Archivi

Quando l’innovazione non va di pari passo con l’efficienza energetica: protocolli Internet nuovi ma dispositivi più scarichi

Studio dell’università di Pisa e dell‘Istituto di Informatica e Telematica del CNR

Il vostro telefonino si scarica troppo velocemente? Secondo lo studio “Energy consumption of smartphones and IoT devices when using different versions of the HTTP protocol”, pubblicato su Pervasive and Mobile Computing da Chiara Caiazza e  Alessio Vecchio  del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa e da Valerio Luconi dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche,...

Gli investimenti nel petrolio e nel gas sono sempre più a rischio

La transizione energetica è ben avviata, con le energie rinnovabili che sostituiscono petrolio e gas

Mentre Giorgia Meloni riunisce i leader africani per parlare del Piano Mattei basato sul gas e il petrolio e trasformare l’Italia nell’hub delle energie fossili europeo,  il rapporto “Private Eyes Wide Shut: Private Equity Investments in Oil and Gas at Risk from Energy Transition” pubblicato da Carbon Tracker evidenzia che «Le proiezioni sulla domanda di...

Le prenotazioni per Montecristo esaurite in 48 ore

Aperte le prenotazioni per la escursione speciale del 17 marzo all’Isola di Giannutri

L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano sottolinea che «E’ la prima volta che succede: in 48 ore esaurite le prenotazioni per Montecristo per i non residenti e anche le prenotazioni per Gorgona sono quasi al completo, dopo l’apertura dei portali di prenotazione online sabato 27 gennaio alle 9,00.  Per Montecristo a questo punto restano solo 34 posti riservati ai residenti, prenotabili...

Il fringuello alpino è a rischio estinzione

Un nuovo campanello d’allarme per la conservazione degli uccelli alpini

Come ricorda l’università statale di Milano, «Gli uccelli specialisti delle alte quote come fringuello alpino, sordone e pernice bianca sono fortemente minacciati dai cambiamenti climatici e dalle alterazioni degli habitat montani causate dall’uomo, come la crescente pressione turistica e le relative infrastrutture. A causa di questi fattori, le aree a loro idonee stanno diventando sempre più ridotte...

Future Consumer Index: il 65% presterà più attenzione all’impatto ambientale dei consumi

Maggiore attenzione anche al riciclo (56%) e al risparmio di acqua (41%)

La 13esima edizione dell’EY Future Consumer Index ha sondato le opinioni di oltre 22.000 persone in tutto il mondo di cui 500 in Italia e i suoi risultati delineano i principali cambiamenti nei comportamenti dei consumatori dopo l’aumento dell’incertezza geopolitica ed economica a livello globale. Y evidenzia che «Infatti, il 91% dei consumatori italiani è...

Via libera a nuove norme Ue su gas fluorurati e sostanze che riducono lo strato di ozono

Voto definitivo del Consiglio europeo per ridurre le emissioni nocive

Il Consiglio europeo ha adottato due regolamenti per eliminare gradualmente i gas fluorurati a effetto serra (gas F) e altre sostanze che causano il riscaldamento globale e riducono lo strato di ozono. Come ha ricordato Alain Maron, il ministro del governo della Regione Bruxelles-Capitale, responsabile del cambiamento climatico, dell'ambiente, dell'energia e della democrazia partecipativa, «Molti...

Il costo ecosistemico del porticciolo di Cecina

Perché non prendere in considerazione di effettuare delle valutazioni mirate sulle cause dell'erosione a Cecina?

All'inizio del 2023 Legambiente Costa Etrusca scriveva sul porto di Cecina  : invertiamo la rotta!? «Il costo ecosistemico del porticciolo di Cecina: per i cittadini cecinesi, toscani ed italiani.... perché infine saranno loro nell'ordine di cui sopra a doversi far carico e pagare per  una scelta egoistica, megalomane ed economicamente insostenibile come  dimostrano concretamente le...

Deposito unico scorie nucleari, Legambiente: sulle autocandidature assurdo pasticcio all’italiana

Fondamentale attenersi al percorso scientifico individuato. Il deposito si faccia nel più idoneo tra i 51 siti della CNAI, anche se fosse in Piemonte, ma non a Trino

Dopo l’approvazione alla Camera dei Deputati del Decreto Energia (DL 181 del 9 dicembre 2023) Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, interviene nel dibattito in corso e sottolinea che «E’ fondamentale seguire rigorosamente il percorso messo in campo con la Carta Nazionale Aree Idonee, senza barricate da una parte o possibilità...

