Archivi

Gli antichi greci non soffrivano di Alzheimer e demenza, gli antichi romani probabilmente sì

E il caso degli indios Tsimane conferma che la demenza diffusa di oggi deriva dagli ambienti e stili di vita moderni

Si potrebbe pensare che la demenza legata all’età fosse già presente tra i nostri antenati che riuscivano a raggiungere la vecchiaia, ma lo studio “Dementia in the Ancient Greco-Roman World Was Minimally Mentioned”, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease da Caleb Finch della Leonard Davis School of Gerontology, University of Southern California (USC) e da Stanley Burstein...

Nel Parco di San Rossore i lupi stanno riportando l’ecosistema all’equilibrio naturale

Il branco di 7 lupi non esce mai dalla tenuta di San Rossore e si ciba esclusivamente di ungulati

I lupi si sono stabilizzati nel Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e prediligono le aree con minor presenza umana, dove trovano anche la selvaggina di cui cibarsi. S tratta di un branco di 7  individui attivi soprattutto nelle ore notturne e che sono monitorati quotidianamente dal responsabile delle attività di gestione e ricerca Marco Del Frate...

Riscaldamento globale: gli alberi faticano a respirare

Nei climi più caldi e secchi gli alberi tossiscono invece di respirare. Reimmettono molta più CO2 nell’atmosfera

Secondo lo studio “Isotopic clumping in wood as a proxy for photorespiration in trees”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori statunitensi, «Gli alberi stanno faticando a sequestrare l'anidride carbonica (CO2) che intrappola il calore nei climi più caldi e secchi, il che significa che potrebbero non servire più...

Le praterie di Posidonia riducono gli effetti dell’acidificazione dei mari

Lo provano i ricci di mare. Ricerca italiana nell’ambito del progetto UE FutureMARES

Secondo i risultati di due studi: “Ocean acidification impairs seagrass performance under thermal stress in shallow and deep water”, pubblicato su  Environmental Research, e “Seagrass meadows as ocean acidification refugia for sea urchin larvae”, pubblicato su Science of the Total Environment, le praterie di Posidonia possono ridurre in modo significativo gli effetti dell’acidificazione dei mari e i ricercatori...

Carne coltivata: la Commissione europea chiede chiarimenti all’Italia

Fino all’ultimo il governo italiano si diceva convinto di un esito positivo e che avrebbe messo fine a quella che il ministro Francesco Lollobrigida e Coldiretti chiamano “carne sintetica”, ma la Commissione europea ha chiuso la procedura TRIS relativa alla legge italiana facendo notare che «Il testo è stato adottato dallo Stato membro prima della fine...

Giornata mondiale delle zone umide, la Toscana nel rapporto “Ecosistemi acquatici 2024”

Le buone pratiche e le iniziative in Toscana

C’è anche molta Toscana nel report “Ecosistemi acquatici 2024”, presentato da Legambiente alla vigilia del World Wetlands Day, Giornata Mondiale delle Zone Umide 2024,  che  segnala 5 buone pratiche: La ricchezza di uccelli acquatici svernanti nella Maremma Concluso il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Parco regionale della Maremma nell’ambito dell’International Waterbirds Census (IWC), un programma...

Giornata mondiale delle zone umide: Italia indietro su tutela e valorizzazione

Report Legambiente: pesano i ritardi nell’istituzione di nuove aree protette, 9 le zone umide in attesa di essere riconosciute

Il report “Ecosistemi acquatici 2024”, presentato da Legambiente alla vigilia del World Wetlands Day, la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2024  che quest’anno ha per tema “Zone umide e benessere umano”, «In Italia, mentre avanzano la crisi climatica e la perdita di biodiversità, tardano ad arrivare efficaci misure per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi...

Elba: la chiusura della stagione venatoria celebrata sparando ai cartelli del Parco

A Castancoli presi di mira i cartelli segnavia della sentieristica

A Castancoli, una zona vicino a San Piero, nel Comune di Campo nell’Elba, dove una striscia di terreno non protetto si insinua dentro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, qualcuno ha pensato di celebrare la chiusura della stagione venatoria 2023 – 2024 sparando una rosa di pallini a un cartello segnavia del Parco Nazionale. A segnalare...

