Archivi

Ispra e università Milano Bicocca prelevano il DNA del mare per scandagliare la biodiversità marina

Risultati sbalorditivi: i prelievi fatti direttamente sui traghetti rivelano la presenza di specie comuni e rare

Negli ultimi 10 anni, gli ecologi molecolari hanno iniziato ad utilizzare il DNA estratto da campioni ambientali come suolo, acqua marina e dolce e persino aria, chiamato DNA ambientale (environmental DNA o, più brevemente, eDNA), per identificare gli organismi presenti in una vasta gamma di habitat. Il sequenziamento di queste minuscole tracce di DNA si è rivelato...

Arpat: 5G come abilitatore alla transizione energetica

Il 5G diventa una tecnologia abilitante come l’elettricità, che consente di fare anche cose che prima non si facevano o che prima non si pensavano

La transizione digitale è una delle chiavi principali del PNRR insieme alla transizione ecologica, due aspetti fortemente connessi ed il 5G rappresenta la tecnologia principale per attuare tutti i nuovi servizi collegati Le indicazioni dell’Unione europea Attualmente la digitalizzazione sta conducendo le fasi di transizione anche verso nuovi scenari di organizzazione sociale. Da questo punto...

L’Amazzonia d’Europa: la Mura-Drava-Danubio è la prima riserva della biosfera Unesco che si estende in 5 Paesi (VIDEO)

Wwf: andrà a beneficio delle persone e della natura In Austria, Slovenia, Croazia, Serbia e Ungheria

Da 20 anni la fondazione tedesca EuroNatur coordinava lo sviluppo di un progetto di una vasta area protetta nel bacino del Danubio, un’idea che risale addirittura agli anni ’90. Dal 2000 in poi anche il Wwf ha sostenuto con forza l'istituzione della riserva e nel  2009 I ministri dell'ambiente di Croazia e Ungheria hanno firmato una...

Emergenza ungulati, danni non riconosciuti dagli ATC. Agricoltori senesi esasperati

Cia Toscana: non vogliamo elemosina, servono abbattimenti. Sistema da aggiornare: mancano risorse e risposte agli agricoltori

Dopo anni di emergenza cinghiali e caprioli, Gianni Saracini, della Cia di Cetona, riassume l’amarezza e l’ esasperazione dgli agricoltori senesi: «Non vogliamo l’elemosina, ma solo poter lavorare e arrivare a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Invece oltre al danno la beffa, perché gli ATC quando vengono nelle nostre aziende a fare la conta...

Solo un’azienda alimentare su 10 si impegna a promuovere diete sane e sostenibili

Fondazione Barilla: «I leader dell’agri-food devono guidare il cambiamento»

Il nuovo rapporto "Fixing the Business of Food” di Fondazione Barilla, Columbia Center on Sustainable Investment (CCSI), Sustainable Development Solutions Network dOnu e Santa Chiara Lab dell'università di Siena (SCL), verrà presentato oggi  all'evento online "Fixing the Business of Food - Private Sector Alignment with the SDGs and Accountability to Achieve Food Systems Transformation”, sottolinea che «I...

G20 agricoltura: i giovani agricoltori contro il furto di terra. L’appello ai grandi del pianeta

Coldiretti: le speculazioni sulla terra spingono il caro prezzi: +32%.

Per l’inizio del G20 Agricoltura di Firenze, i giovani contadini della Coldiretti e di tutto il mondo si sono dati appuntamento in piazza Santa Croce per protestare contro il furto e la distruzione di terra fertile.. «Le nuove generazioni – sottolinea la Coldiretti – rischiano di pagare più di altre il prezzo dei cambiamenti climatici,...

I Verdi europei: discorso sullo stato dell’Unione in parte da condividere ma non su clima, biodiversità e Pac

Evi (Europa Verde): PAC e accordi commerciali internazionali i grandi assenti

I Verdi europei accolgono con favore il secondo discorso sullo stato dell'Unione europea pronunciato davanti al Parlamento europeo da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea: «Un discorso di speranza nel quale la presidente della Commissione europea ha presentato una serie di proposte pertinenti». Ma i green europei – che non d fanno parte...

