Archivi

La criosfera terrestre si restringe di 87.000 km quadrati all’anno

Studio olistico cinese-statunitense: variazioni correlate all'aumento delle temperature

Secondo lo studio “A Holistic Assessment of 1979–2016 Global Cryospheric Extent”, pubblicato su Earth's Future da un  team di ricercatori  dell’università di Lanzhou e della  Texas A&M University. «La criosfera globale si è ridotta in media di circa 87.000 chilometri quadrati all'anno durante il periodo 1979-2016 a causa del riscaldamento globale». I ricercatori cinesi e...

Mandela e Cuba: i diritti umani e le amnesie volontarie e ideologiche

Dignità, uguaglianza, giustizia e diritti umani devono essere per tutti

Mentre ieri si celebrava il Nelson Mandela International Day come un'opportunità per riflettere sulla vita e l'eredità di quello che il segretario generale dell’Onu  António Guterres ha definito «un leggendario sostenitore globale della dignità, dell'uguaglianza, della giustizia e dei diritti umani», nel Sudafrica arcobaleno di Mandela non si fermano le proteste, iniziate dopo l’arresto dell’ex...

Nell’Oceano Indiano occidentale Aree marine protette su 553.163 Km2, +63% dal 2015 (VIDEO)

Proposti altri 50.000 Km2 di Aree marine protette. Ma ci vorrà molto di più per salvare pesca e ambiente e rispettare i target Cbd

Secondo il rapporto “The Marine Protected Areas Outlook” pubblicato da United Nations environment programme (Unep)-Nairobi Convention e Western Indian Ocean  e l’ONG Marine Science Association, nella regione dell'Oceano Indiano occidentale sono state istituite 143 Aree marine e costiere protette che si estendono su 553.163 Km2, il 7% della zona economica esclusiva (ZEE) totale della regione....

Il Giro d’Italia che non ti aspetti: parte dalla Liguria Appennino Bike Tour 2021

Legambiente e Vivi Appennino lanciano la ciclovia più lunga e il più importante progetto di turismo sostenibile d’Italia

E’ partito ufficialmente oggi da Altare (Savona) Appennino Bike Tour, 2.600 km che si dipanano in  14 regioni dalla Liguria alla Sicilia, attraversando più di 300 Comuni - con 44 comuni tappa – e 26 Parchi e aree protette. Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, è organizzato da Legambiente e ViviAppennino in forma itinerante e...

Acqua dal mare, dissalatori per resistere ai cambiamenti climatici

La dissalazione è più economica e sostenibile e diventerà sempre più importante per le isole minori

Secondo Althesys, una società professionale indipendente specializzata nella consulenza strategica e nello sviluppo di conoscenza, e Water Strategy, un think tank che si occupa dell’industria idrica, «La siccità sta diventando la prossima emergenza per il nostro Paese: l’intensificarsi degli effetti dei cambiamenti climatici potrebbe causare una significativa riduzione della disponibilità di risorse idriche, fino al...

Riciclare le pale eoliche italiane è possibile

Completare la circolarità del settore eolico garantendo una seconda vita alle pale

Associazione italiana energia del vento (ANEV) ed Elettricità Futura, in collaborazione con Assocompositi, hanno predisposto il position paper “Verso una gestione sostenibile e circolare per il fine vita delle pale eoliche” sulle attività delle aziende del settore eolico per garantire la gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita e favorire il rinnovamento degli impianti...

I cambiamenti climatici hanno modificato la biodiversità in Italia

Studio di università di Milano e CNR su 150 anni di cambiamento climatico e biodiversità in Italia

Lo studio “Climate and land-use changes drive biodiversity turnover in arthropod assemblages over 150 years”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori dell’università degli studi di Milano e del CNR  rivela gli impressionanti cambiamenti che si sono verificati sul territorio, clima e  biodiversità  italiani. Utilizzando dati raccolti negli ultimi 150 anni, i...

Germania: una catastrofe climatica annunciata. E l’Italia corre rischi ancora maggiori

Wwf: nessuno è al sicuro dalla crisi climatica. Anbi: «In Italia approvare subito la legge contro il consumo di suolo»

«Se il cambiamento climatico continua incontrollato, i rischi di caldo, siccità e piogge abbondanti in tutta la Germania aumenteranno notevolmente in futuro. Il danno avrà un effetto a catena sugli ecosistemi che sono già fortemente inquinati, come suoli, foreste e corpi idrici, e sugli esseri umani e sulla loro salute». E’quello che emergeva dalla Klimawirkungs-...

