Archivi

Nel 2020 uccisi 227 difensori dell’ambiente. L’anno peggiore di sempre (VIDEO)

Il Paese più pericoloso per gli ambientalisti è la Colombia, seguono Messico e Filippine. 226 omicidi nei Paesi in via di sviluppo. Sotto accusa imprese e governi

Secondo il rapporto “Last Line on defence - The industries causing the climate crisis and attacks against land and environmental defenders” di Global Witness,  per idifensori dell’ambiente il 2020 è stato l'anno peggiore mai registrato e più della metà degli attacchi mortali contro di loro è avvenuta in soli tre paesi: Colombia, Messico e Filippine....

Cave e conferenza di servizi: il Parco delle Alpi Apuane deve prendere la decisione finale

Il TAR respinge il ricorso di impresa e Comune contro la decisione del Parco delle Alpi Apuane di non far riaprire una cava di marmo

Il riferimento alle “posizioni” prevalenti espresse dalle amministrazioni che partecipano alla conferenza deve essere inteso con riferimento alle “posizioni giuridiche” delle stesse, ovvero agli interessi pubblici di cui le stesse sono espressione. Rimane quindi confermato che titolare della volontà provvedimentale ultima è l’amministrazione procedente e che questa, nell’assumere la decisione finale, deve basarsi sugli interessi...

I kākāpō” in via di estinzione hanno una salute genetica sorprendentemente buona

La consanguineità potrebbe salvare i pappagalli terricoli della Nuova Zelanda e altre specie in via di estinzione

Il kākāpō è un pappagallo incapace di volare in pericolo di estinzione  che vive solo in Nuova Zelanda.  Ma  il primo sequenziamento del genoma della specie, esposto nello  studio “Population genomics analyses of the critically endangered kākāpō”, pubblicato su Cell Genomics da un team internazionale di ricercatori guidato da Nicolas Dussex della Stockholms universitet e dell’University...

Sole, vento, mare: le piccole isole e le Aree marine protette leader nella transizione energetica

E’ più conveniente produrre energia dalle fonti rinnovabili che dai materiali fossili

Si è conclusa con la premiazione delle isole Bornholm in Danimarca, Tilos in Grecia, Aran in Irlanda, Canna in Scozia, Samsø in Danimarca e Palawan in Filippine, l’edizione 2021 del Premio internazionale “Sole, Vento e Mare: energie rinnovabili nelle Isole minori e nelle Aree marine protette nella Transizione Ecologica” di Marevivo, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica...

World Conservation Congress Iucn: una ripresa post-pandemia basata sulla natura

Proteggere di più il mare. Protagonismo di popoli indigeni e più attenzione alla crisi climatica

Il World Conservation Congress dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) si è concluso  a Marsiglia e online, definendo l'agenda per la conservazione della natura per il prossimo decennio e oltre ed esortando i governi ad «Attuare una ripresa post pandemia basata sulla natura, investendo almeno il 10% dei fondi globali per la ripresa nella natura».....

Youth Climate Meeting 2021: le chiacchiere stanno a zero, le emissioni ancora no

Flashmob dei giovani di Legambiente per richiamare i grandi della Terra alle loro responsabilità in vista della Cop-26 di Glasgow

Lo scenario del flashmob, organizzato da Legambiente nell’ambito dello Youth Climate Meeting 2021, è stata Piazza dell’Esquilino a Roma, dove oltre 250 giovani attivisti si sono dati appuntamento per ribadire che la crisi climatica non consente ulteriori indugi. Sulle magliette dei partecipanti, le frasi pronunciate in tempi più o meno recenti dai principali leader mondiali sul tema:...

Elettricità futura: «Green deal ora, togliamo i freni alla ripartenza dell’Italia»

Assemblea pubblica di Elettricità Futura al Verde e il Blu Festival a Milano

Nella sua presentazione in apertura dell’Assemblea pubblica che si è svolta oggi a Milano durante Il Verde e il Blu Festival. Il presidente di Elettricità Futura  Agostino Re Rebaudengo, ha sottolineato che «La transizione ecologica si realizzerà. La scelta è tra partecipare attivamente e trarre grandi benefici per l’economia, l’ambiente e la società, oppure subire le conseguenze del...

