Archivi

Sviluppo sostenibile: «Invece di progredire, ci allontaniamo dai nostri obiettivi»

Appello di Guterres per un'azione decisiva in 4 aree chiave: Covid, clima, equità e debito

Intervenendo in apertura segmento ministeriale dell’United Nations High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che si conclude domani a New York, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato gli Stati membri a «Mobilitarsi per porre fine alla pandemia di Covid-19 e rilanciare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il...

Unhcr: imminente una grave crisi umanitaria in Afghanistan

Aumentano i profughi interni e in Pakistan e Iran. L’Occidente abbandona il popolo che voleva “liberare”

Secondo il portavoce dell'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) Babar Baloch, sull’Afghanistan abbandonato dalle truppe della Nato dopo 20 anni di inutile e sanguinosa guerra, incombe la crisi umanitaria, Infatti l'escalation del conflitto, con i talebani spietatamente all’attacco ovunque e che non fanno prigionieri tra i militari dell’esercito di Kabul e tra i “collaborazionisti”,...

Una dieta a base di cibi fermentati aumenta la diversità del microbioma e migliora le risposte immunitarie

Una dieta di 10 settimane ricca di cibi fermentati ha effetti nettamente migliori di una a base di fibre

Secondo lo studio “Gut-microbiota-targeted diets modulate human immune status”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori della Stanford School of Medicine e del Chan Zuckerberg Biohub di San Francisco, «Una dieta ricca di cibi fermentati migliora la diversità dei microbi intestinali e riduce i segni molecolari di infiammazione». Per realizzare questo studio clinico, a...

Il Re di Spagna Juan Carlos è diventato ricco vendendo armi alle monarchie arabe

Le rivelazioni di Público: la casa reale spagnola non trafficava petrolio ma armi

Prima di salire al trono, l’ossessione di Juan Carlos de Borbón, l'erede al trono di Spagna nominato dal dittatore fascista Francisco Franco, era già quella di accumulare una grande fortuna che suo padre non aveva mai avuto. La storia di quello che successe prima e dopo la transizione democratica in Spagna è raccontato su Público da...

Giornata mondiale degli squali: in Italia al via la sperimentazione della pesca con il SED per ridurre le catture accidentali

LIFE ELIFE: più di un terzo delle specie di elasmobranchi minacciato di estinzione

Il 14 luglio è la Giornata mondiale degli Squali, dedicata agli elasmobranchi, predatori all’apice della catena alimentare che, come ricorda Legambiente, «Si trovano oggi in uno stato di conservazione molto precario a causa dell’uomo». Infatti, secondo l’International union for conservation of nature (Iucn),  pur ricoprendo un ruolo importantissimo all’interno degli ecosistemi marini «Oltre un terzo delle specie...

Le lontre sopravvivono nell’acqua fredda grazie ai loro muscoli

Le lontre sono riscaldate internamente dalla perdita termogenica dai loro muscoli scheletrici che elevano il loro tasso metabolico

Le lontre marine (Enhydra lutris) sono i più piccoli mammiferi marini e, dato che vivono nell'acqua fredda, tenersi al caldo è una priorità assoluta, ma la loro folta pelliccia ci riesce solo fino a un certo punto. Da tempo si sa che un metabolismo elevato produce il calore di cui hanno bisogno per sopravvivere, ma non...

La risposta alla sfida cinese è il socialismo democratico, partecipativo, ecologico e postcoloniale

Piketty: il neoliberismo in realtà ha solo rafforzato il modello cinese

Il Partito comunista cinese (Pcc) sta celebrando in pompa magna il suo centesimo anniversario e i discorsi ufficiali sono un misto di ideologia, nazionalismo ed esaltazione della crescita economica e della guida del Pcc che l’ha consentita, trasformando il maoismo in un capialismo gestito da una struttura che è rimasta leninista e che, in cambio...

Batteri resistenti agli antibiotici nel cibo per cani venduto in Europa

Ci sono anche i "superbatteri" trovati nei pazienti ospedalieri, I proprietari di cani dovrebbero lavarsi le mani con acqua e sapone subito dopo aver maneggiato il cibo per animali

Si stima che in tutto il mondo le infezioni resistenti ai farmaci uccidano circa 700.000 persone all'anno e che, se non si interviene, queste morti dovrebbe salire a 10 milioni entro il 2050. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) classifica la resistenza agli antibiotici come una delle maggiori minacce per la salute pubblica da affrontare umanità....

