Archivi

Le arpie dell’Amazzonia stanno morendo di fame

Una delle aquile più grandi del mondo ha "quasi zero" possibilità di sopravvivere alla deforestazione

Secondo lo studio “Tropical deforestation induces thresholds of reproductive viability and habitat suitability in Earth’s largest eagles” pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato da Everton Miranda del Centre for functional biodiversity della School of life sciences e dell’università del KwaZulu-Natal, le arpie (Harpia harpyja) stanno faticando a nutrire i loro...

World energy transitions outlook: Irena riscrive la storia energetica per un mondo a impatto zero (VIDEO)

Cambiamenti negli investimenti, nei mercati dei capitali e nelle politiche: 122 milioni di posti di lavoro nel settore energetico entro il 2050

Secondo il World Energy Transitions Outlook dell' International renewable energy agency (Irena), «Nel prossimo decennio l’accelerazione delle transizioni energetiche in un percorso verso la sicurezza climatica può far crescere l'economia mondiale del 2,4% rispetto alla crescita prevista dai piani attuali». Per il 2050, la transizione 1,5° C di Irena prevede la creazione di 122 milioni...

Pipistrelli, Covid-19, bolla mediatica e conservazione

Studio italiano: informazioni scientificamente accurate per evitare inutili cacce alle streghe

Lo studio “COVID-­19, media coverage of bats and related Web searches: a turning point for bat conservation?”, pubblicato su Mammal Review da un team di ricercatori italiani - Jacopo Cerri (University of Primorska), Emiliano Mori (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Leonardo Ancillottoe Danilo Russo (università degli studi di Napoli...

Anche i pesticidi di nuova generazione sono dannosi per le api

Studio internazionale coordinato dall’università di Torino boccia il flupyradifurone

Lo studio “Long-term field-realistic exposure to a nextgeneration pesticide, flupyradifurone, impairs honey bee behaviour and survival, pubblicato su Communications biology da un team di ricercatori coordinato da Simone Tosi, del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA) dell’università di Torino, ha svolto un ampio esperimento internazionale su più sottospecie di api per valutare gli effetti a breve e...

Greenpeace: «Licenza di inquinare per Eni. Compra foreste per continuare a emettere CO2»

L’accusa: «ENI presenta stime gonfiate sui dati di compensazione delle emissioni»

Secondo il rapporto “The Luangwa Community Forests Project (LCFP) in Zambia”, commissionato da Greenpeace Italia a Kelvin Mulungu, «Le stime presentate da ENI sui dati relativi alla riduzione delle emissioni ottenuta con progetti di protezione delle foreste sono gonfiate. Nonostante i ripetuti annunci di svolte “green” l’azienda, dunque, continua ad avere un pesante impatto sul...

Giugno: caldo eccezionale nell’emisfero settentrionale. Battuti molti record negli Usa e in Canada

Fenomeni estremi che diventano sempre più ricorrenti e legati al riscaldamento globale

Un'ondata di caldo eccezionale e pericolosa – la "pressure-cooker” -  sta letteralmente cuocendo aree degli Usa nordoccidentali e il Canada occidentale che sono molto più abituate a ondate di freddo. A fine giugno le temperature hanno raggiunto più di 45,0 ° C per giorni consecutivi, inframmezzati da notti estremamente calde. Seconfdo la World meteorological organization (Wmo),...

Porto Azzurro: la spiaggia La Rossa è diventata bianca

Legambiente: come trasformare storia e geologia in banali “mini-caraibi” portuali

La spiaggia La Rossa, che si apre appena arrivati a Porto Azzurro, ormai in area portuale, deve il suo nome alla caratteristica sabbia e ghiaia minutissima e rossastra che viene dai monti e dalle colline che sovrastano Porto Azzurro, ma da ora in poi bisognerà chiamarla “La Bianca” visto che un incredibile e scandaloso “ripascimento”...

Anche la Toscana ha il suo primo nido di tartarughe marine del 2021

In una spiaggia di Castiglione della Pescaia (GR)

Lo staff di TartAmare che monitora attivamente la costa dai primi di giugno è lieta di comunicare che questa notte illuminata da una bellissima luna una grossa femmina ha depositato le sue uova su una delle più incantevoli spiagge del comune di Castiglione della Pescaia. Il Presidente in sella alla sua fedele tartabike anche quest'anno...

