Archivi

Label2020: come scegliere le sorgenti luminose green con la nuova etichetta energetica Ue

Efficiency Check, la web app di Label2020, per controllare e comparare i costi dei prodotti e risparmiare 285 euro all’anno in bolletta energetica

Nella primavera 2020 l'Unione Europea ha avviato l'introduzione delle nuove etichette energetiche per diversi gruppi di prodotti tra cui frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, televisori e display elettronici. Dall’1 settembre si aggiunge una nuova etichetta per i prodotti per l'illuminazione che a sarà integrata da informazioni utili sui prodotti, fornite sia sulla confezione sia tramite una banca...

Procedimento legale di Greenpeace contro Volkswagen: ha alimentato la crisi climatica

Anche DUH e FFF dicono che il modello di business delle grandi case automobilistiche tedesche viola la libertà futura e i diritti di proprietà

Greenpeace Deutschland ha annunciato di aver citato in giudizio Volkswagen, il secondo produttore di automobili al mondo, «Per non aver decarbonizzato l'azienda in linea con l'obiettivo di 1,5° C concordato a Parigi». Basandosi sui più recenti rapporti dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e dell'International energy agency (Iea), l'organizzazione ambientalista ha chiesto a Volkswagen  di «Porre...

I popoli indigeni del Brasile lottano per i loro diritti alla terra e in difesa del pianeta (VIDEO)

Greenpeace Brasil: Colossale disboscamento nel Cerrado. Sterminatori di futuro.

Mentre in Brasile i Popoli Indigeni si mobilitano, a due giorni dalla Giornata mondiale d'azione per  l'Amazzonia, volontarie e volontari di Greenpeace sono scesi in piazza in numerose città italiane ed europee per sensibilizzare le persone sul legame tra deforestazione, clima e violazione dei diritti umani. Greenpeace sottolinea che «I numerosi incendi che devastano l’Amazzonia...

Nuova stazione elettrica a Suvereto, presentato il progetto Terna

L’opera rientra nel piano di ammodernamento del Sa.Co.I 3, il collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e penisola italiana

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha presentato a Suvereto (LI) il progetto vincitore del contest architettonico bandito in accordo con l’amministrazione comunale per la nuova stazione elettrica che sorgerà nel comune livornese. Terna spiega che «L’infrastruttura rientra nell’ambito del piano di ammodernamento del Sa.Co.I 3, il collegamento elettrico in corrente continua...

Al via a Marsiglia il World Conservation Congress Iucn (VIDEO)

Definirà le strategie su natura, biodiversità e clima per il prossimo decennio

Si apre oggi a Marsiglia il World Conservation Congress dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) che sarà un evento ibrido, nel rispetto delle norme anti Covid, dando la possibilità di partecipare e seguire i lavori sia di persona che online. Il Congresso , che proseguirà fino all’11 settembre, si sarebbe dovuto svolgere  nel giugno...

Un tunnel sottomarino per scaricare in mare l’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

La Cina: comportamento irresponsabile verso i Paesi vicini. E l’esercito Usa scarica acqua inquinata da PFOS a Okinawa

Il 25 agosto la Tokyo Electric Power Company Holdings (TEPCO) si è nuovamente scusata «Per il grande onere e l'inconveniente che l'incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi ha causato alla gente di Fukushima e alla società nel suo insieme». Ma poi ha subito causato nuove polemiche presentando il suo progetto sulla gestione dell'acqua trattata...

Ad agosto i prezzi mondiali dei prodotti alimentari sono tornati a salire

Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari: zucchero, frumento e olio di palma spingono al rialzo

La Fao ha reso noto che «I prezzi mondiali dei prodotti alimentari hanno subito una brusca impennata ad agosto, dopo due mesi consecutivi di ribasso, spinti al rialzo dagli ingenti guadagni generati dalle quotazioni internazionali di zucchero, frumento e oli vegetali. L'indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari ha fatto segnare, in media, 127,4 punti ad...

Un Paese su tre non ha standard legali per la qualità dell’aria (VIDEO)

Non esistono un allineamento globale e un quadro giuridico comune per applicare le linee guida dell’Oms

Il rapporto “Regulating Air Quality: The first global assessment of air pollution legislation”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) a ridosso dell’International Day of Clean Air for blue skies che si celebra il 7 settembre, esamina la legislazione nazionale sulla qualità dell'aria in 194 Stati e nell'Unione europea ed esplorando varie dimensioni dei quadri giuridici...

