Archivi

C’è un collegamento tra incendi e casi di Covid-19

Dominici: «Il cambiamento climatico - che aumenta la frequenza e l'intensità degli incendi boschivi - e la pandemia sono una combinazione disastrosa»

Secondo lo studio “Excess of COVID-19 cases and deaths due to fine particulate matter exposure during the 2020 wildfires in the United States”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi guidato da Xiaodan Zhou dell’Environmental Systems Research Institute «tra marzo e dicembre 2020, migliaia di casi e decessi di Covid-19 in California,...

Libano: la crisi del carburante mette a rischio i sistemi sanitari e idrici

Per evitare la catastrofe è urgentemente necessaria una fornitura affidabile di carburante ed elettricità

L’Onu ha avvertito che in tutto il Libano la carenza di carburante minaccia la fornitura di servizi sanitari e idrici essenziali, mettendo migliaia di famiglie a rischio di una catastrofe umanitaria. Najat Rochdi, coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite per il Libano, ha detto: «Sono profondamente preoccupata per l'impatto della crisi del carburante sull'accesso all'assistenza sanitaria...

Nigeria: stop al gas flaring entro il 2030

Il piano nazionale per il clima vuole evitare le emissioni inutili derivanti dalla produzione di petrolio e gas, un grave problema climatico e sanitario in Nigeria

Con il suo rapporto “Nigeria’s First Nationally Determined Contribution” presentato a luglio all’Onu, il governo federale nigeriano si è impegnato a porre fine entro il 2030 alla combustione del gas come sottoprodotto della produzione di petrolio, meglio conosciuta come  gas flaring, che  rappresenta una parte enorme delle emissioni della Nigeria. Infatti, il gas flaring delle...

Sri Lanka chiude col carbone e punta sul solare sui tetti

Entro il 2030, il 70% dell'elettricità dell'isola dovrà provenire da fonti rinnovabili

Nel 2019, Sri Lanka ha ottenuto il 35% della sua elettricità da fonti rinnovabili, soprattutto  energia idroelettrica, e il nuovo Climate Plan del governo di Colombo prevede che l’isola smetterà di costruire centrali elettriche a carbone e raddoppierà la quota della sua elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030, portandola al 70%, facilitando gli investimenti per...

Dopo i 40 anni, anche i delfini mettono su pancia

Gli esseri umani non sono l'unica specie il cui metabolismo tende a rallentare con l'età

Se avete passato gli “anta” e sentite che il vostro metabolismo non è più quello di una volta, non importa quante ore trascorrete in palestra, potete comunque sempre dire di essere in forma come un delfino tursiope (Tursiops truncatus). Infatti, lo studio “Total energy expenditure of bottlenose dolphins (Tursiops truncatus) of different ages”, pubblicato recentemente sul Journal...

La deforestazione in Amazzonia riduce le piogge

Mara Baudena del Cnr-Isac: se l’intera foresta fosse disboscata la precipitazione annuale nell’area scenderebbe del 55-70%

Dato che preleva acqua dal suolo e la traspira nell’aria circostante, la foresta amazzonica produce una parte della pioggia che ricade sulla stessa supercicie che ricopre, e in questo modo si auto-sostiene. Però, il nuovo studio “Effects of land-use change in the Amazon on precipitation are likely underestimated”, pubblicato oggi su Global Change Biology da...

La capacità riproduttiva degli alberi diminuisce con l’età

Studio con la partecipazione dell’università Statale di Milano e dell’università di Torino per comprendere la vita degli alberi e gestire i programmi di rigenerazione delle foreste

Secondo quanto emerge dallo studio “Is there tree senescence? The fecundity evidence”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un folto tem di ricercatori internazionale «La fecondità degli alberi non cresce di pari passo con la loro crescita di dimensione, ma raggiunge un picco quando gli alberi hanno raggiunto una dimensione intermedia,...

In provincia di Siracusa sono già nate più di 400 piccole tartarughe marine

62 nidi monitorati dal Wwf fra Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria, 12 in emersione

In Sicilia, la prima schiusa di tartarughe marine è iniziata il 6 agosto ad Avola, in provincia di Siracusa, sotto lo sguardo dei volontari e degli esperti Wwwf. Il Wwf sottolinea che «In questo momento sono ben 8 i nidi in schiusa nella zona fra Ragusa e Siracusa e si contano oltre 400 piccole tartarughine che...

