Archivi

Liguria: emendamento regionale per consentire il motocross nei torrenti in secca

Cai, Italia Nostra, Lipu, Legambiente e Wwf: «La Regione ritiri il provvedimento: a rischio ambiente e territorio»

Esprimiamo fortissima contrarietà alla notizia che sarà consentito ad autoveicoli e motocicli di percorrere tratti di torrenti in secca della nostra Regione - e questo in deroga alla vigente legge regionale (n.38/92) che regolamenta il transito fuoristrada - attraverso un emendamento lampo ad hoc inserito in periodo di ferie estive, in una norma di modifiche alla...

I popoli indigeni sempre più impegnati nell’azione climatica

Onu: un nuovo contratto sociale per garantire i diritti e il benessere dei popoli indigeni

Oggi si celebra l’International Day of the World's Indigenous Peoples  e l’United Nations framework convention on climate change Unfccc) coglie l’occasione per sottolineare il contributo essenziale dato dai popoli indigeni alla lotta al cambiamento climatico e ai suoi impatti. L’Agenzia climatica dell’Onu sottolinea che «Vivendo in armonia con la natura, le popolazioni indigene aiutano a...

Il nuovo rapporto Ipcc spiegato dagli scienziati italiani

Tutto quello che c’è da sapere sul rapporto Ipcc “Climate Change 2021: The Physical Science”

I contenuti che seguono sono realizzati con il contributo di esperti e autori italiani del Rapporto IPCC CLIMATE CHANGE 2021 – Le basi fisico-scientifiche: Momme Butenschön (CMCC), Annalisa Cherchi (CNR – ISAC), Susanna Corti (CNR – ISAC), Sandro Fuzzi (CNR – ISAC), Dorotea Iovino (CMCC), Enrico Scoccimarro (CMCC). Il rapporto dell’IPCC è frutto di una...

Rapporto Ipcc, Ronchi: «L’Italia deve varare un legge sul clima»

Nel nostro Paese la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C rispetto al 1880, oltre il doppio rispetto alla media mondiale

Edo Ronchi, ex ministro dell’ambiente e oggi presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile commenta con preoccupazione i dati pubblicati nel nuovo rapporto IPCC: «La crisi climatica accelera ed è necessario cambiare passo puntando con più decisione sulla limitazione dell'aumento della temperatura a non più di 1,5° C  e quindi ad aumentare gli impegni di...

Farmaci in acquacoltura: occorre una maggiore tutela dell’ambiente e della salute umana

Ema: «La Ue aggiorni la normativa». Sara Villa: «C’è bisogno di una presa di coscienza rispetto alla portata del problema»

«Occorrono adeguate misure di tutela dell’ambiente e della salute umana rispetto ai rischi legati all’uso dei farmaci in acquacoltura» E’ la direzione indicata all’Unione europea dal Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio ambientale del Comitato per i medicinali per uso veterinario dell’European Medicines Agency (EMA). All’università di Milano-Bicocca ricordano che «Per rispondere al crescente...

Si è concluso Appennino Bike Tour 2021, la pedalata lungo la ciclovia più lunga d’Italia

Per il rilancio sostenibile delle nostre aree interne. 50 sindaci firmano il manifesto per contrastare la crisi climatica nella dorsale appenninica

Dalla Liguria alla Sicilia, un team di circa 250 ciclisti ha affiancato lungo le tappe le associazioni promotrici percorrendo la ciclovia più lunga d’Italia, incrociando piccoli borghi, parchi e territori resilienti nella più grande pedalata ecologica mai organizzata nel Paese: un viaggio di oltre 3 mila chilometri, iniziato il 16 luglio da Altare (Sv), attraverso 14 regioni, 26 parchi e...

Nuovo rapporto Ipcc, Wwf, Greenpeace e Legambiente: momento decisivo per l’umanità

Agire urgentemente. L'obiettivo di limitare l’innalzamento delle temperature a 1,5° C si può raggiungere

Secondo l'ultimo e tanto atteso rapporto “Climate Change 2021: The Physical Science”  dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato oggi, «Il cambiamento climatico è diffuso, rapido e in aumento e alcune tendenze sono ora irreversibili, almeno nell'attuale periodo di tempo. Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta già influenzando molti eventi meteorologici e climatici estremi in...

