Archivi

Laghi d’Orta, Avigliana, Maggiore e Viverone: 16 punti inquinanti su 24 prelievi di Goletta dei Laghi

Luci e ombre: eccellenze come il Lago Grande di Avigliana e situazioni di difficoltà che devono essere sanate

Sono stati ben 24 i punti monitorati quest’anno dalla Goletta di Legambiente nei Laghi ne laghi d’Orta, Avigliana, Maggiore e Viverone  e di questi 16 sono risultati fuori dai limiti di legge: 10 “fortemente inquinati” e 6 “inquinati”. Nel mirino di Goletta dei Laghi ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato...

Eccezionale: il castoro europeo è ricomparso in Toscana

I castori trovati in due aree delle province di Siena e Grosseto e Arezzo

Lo studio “Reappearance of the Eurasian beaver Castor fiber L. in Tuscany (Central Italy): the success of unauthorised releases?”, appena pubblicato su Hystrix da Chiara Pucci  e Davide Senserini, due tecnici della fauna selvatica free-lance, Giuseppe Mazza del Consiglio per la ricerca in agricoltura (CREA)  ed Emiliano Mori dell’università di Siena e del CNR, racconta...

Ecco la Dohrn, la nuova nave oceanografica della Stazione Zoologica di Napoli

Tecnologie all’avanguardia, motori a basse emissioni e propulsore ibrido. A bordo robot sottomarini e batiscafi per l’esplorazione degli ambienti costieri e profondi del Mediterraneo

La Dohrn, la nuova nave oceanografica della Stazione Zoologica Anton Dohrn (Szn) – Istituto di biologia ecologia e biotecnologie marine di Napoli, sarà lunga 35 metri, potrà ospitare 14 ricercatori e 6 membri di equipaggio e sarà dotata delle più moderne strumentazioni tecnologiche. La sua costruzione è stata avviata da pochi mesi ai Cantieri Navali Cilentani, la...

Torna Plastic radar di Greenpeace (VIDEO)

Ecco come segnalare i rifiuti in plastica dispersi lungo spiagge. Laghi e fiumi

Riparte Plastic Radar, il servizio di Greenpeace che consente a tutti di segnalare la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari, fondali, fiumi e laghi. Per partecipare all’iniziativa basta inviare una foto del rifiuto disperso al numero di Greenpeace +39 342 3711267 tramite l’applicazione Whatsapp. Affinché la segnalazione sia valida, è importante che l’oggetto fotografato sia facilmente riconoscibile,...

A Roma circolano 800 bus Euro3 vecchi di 20 anni. Solo il 55% del trasporto pubblico è elettrico

Legambiente e Motus-E per trasformare la mobilità urbana: d’ora in poi solo elettrica

Dal convegno “CittàMEZ”, organizzato da  Legambiente e Motus-E, è emerso che «A Roma la “MEZ”, mobilità emissioni zero, vive di luci e ombre e la rivoluzione dell’elettrico entro il 2030 non sembra avvicinarsi». Una constatazione frutto della mappatura della mobilità a emissioni zero nei capoluoghi di provincia. I risultati sono stati presentati a Roma durante...

Caccia in Toscana: approvato il calendario venatorio 2021-2022

Wwf: dopo due ricorsi al TAR la Regione esclude moriglione e pavoncella. Ma restano ancora anomalie

La giunta regionale della Toscana ha approvato il calendario venatorio 2021-2022 e la vicepresidente e assessora regionale all'agroalimentare,Stefania Saccardi, ha commentato: «Il nostro impegno nei confronti del mondo venatorio - ha detto Saccardi - è quello di garantire la certezza dello svolgimento della stagione di caccia. La Regione Toscana ha approvato un calendario, dopo aver...

I Paesi dell’Unione europea non rispettano il principio chi inquina paga

Corte dei conti europea: «A pagare sono troppo spesso i contribuenti europei, non chi inquina»

La relazione speciale “Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE” della Corte dei conti europea  parte dalla consapevolezza che una quota significativa del bilancio dell’Unione europea è destinata al conseguimento degli obiettivi Ue sui cambiamenti climatici e a questioni ambientali. La Corte evidenzia che «Nel periodo 2014-2020,...

Porto Azzurro: svelato il mistero de La Rossa. La sabbia bianca viene da una cava sarda

Secondo la regione Toscana sono questi i ripascimenti sostenibili?

