Archivi

Multa Ue da 875 milioni di euro a BMW, Daimler e gruppo Volkswagen

La Commissione Ue: restrizione della concorrenza per i gas di scarico emessi dalle nuove auto diesel

La Commissione europea ha rilevato che «Daimler, BMW e il gruppo Volkswagen (Volkswagen, Audi e Porsche) avevano violato le norme dell'Ue sulle pratiche anticoncorrenziali, consultandosi sullo sviluppo tecnico nel settore della pulizia delle emissioni di ossido di azoto». La Commissione ha multato BMW e gruppo Volkswagen per un totale di 875.189.000. Daimler non è stata sanzionata perché...

Basta cinghiali: nuova manifestazione Coldiretti, stesse proposte e “amici”

Wwf: politica e Coldiretti in piazza per una “emergenza” mai gestita con serietà

Coldiretti si rallegra per il fatto che «Sindaci, presidenti di regione, parlamentari, segretari di partito e Ministri delle diverse forze politiche sono scesi in campo a sostegno della mobilitazione della Coldiretti  per difendere agricoltori e cittadini dall’assedio di 2,3 milioni di cinghiali che distruggono le produzioni alimentari, devastano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti...

Il conflitto uomo-fauna selvatica è una delle più grandi minacce per la biodiversità

Rapporto Wwf – Unep: problema sia di conservazione che umanitario che rischia di far fallire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il nuovo rapporto “A future for all - the need for human-wildlife coexistence”, pubblicato da Wwf e United Nations environment programme (Unep), ricorda che «Il conflitto tra uomini e animali selvatici - dagli elefanti asiatici in Cina che razziano le fattorie alla ricerca di cibo e acqua -  ai lupi che predano il bestiame nell'Idaho,...

Disoccupazione, guerra, clima e Covid: i prezzi elevati del cibo sono il nuovo migliore amico della fame

WFP: la pandemia di perdita di posti di lavoro e i prezzi alti mettono cibo fuori dalla portata di milioni di persone

Il World Food Programme (WFP) ha avvertito che «Gli alti prezzi del cibo, spinti dalle guerre, dalla fragilità economica e dagli impatti di La Niña, stanno rendendo il cibo nutriente insostenibile per milioni di famiglie che già lottano per far fronte alle perdite di reddito causate dalla pandemia di Covid-19». il capo economista del WFP...

La società egualitaria delle femmine di pipistrelli vampiro

Pari possibilità di dominare il posatoio e le risorse alimentari

Il nuovo studio “Social dominance and collaboration in femmine vampire bats”, pubblicato su Royal Society Open Science da Rachel Crisp e Lauren Brent dell’università di  Exeter e da Gerald Carter dello Smithsonian Tropical Research Institute, e dell’Ohio State University (OSU), suggerisce che «Le femmine di pipistrello vampiro stabiliscono una comunità egualitaria all'interno di un posatoio, piuttosto...

Cittadini del mare. L’identità marina potrebbe far aumentare la protezione degli oceani

Uno studio sulla cittadinanza marina e il suo ruolo nel promuovere un’ambiente marino in buona salute

Molte persone sono così legate al mare che costituisce una parte fondamentale della loro identità e, secondo il rapporto “Citizens of the Sea”, che riassume la sua tesi di dottorato di Pamela Buchan dell'università di Exeter, «Questo attaccamento emotivo e "dipendenza" dall'oceano (o talassofilia) deriva da esperienze positive e può portare qualcuno a diventare un...

La biodiversità deve essere al centro delle strategie di ripresa post Covid-19

La tutela di fauna e flora essenziale per centrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Mentre è in corso l’high-level political forum on sustainable development (HLPF) dell’Onu, TRAFFIC avverte che «Se il mondo vuole costruire un futuro più sostenibile e resiliente, la biodiversità sia parte integrante delle strategie di recupero post Covid-19». L’HLPF è la piattaforma centrale dell’Onu per il follow-up e la revisione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei...

Per i Paesi in prima linea nella crisi climatica il tempo stringe

Appello delle 48 economie più vulnerabili ai Paesi ricchi: evitare la minaccia economica globale del clima-Covid

I capi di Stato e di governo e i ministri delle finanze e dell'economia del Gruppo Vulnerable Twenty (V20) delle economie più vulnerabili al clima del mondo si sono incontrati virtualmente con i leader dell’Onu, delle economie partner ed esponenti del del mondo finanziario per affrontare l'effetto composto e destabilizzante dei disastri climatici e della...

