Archivi

I diritti umani devono essere al centro del piano Onu per salvare la biodiversità (VIDEO)

Boyd: il Post-2020 Global Biodiversity Framework non tiene abbastanza conto del contributo e dei diritti delle comunità indigene e locali

«Se vogliamo garantire il futuro della vita sul nostro pianeta, il progetto di piano delle Nazioni Unite per preservare e proteggere la natura deve essere modificato per mettere i diritti umani al centro». A dirlo è David Boyd, relatore speciale Onu  sui diritti umani e l'ambiente, che ha aggiunto: «Lasciare i diritti umani alla periferia...

Afghanistan: i veri vincitori della guerra sono stati i trafficanti di armi statunitensi

Ora, gran parte di quell’arsenale è in mano ai talebani

L’insensata e  ventennale occupazione Usa/Nato dell'Afghanistan si è conclusa senza gloria e con molti sconfitti e (apparentemente) un solo vincitore: i talebani. Ma, come scrive Thalif Deen, senior editor dell’United Nations Bureau di  Inter Press Service (IPS), e senior Defense Analyst a Forecast International e military editor Middle East/Africa al Jane’s Information Group. «Forse  un...

Afghanistan: 20 anni di guerra fallimentare e la sinistra democratica Usa

In Afghanistan 18 milioni di persone hanno un disperato bisogno di assistenza

Condannando la ventennale invasione militare degli Stati Uniti in Afghanistan come un miserabile e mortale fallimento, il Congressional Progressive Caucus (CPC) ha esortato l'Amministrazione Biden a impegnarsi in un serrato confronto diplomatico con l'ormai istituito Emirato islamico talebano dell’Afghanistan e a fornire quanti più aiuti umanitari possibile agli innumerevoli civili devastati da  due decenni di...

Le isole, fragili vetrine della biodiversità

Gli ultimi spazi selvaggi e la lotta contro le specie invasive per salvare animali e piante autoctone

Le isole hanno tutte un’età, una situazione geografica e un livello di isolamento diversi. Queste caratteristiche le rendono uniche e consentono loro di supportare ecosistemi con concentrazioni di flora e fauna non riscontrabili da nessun'altra parte, alcune specie sviluppano attributi rari come gigantismo, nanismo e atterismo (incapacità di volare). Sebbene le isole rappresentino appena il...

Slavoj Zizek: il vero nemico per gli islamisti è la nostra cultura “immorale”

I talebani non si battono contro il neocolonialismo occidentale o l'aggressione militare, ma contro le donne e i diritti umani “occidentali”

L'ayatollah Khomeini una volta ha scritto: “Non abbiamo paura delle sanzioni. Non abbiamo paura dell'invasione militare. Ciò che ci spaventa è l'invasione dell'immoralità occidentale”. Ed è questa paura che alimenta i talebani. Un paio di giorni fa, l'aeroporto internazionale Hamad in Qatar è stato proclamato il migliore al mondo, battendo l'aeroporto Changi di Singapore. Ma i rapporti sui servizi...

Un altro incendio all’Elba

Tre elicotteri al lavoro a Sant’Ilario per spegnere le fiamme

Finora l’Elba sembra essere stata risparmiata dai grandi incendi dolosi che scoppiarono prima e dopo l’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma i focolai non sono mancati sia nell’Elba orientale che in quella occidentale, fortunatamente subito spenti dalla macchina anti-incendio locale e regionale. L’ultimo era scoppiato, come quasi ogni anno, vicino alla Zona umida di...

Beorn dell’Hobbit e i suoi antichi compagni Condylarthra

Scoperte 3 nuove specie di ungulati primitivi che rivoluzionano la storia deri mammiferi post-estinzione dei dinosauri

Due paleontologhe dell’università del Colorado – Boulder, Jaelyn Eberle e Madelaine Atteberry, hanno scoperto  tre nuove specie di mammiferi fossili in un antico alveo fluviale nel sud del Wyoming e le presentano nello studio “New earliest Paleocene (Puercan) periptychid ‘condylarths’ from the Great Divide Basin, Wyoming, USA” pubblicato sul Journal of Systematic Paleontology . Queste antiche...