Oltrepassare i punti di non ritorno aumenterebbe i costi economici del cambiamento climatico

I danni più gravi dalla dissociazione degli idrati di metano oceanico e dallo scongelamento del permafrost

Secondo lo studio “Economic impacts of tipping points in the climate system”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Simon Dietz e Thomas Stoerk della London School of Economics and Political Science, James Rising dell’università del Delaware e Gernot Wagner della New York University, «il superamento dei punti di non ritorno...

Il declino degli impollinatori: rischio per le altre specie ed effetti sull’umanità

Forse gli impollinatori sono i precursori dell'estinzione di massa

Lo studio “A global-scale expert assessment of drivers and risks associated with pollinator decline”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Lynn Dicks del Department of Zoology dell’università di Cambridge e della School of biological sciences dell’università dell’East Anglia, conferma che «La scomparsa degli habitat e l'uso di pesticidi...

Fuochi sulla spiaggia d’agosto alla Sterpaia

Legambiente: «E’ la dimostrazione che il Parco della Sterpaia è lasciato a se stesso»

Alcuni soci di Legambiente hanno improvvisato una passeggiata nella notte classica del rito “della spiaggiata” che ogni anno si consuma il 14 Agosto. Con dispiacere ed amarezza hanno potuto vedere come l’arenile dell’intero parco sia stato preso d’assedio da migliaia di persone, soprattutto giovani, riversati in spiaggia e nella fascia dell’anteduna.  Tralasciando gli aspetti sanitari...

Afghanistan: Guterres chiede unità dopo la disfatta della comunità internazionale

Ma la situazione era già terribile prima della vittoria dei talebani, soprattutto per donne, ragazze e bambini

Chi si aspettava dal presidente Usa Joe Biden una qualche autocritica per la disastrisa sconfitta in Afghanista – un’avventura voluta del repubblicano Bush, coltivata dal democratico Obama e conclusa nell’ignominia del repubblicano Trump e dal democratico Biden – si sbagliava. Il tutto lo riassume bene Adruano Sofri nella sua rubrica che tiene su Facebook: «Non...

Sorpresa: il piccolo e bel fiorellino bianco è una pianta carnivora

In Canada, la prima nuova pianta carnivora identificata dai botanici in 20 anni. Vive lungo tutta la costa dell’America nord-occidentale

A un insetto, il delicato gambo e i graziosi fiori bianchi della Triantha occidentalis possono sembrare il posto perfetto per posarsi – e lo pensavano finora anche i botanici - ma alla fine questo delicato fiorellino si è rivelato una trappola di peli appiccicosi che succhia i nutrienti dal cadavere degli insetti che uccide. Infatti, lo...

La Turchia colpita da incendi e inondazioni: Erdogan dà la colpa ai kurdi e al Pkk

KCK: le notizie secondo cui gli incendi boschivi in Turchia sono stati appiccati da Kurdi e PKK sono una bugia

Continua ad aggravarsi il bilancio di vittime delle inondazioni che nei giorni scorsi hanno colpito le regioni del mar Nero occidentale, sulla costa settentrionale della Turchia. Secondo il bollettino diffuso ieri dallAfet ve Acil Durum Yönetimi Başkanlığı (Afad, la protezione civile turca), i morti accertati sono saliti a 70, di cui 60 nella provincia di...

Il nostro Vietnam afghano ci è costato 8,7 miliardi di euro

Un disastro militare e politico anche italiano, figlio di (quasi) tutti ma orfano di padri e madri

Matteo Salvini, oggi è indignato contro Italia, Europa, Occidente: «Lasciare donne e bambini in mano ai tagliagole islamici, dopo anni di battaglie e sofferenza, non è umano». Salvini è tra coloro che, senza mai chiedersi niente e in nome di un atlantismo che sarebbe difficile applicare all’Afghanistan, nel cuore di tenebra delle montagne polverose dell’Asia...

Abruzzo: «Dopo gli incendi si fermi la caccia»

Legambiente, Lipu e Wwf: è necessario per salvaguardare una fauna già stressata

Nei giorni scorsi le rappresentanze abruzzesi di  Legambiente, Lipu e Wwf hanno inviato un appello urgente al presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e all’assessore Emanuele Imprudente, inviandolo per conoscenza anche al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, per chiedere «interventi immediati a tutela della fauna selvatica in un territorio colpito così gravemente dagli incendi,...

