Archivi

Il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa

Il 2020 in Europa è stato di 1,9° C al di sopra della media 1981 - 2010

Il 31esimo  rapporto “State of the Climate 2020”, un supplemento speciale del Bulletin of the American Meteorological Society  realizzato da 530 scienziati di oltre 60 Paesi, dimostra che nel 2020  l'Europa ha vissuto il suo anno più caldo con ben 1,9° C al di sopra della media a lungo termine 1981 - 2010. Alla reat...

La dinamica preistoria dell’Europa centrale: migranti multietnici e multiculturalismo

I frequenti cambiamenti culturali, genetici e sociali caratterizzano la storia dell'Europa centrale dall'età della pietra alla prima età del bronzo

Recenti studi archeogenetici hanno dimostrato che gli spostamenti umani, come le migrazioni e le espansioni, hanno svolto un ruolo importante nel guidare la diffusione di culture e geni nell'antica Europa. Tuttavia, è solo ora con studi regionali dettagliati e un denso campionamento che i ricercatori iniziano a comprendere meglio l'entità, il livello e le implicazioni sociali...

Brasile: la lotta per la vita di migliaia di indios in attesa della sentenza epocale sulle terre indigene

10 messaggi dei popoli indigeni del Brasile al mondo

Migliaia di indigeni provenienti da tutto il Brasile stanno protestando a Brasilia contro il “Marco Temporal”, il PL490 (anche noto come “Progetto di legge della Morte”) e una serie di altri piani genocidi del governo di Bolsonaro. La mobilitazione internazionale “Luta Pela Vida”, che durerà tutta la settimana, è guidata dall’Articulação dos Povos Indígenas do Brasil...

La maggior parte delle notizie dei giornali sui cambiamenti climatici ora è accurata

Ma i giornali conservatori pubblicano ancora inesattezze ed emerge un nuovo negazionismo più subdolo per ritardare l’azione climatica

Buone notizie: secondo il recente studio “Balance as bias, resolute on the retreat? Updates & analyses of newspaper coverage in the United States, United Kingdom, New Zealand, Australia and Canada over the past 15 years”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters, «I principali mezzi di stampa di 5 Paesi hanno rappresentato il cambiamento climatico in...

Prepararsi a crisi complesse e sovrapposte per costruire la resilienza dei paesi dell’Asia e del Pacifico

Covid, catastrofi naturali e crisi climatica aumentano il “rischio” nell’Asia - Pacifico

Mentre la regione dell’Asia – Pacifico si sforza di aumentare la resilienza delle sue popolazioni e delle sue economie, i Paesi che partecipano alla settima sessione del Committee on Disaster Risk Reduction dell’Economic and Social Commission for Asia and the Pacific (ESCAP) in corso a Bangkok sono stati invitati dall’organismo dell’Onu a intensificare i loro...

Coltivare atrocità. Come una multinazionale ha finanziato una brutale milizia armata

Il gigante francese dello zucchero e delle bevande Groupe Castel coinvolto nel finanziamento dell’UPC nella Repubblica Centrafricana

Il gigante francese Groupe Castel è il terzo produttore di vino al mondo, il secondo produttore di birra in Africa e uno dei principali partner per l'imbottigliamento di Coca-Cola in Africa. Un impero alimentare e delle bevande a conduzione familiare con circa 240 filiali in 50 paesi, Castel Group genera miliardi di entrate ogni anno. Da quasi...

Ragazzi di tutta Europa a Mola per pulire la spiaggia e conoscere la Zona umida

L’Aula VerdeBlu di Mola sempre più punto di riferimento per il volontariato e l’educazione ambientale

Oggi, l’aula VerdeBlu di Mola (al confine tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro) ha accolto 22 ragazzi, provenienti da tutta Europa, ospiti dei Sassi Turchini nell’ambito del progetto International Young Naturefriends - IYNF, per un interessante scambio di esperienze sul turismo sostenibile e tutela dei territori. Dopo una visita guidata alla scoperta della...

In Medio Oriente e Nord Africa 9 bambini su 10 vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto

Nella regione MENA, circa 66 milioni di persone nella regione non hanno servizi igienici di base e solo una percentuale bassissima di acque reflue viene trattata adeguatamente

Secondo il rapporto “Running Dy: the impact of water scarcity on children in the Middle East and North Africa”, pubblicato dall’Unicef in occasione della Settimana mondiale dell’acqua, «Quasi 9 bambini su 10 in Medio Oriente e Nord Africa vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto, il che comporta serie conseguenze per la...