Corte internazionale di giustizia: prevenire atti di genocidio contro i palestinesi nella Striscia di Gaza

Sudafrica: sentenza storica, Israele la rispetti. I palestinesi: è una sentenza in stile don Abbondio e non chiede la fine della guerra

Oggi, la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) ha dichiarato che i palestinesi hanno il diritto di essere protetti da atti di genocidio e ha invitato Israele ad «Adottare tutte le misure in suo potere» per prevenire tali azioni e consentire l’ingresso nel Paese degli aiuti umanitari di cui c’è disperatamente bisogno nell’l’enclave palestinese devastata dalla guerra. Anche...

I rischi e i danni degli eventi legati a siccità e piogge torrenziali sono destinati ad aumentare

La successione di siccità e alluvioni rende sempre più necessario pianificare le risorse idriche e una migliore modellazione degli eventi meteorologici futuri

Si stima che negli ultimi 20 anni 3 miliardi di persone siano state colpite da disastri naturali legati all’acqua, come siccità e inondazioni e si prevede che il cambiamento climatico aumenterà la frequenza di questi rischi idrici, con danni che potrebbero arrivare fino a 3,7 trilioni di dollari nei prossimi 30 anni solo negli Stati...

Salvare gli ultimi 30 alberi di Abies nebrodensis e l’intera specie

L’abete endemico del Parco della Madonie è la pianta simbolo della Sicilia

In Sicilia sopravvive un abete endemico annoverato tra le conifere più rare al mondo. Questo abete endemico italiano, il cui nome latino è Abies nebrodensis, è tra le conifere più rare al mondo e ha caratteristiche che lo rendono veramente unico. Si tratta di uno dei pochi abeti che vivono in ambiente mediterraneo; inoltre ha un areale...

Gran parte della plastica europea esportata in Vietnam finisce nella natura

Nonostante le rigide normative Ue sul riciclaggio della plastica, mancano i controlli sui rifiuti di plastica esportai dall’Ue

Circa la metà dei rifiuti di plastica europei vengono esportati in diversi Paesi del Sud del mondo, compreso il Vietnam  e, per seguire il percorso del riciclo della plastica europea, lo studio “Towards a Just Circular Economy Transition: the Case of European Plastic Waste Trade to Vietnam for Recycling”, pubblicato su Circular Economy and Sustainability...

Nell’Ue si ricicla meno di un quinto della plastica, ma gli obiettivi del 2025 possono ancora essere raggiunti

Ridurre l’esportazione di rifiuti e aumentare la raccolta differenziata per raddoppiare la quantità di plastica riciclata nell’Ue

Secondo lo studio “Exploring the EU plastic value chain: a material flow analysis” pubblicato recentemente su Resources, Conservation and Recycling da Andrea Martino Amadei e Serenella Sala  del Joint Research Centre della Commissione europea (JRC) e da Lucia Rigamonti del Politecnico di Milano, che ha analizzato il flusso di materiali per l’intera catena del valore della plastica nell’Ue per...

La società civile africana boccia il Piano Mattei: corsa al gas pericolosa e miope

Summit Italia-Africa: affrontare la crisi climatica e proteggere le popolazioni africane

In vista del Summit Italia-Africa che si terrà a Roma il 28 e 29 gennaio, le organizzazioni della società civile africana (CSO) hanno scritto una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni e al ministro esteri e della cooperazione Internazionale Antonio Tajani, nella quale esprimono la loro...

Russia: record delle esportazioni di generi alimentari

Nel 2023 superati i 45 miliardi di dollari. Esportazioni anche in Occidente e nei Paesi alleati. Grano gratuito a molti Paesi africani

Secondo le stime preliminari presentate del ministro dell'agricoltura della Federazione Russa Dmitry Patrushev, «La Russia ha ottenuto guadagni record dalle esportazioni agricole lo scorso anno». Intervenendo a una riunione ministeriale, Patrushev ha sottolineato che «Le vendite transfrontaliere di prodotti agricoli hanno fruttato a Mosca più di 45 miliardi di dollari nel 2023» e ha fatto notare...