Un articolo  a firma Mauro Pili pubblicato su l’Unione Sarda, spiega magistralmente la vicenda del ripascimento della spiaggia portuale La Rossa di Porto Azzurro, svelando anche le comiche contraddizioni  e le mezze bugie e le mezze verità diffuse in queste giorni a piene mani dall’eterno sindaco di Porto Azzurro Maurizio Papi e riprese acriticamente come...

Lo scioglimento dei ghiacciai dell’High Asia accelera dagli anni ’60 con le estati più calde

A rischio le sorgenti che forniscono acqua a centinaia di milioni di persone

Secondo lo studio “High Mountain Asian glacier response to climate revealed by multi-temporal satellite observations since the 1960s”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università scozzese di St Andrews, «I ghiacciai di alta montagna dell'Asia si sono sciolti più rapidamente negli ultimi anni a causa dell'aumento delle temperature estive. Lo scioglimento...

Piantare più alberi in Europa farebbe aumentare le precipitazioni nel Mediterraneo

Tracciare il caldo estremo per migliorare le previsioni sui cambiamenti climatici

«Le piante evaporano meno in condizioni asciutte, il che può portare a un riscaldamento dell'aria» a dirlo è lo studio “Empirical estimate of forestation-induced precipitation changes in Europe”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori dell’ETH Züric e della Newcastle University, che ha quantificato questo fenomeno e le scoperte fatte dagli scienziati dell’European...

Goletta Verde: subito il Parco nazionale del Magra

Sit-in di Legambiente: la transizione ecologica passa dalla tutela della biodiversità, entro il 2030 triplicare la percentuale di aree terrestri protette e sestuplicare quelle marine

Goletta Verde 2021 chiude la tappa ligure e inizia la seconda tappa in Toscana e lo fa in difesa dei mari e delle coste, con  un sit-in di mobilitazione alla foce del fiume per l'istituzione del Parco Nazionale del Magra, che rientra tra le opere prioritarie da finanziare proposte dal Cigno Verde al Governo con...

Protocollo d’intesa Legambiente e Cagliari Calcio per la sostenibilità ambientale

Un percorso comune d’iniziative per sensibilizzare cittadini, giovani e fan base ad adottare stili di vita sostenibili e a tutelare ambiente e territorio

«Valorizzare la forza comunicativa dello sport e dei suoi protagonisti per veicolare azioni e messaggi di sostenibilità ambientale che coinvolgano soprattutto i più giovani sul territorio». E’ questo l’obiettivo del percorso comune concordato da Legambiente, Legambiente Sardegna e Cagliari Calcio per sensibilizzare cittadini, giovani e fanbase della squadra sarda sull’importanza di preservare l’ambiente e adottare stili...

A Rosignano Marittimo il terzo nido di tartarughe marine del 2021 in Toscana

Scelta nuovamente Cala di Santa Lucia. Il Comune e TartAmare: è la caletta delle tartarughe

L’associazione TartAmare ha accertato, dopo essere stata chiamata dalla Capitaneria di Porto, la terza nidificazione di tartaruga marine del 2021 in Toscana. I rettili marini hanno scelto nuovamente  la bellissima Cala di Santa Lucia, nel Comune di Rosignano Marittimo (LI) che, sottolineano a TartAmare, «Sta diventando per noi la Caletta delle tartarughe». Concorda il Comune...

Ocse e Fao: le prospettive agricole per il prossimo decennio

Nuovo rapporto illustra l'andamento di produzione, consumi, scambi commerciali e prezzi

Secondo il nuovo rapporto “OECD-FAO Agricultural Outlook 2021-2030” «A meno di 10 anni dal 2030, termine stabilito per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, i governi devono intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi globali in materia di ambiente e sicurezza alimentare». Fao e 'Organizzazione per la cooperazione e lo...

Biodiversità e diritti umani: i 13 doveri degli Stati

La protezione dei diritti umani e della biodiversità è inscindibile e passa per la diminuzione delle diseguaglianze

La perdita di biodiversità senza precedenti, l'inquinamento, i cambiamenti climatici e l'aumento delle malattie zoonotiche hanno dimostrato la relazione simbiotica tra uomo e natura. Il diritto umano a un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile, così come altri diritti umani, possono essere realizzati solo dove la biodiversità prospera e gli ecosistemi sono sani. Gli obblighi degli...

