Archivi

Il net-zero entro il 2050 richiederà investimenti per 173 trilioni di dollari in 10 anni nella transizione energetica

I 3 percorsi del New Energy Outlook di BloombergNEF per raggiungere la carbon neutrality

Secondo il New Energy Outlook 2021 (NEO) di BloombergNEF (BNEF) «Entro il 2050, saranno necessari fino a 173 trilioni di dollari di investimenti nella transizione energetica». L’analisi annuale dello scenario a lungo termine sul futuro dell'economia energetica evidenzia che «Il percorso verso il net-zero rimane ancora incerto». Il NEO delinea 3 scenari distiuni – Verde, Rosso e Grigio -...

G20 Napoli su ambiente, clima ed energia, Legambiente: «L’emergenza climatica sta diventando sempre più grave»

In Italia da inizio 2021 fino a metà luglio registrati 208 fenomeni meteorologici estremi

Il ministero della Transizione Ecologica ospita a Napoli il G20 ambiente, clima ed energia e sottolinea che «La sostenibilità del Pianeta e la transizione ecologica sono centrali in questo G20. Mai come adesso nella storia, l'umanità si trova dover fare scelte di fondo a fronte di un rischio sostanziale per il benessere e la vita...

Il diluvio dell’Henan: un disastro climatico mai visto finora

Xi Jinping: dare massima priorità alla sicurezza di persone e beni ma anche alla prevenzione e controllo delle inondazioni

Ieri il governo cinese ha innalzato al livello II la risposta di emergenza alle inondazioni che continuano a devastare la provincia centrale dell'Henan. La Cina ha un sistema di risposta alle inondazioni di emergenza a 4 livelli, con il livello I che è il più grave. Secondo il ministero della gestione delle emergenze, «Martedì l'Henan...

I mattoni fatti di rifiuti che potrebbero rendere sostenibile l’industria edilizia tossica del Bangladesh

La demolizione delle fornaci inquinanti sta costringendo i lavoratori a tornare ai loro villaggi dove la fanno da padrone fame ed erosione costiera

Per questo, dalla fine del 2019, non è raro vedere  escavatori affiancati dalla polizia antisommossa del Bangladesh al lavoro per demolire forni di mattoni illegali che eruttano fuliggine intorno alla capitale Dhaka soffocata dallo smog. Ma questo sta costringendo una massa di lavoratori disoccupati a tornare dai vill, costringendo i lavoratori migranti a disoccuparsi e...

Quanto costa l’opposizione alle pale eoliche?

Quantificati i costi per il sistema energetico della contrarietà all’espansione dell'energia eolica nei paesaggi “belli”

L'energia eolica è di fondamentale importanza per la transizione energetica in Germania. Secondo l'Ufficio federale di statistica, la sua quota nella produzione totale lorda di elettricità di circa il 24% è di gran lunga superiore a quella di tutte le altre fonti di energia rinnovabile.  Ma nelle Prealpi, nelle basse catene montuose o sulla costa, l'espansione...

Ancoraggio selvaggio a Giannutri. A rischio posidonia e mare protetto

Legambiente: il governo intervenga e rafforzi con mezzi e risorse il meritorio lavoro di Capitaneria e forze dell’ordine

Come sempre, soprattutto durante il periodo estivo, le coste dell’isola di Giannutri, sono prese d’assalto dalle imbarcazioni provenienti dalla terraferma. Come sempre i fondali dell’isola sono devastati dall’ancoraggio selvaggio delle decine se non centinaia di imbarcazioni che arrivano a Giannutri. Se non ci si ancora buttando direttamente l’ancora sulla prateria di posidonia, ci si ancora...

Emissioni di gas serra, per Kerry l’Ets cinese non basta

Senza una riduzione sufficiente delle emissioni cinesi, l'obiettivo di 1,5° C è impossibile. La situazione dei G20 e in Italia

La Cina, il più grande produttore mondiale di gas serra, ha lanciato il suo primo schema nazionale di scambio di emissioni. Questi meccanismi esistono già in circa 45 Paesi e si rifanno soprattutto all’ETS EU, ma lo schema della Cina, che preso il via il 16 luglio. Si tratta di un’iniziativa avviata dal governo comunista cinese...

