Archivi

Parkinson e diabete: le tossine ambientali possono rappresentare un fattore di rischio

I risultati di uno studio realizzato dalle università di Pisa e de L’Aquila

Il nuovo studio “β-Cells Different Vulnerability to the Parkinsonian Neurotoxins Rotenone, 1-Methyl-4-phenylpyridinium (MPP+) and 6-Hydroxydopamine (6-OHDA)”, pubblicato su Pharmaceuticals da un team di ricercatori delle università di Pisa e de L’Aquila, evidenzia «come alcune tossine ambientali che possono causare la malattia di Parkinson sono un fattore di rischio anche per il diabete, dimostrando così una...

Agricoltura sostenibile: piccoli peptidi e Rna a doppio filamento sono una valida alternativa ai fungicidi

Uno studio internazionale guidato dall’università Statale di Milano descrive le molecole organiche utilizzabili come alternative ai fungicidi tradizionali

Secondo lo studio “Game-changing alternatives to conventional fungicides: small RNAs and short peptides”,  condotto dai gruppi di ricerca di Simona Masiero, docente di dotanica, e di Paolo Pesaresi docente di genetica del Dipartimento di bioscienze dell’università degli Studi di Milano, in collaborazione con Bruno Mezzetti dell’università Politecnica delle Marche, Elena Baraldi dell’università di Bologna e Vincent Bulone dell'University of Adelaide...

La scuola del futuro: la road map della transizione ecologica tracciata da 2.102 studenti

Sostenibilità ambientale e innovazione, rigenerazione degli spazi esterni, mobilità autonoma e sostenibile, sport e socialità

I 2.102 studenti fra gli 11 e i 19 anni che hanno risposto al questionario La scuola del futuro di Legambiente chiedono  «Una scuola sempre più in chiave ecologica, attenta all’ambiente e alla sostenibilità, con spazi più vivibili dotati sempre più di raccoglitori per la differenziata, pannelli fotovoltaici ed impianti dei bagni e per il riscaldamento perfettamente...

Rapporto Coop: l’Italia post-Covid crede nella ripresa ed è più tollerante

Gli italiani stanno uscendo dalla “bolla” e scelgono nuove priorità di consumi

L’edizione 2021 del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” descrive la situazione della nuova realtà post Covid e, oltre alle fonti di solito utilizzate, si è avvalsa di due survey  “Reshaping the future”. La prima ha coinvolto un campione di 1.500 italiani rappresentativo della popolazione over 18 (18-75...

La Commissione Ue pronta a emettere 250 miliardi di euro di obbligazioni verdi NextGenerationEU

Entro la fine del 2026 l’Ue punta a emettere fino a 250 miliardi di euro di obbligazioni verdi

La Commissione europea ha adottato un quadro per le obbligazioni verdi sottoposto a valutazione indipendente, facendo così un passo avanti verso l'emissione di obbligazioni verdi per un valore fino a 250 miliardi di euro, pari al 30 % dell'emissione totale di NextGenerationEU. La Commissione Ue ricorda che «NextGenerationEU è uno strumento temporaneo per la ripresa del...

L’importanza degli insetti nella degradazione del legno morto e nel ciclo globale del carbonio

Il legno morto rilascia ogni anno 10,9 gigatonnellate di carbonio, il 115% circa delle emissioni di combustibili fossili

La rapidità con cui il legno morto viene degradato nella foresta dipende dal clima, dai  funghi e dagli insetti. Ora, lo studio “The contribution of insects to global forest deadwood decomposition”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, ha ora determinato il contributo annuale del legno morto al ciclo globale del carbonio e...

Il golpe in Guinea è anti-cinese?

Pechino teme di essere estromessa dai grandi giacimenti di bauxite e ferro della Guinea

Il tenente colonnello Mamady Doumbouya, capo dei golpisti che il 5 settembre hanno preso il potere in Guinea arrestando il contestato 83enne presidente Alpha Condé e sciogliendo governo e Parlamento si è impegnato a formare un governo di "unità nazionale" e ha subito cercato di rassicurare gli investitori stranieri che gli affari non saranno influenzati...

