada trans-Chaco per attirare l'attenzione sull'inerzia del governo del Paraguay sulla distruzione della loro foresta. hanno chiesto alla Comisión Interamericana de Derechos Humanos  (CIDH) di salvare la loro foresta, che viene distrutta a uno dei tassi di deforestazione più alti al mondo mentre i loro parenti incontattati...

Eruzioni esplosive dei vulcani: il campanello di allarme sono le emissioni di CO2

Uno studio italiano sulle emissioni di CO2 dai pennacchi vulcanici dello Stromboli

Secondo lo studio “Volcanic CO2 tracks the incubation period of basaltic paroxysms”, pubblicato su Science Advances da  un team di ricercatori italiani, le emissioni di CO2 dai pennacchi vulcanici sono utilizzabili quali precursori di violente eruzioni esplosive.  La ricerca è stata coordinata dal prof. Alessandro Aiuppa dell’università di Palermo, in collaborazione con il Laboratorio di Geofisica Sperimentale (LGS) dell’università di...

Premio Nobel alla chimica verde: vincono List e MacMillan, costruttori di molecole

L'organocatalisi asimmetrica: uno strumento ingegnoso per costruire in modo più efficiente qualsiasi cosa, dai farmaci alle celle solari

La Kungl. Vetenskapsakademien, l’Accademia reale svedese delle scienze, ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Chimica 2021 al tedesco Benjamin List, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, e allo statunitense David WC MacMillan della Princeton University,  «Per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica», un nuovo preciso strumento per la costruzione molecolare: l'organocatalisi. «Questo  ha avuto un grande impatto sulla...

Wwf: ripensare le nostre città secondo natura. Ogni settimana in Italia consumiamo 50.000 mq di suolo

2,5 milioni di persone vivono in città i cui strumenti urbanistici sono stati aggiornati tra il 1969 e il 1977. Negli ultimi 6 anni lungo le coste italiane è nata una città grande come Lecce

In vista dell’evento Urban Naturedel 10 ottobre, quando in tutta Italia si festeggerà la natura in città, il Wwf ha presentato il nuovo report Urban Nature 2021 “Verso Città ‘Nature Positive’: Decementifichiamo il nostro territorio - Rinverdiamo la nostra vita” e ricorda che «Il futuro dell’umanità si sta definendo oggi, mentre viviamo la condizione sociale ed economica...

Ecco quali Paesi sono storicamente responsabili del cambiamento climatico (VIDEO)

Primi Usa, seconda Cina, terza Russia. L’Italia 19esima per emissioni storiche

L’enfasi messa dai Paesi sviluppati occidentali nei negoziati pre-COP26 Unfccc sulle emissioni di gas serra Cina e India (soprattutto Cina) cerca di distogliere l’attenzione da un tema molto caro ai Paesi in via di sviluppo e agli ambientalisti:  la responsabilità storica del cambiamento climatico e la giustizia climatica. Come scrive Simon Evans nell’analisi “Which countries...

La guerra per le risorse del Congo: oltre il 90% degli abusi documentati nelle zone di conflitto armato

Onu, sostegno al piano di transizione per preparare l'uscita ordinata e responsabile da MONUSCO

Presentando al Consiglio per i diritti umani dell’Onu un rapporto che copre il periodo tra il 1 giugno 2020 e il 31 maggio 2021, la Vice Alto Commissario Onu per la Repubblica Democratica del Congo (RDC), Nada Al Nashif, ha evidenziato che «Nonostante un calo complessivo del numero di abusi segnalati, nella Repubblica Democratica del...

Feri: perché sono a favore dell’eradicazione dei mufloni all’Isola del Giglio

Non si dice che i mufloni vengono già cacciati e abbattuti. Una situazione che deve finire

Ho letto con attenzione anche l'ultimo intervento riguardante la complessa vicenda legata ai mufloni, pubblicato su Giglio News a firma dei consiglieri Schiaffino e Cossu. Non entro nel merito delle richieste, legittime per altro, che i consiglieri fanno al Sindaco circa il coinvolgimento dei cittadini che essi rappresentano attraverso le modalità che ritengono più utili alla...

In Nuova Guinea, gli antichi esseri umani allevavano i casuari già 18.000 anni fa

Questi pericolosi animali potrebbero essere i primi uccelli allevati dagli uomini

I casuari sono uccelli irascibili, aggressivi e pericolosi, eppure «Frammenti di guscio d'uovo di casuari trovati in due siti preistorici in Papua Nuova Guinea suggeriscono che gli esseri umani potrebbero aver "allevato" i casuari già 18.000 anni fa». A rivelarlo è lo studio “Late Pleistocene/Early Holocene sites in the montane forests of New Guinea yield early...

Wmo: la crisi idrica incombe, svegliamoci. Il Mediterraneo hot spot dello stress idrico globale (VIDEO)

Miglioramento della gestione dell'acqua, monitoraggio e allerta tempestiva necessari di fronte ai crescenti rischi e stress legati all'acqua

Secondo il rapporto “The State of Climate Services 2021: Water”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) con il contributo di 26  agenzie Onu, organizzazioni internazionali, agenzie di sviluppo e istituzioni scientifiche, «I rischi legati all'acqua come inondazioni e siccità sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Si prevede che il numero di persone che soffrono...

Dal 2009 il mondo ha perso del 14% dei coralli (VIDEO)

La causa principale è l'aumento delle temperature della superficie del mare

Secondo il sesto rapporto “Status of Coral Reefs of the World: 2020”, presentato oggi dal Global Coral Reef Monitoring Network (GCRMN), International Coral Reef Initiative (ICRI) e Australian Institute of Marine Science (Aism), il mondo dal 2009 ha perso il 14% dei suoi coralli. Il rapporto fornisce il quadro scientifico più dettagliato fino ad oggi...

Porto sicuro: in Libia crimini di guerra e contro l’umanità commessi dal 2016

I risultati dalla missione conoscitiva dell’Onu: libici, migranti, richiedenti asilo e rifugiati sono soggetti a una sequela di abusi

Secondo il nuovo rapporto della Missione d'inchiesta indipendente sulla Libia, «Vi sono fondati motivi per ritenere che in Libia siano stati commessi crimini di guerra, mentre le violenze perpetrate nelle carceri e contro i migranti possono costituire crimini contro l'umanità» Il presidente della missione conoscitiva dell’Onu, Mohamed Auajjar, ha denunciato che «Le nostre indagini hanno...

Giorgio Parisi premio Nobel per la Fisica 2021. L’altra metà del premio a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann

Premiati gli studi sul clima e l'evoluzione dei sistemi fisici complessi

L’Italiano Giorgo Parisi, dell’università La Sapienza di Roma è Premio Nobel per la Fisica 2021 insieme a Syukuro Manabe della Princeton University e Klaus Hasselmann del Max-Planck-Institut für Meteorologie. Il Premio Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato ai tre scienziati «per i contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi complessi» con una metà...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 229
  5. 230
  6. 231
  7. 232
  8. 233
  9. 234
  10. 235
  11. ...
  12. 480