Clima, nuovo rapporto Ipcc: codice rosso per l’umanità (VIDEO)

A causa delle attività umane la crisi climatica ha già toccato quota +1,09°C. Le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono le più alte degli ultimi 2 milioni di anni

Presentando l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «l'odierno IPCC Working Group 1 Report è un codice rosso per l'umanità. I ​​campanelli d'allarme sono assordanti e le prove sono inconfutabili. La soglia del riscaldamento globale concordata a livello internazionale di 1,5 gradi al di sopra dei...

Flash mob di Goletta Verde contro il progetto Eni di Ccs al largo di Ravenna

Le piattaforme inutilizzate vengano dismesse. Trasformare l’Adriatico da distretto del fossile a polo delle rinnovabili, con investimenti sull’eolico e fotovoltaico off shore

“Sì al futuro, sì alle rinnovabili”, è stato il tema del flash mob attuato da Goletta Verde e dai volontari di Legambiente sulla spiaggia libera di Porto Corsini, per ribadire che «Il futuro energetico del nostro paese non può passare per le fonti fossili, e che bisogna investire sulle rinnovabili a partire dall’eolico e dal...

La lobby delle grandi imprese ha un accesso privilegiato al gruppo di lavoro “segreto” del Consiglio Ue

Come la lobby del business condiziona le scelte del Consiglio europeo e degli Stati membri dell’Ue

Una nuova ricerca del Corporate Europe Observatory (CEO) dimostra come, dietro le quinte, ci sia un "gruppo di lavoro" del Consiglio europeo che svolge un ruolo chiave nella preparazione delle posizioni che gli Stati membri assumono all’interno dello stesso Consiglio sulle proposte legislative e politiche dell'Ue, e che questo working party fornisce un accesso privilegiato...

Ipersiccità in Cile e Argentina. Sarà la nuova normalità

La regione centrale registra circa il 60% di deficit di precipitazioni

L’Agencia de Sustentabilidad y Cambio Climático (ASCC),  Corporación de Fomento del Valle Bonaerense del Río Colorado (Corfo) e Universidad de Concepción  hanno organizzato il congresso internazionale "Soluzioni per la sostenibilità idrica del bacino del Biobío", con la e EULA chile (con il contributo anche di Enel), si è occupato di  governance, gestione integrata dei bacini...

L’empatia dei ratti: preferiscono aiutare chi gli è familiare (VIDEO)

E gli esseri umani potrebbero essere “cablati” in modo simile. Ma l'integrazione sociale può aumentare la cooperazione

Un decennio dopo che gli scienziati hanno scoperto che i ratti  da laboratorio cercano di salvare un altro ratto in difficoltà, ma non un ratto che considerano un estraneo, il nuovo studio “Neural correlates of ingroup bias for prosociality in rats”, pubblicato recentemente su e-Life da un team di ricercatori israeliani, statunitensi e canadesi guidati...

Dopo gli incendi in Sardegna, che fare?

Le proposte e gli avvertimenti dei botanici sardi

Pubblichiamo un interessante documento condiviso dai botanici sardi dopo gli incendi che nelle scorse settimane hanno devastato il territorio dei Comuni del Montiferru. Il vasto e intenso incendio che il 24-26 Luglio 2021 ha interessato oltre 20.000 ettari di territorio in 10 comuni del Montiferru ha gettato nello sconforto tutti i cittadini Sardi e colpito...

Italia in fumo: complessivamente, distrutti dagli incendi 62.623 ettari

SISEF e Legambiente: nel 2020 +18,3% di territorio nazionale bruciato, +8,1% di reati accertati rispetto al 2019

Da settimane l’Italia brucia: centinaia di incendi stanno divorando vaste aree del nostro Paese,  raggiungendo in alcuni casi, come in Sicilia, Sardegna, Calabria e Abruzzo, estensioni raramente osservate prima d’ora. Secondo Legambiente e Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), «Dai roghi del Montiferru scoppiati lo scorso 25 luglio a quelli abruzzesi delle province...

Le prospettive di sviluppo del biogas e del biometano agricolo in Italia

Il position paper di CIB, CMA e Fiper per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNRR

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas, il Consorzio Monviso Agroenergia (CMA) e Fiper, hanno elaborato e sottoscritto il position paper “Le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia” e sottolineano che «Il documento congiunto delinea, a partire dalle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una visione comune e condivisa sulle opportunità e...

