Archivi

La World meteorological organization sta confermando il picco di caldo record di 48,8° C in Sicilia

Il mondo brucia e sarebbe praticamente impossibile senza l'influenza del cambiamento climatico causato dall'uomo

Gli esperti della World meteorological organization (Wmo) hanno detto giovedì che, mentre sono in corso incendi devastanti nel Mediterraneo e in Russia,  stanno «esaminando attivamente una possibile temperatura record per l'Europa continentale di 48,8 gradi Celsius (119,8 gradi Fahrenheit) vicino alla città di Siracusa in Sicilia». La Wmo ha sottolineato che  non può «ancora confermare...

La vita nomade di un mammut di 17.000 anni fa scritta nelle sue zanne

I mammut vagavano per la tundra artica proprio come fanno oggi gli elefanti nella savana

Lo studio “Lifetime mobility of an Arctic woolly mammoth”, pubblicato su Science da un team di ricercatori internazionale guidato da Matthew Wooller dell’università dell’Alaska – Fairbanks (UAF), ripercorre l'incredibile viaggio durato una vita di un mammut lanoso artico e che, nei 28 anni della sua esistenza, ha camminato nel territorio che ora chiamiamo Alaska per...

Incendi: siamo allo scaricabarile tra governo e regioni

Gli ambientalisti minacciano di denunciare la Regione Siciliana: in piena catastrofe incendi pensa all’apertura anticipata della caccia

Sta facendo rumore l’Intervista alla Stampa del sottosegretario agli interni Carlo Sibilia (M5S) che ha detto. «Purtroppo paghiamo la mancanza di prevenzione. E le responsabilità delle Regioni sono molte». Un’intervista che ha suscitato subito l’adirata replica del presidente e vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome,  Massimiliano Fedriga (Lega, presidente della Regione Friuli Venezia...

Rigenerazione urbana in Toscana, al via la manifestazione di interessi per parco progetti

Baccelli: «Tavolo aperto con Anci permetterà di orientare le proposte dei Comuni verso le opportunità di finanziamento disponibili»

La Regione Toscana continua a proseguire lungo la strada che ha tracciato in materia di rigenerazione urbana  e qualità dell’abitare. «Dopo i tre progetti in provincia di Pisa, Lucca e Firenze che si sono aggiudicati   da parte del ministero per le infrastrutture e la mobilità sostenibile i  quasi 45milioni di euro sul Programma nazionale della...

Brasile, indios Piripkura incontattati: «Se li uccidono, non resterà più nessuno» (VIDEO)

Video testimonianza di Rita Piripkura contro il genocidio della sua tribù incontattata

I Piripkura sono un popolo incontattato dell’Amazzonia brasiliana. Rita Piripkura è l’unica persona della tribù a essere in contatto regolare con l’esterno e teme che i trafficanti di legname che operano illegalmente all’interno del territorio possano presto uccidere i suoi parenti. In una video.intervista concessa a Survival International (che pubblichiamo), Rita denuncia che nove dei...

Siccità storica nel Rio Paranà: si può attraversare a piedi il confine fluviale tra Paraguay e Argentina (VIDEO)

Il secondo fiume dell’America del sud è in secca. La peggiore situazione idrica dal 1944

La storica secca del rio Paraná, il secondo fiume più grande del Sud America dopo il Rio delle Amazzoni, sta dimostrando drammaticamente come la siccità abbia impatti non solo sulle attività economiche legate al fiume ma anche sull’intero territorio che attraversa. Sui social circola un  video (che pubblichiamo) che mostra come un gruppo di persone che...

Goletta verde e Goletta dei laghi 2021: il bilancio finale di Legambiente

Su 389 punti totali campionati, 1 ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge. Foci dei fiumi inquinate nel 58% dei casi

 «Mala depurazione e scarichi illegali restano il principale nemico del mare e delle acque interne». A confermarlo sono i dati del bilancio finale di Goletta Verde e Goletta dei laghi, le due campagne itineranti di Legambiente che quest’estate, con un team di oltre 300 volontari e volontarie dei Circoli di Legambiente, hanno monitorato mare e...

Giornata mondiale dell’elefante: a forte rischio estinzione sia gli elefanti di foresta che quelli di savana

Bracconaggio, cambiamento climatico e perdita di habitat sono le peggiori minacce per gli elefanti

Oggi è il World Elephant Day, ma secondo il Wwf c’è poco da festeggiare: «Oggi sono meno di 450mila gli elefanti che sopravvivono in Africa. Sia l’elefante di foresta Loxodonta africana che quello di savana, Loxodonta cyclotis (recenti, approfondite ricerche sul genoma della famiglia Elephantidae, hanno infatti rivelato l’esistenza di due specie distinte), sono stati nel 2021 per la prima volta inclusi...

