Archivi

Il cambiamento climatico non fa bene ai bambini: saranno colpiti in modo sproporzionato dagli estremi climatici

Studio internazionale: il cambiamento climatico sta già influenzando in modo sproporzionato i bambini

Lo studio “Intergenerational inequities in exposure to climate extremes”, pubblicato su Science da un team internazionale guidato dal climatologo Wim Thiery della Vrije Universiteit Brussel (VUB) dimostra che «I bambini dovranno affrontare aumenti sproporzionati nell'esposizione a eventi estremi nel corso della loro vita, specialmente nei paesi a basso reddito. Con l'attuale politica climatica, i neonati in...

Al via la prima filiera circolare per il recupero della plastica in agricoltura

Ecopolietilene ha certificato il completo riciclo dei teli per la copertura delle serre: possono diventare film tecnici usati in edilizia

Ecopolietilene, il consorzio per il riciclaggio dei rifiuti dei beni in polietilene, un sistema autonomo, senza fini di lucro e riconosciuto dal ministero della transizione ecologica, insieme con il produttore Eiffel e il distributore Aniplast, con il supporto operativo di Ecolight Servizi, Metaplas e Plastimontella, grazie al progetto “La nuova vita del film agricolo” ha individuato un nuovo percorso circolare per una particolare tipologia...

Un po’ di radiazioni non fanno bene

L’NRC Usa respinge la richiesta della lobby nucleare di abbassare ancora i limiti di esposizione

La Nuclear Regulatory Commission Usa (NRC) non è certo famosa per mettere i bastoni fra le rute all'industria nucleare, ma questa volta le pretese della lobby dell'inquinamento radioattivo sono sembrate eccessive anche all’NRC che ha categoricamente respinto un tentativo di indebolire ulteriormente le normative dell'agenzia sull'esposizione alle radiazioni. Come spiega su Counter Punch  John LaForge, co-direttore...

L’umanità è ancora inaccettabilmente vicina all’annichilimento nucleare

Guterres: siamo in un limbo nucleare a causa di 8 Paesi che non firmano e ratificano il Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty

In occasione dellaGiornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha lanciato un accorato appello: «Ora è il momento di eliminare le armi nucleari dal nostro mondo e inaugurare una nuova era di dialogo, fiducia e pace. Affrontare la minaccia delle armi nucleari, ha affermato Guterres, è stato al...

Il gigante di Segorbe, la Reconquista e la pulizia etnica cristiana dell’Andalusia

L'analisi del DNA fa luce su un oscuro evento nella Spagna medievale

Lo studio ”Biomolecular insights into North African-related ancestry, mobility and diet in eleventh-century Al-Andalus”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato da Marina Silva e Gonzalo Oteo-García dell’università britannica di Huddersfield hanno utilizzato l'analisi del DNA antico per identificare un individuo, scoperto in una necropoli islamica dell'XI secolo nella città di Segorbe,...

Germania: quasi pareggio tra SPD e CDU/CSU, Verdi terzi in frenata

L’estrema destra in calo ma sopra il 10%, Die Linke non entra al Bundestag per lo 0,1%

Secondo gli ultimi dai del  Bundeswahlleiter, le più incerte  elezioni di sempre della Germania unita si sono concluse con una insperata . e non pronosticata solo pochi mesi fa -  vittoria del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) che risale al 25,7% e una sconfitta di misura della Christlich Demokratische Union Deutschlands/ hristlich-Soziale Union in Bayern (CDU/CSU)...

Corde e reti da pesca disperdono miliardi di frammenti di microplastiche in mare ogni anno

Studio britannico lancia l’allarme per la dispersione di microplastiche nelle operazioni marittime

Lo studio “Potential microplastic release from the maritime industry: abrasion of rope”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell'International Marine Litter Research Unit dell'università di Plymouth è il primo a esplorare il potenziale delle funi (cime) utilizzate negli attrezzi da pesca o per ormeggiarsi di diventare una fonte di inquinamento...

Referendum sul Biodistretto in Trentino: Legambiente e Comunità Laudato Si’ invitano a votare sì

Ciafani: «Dal voto passa il futuro dell’intero comparto in tutta Italia». Il manifesto del Distretto Biologico

Domenica prossima, con un referendum la Provincia autonoma di Trento avrà la possibilità di decidere se diventare un biodistretto, puntando tutto su una gestione sostenibile delle risorse, sulla filiera corta e, più in generale, su una visione davvero green dell’intero comparto, senza lasciare spazio a zone grigie. Le cittadine e i cittadini dei Comuni del...