Prima bozza del post 2020 global biodiversity framework Cbd, Wwf: non è adeguata

Alcuni impegni importanti, ma mancano l'ambizione e l'urgenza necessarie per invertire la perdita di natura

Il Segretariato della Convention on biological diversity (Cbd) ha pubblicato la prima bozza del nuovo global biodiversity framework che fino al 2030 dovrebbe indirizzare le azioni in tutto il mondo per preservare e proteggere la natura e i suoi servizi essenziali per le persone. La Cbd sottolinea che «Arrivato dopo oltre due anni di lavoro,...

Ecco le 18 bandiere verdi e le 9 nere 2021 di Carovana delle Alpi

Crescono le pratiche innovative e di qualità nell’arco alpino premiate da Legambiente

Parte oggi Carovana delle Alpi 2021, la campagna d’informazione di Legambiente per guidare i cittadini alla scoperta del territorio alpino, tra trekking, incontri e convegni fino a ottobre e Il Cigno Verde sottolinea che «Sempre più Bandiere Verdi sventolano sull’arco alpino. Cresce, anche nel 2021, il numero dei vessilli assegnato da Legambiente alle pratiche innovative e alle...

Arcipelago toscano, nuovi allestimenti multimediali nelle Case del Parco di Rio e di Marciana

In vista del 25esimo anniversario dell’istituzione del Parco nazionale

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano è stato istituito il 22 luglio 1996 e, mentre si avvicinano i festeggiamenti per il 25esimo anniversario,  partono le iniziative organizzate per fare da contorno a questo importantissimo evento. Si comincia il 13 luglio con le inaugurazioni dei nuovi allestimenti delle Case del Parco di Rio e di Marciana. Il primo appuntamento  e...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: «Tremendamente fuori strada»

Onu: così il mondo non riuscirà a rispettare gli SDG 2030. Troppa ingiustizia e poca lotta al cambiamento climatico

Dopo la pubblicazione del rapporto SOFI 2021, dal quale è emerso che nel mondo nel 2020 tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame – circa 161 milioni in più rispetto al 2019 – il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «I nuovi, tragici dati indicano che il mondo è...

Mediterraneo e Mar Nero: nuova strategia per la pesca e l’acquacoltura sostenibili

Gli obiettivi della nuova Strategia 2030 della CGPM sono in linea con la trasformazione blu, un pilastro del nuovo Strategic Framework della Fao

Il 9 luglio, 22 Paesi più l'Unione Europea hanno adottato un impegno ambizioso che punta a garantire un futuro sostenibile per la pesca e l'acquacoltura nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, ha evidenziando «L'allineamento della strategia con il nuovo Strategic Framework della Fao e la sua importanza in...

L’ondata di caldo estremo nel Pacifico del nord-ovest ha cotto milioni di creature marine (VIDEO)

Il bilancio stimato potrebbe essere di più di un miliardo di animali morti

Durante l'ondata di caldo estremo che a fine giugno ha colpito il Pacifico nord-occidentale Usa e alcune parti del Canada, milioni di creature marine che vivevano lungo la costa sono state letteralmente cotte vive dal caldo torrido. I bagnanti che cercavano refrigerio in mare hanno dovuto rinunciare a causa del fetore putrido di molluschi e crostacei...

Deforestazione in Amazzonia: fornire tecnologia ai popoli indigeni frena la perdita di alberi

La tecnologia può aiutare le comunità indigene a combattere deforestazione e cambiamento climatico

Negli ultimi 40 anni, governi e associazioni ambientaliste hanno investito molto nell'utilizzo della tecnologia satellitare per monitorare l’abbattimento delle foreste. In Amazzonia, i governi di Brasile, Perù e Colombia hanno messo in atto un sistema di allarmi deforestazione ad alta risoluzione, ma ci sono poche prove che queste informazioni raggiungano le comunità indigene più colpite....