Molti parenti selvatici delle specie coltivate sono a rischio estinzione

Un pericolo in Mesoamerica che può compromettere la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza globali

All’Iucn World Conservation Congress in corso a Marsiglia è stato presentato lo studio “Extinction risk of Mesoamerican crop wild relatives”, pubblicato su Plant People Planet grazie a una collaborazione tra  International Union for Conservation of Nature (IUCN) e un team internazionale di ricercatori, dal quale emerge che «Oltre 70 parenti selvatici di alcune delle colture...

L’anatra che parla come un pappagallo

Una scoperta straordinaria fatta grazie a una registrazione dimenticata di un’anatra muschiata australiana che imita la voce umana

Che un pappagallo possa imitare i suoni non è una novità, ma di solito negli animali l'apprendimento vocale non è comune. Ora, lo studio “Vocal imitations and production learning by Australian musk ducks (Biziura lobata)”, pubblicato sul numero speciale “Vocal learning in animals and humans” di  Philosophical Transactions of the Royal Society B dall’olandese Carel ten...

Gli ambientalisti sono peggio della catastrofe climatica?

Lettera aperta del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio al Ministro della Transizione Ecologica

Egregio Ministro Roberto Cingolani, abbiamo avuto modo di leggere sui quotidiani nazionali questa Sua affermazione: «Il mondo è pieno di ambientalisti radical chic ed è pieno di ambientalisti oltranzisti, ideologici: loro sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo sparati, se non facciamo qualcosa di sensato. Sono parte del problema, spero che rimaniate aperti...

Fao e biodiversità: costruire una partnership tra i sistemi agroalimentari e la conservazione

Per un’ambiente migliore, sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili

Intervenendo al World Conservation Congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso a Marsiglia, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha detto che «La Fao è in prima linea negli sforzi per ripristinare e mantenere un rapporto positivo tra i sistemi agroalimentari e la conservazione, promuovendo pratiche sostenibili in tutto il mondo»....

In Europa le siccità estive estreme potrebbero raddoppiare

In Francia, Alpi, Mediterraneo e Penisola Iberica un aumento di oltre il 50% di frequenza delle siccità estive estreme

Secondo lo studio “Hot Spots and Climate Trends of Meteorological Droughts in Europe–Assessing the Percent of Normal Index in a Single-Model Initial-Condition Large Ensemble”, pubblicato su Frontiers in Water da un team della Ludwig-Maximilians-Universität München (LMU) e dell’ Ouranos Consortium canadese, l'Europa si sta dirigendo verso un futuro con siccità estive più estreme. A lungo, regioni...

Lo Iucn world conservation congress premia il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Il direttore Burlando ritira il riconoscimento Green List. Sammuri: «Orgoglioso di questo importante risultato»

Al World Conservation Congress dell’International union for conservation of nature (Iucn), che si tiene a Marsiglia dal 3 all'11 settembre e che vede la partecipazione di esperti e operatori dei parchi provenienti da tutti i continenti, Maurizio Burlando,  direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha ricevuto il certificato ufficiale che conferma l'area protetta  tra le...

Grazie al grafene Janus batterie agli ioni di sodio sostenibili?

Uno studio CNR: un'idea basata su metalli economici, abbondanti e sostenibili

Lo studio “Real-time imaging of Na+ reversible intercalation in “Janus” graphene stacks for battery applications”, pubblicato recentemente su  Science Advances da un team di ricercatori della Chalmers tekniska högskola di Göteborg, del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e Accurion, presenta un metodo che «consente di fabbricare materiali per elettrodi ad alte prestazioni per batterie al sodio». I...

In Gran Bretagna e Irlanda le libellule sono in aumento. Ma non è una buona notizia

Aumentano rapidamente le specie che provengono dal continente europeo e diminuiscono quelle autoctone

Il rapporto “State of Dragonflies in Britain and Ireland 2021”, appena pubblicato dalla British Dragonfly Society (BDS), dimostra che «In Gran Bretagna e Irlanda le libellule stanno contrastando la tendenza al declino delle specie». Infatti, nel Regno Unito e in Irlanda tra le specie di libellule ci sono stati molti più guadagni che perdite: la...

