Archivi

Gli effetti del lockdown sull’aria delle città italiane

Livelli più bassi di particolato, biossido di azoto e benzene. Studio Cnr, La Sapienza, Enea, Arpa Lazio e Val D’Aosta, Serco e ARIA-Net

Il recente studio “A wide-ranging investigation of the COVID-19 lockdown effects on the atmospheric composition in various Italian urban sites (AER – LOCUS)”, pubblicato su Urban Climate da un team di ricercatori di Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Enea, Istituto...

Allarme rosso nell’Italia del nord-ovest, Anbi: non piove sul bagnato

Vincenzi: «Da 25 anni non si investe nella difesa del suolo»

Di fronte alle allarmanti conseguenze, che stanno accompagnando  “Christian”, la prima ondata di maltempo autunno-vernina, l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (ANBI), ricorda che «L’allerta rosso meteorologico diramato a Nord-ovest d’Italia interessa territori inariditi da un’estate particolarmente siccitosa, inadatti quindi ad assorbire improvvise quantità d’acqua...

Acqua risorsa circolare. L’Italia indietro nella gestione sostenibile dell’acqua (VIDEO)

Corretta gestione, depurazione e riutilizzo, innovazione dei cicli industriali: una strategia per la transizione ecologica

In occasione della III edizione del Forum nazionale Acqua “Una risorsa circolare” e a meno di un mese dalla COP26 di Glasgow, Legambiente ricorda che «La crisi climatica minaccia anche l’acqua mettendo sempre più a rischio, in tutto il mondo, la disponibilità di questa preziosa risorsa idrica. Siccità prolungate e forte stress idrico sono uno...

Le imprese italiane non sono sulla strada giusta per gli 1,5° C dell’Accordo di Parigi

Solo il 20% delle aziende ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni, Così la temperatura salirà a 2,8° C

La nuova analisi “It’s getting hot in here – The Green Recovery at risk. Corporate temperature pathways - Focus Italy” dell’organizzazione non-profit  Carbon Disclosure Project (CDP) analizza 194 aziende italiane, rilevando che «Solo il 20% ha obiettivi dettagliati di riduzione delle emissioni a medio termine» e che «Il settore aziendale è molto lontano dal raggiungere...

Strategia forestale Ue e biodiversità, Corte dei conti europea: «Risultati positivi ma limitati»

Le politiche Ue su biodiversità e cambiamenti climatici nelle foreste hanno un impatto è limitato

Le foreste dell’Unione europea svolgono una pluralità di funzioni utili per ambiente, economia, sviluppo sociale, ma  la relazione speciale “Finanziamenti dell’UE per la biodiversità e la lotta contro i cambiamenti climatici nelle foreste dell’UE: risultati positivi ma limitati” della Corte dei Conti europea evidenzia che «Sebbene negli ultimi trent’anni sia aumentata la superficie da queste ricoperta,...

López Obrador: «Non permetteremo che saccheggino e prendano il litio che appartiene ai messicani»

La reforma eléctrica nazionalizza per garantire elettricità a prezzi equi ai messicani

Illustrando alcuni dei punti più importanti della reforma eléctrica che ha inviato al Congreso per l'approvazione, il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (AMLO), ha detto «Non permetteremo loro di saccheggiare e prendere il litio che appartiene ai messicani e non solo alla nostra generazione, è di quelle che verranno dopo». Il litio è...

41 milioni di persone rischiano di morire di fame in 43 Paesi e Territori

Il patrimonio netto dei miliardari aumenta di 5,2 miliardi di dollari al giorno, ma non si trovano 6,6 miliardi per salvare milioni di esseri umani

Dal Virtual High-level Event “Action in Support of Preventing and Ending Famine Now” organizzato ieri a Ginevra dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) dell’Onu in collaborazione con Group of Friends on Action on Conflict and Hunger, Fao, e World Food Programme (WFP) «A sostegno della prevenzione e della fine della carestia...