L’anno pandemico segnato dal picco della fame nel mondo

La quarta ondata è quella della fame. In Africa il picco più grande. Agire ora per invertire la tendenza entro il 2030

Secondo  il rapporto “State of Food Security and Nutrition in the World 2021” (SOFI), pubblicato oggi da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, World Food Programme (WFP) e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Nel 2020 c'è stato un drammatico peggioramento della fame nel mondo, in gran parte probabilmente correlato alle ricadute del Covid-19»....

The Source: l’Italia del 2035. Siccità e crisi idrica in un Paese senza informazione

Il governo dei nuovi influencer e gli scafisti che trasportano i ricchi in Scandinavia. Una climate fiction di CAP

«127 giorni senza una goccia di pioggia, la temperatura media di 42 gradi, e d’improvviso niente più acqua dai rubinetti di casa. Benvenuti nell’estate del 2035, dove i fiumi sono completamente in secca, la criminalità organizzata porta clandestinamente gli italiani che se lo possono permettere fino in Scandinavia, e la gente è pronta a darsele...

Tormente elettriche sull’India: i fulmini fanno almeno 67 morti

A Jaipur un fulmine uccide 11 persone. 40 vittime nell’Uttar Pradesh

Oggi il governo indiano ha riferito che almeno 63 persone sono morte nel nord e nel centro del Paese a causa di tempeste elettriche provocate dall’arrivo del monsone. Infatti, in Inda i temporali con fulmini si verificano durante la stagione delle piogge monsoniche tra giugno e settembre, quando il subcontinente indiano riceve il 70% delle...

I panda non sono più a rischio estinzione

In natura ci sono circa 1.800 panda. Per la Cina non sono più a rischio estinzione ma restano vulnerabili

Secondo il governo cinese «i panda giganti sono ancora animali selvatici protetti di prima categoria» e vengono considerati la cosiddetta specie ombrello per la protezione delle specie a rischio estinzione in Cina. L’agenzia ufficiale Xinhua ricorda che «Questo tesoro nazionale è diventato un tema di tendenza in tutta la nazione dopo che un funzionario del...

Sos fiumi italiani: abbondano microplastiche e rifiuti

Salviette umidificanti, frammenti di plastica e polistirolo, mozziconi di sigaretta tra i rifiuti più trovati

In occasione del  Big Jump 2021, organizzato ogni anno da Legambiente in Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità delle acque, per il recupero della balneabilità nei grandi corsi d’acqua e per tutelare la salubrità dei fiumi, il Cigno Verde  ha presentato, nell’ambito del progetto Zero plastica in mare realizzato in collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas, i...

Haiti nel caos mentre più di 1,5 milioni di bambini hanno bisogno di aiuti di emergenza

Arrestato il mandante dell’omicidio del presidente Moïse? Ma la violenza e la mancanza di fondi impediscono di portare gli aiuti necessari ai più poveri

Le autorità di Haiti dicono di aver arrestato il presunto mandante dell’omicidio del presidente Jovenel Moïse. Si tratterebbe del 63enne Emmanuel Sanon, un medico di origine haitiana con legami decennali con la Florida. Washington ha inviato una squadra di esperti ad Haiti per aiutare nell'indagine. Sanon, è diventato quindi la figura centrale nel caso e il terzo...

Cercasi Tartawatcher per le spiagge libere della Versilia

Volontari in azione con Legambiente Versilia per salvaguardare i nidi delle tartarughe marine

Cerchiamo volontari per la ricerca di nidi di tartarughe marine. Attività da svolgersi la mattina presto alla ricerca di tracce di tartarughe sulle nostre spiagge libere. Il nostro circolo ha deciso quindi di concentrarsi sulle spiagge libere del parco e quindi chiediamo ai volontari di perlustrare il tratto di spiaggia libera della Lecciona, che va...

Ex Manifattura Tabacchi: l’Amministrazione Comunale è disponibile ad un percorso partecipativo con cittadini ed Associazioni?