Dove sono finiti gli uccelli delle isole?

Negli ultimi 50.000 anni, gli esseri umani hanno causato l'estinzione di centinaia di specie di uccelli, soprattutto quelli grandi e incapaci di volare che vivevano nelle isole

Secondo il nuovo studio “Big, flightless, insular and dead: Characterising the extinct birds of the Quaternary”, pubblicato sul Journal of Biogeography da  Amir Fromm del  Weizmann Institute of Science r da Shai Meiri dell’università di Tel Aviv e del Weizmann Institute  «Negli ultimi 20.000 - 50.000 anni gli uccelli hanno subito un grave evento di estinzione, causato...

Marea nera al largo del Giappone

Mercantile si divide in due dopo essersi arenato nel porto di Hachinohe

Le autorità giapponesi sono al lavoro per contenere uno sversamento di idrocarburi in mare dopo che una nave mercantile che si è arenata in un porto nel nord del Paese oggi si spezzata in due. Ieri la Crimson Polaris, battente bandiera di Panama, si è arenata nel porto di Hachinohe nella prefettura di Aomori, situata...

I draghi sono esistiti: vivevano in Australia (VIDEO)

Scoperto uno pterosauro con un'apertura alare di 7 metri, un "drago spaventoso" che volava nel Queensland

Lo studio “A new species of crested pterosaur (Pterodactyloidea, Anhangueridae) from the Lower Cretaceous (upper Albian) of Richmond, North West Queensland, Australia”, pubblicato sul  Journal of Vertebrate Paleontology da Timothy Richards, Paul Stumkat e Steven Salisbury della School of biological sciences dell’università del Queensland (UQ), descrive la scoperta del più grande rettile volante mai trovato...

Quando l’energia pulita è sporca: la guerra dell’eolico nel Sahara occidentale occupato

I saharawi all’attacco dell’esercito marocchino che occupa il Paese e ne sfrutta le risorse

«Per la seconda volta in due settimane, componenti dell'energia eolica potrebbero essere esportati illegalmente nel Sahara occidentale occupato dalla città spagnola di Bilbao». A denunciarlo è Western Sahara Resource Watch (WSRW), secondo il quale  «Questi componenti sono destinati alla costruzione, da parte della società spagnola Siemens Gamesa, di un parco eolico nella città sahrawi di...

Apocalisse di fuoco in Algeria: 65 morti in 103 incendi boschivi

Molte vittime tra i militari. Colpita soprattutto la Cabila. Sotto accusa il governo che non ha mai acquistato Canadair

In Algeria, dopo la morte di 65 persone - tra le quali  28 militari e 12 sono ricoverati in condizioni gravi– nei giganteschi incendi  che hanno devastato alcune wilaya (province) del Paese, il  presidente della Repubblica, Abdelmadjid Tebboune, ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale, «Con sospensione temporanea delle attività di governo e locali, ad...

Incendi in Sicilia e Calabria: non è una guerra, è una mattanza di ambiente, legalità e risorse

Legambiente scrive a Draghi: «E’ il momento di dare una risposta forte da parte dello Stato»

Continuano a bruciare la Sicilia e la Calabria in quella che è stata definita una guerra contro gli incendi che invece è una mattanza di biodiversità, bellezza, legalità e futuro e risorse, mentre uno Stato quasi inerme sembra incapace di trovare una risposta credibile e autorevole a interessi ossificati e dove i sistemi reginali antincendio...

I paguri sono attratti da alcune tossine presenti nelle plastiche. Problemi anche per i mitili

A mettere in difficoltà i Paguri eremita sarebbe un mix di problemi legati anche al cambiamento climatico

Secondo una ricerca realizzata da un team dell'università di Hull. «I paguri eremita potrebbero essere "eccitati" da un additivo rilasciato dalla plastica nell'oceano». Si tratta dell’oleamide è un additivo plastico già noto per essere un feromone sessuale – o “stimolante” – per alcune specie marine come i gamberetti. Il team di ricercatori dell'università di Hull,...