Cambiamento climatico, i Paesi poveri ai ricchi: «Niente più scuse alla COP26»

I Paesi in via di sviluppo mettono sul tavolo le cifre e gli impegni non rispettati dai Paesi sviluppati

Quasi 100 Paesi in via di sviluppo si sono riuniti per definire cosa sarebbe un vero successo per la 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc), alzando la posta in gioco per i paesi donatori perché rafforzino i loro impegni finanziari Con il position paper “COP26 Delivering the Pais...

La tragedia climatica mortale che potrebbe cambiare il risultato delle elezioni in Germania

Sondaggio boccia le politiche della Merkel sulla protezione del clima

Dopo le disastrose alluvioni che si sono abbattute sulla Germania Occidentale,  Belgio, Lussemburgo e Francia, i tedeschi si trovano di fronte a quella che è una vera catastrofe climatica: finora le vittime ufficiali sono arrivati a 91, ma i morti potrebbero essere centinaia. Uno dei Paesi più ricchi del mondo è sotto shock. La corrispondente...

Esplorazione sismica petrolifera nel mare argentino, gli ambientalisti: «E’ un bombardamento sottomarino» (VIDEO)

Greenpeace: l'Argentina di fronte alla scelta tra protezione della sua biodiversità oceanica e del clima o della distruzione ambientale e climatica

A denunciare per prima quanto sta accadendo nel mare dell’Argentina è stata Greenpeace Argentina: «Né la crisi del prezzo del petrolio dell'inizio del 2020, né la pandemia che stiamo ancora vivendo hanno messo un freno definitivo all'industria petrolifera in Argentina e in altri paesi dell'America Latina. A livello internazionale, i governi stanno limitando sempre più l'industria...

Il sud-est dell’Amazzonia non è più un pozzo di carbonio. Nell’atmosfera non ci sono muri

L'Amazzonia è diventata una fonte di carbonio a causa di incendi, deforestazione e cambiamento climatico

Dopo lo studio “Carbon loss from forest degradation exceeds that from deforestation in the Brazilian Amazon”, pubblicato a maggio su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori, che evidenziava come, a causa soprattutto del suo degrado, nell’ultimo decennio la foresta pluviale amazzonica abbia emesso più carbonio di quanto ne abbia immagazzinato, il nuovo studio...

Libia: dietro l’accordo di facciata, stallo politico e caos economico e umanitario

Il capo dell’Unsmil Ján Kubiš al Consiglio di sicurezza Onu: «La Libia non è un porto di sbarco sicuro per migranti e rifugiati»

Nel suo intervento di fronte al Consiglio di sicurezza Ján Kubiš, inviato speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia e capo dell’United Nations support mission in Libya (Unsmil), appena tornato da una missione di consultazioni in Libia per convincere i gruppi avversari a salvaguardare e far avanzare processo verso elezioni parlamentari e presidenziali nazionali...

Relatrice speciale Onu: la morte agli arresti in India di Padre Stan Swamy è un fatto devastante

Il gesuita malato di Parkinson era stato arrestato sulla base di accuse false fabbricate dalla destra induista. Continua la persecuzione di cristiani, Dalit e Advasi

Padre Stan Swamy è morto il 5 luglio a Mumbai, in India, dopo 8 mesi di carcere. Una morte quasi passata inosservata in Italia, salvo per l’attenzione di persone come Stefano Tartarotti, autore della bellissima illustrazione che pubblichiamo, che ha ricordato che «L'ottantaquattrenne gesuita era gravemente malato di Parkinson e non era più in grado...

G20, Vedi Napoli e poi muoviti! Un mega striscione per dire no all’insensata corsa al gas

Legambiente: 110 infrastrutture dannose che ci costeranno 30,2 miliardi di euro

Goletta Verde approda in Campania e presenta il rapporto “L’insensata corsa al gas dell’Italia”, per raccontare i numeri che non giustificano l’apertura e l’implementazione delle centrali a gas. Un  messaggio lanciato a Napoli da Castel dell’Ovo da associazioni, volontari e volontarie per manifestare, a una settimana dall’inizio del G20, srotolando il mega striscione G20: Vedi...

