Archivi

La “materia oscura” del genoma dei gatti, così simile a quello umano

Il genoma del gatto assomiglia al genoma umano più di quasi quello di tutti gli altri mammiferi e può far luce sulle nostre malattie

Secondo lo studio “Cats – telomere to telomere and nose to tail”, pubblicato  su Trends in Genetics da. Leslie Lyons e Wes Warren della College of Veterinary Medicine dell’università del Missouri e da William Murphy del Department of Veterinary Integrative Biosciences della Texas A&M University, «Mentre i cani possono essere i migliori amici dell'uomo, i gatti...

Guerre, Covid-19 e crisi climatica sono il combustibile di 23 hotspot della fame

I soccorsi ostacolati da armi, burocrazia e mancanza di finanziamenti. Allarme Fao e WFP per i nuovi record di insicurezza alimentare acuta

Secondo il nuovo rapporto “Hunger Hotspots FAO-WFP early warnings on acute food insecurity - August to November 2021 Outlook” pubblicato dalla Fao  dal World Food Programme (WFP),  in Afghanistan; Angola, Repubblica Centrafricana, America centrale (Guatemala, Honduras, Nicaragua), Sahel centrale (Burkina Faso, Mali e Niger), Ciad, Colombia, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Nord, Etiopia, Haiti,...

La costosa invasione delle specie aliene in Europa

Oltre 116 miliardi di euro di danni tra il 1960 e il 2020. E la cifra è sottostimata

Un team internazionale di scienziati guidato dal Senckenberg Naturmuseum ha pubblicato su NeoBiota lo studio “Economic costs of invasive alien species across Europe”  che fa parte del colossale lavoro “The economic costs of biological invasions around the world“ che raccoglie 19 analisi specifiche per regione che esaminano il costo delle specie invasive in tutto il...

Troppe barche sotto costa a Capri, il Comune mette boe e barriere

Primo passo per l’istituzione dell’Area marina protetta e per salvaguardare habitat e coste dall’ancoraggio selvaggio

Il Comune di Capri ha dato il via al posizionamento di boe a 200 metri dalle spiagge e 100 metri dalle coste a picco. nel tratto di mare compreso fra i Faraglioni e Marina Piccola. Boe e barriere galleggianti segneranno i limiti entro i quali si potrà gettare l’ancora con la barca per una sosta...

Parco nazionale di Portofino, Wwf: subito un unico Parco marino e terrestre

Non perdere l’occasione di ampliare la tutela estendendo la parte a mare come da proposta Ispra e integrando le Aree della ReteNatura2000

Con una nota della Presidente Donatella Bianchi, il Wwf ha avanzato al ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ed al presidente della Regione Liguria Giovani Toti una proposta per risolvere l’impasse sull’istituzione del Parco Nazionale di Portofino. Eccola: Al fine di affrontare la crisi climatica e quella della perdita di biodiversità e di garantire una...

Nuovo accordo sulla pesca tra Ue e Mauritania

Più attenzione alle risorse, alle comunità locali, ai diritti dei pescatori e ai Parchi Nazionali Costieri

Il 28 luglio, l'Unione europea e la Repubblica Islamica di Mauritania hanno concluso i negoziati per il rinnovo dell'accordo bilaterale sulla pesca sostenibile. Il nuovo accordo, che sostituisce quello in vigore dal 2008, contribuisce a rafforzare ulteriormente il partenariato politico tra l'Ue e la Mauritania e conferma diversi decenni di cooperazione nel settore della pesca,...

Goletta dei Laghi: nel Lazio 26 punti monitorati in 10 laghi, 5 prelievi fuori norma

Tutto a posto nei laghi di Canterno, Fogliano, Fondi, Sabaudia, Bracciano, del Salto, Albano e Vico. Nei laghi Bolsena e Turano due punti fortemente inquinati e 3 inquinati

Sono stati 26 i punti monitorati in 10 diversi laghi laziali e sottoposti ad analisi microbiologiche. In particolare sul lago di Bolsena, nel viterbese, 4 punti su 7 sono risultati fuori dai limiti. Il  giudizio di "Fortemente inquinato" è stato assegnato al prelievo effettuato alla foce del Fosso del Ponticello canale in località Prati Renari, nel comune di San Lorenzo Nuovo, un punto...