In Toscana sospesa la caccia a tortora, moriglione e pavoncella

Il TAR dà ragione ad ambientalisti e animalisti e decreta la sospensione come misura cautelare

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana  si è espresso  sul ricorso numero proposto da Lipu Birdlife Italia, Wwf, ENPA,  Lav contro Regione Toscana, Atc Fi 5, Eps Ente Produzione Selvaggina, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Transizione Ecologica, per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, della DGR n.691 del 5 luglio 2021 “Calendario venatorio regionale...

Il lupo ha messo su casa a San Rossore: 4 esemplari costantemente monitorati

Il Parco: «Non pericolosi per l'uomo, ma è importante seguire semplici norme di comportamento»

Ormai i lupi (Canis lupus) sono di casa nella tenuta di San Rossore, dove hanno trovato il loro habitat e dove contribuiscono a mitigare l'eccessiva presenza dei daini dei quali sono un antagonista naturale.  E il Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli evidenzia che la presenza di questi predatori sul suo territorio è antica: e...

Razan Al Mubarak è la nuova presidente dell’Iucn

Eletti anche i 28 consiglieri per le 8 regioni globali Iucn. Tre donne per l’Europea Occidentale

All’Iucn World Conservation Congress in corso a Marsiglia,   componenti dell’International Union for Conservation of Nature  hanno eletto Razan Khalifa  Al Mubarak nuova presidente dell'Iucn. Razan Khalifa Al Mubarak è stata direttrice generale dell'Environment Agecy Abu Dhabi, uno degli Emirati Arabi Uniti e ha avuto un ruolo di primo piano  nel portare avanti azioni di tutela ambientale...

Una guida globale per proteggere il mare. Ha partecipato anche la Stazione zoologica Anton Dohrn

Fissati per la prima volta criteri coerenti di valutazione delle Aree marine protette a scala mondiale

Lo studio “The MPA Guide: A framework to achieve global goals for the ocean”, pubblicato oggi su Science da 42 scienziati di 39 istituzioni di tutto il mondo e che vede tra gli autori anche l’italiano Paolo Guidetti della Stazione Zoologica Anton Dohrn, fornisce un nuovo quadro scientifico per comprendere, pianificare, stabilire, valutare e monitorare...

Lungo la dorsale adriatica cresce il rischio desertificazione

ANBI: invasi di Abruzzo e Molise a secco. Problemi di carenza idrica un po’ in tutta Italia

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Da Nord a Sud d’Italia stanno virando, verso una conclamata aridità, territori finora caratterizzati da piogge “a macchia di leopardo” e sempre più rade. Così anche il Molise, finora considerato un’oasi del Centro-Sud Italia, si scopre siccitoso con la diga del...

Gli italiani sono preoccupati per il cambiamento climatico e sono europeisti pro Next Generation

Per europei e italiani i fondi per la ripresa dovrebbero andare solo ai Paesi che rispettano lo Stato di diritto

Secondo il sondaggio Flash Eurobarometro " State of the European Union”, condotto on line per il Parlamento europeo da Ipsos European Public Affairs dal 17 al 25 agosto 2021 con 26.459 intervistati di più di 15 anni, in tutti  27 Stati membri dell’Ue, rispondendo alla domanda su quali dovrebbero essere le priorità politiche del Parlamento...

Gigantesco progetto di eradicazione di ratti e furetti dall’isola nordirlandese di Rathlin

4,5 milioni di sterline per salvaguardare la popolazione di uccelli marini e la fauna autoctona

Un progetto di ripristino da 4,5 milioni di sterline dell'isola di Rathlin, in Irlanda del Nord, è destinato a diventare il più grande del suo genere nell’intera Irlanda (Ulster ed Eire) e verrà attuato in 5 anni. Alla Royal Society for the Protection of Birds, (RSPB, forse la più nota associazione ambientalista britannica) che curerà...

Anomalie nei tessuti delle ostriche anni dopo il disastro petrolifero della Deepwater Horizon

Una baseline per misurare l'impatto dell'inquinamento da petrolio su specie economicamente ed ecologicamente importanti

Il 20 aprile 2010, la piattaforma di perforazione petrolifera Deepwater Horizon (DWH) esplose al largo della costa della Louisiana, provocando la peggiore marea nera della storia con oltre 4 milioni di barili di petrolio sversati nel Golfo del Messico. Anche se l'impatto a breve termine della fuoriuscita di greggio sulla fauna selvatica locale sia stato ampiamente...