Dal 18 al 22 agosto torna Festambiente

A Rispescia (GR) la prima manifestazione in Europa certificata Ecoevents

Dal 18 al 22 agosto, a Rispescia (Gr), alle porte del Parco della Maremma, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Come ogni anno, il Cigno Verde accende i riflettori sulla sostenibilità, dimostrando che fermare la crisi climatica è possibile, a patto che si agisca subito. Gli organizzatori spiegano che «Per il secondo anno consecutivo, Legambiente...

Gli ambientalisti Usa: i nuovi standard di Biden per le auto pulite sono un passo importante ma devono essere migliorati

Il 50% di nuove auto elettriche vendute entro il 2030 non basta: bisogna arrivare al 100% entro il 2035

L'Environmental Protection Agency (EPA)  ha proposto i nuovi standard rivisti sui gas serra e sull'efficienza del carburante (clean car standards) per le nuove auto e i furgoni. Con questo atto l’Amministrazione di Joe Biden annulla l'indebolimento dei clean car standards messo in atto dall’Amministrazione di Donald e tiene fede a una delle priorità del programma...

Il principale sistema di correnti dell’Oceano Atlantico è vicino alla soglia critica?

Il sistema che comprende la Corrente del Golfo potrebbe aver perso stabilità già dal secolo scorso

Secondo lo studio “Observation-based early-warning signals for a collapse of the Atlantic Meridional Overturning Circulation”, pubblicato su Nature Climate Change da Niklas Boers, della Freie Universität Berlin, del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK) e del Global Systems Institute cdell’università di  Exeter, «La maggiore corrente oceanica atlantica, alla quale appartiene anche la corrente del Golfo, potrebbe aver...

A 76 anni dall’olocausto atomico di Hiroshima e Nagasaki cresce la richiesta di abolire le armi nucleari

Ma le potenze nucleari (e il Giappone e l’Italia) non vogliono aderire al trattato

Dal 6 al 9 agosto, azioni e digiuni per chiedere il disarmo nucleare vengono organizzati in Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Togo. I partecipanti si uniscono in solidarietà con le vittime delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki e quelle di oltre 2.000 test nucleari. Intanto, in Giappone la discussione è...

Una coppia di orche bianche nuota al largo di Hokkaido, in Giappone (VIDEO)

La prima volta al mondo che si effettua un avvistamento di questo tipo?

Due rarissime orche bianche sono state avvistate e filmate mentre nuotavano al largo di Hokkaido, in Giappone, e i tour operator dicono che potrebbe essere il primo avvistamento al mondo di questo tipo. Negli ultimi anni, con l'arrivo dell'estate, i capodogli avevano sostituito i branchi di orche tra come specie di cetacei più avvistate nello...

Nel Golfo del Messico una zona morta grande quasi quanto il Lazio

Foci dei fiumi e nutrienti contribuiscono a estendere la dead zone

Un team di scienziati supportato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha annunciato che la "zona morta " - un'area con ossigeno scarso o assente - del Golfo del Messico è di circa 16.405 Km2 (quasi quanto il Lazio), creando così un esteso habitat potenzialmente non disponibile per  i pesci e le specie di fondale....

Tartarughe marine: nuovo tentativo di nidificazione all’Elba, questa volta a Morcone

Il 2 agosto, un grosso esemplare ha risalito la spiaggia ma poi ha rinunciato a nidificare

Il 2 agosto, intorno alle 22,30, il personale del bar La Scogliera a Marcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è rimasto a dir poco sorpreso ne vedere un grosso esemplare di tartaruga marina Caretta caretta uscire dal mare per cominciare a risalire decisa la spiaggia illuminata da un faretto e dirigersi verso il muro...

L’esposizione a più pesticidi aumenta la mortalità delle api

Buone notizie: le api si stanno adattando alle infestazioni di varroa

Secondo lo studio “Agrochemicals interact synergistically to increase bee mortality”, un'analisi di 90 studi pubblicata su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Harry Siviter ed Emily Bailes della Royal Holloway University of London, «I pesticidi agricoli venduti agli agricoltori già miscelati in "cocktail" possono uccidere il doppio delle api». , Lo studio...