Il ghiacciaio dell’Adamello perde ogni anno 14 milioni di metri cubi di acqua (VIDEO)

L'area del ghiacciaio era 19 km2 del 1957 e circa 17.7 nel 2015. Riduzione dello spessore di 10-12 metri dal 2016 ad oggi

Secondo il monitoraggio effettuato nella prima tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai dell’Adamello in Lombardia, «Ogni anno sull’Adamello, il ghiacciaio più esteso d’Italia, spariscono 14 milioni di metri cubi di acqua pari a 5600 piscine olimpioniche. La sua estensione areale infatti si sta riducendo progressivamente, passando dai circa 19 km2 del 1957 ai circa 17.7...

L’isola dove vivono i millepiedi giganti che predano gli uccelli marini

I millepiedi giganti di Phillip Island sono predatori al vertice che si nutrono di nidiacei, gechi e scinchi

Lo studio “Arthropod Predation of Vertebrates Structures Trophic Dynamics in Island Ecosystems” pubblicato recentemente su  American Naturalist  da un team di ricercatori australiani e statunitensi e canadesi guidato dal biologo Luke Halpin della Monash University e di Halpin Wildlife Research – Vancouver, descrive la predazione di uccelli marini da parte di millepiedi giganti, lunghi fino...

I flussi di rifiuti emergenti delle energie rinnovabili e della green economy

Opportunità e sfide della transizione verso l'energia pulita viste da una prospettiva di economia circolare

Le tecnologie energetiche rinnovabili, come le pale eoliche, i pannelli solari fotovoltaici e le batterie, sono essenziali per la transizione dell'Europa verso la climate neutrality. Secondo il briefing “Rapid shift to evolving renewable energy technologies poses new waste challenge for Europe” dell’European Environment Agency (EEA), «L'implementazione, la manutenzione e la sostituzione di questa infrastruttura richiedono risorse...

L’esposizione al fumo degli incendi aumenta il rischio di parti prematuri

In California, tra il 2007 e il 2012, potrebbe aver contribuito a migliaia nascite premature in più

Lo studio “Associations between wildfire smoke exposure during pregnancy and risk of preterm birth in California”, pubblicato recentemente su Environmental Research da un team di ricercatori della Stanford University, rivela che «Potrebbero esserci state fino a 7.000 nascite pretermine in più in California attribuibili all'esposizione al fumo di incendi boschivi tra il 2007 e il 2012....

Vivere in uno stato di molteplici crisi

Salute, natura, clima, economia, o semplicemente insostenibilità sistemica?

Dagli ambienti politici alle piattaforme accademiche, il mondo discute delle crisi globali: una crisi sanitaria, una crisi economica e finanziaria, una crisi climatica e una crisi degli ambienti naturali. In definitiva, tutte rappresentano sintomi dello stesso problema: l’insostenibilità della nostra produzione e dei nostri consumi. Lo shock provocato dalla Covid-19 ha soltanto rivelato la fragilità...

La crisi invisibile del Madagascar, sull’orlo della prima carestia da cambiamento climatico

WFP: il mondo di non distolga lo sguardo mentre le famiglie incolpevoli muoiono di fame

Il Madagascar meridionale sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni e oltre 1,14 milioni di persone sono in condizioni di insicurezza alimentare, tra queste, circa 14.000 sono già in condizioni catastrofiche (Fase 5 dell'IPC) ed entro ottobre raddoppieranno a 28.000. Negli ultimi 4 mesi, in Madagascar la malnutrizione acuta globale (Global Acute Malnutrition...

La deforestazione fa perdere le ali agli insetti della Nuova Zelanda

L’impatto umano sta causando un’evoluzione rapidissima in alcune specie di insetti

Lo studio “Anthropogenic evolution in an insect wing polymorphism following widespread deforestation”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team di ricercatori neozelandesi del Department of zoology dell’università di Otago ha rivelato nuove prove della rapida evoluzione delle specie di insetti autoctoni della Nuova Zelanda in risposta alla maggiore esposizione al vento dovuta alla perdita...