La domanda di gas rallenterà nei prossimi anni. Ma non abbastanza

Rapporto Iea: ancora necessarie forti azioni politiche per arrivare e emissioni net zero

Secondo il nuovo rapporto trimestrale “Gas Market Report Q3-2021” dell'International energy agency (Iea), nel 2021 la domanda di gas è destinata ad avere un forte rimbalzo e, se i governi non attueranno politiche forti per portare il mondo su un percorso verso l'azzeramento delle emissioni entro la metà del secolo, continuerà a crescere. Dal rapporto,...

Biocarburanti: 10 anni di fallimentare politica europea

Transport & Environment: spazzate via foreste grandi quanto i Paesi Bassi

Secondo il nuovo studio “10 years of EU fuels policy increased EU’s reliance on unsustainable biofuels”, pubblicato da  Transport & Environment  (T&E), dall’approvazione della Direttiva sulle energie rinnovabili (RED) del 2010, «La sete europea di biodiesel per alimentare le sue auto e camion ha probabilmente spazzato via foreste delle dimensioni dei Paesi Bassi». Per calcolare...

Incendio nel Mar Caspio: eruzione di un vulcano o esplosione di una piattaforma di trivellazione?

Le fiamme nel settore del Caspio dell’Azerbaigian e al centro del giacimento di gas di Umid

Dai primi rapporti arrivati dall’Azerbaigian, sembrava proprio che le fiamme che si sono sprigionate in mezzo al settore azero del Mar Caspio fossero dovute all’esplosione di una piattaforma di trivellazione,  ma il ministero dell'ecologia dell'Azerbaigian ha smentito e in un comunicato r<ha evidenziato che «Al momento esperti del ministero dell'Ambiente e delle Risorse Naturali e...

Thailandia: forte esplosione e incendio in una fabbrica chimica. Colonne di fumo tossico

Almeno 30 feriti, 10 fabbriche e 300 edifici fortemente danneggiati. Si teme una seconda esplosione

Stanotte, alle 3:10 ora locale della Thailandia, si è verificata una forte esplosione nell’impianto chimico della Ming Dih Chemical, vicino alla capitale Bangkok. Almeno 30 persone sono rimaste ferite ed è stata ordinata l'evacuazione della popolazione. L'esplosione è stata avvertita fino a 9 Km di distanza e nel vicino aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, ma...

Eolie: una tartaruga marina tenta di nidificare su una spiaggia di sabbia che non c’è più

A Salina la spiaggia di sabbia della Rinella è stata ricoperta da ghiaia dell’Etna con un ripascimento

Nella notte del 4 luglio una tartaruga marina  Caretta caretta ha tentato più volte  - senza riuscirci - di deporre le uova su quella che una volta era la spiaggia di Rinella, nel Comune di Leni, sull’Isola di Salina, nelle Eolie. A spiegare perché è la pagina Facebook di Filicudi Wildlife Conservation - Pronto Soccorso...

C’è speranza per la saiga

Le popolazioni di saiga del Kazakistan in netta ripresa dopo il drammatico calo di pochi anni fa

Un tempo le antilopi europee euro-asiatiche saiga (Saiga tatarica) pascolavano nelle steppe che vanno dall’Ungheria alla Cina, un numero incalcolabile di erbivori che piano piano (e nemmeno tanto) ha cominciato a ridursi e poi ad estinguersi in vaste aree del loro areale originario.  Come spiega Fauna & Flora International (FFI) «Oggi, questo enigmatico ungulato dal naso straordinario è...

Gli incidenti provocati dall’abbandono di cani e gatti

Al via #AMAMIeBASTA la campagna estiva di Lega nazionale per la difesa del cane e Anas

L’abbandono di animali e randagismo non sono solo fenomeni drammatici per la vita dei nostri compagni di vita a quattro zampe ma anche un grave e concreto pericolo per tutti gli automobilisti ogni anno in viaggio sulle strade italiane. Per questo torna anche nel 2021  la campagna di informazione #AMAMIeBASTA  di Lega nazionale per la...