Conferenza Nazionale delle Green City: la “Carta” per la neutralità climatica

Un pacchetto di misure già sottoscritto da 45 città: tagli delle emissioni urbane già al 2030, 5 obiettivi strategici

Dalla 4ͣ Conferenza Nazionale delle green city, realizzata dal Green City Network (la rete promossa dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile), in collaborazione con il GSE e con il supporto di CONOU, è emerso chiaramente che «La sfida alla neutralità climatica è un impegno decisivo per il futuro delle città ed un’occasione di riqualificazione ecologica e  di miglioramento dello...

In Lombardia glifosato nelle acque superficiali, erbicidi nelle valli e insetticidi in montagna

BigData e biosensori per analizzare l’inquinamento dei fiumi lombardi

Lo studio “Synergistic effects of contaminants in Lombardy waters”, pubblicato su Scientific Reports da Caterina A. M. La Porta,  Maria Rita Fumagalli,  Stefano Gomarasca, Maria Chiara Lionetti,  Stefano Zapperi e Stefano Bocchi dell’università degli studi di Milano è partito dai dati dell’Agenzia Regionale per la Protezione ambientale (ARPA) del 2018 e da quelli dell’Istituto Superiore per la ricerca...

Le Ong: l’industria fossile ha cercato di mettere le mani sui soldi del Recovery fund con false soluzioni come l’idrogeno blu

Ma la Ceo Alliance e il nuovo accordo ENEA - Shell Energy Italia puntano sull’idrogeno verde

Secondo il nuovo rapporto “Hijacking the Recovery Through - How fossil fuel lobbying is siphoning Covid recovery funds”, pubblicato da European Network of Corporates Observatories (ENCO) e da Fossil Free  Politics Campaign (alla quale partecipano Observatorio de la Deuda en la Globalización, Observatoire des Multinationales, Re:common, Corporate Europe Observatory, Friends of the Earth Europe, Food...

Goletta Verde: in Toscana metà dei campioni oltre i limiti di legge

Su 20 punti analizzati ben 8 sono fortemente inquinati e 2 inquinati. SOS inquinamento alle foci dei corsi d’acqua e si fa ancora poco per efficientare i sistemi di depurazione dei reflui

E’ Molto preoccupante la fotografia scattata da Goletta Verde in Toscana che avverte che «Purtroppo, con l’aumento del carico antropico durante l’estate, la situazione è destinata a peggiorare». Sui 20 punti campionati in totale il 21 e il 22 giugno dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde lungo la costa della Toscana, 16 lungo...

Le piante delle dune acchiappa plastica che difendono le coste

I risultati di una ricerca dell’università di Pisa sul litorale da Viareggio a Calambrone

C’è una barriera verde che protegge le coste. Piante come lo sparto pungente o la gramigna delle spiagge sono fra i migliori difensori contro l’invasione di plastica. La loro conformazione e le radici molto ramificate agiscono infatti come vere e proprie “trappole” per limitare la dispersione dei rifiuti. La conferma del ruolo fondamentale svolto dalla...

Nei climi più caldi i maschi di libellule diventano meno vistosi

Meno pigmentazione li mantiene freschi, ma potrebbe rendere difficile trovare una compagna

Secondo il nuovo studio “Sex-specific ornament evolution is a consistent feature of climatic adaptation across space and time in dragonflies”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Washington University, «Con climi più caldi, i maschi di libellula hanno costantemente evoluto una colorazione riproduttiva più smorta». Il...

Senza forti misure di mitigazione, il cambiamento climatico aumenterà la mortalità da caldo in Europa

L'aumento dei decessi legati al caldo supererà il calo della mortalità legata al freddo, soprattutto nel bacino del Mediterraneo

Diversi studi hanno suggerito che il riscaldamento globale porterà a una diminuzione della mortalità attribuibile al freddo e ad un aumento dei decessi causati dal caldo. Ora, il nuovo studio “Projections of temperature attributable mortality in Europe: a timeseries analysis in 147 contiguous regions”, pubblicato su The Lancet Planetary Health  da un team di ricercatori guidato dall’Institut...