Draghi all’Assemblea generale Onu: Covid-19, clima, biodiversità, Afghanistan e migrazioni

Il discorso del presidente del Consiglio italiano e qualche annotazione a margine

Intervenendo alla 76esima Assemblea generale dell’Onu, il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, reduce dai fasti incoronatori dell’assemblea di Confindustria, è sembrato prendere ulteriormente le distanze dal sovranismo che nel suo governo è molto ben rappresentato da una Lega (ex Nord) che appare molto in difficoltà. Ha infatti iniziato il suo discorso rammaricandosi del fatto...

Giornata mondiale del gorilla: la vita in bilico dei gorilla di montagna

Nati 24 gorilla nelle riserve, ma nel 2020 i ranger hanno trovato 822 trappole

Oggi è la giornata mondiale del gorilla  e il Wwf la celebra con una buona notizia: «Nonostante le criticità degli ultimi mesi dovute alla pandemia da Covid-19, gli sforzi di conservazione per la salvaguardia del Gorilla di montagna continuano a dare dei buoni frutti». La sottospecie (Gorilla beringei beringei)  e divisa in due popolazioni che...

Greenpeace Italia: «Fermiamo le trivelle!»

Giorgia Monti: i tempi stringono. Smetterla con la finzione ecologica

E’ ormai prossima la scadenza della moratoria che, per due anni e mezzo, ha bloccato nel nostro Paese i permessi di prospezione e ricerca di idrocarburi in mare e sulla terraferma. Nel febbraio del 2019, infatti, l’allora governo Conte aveva deciso un fermo temporaneo di queste attività in attesa di redigere un “piano delle aree” che avrebbe dovuto individuare le aree escluse dall’estrazione...

Global climate strike, Fridays for future: momento storico per il clima

I messaggi ai leader mondiali e a tutti noi da parte dei giovani, che stanno agitando le piazze d'Italia e del mondo

Le ragazze e i ragazzi di Fridays For Future sono tornati in piazza per il Global Climate Strike e dicono: «Torniamo ad essere marea, e che marea! Gli effetti della crisi climatica sono sempre più devastanti, non possiamo stare fermə mentre il nostro presente e futuro bruciano! Il 2021 per il clima non sarà un...

Al via Puliamo il mondo. Nel giorno del Global Climate Strike, migliaia di giovani e volontari in azione (VIDEO)

Preoccupano i nuovi dati sul park litter: 32.937 rifiuti raccolti e catalogati in 48 parchi urbani, 6 rifiuti ogni m2

Mobilitazioni per il clima e per l’ambiente, ma anche attivismo e azioni di cittadinanza attiva nel segno della concretezza, del buon esempio e dell’inclusione sociale. Con questo spirito prende il via oggi, nel giorno del Global Climate Strike, il grande week–end di Puliamo il mondo, la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da 29 anni da...

Zone di tutela biologica: abbaglio o specchietto per le allodole?

Non è vero che le Zone di tutela biologica sostituiscono le Aree marine protette e sono gestite localmente. E’ vero il contrario

L’intervento di Giovanni Frangioni ha riacceso il  dibattito sull’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’Arcipelago Toscano, ma dispiace leggere che, a distanza di tanto tempo (1982, 39 anni) da quando lo Stato Italiano ha deciso di istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano e a 30 anni dall’approvazione (all’unanimità) della legge 394/91 sulle Aree protette, rimanga così grande...

L’inquinamento e le barriere artificiali sono i principali problemi per le acque europee

Altri pericoli da navigazione, estrazione, acquacoltura, specie aliene invasive e siccità

Secondo il nuovo rapporto “Drivers of and pressures arising from selected key water management challenges - A European overview” dell’European Environment Agency (EEA), «I corpi idrici europei soffrono di inquinamento agricolo e di acque reflue non sufficientemente trattate provenienti da città, industrie e abitazioni sparse. Le barriere artificiali, insieme alla navigazione, all'estrazione, all'acquacoltura e alle specie...