Le conchiglie di plastica dei paguri eremita dell’Antropocene

L’inquinamento da plastica negli ecosistemi marini e le nuove pressioni evolutive associate all’Antropocene

I Paguri eremita devono proteggere il loro morbido addome all’interno di conchiglie che trovano sui fondali dove vivono. Ma lo studio “The plastic homes of hermit crabs in the Anthropocene” pubblicato su Science of the Total Environment   da Zuzanna Jagiello e Marta Szulkin dell'Istituto di biologia evoluzionistica della Facoltà di Biologia dell'Università di Varsavia e  da Łukasz Dylewski dell'università...

La destra italiana vuole il nucleare, ma le Regioni che amministra non voglio il deposito delle scorie nucleari

L’unica auto-candidatura è quella di Trino Vercellese, ma è considerato area non idonea

Mentre la destra al governo rilancia un improbabile rinascimento nucleare italiano bocciato da ben due referendum popolari, Anita Pili, italia dei Valori ma assessora all’industria nella giunta di centro-destra della regione  autonoma della Sardegna e coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, annuncia che, nel corso della Conferenza delle...

Il cambiamento climatico ha influenzato le elezioni Usa. E lo farà ancora

Le preoccupazioni climatiche probabilmente hanno fatto vincere i democratici e portato Biden alla Casa Bianca nel 2020

Secondo lo studio “Climate change opinion and recent presidential elections”, pubblicato su Zenodo da un team di ricercatori guidati da Matthew Burgess del Center for Environmental Futures (C-SEF) dell’ università del Colorado – Boulder, «Quando gli elettori hanno votato per le elezioni presidenziali del 2016 e del 2020, molti erano spinti dalla preoccupazione per il...

Chianti Fiorentino: troppo cemento nella valle di Cintoia

Legambiente contro le previsioni urbanistiche del Comune di Greve in Chianti

Dopo aver presentato le osservazioni al Piano comune di Greve in Chianti in merito alla variante urbanistica su Cintoia, nel Comune di Greve in Chianti, il circolo Legambiente del Chianti Fiorentino ha inviato una lettera a Regione e Soprintendenza e a dicembre ha organizzato l’iniziativa “Quale futuro per la valle di Cintoia? Problematiche e prospettive...

Montecristo: dal 27 gennaio riaprono le prenotazioni online per la visita all’Isola (VIDEO)

Le regole per visitare l’isola del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Dopo il via alle prenotazioni online per le visite dell’Isola di Gorgona, si aprono anche quelle per l’Isola di Montecristo. Si potrà prenotare online la visita guidata all’Isola di Montecristo per l’anno 2024 dalle ore 9 di sabato 27 gennaio, il calendario sarà on line, sul sito: https://www.parcoarcipelago.info/montecristo Sono previste 23 date a partire dal 17 marzo....

Il lupo confidente della Val di Fassa. Wwf: all’origine comportamenti umani sbagliati

Mancanza di azioni e campagne di informazione per turisti e per chi vive nelle aree di presenza dei grandi carnivori

Nei giorni scorsi, a Pozza di Fassa, in Trentino, un lupo è stato filmato sulle piste da sci mentre si avvicinava ad alcune persone, riaccendendo  allarmismi e polemiche. Per il Wwf, «Questo episodio ci pone davanti ad un fenomeno purtroppo in espansione: l’insorgenza di comportamenti “abituati” e “confidenti” di alcuni lupi (ma il fenomeno riguarda...

I costi dell’inquinamento della grande industria diminuiscono, ma rimangono al 2% del Pil dell’Ue

Funzionano le politiche industriali green europee osteggiate dalla destra italiana

Secondo il nuovo briefing ‘The costs to health and the environment from industrial air pollution in Europe’ dell’European Environment Agency (EEA), «L’inquinamento atmosferico causato dalla grande industria europea continua a causare danni significativi all’ambiente, al clima e alla salute delle persone. Tuttavia, il costo di questo inquinamento è diminuito di circa un terzo negli ultimi 10...