I vulcani sono una valvola di sicurezza a lungo termine per il clima della Terra

Purtroppo la natura non ci salverà dal cambiamento climatico: le emissioni antropiche sono circa 150 volte maggiori delle emissioni di CO2 vulcaniche

Lo studio “Global chemical weathering dominated by continental arcs since the mid-Palaeozoic”, pubblicato su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Gernon della School of Ocean and Earth Science dell’università di Southampton, ha scoperto che estese catene di vulcani hanno causato sia l'emissione che della rimozione della CO2 atmosferica e che questo...

Lince, buone notizie dalla Slovenia: prima riproduzione accertata (VIDEO)

Spettacolare avvistamento nell’altopiano di Jelovica: una femmina con 3 cuccioli

Dal progetto LIFE Lynx, supportato dal Wwf, arrivano ottime notizie: «Abbiamo la prima prova che una delle linci rilasciate nelle Alpi slovene nell’ambito del progetto si sia riprodotta». Infatti, due escursionisti in Slovenia hanno avvistato tre cuccioli di lince e la loro madre Aida, mentre facevano un’escursione nell’altopiano di Jelovica. Poi hanno condiviso con i...

Prime immagini e filmato di una tartaruga gigante che preda un uccello

Una tartaruga mangia un pulcino di sterna a Frégate Island nelle Seichelles

In molti pensano che le tartarughe terrestri siano esclusivamente vegetariane, ma sono state osservate mentre si alimentano di carogne, consumano ossa e gusci di lumaca come fonti di calcio e, in cattività, la semiacquatica Manouria emys mangia le rane. Tuttavia, gli studi su questi animali allo stato selvatico  non avevano mai registrato una qualche attiva da parte...

Proteggere il 30% della Terra potrebbe salvaguardare il 70% di tutte le specie animali e vegetali

Strategie integrate per raggiungere gli obiettivi per biodiversità e il clima conserverebbero anche il 62% carbonio stoccato e il 68% di tutta l'acqua potabile

A novembre, a Glasgow si terrà la Conferenza delle parti l'ambito dell’United Nations framework convention on climate change e in cima alla sua agenda ci saranno le soluzioni climatiche naturali per la mitigazione e l'adattamento proposte dal recente G7 Nature Compact e dal Leaders' Pledge for Nature firmato da 88 capi di governo. A ottobre la Cina ospiterà la Conferenza...

Covid-19: confermata l’origine animale del virus Sars-Cov-2

«Non esistono prove per la creazione del Sars-Cov-2 in un laboratorio di ricerca»

Secondo lo studio/Prospective “The animal origin of SARS-CoV-2” pubblicato su Science da Spyros Lytras, Joseph Hughe e David L. Robertson cdell’università di Glasgow, da Wei Xia della South China Agricultural University e da Xiaowei Jiang della Xi'an Jiaotong–Liverpool University, «I dati disponibili indicano che la trasmissione da animale a uomo associato con animali vivi infetti...

Le piogge torrenziali che hanno causato le alluvioni in Europa occidentale rese più probabili dai cambiamenti climatici

Uno studio della World Weather Attribution initiative: rischi per un’area molto più estesa

Dal 12 al 15 luglio, piogge torrenziali associate al sistema di bassa pressione "Bernd" hanno causato gravi inondazioni in particolare nei Lander  tedeschi della Nord Reno-Westfalia e della Renania-Palatinato e in Lussemburgo e lungo la Mosa e alcuni dei suoi affluenti in Belgio e nei Paesi Bassi. Quando è arrivata "Bernd", i suoli erano in...

Mega-Yacht nel mare protetto di Pianosa con a bordo il presidente della Sampdoria

Legambiente si complimenta con i Carabinieri Forestali. Ora aumentare multe e sanzioni

Nei giorni scorsi in diverse baie e porti dell’Isola d’Elba era stato notato un grosso Yach, l’Astondoa, battente bandiera spagnola, a rendere ancora più evidente la super imbarcazione da diporto era stato la presenza a bordo di un volto molto noto del business e del calcio italiano. Il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, detto “Viperetta”....

Afghanistan: l’Onu non riesce a far arrivare gli aiuti di emergenza

Appello ai talebani: «Le donne in Afghanistan devono poter lavorare»

Le agenzie umanitarie dell’Onu hanno avvertito che non sono in grado di portare forniture di emergenza urgenti in Afghanistan e chiedono che sia istituito immediatamente un "ponte aereo umanitario" per consentire la consegna senza ostacoli di medicinali e altri aiuti al paese. L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Unicef  hanno denunciato che «Con l'aumento dei bisogni umanitari in Afghanistan, le...

