
Parkinson e diabete: le tossine ambientali possono rappresentare un fattore di rischio
I risultati di uno studio realizzato dalle università di Pisa e de L’Aquila
Il nuovo studio “β-Cells Different Vulnerability to the Parkinsonian Neurotoxins Rotenone, 1-Methyl-4-phenylpyridinium (MPP+) and 6-Hydroxydopamine (6-OHDA)”, pubblicato su Pharmaceuticals da un team di ricercatori delle università di Pisa e de L’Aquila, evidenzia «come alcune tossine ambientali che possono causare la malattia di Parkinson sono un fattore di rischio anche per il diabete, dimostrando così una...