Fao: l’acquacoltura è fondamentale per soddisfare la crescente domanda alimentare

Produzione migliore, nutrizione migliore, ambiente migliore e vita migliore per tutti, senza lasciare indietro nessuno

Intervenendo alla quarta Global Conference on Aquaculture Millenium+20 in corso a Shangai, il direttore generale della FAo, Qu Dongyu, ha evidenziato che «L'acquacoltura sta svolgendo un ruolo fondamentale nella produzione alimentare globale, ma sono necessarie innovazione ed equità per garantire una crescita inclusiva e sostenibile. L'acquacoltura è il settore agroalimentare in più rapida crescita a...

Esperti Onu: il Food Systems Summit emargina i diritti umani e favorisce le multinazionali

La soluzione sono l'agroecologia e il rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e del lavoro

Tre esperti dei diritti umani dell’Onu, Michael Fakhri, relatore speciale per il diritto all'alimentazione, David Boyd, relatore speciale per i diritti umani e l'ambiente, e Olivier de Schutter, relatore speciale per la povertà estrema e i diritti umani, si sono detti  profondamente preoccupati che il Food Systems Summit Onu non sarà un "vertice popolare" come promesso e che...

Food System Summit, Guterres: «Il cibo è un diritto umano, non solo un bene da scambiare»

L’intervento di Mario Draghi: crisi sanitarie, instabilità economica e cambiamenti climatici possono minare gli sforzi contro la fame

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha aperto il Food Systems Summit mettendo, è il caso di dirlo, i piedi nel piatto: «Ogni giorno, centinaia di milioni di persone vanno a letto affamate. Tre miliardi di persone non possono permettersi una dieta sana. Due miliardi sono in sovrappeso o obesi e tuttavia 462 milioni sono sottopeso. Quasi un...

Come le élite politiche del Sud Sudan hanno derubato il loro popolo

Petrolieri e imprese straniere complici del saccheggio. E l’industria petrolifera devasta ambiente e salute

La Commission on Human Rights in South Sudan ha presentato un rapporto  nel quale denuncia che «Distraendo somme sbalorditive di denaro e altre ricchezze dalle casse pubbliche e dalle risorse del Sud Sudan, i leader del Sud Sudan stanno minando i diritti umani e mettendo in pericolo la sicurezza». La Commission on Human Rights in...

Trovate le prime impronte dei primi americani: risalgono a 23.000 anni fa (VIDEO)

Scoperte in New Mexico le prime prove di attività umana e rivoluzionano le teorie sul popolamento umano delle Americhe

Secondo il team di ricercatori statunitensi guidato da Matthew Bennett dell’Institute for Studies in Landscapes and Human Evolution ella Bournemouth University che ha pubblicato su Science lo studio “Evidence of humans in North America during the Last Glacial Maximum”, «Le impronte trovate nel White Sands National Park nel New Mexico forniscono la prima prova inequivocabile...

Il 26 settembre referendum sul biodistretto in Trentino

Wwf: il 94% delle aree agricole in Europa è contaminato da più di un pesticida

A pochi giorni dal Referendum propositivo per il biodistretto in Trentino, il Wwf presenta il report "Le misure non sono tutto: l’importanza della piccola fauna per un’agricoltura sostenibile” che rilancia l’allarme sui pesticidi utilizzati in agricoltura. Il Panda ricorda che «La diversità di specie animali e vegetali del nostro Pianeta sta sparendo ad un ritmo...

Qualcuno la raccoglierà! Puliamo il mondo 2021 in Toscana

Appuntamenti il 24, 25, 26 settembre e poi in ottobre. Il primato nazionale di partecipazione della Toscana

Come ogni anno, l’ultima settimana di settembre tornano gli eventi clou di Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente, in collaborazione con la Rai e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Lo slogan di Puliamo il mondo 2021 è “Qualcuno la raccoglierà e quel qualcuno sarà uno di noi, durante...

T&E: gli sporchi trucchi del settore automobilistico per far deragliare gli standard Ue Euro 7

Intanto il settore automobilistico spende miliardi per fare lobbying a Bruxelles

Secondo il briefing “The seven (dirty) air pollution tricks of the auto industry”, pubblicato oggi da Transport & Environment (T&E), «Il settore automobilistico europeo sta esercitando pressioni aggressive e rilasciando dichiarazioni infondate per cercare di far deragliare i programmi dell’Unione europea riguardo il taglio delle emissioni del trasporto su strada». L’associazione fa notare che «Saranno i...

