Archivi

Siccità in Afghanistan: minacciati i mezzi di sussistenza di 7 milioni di agricoltori

Anche pastori e allevatori afghani hanno bisogno di aiuti urgenti per contrastare le conseguenze della siccità

La Fao lancia un nuovo allarme per l’Afghanistan senza pace appena conquistato dai talebani e invoca un aumento graduale degli aiuti umanitari: «Il Paese, infatti, continua a essere colpito da una sempre maggiore siccità che minaccia i mezzi di sussistenza di oltre 7 milioni di persone che vivono di agricoltura e allevamento. Molte di queste...

L’epoca della benzina al piombo è davvero finita. Ora costruiamo un futuro più pulito e più verde per tutti

Eliminata una grave minaccia per la salute umana e planetaria, ma i trasporti sono ancora una fonte di inquinamento

Quando a luglio le stazioni di servizio in Algeria hanno smesso di fornire benzina al piombo, l'utilizzo della benzina con piombo è finito in tutto il mondo, segnando anche il successo di una campagna durata quasi 20 anni e avviata dalla Partnership for Clean Fuels and Vehicles (PCFV) guidata dall'United Nations environment programme (Unep). L'utilizzo...

Le mappe e l’intensità delle 6 principali minacce globali per la biodiversità

Le aree prioritarie in tutto il mondo per aiutare a prendere decisioni informate sulla conservazione a livello nazionale e locale

Il mondo sta affrontando una crisi globale della natura, ma le informazioni sugli hotspot e l'intensità delle minacce responsabili della perdita di biodiversità rimangono limitate, eppure, le informazioni sull'intensità spaziale delle minacce e sul modo in cui influenzano le specie sul terreno sono di fondamentale importanza per migliorare e indirizzare le risposte di conservazione. Per colmare...

Bassi valori di ozono troposferico. Grazie al lockdown?

Nel 2020 il Cnr-Isac ha rilevato sul Monte Cimone i valori minimi di O3 dal 1996

Nel 2020 diversi studi hanno analizzato la variazione di ozono (O3) troposferico per controllare l’effetto su questo gas delle misure di restrizione messe in atto per contenere la diffusione del Covid-19. La maggior parte di questi studi sono stati condotti e in centri urbani o industriali.  Lo studio “Negative ozone anomalies at a high mountain...

L’impatto del cambiamento climatico sui copepodi avrà effetti a catena sull’intera rete alimentare e oltre

Anche per questi minuscoli animali non esistono pasti gratis

Gli oceani del mondo stanno diventando luoghi sempre più stressanti per la vita marina e gli esperti stanno lavorando per capire cosa significhi questo per il futuro. Temperature in aumento; acidificazione,  cambiamenti delle correnti.. i problemi sono molti e crescenti, tanto da rendere difficili previsioni e proiezioni su quel che potrà succedere. I copepodi sono piccoli animali...

Dismissione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi: giudizio positivo dell’Iaea, ma i problemi sono ancora molti

E la Japan Atomic Power Company ha truccato i dati sulla sicurezza della centrale di Tsuruga

Nei giorni scorsi un team di 12 esperti dell' International atomic energy agency ha completato la “International Peer Review of Japan's Mid-and-Long-Term Roadmap Towards the Decommissioning of TEPCO's Fukushima Daiichi Nuclear Power Station” dei piani e delle attività del Giappone per la dismissione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, evidenziando i notevoli risultati ottenuti nell'ultimo decennio...

La Corea del nord ha riavviato il reattore nucleare di Yongbyon

International atomic energy agency: «Profondamente turbati». Intanto la crisi economica in Corea del nord è sempre più acuta

L' International atomic energy agency (Iaea) si è detta «Profondamente turbata» per le notizie e le prove che la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) avrebbe riavviato il suo reattore nucleare di Yongbyon. L’Iea ha ricordato che «Si ritiene che il reattore da 5 megawatt abbia prodotto plutonio per armi nucleari ed è al centro...

La scomparsa e il declino della biodiversità danneggiano tutta l’umanità (VIDEO)

Necessaria un'azione coraggiosa per porre fine alla crisi della biodiversità, per salvare l’economia e la salute umana

Il segmento politico di alto livello, presieduto del presidente della Colombia Iván Duque Márquez, ha tenuto ieri meeting virtuale incontro politico di alto livello in formato virtuale durante la  Third Session of the Open-Ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework (WG2020-3), che si concluderà il 3 settembre, per «aumentare lo slancio politico attorno al...