Cambiamento climatico e comunicazione: la terminologia scientifica confonde l’opinione pubblica

Mitigazione è risultato il termine più difficile da capire, cambiamento improvviso il più facile

Il recente studio “Public understanding of climate change terminology”, pubblicato da un team di ricercatori dell’University of Southern California (USC) e dell’United Nations Foundation, emerge che gli statunitensi «faticano a comprendere i termini usati frequentemente dagli scienziati per descrivere il cambiamento climatico». Ai partecipanti allo studio è stato chiesto di valutare, su una scala da...

Tartarughe marine: prima schiusa del 2021 in Toscana a Castiglione della Pescaia (VIDEO)

La magia si è ripetuta anche quest’anno su una spiaggia della Maremma

Toscana Sostenibile ha annunciato su Twitter che «Nella notte tra domenica e lunedì 51 tartarughini sono usciti dal nido di una spiaggia di Castiglione della Pescaia e si sono diretti subito in mare. Un grazie all'associazione Tartamare». Ed è proprio Tartamare a confermare che «Anche quest’anno la magia si è ripetuta sulle spiagge maremmane. Il...

Acqua e migrazioni umane al tempo del cambiamento climatico

La mancanza di acqua è collegata al 10% dell'aumento della migrazione globale. Il caso MENA

Oggi nel mondo ci sono più di 1 miliardo di migranti e i deficit idrici sono collegati al 10% dell'aumento della migrazione globale. A dirlo è il rapporto “Ebb and Flow” pubblicato recentemente dalla Banca Mondiale  che dimostra che è la mancanza di acqua, e non le alluvioni, ad avere un impatto maggiore sulla migrazione. Presentando...

L’impatto ambientale dei trasporti marittimi nell’Unione europea

Progressi verso la sostenibilità ma sono necessari maggiori sforzi per prepararsi all'aumento dello shipping

Con il 77% del commercio estero europeo e il 35% del totale del commercio tra gli Stati membri dell'Ue che avviene via mare, il trasporto marittimo svolge e continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel commercio e nell'economia mondiali ed europei. Nonostante un calo dell'attività di shipping nel 2020 a causa degli effetti della pandemia di Covid-19, si...

All’Isola del Giglio rimossa dal fondale una rete di 500 metri e altri rifiuti

Operazione di Marevivo con il supporto di capitanerie, associazioni, Comune e Banor

Le attrezzature da pesca abbandonate sono i rifiuti maggiormente rinvenuti nei mari di tutto il mondo e rappresentano una delle più serie minacce alla biodiversità marina: per questo la Divisione Subacquea di Marevivo con il supporto della Guardia Costiera-Corpo delle Capitanerie di Porto di Porto Santo Stefano e Isola del Giglio, si è immersa nelle acque dell’Isola del...

Più di 4 miliardi di persone non hanno nessuna protezione sociale

World Social Protection Report 2020-22 ILO: il Covid-19 ha aggravato il gap di protezione sociale tra Paesi ricchi e poveri

Secondo il “World Social Protection Report 2020-22: Social protection at the crossroads – in pursuit of a better future“ pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «Nonostante l'espansione mondiale senza precedenti della protezione sociale durante la crisi del Covid-19, più di 4 miliardi di persone in tutto il mondo rimangono completamente non protette». Il rapporto denuncia che...

Le specie di puzzole maculate sono 7 non 4 e fanno tutte la verticale prima di spruzzare

La sorprendente scoperta fatta dopo l’analisi di centinaia di esemplari di puzzole maculate in nord e centro America

Le puzzole maculate sono piccoli acrobati, grosse in media quanto uno scoiattolo, per intimorire i possibili predatori piantano saldamente le zampe anteriori a terra, alzano le zampe posteriori in verticale e lasciano che la coda si distenda come una ghirlanda su un albero di Natale, bilanciandosi in una verticale come ultimo avvertimento, prima di spruzzare...