Dal Pnnr 143 milioni di euro per i porti toscani

Gli interventi interessano Livorno, Piombino, Portoferraio e Marina di Carrara

Con l’intesa raggiunta nel corso della Conferenza Stato-Regioni è stata stabilita la ripartizione del fondo complementare del Piano nazionale di ripresa e R<rsilienza (Pnrr) per il settore portuale. Alla Toscana vanno un totale di 143 milioni di euro per interventi che riguardano i porti di Marina di Carrara, Livorno, Portoferraio e Piombino. Il presidente della...

Legambiente: «Basta buttare soldi sulle carte del Ponte sullo Stretto»

Zanchini e Zanna: «Altri 50 milioni di euro per un progetto fallito. Non si potrà accedere alle risorse del Pnrr o a quelle europee»

Dopo l’annuncio del ministro Giovannini che nella primavera 2022 sarà pronto il progetto di fattibilità per il Ponte sullo Stretto, con la conseguenza di avviare un dibattito pubblico e arrivare ad una scelta condivisa con risorse da individuare nella legge di bilancio 2023, il Partito pro ponte – molto esteso e che va oltre l’amplissima maggioranza del...

Il livello del mare influenza le eruzioni sulle isole vulcaniche

Uno studio realizzato a Santorini che vale anche per le isole vulcaniche italiane

Secondo lo studio “Eruptive Activity of Santorini Volcano Controlled by Sea Level Rise and Fall”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori britannici e svedesi guidato da Christopher Satow , docente senior di geografia fisica alla Oxford Brookes University, «L'innalzamento e l'abbassamento del livello del mare influenzano la probabilità di eruzioni vulcaniche sull'isola greca...

Temperature estreme in aumento a Tokyo, Pechino e Seoul e nelle altre città asiatiche

Greenpeace East Asia: l’estate arriva prima. Record di caldo anche alle Olimpiadi

Secondo l’analisi “Extreme Temperature Rise in East Asia Cities”, realizzata da Greenpeace East Asia in 57 città tra Cina continentale, Corea e Giappone, le temperature torride stanno diventando molto più frequente nelle città dell'Asia orientale. I dati sulle temperature dimnostrano che il caldo estivo arriva in anticipo durante l'anno in ormai più dell'80% delle città....

Inquinamento atmosferico: la Francia condannata a pagare 10 milioni di euro ogni 6 mesi

Gli ambientalisti: «Di fronte all'inerzia del governo, un'altra vittoria contro l'inquinamento atmosferico»

Il Conseil d’État ha condannato lo Stato francese a  pagare una storica multa di 10 milioni di euro per il mancato rispetto delle norme europee sull'inquinamento atmosferico. Il governo francese è stato ritenuto responsabile di non aver ancora soddisfatto gli standard di qualità dell'aria in diverse città. La stessa situazione italiana, solo che da noi,...

Come tagliare il “final 25%” di emissioni climalteranti difficili e arrivare al net zero

Più proteine alternative come carne coltivata, carne vegetale, insetti e microalghe, utilizzare i terreni semidesertici per la rimozione dei gas serra, produrre plastica senza petrolio

L'elettricità, i trasporti e il riscaldamento rappresentano un enorme 80% delle emissioni di gas serra e sono la prima linea della battaglia per raggiungere il Net Zero. Ma all’Università di Oxford avvertono che «raggiungere il Net Zero significa anche fare i conti con il 20% di emissioni difficilmente raggiungibile: agricoltura, plastica, cemento e rifiuti, ed...

La Turchia devastata dagli incendi: 140mila ettari di foreste inceneriti in una settimana

Almeno 8 persone morte, strage di bestiame e fauna selvatica. A rischio molte specie autoctone

Gli incendi in corso i un po’ in tutto l’emisfero nord – Italia compresa – stanno devastando anche la Turchia do, centinaia di roghi stanno riducendo in cenere foreste un tempo rigogliose e ricche di biodiversità nel sud del Paese. Il Wwf Turkey  spiega che «Le fiamme, alimentate probabilmente da un’ondata di aria calda proveniente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 246
  5. 247
  6. 248
  7. 249
  8. 250
  9. 251
  10. 252
  11. ...
  12. 480