I serpenti a sonagli si sono evoluti per avvertirci che ci avviciniamo troppo

Hanno sviluppato un meccanismo interspecie per convincere gli esseri umani che il pericolo è più vicino di quanto pensano

Stimare la distanza da una potenziale minaccia è essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi animale e, al contrario di quanto crediamo, i serpenti a sonagli sanno che in realtà siamo noi ad essere una minaccia per loro e ci informano sulla loro presenza producendo con l’apice della coda il caratteristico e temutissimo suono che abbiamo...

Il caldo estremo è un problema di salute grave e in crescita

The Lancet: urgenti piani di adattamento per prevenire morti inutili

«Il caldo estremo è un evento sempre più comune in tutto il mondo, e si prevede che anche i decessi e le malattie legati al caldo aumenteranno». A confermarlo sono gli autori di due articoli su caldo e salute pubblicati su The Lancet  che per questo raccomandano «sforzi coordinati a livello globale immediati e urgenti per...

Scioglimento della calotta glaciale antartica: l’aumento delle nevicate compenserà l’innalzamento del livello del mare

Ma non sarà così per lo scioglimento della calotta della Groenlandia e per l’Artico

Secondo il nuovo studio “Future sea level change under CMIP5 and CMIP6 scenarios from the Greenland and Antarctic ice sheets” pubblicato su  Geophysical Research Letters da un folto team internazionale di 60 ricercatori di 44 istituzioni scientifiche guidato da Antony J Payne del Centre for Polar Observation and Modelling dell’università di Bristol «Qualsiasi aumento del...

Codice rosso per i ghiacciai italiani: in 30 anni ridotta del 70% la massa glaciale dei ghiacciai alpini

Torna la Carovana dei ghiacciai di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini e del Calderone

Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI)  denunciano che è ormai «Codice rosso per i ghiacciai italiani minacciati sempre più dalla crisi climatica. Entro la fine del secolo la maggior parte di essi, secondo studi scientifici, potrebbe scomparire ed entro il 2050 quelli al di sotto dei 3.500 metri saranno destinati molto probabilmente alla stessa sorte. Le...

I cuccioli di pipistrelli lallano come i neonati umani

I sorprendenti risultati di uno studio sulla lallazione di una spercie di pipistrelli in Costa Rica e Panama

"Dadada", "mamama", "baba"… chi ha o ha avuto bambini ha familiarità con la lallazione, un comportamento vocale che è una pietra miliare nello sviluppo del linguaggio infantile umano. Per avere successo nel'acquisizione del linguaggio bisogna essere in grado di produrre sillabe come /da/ba/ga/ e i bambini è quello che fanno allenandosi con la lallazione. Ora, il...

Le vecchie seppie non dimenticano

A differenza degli umani, in vecchiaia conservano una memoria nitida di eventi specifici

Secondo lo studio “Episodic-like memory is preserved with age in cuttlefish”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori francesi, statunitensi e britannici, «Le seppie possono ricordare cosa, dove e quando sono accaduti eventi specifici, fino ai loro ultimi giorni di vita», Si tratta della prima prova di un animale...

I vincitori del XVII edizione del Premio Ambiente e Legalità

11 storie premiate a Festambiente da di Legambiente e Libera: forze dell’ordine, capitanerie di porto, magistratura e iniziative editoriali

C’è chi combatte l’abusivismo costiero grazie alla collaborazione di cittadini e associazioni, chi ha dato vita ad un progetto editoriale di approfondimento, curato da una redazione di donne, dedicato ai fatti che quotidianamente vedono il nostro patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini, chi contrasta il maltrattamento di animali e le varie forme di...

Incendi in Calabria: «Basta con l’emergenza infinita, occorre fare chiarezza sulle responsabilità»

Situazione fuori controllo: gli incendiari agiscono indisturbati. I Vigili del fuoco rincorrono gli incendi senza nessuna possibilità di prevenire i danni

Non siamo più in grado di tenere il conto degli incendi che quotidianamente si sviluppano e colpiscono dal nord al sud la nostra Regione. Un'emergenza infinita che ha mietuto vittime e danni, colpendo zone agricole e aree boscate di pregio come ha ripreso a fare in Aspromonte e da ultimo nell’Area marina protetta di Capo...