Gli incendi, gli imbecilli e i criminali

Un ferragosto pericoloso nell’area protetta della Valle dell’Irno

La foto che pubblichiamo è stata postata da Legambiente Valle dell’Irno e spiega meglio di tante cose dove può arrivare l'imbecillità umana. La Valle dell'Irno si estende tra le province di Salerno e Avellino, nel cuore del Sud Italia che in queste ultime settimane è stato devastato dal fuoco. Ieri al parco del Frassineto, se...

Terra condivisa, oceano condiviso per proteggere terra e mare e per un’economia equa

Un’alternativa africana al 30X30 basata sul coinvolgimento dei popoli indigeni e delle comunità locali

Lo studio “Integrate biodiversity targets from local to global levels”, pubblicato recentemente su Science da un team di scienziati,  ambientalisti e leader di comunità africani  guidato da David Obura (CORDIO East Africa e università di Pwani e del Queenslad), evidenzia che «Negli "spazi condivisi", come i sistemi agricoli, ittici e pastorali, è necessario un nuovo paradigma...

Haiti: almeno 1.300 morti nel terremoto che ha colpito un Paese spossato da 11 anni di post-terremoto

Cominciano ad arrivare gli aiuti di Onu, Messico e Repubblica Dominicana. Ma la tragedia potrebbe essere ancora peggiore di quel che si crede

Il conteggio dei morti nel terremoto di magnitudo 7.2  che ha colpito Haiti la mattina del 14 agosto, ieri era arrivato a 1.297 persone (i feriti sono circa 6.000), più di 13.000 case sono state distrutte e quasi 14.000 sono state fortemente danneggiate. risprofondando il più povero Paese delle Americhe nella tragedia del terremoto del gennaio...

L’Elba, la sostenibilità e la gestione del turismo

«Non possiamo pensare che la bufera planetaria non colpirà l’Elba, o che siamo immuni o troppo piccoli per dover contribuire alla salvezza della nostra casa comune»

Prima della stagione turistica 2021 – che tutti sapevamo, ammaestrati dal 2020, sarebbe stata più affollata, incasinata e problematica – quasi tutta l’Elba imprenditoriale e associativa che conta ha firmato il manifesto “Elba 2035”, promosso dagli amici di Acqua dell’Elba (con i quali Legambiente ha collaborato e continuerà a collaborare a numerose iniziative) ma che...

Nella Calabria che brucia, la Lega lancia dall’elicottero bustine di plastica e mascherine sulle spiagge e in mare

Legambiente: «In spregio delle norme nazionali e comunitarie in materia di tutela ambientale nonché contro ogni regola di buon senso civico»

La notizia è stata rilanciata direttamente sulla sua pagina Facebook dal presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani: «Nella Calabria colpita al cuore dagli incendi e dall'inquinamento un candidato della Lega fa campagna elettorale anni '80, per le imminenti elezioni regionali, sul litorale della provincia di Cosenza, facendo lanciare da un elicottero che vola a bassa...

I dati ufficiali Noaa: luglio 2021 è stato il mese più caldo mai registrato sulla Terra

«E’ anche un riflesso dei cambiamenti a lungo termine delineati dal rapporto Ipcc»

Secondo il July 2021 Global Climate Report  dei National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration (NOAA) Usa, «Luglio 2021 si è guadagnato il non invidiabile riconoscimento di mese più caldo mai registrato al mondo». L'amministratore della NOAA Rick Spinrad ha commentato: «In questo caso, il primo posto è il peggior posto...

Ti vogliamo bene Gino

Emergency piange Gino Strada, un grande e generosissimo uomo di pace

Il nostro amato Gino è morto questa mattina. È stato fondatore, chirurgo, direttore esecutivo, l’anima di EMERGENCY. “I pazienti vengono sempre prima di tutto”, il senso di giustizia, la lucidità, il rigore, la capacità di visione: erano queste le cose che si notavano subito in Gino. E a conoscerlo meglio si vedeva che sapeva sognare, divertirsi,...