Il sindaco di Porto Azzurro, la spiaggia La Rossa diventata bianca e la geologia

Una spiaggia, per diventare tale, ha impiegato una quantità di tempo incredibile, parliamo di milioni di anni

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano pubblicata anche da greenreport.it  sulla vicenda del ripascimento della spiaggia la Rossa di Porto Azzurro fioccano gli articoli di giornale e le reazioni di cittadini e turisti. Pubblichiamo un intervento che ci sembra riassuma bene i termini ambientali, geologici e politici della questione Se dovessi scrivere una lettera...

Nei primi 6 mesi del 2021 in Italia raddoppiata la quota di mercato delle auto elettriche

Motus-E: rischio di esaurimento dei fondi con largo anticipo rispetto al 31 dicembre

Nell'editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni di giugno, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, scrive che «Non si arresta la crescita delle PEV (le auto alla spina Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV) che questo mese raggiungono le 14.105 unità, toccando un nuovo record sul singolo mese, in termini di...

Inquinamento globale da plastica: verso il punto di non ritorno?

Il costo di ignorare l'accumulo di inquinamento da plastica persistente nell'ambiente potrebbe essere enorme

La plastica si trova ormai ovunque: dai deserti alle cime delle montagne, dalle profondità degli oceani alla neve artica. Le stime delle emissioni globali di plastica nei laghi, nei fiumi e negli oceani del mondo variano da 9 a 23 milioni di tonnellate all'anno, con una quantità simile scaricata sulla terra ogni anno. Secondo gli scenari business-as-usual...

La Cina è ufficialmente malaria–free: da 30 milioni di casi all’anno a zero

Come in 70 anni la Cina è riuscita a sconfiggere la malaria

Oggi, i rappresentanti della Commissione sanitaria nazionale cinese e gli operatori sanitari in prima linea si sono uniti ai responsabili dei programmi contro la malaria di altre regioni, agli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e ai loro partner globali per il forum virtuale “From 30 million cases to zero: China creates a malaria-free future” ...

Il cambiamento climatico mette in pericolo l’ultimo rifugio ghiacciato degli orsi polari

Anche la Last Ice Area a nord di Canada e Groenlandia sta subendo l’impatto del riscaldamento globale

In un Artico in rapida evoluzione, un'area potrebbe rappresentare l’ultimo rifugio per le specie dipendenti dal ghiaccio quando le condizioni nelle aree vicine diventano inospitali. Si tratta della regione a nord della Groenlandia e delle isole dell'arcipelago artico canadese che è stata definita la “Last Ice Area”. Ma il nuovo  studio “Accelerated sea ice loss in the...

Greenpeace: l’insostenibile peso di 7 miliardi di bottiglie di plastica in Italia

Greenpeace UK: le multinazionali petrolchimiche non vogliono regole contro le microplastiche

Secondo il rapporto “L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica” pubblicato da Greenpeace, «In Italia più del 60% delle bottiglie immesse sul mercato ogni anno non viene riciclato. Un business in mano a poche aziende leader che porta dritto all’inquinamento massiccio dei nostri mari».  Greenpeace Italia evidenzia che dal suo rapporto si deduce che «Circa 7 miliardi di contenitori in PET...

Antartide: la Wmo conferma un record di alta temperatura ma non ne convalida un altro (VIDEO)

Il nuovo team di risposta rapida fornirà indicazioni sugli estremi di temperature segnalati

La World meteorological organization (Wmo) ha riconosciuto un nuovo record di temperatura di 18,3 gradi Celsius raggiunto in Antartide il 6 febbraio 2020 presso la stazione Esperanza (Argentina), ma non ha convalidato una temperatura ancora più alta, di 20,75° C, segnalata il 9 febbraio 2020 in una stazione brasiliana di monitoraggio automatizzata del permafrost sull'isola...

Salpano le golette Verde e dei Laghi, in difesa di mari e corsi d’acqua italiani

Dossier Mare Monstrum: nel 2020 lieve flessione degli illeciti a danno di coste e mari, ma la pressione delle aggressioni criminali resta elevata.

Il 3 luglio salpano Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le due storiche campagne di Legambiente che si occupano di tematiche che vanno dalla mancata depurazione a monitoraggio delle microplastiche e che, ancora una volta dopo il 2020, vedranno volontari di Legambiente protagonisti dei campionamenti delle acque in una delle più grandi operazioni di citizen...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 255
  5. 256
  6. 257
  7. 258
  8. 259
  9. 260
  10. 261
  11. ...
  12. 480