Emergenza Sardegna: Save the Queen. Legambiente per gli apicoltori colpiti dagli incendi

Per donare sciami e arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività danneggiate

Oltre 20 mila ettari di terreno andati in fumo, centinaia di animali vittime delle fiamme, migliaia di case e attività travolte dalla furia degli incendi che in pochi giorni hanno devastato l’Oristanese. E tra le aziende in ginocchio ci sono quelle che operano nel fiorente settore dell’apicoltura. «Un’apicoltura di qualità quella praticata in zona, spesso biologica,...

Un antichissimo fossile di spugna potrebbe essere la prima testimonianza di vita animale

Risale a 890 milioni di anni fa e precede i periodi di freddo estremo e il secondo picco di ossigenazione del pianeta

Lo studio “Possible poriferan body fossils in early Neoproterozoic microbial reefs”, pubblicato su Nature dalla canadese Elizabeth Turner dell’Harquail School of Earth Sciences della Laurentian University descrive quello che potrebbe essere il più antico fossile di un animale mai scoperto al mondo. Una scoperta che nasce più 20 anni fa, quando la Turner, che era...

Buone notizie: in Namibia continua a diminuire il bracconaggio di rinoceronti ed elefanti

Speranze per gli unici rinoceronti neri allo stato selvatico del mondo

Secondo i dati del ministero dell'ambiente e del turismo della Namibia,  «Il bracconaggio di rinoceronti ed elefanti è notevolmente diminuito». Finora nel 2021, i cacciatori hanno ucciso illegalmente 9 rinoceronti, il minimo negli ultimi 8 anni, e 4 elefanti, il minimo in 5 anni. In Namibia il bracconaggio di rinoceronti aveva raggiunto il picco con...

Premio innovazione amica dell’ambiente 2021: prorogati i termini d’iscrizione

C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare. Diverse le categorie per le quali potere concorrere, con premi in denaro da 3 mila euro per i primi classificati

C’è ancora tempo per partecipare al Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: prorogati al 15 settembre prossimo i termini d’iscrizione al primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il...

Progetti infrastrutturali: nuovi orientamenti Ue sulla verifica della resilienza al clima

Aiuteranno l'Ue a realizzare l’European Green Deal e a rendere più verde la sua spesa

La Commissione europea ha pubblicato i  nuovi orientamenti tecnici sulla verifica climatica dei progetti infrastrutturali per il periodo 2021-2027 e sottolinea che «Gli orientamenti contribuiranno a integrare le considerazioni climatiche negli investimenti futuri e nello sviluppo di progetti infrastrutturali che spaziano dall'edilizia alle infrastrutture di rete e fino ad una serie di costruzioni di sistemi e...

Traffico di esseri umani: «Non sono abbastanza grande per essere una donna»

La storia di una bambina di 12 anni del Burundi venduta per poche birre in Tanzania

Secondo l'International organization for migration (IOM), dal 2017 in Burundi sono state identificate circa mille vittime della tratta di esseri umani. Elisabeth (non è il suo vero nome) è una delle fortunate. E’ sopravvissuta alle volenze e ha ricevuto assistenza dall’IOm, riuscendo a tornare a casa in Burundi. In occasione del  World Day Against Trafficking in...

Petrolio, acido, plastica: il mare di Sri Lanka dopo il disastro della X-Press Pearl

Una tragedia ambientale e umana ancora in corso e che non finirà molto presto

Una settimana fa, dalle immagini satellitari era visibile, appena al largo della costa dello Sri Lanka: una sottile pellicola grigia che si snodava per tre chilometri verso il mare prima di scomparire tra le onde. Secondo gli esperti si tratta dell’olio combustibile che fuoriesce ancora dalla X-Press Pearl, la portacontainer battente bandiera di Singapore che...

Gli uccelli marini artici sono meno tolleranti al caldo e più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Le specie artiche sono poco adattate a far fronte a rapido aumento delle temperature nell’Artico che continua a riscaldarsi

L'Artico si sta riscaldando a una velocità che è circa il doppio di quella globale e il  recente studio “Limited heat tolerance in a cold-adapted seabird: implications of a warming Arctic”, pubblicato sul Journal of Experimental Biology da un team di ricercatori canadesi della McGill University rileva che le specie artiche adattate al freddo, come...