I coralli si difendono da cambiamento climatico meglio di quanto si credesse?

Ma senza ridurre le emissioni di gas serra il riscaldamento globale potrebbe essere troppo rapido

Il nuovo studio “Coral adaptation to climate change: Meta-analysis reveals high heritability across multiple traits”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies (Coral CoE), suggerisce che «Nei prossimi decenni, i coralli potrebbero essere in grado di far fronte ai cambiamenti climatici meglio di quanto...

Perché no all’ipotesi di droni armati italiani

Rete Pace Disarmo: «Scelta grave e sbagliata che deve essere discussa in Parlamento»

I pericoli derivanti da uso di droni armati sono chiari:  si abbassa la soglia dell’uso della forza militare,  si trasferisce rischio e impatto della guerra dai soldati ai civili,  si espande il ricorso a “uccisioni mirate” fuori da ogni giurisdizione e si alimenta il falso mito della “precisione” quando invece i dati dimostrano l’alto numero di civili innocenti...

11 settembre: la guerra è stata la risposta più sbagliata

Non è successo solo 20 anni fa. E’ successo per 20 anni. E succede anche ora che tutti possono vedere il drammatico, disastroso fallimento della guerra in Afghanistan

La guerra non era la risposta. Non si doveva fare. C’era un altro modo per reagire. Si sarebbero evitate migliaia di altre stragi, altri 241.000 morti, altre centinaia di migliaia di feriti, la diffusione del terrorismo nel mondo… una impressionante, incommensurabile scia di sangue e sofferenze di gente innocente. Lo abbiamo scritto, detto, gridato sin...

Le farfalle cannibali che mettono in dubbio Darwin

Scoperta la “cleptofarmacofagia”: nel Nord Sulawesi le farfalle dell’euforbia si nutrono di giovani vivi per rubare sostanze chimiche per farne "regali di nozze"

Lo studio “Kleptopharmacophagy? Milkweed butterflies scratch and imbibe from Apocynaceae‐feeding caterpillars”, pubblicato su Ecology da un team internazionale di ricercatori rivela per la prima volta che le farfalle delle asclepiade si v nutrono di  bruchi vivi della loro stessa specie. I ricercatori suggeriscono che lo facciano per aumentare la loro offerta di feromoni dell’accoppiamento. Secondo l’università...

Emergenza roghi, Soil4life: stop definitivo alla pratica della bruciatura dei residui vegetali

Lettera aperta a Patuanelli: «Incendiare le stoppie è una pratica agricola dannosa per il suolo e favorisce l’innesco di vasti incendi»

Quella che volge al termine, in Italia è stata l’ennesima estate segnata dall’emergenza roghi, migliaia di ettari di boschi e vegetazione in fumo. «Più che in ogni altro Paese europeo, un record negativo per l’estate 2021 – ricorda il progetto europeo Soil4life - Ad innescare decine di incendi, certamente, c’è la longa manus delle attività...

Contro la disinformazione il fact-checking funziona

Uno studio in 4 Paesi dimostra che si può combattere contro fake news e convinzioni errate, ma quest'arma è meno incisiva nei Paesi occidentali

Secondo un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, «IL fact-checking funziona per ridurre le false credenze in tutto il mondo». Infatti, grazie allo studio condotto in 4 Paesi, i ricercatori hanno scoperto che il fact-checking ha funzionato con poche varianti in Argentina, Nigeria, Sudafrica e Regno Unito e che gli...

Il rumore antropico marino: necessario intervenire per salvare i cetacei del Mediterraneo

Delfini e balene a rischio per l’effetto combinato di traffico nautico, indagini sismiche, sonar e trivellazioni petrolifere

«Che i pesci siano davvero muti non è dato sapere. Di sicuro i cetacei non lo sono e di sicuro noi umani in mare facciamo troppo rumore. Tanto che l’inquinamento acustico è diventata un’emergenza da regolamentare al più presto, perché a farne le spese sono i cetacei, animali “acustici” per eccellenza, che già versano in...

