Archivi

Dal ministro Giovannini via libera al Ponte sullo Stretto di Messina

Muroni: «Tra l'opzione a una campata e quella a più campate io preferisco quella zero». Fratoianni: Il governo Draghi è come il Gattopardo». I Verdi: come il peggior governo Berlusconi

Se qualcuno si aspettavano che il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, si opponesse in qualche modo a una mega-opera insostenibile come il ponte sullo Stretto di Massina, bisogna dire che aveva mal riposto le sue speranze. Infatti, in audizione di fronte alle commissioni ambiente e trasporti riunite della Camera dei Deputati, Giovannini...

Rischio estinzione da cambiamento climatico per i pinguini imperatore (VIDEO)

Se non agiamo ora per ridurre le emissioni di gas serra, le popolazioni di pinguini imperatore diminuiranno di quattro quinti entro il 2060 e si estingueranno entro la fine di questo secolo

Il 3 agosto, l'United State Fish and Wildlife Service (USFWS) ha pubblicato una proposta per elencare il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri)  come specie minacciata ai sensi dell'Endangered Species Act (ESA), Una proposta che si basa sullo studio “The call of the emperor penguin: Legal responses to species threatened by climate change”, apperna pubblicato su Global Change Biology...

Dal 2000, la popolazione mondiale esposta alle inondazioni è aumentata del 24%

Lo rivelano i dati satellitari. Entro il 2030 altri milioni di persone in più a rischio

Invece delle stime modellate standard, lo studio “Satellite imaging reveals increased proportion of population exposed to floods”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, ha utilizzato osservazioni satellitari delle inondazioni, rivelando così che «La percentuale della popolazione esposta alle inondazioni è cresciuta del 24% a livello globale dall'inizio del secolo». Si...

Yemen: forti piogge e inondazioni sulla più grande e dimenticata crisi umanitaria del mondo

L’Onu fortemente preoccupata anche per il Tigray/Etiopia e per l’Afghanistan. Non arrivano gli aiuti umanitari promessi

Nel suo briefing quotidiano, l’United Nations Office for the coordination of humanitarian affairs (OCHA) ha rivelato che un’altra terribile calamità ha colpito la popolazione dello Yemen, piegata da anni di guerra scatenata dall’Arabia saudita, da siccità, colera e carestia:   «Nello Yemen, forti piogge e inondazioni hanno colpito almeno 28mila persone,  secondo le prime stime. I partner umanitari...

Le società delle giraffe sono complesse come quelle di elefanti, orche e scimpanzé

Le giraffe sono una specie socialmente molto complessa e con una lunga menopausa

Si è a lungo pensato che le giraffe avessero una struttura sociale esigua o nulla e che tra loro ci fossero solo relazioni fugaci e deboli. Ma, negli ultimi 10 anni, la ricerca ha dimostrato che l'organizzazione sociale delle giraffe è molto complicata di quanto si pensasse un tempo e il nuovo studio “A review of...

Biden avvia la revisione del programma di Trump per le trivellazioni illegali nell’Arctic Refuge

Sierra Club; «Ciò che è più necessario è un atto del Congresso per proteggere in modo permanente questo luogo speciale»

Il Dipartimento degli interni Usa ha pubblicato una notice of intent  che avvia una nuova Valutazione ambientale del programma di concessioni con il quale l’Amministrazione di Donald Trump aveva dato il via libera alle trivellazioni petrolifere nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge. Il nuovo atto dell’Amministrazione di Joe Biden apre un periodo di osservazioni di 60 giorni...

Russia: colossali incendi nella Repubblica di Sakha e in Carelia. Brucia il Regno del permafrost (VIDEO)

Greenpeace Russia: colpa del riscaldamento globale e di leggi assurde

Il ministero della Difesa russo ha inviato una società di ingegneria per combattere gli incendi in Yakutia, che ora si chiama Repubblica di Sakha: «In base alla decisione del ministro della difesa, generale dell'esercito Sergei Shoigu, una società di ingegneria integrata da 109 persone e 16 veicoli è stata inviata dal distretto militare orientale per...