Caccia, Wwf: «Torna la vergogna delle preaperture»

In molte regioni si riprenderà a sparare dall’1 settembre dopo un’estate di incendi

Si avvicina la stagione venatoria e il Wwf torna a denunciare che «Dal primo settembre si rimetteranno in funzione le doppiette per quei cacciatori delle Regioni che hanno autorizzato, spesso illegittimamente e sempre in maniera irragionevole e scellerata, la caccia in “preapertura”, in attesa dell’apertura ordinaria della stagione venatoria del 19 settembre». Secondo il Panda,...

Un migliore approvvigionamento di materie prime può ridurre significativamente le emissioni di gas serra

I consumatori finali possono svolgere un forte ruolo incoraggiando il public procurement

Secondo il rapporto “Improving the climate impact of raw material sourcing” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le pratiche rispettose del clima per l'approvvigionamento di materie prime hanno un potenziale significativo per ridurre le emissioni di gas serra in Europa e nel mondo». Il nuovo rapporto EEA è incentrato sull'estrazione e la lavorazione delle materie...

Le tridacne crescono più rapidamente grazie all’inquinamento antropico

Le particelle create dall'uomo aiutano gli enormi molluschi a raggiungere le loro dimensioni più velocemente dei loro antenati

L'inquinamento e l'aumento della temperatura del mare stanno spazzando via i delicati ecosistemi delle barriere coralline, ma quello che sta devastando i coralli non ha lo stesso effetto sulle gigantesche tridacne del Mar Rosso settentrionale, che sembrano crescere a una velocità senza precedenti. A dirlo è lo studio “Giant clam growth in the Gulf of...

Le microplastiche del nord America minacciano il Mar dei Caraibi (VIDEO)

Uno studio fornisce la prima valutazione olistica dell'inquinamento da plastica nei Caraibi

I Caraibi sono noti in tutto il mondo per le loro splendide spiagge e il mare cristallino, ma  isole e oceano sono contaminati da plastica e altre fibre artificiali, che rappresentano una potenziale minaccia per la loro ricca biodiversità marina e l'industria del turismo da cui dipende l’economia di interi piccoli Stati insulari. Lo studio...

L’estrazione di sabbia e ghiaia è in conflitto con metà degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Nei Paesi a basso e medio reddito, la crescente domanda globale di risorse naturali trascurate ha implicazioni per la salute, l'ambiente e la società

Con 32 -  50 miliardi di tonnellate estratte a livello globale ogni anno, sabbia e ghiaia sono i materiali più estratti al mondo ma vengono estratti più velocemente di quanto possano essere sostituiti. L'aumento della domanda e dei prezzi di mercato stanno portando a sfruttamento, pianificazione delle cave e commercio insostenibili. La rimozione della sabbia da...

Fridays For Future: in Afghanistan sono in pericolo 150 attivisti climatici

Sono bloccati in Afghanistan con i loro familiari e stanno affrontando la persecuzione talebana. Hanno urgente bisogno di essere evacuati il prima possibile

La task force dei Fridays For Future Activists in Risk Zones (ARZ) è in contatto attivo con 4 ONG per tentare una rapida evacuazione e un reinsediamento dei giovani attivisti in fuga dall'Afghanistan e ha comunicato che «sta cercando disperatamente di mettersi in contatto con funzionari statali e con quelli delle Ong umanitarie nella speranza che...

In 17 anni il ghiacciaio della Vedretta Lunga ha perso 20 metri del suo spessore

Tra il 1979 e il 2019 il suo fronte si è ridotto di quasi 1 km con 28 metri di regresso solo tra il 2020 e il 2021

Secondo il risultato del monitoraggio effettuato nella seconda tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai della Val Martello in Alto Adige, «Negli ultimi diciassette anni lo spessore del ghiacciaio della Vedretta lunga è diminuito di 1,2 metri l’anno per un totale di circa 20m. La sua fronte si è ridotta di ben 1,8 km dal 1923,...