Le fake news e le auto elettriche bloccate per il freddo

Il problema sono le colonnine di ricarica Usa. Anche le auto fossili hanno gli stessi problemi di prestazioni con climi molto rigidi

Un video diventato virale su TikTok mostra diverse Tesla abbandonate alle stazioni di ricarica di Chicago. La cosa è stata subito rilanciata dalla televisione di destra Fox 32 con interviste ai proprietari di auto elettriche che lamentano che, nonostante abbiano caricato le loro auto per un lungo periodo, i veicoli elettrici non hanno retto al freddo. Una campagna...

La batteria al litio che si ricarica in meno di 5 minuti

Stabilito un principio generale che consente a chiunque di progettare un anodo per batteria migliore

Lo studio  “Fast-Charge, Long-Duration Storage in Lithium Batteries”, pubblicato recentemente su Joule da un team di ricercatori della Cornell University  illustra la creazione di «Una nuova batteria al litio che può caricarsi in meno di 5 minuti – più velocemente di qualsiasi batteria simile sul mercato – mantenendo prestazioni stabili su cicli estesi di carica...

Summit Italia-Africa: il Piano Mattei è da rivedere

ECCO: puntare su clima e su energia pulita per un cambio di paradigma delle relazioni diplomatiche e commerciali con l’Africa

Il 28 e 29 gennaio a Roma si terrà il  Summit Italia-Africa e Giorgia Meloni incontrerà diversi leader di Paesi africa ni per presentare loro la cornice politica e le direttrici di intervento del Piano Mattei e, come ricorda il think tank climatico ECCO presentando il suo policy briefing “Il focus italiano sull’Africa: opportunità e...

Gli impatti del clima più caldo sull’ecosistema marino del Mediterraneo

Temperature più alte, fioriture di plancton più basse. Microrganismi, clorofilla e cetacei in un mare che non è più un “sistema tampone”

Lo studio “Phytoplankton spring bloom in the NW Mediterranean Sea under climate change”. pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatrici di Fondazione CIMA, università di Genova e  di Trento, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR e National Biodiversity Future Center, dimostra come, «Negli ultimi anni, il bloom o “fioritura” del...

Le piante selvatiche che contribuiscono al benessere delle persone non sono adeguatamente protette a livello globale

Gli “hotspot bioculturali” dovrebbero essere aree prioritarie per la conservazione della natura

L’innovativo studio “The global distribution of plants used by humans” pubblicato su Science da un team di scienziati guidato dell’United Nations environment programme World Conservation Monitoring Centre (Unep -WCMC) e dei  Royal Botanic Gardens (RBG), Kew, è la prima mappa globale della diversità e della rarità e della distribuzione di oltre 35.000 specie di specie...

Nuovi Ogm, via libera agli Ngt1 dalla Commissione ambiente del Parlamento europeo

Greenpeace e Friends of the Earth: così si eliminano i controlli di sicurezza, l'etichettatura e la responsabilità

Mentre continua l’assurdo dibattito sulla carne coltivata, con 47 voti favorevoli, 31 contrari e 4 astensioni, le stesse forze politiche che si oppongono alla “Carne finta” in Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo (Envi) hanno reso più agevole la procedura per alcune piante Nuovi OGM (NGT), mentre quelle...

Nei prossimi 3 anni, la domanda globale aggiuntiva di elettricità sarà coperta da rinnovabili e nucleare

Le energie rinnovabili stanno crescendo rapidamente e il nucleare potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico nel 2025

Secondo il nuovo rapporto  “Elettricity 2024 - Analysis and forecast to 2026” dell’International eneergy agency (Iea), che analizza gli sviluppi e le politiche del mercato elettrico e fornisce previsioni sulla domanda, l'offerta e le emissioni di CO2 dell’industria elettrica fino al 2026, «Nei prossimi tre anni, man mano che la transizione verso l’energia pulita prende velocità,...

Buone notizie: grazie ai satelliti trovate 4 nuove colonie di pinguini imperatore

II BAS ha scoperto 4 siti di riproduzione precedentemente sconosciuti. Ma il declino è ancora troppo rapido

Il cambiamento delle condizioni del ghiaccio marino lungo la costa dell’Antartide ha costretto diverse colonie di pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri)  a spostarsi alla ricerca di ghiaccio marino più stabile sul quale riprodursi; alcune colonie conosciute si sono già spostate di 30 - 40 km verso nuovi territori riproduttivi. Gli scienziati hanno cercato questi nuovi siti utilizzando i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 480