La civiltà padana scomparsa a causa dei cambiamenti climatici e dell’ipersfruttamento del territorio (VIDEO)

Le cause del collasso della civiltà delle terramare e le preoccupanti assonanze con la Padania odierna

Durante l'età del bronzo, la civiltà delle terramare era una delle più avanzate nell'Europa continentale ed era  l'anello di congiunzione tra l'area alpina e l'Europa centro settentrionale, esercitando un ruolo storico fondamentale anche come snodo attivo con la Grecia micenea e il vicino oriente. All’università di Padova spiegano che «I terramaricoli riuscirono a conquistarsi questo ruolo centrale in...

Rapporto Ispra sulla biodiversità in Italia: «Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri»

Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche più pericolose

Dai “Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018) - Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia”, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) emerge una «Situazione critica per le specie e gli habitat...

Rivolte per l’acqua in Iran: le cause ambientali, climatiche e politiche

Emungimento delle falde e dighe non hanno risolto la crisi e la hanno probabilmente aggravata

Le proteste di piazza in Iran per la grave mancanza di acqua e i blackout elettrici, represse brutalmente, hanno attirato l'attenzione sui gravi problemi idrici della Repubblica islamica. Ma quali dsono le origini di questa crisi? Già ad aprile, l'Organizzazione meteorologica iraniana aveva lanciato un preoccupato allarme per «Una siccità senza precedenti» e per livelli...

Le batterie agli ioni di sodio sostituiranno quelle al litio? (VIDEO)

In Cina la produzione industriale potrebbe iniziare nel 2023

La compagnia cinese CATL sta lavorando a soluzioni alternative al litio per le batterie dei veicoli elettrici e potrebbe averne trovato una: le batterie agli ioni di sodio, particolarmente efficaci in termini di velocità di ricarica, ma anche di stoccaggio di energia, soprattutto in ambienti freddi, tanto che la CATL pensa inizialmente di rivolgersi ai...

Deforestazione: un cargo di soia di troppo dal Brasile alla Francia

Blitz di Greenpeace France: il governo francese complice degli incendi record in Brasile

Mentre il Brasile è colpito dalla peggiore siccità da un secolo e la deforestazione e gli incendi continuano a devastare l'Amazzonia, il Cerrado e altri ecosistemi, in Francia, a Montoir-de-Bretagne, è attraccata la nave cargo Giewont con un carico di 70.000 tonnellate di farina di  soia proveniente dal Brasile. Ad aspettare la  Giewont  c’erano anche gli...

Rimosso dai fondali di Montecristo il relitto del Bora Bora

In corso al largo di Montecristo le ultime operazioni di recupero del peschereccio affondato nel 2019

Nel mare di Montecristo, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono in corso le ultime operazioni di recupero delle ultime parti del relitto del motopesca Bora Bora, che naufragò sulla costa dell’isola nella notte del 12 giugno 2019, infrangendosi sulle sue pareti rocciose, nel cuore del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos. Allora il presidente del...

Oxfam: compensare le emissioni di CO2 accaparrandosi nuove terre affamerà il mondo

«I piani per azzerare le emissioni entro il 2050 richiederebbero la riforestazione di un’area superiore a tutti i terreni agricoli del mondo»

Secondo il nuovo rapporto  “Tightening the Net” di Oxfam, per centrare l’obiettivo “emissioni zero” entro il 2050, «Gli attuali piani di riforestazione di Paesi e grandi aziende, richiederebbero l’uso di una superficie superiore a tutti gli attuali terreni agricoli del mondo messi assieme, ossia 5 volte l’estensione dell’India». L’ONG internazionale fa notare che «L’azzeramento delle...

Come vivere in sicurezza il Parco nazionale Arcipelago toscano

Cinque brevi video per prepararsi ad una escursione senza rischi

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è costantemente impegnato per garantire che i sentieri che gestisce possano essere percorsi in totale sicurezza. E' stata implementata la rete escursionistica posizionando nuova segnaletica e cartellonistica. Su tutti gli oltre 400 km di sentieri viene inoltre effettuata una manutenzione ordinaria e straordinaria ed un periodico monitoraggio in collaborazione con il Club Alpino...