Le ondate di caldo marine potrebbero spazzare via il 6% della pesca globale

Perdita di milioni di posti di lavoro e carenza di cibo

Secondo lo studio  “Marine high temperature extremes amplify the impacts of climate change on fish and fisheries” pubblicato su Science Advances da  un team di ricercatori delle università della British Columbia (UBC), Berna e Stanford, «Oltre alle previste diminuzioni degli stock ittici dovute al cambiamento climatico a lungo termine, in questo secolo anni estremamente caldi...

In Colombia uccisi altri 4 leader sociali

Indepaz: 133 leader assassinati nel 2021 e 1.248 dalla firma dell'Accordo di pace Governo - FARC

La violenza armata in Colombia continua a mietere vittime a numerosi leader sociali, chi difende l’ambiente e il diritto alla terra a una vita migliore delle loro comunità. Ieri, l’Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz  (Indepaz) ha denunciato gli assassinii, in attacchi armati separati avvenuti il 30 settembre e 2 ottobre, di...

Il Premio Nobel per la fisiologia o la medicina 2021 a David Julius e Ardem Patapoutian

«Per le loro scoperte sui recettori per la temperatura e il tatto»

La Nobel Assembly at Karolinska Institutet ha conferito il Premio Nobel 2021 per la fisiologia o la medicina a David Julius e Ardem Patapoutian «per le loro scoperte di recettori per la temperatura e il tatto» Nelle motivazioni si legge che «La nostra capacità di percepire il calore, il freddo e il tatto è essenziale...

Giretto d’Italia: la campionessa della ciclabilità urbana è Padova. Sul podio Reggio Emilia e Pesaro

Legambiente: «Insufficienti le risorse destinate a ciclabili urbane nel PNRR. Serve mettere a norma il bike to work e rendere la mobilità sostenibile una sicura ed efficace alternativa all’auto privata»

E’ Padova la maglia rosa dell’undicesima edizione del Giretto d’Italia - bike to work 2021, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno del main partner CNH Industrial, di Euromobility e VeloLove, e in collaborazione con 26 amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa. Padova, seguita da Reggio Emilia e Pesaro, ha totalizzato il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro in sella alla bicicletta o a bordo...

Scoperta una nuova specie di pesce con il cervello esposto che veniva studiata da anni in laboratorio

La Danionella cerebrum avrà una grande importanza per la neuroscienza

Ogni settimana gli scienziati identificano e denominano nuove specie di pesci in tutto il mondo, alcuni dei quali scoperti in luoghi improbabili e altri con caratteristiche e comportamenti insoliti. Ma è raro che un pesce non identificato e senza nome abbia svolto un ruolo importante nella ricerca scientifica per diversi anni prima di essere identificato e...

Una famiglia in una casa comune, l’appello congiunto approvato dal meeting Fede e scienza verso la Cop26

La nostra speranza: un tempo di grazia, un’opportunità che non possiamo sprecare

Ecco il testo dell’appello congiunto approvato oggi in occasione dell’incontro “Fede e scienza: verso COP26”, promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e di Italia presso la Santa Sede insieme alla Santa Sede Una famiglia in una casa comune Oggi siamo qui riuniti insieme, in spirito di fraternità umana, per accrescere la consapevolezza delle sfide senza precedenti che...

Fede e scienza verso la Cop26: il discorso di Papa Francesco

Lo sguardo dell’interdipendenza e della condivisione, il motore dell’amore e la vocazione al rispetto

Pubblichiamo il testo integrale del discorso di Papa Francesco in occasione dell’incontro “Fede e scienza: verso COP26”, promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e di Italia presso la Santa Sede insieme alla Santa Sede. L’incontro ha visto la partecipazione di leader religiosi e scienziati che insieme hanno affrontato il tema del cambiamento climatico e la...

Blitz di Greenpeace a Rotterdam contro le pubblicità ingannevoli della compagnie petrolifere

Petizione europea per vietare tutte le pubblicità delle imprese responsabili della crisi economica

Un’ottantina di attivisti provenienti da provenienti da Francia, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Croazia, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Ungheria e Paesi Bassi, sta bloccando l'accesso alla raffineria di petrolio Shell nel porto di Rotterdam e Greenpeace Nederland spiega che « In questo modo dimostriamo che le pubblicità luccicanti dell'industria dei combustibili fossili sono pura propaganda per mascherare...

