Archivi

Boris Johnson all’Onu: «L’adolescenza dell’umanità sta volgendo al termine»

«Non vedo un conflitto tra il movimento verde e il capitalismo»

Intervenendo al dibattito ad alto livello all'Assemblea generale dell’Onu in corso a New York, il primo ministro conservatore britannico, Boris Johnson, ha detto che «E’ tempo che l'umanità cresca e si assuma la responsabilità dei danni che stiamo infliggendo al pianeta. La specie umana si sta avvicinando alla fine della fase adolescenziale della sua vita...

Gli insetti acquatici sono sensibili all’inquinamento luminoso

«L'effetto aspirapolvere della luce artificiale si fa sentire anche sott'acqua»

«L'inquinamento luminoso: troppa luce artificiale nel posto sbagliato al momento sbagliato è una delle ragioni del calo del numero di insetti in tutto il mondo».  A dirlo è il nuovo studio “Impact of Different Wavelengths of Artificial Light at Night on Phototaxis in Aquatic Insects”. Pubblicato su Integrative and Comparative Biology da un team di...

Lo scioglimento dei ghiacciai sposta la crosta terrestre

Su scale temporali recenti, la Terra si comporta come un elastico, mentre in migliaia di anni si comporta più come un fluido

Secondo lo studio “The Global Fingerprint of Modern Ice‐Mass Loss on 3‐D Crustal Motion”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori statunitensi guidato da Sophie Coulson del Department of Earth and planetary sciences dell’Harvard University, «Lo scioglimento dei ghiacci polari non sta solo innalzando i livelli dei nostri oceani, sta cambiando il...

Le nuove linee guida Oms per la qualità dell’aria: salvare milioni di vite dall’inquinamento atmosferico (VIDEO)

L'inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico sono le maggiori minacce ambientali per la salute umana

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) le sue nuove Global Air Quality Guidelines (AQGs) «Forniscono una chiara evidenza dei danni che l'inquinamento atmosferico infligge alla salute umana, a concentrazioni ancora più basse di quanto precedentemente compreso». Per questo le nuove  AQGs  raccomandano nuovi limiti per la qualità dell'aria «Per proteggere la salute delle popolazioni, riducendo...

Allarmante rapporto Fao: la pandemia di Covid-19 ha compromesso decenni di sforzi per lo sviluppo

Il mondo si allontana ulteriormente dal rispetto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030

Inizia oggi l’United Nations Food System Summit  che punta ad aumentare la consapevolezza globale e stimolare azioni per trasformare i sistemi alimentari, eradicare la fame, ridurre le malattie legate all'alimentazione e guarire il pianeta, ma è stato preceduto dalla pubblicazione del nuovo rapporto "Tracking progress on food and agriculture-related SDG indicators 2021" della FAo che...

I nanocorpi dei lama potrebbero essere un potente trattamento per il Covid-19

I nanocorpi dei lama sono stati in grado di neutralizzare anche le varianti del Covid-19

Secondo lo studio “A potent SARS-CoV-2 neutralising nanobody shows therapeutic efficacy in the Syrian golden hamster model of COVID-19”, pubblicato su Nature Communication da un team internazionale di ricecatori guidato da Jiandong Huo del Rosalind Franklin Institute e dell’università di Oxford «Un tipo unico di minuscolo anticorpo prodotto dai lama potrebbe fornire un nuovo trattamento...

L’Area marina protetta dell’Arcipelago è il più grande investimento pubblico che l’Elba si può regalare

Giovanni Frangioni: «Se non vediamo questo, ogni scelta avrà il fiato corto»

Se stentiamo a dare risposte chiare e concrete, anche all’Elba, sul cambiamento del clima (a Siracusa l’undici agosto si sono segnalati 48.8 gradi la temperatura più alta negli ultimi duecento anni di rilevamenti della meteorologia nel nostro Paese), significa che siamo e saremo colpevolmente in ritardo nel porvi adeguate misure preventive. Mazzantini, attraverso Legambiente, ci...