Perché in Brasile si spiaggiano sempre più megattere? (VIDEO)

Ne arrivano sempre di più durante la stagione riproduttiva ma sono sempre più denutrite e a rischio per le attività antropiche

In brasile la stagione riproduttiva delle megattere (Megaptera novaeangliae) è arrivata più o meno a metà, ma c’è già un record di spiaggiamenti di queste balene. Già il 5 agosto il team dell’Ong Projeto Baleia Jubarte aveva registrato non meno di 94 spiaggiamenti, la maggior parte lungo la costa di  Santa Catarina, definendoli «Qualcosa di...

Terra bruciata. Come sarebbe il mondo senza il Protocollo di Montreal sul buco nell’ozono

Il Protocollo di Montreal contro i CFC ci ha salvato (per ora) anche da un riscaldamento globale di 2,5° C

Secondo lo studio “The Montreal Protocol protects the terrestrial carbon sink”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, statuinitensi e neozelandesi, «Senza il divieto globale di CFC saremmo già di fronte alla realtà di una "Terra bruciata"». I dati dello studio sugli impatti del Protocollo di Montral prove rivelano che «Se avessimo ancora...

Haiti: danni incalcolabili mentre avanza lo spettro della fame per decine di migliaia di persone

Emergenza post-terremoto per i bambini: gravi danni alle scuole

A Haiti, continua a crescere il numero ufficiale delle vittime e la distruzione dopo il terremoto:  martedì i morti erano già quasi 2.200, i feriti più di 12.000 e i dispersi di cui si ha notizia sono 322. L’United Nations office for coordination of humanitarian affairs (OCHA) ha detto che «Le autorità di protezione civile stanno...

Rapporto Wwf: 39 milioni di nuovi posti di lavoro se i governi la smettono con i sussidi dannosi per l’ambiente

Riorientare questa spesa verso pratiche sostenibili ridurrà l'impatto sulla biodiversità e aiuterebbe a passare a un'economia nature-positive

In vista dell’Open-Ended Working Group (OEWG-3) che si terrà dal 23 agosto al 3 settembre e che preparerà la 15esima Conferenza delle parti  della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) che dovrebbe approvare il Post-2020 global biodiversity framework, il nuovo rapporto “Halve Humanity's Footprint on Nature to Safeguard our Future” commissionato dal Wwf  a Dalberg...

Il governo brasiliano sta promuovendo una transizione energetica, ma in peggio. Molto peggio

Un programma che incoraggia l'uso del carbone significa una brutale battuta d'arresto in tempi di crisi climatica

Lo stesso giorno (09/08) che è stato pubblicato il 6° rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che ha avvertito il mondo dell'urgenza di azioni concrete e immediate per contenere il cambiamento climatico e che l'influenza delle azioni umane nel riscaldamento globale è inequivocabile, in particolare con la combustione di combustibili fossili, il governo brasiliano...

I maschi dei picchi delle ghiande poligami hanno più successo evolutivo

Questi picchi sociali potrebbero aiutarci a comprendere l'evoluzione dei comportamenti cooperativi

Per i picchi di solito essere in due o tre è una folloLa compagnia di due e tre è una folla, ma  non per i picchi delle ghiande (Melanerpes formicivorus) che non solo vivono in colonie ma che, si è scoperto, ospitano anche maschi poligami. Infatti, il nuovo studio “Lifetime reproductive benefits of cooperative polygamy...

Probiotici per i coralli: aumentano la resilienza e prevengono la mortalità da sbiancamento

«I microbi governino il mondo perché forniscono il ciclo di nutrienti da cui dipendono tutte le forme di vita per la loro sopravvivenza»

A causa del riscaldamento degli oceani e del cambiamento climatico, in tutto il mondo sempre più barriere coralline soffrono di sbiancamento e mortalità di massa, ma il nuovo studio “Coral microbiome manipulation elicits metabolic and genetic restructuring to mitigate heat stress and evade mortality”, pubblicato su Science Advances  da un team internazionale di ricercatori guidato...

Inaugurata Festambiente, Giovannini: «Ringrazio per esserci e per le sollecitazioni sottoposte al Governo»

Il programma di oggi all’insegna della sicurezza e della transizione ecologica

Grande inizio per Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che, come da tradizione, ha acceso i riflettori sulla sostenibilità nel cuore della Maremma, a Rispescia (Gr). Ieri, alla presenza del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha preso il via la cinque giorni green che vedrà passare dalla Toscana istituzioni, politica, rappresentanti del terzo settore, dell’associazionismo, della...