Nasce la Global alliance for sustainable energy

Un’azione collettiva verso la piena sostenibilità delle energie rinnovabili

Un gruppo di leader mondiali della catena del valore dell'energia rinnovabile e dell'ecosistema dell'innovazione del settore ha lanciato oggi la Global alliance for sustainable energy, «Una nuova organizzazione per assicurare che le energie rinnovabili siano completamente sostenibili per le persone e il pianeta e per portare avanti una giusta transizione dai combustibili fossili». La Global...

Non c’è stabilità economica senza stabilità ecologica: il prezzo dell’esitazione. La crisi climatica minaccia la stabilità dei prezzi

Un rapporto esorta la BCE ad affrontare rapidamente i problemi climatici delle politiche economiche

Mentre qualcuno vaneggia di risolvere l’aumento dei prezzi dell’energia costruendo (se andrà bene tra 10 anni) una costosissima centrale nucleare in Lombardia e ignorando che gli italiani hanno già detto no al nucleare con ben due referendum (a proposito di sovranismo e democrazia), il rapporto “The Price of Hesitation: How the Climate Crisis Threatens Price...

Il bandicoot fasciato orientale non è più estinto in natura in Australia (VIDEO)

Il piccolo marsupiale notturno salvato da un programma di ripristino e dall’eradicazione locale di volpi e gatti rinselvatichiti

La ministro dell'ambiente dello Stato australiano del Victoria, la laburista Lily D'Ambrosio, ha annunciato che il bandicoot fasciato orientale (Perameles gunnii) è stato riclassificato da "estinto in natura" a "in pericolo" e che la popolazione del Victoria di questo piccolo marsupiale predatore potrebbe avere un futuro molto più luminoso». Il bandicoot fasciato orientale, che un...

La resistenza indigena contro oleodotti e trivelle ha ridotto il 25% delle emissioni annuali di gas serra di Usa e Canada

Equivale all’inquinamento di circa 400 nuove centrali elettriche a carbone o di 345 milioni di auto

Il recente rapporto “Indigenous Resistance Against Carbon” di Indigenous Environmental Network (IEN) e Oil Change International (OCI), ha scoperto che, negli ultimi 10 anni, la resistenza guidata dagli indigeni contro 21 progetti di combustibili fossili negli Usa e in Canada ha fermato o ritardato una quantità di emissioni di gas serra q equivalenti ad almeno un...

Il pappagallo kea disabile che utilizza strumenti per farsi bello (VIDEO)

Un Kea privo della parte superiore del becco utilizza dei sassolini come protesi per pavoneggiarsi

Lo studio “Self-care tooling innovation in a disabled kea (Nestor notabilis)”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di Auckland e della Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest, mostra per la prima volta l'utilizzo di strumenti da parte di un kea (Nestor notabilis), un pappagallo endemico della Nuova Zelanda, come protesi per avere...

Ecco il boa della vite, la prima nuova specie di serpente scoperta in 133 anni sull’isola di Hispanola

Nella Repubblica Dominicana scoperti 6 esemplari di un piccolo boa sconosciuto. Ma rischia di estinguersi per la perdita di habitat

Per la prima volta dopo 133 anni, nella Repubblica Dominicana è stata scoperta una nuova specie di boa, a rivelarlo è lo studio “A small new arboreal species of west indian boa (Boidae; Chilabothrus) fron Southern Hispaniola”, pubblicato su Breviora  da Miguel Landestoy   dell’Escuela de Biologıa dell’Universidad Autonoma de Santo Domingo, Graham Reynolds, delle università della North...

Caccia e bracconaggio aumentano significativamente il rischio di malattie trasmesse dagli animali

CMS: la cattura di selvaggina è una grave minaccia per le specie terrestri protette

Secondo il nuovo rapporto “Impacts of Taking, Trade and Consumption of Terrestrial Migratory Species for Wild Meat”, «Il prelievo di animali per il consumo di carne selvatica all'interno dei confini nazionali sta avendo impatti significativi sulla maggior parte delle specie terrestri protette dalla Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS)». Il...

Schiuse le prime uova di tartaruga marina nel Delta del Po Veneto. Mai così a nord in Adriatico

La Regione: «Evento eccezionale. Nidificazione più a nord del Mar Mediterraneo e addirittura dell’emisfero boreale»

Nel Delta del Po si sono schiuse le prime uova di tartaruga marina Caretta caretta: «Un evento eccezionale  - sottolinea in una nota la Regione Veneto - che anticipa quella di Jesolo, che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni». Si tratta sicuramente delle nidificazioni più a nord di cui si abbia notizia nell’Adriatico. La Regione Veneto...

Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, per gli ambientalisti è una scatola vuota

Greenpeace, Legambiente e Wwf: PiTESAI con tempi di adozione non credibili. Non c’è un piano ma così riprendono prospezione e ricerca di oil&gas

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, «I tempi per il perfezionamento della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e i contenuti del cosiddetto Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee – PiTESAI  -  sono poco credibili e censurabili e rendono sempre più certa l’ipotesi che, in assenza dell’adozione del Piano entro il 30 settembre, si...

Agricoltura: salgono a 100 milioni le risorse a favore del biologico toscano

Saccardi: «Scelta fortemente voluta»

Le risorse a favore dell’agricoltura biologica in Toscana sono passate da  20 milioni di euro a oltre 100 milioni di euro. Infatti, la giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi «ha integrato il bando della misura 11 del PSR per l’introduzione e mantenimento dell’agricoltura biologica portando la dotazione iniziale da 20...

Piombino: il rapporto CORES evidenzia un’incidenza di patologie superiore

Il Sindaco Ferrari: «Chiediamo nuovamente all’ASL un biomonitoraggio»

Riceviamo e pubblichiamo   Il rapporto sullo stato di salute nei quattro siti di bonifica, recentemente redatto a cura del COREAS, registra nel nostro territorio un’incidenza sensibilmente superiore di una vasta gamma di patologie rispetto ad altre zone prese in considerazione. Tale circostanza conferma la necessità impellente per la città di un aggiornamento del profilo...

Rifiuti, Utilitalia: «Sud in ritardo su differenziata, governance e impianti». PNRR fondamentale ma servono riforme strategiche

La mancanza di impianti e i viaggi dei rifiuti verso il Nord comportano una maggiore spesa a carico dei cittadini a fronte di un servizio peggiore

Oggi Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha presentato al Green Symposium di Napoli l’impatto degli investimenti legati al PNRR nel settore rifiuti al Sud Italia e ha evidenziato che «L’assenza di un assetto impiantistico adeguato a fronteggiare i bisogni del Mezzogiorno e la necessità di trasportare i rifiuti per il trattamento...

Una firma per l’umanità e il pianeta: fondazioni ed enti filantropici contro il cambiamento climatico

Al via la call to action promossa da Assifero per sottoscrivere la dichiarazione d'impegno sul cambiamento climatico

Assifero, l'associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici, soggetti non profit di natura privatistica che, per loro missione, catalizzano risorse private - finanziarie, immobiliari, intellettuali e relazionali- per il bene comune, promuove la “Dichiarazione d'impegno di Fondazioni ed Enti filantropici sul cambiamento climatico” ricordando che, dopo la pubblicazione del recente Rapporto rapporto dell'International Panel on...

Università di Pisa e Comune di Cascina consolidano e sviluppano le collaborazioni

Valorizzazione del territorio, cultura e formazione sono al centro del protocollo di intesa sottoscritto dai due enti

L'università di Pisa e il Comune di Cascina hanno sottoscritto un protocollo di intesa «Per avviare e consolidare le relazioni reciproche, con particolare riferimento alla promozione della cultura e alla valorizzazione del territorio cascinese e delle sue eccellenze, oltre che allo svolgimento di attività formative in loco e di promozione delle tematiche di Terza Missione». Università...

Il discorso sullo stato dell’Unione 2021 e il clima

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: «E’ tempo di agire»

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha pronunciato oggi il suo secondo discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo. La Presidente ha posto l'accento sulla ripresa dell'Europa dalla crisi Covid-19 e sulle azioni necessarie per una ripresa duratura che apporti benefici a tutti: dalla preparazione sanitaria alla dimensione sociale, alla leadership tecnologica, a un'Unione della...

Economia circolare: l’Italia prima in Europa, ma stiamo regredendo

Rapporto Circoeconomia, tre ombre sul primato italiano: rinnovabili, declino economico e sociale e stili di vita e consumo

Secondo il rapporto Rapporto di Circonomia, il Festival nazionale dell’economia circolare in corso ad Alba, «Nella prospettiva si spera ravvicinata del “dopo-Covid”, di una definitiva ripartenza dopo i lunghi mesi della crisi sanitaria e del collegato black-out socioeconomico, nell’urgenza di contrastare la crisi climatica che si fa sempre più aggressiva, l’Italia nel suo insieme e...