Traffico di esseri umani: agire subito per proteggere i milioni in più di vulnerabili causati dal Covid-19

Razzismo e xenofobia tolgono voce alle vittime della tratta e favoriscono i loro carnefici

Oggi è il  World Day Against Trafficking in Persons  e il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha esortato gli Stati ad agire contro la tratta di esseri umani, evidenziando che «La pandemia di Covid-19 ha spinto fino a 124 milioni di persone in più nella povertà estrema» e che molti milioni di questi sono vulnerabili...

Decifrati i gruppi sanguigni di Neanderthal e Denisoviani

Confermata l’origine africana dei due antichi lignaggi umani. Smentito che i Neanderthal fossero tutti del gruppo 0

Lo studio “Blood groups of Neandertals and Denisova decrypted”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori del CNRS/Aix-Marseille Université e dell’Etablissement français du sang (EFS) ha analizzato i  gruppi sanguigni di tre uomini di Neanderthal e di un Denisoviano, consolidando le ipotesi riguardanti la loro origine africana, la loro dispersione in Eurasia e...

Negli ultimi 50 anni, le specie invasive sono costate oltre 5 miliardi di sterline al Regno Unito

I danni di conigli, scoiattoli, piante e alghe alieni sono molto più “costosi” di quanto si pensasse

Uno studio appena pubblicato su NeoBiota da un team internazionale di ricercatori dimostra che, negli ultimi 40-50 anni, specie invasive, come lo scoiattolo grigio, il coniglio europeo e il poligono del Giappone, sono costate all'economia del Regno Unito oltre 5 miliardi di sterline, uno dei costi più alti in Europa. Le specie invasive, introdotte volutamente...

Cuba autorizza l’importazione senza dazi di pannelli fotovoltaici per uso privato

Chi li importerà sarà responsabile dell'installazione e della sua sostenibilità

Con una risoluzione pubblicata sulla Gaceta Oficial e firmata dalla ministro delle Finanze Meisi Boñalos, dal 28 luglio a Cuba si possono importare senza dazi impianti fotovoltaici, nonché di loro parti, per usi privati ​​senza fini commerciali. Il governo comunista cubano ha adottato questa misura  per diversificare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e aumentare così la...

Aspettando Festambiente: consegnate le 5 Vele a Follonica

Prospettive sempre più green per il comprensorio della Maremma

Anche quest’anno, Legambiente ha fatto tappa nel Comune di Follonica con #aspettandoFestambiente, il tradizionale appuntamento itinerante che organizza in vista della manifestazione nazionale che si terrà dal 18 al 22 agosto a Rispescia. Ancora una volta, i volontari di Legambiente hanno fatto in modo che l’emergenza sanitaria non rappresentasse una battuta di arresto per la rivoluzione...

Il 5% delle centrali elettriche è responsabile del 73% delle emissioni dell’industria energetica

Le centrali elettriche "iper-inquinanti" sono tutte a carbone. La peggiore è Rogowiec in Polonia

Secondo il nuovo studio “Reducing CO2 emissions by targeting the world's hyper-polluting power plants”, pubblicato su Environmental Research Letters da Don Grant, David Zelinka e Stefania Mitova dell’università del Colorado – Boulder, «Solo il 5% di tutte le centrali elettriche a livello globale, tutte alimentate a carbone, è responsabile del 73% delle emissioni di carbonio...

Giornata mondiale della tigre: in Asia più di 12 milioni di trappole minacciano i grandi felini (VIDEO)

Wwf: i successi delle azioni di conservazione in Malaysia e Thailandia indicano la strada verso il recupero

Oggi è la Giornata Mondiale della tigre, ma il numero di tigri selvatiche si sta riducendo in tutti i Paesi del sud-est asiatico continentale in cui vive la specie. Secondo il Wwf, «E’ ormai quasi certo che nel 2022 in questa regione ci saranno meno tigri rispetto al 2010, il 2022 è l'anno in cui...

Overshoot day, Wwf: da oggi siamo in debito con la Terra

Stiamo consumando 1,6 pianeti all’anno e con questi trend potrebbero diventare 2 pianeti entro il 2030

Oggi è l’Earth Overshoot Day, «Il Giorno del sovrasfruttamento della Terra, che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di offrire nell’arco di un anno – ricorda il Wwf - Purtroppo negli anni questa inquietante scadenza è stata sempre più anticipata (con una eccezione per il 2020, anno della pandemia) indice del...