Il 23 agosto 2021 Ciafani e Sammuri inaugurano l’Aula VerdeBlu di Mola

Visita guidata, laboratori per bambini, Workshop e brindisi

E’ stata più volte rimandata, causa Covid-19, l’inaugurazione dell’Aula VerdeBlu di Mola, la struttura del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano gestita da Legambiente e Diversamente Marinai e che è stata realizzata nell’area umida tra i Comuni di Porto Azzurro e di Capoliveri in via di ripristino, ma ora è arrivato il momento di farlo in grande...

Incendi, uragani e siccità. Wmo: «Il cambiamento climatico colpirà duramente l’America Latina e i Caraibi»

Gli impatti dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche estreme su Paesi in via di sviluppo

Secondo il nuovo rapporto "State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2020", realizzato da un gruppo multidisciplinare di 40 esperti e pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo), «Il cambiamento climatico e le condizioni meteorologiche estreme stanno minacciando la salute e la sicurezza umana, la sicurezza alimentare, idrica ed energetica e l'ambiente in...

Calabria: a San Giovanni in Fiore sequestrato il depuratore. Inquina il fiume Neto

Legambiente Sila: i carabinieri forestali portano a galla le bugie. Parchi urbani del Neto e dell’Arvo, una soluzione nuova per risolvere un vecchio problema

I Carabinieri forestali di San Giovanni in Fiore hanno posto sotto sequestro quel che resta del depuratore dell'Olivaro che da anni creava problemi, odori nausebondi e sversamenti di acque non depurate nel fiume Neto che scorre vicino all’impianto. Per Legambiente Sila, la notizia del sequestro del depuratore «Riporta indietro di qualche decennio e fa giustizia sulle chiacchiere...

Ora basta con la guerra! Le lezioni da trarre dopo il disastro afghano

«Per 20 anni abbiamo chiesto la fine della guerra in Afghanistan. Ma oggi non abbiamo niente da festeggiare perché il disastro è troppo grande»

Le guerre sono così. Non finiscono mai. Se ne chiude una e ne comincia un’altra. È finita quella americana. Ricomincia quella talebana. Le vittime sono state e continueranno ad essere le stesse: la povera gente. Così la guerra finisce dov’è cominciata: con i talebani che governano l’Afghanistan. A cosa sono serviti 20 anni di guerre e...

Lotta alla Drosophila suzukii: in Trentino partono i lanci del microimenottero Ganaspis brasiliensis (VIDEO)

Completato l'iter autorizzativo: via libera di ministero e provincia di Trento

«E' arrivata l'autorizzazione da parte del Ministero della transizione ecologica al rilascio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni anche in Trentino». Ad annunciarlo con soddisfazione è la Fondazione Edmund Mach...

I territori indigeni combattono il cambiamento climatico come le Aree protette

Hanno lo stesso impatto favorevole sul clima e la loro governance dovrebbe essere integrata

Gli ambienti naturali come le foreste assorbono CO2 dall'atmosfera e la stoccano nell'ecosistema forestale, principalmente nella biomassa vivente e nel suolo. Le foreste del mondo immagazzinano circa 861 gigatonnellate di carbonio. Le scorte di carbonio si riferiscono alla quantità di carbonio immagazzinata in questo modo. Lo studio “Are indigenous territories effective natural climate solutions? A neotropical analysis...

Per prevenire le pandemie è essenziale proteggere le foreste e cambiare le pratiche agricole ed economiche (VIDEO)

Nuovo rapporto della Task Force to Prevent Pandemics: necessari investimenti nella natura per fermare la prossima pandemia

Il “Report of the Scientific Task Force on Preventing Pandemics” pubblicato oggi dall'International Scientific Task Force to Prevent Pandemics at the Source, un team di noti esperti scientifici di spicco di Usa, America Latina, Africa e Asia meridionale, delinea solide basi scientifiche per intraprendere azioni per fermare la prossima pandemia prevenendo la diffusione di agenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 243
  5. 244
  6. 245
  7. 246
  8. 247
  9. 248
  10. 249
  11. ...
  12. 480