I leader globali e la COP26: l’emergenza climatica richiede di passare all’adattamento

Global Centre on Adaptation: alla COP26 adattamento su un piano di parità con gli sforzi per ridurre le emissioni

Il recente rapporto dell'IPCC ha avvertito che un forte peggioramento degli impatti climatici sta arrivando un decennio prima del previsto, con cambiamenti senza precedenti e alcuni irreversibili, e ha evidenziato che la portata di alcuni impatti, come gli ondate di caldo  estremo, raddoppieranno nel prossimo decennio, richiedendo un'accelerazione e investimenti senza precedenti nell'adattamento e nella...

Biodiversità, lo sbalorditivo costo dell’inazione: almeno 14 trilioni di dollari entro il 2050, il 7% del Pil globale

Elizabeth Maruma Mrema (CBD): «Il post-2020 global biodiversity framework si può realizzare solo tutti insieme»

Pubblichiamo l’intervento di Elizabeth Maruma Mrema, segretaria esecutiva della Convention on Biological Diversity, all’ IUCN World Conservation Congress in corso a Marsiglia   La natura è la spina dorsale per mantenere e ripristinare il nostro equilibrio all'interno dei confini planetari. Eppure, stiamo facendo abbastanza per garantire pienamente che gli impegni presi per la conservazione e il...

Buone notizie: nell’Area marina protetta di Miramare ricompaiono le pinne nobilis

L’Amp: «Finché c’è pinna c’è speranza!». Altre segnalazioni nel Golfo di Trieste

A partire dal 2016, le popolazioni di nacchera (Pinna nobilis), il più grande bivalve del Mediterraneo, hanno subito gravi ed estese morie causate da Haplosporidium pinnae, un microorganismo parassita che colonizza l'apparato dirigente, attacca la ghiandola digestiva e interferire sui processi vitali delle nacchere, fino a provocarne il decesso. Come hanno spiegato diversi studi, le origini...

Post-covid: dai 10 ai 16 milioni di bambini rischiano di non tornare mai più a scuola

Educazione al collasso in un quarto dei Paesi del mondo. Gravi conseguenze anche in Italia

Secondo il rapporto “Build Forward Better” pubblicato da Save the Children, «In un quarto dei Paesi del mondo, l'educazione di centinaia di milioni di bambini rischia di collassare. Già prima della pandemia 258 milioni di bambini in tutto il mondo, un sesto della popolazione totale in età scolare, non avevano accesso all’istruzione e oggi si...

Impatti sproporzionati dei cambiamenti climatici sulle popolazioni socialmente vulnerabili

Rapporto EPA: «Le minoranze etniche sono particolarmente vulnerabili ai maggiori impatti del cambiamento climatico»

La nuova analisi “Climate Change and Social Vulnerability in the United States: A Focus on Six Impacts” pubblicata dall' Environmental Protection Agency Usa (EPA) dimostra che «I danni più gravi causati dai cambiamenti climatici ricadono in modo sproporzionato sulle comunità svantaggiate che sono meno in grado di prepararsi e riprendersi da ondate di caldo, scarsa qualità dell'aria, inondazioni, e altri impatti». Il...

World Conservation Congress: presentata l’Agenda autodeterminata dei popoli indigeni per la conservazione della biodiversità

Ma una parte del movimento indigeno globale si schiera contro la “conservazione fortezza”

All’Iucn World Summit of Indigenous Peoples and Nature, ospitato del World Conservation Congress in corso a Marsiglia, le organizzazioni dei popoli indigeni che fanno parte dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) hanno chiesto al oggi il riconoscimento dei diritti e del governo dei popoli indigeni sulle loro terre e risorse. Una richiesta che fa...

Il ghiacciaio del Calderone è diviso in due glacionevati. In 25 anni superficie ridotta del 65% e spessore – 9 metri

Legambiente: è un laboratorio naturale per comprendere al meglio i cambiamenti climatici e gli effetti ambientali delle attività umane

Dal 2000, il “ghiacciaio” del Calderone in Abruzzo si è suddiviso in due glacionevati, uno superiore e  uno inferiore, ricoperti del solo detrito a fine estate. Dal monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente, è emerso che «Al di sotto del detrito, il massimo spessore di ghiaccio residuo è risultato dalle misure dei ricercatori pari...