Per la Generazione Z il cambiamento climatico è la preoccupazione numero uno

I ragazzi italiani ancora più preoccupati di quelli del resto del mondo, ma non credono che si voglia affrontare efficacemente il problema

Secondo il rapporto “The Deloitte Global 2021 Millennial and Gen Z Survey”, «Per la Generazione Z (1995-2003) il cambiamento climatico è la più grande sfida del tempo presente» e i giovani italiani si dimostrano anche più sensibili della media globale, ma sono più scettici sulla possibilità di affrontarlo efficacemente». Il sondaggio, condotto da Deloitte su...

Afghanistan: i talebani hanno occupato l’itera area di confine con l’Uzbekistan e il Tagikistan

I talebani hanno conquistato il 65% del Paese e la vendetta dilaga. Uccisi e feriti anche molti bambini

Il ministro della difesa russo, Sergey Shoygu, ha annunciato che i talebani hanno preso il controllo completo dei confini dell'Afghanistan con l'Uzbekistan e il Tagikistan. Shoygu ha sottolineato che i talebani, che la Russia considera organizzazione terroristica, «Hanno promesso di non fare alcun tentativo di attraversare il confine e attaccare i territori vicini». Russian Television...

Festambiente: dal 18 al 22 agosto lotta alla crisi climatica, sicurezza sanitaria ed ecosostenibilità

All’inaugurazione i ministri Giovannini e Cingolani. Ospiti Orlando, Patuanelli, Ciotti, Flick, Bonafè, Martina, Girotto, Bratti, Sammuri, Marras, Muroni, Tapinassi

Oggi in Regione Toscana, a Firenze, alla presenza del presidente Eugenio Giani, è stato presentato il programma di Festambiente 2021, la storica manifestazione nazionale di Legambiente che ogni anno si tiene a Rispescia (GR), sotto il cielo della Maremma. La 33esima edizione dell’eco-festival sarà la seconda in piena emergenza sanitaria. «Un evento ridotto nei numeri,...

Wwf: basta pesticidi in città per la lotta alla zanzara tigre (VIDEO)

Salute dei cittadini e impollinatori a rischio. Dare priorità a informazione e sensibilizzazione per la prevenzione

Secondo il Wwf, «L’utilizzo di pesticidi in città per contrastare la presenza delle zanzare non risolve il problema ma genera un serio rischio per la salute delle persone e per la conservazione di molte specie di insetti impollinatori. Non si tratta di tutelare le zanzare ma di proteggere uomini e donne, bambini e bambine e...

Perché ci sono ondate di freddo estremo record in un mondo che si riscalda?

Le ondate di freddo possono derivare dagli stessi meccanismi innescati dal riscaldamento globale

Il 9 luglio nella Death Valley, in California, sono stati raggiunti i 54,4 gradi Celsius, la temperatura più alta mai registrata sulla Terra, facendo seguito a temperature fredde record registrate l’inverno scorso in Asia e negli Stati Uniti. Con temperature soffocanti come quelle della Death Valley o con il caldo torrido che accende incendi ovunque in...

In un raro delfino spiaggiato alle Hawaii scoperta una malattia infettiva che potrebbe provocare morie di massa di mammiferi marini

E’ un nuovo ceppo di morbillivirus diverso da quello che fa già strage di delfini anche nel Mediterraneo

Dopo due anni di indagini sulla causa della morte di un lagenodelfino  (delfino di Fraser  o delfino di Sarawak  - Lagenodelphis hosei) che nel 2018 si era spiaggiato a a Maui nelle Hawaii, è stato scoperto un nuovo ceppo di morbillivirus, una malattia dei mammiferi marini responsabile di epidemie mortali tra delfini e balene in...

Il premier australiano: nessun assegno in bianco per combattere il riscaldamento globale

Opposizione e ambientalisti: Morrison mette in pericolo gli australiani in prima linea nella crisi climatica

Commentando i risultati dell’ultimo Rapporto IPCC Il primo ministro liberal-conservatore australiano Scott Morrison, già fan di Donald Trump de negazionista climatico, ha detto che «Non firmerà un assegno in bianco per obiettivi senza piani». Nonostante i terribili avvertimenti del rapporto per l’intera area del Pacifico, Morrison, a capo di un governo di coalizione tra liberali...

Rapporto Ipcc: notizie terribili per i piccoli Stati insulari

Intere nazioni potrebbero essere inghiottite dal mare. La loro sopravvivenza dipende da un'azione collettiva urgente

Dopo la pubblicazione dell’IPCC Working Group 1 Report “Climate Change 2021: The Physical Science”, i Paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici hanno avvertito che per loro quei dati significano che, se non si interviene, sono sull'orlo dell'estinzione come Paesi. Secondo l'Alliance of Small Island States (AOSIS), che unisce 39 Paesi, il messaggio che arriva dagli...