Migranti ambientali, l’altra faccia della crisi climatica. Il 70% dei migranti giunti in Italia negli ultimi 4 anni fugge da guerre e disastri

Al via Puliamo il mondo dai pregiudizi, la campagna di Legambiente e altre 39 associazioni per spazzare via rifiuti e preconcetti

Oggi, al Parco Ravizza di Milano, la prima iniziativa di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi è stata l’occasione per presentare i dati del dossier “I migranti ambientali. L'altra faccia della crisi climatica”  di Legambiente  che accende i riflettori sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. «E sì – sottolineano gli ambientalisti...

Impollinatori: il 9% di api e farfalle italiane è a rischio estinzione

Perdita di habitat, pesticidi e specie invasive i maggiori pericoli per l’alleanza tra piante e impollinatori

L’impollinazione animale è la base fondamentale dell’ecologia delle specie, del funzionamento degli ecosistemi e della conservazione degli habitat e dunque della generazione di una vasta gamma di contributi essenziali per l’uomo. Senza gli impollinatori molte piante non sarebbero in grado di riprodursi, causando una riduzione della diversità della vegetazione, privando molti animali di una fonte...

Iea: impreciso e fuorviante attribuire la responsabilità dell’aumento delle bollette alle rinnovabili

Birol: «La transizione all’energia pulita ben gestita è la soluzione ai problemi che stiamo vedendo oggi nei mercati del gas e dell'elettricità, non la causa»

La bufala dell’aumento delle bollette energetiche causata dalle energie rinnovabili non è evidentemente solo italiana, visto che è dovuta intervenire addirittura l’International energy agency (Iea) con una dichiarazione ufficiale nella quale ricorda che «Il forte aumento dei prezzi del gas in Europa è stato guidato da una combinazione di una forte ripresa della domanda e...

L’estate europea dei mega incendi

Copernicus: devastazione e emissioni da record nell’Emisfero Settentrionale

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), implementato dall'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), ha monitorato da vicino la stagione estiva di incendi estremi nell’Emisfero Settentrionale, compresi gli intensi hotspot intorno a bacino del Mediterraneo, America Settentrionale e Siberia e dice che «L’intensità degli incendi ha portato a nuovi record nel dataset di CAMS, registrando le...

Allevamenti: l’etichettatura benessere animale «tradisce la fiducia dei consumatori prima ancora di arrivare sul mercato»

Twitterstorm #BugieInEtichetta per chiedere al governo di non favorire l’allevamento intensivo con fondi PAC e PNRR

Una coalizione di organizzazioni ambientaliste, animaliste e dei consumatori _ Animal Law, Animal Equality, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Federazione Pro Natura, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, LIPU, The Good Lobby - chiedono oggi che «Siano rivisti lo schema di decreto e gli standard per la certificazione di benessere animale dei prodotti...

Inquinatori e saccheggiatori: le radici della crisi africana (VIDEO)

Il diritto di dire NO: un film d'animazione di Womin Africa

In Africa, le contadine si uniscono per combattere l'avidità distruttiva dell'industria estrattiva che fa affidamento sui diritti umani e sull'ambiente. Il collettivo Womin Africa sostiene la loro lotta e la condivide attraverso il film d'animazione “Polluters & Plunderers: The Roots Of Africa’s Crises”. A Womin Africa spiegano che «Attraverso un'animazione bella e commovente, raccontiamo una parte della...

All’Onu, Usa e Cina si impegnano per l’azione climatica

Biden: raddoppieremo i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. Xi: stop ai finanziamenti alle centrali a carbone all’estero e si a quelli per l’energia verde

Nel suo atteso discorso all’Assemblea generale dell’Onu, il presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha ricordato che «Quest'anno ha anche portato morte e devastazione diffuse a causa della crisi climatica senza confini. Gli eventi meteorologici estremi che abbiamo visto in ogni parte del mondo - e tutti voi lo sapete e lo sentite - rappresentano...

Troppi mercenari utilizzati per “risolvere” le crisi: aumentano i rischi di violazioni dei diritti umani

Working Group Onu: sempre più compagnie militari e di sicurezza private operano nello spazio umanitario

Presentado il rapporto “Impact of the use of private military and security services in humanitarian action” all’Assemblea generale dell’Onu in corso a New York,  il Working Group on the use of mercenaries delle Nazioni Unite ha espresso «Preoccupazione per il crescente coinvolgimento di militari privati ​​e fornitori di servizi di sicurezza nell'azione umanitaria, che può...