Ex Ilva, Legambiente: «Il Governo batta un colpo, subito una roadmap per Taranto»

Prioritario e urgente garantire l’assenza di rischi per la salute, subordinando la produzione agli esiti di una Valutazione di Impatto Sanitario. Un Accordo di programma per gestire la transizione

All’indomani della sentenza del Consiglio di Stato che lascia in funzione l’area a caldo dello stabilimento siderurgico di Taranto, la prima cosa che il Governo dovrebbe fare è disporre un immediato aggiornamento della Valutazione Preventiva del Danno Sanitario recentemente effettuata da Arpa Puglia (che indica che la produzione autorizzata di 6 milioni di tonnellate, con gli impianti oggi in funzione,...

Il riscaldamento globale rallenta la crescita della vegetazione nell’emisfero settentrionale

Il cambiamento climatico può ridurre la capacità delle piante di assorbire la CO2 atmosferica facendo aumentare i gas serra

Lo studio “Observed increasing water constraint on vegetation growth over the last three decades”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori guidato da Wenzhe Jiao  dell’Indiana University - Purdue University (IUPUI) - il primo nel suo genere a questo livello di estensione - sulla crescita della vegetazione nell'emisfero settentrionale negli ultimi 30 anni...

Raggiunto l’accordo sulla nuova Politica agricola comune. Per gli ambientalisti è un disastro: «Puro greenwashing»

Regole deboli manterranno il sostegno alle pratiche agricole dannose

Secondo quanto appreso dall'European Environmental Bureau (EEB) da fonti che partecipano ai colloqui per la definizione della nuova Politica agricola comune europea (PAC) «L’ Europa continuerà a finanziare le pratiche agricole intensive dannose almeno fino al 2027. Le parti più controverse di una nuova politica agricola UE 2023-2027 da 54 miliardi di euro all'anno sono state appena...

Appello per l’approvazione del disegno di legge di riforma dei reati agroalimentari

Firmato da Legambiente, Coldiretti, Libera, Gruppo Abele, Cibo Diritto, Federbio, Flai Cgil, Terra! e Tempi Moderni

«Il sistema agroalimentare e la sicurezza alimentare della Penisola non possono permettersi il lusso di altri anni di attesa per una tutela penale seria ed efficace e adeguata a fronteggiare la massa multiforme e pervasiva di illeciti. Negli ultimi sessant'anni, e ancor più negli ultimi novanta, in materia di alimentazione sono mutate le forme di...

Le grandi foreste boreali russe sono fondamentali per la mitigazione del clima globale

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, le foreste del Paese più grande del mondo stoccano il 47% di carbonio di quanto si pensasse

Con un quinto del suo territorio ricoperto da foreste, la Russia è il Paese con le foreste più estese del mondo e, dopo la dissoluzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) non ha riportato quasi nessun cambiamento nella sua copertura forestale, mentre i dati satellitari indicano che negli ultimi decenni le foreste russe hanno di...

L’estinzione dei Neanderthal in Toscana: riprendono le indagini geologiche e archeologiche a Cala dei Santi

Il progetto di ricerca dell'università di Siena finanziato dalla National Geographic Society

L’università di Siena ha comunicato che «Dopo un anno di fermo a causa della pandemia, sono riprese ieri le indagini dell'Università di Siena nella Grotta di Cala dei Santi (Grosseto), una cavità naturale che si apre in un suggestivo scenario a picco sul mare sulla costa del Monte Argentario e che costituisce uno dei siti...

In Sicilia già molti nidi di tartarughe marine. Altri nidi in Calabria e Basilicata

10 nidi siciliani saranno seguiti dal Wwf fino alla schiusa

E’ iniziata la stagione di nidificazione delle tartarughe marine in Italia e anche quest'anno è la Sicilia ospitare il maggior numero di nidi. Quelli gestiti da volontari e operatori del Wwf sono 10, ben 9 nel siracusano: 4 nella spiaggia in contrada Gallina e 1 in contrada Cicirata nel Comune di Avola; 2 nel Comune di Noto,...