I costi della produzione mondiale di plastica per la società 3.770 miliardi di dollari solo nel 2019

Wwf: senza interventi urgenti, i costi legati alla produzione di plastica supereranno i 7.000 miliardi di dollari

Secondo il nuovo rapporto “Plastics: the costs to society the environment and the economy” commissionato dal Wwf International a Dalberg , il costo minimo per società, ambiente ed economia della plastica prodotta solo nel 2019, derivante dalla vita media della plastica prodotta nel 2019, è di 3,7 trilioni di dollari - una cifra che supera...

Cambiamento climatico e crisi della biodiversità sono i più grandi pericoli per la salute dell’umanità

La più grande minaccia per la salute pubblica globale è il continuo fallimento dei leader mondiali nel mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5° C e nel ripristinare la natura

Più di 220 riviste mediche, infermieristiche e di salute pubblica di tutto il mondo  - tra le quali The Lancet, East African Medical Journal, Chinese Science Bulletin, New England Journal of Medicine, International Nursing Review, National Medical Journal of India, British Medical Journal, Revista de Saúde Pública e Medical Journal of Australia - hanno pubblicato...

Sammuri: Life Montecristo 2010 è un ottimo progetto di conservazione

Il presidente del PNAT risponde alle polemiche contro la derattizzazioine di Montecristo avvenuta 10 anni fa

Nei giorni scorsi Giglio News ha ospitato un intervento molto azzardato e zeppo di imprecisioni e accuse infondate contro l’eradicazione dei ratti a Montecristo, un progetto LIFE, finanziato dall’Unione europea e gestito da Corpo forestale dello Stato e ispra, considerato uno di quelli di maggior successo nel Mediterraneo e portato ad esempio di eradicazione sostenibile...

Marea nera nel Golfo del Messico dopo il passaggio dell’uragano Ida

Un altro grosso sversamento da una raffineria lungo il Mississippi

Dopo il passaggio dell’uragano Ida, che ha causato danni e inondazioni fino a New York, lo Stato della Louisiana sta controllando un centinaio di segnalazioni di fuoriuscite di sostanze chimiche e petrolio causate da navi affondate con perdite di diesel e da serbatoi di carburante rovesciati dal vento. Ma l’inquinamento più preoccupante sembra essere quella...

Le specie di tonno sono in ripresa, ma sono minacciate il 37% delle specie di squali e razze

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: il cambiamento climatico minaccia il drago di Komodo e 2 piante su 5

Secondo l'aggiornamento della Lista rossa Iucn delle specie minacciate pubblicata al World Conservation Congress dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) in corso a Marsiglia, «Grazie all'applicazione delle quote di pesca regionali nell'ultimo decennio, 4  specie di tonno pescate commercialmente sono sulla via del recupero». La Lista Rossa Iucn comprende ora 138.374 specie di cui...

Guinea: golpe nello scandalo minerario

Le forze speciali arrestano il presidente della Guinea Alpha Condé

La Guinea è un Paese poverissimo con risorse ricchissime, un vero e proprio scandalo minerario governato da sempre da governi postcoloniali golpisti o autoritari i cui favori vengono contesi dalle multinazionali minerarie e dai governi che se le contendono. Ma nessuno si aspettava che domenica mattina scattasse un golpe che, realizzato con precisione chirurgica dal...

I capelli nascosti dei batteri che alimentano la rete elettrica della natura (VIDEO)

I pili restano nascosti all'interno dei batteri e agiscono come pistoni, spingendo i nanofili nell'ambiente

Lo studio “Structure of Geobacter pili reveals secretory rather than nanowire behaviour”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università di T Yale e Columbia ha scoperto che «Una proteina simile a un capello nascosta all'interno dei batteri funge da sorta di interruttore on-off per la "griglia elettrica" ​​della natura, una rete globale di nanofili...

Nel Tigray la situazione umanitaria peggiora di giorno in giorno. E l’Italia sembra essersi dimenticata la sua ex colonia

Mancano cibo, soldi, carburante e beni di prima necessità. La guerra etnica è tracimata anche negli Stati/regione di Afar e Amhara

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), «La situazione umanitaria nel Tigray sta peggiorando, con scorte di aiuti umanitari, contanti e carburante in esaurimento o quasi esaurite. I partner hanno esaurito le scorte per la distribuzione di cibo, ad eccezione di alcune aree in cui le forniture erano già state spedite.  L'unica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 239
  5. 240
  6. 241
  7. 242
  8. 243
  9. 244
  10. 245
  11. ...
  12. 480