I Parchi regionali della Liguria siano parte integrante del sistema nazionale

Federparchi Liguria scrive al ministro Cingolani

Il coordinatore regionale della Federparchi, Roberto Costa, ha scritto al ministro della Transizione Ecologica sollecitando l’integrazione dei parchi regionali nelle politiche nazionali. Aderiscono all’appello: Parco Alpi Liguri, Parco Antola, Parco Aveto, Parco Beigua, Parco Montemarcello, Magra Vara Parco Piana Crixia, Parco Portofino, Parco Portovenere. Analoga iniziativa è stata attuata alcuni giorni fa da federparchi Lombardia....

Enel acquisisce 527 MW di impianti idroelettrici da Erg

Enel raggiungerà in Italia circa 13 GW di capacità idroelettrica installata, per una capacità rinnovabile complessiva di circa 14,5 GW

Enel Produzione ha firmato con ERG Power Generation un accordo per l’acquisizione del suo intero capitale sociale e spiega che «L’accordo prevede il riconoscimento di un corrispettivo pari a 1.039 milioni di euro, per un enterprise value di 1.000 milioni di euro, e un successivo meccanismo di aggiustamento prezzo al closing, basato principalmente sulle variazioni...

Tartarughe marine, record di nidificazioni per la Caretta caretta in Italia: 179 eventi censiti (VIDEO)

A Jesolo il nido più a nord mai registrato nel Mar Mediterraneo. 500 stabilimenti balneari a tutela della specie in pericolo

Mai così tante nidificazioni di tartarughe marine registrate ai primi di agosto in Italia, mai così tanto a nord nel Mar Mediterraneo: da Lampedusa fino a Venezia, le tartarughe marine continuano a “conquistare” sempre più litorali e attenzione. Legambiente sottolinea che «Sono 179, dall’inizio dell’estate al primo agosto, i nidi di Caretta caretta censiti da un capo all’altro della...

I nuovi modelli climatici mostrano un riscaldamento globale inverosimilmente rapido

Proiezioni sempre più precise dimostrano che dovremmo poter affrontare un forte riscaldamento globale prima di quanto pensiamo

Il 9 agosto, con un anno di ritardo dovuto alla pandemia di Covid-19, l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) pubblicherà la prima parte della sua attesissima valutazione del riscaldamento globale causato dall'uomo, la prima da 2013.  Come scrive su Science Paul Voosen, in questi 8 anni il mondo che è cambiato radicalmente in 8 anni:...

La grande ferrovia del Kenya sta causando danni ambientali

Il progetto finanziato dalla Cina rischia di creare più problemi che vantaggi

Dal 2014, il Kenya sta costruendo la Standard Gauge Railway (SGR). una linea ferroviaria passeggeri e merci che collegherà il porto costiero di Mombasa a Malaba,  una cittadina al confine con l'Uganda, e con altre ferrovie che si stanno costruendo nell'Africa orientale. Si tratta di uno dei maggiori investimenti infrastrutturali nella storia del Kenya per un costo...

Nel 2050 l’acquacoltura marina mondiale sarà più che raddoppiata

Tecnologie offshore e onshore in crescita soprattutto in Asia, Europa e America Latina

Secondo il primo rapporto “Marine Aquaculture Forecast to 2050” pubblicato dalla società di assurance e gestione del rischio DNV, «Nel 2050 la produzione di animali acquatici d’allevamento sarà più che doppia rispetto ad oggi, passando da 30 a 74 milioni di tonnellate l’anno (Mt/yr). Tuttavia, se il settore non affronterà entro il 2030 questioni chiave...

Le specie invasive impoveriscono la biodiversità di uccelli e mammiferi

Le invasioni biologiche sono uno dei fattori più importanti nella perdita di biodiversità e il principale nelle isole

La globalizzazione ha portato ad un aumento delle introduzioni di specie al di fuori del loro areale naturale. L'introduzione di specie cosiddette invasive porta ad un declino di alcune specie locali: le invasioni biologiche rappresentano uno dei più importanti fattori di perdita di biodiversità su scala globale e la prima causa del livello di territori insulari....

I segni vitali della Terra peggiorano. Sono le conseguenze del business as usual inarrestabile

«Tutte le azioni per il clima dovrebbero concentrarsi sulla giustizia sociale riducendo la disuguaglianza e dando la priorità ai bisogni umani fondamentali»

Dopo l’appello “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency” pubblicato su BioScience il 4 novembre 2019 dall’Alliance of World Scientists, firmato da oltre 11.000 scienziati di 153 Paesi (i firmatari ora sono arrivati a quasi 14.000 di 158 Paesi), che dichiarava l’emergenza climatica e stabiliva una serie di parametri vitali per la Terra, la coalizione...