Greenpeace: subito un’area marina protetta per tutelare il Conero

La proposta dell’area marina protetta risale a 30 anni fa, ma niente è stato fatto

Prima di lasciare la costa marchigiana e puntare verso la prossima tappa del suo tour “Difendiamo il Mare”, Greenpeace ha voluto ribadire «La necessità di istituire l’Area marina protetta del Conero: si tratta infatti dell’unica area con fondali rocciosi in questo tratto dell’Adriatico, e proprio qui numerosi organismi trovano l’ambiente ideale per insediarsi e riprodursi»....

Israele e i suoi coloni continuano a violare le risoluzioni Onu sulla Palestina

Tor Wennesland: Esercito israeliano e Hamas smettano di colpire i civili. L’unica soluzione è quella dei due Stati entro i confini pre-1967

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente (UNSCO), Tor Wennesland, ha illustrato il diciottesimo rapporto sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, compreso il periodo tra il 23 marzo e l'11 giugno 2021, ma, prima di passare ai recenti sviluppi ha voluto ribadire che...

100mila anni fa in Medio Oriente vivevamo accanto a un altro tipo di esseri umani finora sconosciuti

Erano gli antenati dei Neanderthal che hanno colonizzato l’Europa e l’Asia?

Lo studio “A Middle Pleistocene Homo from Nesher Ramla, Israel”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Università di Tel Aviv e del quale fanno parte anche Giorgio Manzi e Fabio Di Vincenzo e Antonio Profico dell’università La Sapienza di Roma (Di Vincenzo è ora all’università di Fiorenze) ha identificato un tipo precedentemente sconosciuto...

Castelluccio: piano per la fioritura del Pian Grande

Legambiente: una mezza vittoria: che sia l’inizio di progetto di mobilità dolce e di fruizione sostenibile delle risorse naturali e paesaggistiche

Ieri si è tenuta una riunione alla Prefettura di Perugia che aveva come tema il piano di mobilità in occasione della fioritura nella Piana di Castelluccio.  Il Comune di Norcia ha presentato la proposta di un Piano di Protezione Civile tratto dai contenuti del PAMS (Piano di Azione per la Mobilità Sostenibile) approvato dal Comune...

243 miliardi di euro di fondi Ue più verdi per lo sviluppo e la cooperazione regionale

Clima, programmi sociali, sviluppo urbano sostenibile, ripresa post-Covid e misure per le regioni ultraperiferiche

Il Parlamento europeo ha tre fondi UE per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale in Europa per un totale di 243 miliardi di euro. Si tratta del cosiddetto "pacchetto coesione" che comprende l'obiettivo di cooperazione territoriale europea (Interreg), il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo di coesione, come anche il regolamento sulle...

La murena che può cacciare le prede a terra e ingoiarle senza acqua (VIDEO)

Le murene stellate sono dotate di mascelle faringee che permettono loro di deglutire le prede anche senza acqua

Mentre la maggior parte dei pesci ha bisogno dell’acqua per nutrirsi, utilizzando l'aspirazione per catturare la preda. Ma lo  studio “Snowflake morays, Echidna nebulosa, exhibit similar feeding kinematics in terrestrial and aquatic treatments”, pubblicato recentemente sul Journal of Experimental Biology  da  Rita Mehta e Kyle Donohoe del Department of Ecology and Evolutionary Biology dell’università della California - Santa Cruz...

Biodiversità marina dell’Adriatico a rischio, interrogazione parlamentare di Muroni e Lombardo

MedReAct e Legambiente: bene la sollecitazione di Facciamo ECO a Patuanelli perchè istituisca la FRA di Otranto

Rossella Muroni e Antonio Lombardo, del gruppo misto Facciamo ECO, hanno presentato alla Camera una interrogazione parlamentare che sollecita il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ad attivarsi per l’istituzione di una Zona di Restrizione alla Pesca (Fisheries Restricted Area, FRA) nel Canale di Otranto. Nell’interrogazione si legge che «Le ultime valutazioni scientifiche indicano...

Acqua: per le isole toscane la dissalazione è indispensabile

Autorità Idrica Toscana, università Ben Gurion e il Comune Isola del Giglio hanno spiegato che i dissalatori nelle isole sono necessari

I secondo forum online “La dissalazione nel Mediterraneo e in Toscana” del  progetto  “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza” dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) ha messo i piedi nel piatto di una discussione che nell’Arcipelago Toscano – e in particolare all’Elba – non cessa di essere alimentata da input politico/amministrativi, contrarietà e spesso da disinformazione...