Perché le falene sono attratte fatalmente dalla luce (VIDEO)

Spiegato questo strano comportamento degli insetti, ma le fotocamere ad alta tecnologia suggeriscono una risposta diversa da quel che si credeva

Grazie a un finanziamento del National Geographic, un team di ricercatori dell’Imperial College London, della Florida International University (FIU) e del Council on International Educational Exchange  sono potuti andare nella foresta nebbiosa del Costa Rica  per studiare come gli insetti vengono attratti dalla luce artificiale. E’ bastato accendere una luce e, come spiegano, «Ben presto...

Scoperte 4 nuove specie di polpi di profondità (VIDEO)

Nelle profondità marine del Costa Rica trovata una biodiversità inaspettata di polpi e una nuova nursery di razze

Gli scienziati a bordo della R/V Falkor dello Schmidt Ocean Institute hanno scoperto almeno 4 nuove specie di polpi di acque profonde in un'area di 100 miglia quadrate al largo della Costa Rica. Il team scientifico internazionale ha scoperto le nuove specie esaminando le montagne sottomarine al largo della costa pacifica del Costa Rica durante due spedizioni...

Lombardia: il vicepresidente cacciatore della commissione Agricoltura non si dimette

Bravo (FdI) aveva proposto di alleggerire i controlli sui richiami vivi e è stato denunciato dai Carabinieri Forestali proprio per violazioni di quelle norme

Con 47 voti contrari e 21 favorevoli, il Consiglio regionale della Lombardia ha respinto la richiesta di dimissioni di Carlo Bravo dal suo incarico di vice presidente della Commissione agricoltura. Bravo era stato candidato da Fratelli d’Italia alle elezioni regionali di un anni fa proprio per attirare i voti dei cacciatori: è stato fondatore dell’Associazione...

Portofino: le associazioni ambientaliste non entreranno nel consiglio direttivo del Parco nazionale francobollo

Dopo Legambiente, rinunciano anche Cai, Pro Natura, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, TCI e Wwf

Le associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale possono presentare le loro candidature (di solito unitarie e concordate tra le diverse associazioni) per il direttivo del costituendo Parco Nazionale di Portofino, ma a quanto pare quelle più rappresentative rinunceranno a ricoprire quel posto. A sfilarsi per prima è stata Legambiente che il 19 gennaio aveva annunciato...

Marcia indietro della Commissione Ue di fronte ai trattori degli agricoltori

Deroghe elettoralistiche per un anno per alcune norme agricole. Soddisfatta Coldiretti

Di fronte alle proteste degli agricoltori in mezza Europa, la Commissione Ue ha deciso oggi di fare una imbarazzante retromarcia elettorale – facciamo passare le elezioni europee poi si vedrà… -  proponendo di «Consentire agli agricoltori dell’Ue di avvalersi di deroghe per l’anno 2024 alle norme della politica agricola comune che li obbligano a mantenere...

Armi italiane: addio alla trasparenza. La revisione della legge 185 che piace alle lobby dell’industria e della finanza

Gruppo Banca Etica: no all’opacità sull’export di armi. Si cancella la lista delle “banche armate”

Secondo Rete Pace Disarmo, il 16 gennaio, con il voto favorevole agli “affari armati” nell’iter del Disegno di legge presentato dal Governo per la modifica della Legge 185/90 sull’export militare predisposte dal Governo  l’industria delle armi ha incassato il primo, grave e pericoloso regalo. Infatti, la Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato ha approvato  «Tre emendamenti che inficiano...

Stazione dell’alta velocità a Creti, perché Legambiente dice no

«Opera inutile e dispendiosa: 100 mln€ di costi, 15 anni di lavoro e 20 ettari di suolo consumato per meno di 1 milione di utenza»

Semaforo rosso di Legambiente all’ipotesi progettuale di Rete Ferroviaria Italiana di costruire una nuova stazione Alta Velocità a Creti-Farneta, in Val di Chiana aretina, sul modello di quella di Reggio Emilia, tra Bologna e Milano, e quella di Afragola, prima di Napoli. L’associazione ambientalista fa notare che «La stazione AV di Creti dovrebbe sorgere in...