A Potenza Picena il Comune mette le trappole per i lupi

Legambiente Marche: gestione scellerata, atto gravissimo, intervenga il ministero

E’ di qualche ora fa la notizia, non ancora ufficialmente smentita, della presenza di una trappola ad opera dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena per le gestione della presenza di alcuni esemplari di lupi presenti da qualche mese nel territorio. La vicenda necessita urgentemente di chiarezza e di maggiori informazioni, sia per tutelare questa specie cosi...

Inquinamento atmosferico ancora troppo elevato nella maggior parte dei Paesi europei

Nel 2020 la qualità dell'aria è migliorata grazie ai blocchi anti-Covid e a modelli meteorologici favorevoli

Secondo il nuovo briefing “Europe’s air quality status 2021”, pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) «Le concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici rimangono troppo elevate nella maggior parte dei Paesi europei» e «La maggior parte degli Stati membri dell'Unione europea supera almeno uno o più limiti legali dell'Ue per gli inquinanti nell'aria ambiente nel 2019». Un altro...

Il Tar sospende con effetto immediato l’apertura della caccia in Lombardia

Accolto il ricorso della Lega Abolizione Caccia: «Quando finiranno i giochi di prestigio “fuorilegge” della Regione?»

Con un decreto cautelare, il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia ha sospeso, con effetto immediato, qualsiasi attività venatoria fino al 7 ottobre. Una decisione che accoglie il ricorso presentato dalla Lega Abolizione Caccia (LAC) con questa motivazione: «In relazione alla natura delle censure dedotte sul piano procedimentale e sostanziale rispetto al parere di ISPRA –...

Scoperte 6 nuove specie (e un genere) di spugne di vetro. Animali antichissimi finora sconosciuti

La biodiversità degli abissi al largo della Nuova Zelanda è più ricca del previsto

La zona afotica nella profondità degli oceani della Terra rappresenta un ambiente unico ma, anche sé è di immensa importanza per la salute degli oceani e vitale per gli importanti cicli biogeochimici del pianeta, la sua biodiversità è in grandissima parte non documentata e poco conosciuta. Per contribuire a colmare questa lacuna di conoscenze, all'inizio del...

Gli alimenti marini e di acqua dolce potrebbero prevenire 166 milioni di casi carenze di micronutrienti

Ma il cambiamento climatico crea un doppio rischio per i Paesi dipendenti dalla pesca

Secondo lo studio “Aquatic foods to nourish nations”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori,  se la produzione globale di alimenti marini e di acqua dolce venisse aumentata di 15,5 milioni di tonnellate (8%), entro il 2030 potrebbero essere evitati circa 166 milioni di casi di carenze di micronutrienti. Lo studio evidenzia...

Kyoto Club: siamo nella giusta direzione per ridurre drasticamente la plastica monouso

Francesco Ferrante alla Camera: giusto esentare biodegradabile e compostabile per accelerare la riconversione industriale

Il vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, è intervenuto oggi in audizione alle Commissioni congiunte VIII Ambiente e X Attività produttive della Camera dei deputati sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza dei prodotti di plastica sull’ambiente (SUP). Per Kyoto Club, «Nonostante il consueto ritardo con cui nel nostro Paese...

Come è cambiato il clima delle città e come si affrontano i rischi per salute e dissesto idrogeologico

Ondate di caldo e alluvioni gli impatti principali per Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia

Il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane”, realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, è la prima analisi integrata del rischio climatico in Italia e  mette per la prima volta a frutto i risultati di dati ad altissima risoluzione per proporre una rassegna del clima, degli impatti, dei rischi e degli...