Brasile: la destra approva il progetto di legge che apre la strada a un nuovo genocidio indigeno

Intanto il ministro dell’ambiente Salles si dimette perché coinvolto in due inchieste sul commercio illegale di legname

Con 40 voti a favore e 21 contrari, la maggioranza di destra ruralista e bolsonarista della Comissão de Constituição e Justiça (CCJ) da Câmara federale del Brasile ha approvato il contestato disegno di legge (PL) 490/2007. L’opposizione ha cercato di blocxcare il cammino della legge opponendo questioni procedurali e di incostituzionalità, Ma il presidente della Camera,...

Climate change committee: c’è un abisso tra le parole e le azioni di Boris Johnson

Sul cambiamento climatico molta propaganda politica ma pochi fatti concreti. E il tempo stringe

Il Climate Change Committee (CCC) è un organismo statutario indipendente istituito dal governo britannico ai sensi del Climate Change Act 2008 che ha lo scopo di consigliare il Regno Unito e i suoi governi autonomi sugli obiettivi di emissioni e di riferire al Parlamento sui progressi compiuti nella riduzione delle emissioni di gas serra e...

Gestire la ritirata. Arretrare dalle coste per non perdere la guerra contro il cambiamento climatico

Allontanarsi dalla costa e dalle inondazioni può ampliare le opzioni resilienti per l’umanità

Dallo studio “Reframing strategic, managed retreat for transformative climate adaptation”, pubblicato su Science da Katharine Mach, della Rosenstiel school of marine and atmospheric science dell’università di Miami, e da A. R. Siders, del Disaster research center dell’universita del Delaware, emerge che «Quando si tratta di discutere di adattamento ai cambiamenti climatici, è arrivato il tempo...

Negli occhi del pettirosso il segreto del rilevamento del campo magnetico terrestre

In una proteina, nuovi indizi “quantistici” su come gli uccelli riescono a migrare su lunghe distanze su terra e mare

Gli esseri umani percepiscono il mondo che li circonda con cinque sensi: vista, udito, gusto, olfatto e tatto. Molti altri animali sono anche in grado di percepire il campo magnetico terrestre e da decenni gli scienziati studiano come uccelli, tartarughe marine, pesci e insetti lo percepiscono e lo usano per orientarsi. Da tempo, una collaborazione di...

Lo stato di salute del Mare. Il contributo del Cnr al secondo World ocean assessment Onu

Plancton, habitat del ghiaccio marino e impatto dei rifiuti sull’oceano

Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II), pubblicato ad aprile dall’Onu, è  il risultato del secondo ciclo del “Regular Process for Global Reporting and Assessment of the States of the Marine Environment, including Socioeconomic Aspects” ...

Portoferraio: deposito incontrollato di rifiuti messo sotto sequestro dalla Capitaneria di Porto

Un terreno di 4.500 m2 in un’area oggetto più volte delle attenzioni della associazioni ambientaliste

Oggi, a San Giovanni, nel Comune di Portoferraio, il personale militare della Capitaneria di Porto di Portoferraio - Nucleo operativo di polizia ambientale ha posto sotto sequestro «un terreno privato di circa 4500 m2 adibito a deposito incontrollato di rifiuti, , sul quale sono stati rinvenuti 35 veicoli, 3 ciclomotori per lo più fuori uso...

La presenza di aree verdi urbane influisce sulla felicità dei cittadini

L’urbanistica deve tener conto delle aree verdi e pensarle per un mondo sempre più urbanizzato e in previsione dei cambiamenti climatici

Lo studio “Urban green space and happiness in developed countries”, pubblicato recentemente su EPJ Data Science da un team internazionale di ricercatori guidato dal fisico sudcoreano Oh-Hyun Kwon della Pohang University of Science and Technology, ha rivelato che «Man mano che una città si sviluppa economicamente, la felicità dei suoi cittadini diventa più direttamente correlata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 256
  5. 257
  6. 258
  7. 259
  8. 260
  9. 261
  10. 262
  11. ...
  12. 480