Conservare la biodiversità nelle isole del Mediterraneo

Il progetto Life Tetide nelle isole italiana, croate e maltesi, Capofila il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

II progetto Turning Eradication Targets Into Durable Effects (Life Tetide), che ha preso il via nel settembre 2023 e terminerà nel settembre 2028, è finanziato per  4.485.970,02 euro dall’Unione europea  e vede  come Coordinatore: Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT), mentre gli altri beneficiari sono: l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), le università di Firenze e...

I Pfas inquinano anche i leader politici europei

Analisi del sangue mostrano che i politici Ue sono esposti alle “sostanze chimiche per sempre”, una minaccia per la salute pubblica

L'European Environmental Bureau (EEB, al quale aderisce anche Legambiente) e ChemSec  hanno pubblicato i risultati di analisi che dimostrano che «I principali leader europei sono risultati positivi ai cosiddetti "prodotti chimici per sempre" nei loro corpi. In tutti gli individui testati sono stati rilevati fino a 7 PFAS in un intervallo compreso tra 3,24 e 24,66...

La caccia italiana tra incidenti, bracconaggio e procedure di infrazione Ue

Wwf: bilancio deprimente destinato ad aggravarsi dopo il depotenziamento di ISPRA e ostacoli ai ricorsi delle associazioni

Il bilancio politico della stagione venatoria 2022-2023 tracciato dal Wwf è sconfortante: «Tentativi ripetuti di stravolgere la normativa sulla caccia, a tutto vantaggio dei cacciatori di frodo e dei bracconieri e in spregio alla Costituzione, all’Europa e ai cittadini (la fauna è bene indisponibile dello Stato, non una merce di scambio a disposizione di un...

Gaza è un inferno di fame e sangue e non c’è nessun sostituto per il lavoro salvavita dell’Unrwa

Ripristinare i finanziamenti all’UNRWA è una questione di vita o di morte. Semplicemente, a Gaza non c’è abbastanza cibo

Dopo che diversi Paesi occidentali – compresa l’Italia – hanno sospeso i finanziamenti all’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) perché 12 dei 30.000 membri dello staff dell’agenzia Onu sarebbero stati coinvolti nel massacro di israeliani del 7 ottobre compiuto da Hamas e che ha dato il via...

Proposta di legge caccia selvaggia: pericolosa, incostituzionale e viola le Direttive europee

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste e animaliste alle modifiche della destra alla legge sulla caccia

Il 15 novembre 2023, i deputati Francesco Bruzzone, Davide Bergamini; Mirco Carloni e Attilio Pierro della Lega per Salvini Premier hanno presentato la  Proposta di Legge A.C. n. 1548 “Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, che è subito stata ribattezzata...

Temperature: la Wmo conferma il nuovo record europeo di 48,8° C in Sicilia

Stabilito l'11 agosto 2021 a Siracusa, battutti ufficialmente i record del l1977 di Atene ed Elefsina

La World meteorological organization (WMO) ha confermato ufficialmente una nuova temperatura record per l'Europa continentale di 48,8°C, stabilita a Siracusa l'11 agosto 2021. I risultati sono stati pubblicati nello studio “Evaluation of the highest temperature WMO region VI Europe (continental): 48.8°C, Siracusa Sicilia, Italy on August 11, 2021”, comparso sull'International Journal of Climatology e realizzato...

Biodiversità: bando per progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese

Cnr – NBFC: stanziati 20 milioni di euro. Due webinar informativi per presentare bando e le modalità di partecipazione

Il Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese (Pmi): «20 milioni di euro lo stanziamento complessivo previsto per sostenere attività...

I gabbiani reali seminano le olive su coste e isole

Nelle Baleari i gabbiani reali svolgono un ruolo inaspettato per la diffusione di olivi selvatici e domestici

Le Isole Baleari sono una famosa destinazione turistica spagnola dove i gabbiani reali (Larus michahellis) sono visti – come quasi ovunque nel Mediterraneo -  come dei fastidiosi e urlanti parassiti che rovistano nella spazzatura e mangiano qualsiasi cosa e animale commestibile. Ma lo studio “Gulls contribute to olive seed dispersal within and among islands in...