I nidi delle vespe cartonaie si illumina di verde sotto la luce UV

Le fibre di seta conferiscono al nido tonalità neon che potrebbero servire come segnale e difesa

Bernd Schöllhorn, del Laboratoire d'Electrochimie Moléculaire -CNRS dell’Université de Paris, stava esplorando una foresta nel nord del Vietnam quando, attraverso il fogliame, ha visto qualcosa di anormale: una sfera verde fluorescente. Schöllhorn, che stava cercando nuovi insetti fluorescenti utilizzando una luce LED ultravioletta, e inizialmente a pensato che davanti a lui ci fosse un altro scienziato...

Le femmine di colibrì colorate come i maschi per sfuggire alle molestie

Nei succhiafiori collobianco il 20% delle femmine ha il piumaggio dei maschi. Lo stesso fenomeno in altre specie di colibrì

Il nuovo studio “Male-like ornamentation in female hummingbirds results from social harassment rather than sexual selection”, pubblicato su Current Biology da Jay Falk e Michael  Webster della Cornell University e da Dustin Rubenstein della Columbia University, potrebbe aver risolto il mistero del perché, a differenza degli altri uccelli, le femmine adulte di colibrì hanno spesso...

Incentivi per le auto solo se inquinano, stop a quelli per le auto elettriche. Ma si finanzia chi produce batterie

Poggio: «Strana declinazione della transizione ecologica». I Verdi: «Il piano ecologico del governo è nero petrolio»

Il co-portavoce di Europa Verde-I Verdi,.Angelo Bonelli, rivela che «Il governo attraverso il Mise ha comunicato che sono terminati gli incentivi alle auto elettriche mentre continueranno ad essere finanziate con i soldi pubblici quelle diesel e a benzina. Il piano ecologico del governo è nero petrolio nemico della transizione ecologica». Il  responsabile mobilità sostenibile di...

Ragusa, continua la querelle sul parcheggio abusivo ai Canalotti

Legambiente presenta un esposto in Procura, il sindaco ironizza. Gli ambientalisti: «Lascia esterrefatti come tutto ciò sia stato possibile»

A Ragusa continua la disputa sul parcheggio abusivo realizzato in un’area inedificabile a 150 metri dal mare e nei giorni scorsi Legambiente Sicilia aveva annunciato di seguira con attenzione «La preoccupante pluralità di azioni poste in essere dentro i 150 metri dalla costa sui Canalotti (zona ad alta densità di costruzioni abusive) che rischiano di...

Cambiamento climatico, Mattarella: «La scelta è tra poter sopravvivere o non sopravvivere affatto. E non c’è scelta» (VIDEO)

«Ci sono due obiettivi: nel 2030 con la riduzione del 55% delle emissioni e nel 2050 per la neutralità climatica. Non vanno disattesi»

Partecipando al  40esimo seminario per la formazione federalista europea in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto alle domande di alcuni giovani sul ruolo dell’italia nell’integrazione europea e una studentessa  dell’Università di Pavia che gli ha chiesto: «Ritiene che l’Europa in questo momento stia agendo in maniera...

I cinghiali sono in grado di aprire le trappole per liberare i loro simili

Fotografato nella Repubblica Ceca un comportamento empatico di soccorso mai osservato finora nei cinghiali

Lo studio “Observation of rescue behaviour in wild boar (Sus scrofa)” pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team di ricercatori della Fakulta lesnická a dřevařská  della České zemědělské univerzity di Praga  (ČZU) ha documentato per la prima volta un comportamento unico e non ancora descritto dei cinghiali, «A testimonianza non solo della loro eccezionale...

Ecco il Taytalura, il nonno di tutte le lucertole

Scoperto in Argentina: un minuscolo fossile che cambia la storia evolutiva dei rettili

Nonostante i ricercatori fossero nel pieno di una campagna paleontologica e i ritrovamenti fossili non siano casuali, il piccolo teschio avrebbe potuto essere scambiato per una pietra anche dal paleontologo più esperto, infatti, si trovava all'interno di un sedimento o concrezione , o avrebbe potuto passare inosservato, mimetizzato come era  con la polvere del sito...