Finanziamenti per la ripresa post-Covid: solo il 2% destinato alla transizione energetica pulita

Iea: le emissioni globali sono destinate a raggiungere il massimo storico

I governi di tutto il mondo stanno dispiegando una quantità senza precedenti di finanziamenti e incentivi fiscali per stabilizzare e ricostruire le loro economie dopo la crisi del Covid-19, ma il nuovo rapporto “Sustainable Recovery Tracker” dell’International energy agency (Iea)  rivela che « Durante la pandemia di Covid-19, i governi hanno mobilitato 16 trilioni di...

Il cambiamento climatico potrebbe innescare inondazioni nel Turkana, il lago desertico più grande del mondo

Il Turkana non si dividerà in due, ma le inondazioni potrebbero essere un rischio ancora maggiore per i 15 milioni di persone che vivono sulle sue rive

Per anni sembrava che il lago Turkana, che si estende in un’area arida del nord del Kenya, si stesse prosciugando: i suoi principali affluenti sono stati sbarrati da dighe e in molti temevano che il livello dell’acqua sarebbe calato di ben due terzi, provocando la nascita di due laghi distinti e molto più piccoli. Il...

Bilancio di sostenibilità 2017-2020 del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: custodia della biodiversità e sviluppo sostenibile

Il documento presentato negli incontri al Giglio, all'Elba e a Capraia in occasione dei 25 anni del Parco, istituito il 22 luglio 1996

In occasione dei 25 anni del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è stato presentato il Bilancio di Sostenibilità 2017-2020, una pubblicazione disponibile sia in versione cartacea che digitale, che rendiconta l’operato dell’Ente nell’ambito della propria mission istituzionale e il suo impatto dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Tutti i contenuti del Bilancio sono declinati...

In Francia approvata la Loi Climat. Gli ambientalisti: molto rumore per nulla

Un quinquennio perduto per il clima. La montagna ha partorito un topolino verde

Ieri sera l’Assemblée nationale francese ha approvato definitivamente la Loi Climat et Résilience mentre associazioni e collettivi ambientalisti organizzavano  una manifestazione davanti al Palais Bourbon per denunciare «L'evidente mancanza di ambizione della legge». Le organizzazioni presenti - Amis de la Terre, Extinction Rébellion, Greenpeace, Notre Affaire à Tous, Réseau Action Climat, Unis pour le climat...

Cina: piogge devastanti nell’Henan. Dichiarato lo stato di emergenza ai massimi livelli

Xi Jinping: dare la massima priorità alla sicurezza della vita e delle proprietà delle persone

La provincia dell’Henan, nella Cina centrale, ha dichiarato oggi lo stato di emergenza di più alto livello per far fronte alle inondazioni che hanno fatto almeno 12 vittime nel capoluogo Zhengzhu. Finora circa 100.000 persone sono state evacuate in luoghi sicuri, Tra le 18:00 di domenica e la mezzanotte di martedì, a Zhengzhu le precipitazioni...

A Sammuri il Pegaso per i 25 anni del Parco dell’Arcipelago Toscano

Giani: «Vanto per la Toscana». Marras: «Un riconoscimento meritato»

In occasione dei 25 anni dalla fondazione del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha deciso di consegnare il Pegaso a Giampiero Sammuri che dal 2012 ne è presidente. Consegnando l’importante riconoscimento della Regione a Sammuri, Giani ha sottolineato che «Il parco è un vanto per la nostra Toscana. In...

Goletta dei Laghi: ottimi risultati per Trasimeno e Piediluco

Tutti entro i limiti di legge i 5 punti del Trasimeno e i 3 di Piediluco, ma i problemi non mancano

Sono stati 8 in totale i punti monitorati quest’anno dalla Goletta nelle acque dei Laghi Trasimeno e Piediluco e sottoposti ad analisi microbiologiche. Tutti sono risultati nei limiti di legge. Sono stati campionati 5 punti sul lago Trasimeno risultati tutti entro i limiti di legge. Più precisamente il primo prelievo è stato effettuato in località San Donato, presso il gruppo di...

La mobilità degli italiani ai tempi del Covid: resiste la sharing mobility, boom dei monopattini

Sharing mobility già ai valori medi pre-pandemia e sempre più “leggero”: il 90% e costituito da biciclette, scooter e monopattini

Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, promosso dai ministeri della transizione ecologica, delle infrastrutture e mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e composto dagli operatori di sharing, amministrazioni cittadine e centri di ricerca,  «Crisi sanitaria e crisi economica e sociale hanno avuto effetti dirompenti sulla mobilità delle persone nelle città italiane. Lockdown,...