Le femmine dei polpi “sparano” ai maschi molestatori

Osservate femmine che lanciano conchiglie e limo contro maschi particolarmente fastidiosi

Lo studio “In the Line of Fire: Debris Throwing by Wild Octopuses”,  pubblicato da new sul  pre-print server bioRxiv da un team internazionale di ricercatori e non ancora sottoposto a peer reviewed, ha scoperto che le femmine dei polpi "sparano" oggetti contro i maschi quando si sentono molestate. Infatti, quando fa la sua comparsa un polpo maschio...

Disastri climatici: i dati dell’Atlas Wmo per ogni regione del mondo

In 50 anni, in Europa 1.672 disastri, 159.438 morti e 476,5 miliardi di dollari di danni economici

Per evidenziare gli impatti di specifici rischi meteorologici, climatici e idrici, l”Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)”, presentato ieri da World meteorological organization (Wmo), Organizzazione mondiale della sanita (Oms) e United Nations office for disaster risk reduction (Undrr),  disaggrega i dati per sottotipo e sub-sottotipo di disastro e...

Enorme marea nera di petrolio al largo della Siria. Wwf: «Grande preoccupazione»

Una conseguenza della guerra siriana. A rischio le coste di Cipro e Turchia

Il Wwf lancia un drammatico allarme su quanto sta succedendo nel Mediterraneo orientale: «Una fuoriuscita di petrolio che ha coperto una superficie di 800 chilometri quadrati sta minacciando le coste di Cipro e Turchia, con conseguenze potenzialmente devastanti per la biodiversità marina e gli ecosistemi. Lo sversamento pone seri rischi anche per le comunità e...

Spiaggia La Rossa a Porto Azzurro, la Regione risponde al M5S: la sabbia bianca se l’è portata già via il mare

Legambiente: ora il sindaco restituisca il suo antico nome a una spiaggia che aveva ribattezzato “delle balene”

A luglio la Consigliera regionale Irene Galletti del Movimento 5 Stelle aveva presentato una interrogazione sulla vicenda della spiaggia La Rossa a Porto Azzurro. Ora è finalmente arrivata la risposta dell’assessora all’ambiente Monia Monni che ricorda che «L’intervento è stato autorizzato dal Genio Civile Valdarno Inferiore con Decreto dirigenziale n. 9303 del 1.6.2021 a oggetto...

Da oggi etichette energetiche Ue più semplici per i prodotti da illuminazione

L'aggiornamento delle etichette renderà più facile per i consumatori vedere quali sono i prodotti "best in class"

A partire da oggi, per aiutare i consumatori dell'Ue a ridurre le bollette energetiche e la loro l'impronta di carbonio, in tutti i negozi e punti vendita online sarà applicata una nuovissima versione dell'etichetta energetica dell'Ue per le lampadine e altri prodotti da illuminazione. Una misura che fa seguito al notevole miglioramento dell'efficienza energetica in...

Gli innalzamenti estremi del livello mare diventeranno molto più comuni in tutto il mondo

Innalzamenti estremi del livello del mare che si verificavano una volta al secolo avverranno in media ogni anno

 Negli ultimi mesi le notizie sono state piene di eventi climatici e meteorologici estremii: temperature record dal nord-ovest del Pacifico e in  Sicilia, inondazioni in Germania e negli Usa orientali, mega-incendi in California, Siberia, Grecia… Eventi che sembravano rari solo pochi decenni fa sono ora all'ordine del giorno. Il nuovo studio “Extreme sea levels at different...

Il futuro dell’acqua alta a Venezia: aumento del livello del mare tra 17 e 120 centimetri entro il 2100

Il ruolo del MOSE. Incertezza legata alle emissioni e ai limiti nella conoscenza di alcuni processi fisici

Natural Hazards and Earth System Sciences ha appena pubblicato il numero speciale “Venice flooding: understanding, prediction capabilities, and future projections” dal quale emerge che «Per progettare le future infrastrutture di difesa per Venezia e altre città costiere, sarà cruciale stimare l’impatto delle emissioni sull’innalzamento del livello del mare durante questo secolo». Lo studio internazionale, coordinato...