Il (cattivo) stato del patrimonio edilizio residenziale italiano

E’ obsoleto: il 50% ha più di 45 anni e il 60% è in classe energetica “G” O “F”

L’Ufficio Studi Gabetti, attraverso Abaco Team, ha analizzato un campione di oltre 140 mila dati immobiliari riguardanti unità residenziali, raccolti prevalentemente dal 2017 al 2020, con l’obiettivo di individuare la composizione degli immobili in termini di caratteristiche ed efficienza. ha un osservatorio approfondito sul mercato residenziale e sulle scelte abitative degli italiani, grazie alle decine di migliaia di...

Grazie alle selci preistoriche, ricostruito il campo magnetico tra 10.000 e 8.000 anni fa

INGV: risultati che offrono nuovi elementi per la comprensione del campo magnetico attuale

Lo studio “The strength of the Earth’s magnetic field from Pre-Pottery to Pottery Neolithic, Jordan”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell'università di Tel Aviv, del Council for British Research in the Levant (CBRL) e dell'università della California -  San Diego, ha analizzato ceramiche e selci...

Un’Area marina protetta può far aumentare di più del 400% le popolazioni ittiche

I clamorosi risultati dell'impatto dell'AMP inglese di Lyme Bay, istituita nel 2008

Secondo lo studio “Ecosystem Approach to Fisheries Management Works: how switching from mobile to static fishing gear improves populations of fished and non-fished species inside a Marine Protected Area”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori della School of Biological & Marine Science dell’università di Plymouth, «La protezione delle aree dell'oceano...

Caccia, siccità e incendi. Ispra: limitare l’attività venatoria per tutelare la fauna selvatica

La nota inviata da Ispra alle regioni Italiane e ai ministeri della Transizione Ecologica e delle politiche agricole alimentari e forestali

I dati meteoclimatici indicano che il corrente anno è stato caratterizzato da una situazione meteorologica decisamente critica, contraddistinta da temperature massime assai elevate, temperature medie superiori a quelle degli anni passati e prolungati periodi di siccità, che hanno determinato in tutta Italia una situazione di accentuato stress in molti ecosistemi della zona mediterranea. A tale...

Terreni sani sono fondamentali per sistemi agroalimentari sostenibili e per l’azione climatica

Una mappa e un manuale tecnico per un’agricoltura che sequestri il carbonio organico nel suolo

La Fao ha presentato due strumenti pratici «volti a incoraggiare il mantenimento e il sequestro del carbonio organico nel suolo, uno strumento chiave per l'azione per il clima». L’agenzia Onu ricorda che «Il sequestro del carbonio comporta la rimozione dell'anidride carbonica dall'atmosfera sotto forma di carbonio organico del suolo (SOC), con la cattura di CO2...

I mutaforma del cambiamento climatico (VIDEO)

Uccelli, topi, conigli, pipistrelli e altri animali stanno cambiando forma e dimensioni per mantenersi “freschi”

Secondo il nuovo studio “Shape-shifting: changing animal morphologies as a response to climatic warming”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori australiani e canadesi, «Mentre il pianeta si riscalda, le specie a sangue caldo si stanno evolvendo per avere becchi, zampe e orecchie più grandi per regolare la temperatura corporea»....

I 10 principi guida per far rivivere la Terra

La Task Force on Best Practices presenta le linee guida per un ripristino ambientale efficace e inclusivo

Il World Environment Day 2021 è stato l’occasione per lanciare il  Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino dell'ecosistema  che punta a mobilitare centinaia di milioni di persone per l’impresa fondamentale di guarire il pianeta. Ad oggi, alla campagna hanno aderito 115 Paesi (Italia compresa) che si sono impegnati a ripristinare ecosistemi cruciali come foreste, fiumi e praterie. Messi insieme, gli...

Disastri interconnessi. E il legame comune è l’attività umana (VIDEO)

Come l’ondata di caldo nell’artico, il freddo estremo in Texas e la scomparsa del pesce spatola cinese sono legati fra loro

Come dimostrato dal 6th Assessment Report dell’IPCC, gli eventi estremi, come siccità, incendi e inondazioni, si stanno sempre più combinando tra loro, probabilmente come conseguenza dell'influenza umana. Ora il nuovo rapporto  “Interconnected Disaster Risks” pubblicato dall’United Nations University Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS) e che esamina 10 diversi disastri avvenuti nel 2020 e nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 238
  5. 239
  6. 240
  7. 241
  8. 242
  9. 243
  10. 244
  11. ...
  12. 480