Wwf: l’8 luglio è il Fish Dependence Day europeo

Un italiano consuma circa 29 Kg di pesce «Troppa poca attenzione a etichette, differenziazione e taglia dei prodotti che scegliamo»

Il Fish Dependence Day  è il momento dell’anno in cui l’Europa esaurisce l’equivalente della propria produzione annua interna di pesce, molluschi e crostacei e quindi segna il limite oltre il quale i consumatori europei terminano “virtualmente” il consumo di pesce pescato nei mari della regione e iniziano a utilizzare quello d’importazione e questo momento arriva proprio...

Haiti dopo l’assassinio del suo contestato presidente Jovenel Moïse

Il Paese più povero delle Americhe rischia di sprofondare in un caos istituzionale molto pericoloso

La polizia nazionale haitiana ha arrestato i presunti componenti del commando di killer che hanno assassinato il contestato presidente Jovenel Moïse in un agguato attuato nella sua residenza privata a Port-au-Prince- Secondo Frantz Exantus il portavoce del governo di Haiti (sciolto dallo stesso Moïse), ieri «I presunti assassini del presidente sono stati intercettati dalla polizia nazionale poco prima delle...

Il caldo estremo del Nord America occidentale sarebbe stato impossibile senza il cambiamento climatico

World Weather Attribution: è un avvertimento su quanto saranno sempre più frequenti e estreme le ondate di caldo in futuro

Diverse città negli stati americani dell'Oregon e di Washington e nelle province occidentali del Canada hanno registrato temperature ben al di sopra dei 40º C, compreso il nuovo record canadese di 49,6º C a Lytton, che poco dopo è stata quasi completamente distrutta  da un gigantesco incendio.  Temperature eccezionalmente elevate che hanno portato a picchi...

La mesosfera terrestre si raffredda e si contrae a causa del cambiamento climatico

La scoperta avvenuta incrociando 29 anni di dati di tre satelliti della NASA

Il cielo non sta cadendo, come temevano i galli del villaggio di Asterix, ma gli scienziati hanno scoperto che, in risposta all'aumento delle emissioni di gas serra di origine antropica, parti dell'alta atmosfera si stanno gradualmente contraendo. Infatti, i dati combinati di tre satelliti della NASA hanno prodotto una registrazione a lungo termine che rivela...

Parchi, il ministero: il taglio di 80 milioni è un errore formale, verrà posto rimedio il prima possibile

«Confermiamo che il programma “Parchi per il clima” va avanti»

Dopo la dura presa di posizione di Federparchi e le dichiarazioni del presidente di Legambiente Stafano Ciafani, il ministro della transizione ecologica chiarisce come sono andate le cose riguardo al temuto taglio di 80 milioni di euro a Parchi Nazionali e aree marine protette. Ecco cosa ha dichiarato: «Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha...

Myanmar: dal golpe militare alla catastrofe multidimensionale dei diritti umani

Bachelet: impatto grave e di vasta portata sui diritti umani, pace, sicurezza e sviluppo sostenibile

Intervenendo alla 47esima sessione dell’United Nations  Human Rights Council,  la Alto commissario Michelle Bachelet ha detto che «Quello che è iniziato come un colpo di Stato dell'esercito del Myanmar si è rapidamente trasformato in un attacco totale contro la popolazione civile che è diventato sempre più diffuso e sistematico». La ex presidente socialista del Cile...

Fine vendita auto inquinanti entro il 2035, lettera al governo italiano: sostenga la Commissione Ue

Per migliorare la qualità dell’aria e salvaguardare la salute dei cittadini bisogna valorizzare la mobilità elettrica

In una lettera inviata al Governo italiano, Anna Gerometta di Cittadini per l’Aria, il direttore scientifico di Kyoto Club Gianni Silvestrini, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani,  il direttore esecutivo di Transport & Environment William Tods e la presidente del Wwf Donatella Bianchi,  ricordano che «La Commission Europea si appresta ad affrontare una decisione storica per il...

Legambiente: riqualificare gli ecosistemi fluviali toscani. No alla tombatura della foce del Carrione

Migliorare la risorsa idrica significa anche ridurre il rischio idrogeologico

L’incontro “Ecosistemi fluviali: Il problema dell’artificializzazione delle foci”, tenutosi oggi a  Marina di Carrara, si è occupato di una tematica molto sentita nel territorio: l’artificializzazione delle foci dei corsi d’acqua, aggiungendo un  tassello alla complicata situazione delle coste toscane, «Anche perché – sottolineano a Legambiente - gli unici due corsi d’acqua che sfociano in modo naturale in...