Piano Mattei, l’Africa al vertice di Roma: non siamo stati consultati

PD e Sinistra-Verdi: il Piano Mattei è una scatola vuota. La montagna non ha partorito niente

Il Vertice “Italia-Africa. Un ponte per una crescita comune”, non è  stato la passeggiata trionfale che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni probabilmente si aspettava e a rovinarle la passerella è stato l’inatteso intervento del ciadiano  Moussa Faki, presidente della Commissione dell'Unione africana (quello  vero, non quello dello scherzo telefonico russo, come ha detto la...

Il Piano Mattei puzza di gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf: al vertice Italia-Africa la Meloni parla d’altro ma l’idea sembra essere sempre e solo l’hub energetico del gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf Italia non fanno sconti a Giorgia Meloni e al vertice Italia-Africa: «Anche se la Presidente non lo ha esplicitamente nominato, in realtà è molto chiaro che nel Piano Mattei le rinnovabili non sono protagoniste, protagonista è ancora il gas, insieme ai disegni ENI sui biocarburanti. È una visione miope...

La protesta dei contadini francesi e le associazioni ambientaliste. È il modello che non funziona

Greenpeace e FNE: collera giusta, obiettivi sbagliati. Come uscirne in 4 mosse

Gli agricoltori francesi hanno bloccato con i loro trattori l’accesso a Parigi e ad altre città. Quelli c he sono guà stati battezzati Gilet Verdi accusano l’Unione europea di aggiungere burocrazia a quella francese e di voler tagliare gli sgravi fiscali per il carburante agricolo, ma nel mirino cìè anche la grande distribuzione organizzata che...

Lo scioglimento dei ghiacciai distrugge un importante archivio di dati climatici nelle Alpi

Una ricerca italo-svizzera sul ghiacciaio Corbassière

Lo studio “High-altitude glacier archives lost due to climate change-related melting”, pubblicato su Nature Geoscience e realizzato nell'ambito dell'iniziativa Ice Memory, i ricercatori del Paul Scherrer Instituts (PSI), dell’Universität Fribourg, dell'università Ca' Foscari di Venezia nonché dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle (CNR), ha analizzato i  carotaggi di ghiaccio nel 2018 e nel...

Gli shock climatici potrebbero innescare disordini e reazioni autoritarie

La politica della scialuppa di salvataggio armata della destra e la radicalizzazione del movimento climatico

Nel febbraio 2019, Annals of the American Association of Geographers ha pubblicato il numero speciale  “Environmental Governance in a Populist/Authoritarian Era” e nell’editoriale “Authoritarianism, Populism, and the Environment: Comparative Experiences, Insights, and Perspectives”. James McCarthy della Graduate School of Geography della Clark University scriveva: «Gli anni recenti hanno visto la diffusa ascesa di leader autoritari...

Il futuro distopico secondo i giovani

Per i giovani delle scuole superiori danesi, la vita nel 2060 sarà tutt’altro che sicura e confortevole

Il progetto “Addressing Climate Anxiety Using Flash Fiction in the Classroom”, realizzato da un team di ricercatori danesi della Syddansk Universitet (SDU), in collaborazione con Newcastle University e Hochschule Luzern, si rivolge a giovani tra i più ricchi, tutelati e sicuri del mondo che vivono in un Paese che ha tra i più elevatati livelli...

Comunità energetiche rinnovabili, Legambiente e Kyoto Club: manca l’ultimo miglio

Manca anche la pubblicazione del Bando per attivare i fondi del Pnrr per i piccoli comuni

Per Legambiente e Kyoto Club, «Ben venga la pubblicazione del decreto sulle comunità energetiche che in questi giorni è entrata in vigore. Un passo importante per l’ambiente e per il futuro energetico del nostro Paese basato anche sugli esempi di autoproduzione condivisa di energia pulita da parte di più soggetti e che portano benefici anche sociali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 480