La Commissione Ue propone un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici

Una proposta per limitare sia i rifiuti elettronici sia i disagi per i consumatori

Nel 2020 sono stati venduti nell'UE circa 420 milioni di telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici portatili. I consumatori possiedono in media circa tre caricabatteria per telefoni cellulari e ne usano due regolarmente. Ciononostante il 38% dei consumatori dichiara di aver incontrato difficoltà almeno una volta nel ricaricare il proprio telefono cellulare perché i caricabatteria...

Alle Baleari l’Imposta per il turismo sostenibile funziona. Dal 2016 finanziati oltre 160 progetti ambientali e culturali

Tutela dell’ambiente, nuova gestione dei rifiuti, destagionalizzazione e regolamenti per le case in affitto

Le Isole Baleari, Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera sono una famosa destinazione turistica che deve fare i conti con il sovraffollamento e i problemi legati alla sostenibilità. Un problema condiviso con la maggior parte delle destinazioni turistiche ma che ha portato il governo delle Isole Baleari a ripensare il modello turistico per le isole anche...

Identificati i tre fattori principali che controllano il comportamento e le risposte degli ecosistemi terrestri

Capacità di massimizzare la produttività primaria, efficienza nell'uso dell'acqua ed efficienza di utilizzo del carbonio. Studio a forte partecipazione italiana

Lo studio “The three major axes of terrestrial ecosystem function”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale che comprendeva gli italiani Edoardo Cremonese, Gianluca Filippa e Marta Galvagno dell’ARPA Valle d’Aosta, Giorgio Matteucci del Cnr-Ibe, Leonardo Montagnani della Libera Università di Bolzano, Cinzia Panigada e Micol Rossini dell’Università di Milano Bicocca e Dario Papale...

Stress test climatico Bce: «Imprese e banche trarranno vantaggio dall’adozione anticipata di politiche verdi»

Ma saranno gravemente colpite se non affronteranno i problemi del cambiamento climatico

La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati del suo stress test climatico a livello di economia che ha testato l'impatto del cambiamento climatico su oltre 4 milioni di imprese in tutto il mondo e 1.600 banche dell'area dell'euro in tre diversi scenari di politica climatica. La BCE evidenzia che «I risultati mostrano che le imprese...

Il Michigan costruirà la prima strada Usa per la ricarica wireless di veicoli elettrici

Una tecnologia già testata in Svezia e Francia che potrebbe facilitare l'adozione dei veicoli elettrici

Intervenendo alla cerimonia di apertura del salone dell’auto Motor Bella, la governatrice del Michigan, la democratica  Gretchen Whitmer, ha annunciato una nuova iniziativa per sviluppare la prima infrastruttura statunitense di ricarica wireless per auto elettriche su una strada pubblica. In un comunicato ufficiale si legge che «Lo sviluppo di una wireless dynamic charging roadway nel...

Negli ultimi 10 anni, nel mondo la nutrizione infantile non è migliorata

Unicef: oltre la metà dei 23 milioni bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta ha meno di 2 anni

Secondo il nuovo rapporto “Fed to Fail? The crisis of children’s diets in early life”, presentato dall’Unicef in occasione dell’United Nations Food Systems Summit,  «A livello globale, oltre la metà dei bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta – circa 23 milioni – ha meno di 2 anni, mentre la percentuale di bambini con...

Yemen: milioni di persone a un passo dalla fame. Fermare una guerra che dura da 7 anni

Lo Yemen è uno dei posti più difficili al mondo in cui essere un bambino

Intervenendo all’evento collaterale di alto livello “Yemen: Responding to the crises within the world’s largest humanitarian crisis” della 76esima Assemblea generale dell’Onu, il  Coordinatore dei soccorsi umanitari dell’Onu, Martin Griffiths, ha ricordato  che «Sono passati quasi 7 mesi da quando ci siamo incontrati per la conferenza di impegno ad alto livello sullo Yemen all'inizio di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 233
  5. 234
  6. 235
  7. 236
  8. 237
  9. 238
  10. 239
  11. ...
  12. 480