In Germania catastrofe meteorologica senza precedenti

Almeno 40 vittime e danni gravissimi nei Länder di Renania-Palatinato e Renania Settentrionale-Westfalia

Una violenta tempesta abbattutasi sull’'Eifel sull’altopiano renano fra Länder tedeschi di Renania-Palatinato e Renania Settentrionale-Westfalia, al confine con il Belgio e il Lussemburgo causato almeno 40 morti, decine di dispersi, 6 case sono crollate e altre 25 rischiano di crollare, elicotteri provenienti anche dai Paesi vicini stanno salvando le persone rifugiatesi sui tetti. «Attualmente abbiamo...

Led per la Tenuta del Parco di San Rossore

Sostenibilità ambientale e risparmio energetico

Alla Tenuta di San Rossore sono in partenza i lavori di Enel X – la società del Gruppo Enel dedicata ad illuminazione pubblica e artistica, digitalizzazione, servizi innovativi e mobilità elettrica – che sostituiranno tutti i corpi illuminanti e le ottiche con un sistema completamente a led. Un investimento di 37mila euro che sarà recuperato nel tempo...

Goletta Verde: nel Lazio inquinato il 60% dei campioni

Legambiente: «Lungo la costa ci sono seri problemi di depurazione, derivanti maggiormente dalle foci dei fiumi»

«Dei 25 campioni prelevati tra il 23 giugno e il 3 luglio dai volontari e dalle volontarie di Legambiente lungo le coste del Lazio, 18 sono foci di fiumi e canali e 7 campioni sono stati prelevati a mare. Per 11 di questi punti il giudizio Goletta Verde è fortemente inquinato e per 4 inquinato....

Pacchetto clima Ue, Wwf: «Proposte cotte a metà, mancano gli elementi chiave»

Friends of Earth Europe e Right To Energy Coalition : un passo avanti e due indietro per chi è in povertà energetica

Dopo Legambiente e Greenpeace, anche Wwf e Friends of Earth Europe, esprimono forti perplessità sul pacchetto di proposte della Commissione Europea. Pur sottolineando che «”Fit for 55%” su clima ed energia al 2030 è il pacchetto più consistente ed ampio presentato fino ad ora» il Wwf fa notare che «Tuttavia, è ancora molto al di sotto di...

Rapporto Spiagge: +12,5% concessioni balneari, avanza l’erosione costiera e più tratti di costa non balneabili

Legambiente: «In nessun Paese europeo esiste una situazione simile di gestione delle spiagge»

Dal “Rapporto Spiagge 2021. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”, presentato oggi da Legambiente emerge che «In Italia anche in questa seconda estate di pandemia trovare una spiaggia libera è sempre più difficile. Oltre il 50% delle aree costiere sabbiose è sottratto alla libera e gratuita fruizione». La prima causa di...

Da sole, 25 megalopoli producono il 52% delle emissioni urbane di gas serra del mondo

Venezia tra le 4 città del mondo con il maggiore aumento di emissioni pro capite

Nel 2015, quasi tutti i Paesi nel mondo hanno adottato l'Accordo di Parigi per limitare l'aumento medio della temperatura globale a 1,5° C. Dopo, molti Paesi e città hanno proposto obiettivi di riduzione dei gas serra. Ma l'Emissions Gap Report 2020 dell'Unep dimostra che, senza azioni drastiche e rigorose per mitigare la crisi climatica, siamo sulla strada...

Onu: l’Ue dovrebbe rivedere gli impatti commerciali del suo nuovo meccanismo per il cambiamento climatico

Il meccanismo potrebbe aiutare a evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, ma l’impatto sui cambiamenti climatici sarebbe limitato, con costi più elevati per i Paesi in via di sviluppo

In concomitanza con l’approvazione (anzi, un minuto dopo l’approvazione ufficiale) del pacchetto “Fit for 55” dell’Unione europea, che comprende il  carbon border adjustment mechanism (CBAM), l'United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) ha presentato il rapporto “A European Union Carbon Border Adjustment Mechanism: Implications for developing countries” che avverte che il CBAM annunciato il...