Pm10, il Consiglio regionale approva le nuove limitazioni

Dopo la sentenza della Corte europea approvate a maggioranza le disposizioni per le zone in procedura di infrazione

Dopo il via libera della giunta regionale dei giorni scorsi  anche il Consiglio regionale della Toscana ha approvato, con 22 voti a favore, 2 contrari e 10 astensioni, le norme più stringenti su camini e impianti a biomasse, o comunque generatori di calore con una classe emissiva inferiore a 3 stelle. Lucia De Robertis  (Pd),...

Le faggete vetuste dei Parchi del Pollino e dell’Aspromonte nel patrimonio mondiale Unesco

Un importante riconoscimento per la tutela delle faggete di Valle Infernale (Aspromonte) e del Pollinello (Pollino)

Il Comitato del Patrimonio Mondiale in corso a Fuzhou, Cina, ha inserito il Parco Nazionale dell’Aspromonte e quello del Pollino nelle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, bene seriale transazionale iscritto nel Patrimonio Mondiale Unesco nel 2017. L’Unesco spiega che «Le faggete vetuste si trovano in 18 Paesi: Albania, Austria, Bosnia Erzegovina,...

Ecosistemi costieri, la ricchezza ignorata: nel mondo giacimenti di carbonio da miliardi di dollari

I paesi più ricchi di blue carbon sono Australia, Indonesia e Usa. Ma i più virtuosi sono Paesi poveri

Gli ecosistemi costieri come le praterie di piante e alghe sottomarine, le paludi salmastre e le foreste di mangrovie sono preziosi per l'uomo: immagazzinano carbonio e lo fanno con una densità per superficie molto più elevata rispetto alle foreste terrestri, dando così un importante contributo alla mitigazione del cambiamento climatico. Da soli, gli ecosistemi costieri...

«La trasformazione dei sistemi alimentari è una pallottola d’argento per la crisi Covid»

Al Food Systems Pre-Summit Onu di Roma impegni per accelerare l'azione globale prima del vertice di settembre

All’United Nations  Food Systems Pre-Summit che si è concluso ieri a Roma, i 500 delegati presenti e i 20.000 virtuali di 190 Paesi hanno discusso di come trasformeranno i loro sistemi alimentari nazionali per guidare i progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030, indicando come attueranno i cambiamenti necessari per arrivare...

Bangladesh: inondazioni mortali e frane devastano i campi profughi dei Rohingya

Ancora morte e distruzione per il popolo scacciato dal Myanmar

Tre giorni di forti venti e forti piogge monsoniche si sono abbattuti sui tentacolari campi profughi dei Rohingya di Cox's Bazar, in Bangladesh, facendo almeno 11 vittime tra i rifugiati e provocando caos e distruzione. Dall'agosto 2017, circa 700.000 persone della minoranza musulmana Rohingya sono fuggiti dalle violenze dei militari e degli estremisti della destra...

Il nuovo Green Status of Species misura l’impatto della salvaguardia della natura

Le prime 181 valutazioni, dai condor della California alle mangrovie dell'Asia orientale, per capire come e dove funziona la salvaguardia delle specie

Lo studio “Testing a global standard for quantifying species recovery and assessing conservation impact” , pubblicato su Conservation Biology da più di 200 autori in rappresentanza di 171 istituzioni, applica per la prima volta il Green Status of Species dell'International union for conservation of nature (Iucn), un nuovo standard globale per misurare quanto una specie sia vicina...

Rispettando l’Accordo di Parigi, 8 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

La perdita di posti di lavoro nell’industria dei combustibili fossili verrebbe compensata dalle opportunità di lavoro nelle energie rinnovabili

Lo studio  “Meeting well-below 2°C target would increase energy sector jobs globally, pubblicato su One Earth da ricercatori dell’università della British Columbia – Vancouver,  RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE) del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Chalmers tekniska högskola - Göteborg , e Chalmers University of Technology, Gothenburg, è . un’approfondita...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 248
  5. 249
  6. 250
  7. 251
  8. 252
  9. 253
  10. 254
  11. ...
  12. 480