Acqua: investendo al Sud crescono il Pil e l’occupazione

Report SVIMEZ - Utilitalia: nel Mezzogiorno le perdite idriche sfiorano il 50%

Secondo un report curato da SVIMEZ con il supporto di Utilitalia, «Lo spreco dell’acqua, in particolare nelle regioni meridionali, è sempre troppo elevato: al Nord mediamente le perdite idriche si attestano intorno al 28%, al Sud superano il 47%, con picchi del 60% in alcuni capoluoghi siciliani e campani». Il rapporto fa notare che. nonostante gli evidenti...

Glifosato: la valutazione positiva dell’EFSA si basava su dati scientifici “accomodanti”

Non affidabili 34 dei 53 studi di genotossicità, gli altri “parzialmente affidabili”. L’Ue si fida troppo della lobby dell’industria dei pesticidi

Il glifosato è il pesticida più utilizzato al mondo. L'esposizione agli erbicidi a base di glifosato è stata collegata ad alcuni tipi di cancro, nonché a effetti negativi sullo sviluppo e sul sistema ormonale. Nel 2015-2017 le ONG e il Parlamento europeo sono riusciti a ridurre l'autorizzazione al glifosato nell'Unione europea da 15 anni a 5...

Il coleottero che cammina a testa in giù sotto il pelo dell’acqua (VIDEO)

Per compiere un’impresa finora ritenuta rara, l'insetto potrebbe intrappolare bolle d'aria

Camminare sull'acqua è un'impresa abbastanza comune per gli insetti: i gerridi o insetti pattinatori sono noti  per sfruttare la tensione superficiale per riuscirci, ma lo studio “Locomotion with a twist: Aquatic beetle walks upside down on the underside of the water's surface”, pubblicato su Ethology dall’australiano John Gould. della School of environmental and life sciencesdell’...

Tigray: appello Onu perché arrivino aiuti e carburante nello Stato etiope riconquistato dai ribelli del TPLF

Le truppe etiopi, tribali ed eritree dichiarano il cessate il fuoco, ma la fame avanza e la violenza continua

Dopo che le milizie del  Tigray People's Liberation Front (TPLF) hanno riconquistato la capitale Mekelle (Macallè) e le altre grandi città dello Stato e le truppe federali etiopi si sono ritirate insieme alle milizia Amhra e ai reparti dell’esercito dell’Eritrea, lasciandosi dietro una scia di morte, violenze e profughi, l’Onu ha annunciato che    «Le operazioni...

Nature-positive entro il 2030: il grande obiettivo globale per la natura

L’Italia aderisce a tutti gli impegni delle coalizioni internazionali sulla biodiversità, ma poi non li attua

La perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono due minacce esistenziali legate indissolubilmente. Dal 2015 la comunità internazionale si è data l'obiettivo climatico universale di fermare il riscaldamento globale a meno di 1,5 gradi centigradi, ora un crescente movimento chiede l’introduzione di nature-positive; un obiettivo globale per la natura. Come ricorda Melanie Heath, direttrice scienza,...

Il Governo taglia 80 milioni ai Parchi. Federparchi: «Dov’è la svolta green?»

Durissima nota della Giunta esecutiva di Federparchi. «Di quale transizione ecologica parliamo?». Legambiente: il governo decida se vuole investire sui Parchi

I fondi già stanziati per il programma "Parchi per il Clima"  e nella disponibilità  del ministero del Ministero della transizione ecologica, (circa 80 milioni di €) sono stati improvvisamente dirottati nel fondo destinato al contenimento degli aumenti delle bollette energetiche. Colpo di scena clamoroso e doloroso per i parchi nazionali e le aree marine protette,...

Incendi devastanti nell’Estremo Oriente russo, Canada e west Usa

Pericolo per la vita e la salute umana e forte inquinamento atmosferico

Secondo Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS) implementato dallo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione Europea, le regioni della Russia orientale, in particolare la Repubblica di Sakha (ex Jakuzia),  nel distretto federale dell'Estremo Oriente, abbiano raggiunto «una grave intensità di incendi giornaliera comparabile ai valori osservati in giugno dei due anni precedenti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 254
  5. 255
  6. 256
  7. 257
  8. 258
  9. 259
  10. 260
  11. ...
  12. 480