La Nuova Zelanda è il Paese con più possibilità per sopravvivere al collasso della civiltà (VIDEO)

Se la caverebbero meglio anche altri grandi Stati insulari: Islanda, Regno Unito, Australia (Tasmania) e Irlanda

Lo studio “An Analysis of the Potential for the Formation of Nodes of Persisting Complexity”, pubblicato su Sustainability da Nick King e Aled Jones del Global Sustainability Institute dell'Anglia Ruskin University (ARU),  ha esaminato i fattori che potrebbero portare al crollo della civiltà globale e la Nuova Zelanda è emersa come il Paese più resiliente alle...

L’impatto ambientale dell’acqua in bottiglia è fino a 3.500 volte maggiore di quello dell’acqua del rubinetto

Un nuovo studio confronta gli impatti sulla salute e sull'ambiente delle singole opzioni per il consumo di acqua a Barcellona

Negli ultimi anni, a livello globale il consumo di acqua in bottiglia è aumentato considerevolmente. Sulla base di ricerche precedenti, questa tendenza può essere in parte spiegata da fattori soggettivi come la percezione del rischio, il gusto, l'odore, la mancanza di fiducia nella qualità dell'acqua del rubinetto e il marketing da parte delle aziende di acqua...

La plastica è una trappola evolutiva per le giovani tartarughe marine

Lo stomaco delle tartarughe marine è pieno di detriti di plastica dannosi

L'inquinamento da plastica è diventato una delle minacce più pressanti per la fauna marina. Si stima che più di 700 specie marine, dalle gigantesche balenottere azzurre ai piccoli cirripedi, abbiano avuto interazioni con la plastica negli oceani. La plastica ora costituisce l' 80% di tutti i detriti marini e si trova ovunque, dalle acque superficiali ai sedimenti di acque...

I licaoni preistorici eurasiatici che 1,8 milioni di anni fa vivevano accanto agli Homo erectus

Nel sito archeologico di Dmanisi, scoperte dall’università di Firenze le tracce di un complesso comportamento sociale di questi carnivori

L’università di Firenze ha annunciato «Nuove scoperte da Dmanisi, nel Caucaso meridionale, in Georgia, uno dei siti preistorici più importanti a livello mondiale. Sono stati descritti per la prima volta i resti di un canide fossile di grandi dimensioni attribuito alla specie “ipercarnivora” Canis (Xenocyon) lycaonoides, ritrovati in associazione a resti umani: si tratta dell’antenato dell’attuale...

Le cecilie del Sudamerica alla conquista della Florida

Gli strani anfibi serpentiformi trovati in un canale di Miami

Un team di ricercatori del Florida Museum of Natural History e della Florida Fish and Wildlife Conservation Commission ha pubblicato su Reptiles & Amphibians lo studio “First record of a caecilian (order Gymnophiona, Typhlonectes natans) in Florida and in the United States” che livela che le cecilie (cecilidi . Caeciliidae) sono arrivate ​​a Miami. Infatti, il biologi...

Nuotare o affogare nel mare del global warming

I piccoli Stati insulari possono sopravvivere alla crisi climatica?

I piccoli Stati insulari di tutto il mondo stanno sopportando il peso maggiore della crisi climatica e i loro problemi sono stati accentuati dalla pandemia di Covid-19, che ha gravemente colpito le loro economie e la loro capacità di proteggersi da una possibile scomparsa politica e territoriale. Un rapporto di UN News fa il punto su...

La scarsità d’acqua prossima ventura

L’efficienza idrica non può aumentare all'infinito, occorre aumentare la dissalazione e tutte le altre opzioni

Nel 1995, un famoso esperto di risorse idriche sudafricano, Bill Pitman, illustrò in maniera molto concisa che già allora i suo Paese combatteva contro una crescente mancanza di acqua e che, se il Sudafrica non avesse aumentato le sue risorse, probabilmente entro 25 anni la crisi idrica sarebbe diventata ingestibile, con la domanda che avrebbe...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 247
  5. 248
  6. 249
  7. 250
  8. 251
  9. 252
  10. 253
  11. ...
  12. 480