Le condoglianze di Legambiente per la scomparsa di Giovanni Martini, ex sindaco di Marciana Marina

Legambiente Arcipelago Toscano porge le sue condoglianze alla famiglia del dottor Giovanni Martini  che è stato per dieci anni Sindaco di Marciana Marina e per qualche anno nel Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e poi di nuovo assessore a Marciana Marina. «Con Giovanni Martini – dice Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana –...

Amazzonia: la grande siccità e gli incendi hanno ucciso 2,5 miliardi di alberi e piante

L’impatto devastante di El Niño del 2015 e 2016 sulla foresta amazzonica

Secondo lo studio ”Tracking the impacts of El Niño drought and fire in human-modified Amazonian forests”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un folto team di scienziati europei e brasiliani, la  grave siccità e gli incendi boschivi che hanno colpito nel 2015 e 2016...

Idrogeno per decarbonizzare l’industria del vetro italiana

Gruppo di lavoro testerà l’utilizzo dell’idrogeno per alimentare i forni fusori delle vetrerie

Un gruppo di lavoro composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, università degli studi di Genova, Stazione sperimentale del vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT ha avviato una collaborazione per la riduzione delle emissioni nell’industria vetraria utilizzando l’idrogeno. L’Italia, con oltre 5 milioni di tonnellate annue, è il secondo produttore di...

Padule di Fucecchio e Lago di Sibolla: è scomparsa la Salciaiola

E’ ripreso il monitoraggio degli uccelli nidificanti, confermata la riproduzione di specie rare

Dopo lo stop imposto nella primavera 2020 per effetto del rigido lockdown, il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio ha ripreso  le attività di monitoraggio degli uccelli nidificanti nel Padule di Fucecchio e nel Lago di Sibolla. I ricercatori spiegano che «Le attività di monitoraggio, effettuate con metodi standard su scala...

Giugno 2021 è stato il quinto giugno più caldo mai registrato. Ma la temperatura continentale è stata la più alta di sempre

I primi 6 mesi dell'anno restano tra i primi 10 più caldi e confermano il trend del riscaldamento globale

Secondo gli scienziati dei National centers for environmental information della National oceanic and atmospheric administration (Noaa «In linea con la tendenza al riscaldamento della Terra di quest'anno, il giugno 2021 è stato il quinto giugno più caldo nei 142 anni di dati climatici globali. La temperatura globale media da inizio anno (fino a giugno) si...

Alla Guadalupa i giovani ripuliscono la natura e i dati digitali

Guadalupa Clean my island organizza operazioni di raccolta dei rifiuti e per ripulire il web

Tutto è iniziato nel giugno 2019 con un'operazione di volontariato di raccolta dei rifiuti organizzata da un residente di Capesterre-Belle-Eau, in Guadalupa, un Département d'Outre-Mer  caraibico della Francia. È così che un gruppo di 7 sconosciuti si è trovato a ripulire una spiaggia ed è nata l'iniziativa Clean my island. Ora il presidente dell’associazione, Maxime Gautier...

Quanto sono efficaci le nuove aree protette?

Uno studio globale sull'efficacia delle aree protette di recente istituzione per prevenire la deforestazione

Lo studio “What determines the effectiveness of national protected area networks?”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da Payal Shah (Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University - OIST), Kathy Baylis (università della California – Santa Barbara), Jonah Busch (Conservation International) e Jens Engelmann (università del Wisconsin-Madison) ha analizzato l’efficacia delle aree protette a livello nazionale...

Mali: la guerra contro gli schiavi per discendenza che si ribellano

Esperti Onu deplorano l'inerzia del governo e denunciano le autorità locali e religiose che perseguitano gli schiavi

Tomoya Obokata, relatore speciale Onu sulle forme contemporanee di schiavitù, e Alioune Tine, esperto indipendente dell’Onu sulla situazione dei diritti umani in Mali, hanno chiesto al fragile governo del Mali di «prevenire gli attacchi ai cosiddetti schiavi», facendo notare che «Questi incidenti sono in aumento, con il doppio dei feriti quest'anno rispetto al 2020». Tine...