Le proposte delle aree protette per una lotta efficace agli incendi boschivi

La giunta di Federparchi in visita al parco Nazionale dell’Aspromonte dopo gli incendi

Il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente e della giunta esecutiva di Federparchi, accompagnati dal presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte Leo Autelitano, hanno visitato le zone maggiormente colpite dagli incendi di questi giorni. Secondo Sammuri e Nicoletti si è trattato di «Una ricognizione necessaria  per esprimere...

Negli Usa crescita record e calo dei costi dell’energia eolica

Record della produzione di energia eolica onshore e offshore: «Gettate le basi per una rapida crescita negli anni a venire»

Il Dipartimento dell'energia Usa ha pubblicato tre rapporti che mostrano «Una crescita record dell'energia eolica terrestre, una significativa espansione della pipeline per progetti eolici offshore e un continuo calo del costo della produzione di energia eolica, gettando le basi per significativi guadagni futuri, poiché l'amministrazione Biden persegue una rapida accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili...

In 50 anni i disastri climatici sono quintuplicati, ma le vittime sono diminuite

Più colpiti i Paesi poveri, i maggiori danni economici nei Paesi ricchi

La World meteorological organization (Wmo), l’Organizzazione mondiale della sanita (Oms) e l’United Nations office for disaster risk reduction (Undrr) e la presentano oggi  l’”Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)”, la raccolta più esauriente fino ad oggi sui decessi e sui costi economici derivanti dai rischi naturali che «Fornisce...

A Giannutri una rete da pesca abbandonata a pochi metri dalla Zona 1 del Parco Nazionale

Legambiente: è un pericolo e danneggia la biodiversità. Toglierla al più presto. Subito l’AMP

Da più di una settimana, a Giannutri una grande rete da posta è calata  a ridosso di Punta San Francesco a pochi metri dalla zona 1 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Si tratterebbe di una rete calata dal peschereccio Mamma Rosa, come altre presenti nel Golfo dello Spalmatoio e a Cala Maestra (i due triangoli...

Capoliveri: la chiusura con teschio dell’accesso alla spiaggia degli Stecchi 1

Legambiente: intervenire per riaprire e valorizzare la sentieristica costiera

Continuano i tentativi di chiusura e privatizzazione, a volte riusciti, dei vecchi accessi pedonali alle spiagge elbane: nella zona di Barabarca, nel Comune di Capoliveri e torna a galla una vicenda già segnalata una decina di anni fa a Legambiente Arcipelago Toscano e al Comune che però hanno avuto come effetto la definiva chiusura dei...

Assegni di ricerca della Regione Toscana per lo sviluppo del 5G e delle nuove tecnologie nel manifatturiero

Come presentare le domande di contributo

La Regione Toscana mette a disposizione 29 assegni di ricerca: 28 mila euro per dodici mesi. Il bando si apre il 1 settembre  -  la domanda si presenta sul sito di Sviluppo Toscana, c’è tempo fino al 3 novembre per l’inoltro -  e gli assegni, finanziati con 812 mila euro del fondo Sviluppo e Coesione....

In Colombia gli indigeni minacciati di morte dalle milizie di destra e dai dissidenti Farc-Ep

Nel 2021 uccisi 33 leader indigeni. L’Onic: situazione prodotta della politica del terrore dello Stato colombiano

L'Organización Nacional Indígena de Colombia (ONIC), Autoridad Nacional de Gobierno Proprio guidata dalla Consejería de Derechos de los Pueblos Indígenas, Derechos Humanos y Paz, ha respinti risolutamente «le continue minacce di morte fatte contro i popoli indigeni, organizzazioni, comunità e fratelli su tutto il territorio nazionale, soprattutto nel sud-ovest della Colombia, dove questo tipo di...

Come la stessa specie vegetale può programmarsi per fiorire in momenti diversi in climi diversi

L’Arabidopsis thaliana potrebbe insegnarci a come adattare le specie agricole al clima che cambia

Lo studio “Quantitative Modulation of Polycomb Silencing Underlies Natural Variation in Vernalization”, pubblicato su Science da un team del John Innes Centre hanno scoperto «La base genetica per le variazioni nella risposta alla vernalizzazione mostrata dalle piante che crescono in climi molto diversi, collegando i meccanismi epigenetici al cambiamento evolutivo». I ricercatori guidati da Caroline...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 244
  9. 245
  10. 246
  11. ...
  12. 480