Mola: l’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” inaugurata da Ciafani e Sammuri

Un lavoro di recupero e valorizzazione non ancora finito

E’ stata, come nello stile di Legambiente, una cerimonia semplice e concreta, quella dell’intitolazione dell’Aula VerdeBlu di Mola a Giovanna Neri, un’iniziativa che sarebbe piaciuta molto all’insegnante e ambientalista scomparsa qualche mese fa e che è stata tra le fondatrici del circolo di Legambiente Arcipelago Toscano e grande amica di diversamente Marinai e del Parco...

Piogge torrenziali danneggiano il muro di confine di Trump in Arizona

Il cambiamento climatico abbatte parte del muro anti-immigrati del negazionista Trump

Sui social network statunitensi stanno circolando immagini che mostrano i danni subiti in Arizona a causa di piogge torrenziali dal muro di confine anti-immigrati col Messico, una delle promesse elettorali più contestate dell’ex presidente Donald Trump. Fernando Sobrazo del gruppo ambientalista Cuenca Los Ojos ha scattato una foto, condivisa su Twitter da Kate Scott, fondatrice del Madrean...

Incendio e vittime su una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico

3 morti, 6 dispersi e 6 feriti, PemeX: incidente sotto controllo

Petróleos Mexicanos (Pemex)  ha annunciato che l’incidente avvenuto ieri alle 15,10 ore locale sulla piattaforma E-Ku A2 del  Centro de Proceso Ku-A, appartenente all’Activo de Producción Ku-Maloob-Zaap, ubicato nella Sonda de Campeche era già stato messo sotto controllo alle 16,30. L’impianto petrolifero è stato fermato ed è stato  attivato il Piano di Emergenza. L’incendi della...

Ricostruita la storia evolutiva di peperoni e peperoncini. Uno studio a guida italiana

Studiati oltre 10.000 campioni da tutto il mondo. CREA: ora è più facile ottenere nuove varietà

Lo studio “Global range expansion history of pepper (Capsicum spp.) revealed by over 10,000 genebank accessions”, appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences USA (PNAS) da un team internazionale di ricercatori proveniente da 19 istituzioni scientifiche e centri di ricerca coordinati da Giovanni Giuliano dell’ENEA e da Nils Stein del  Leibniz Institute...

Perché su un’isola protetta da 100 anni scompaiono gli uccelli?

La perdita di specie sull'isola di Barro Colorado, nel Canale di Panama, dimostra l'importanza della connettività dell'habitat

Praticamente libera da un secolo da interferenze umane che non siano la ricerca scientifica, un'isola lacustre del Canale di Panama, Barro Colorado ha comunque perso oltre il 25% delle sue specie autoctone di uccelli e, secondo lo studio “Erosion of tropical bird diversity over a century is influenced by abundance, diet and subtle climatic tolerances”,...

Scozia: i Verdi entrano nel governo con gli indipendentisti europeisti

Azione climatica, ambiente e referendum sull’indipendenza al centro dell’accordo Green - SNP

In un comunicato ufficiale i verdi scozzesi spiegano che «L'azione per affrontare l'emergenza climatica è fondamentale per il progetto di accordo di cooperazione concordato tra the Scottish Greens e il governo scozzese». La bozza del programma politico, prevede che due verdi assumano per la prima volta  incarichi ministeriali nel governo autonomo scozzese e anche in...

Dall’agroecologia il cambiamento per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica

Ridurre l’inquinamento di aria, acqua e suolo in agricoltura, privilegiando economia circolare, bioeconomia e chimica verde

La giornata di chiusura di Festambiente 2021 è stata dedicata interamente all’agroecologia. Dopo il lancio della campagna per il check-up dei suoli italiani promossa da La compagnia del suolo, il palco centrale ha ospitato il dibattito sull’agroecologia circolare con Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, Angelo Gentili, responsabile nazionale agricoltura Legambiente, Mino Taricco, Commissione agricoltura del Senato, Antonella Incerti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 242
  5. 243
  6. 244
  7. 245
  8. 246
  9. 247
  10. 248
  11. ...
  12. 480