Inondazioni e frane in Venezuela: ponte aereo per soccorrere le vittime

Per ora una ventina di morti, molti dispersi e forti danni. Ma pioverà forte anche nei prossimi giorni

Secondo la Protección Civil de Venezuela le forti piogge  torrenziali che hanno colpito 85 comuni negli stati di Aragua, Bolívar, Mérida, Miranda e Portuguesa hanno danneggiato più di 8.000 case e colpito più di 9.000 famiglie, ufficialmente, ieri i morti erano arrivati a 16 (ma altre fonti dicono 20), ma si teme che siano molti di...

Salviamo le scienziate e gli studenti dell’Afghanistan

La lettera aperta alla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, che è già stata firmata da 350 scienziate e scienziati italiani

Vito Mocella, dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi  del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR –IMM) ha pubblicato su change.org una la petizione/lettera aperta sulla condizione di scienziate/i e studenti in Afghanistan Indirizzata alla Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza che è già stata firmata da 350 scienziate e scienziati del CNR e aperta ad altre...

Via Francigena: aumento dei flussi dopo la ristrutturazione e valorizzazione

Lo conferma uno studio IRPET che prende in considerazione il potenziale di attrattività dei comuni attraversati e distanza dal percorso

Uno studio dell’Istituto regionale programmazione economica della Toscana (Irpet) che aggiorna quello realizzato nel 2014 (riferito al periodo 2009-2012) ha verificato l'impatto positivo sui flussi turistici dopo gli interventi di ristrutturazione, valorizzazione e promozione condotti dalla Regione (in collaborazione con i Comuni interessati) sulla Via Francigena. IRPET spiega che «I due metodi utilizzati considerano il...

Uno studio conferma che i social media ci rendono più arrabbiati

E’ la rabbia ad ottenere più like in assoluto sulle piattaforme dei social media. Come i moderati si estremizzano

Ultimamente, l’astio sembra imperversare sui social media. I post degli haters o degli arrabbiati si diffondono più velocemente su Internet di quelli che forniscono informazioni certe o dei discorsi pacati. Non stupisce quindi che Twitter sia stato spesso definito il luogo più arrabbiato della rete. Lo studio “How social learning amplifies moral outrage expression in...

In un mondo più caldo ci saranno meno eventi El Niño e La Niña. E non è una buona notizia

Una situazione potenziale senza analogie e della quale non si conoscono le conseguenze

Il ciclo tra le condizioni calde di El Niño e quelle fredde di La Niña nel Pacifico orientale (El Niño-Southern Oscillation, ENSO) continua da almeno 11.000 anni senza grandi interruzioni, ma lo studio “Future high-resolution El Niño/Southern Oscillation dynamics”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’IBS Center for Climate Physics (ICCP)...

I rospi delle canne introdotti in Australia sono diventati cannibali a una velocità spaventosa

I rospi velenosi australiani sono straordinariamente diversi da quelli che sono stati portati per la prima volta fuori dal loro areale nativo meno di 100 anni fa

Lo studio “The evolution of targeted cannibalism and cannibal-induced defenses in invasive populations of cane toads”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un team di ricercatori australiani e delle università di Sydney e Maquarie e dell’Institut de Recherche pour le Développement della Polinesi Francese, sottolinea...

Sbalorditivo: le mappe del Dna degli orsi grizzly corrispondono a quelle delle famiglie linguistiche indigene

L'analisi del DNA mostra una relazione tra tre gruppi distinti di grizzly e tribù indigene della British Columbia con lingue diverse

Le First Nations dei territori di Gitga'at, Haíɫzaqv (Heiltsuk), Wuikinuxv, Nuxalk e Kitasoo/Xai'xais hanno da millenni uno stretto legame con la natura e in paticolare con gli orsi grizzly (Ursus arctos horribilis), ma lo studio “Convergent geographic patterns between grizzly bear population genetic structure and Indigenous language groups in coastal British Columbia, Canada”, pubblicato su...

I lampioni led riducono del 50% le popolazioni di insetti

Ma ci sono già soluzioni già disponibili per far convivere led e insetti notturni

Gli impatti negativi dell'inquinamento luminoso sugli insetti, comprese le falene, che forniscono fonti di cibo essenziali per molte specie animali e sono importanti impollinatori, sono ben noti, ma secondo il nuovo studio “Street lighting has detrimental impacts on local insect populations”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori di UK Centre for Ecology...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 241
  5. 242
  6. 243
  7. 244
  8. 245
  9. 246
  10. 247
  11. ...
  12. 480