Montepaschi e Nastix finanziano l’energia eolica

I parchi eolici rifinanziati, con una potenza di oltre 123 MW, sono sufficienti ad alimentare una città di più di 230.000 abitanti. Oltre 95.000 le tonnellate di CO2 risparmiate

Natixis e MPS Capital Services, la Corporate e Investment Bank del Gruppo Montepaschi, hanno perfezionato l’operazione di rifinanziamento da 92,7 milioni di euro di un portafoglio di parchi eolici del Gruppo Fortore. Natixis ha avuto il ruolo di Mandated Lead Arranger, Underwriter and Hedging Bank e MPS Capital Services ha agito come Mandated Lead Arranger,...

Torino alla sfida con la transizione ecologica. Il confronto fra i candidati sindaci. Ma quello di centro-destra dà forfait

Mobilità, riqualificazione urbana, economia circolare e green economy al centro del confronto

La Torino che verrà al centro del confronto fra candidati sindaco sui temi ambientali organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e tenutosi in diretta streaming. Presenti il candidato sindaco del centrosinistra Stefano Lorusso e, in rappresentanza della candidata sindaco  del Movimento 5 Stelle Valentina Sganga, il  candidato al Consiglio Comunale Federico Mensio.   Rumorosa l’assenza del...

I serpenti moderni si sono evoluti da alcuni sopravvissuti all’asteroide che uccise i dinosauri

La “distruzione creativa” che aveva portato all’evoluzione di serpenti marini giganti lunghi anche 10 metri

Il nuovo studio “Evolution and dispersal of snakes across the Cretaceous-Paleogene mass extinction”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori tedeschi e britannici,  suggerisce che «Tutti i serpenti viventi si sono evoluti da una manciata di specie sopravvissute al gigantesco impatto di un asteroide che ha spazzato via i dinosauri e la maggior parte...

Trovati i reattori affondati dal primo sottomarino nucleare sovietico K-19

Gli esperti si dividono sulla pericolosità delle scorie della guerra fredda affondate dall’Unione sovietica

Una spedizione russa alla ricerca di scorie radioattive, intenzionalmente affondate dalla marina militare sovietica, ha individuato dove è stato scaricato il compartimento del reattore del K-19, il primo sottomarino atomico sovietico dotato di missili nucleari balistici. I ricercatori del ministero dei servizi di emergenza russo e dell'istituto Shirshov di studi oceanici dell'Accademia delle scienze russa...

216 milioni di migranti climatici entro il 2050 (VIDEO)

Banca Mondiale: un'azione collettiva decisiva potrebbe ridurre la migrazione climatica fino all'80%

Il rapporto “Groundswell Part 2: Acting on Internal Climate Migration”, pubblicato dalla Banca Mondiale,  rileva che «Il cambiamento climatico, un fattore di migrazione sempre più potente, potrebbe costringere 216 milioni di persone in 6 regioni del mondo a spostarsi all'interno dei loro Paesi entro il 2050. Hot spot della migrazione climatica interna potrebbe emergere già nel...

Un’opportunità multimiliardaria: tagliare i finanziamenti dannosi all’agricoltura

Riutilizzare 470 miliardi di dollari che distorcono i prezzi e ci allontanano dagli obiettivi ambientali e sociali

Il sostegno globale ai produttori del settore agricolo ammonta a 540 miliardi di dollari all'anno, pari al 15% del valore totale della produzione agricola, e si prevede che entro il 2030 aumenterà di oltre 3 volte, arrivando a 1,759 trilioni di dollari. Ma il nuovo rapporto, “A multi-billion-dollar opportunity: Repurposing agricultural support to transform food systems”,...

Finalità ambientali per quasi metà risorse toscane per agricoltura

Saccardi: la Toscana si presenta al G20 agricoltura di Firenze in linea con l’Europa

Intervenendo al workshop “Cambiamenti climatici e fertilità del suolo”, che si è tenuto nell’ambito delle iniziative per il G20 dei ministri dell’agricoltura che si terrà a Firenze dal 16 al 18 settembre, la vicepresidente cdella FRegione Toscana  e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, ha detto: «Stiamo costruendo un’agricoltura in linea con le indicazioni dell’Europa, sempre più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 236
  5. 237
  6. 238
  7. 239
  8. 240
  9. 241
  10. 242
  11. ...
  12. 480