La lotta alla povertà è compatibile con la lotta al cambiamento climatico

Molto dell'attuale consumo di energia non contribuisce realmente al benessere umano

Per molti, un aumento del tenore di vita richiederebbe un aumento della fornitura di energia e la straniante discussione (tutta italica) di questi giorni sugli aumenti dei costi del gas e del petrolio che sarebbero però colpa delle energie rinnovabili e dell’uscita dell’Italia dal nucleare, la dice lunga su come gran parte dell’informazione italiana non...

«I sistemi alimentari mondiali vanno dismessi e trasformati completamente»

Un nuovo rapporto IFAD delinea azioni concrete per i leader politici in vista del Food Systems Summit

Secondo il nuovo rapporto “Transforming food systems for rural prosperity” pubblicato oggi dall’International Fund for Agricultural Development  (IFAD), «Trasformare i sistemi alimentari mondiali rendendoli più inclusivi, equi e sostenibili può sembrare una sfida insormontabile, eppure esistono azioni concrete che i leader politici possono intraprendere». L’IFAD ricorda che «La maggior parte delle persone che vivono nelle aree...

La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale

Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all'estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il terreno...

La classifica dell’innovazione: Italia 29esima. Nel mondo investimenti resilienti nonostante il Covid-19

Global Innovation Index 2021: prima la Svizzera, poi Svezia, Usa, UK e Corea del sud. Ultimi Guinea, Yemen e Angola

Il Global Innovation Index 2021 Pubblicato dalla World Intellectual Property Organization (WIPO) e Portulans Institute  in collaborazione con le “confindustrie” di Brasile, India, Turchia ed Ecopetrol Colombia,  evidenzia che  nonostante l’enorme tributo umano ed economico pagato alla pandemia di Covid-19, «I governi e le imprese in molte parti del mondo hanno aumentato gli investimenti nell'innovazione», il che...

Clima, Boris Johnson: tutti dicono che bisogna fare qualcosa ma poi non lo fanno

Lo scontro sui finanziamenti climatici promessi dai Paesi ricchi e non dati ai Paesi in via di sviluppo potrebbe far fallire la COP26. Il ruolo degli Usa

Intervenendo alla tavola rotonda "Climate Moment", organizzata dalla Gran Bretagna e dall’Onu a New York, nell'ambito degli eventi della 76esima Assemblea generale, il premier conservatore britannico Boris Johnson  ha detto che «C'è una possibilità "sei su 10" di convincere altri Paesi a sottoscrivere obiettivi finanziari e ambientali prima della conferenza chiave COP26 di novembre sui...

Draghi alla tavola rotonda Onu sul clima: le misure attuali sono insufficienti per impedire che le emissioni tornino a salire

«Siamo tutti tenuti a fissare non solo obiettivi coerenti a lungo termine, ma anche ad allineare azioni concrete a breve termine»

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto in videoconferenza alla tavola rotonda "Climate Moment", organizzata dalla Gran Bretagna a New York, nell'ambito degli eventi della 76esima Assemblea generale dell’Onu e ha ricordato che «Il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ci ha detto tre cose: che la nostra azione dovrebbe essere immediata,...

Sudafrica: uno sciame di api uccide 63 pinguini africani in via di estinzione

Il singolare episodio avvenuto a Boulders Beach, vicino a Città del Capo

La natura è crudele, anche quando si tratta di animali ritenuti pacifici. La natura è crudele e non tiene conto se una specie è a rischio estinzione, E quel che conferma quanto avvenuto a 63 pinguini africani (Spheniscus demersus) della colonia di Simonstown, vicino a Città del Capo, in Sudafrica, dove 63 pinguini sono stati trovati...

Biogas: la Direttiva Ue è una grande opportunità per il settore

CIB in audizione alla Camera e al Senato: «Serve provvedimento attuativo unitario per dare certezza agli investimenti»

Oggi, in audizione  alle commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera, il presidente del CIB - Consorzio Italiano Biogas, Piero Gattoni, ha illustrarto i punti di attenzione sullo schema di recepimento della Direttiva RED II per valorizzare appieno il ruolo del biogas e biometano agricolo e stimolare la transizione agroecologica: «Assicurare la possibilità di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 234
  5. 235
  6. 236
  7. 237
  8. 238
  9. 239
  10. 240
  11. ...
  12. 480