La Sardegna può fare la transizione dal carbone alle rinnovabili entro il 2025

Studio di università di Padova e Politecnico di Milano per il Wwf: conviene alla Sardegna e ai sardi

«Chiudere gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a carbone entro il 2025, e decarbonizzare il sistema energetico al 2050 in Sardegna, evitando nuovi investimenti in combustibili fossili, è possibile e porta molti posti di lavoro». Lo dimostra lo studio “Una valutazione socio-economica dello scenario rinnovabili per la Sardegna”, realizzato dall’università di Padova e dal...

Colombia: assassinati un leader sociale e la sua famiglia

E’ il 53esemimo massacro di ambientalisti, leader sociali e difensori della terra dall’inizio dell’anno

Ieri, un commando di una decina di uomini armati ha fatto irruzione in un locale pubblico nel villaggio di La Cruz, nel comune di Yolombó, nel dipartimento di Antioquia, è ha assassinato il leader sociale Luis Castrillón e la sua famiglia. A denunciare su Twitter la 53esima strage di ambientalisti, difensori dei diritti umani e...

Perù, studio italiano rivela l’origine di uno dei più grandi giacimenti di fossili di cetacei al mondo

Molteplici condizioni ambientali all'origine di una grande concentrazione di fossili di balene, delfini, foche e squali nel deserto di Ica

Le condizioni che avrebbero dato origine a uno dei più grandi giacimenti di fossili di vertebrati marini del mondo sarebbero «La bassa concentrazione di ossigeno al fondo, il rapido seppellimento delle carcasse e la precipitazione di minerali come l’apatite e la dolomite subito dopo il seppellimento delle ossa, insieme alla ricchezza biologica originaria». A dirlo è...

Lo stato del delfino costiero nel Sito di importanza comunitaria (Sic) toscano

Presenza costante di tursiopi, grandezza dei gruppi stabili e maggiore frequenza nell’area in primavera ed estate

La Regione Toscana nel 2020, in accordo con il Ministero dell'Ambiente ed il sostegno sia dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità sia di ARPAT, ha individuato un'ampia area marina, dedicata al tursiope, il delfino costiero, ai sensi della Direttiva Habitat e della Legge Regionale 30/2015, denominata “Tutela del Tursiops truncatus” quale proposta di Sito di Importanza Comunitaria (pSIC) con il codice Natura...

Il cambiamento climatico porterà tempeste più intense in tutta Europa

Un nuovo studio conferma che la crisi climatica sta causando un forte aumento di tempeste "lente", come quelle che si sono abbattute in Germania e Belgio

Mentre la Germania fa il terribile bilancio del disastro che l’ha colpita insieme ai confinanti Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Francia (183 morti e danni per miliardi di euro che stanno salendo di ora in ora) dallo studio “Quasi-Stationary Intense Rainstorms Spread Across Europe Under Climate Change”, pubblicato recentemente su Geophysical Research Letters da un...

Arcipelago Toscano: isole (in)sostenibili. Gravi ritardi su energia, acqua, depurazione, trasporti

Bene l’Elba per i rifiuti e Capraia per l’energia

Le isole minori italiane, e l’Arcipelago Toscano in particolare, sono dei luoghi meravigliosi, in cui troviamo un intreccio straordinario di risorse ambientali, storico-culturali e paesaggistiche. Ma sono anche sistemi fragili e isolati particolarmente vulnerabili. Diversi indicatori già evidenziano come stiano risentendo degli impatti negativi legati all’aumento della temperatura dell’atmosfera e del mare, e delle pressioni...

Isole Sostenibili 2021: buone pratiche e criticità nelle 27 isole minori italiane abitate

I problemi maggiori per depurazione, approvvigionamento idrico ed energetico

Per comprendere meglio lo stato di avanzamento delle sfide che le attendono, Legambiente e l’Istituto Atmosferico del CNR (CNR-IIA) promuovono l’osservatorio “Isole Sostenibili” ed elaborano l’omonimo rapporto annuale  “Isole sostenibili – Enegia, Acqua, Mobilità, economia circolare, Turismo sostenibile” che pone al centro le 27 isole minori italiane abitate: oltre a presentare numeri e dati, l’edizione 2021 si arricchisce del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 251
  5. 252
  6. 253
  7. 254
  8. 255
  9. 256
  10. 257
  11. ...
  12. 480