Tra le grandi scimmie la gentilezza è di tendenza

Come gli esseri umani, bonobo e scimpanzé sembrano dirsi "ciao" e "arrivederci" per iniziare e terminare le interazioni

Secondo lo studio “Assessing joint commitment as a process in great apes”, pubblicato su iScience. Da un team internazionale di ricercatori  guidato da Raphaela Heesen dell’université de Neuchâtel (UniNE)  e ora alla Durham University, «Le grandi scimmie usano gesti specifici per avviare e terminare l'interazione sociale. I loro sforzi di comunicazione variano a seconda dei...

Il dilemma green delle miniere sottomarine in acque profonde: maledizione ambientale o salvezza?

Diva Amon: «Stiamo operando in un buco nero di informazioni. Ora l'estrazione mineraria commerciale sarebbe un errore»

Nei fondali oceanici più profondi ci sono enormi depositi di noduli di metalli delle dimensioni di una patata che potrebbero aiutarci nella nostra lotta contro il cambiamento climatico, ma la loro estrazione potrebbe anche danneggiare un mondo di cui sappiamo molto poco. Come ricorda Horizon – The EU Research & Innovation Magazine, le tecnologie green,...

Pnrr: in arrivo in Toscana 93 milioni di euro per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica

Interessati 50.000 alloggi. Priorità per efficientamento energetico e adeguamento sismico

Uno dei primi concreti effetti In Toscana del Piano nazionale di ripresa e eesilienza (Pnrr) è l’arrivo di 93 milioni di euro in 5 anni per riqualificare l’edilizia residenziale pubblica. Una quota che è stata stabilita ufficialmente dalla Conferenza Unificata Stato Regioni che nei giorni scorsi ha deliberato uno stanziamento nazionale di 2 miliardi di...

Swiss Re: 42 miliardi di dollari di danni assicurati per catastrofi naturali nella prima metà del 2021

Sono i danni più alti del primo semestre dopo il 2011. Finora 4.500 persone hanno perso la vita o sono risultate disperse in eventi catastrofici

Secondo le stime preliminari dello Swiss Re Institute, «un profondo congelamento invernale, grandinate e incendi hanno contribuito a perdite di catastrofi naturali per 40 miliardi di dollari nella prima metà del 2021». Si tratta di una cifra ben al di sopra della precedente media decennale di 33 miliardi di dollari e il secondo più alto...

Emergenza incendi, i Verdi: «Si ripristini subito il Corpo forestale cancellato da Renzi. Cingolani che fa?»

Facciamo Eco e Sinistra Italiana: il cambiamento climatico è qui e dobbiamo intervenire subito

Dopo aver ricordato che «Tra le aree del mondo maggiormente interessate dagli incendi segnalate dalla Fire Information for Resource Management System della NASA figurano anche le regioni del Sud Italia, ormai da settimane sconvolte da una serie di roghi che stanno progressivamente fagocitando migliaia di ettari di macchia mediterranea e minacciando le abitazioni» e che «L’European Forest...

Inquinamento da plastica e acidificazione degli oceani riducono lo sviluppo del krill antartico (VIDEO)

Nanoplastiche, acidificazione e clima potrebbero essere un mix che sconvolgerà la catena alimentare marina antartica

«L'inquinamento da plastica, combinato con l'acidificazione degli oceani, ostacola lo sviluppo del krill antartico nell'Oceano Antartico». A rivelarlo è lo studio “The effects of combined ocean acidification and nanoplastic exposures on the embryonic development of Antarctic krill” pubblicato recentemente su Marine Frontiers da un team di ricercatori britannici. Al British Antarctic Survey (BAS) spiegano che «Il...

Clima: i giganteschi incendi in Siberia hanno fatto cambiare idea a Putin?

La Russia ha capito che con la catastrofe climatica in corso non ci guadagna nessuno e ci rimettono tutti

Gli ultimi anni in Russia sono stati segnati da una serie continua di disastrosi incendi e il 2021 batterà probabilmente il record per l'area percorsa dagli incendi in Russia da quando sono iniziate questo tipo di osservazioni. Intanto, il fumo degli incendi ha raggiunto il Polo Nord e i Paesi vicini e in Siberia ha avvolto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 244
  5. 245
  6. 246
  7. 247
  8. 248
  9. 249
  10. 250
  11. ...
  12. 480