Pandora Papers: la leadership mondiale che predica l’austerità e nasconde i soldi all’estero

Corrao (Greens: «Eurogruppo si occupi del ministro dell’economia olandese che fa affari offshore e all'Italia impone rigore finanziario»

La seconda puntata dell’inchiesta giornalistica internazionale  Panama Papers, che è stata battezzata Pandora Papers, coordinata dall’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) e pubblicata in Italia dall’Espresso dovrebbe sollevare (ma temiamo che non lo farà, come quella di 5 anni fa) uno scandalo internazionale su una classe dirigente (politica, imprenditoriale e dello spettacolo) che mentre predicava...

All’isola d’Elba sono nate altre 20 tartarughine marine (FOTOGALLERY)

A Morcone problemi per le luci sulla spiaggia e i rifiuti marini

Dall’inaspettato nido di Morcone – dove il 2 agosto c’era stato un  tentativo di nidificazione di una tartaruga marina Caretta caretta che sembrava fallito -  nelle notti tra il 2 e 4 ottobre sono emerse altre 20 tartarughine marine. La prima, solitaria è stata avvistata dalla guida parco e volontario di Legambiente Roberto Barsaglini intorno...

World habitat day 2021: gli enormi benefici delle città più verdi

Guterres: moratoria globale sui motori a scoppio entro il 2040

Oggi è il World Habitat Day 2021 e come ogni anno a ottobre UN-Habitat e i suoi partner organizzano un mese di attività, eventi e discussioni sulla sostenibilità urbana. Quest'anno, Urban October. Lo scopo del World Habitat Day  dell'habitat è quello di riflettere sullo stato delle nostre città e dei nostri Paesi e sul diritto fondamentale...

Nuova Zelanda: la Corte suprema dice no alle miniere sottomarine

Le associazioni: «Ora non c'è nulla che si frapponga tra il governo e il divieto di estrazione dei fondali marini»

Secondo Kiwis Against Seabed Mining KASM, dopo la sentenza della Corte Suprema contro un'autorizzazione all'estrazione dei fondali marini, «Non c'è nulla che impedisca al governo di vietare l'industria sperimentale dalle acque della Nuova Zelanda».  Infatti, la Corte Suprema neozelandese ha confermato la decisione della Corte d'Appello, che aveva confermato l'annullamento da parte dell'Alta Corte del...

Marea nera in California: greggio sulle spiagge e una zona umida

La rottura di un oleodotto sottomarino provoca gravi danni alla fauna selvatica rara e all’economia turistica dell’intera area

Il 2 ottobre l’U.S. Coast Guard Pacific Southwest (USCGS) ha annunciato che e stava intervenendo su una marea nera di oltre 30 chilometri quadrati al largo della costa della California, a soli cinque chilometri da Newport Beach, nella Contea di Orange. Il petrolio sversato si era diffuso per circa 10 Km  tra il molo di Huntington...

Come funzionerà il dissalatore dell’isola d’Elba

AIT: «Dissalatore unica strada sicura e sostenibile per l’Elba. Le ragioni del progetto nel 4° forum "Prima l’acqua"»

Nel forum online, “Il dissalatore di Mola: descrizione e funzionamento dell’impianto”, quarta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, si è entrati nel merito dell’impianto. L’intera campagna è promossa da Aautorità Idrica Toscana (AIT) in collaborazione con ASA e col patrocinio di Regione...

A sorpresa, nascono le tartarughine marine a Morcone, all’Isola d’Elba

I volontari di Legambiente mettono in sicurezza il sito

Stamani, sulla spiaggia di Morcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è stata vista una piccola tartaruga, appena nata  e in difficoltà perché rimasta impigliata e che è stata fortunatamente aiutata a raggiungere il mare . La tartarughina era però la sfortunata retroguardia e la fortunata testimonianza di una nuova nascita di tartarughe marine su...

Clima, 50mila in piazza a Milano con Greta Thunberg contro il summit del bla-bla-bla

Friday For Future Italia: stop a petrolio, gas e carbone, basta greenwashing, basta allevamenti intensivi

E’ una marea umana oggi a Milano, il più grande corteo in epoca di pandemia nel nostro Paese. 50.000 giovani e giovanissimi hanno riempito le strade di Milano in un corteo colorato e deciso. Alla testa Greta Thunberg, Vanessa Nakate e un gruppo di delegati stranieri della Youth4Climate, gli stessi che ieri avevano contestato Draghi...