Nuovo pacchetto Ue clima-energia, Legambiente e Greenpeace: inadatto a fronteggiare l’emergenza climatica

Per essere in linea con la soglia critica di 1.5° C, l’Europa deve ridurre le emissioni del 65%

Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani «Il nuovo Pacchetto legislativo Clima-Energia “Fit for 55” adottato oggi dalla Commissione europea è inadeguato a fronteggiare la sempre più preoccupante emergenza climatica. Per contribuire equamente al raggiungimento dell'obiettivo di 1.5°C previsto dall'Accordo di Parigi, l'Europa deve ridurre le emissioni di almeno il 65% entro il 2030 rispetto ai livelli...

Consumo di suolo: Roma e Milano a confronto (VIDEO)

Nel periodo 2012-2020 l’incremento di consumo di suolo a Roma è stato di 697 ettari e a Milano di 978

In occasione della pubblicazione del secondo rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, è stato presentato anche il dossier “neanche la pandemia ferma il consumo di suolo, Speciale roma e milano” basato sui  dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (IspraA) nell’ambito del progetto europeo Soil4life che...

Consumo di suolo in Italia, Snpa: senza interventi potrebbe costarci 99 miliardi di euro già nel 2030, quanto mezzo Pnrr

Focus su fotovoltaico (meglio sui tetti) e logistica (in 7 anni consumati 700 ettari)

Secondo il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” presentato oggi dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente,  «E’ un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa...

Giornata mondiale degli squali: il commercio mondiale di squali e razze vale 2,6 miliardi di dollari

Wwf: l’Italia è il primo Paese importatore. Servono migliori regole e trasparenza per combattere il sovrasfruttamento

In occasione della Giornata Mondiale degli Squali, il Wwf ha presentato il rapporto  “The shark and ray meat network: a deep dive into a global affair”, un’analisi sconvolgente sul mercato complesso e opaco e che contribuisce all’attuale declino degli squali e delle razze negli oceani di tutto il mondo: «Più di 200 Paesi e territori importano e...

Plastica monouso, gruppo di Ong denuncia l’Italia per la ricezione della Direttiva Ue

Greenpeace Italia e ClientEarth, «Le plastiche biodegradabili e compostabili sono una falsa soluzione»

Un gruppo di ONG composto da Greenpeace, ClienthEarth, ECOS e Rethink Plastic Alliance ha presentato un reclamo ufficiale alle autorità europee contro la legge italiana che recepisce la direttiva sulle materie plastiche monouso (SUP). Secondo gli esperti legali, «Le violazioni imputabili al nostro Paese sono due: il ritardo dell’entrata in vigore della normativa europea, che...

Goletta Verde contro i nuovi porti a Fiumicino

Giù le mani dalla costa! Fermiamo questi progetti, un muro di navi e cemento davanti alla città

Goletta Verde, Legambiente Lazio e il neonato circolo di Legambiente Fiumicino hanno protestato contro le nuove opere portuali a Fiumicino e hanno presentato il Dossier Portualità nel Lazio. Ancora una volta i volontari di Legambiente hanno srotolato lo striscione Giù le mani dalla costa, per ribadire, così come fatto già nel 2001 sotto il vecchio faro, «Un deciso...

Stop alle grandi navi a Venezia dal primo agosto

Esulta il Comitato No Grandi Navi, ma altri dicono che è una vittoria parziale

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi, del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e del ministro della cultura Dario Franceschini, e di concerto con il ministro del turismo, Massimo Garavaglia, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela delle vie d’acqua di interesse culturale e...

Nel Regno Unito aerei e camion a emissioni zero entro il 2040. Gli ambientalisti: una favola di Boris Johnson

Il piano del governo piace agli automobilisti, ma per gli ambientalisti i ministri sono dipendenti dall’asfalto

Presentando il suo piano per ridurre virtualmente a zero le emissioni dei trasporti entro il 2050, il governo conservatore del Regno Unito ha assicurato che i sudditi britannici potranno continuare tranquillamente a volare perché entro il 2040 le nuove tecnologie permetteranno agli aerei di essere zero-carbon. Una convinzione politica che è stata ridicolizzata dagli ambientalisti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 252
  5. 253
  6. 254
  7. 255
  8. 256
  9. 257
  10. 258
  11. ...
  12. 480