Le domande di Legambiente e Italia Nostra Lucca e Rete dei Comitati per la difesa del territorio

L’Amministrazione Comunale di Lucca, a distanza di due anni dalla manifestazione di interesse all’acquisto della ex Manifattura sud (giugno 2019), che ha determinato una repentina variante urbanistica (novembre 2019), e ad un anno e mezzo dalla prima proposta di Progetto di Finanza che la vedevano come oggetto di contributo (febbraio 2020), ha ritenuto la proposta...

La scienza e la politica: le origini del Covid sono animali

Nuovo studio: non esistono prove per l’origine da un laboratorio, ma bisogna capire come il virus è arrivato a Wuhan

Dopo la lettera “Science, not speculation, is essential to determine how SARS-CoV-2 reached humans” pubblicata il 5 luglio da 24 eminenti scienziati di tutto il mondo su The Lancet, a ribadire e confermare l’origine animale del Covid-19 è arrivato lo studio pre-print “The Origins of SARS-CoV-2: A Critical Review”, pubblicato su Zenodo da un team...

Fiori appenninici, bellezza in posa. Al via il contest fotografico finale del progetto Floranet

Il “campo di gara” sarà l’intero territorio dell’Appennino abruzzese

Parte l’ultimo concorso fotografico legato al progetto LIFE Floranet, che negli ultimi anni ha visto il Parco nazionale della Maiella, Il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Il Parco del Sirente Velino, Università di Camerino e Legambiente impegnati nella salvaguardia e valorizzazione delle specie floristiche dell’appennino abruzzese. Life Floranet vede coinvolto il Parco Nazionale della Majella,...

La retorica populista contro gli aiuti all’estero ha un impatto solo tra i fan dei politici di destra

«Il futuro dello sviluppo globale potrebbe non essere così cupo come faceva temere in precedenza l'era del populismo»

Secondo lo studio “Ignoring the Messenger? Limits of Populist Rhetoric on Public Support for Foreign Development Aid”, pubblicato recentemente sull'International Studies Quarterly da A. Burcu Bayram dell'università dell'Arkansas e da Catarina Thomson dell'università di Exeter, «La retorica populista contro gli aiuti all’estero funziona, ma solo i fan dei politici populisti sono convinti dai messaggi ostili contro la beneficenza...

Risorse idriche a rischio all’Elba e in Val di Cornia

Università di Siena: «Il dissalatore unica via sicura e sostenibile per l’Elba»

Durante il forum “La risorsa idrica in Val di Cornia e all'Elba: gestione e criticità”, la terza iniziativa del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, l’università di Siena e l’Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale hanno sviluppato un’analisi approfondita sul tema della gestione...

Oxfam: il virus della fame uccide più della pandemia di Covid-19

Ogni minuto 11 persone rischiano di morire per malnutrizione, ma crescono guerre e spese militari

Secondo il rapporto “il virus della fame si m oltiplica” di Oxfam, «Nel mondo ogni minuto 11 persone rischiano di morire di fame, quasi il doppio delle vittime provocate dal Covid-19 che uccide 7 persone al minuto». Il rapporto dell’ONG internazionale fotografa le cause e le dinamiche dell’aumento esponenziale della fame globale dall'inizio della pandemia:...

Il segreto per decomporre la plastica è nello stomaco delle mucche?

Uno studio rivela che i microbi presenti negli stomaci delle mucche sono in grado di degradare le plastiche

La plastica è sia un materiale onnipresente, inquinante che importante per la vita quotidiana. Ma i cittadini europei producono circa 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica e  meno del 30 % è raccolto per il riciclaggio. I rifiuti di plastica vengono soprattutto inceneriti e per questo si stanno cercando processi di smaltimento più ecocompatibili....

Greenpeace: i cambiamenti climatici minacciano la biodiversità di Tirreno e Adriatico

DiSTAV: «E’ evidente un “effetto riserva” creato dalle aree marine protette»

«Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità dei mari italiani sono sempre più evidenti». A confermarlo sono i monitoraggi condotti questa estate dai ricercatori del DiSTAV dell’università di Genova nelle aree marine protette di Capo Carbonara Villasimius (Sardegna) e di Torre Guaceto (Puglia), due delle stazioni di studio del progetto “Mare caldo” di Greenpeace, che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 253
  5. 254
  6. 255
  7. 256
  8. 257
  9. 258
  10. 259
  11. ...
  12. 480