La comunicazione delle balene può far comprendere l’impatto dell’umanità sugli oceani

Studio del Politecnico di Torino: esplora la navigazione dei branchi di animali per comprendere l’effetto dell’inquinamento acustico umano sugli ecosistemi marini e oceanici

Lo studio “Modelling collective navigation via non-local communication”, pubblicato su Royal Society Interface da Stuart Johnston del Department of biomedical engineering dell’università di Melbourne e Kevin Painter del Dipartimento interateneo di scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino, è partito dalla cvonsapevolezza che «Comprendere l'impatto dell'inquinamento acustico marino causato dall'uomo è un passo...

Un miliardo di bambini è a rischio estremamente elevato per gli impatti della crisi climatica

#CambiamoAria, due giorni di dibattiti su clima e sostenibilità organizzata dall’Unicef

Oggi, in occasione della PreCOP26, l’Unicef Italia inaugura a Milano, dalle ore 16.00, l’evento #CambiamoAria: una due giorni di dibattiti sui temi dell’ambiente e della sostenibilità per ricordare che «Nel mondo 1 miliardo di bambini è a rischio “estremamente elevato” per gli impatti della crisi climatica; 850 milioni di bambini (1 su 3) vivono in aree in cui si sovrappongono almeno...

Foreste italiane e clima: il nuovo inventario nazionale forestale e dei serbatoi di carbonio

Un termometro verde che permetterà di valutare il contributo delle foreste italiane per mitigare la febbre planetaria

Secondo l’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC) realizzato dall’Arma dei Carabinieri con il supporto scientifico del CREA, «La superficie boschiva nazionale è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari (11.054.458 ettari di foresta) per complessivi 11 milioni di ettari. L’INFC è un’indagine campionaria periodica finalizzata alla conoscenza della qualità...

La colonizzazione vichinga dell’Islanda ha provocato uno dei primi disastri ambientali della storia

Studio università Ca’ Foscari Venezia e Cnr: «Incendi in Islanda, la mano dell'uomo anche 1.100 anni fa»

Lo studio “Five thousand years of fire history in the high North Atlantic region: natural variability and ancient human forcing”, pubblicato su Climate of the Past da un team di ricercatori guidato da Delia Segato dell’università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) ha letto nei composti chimici...

Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano non dia nessuna deroga per l’Enduro Vintage Trophy

Legambiente: respingere le pressioni e rispettare leggi e norme

Da anni Legambiente chiede che venga regolamentata l’attività motoristica all’interno e fuori dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, da anni denunciamo scorribande di moto da cross sui sentieri dell’Area protetta, da anni chiediamo che il Parco adotti le norme e il regolamento che consentano di fare quel che si dovrebbe fare in un parco: non consentire...

Al via la pre-Cop26 sul clima, ma il Mite fa ripartire le procedure pro-fossili

Mappa di Greenpeace, Legambiente e Wwf delle istanze per le trivellazioni

Greenpeace, Legambiente e Wwf denunciano «Un inaccettabile messaggio pro-fossili proprio in apertura della PreCop26 dal Ministero della Transizione Ecologica. In assenza dell’adozione del PiTESAI, il cosiddetto Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, entro il 30 settembre, si sono rimessi in moto i procedimenti autorizzativi vecchi e nuovi (compresi quelli di Valutazione di...

Le foreste boreali limitano il riscaldamento globale aumentando la luminosità delle nuvole

Gli aerosol formati dai composti emessi dalle piante possono rendere le nuvole più riflettenti

Lo studio “Significance of the organic aerosol driven climate feedback in the boreal area”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori finlandesi, conferma la teoria secondo la quale i composti organici volatili emessi dalla vegetazione formano aerosol atmosferici che rendono le nuvole più riflettenti. I ricercatori ricordano che «Le nuvole più luminose riducono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 230
  5. 231
  6. 232
  7. 233
  8. 234
  9. 235
  10. 236
  11. ...
  12. 480