Incendi in Grecia: miti e realtà secondo Greenpeace

Mentre la Grecia brucia e il governo di destra mostra tutta la sua inefficienza, gli ambientalisti chiedono cambiamenti radicali

In Grecia l’agosto 2021 resterà per sempre inciso nella memoria collettiva del  Paese. Secondo l'Osservatorio Nazionale di Atene, fino ad oggi i mega-incendi hanno distrutto quasi 390.000 ettari di foreste e macchia mediterranea e questa stima potrebbe cambiare nelle prossime settimane, perché il rischio incendi resterà elevato anche nelle prossime settimane a causa delle temperature estive...

Gli orsi polari cacciano i trichechi colpendoli in testa con rocce e blocchi di ghiaccio (VIDEO)

Un comportamento che sembra appartenere solo ad alcuni esemplari, ma che conferma quello che si credeva un mito inuit

Da sempre, gli Inuit in Groenlandia e nell'Artico canadese orientale raccontano to storie di orsi polari (Ursus maritimus) che colpiscono  trichechi (Odobenus rosmarus) sulla testa con una grossa pietra o con un blocco di ghiaccio. Finora gli scienziati avevano relegato questi racconti tra leggende inuit, come il mito degli  orsi mutaforma. Ma il persistere di...

Di Maio: a settembre nomineremo l’Inviato speciale per il cambiamento climatico

Ma la 26esima Conferenza delle parti dell’Unfccc comincia il 31 ottobre

Dopo gli attacchi di Facciamo Eco e degli ambientalisti sulla mancata nomina del rappresentante per il Clima dell’Italia ai negoziati Unfccc, risponde il ministro degli esteri Luigi di Maio che sulla sua pagina Facebook  sottolinea che «Dall'ultimo rapporto Onu emerge un quadro allarmante. La velocità alla quale è cresciuta la temperatura della Terra negli ultimi...

Buone notizie per la biodiversità: bentornata starna italica (VIDEO)

E’ cominciata la reintroduzione della Perdix perdix italica finora considerata estinta in natura

La starna italica (Perdix perdix italica), che fino al secolo scorso era diffusa in vaste aree delll’Italia, oggi è considerata formalmente estinta in natura, ma ora ha finalmente concrete chances di tornare a cantare nei campi di cereali. Dopo un'accurata selezione genetica condotta e curata dagli esperti dell’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra), i...

Il secondo lago della Bolivia si è trasformato in un deserto

Il Lago Poopó prosciugato dal cambiamento climatico e da decenni di deviazione delle sue acque per l’irrigazione

Un tempo, il lago Poopó, il secondo più grande della Bolivia dopo il Titicaca, era una fonte di vita per chi viveva lungo le sue rive, pescava nelle sue abbondanti acque e coltivava. Ora è un deserto. L’antico lago, che si estendeva a cavallo dell'altopiano soleggiato della Bolivia, è stato vittima di decenni di deviazione delle...

Bill Gates e Jeff Bezos investono 15 milioni di dollari per cercare nichel, rame, cobalto e metalli rari in Groenlandia (VIDEO)

Joint venture con Bluejay Mining. Quale sarà l’impatto ambientale su un’area costiera grande quanto il Lussemburgo?

Mentre crescono le vendite e la richiesta di veicoli elettrici, le multinazionali sono in corsa per trovare nuove fonti di cobalto, per evitare che si verifichi una situazione simile a quella che ha messo in grande difficoltà l'industria globale dei semiconduttori. Ieri, Bluejay Mining PLC ha annunciato che sta costituendo una joint venture con KoBold...

Ragusa: ennesimo abuso edilizio a Punta Braccetti, nel Parco dei Canalotti

Un parcheggio abusivo in un’area inedificabile a 150 metri dal mare e nel Sito di importanza comunitaria di Randello

Il Circolo il Carrubo di Legambiente Ragusa ha ottenuto dal comune di Ragusa la sospensione dei lavori e la sospensione del permesso di costruire di un parcheggio privato a pagamento abusivo e gli ambientalisti siciliani spiegano: «Come se non bastassero le decine e decine di case abusive nell’area di inedificabilità assoluta non sanabili, come deciso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 245
  5. 246
  6. 247
  7. 248
  8. 249
  9. 250
  10. 251
  11. ...
  12. 480