Archivi

Se vuoi la pace costruisci la pace

L’appello di Anpi, Arci e Cgil Toscana: «Tacciano le armi, basta sangue, lacrime e devastazione, no alla follia della guerra»

La guerra torna in Europa. Le nostre comunità partecipano con sgomento ed incredulità ai sentimenti di angoscia della popolazione civile ucraina. Il nostro primo pensiero solidale va agli inermi la cui vita viene sconvolta dalla violenza dei combattimenti, ai profughi, alla paura dei bambini, alla sofferenza degli anziani e dei malati. In nome di questa...

Ampliamento della banchina di Alto fondale del porto di Portoferraio: le osservazioni di Legambiente e Italia Nostra

Sospendere ed annullare in autotutela il procedimento

Riceviamo e pubblichiamo:    La presidente di Legambiente Arcipelago Toscano Maria Frangioni e il presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscano, Leonardo preziosi hanno inviato Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (C.S.LL.PP.,) Comune di Portoferraio, Soprintendenza e Regione Toscana  le seguenti osservazioni sull’Adeguamento tecnico funzionale al Piano Regolatore Portuale...

Direttivo del Parco nazionale Arcipelago toscano, Cingolani nomina l’ex sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti

Direttivo al completo, resterà in carica fino al 2025. Ora si apre la partita del nuovo presidente

Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani  ha firmato il decreto che nomina Ruggero Barbetti Consigliere del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, su designazione della Comunità del Parco. Barbetti, ex sindaco di Capoliveri e attualmente uno degli esponenti di spicco di Fratelli d’Italia all’Elba, che lo ha candidato anche alle ultime elezioni regionali, entra così nuovamente...

Peste suina africana in Toscana, attivato il numero unico regionale per le segnalazioni di carcasse

Task force con Regione, protezione civile, Asl, Istituto zooprofilattico, forze dell’ordine, Enti parco, Atc e province

E' attivo il numero unico regionale 0573-306655, dedicato alla segnalazione delle carcasse di cinghiali rinvenuti morti, per monitorare e prevenire l’eventuale presenza di peste suina africana (psa) sul territorio toscano. Il numero di telefono 0573-306655 è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20 e consentirà al chiamante di essere messo direttamente in contatto con il servizio...

Il monitoraggio delle specie aliene nei porti di Livorno e Piombino

Previsto dalla Strategia Marina. Una serie di attività sperimentali nel porto industriale di Livorno e nell'impianto di molluschicoltura di Carbonifera

Le specie invasive sono considerate una delle principali cause di riduzione della biodiversità dovuta alle possibili alterazioni degli habitat e degli equilibri degli ecosistemi e per questo la Direttiva europea sulla Marine Strategy prevede uno specifico descrittore dedicato al monitoraggio in mare delle specie non indigene, dette NIS, introdotte dalle attività umane. Sebbene la valutazione risulti molto complessa durante il primo ciclo di attività della...

Montagna toscana: limitare lo spopolamento e favorire il lavoro

In commissione sviluppo del Consiglio regionale sì unanime alla proposta di legge

La Commissione sviluppo economico del Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la proposta di legge a tutela dei territori montani, elaborata dal capogruppo Pd Vincenzo Ceccarelli con il consigliere Mario Puppa (Pd) e che chiede di «Prevedere misure specifiche per i soggetti che vogliono avviare un’attività produttiva o riorganizzarne una esistente nei territori dei comuni...

Ambien-TI AMO-ci: una foto per la natura

Al via le iscrizioni III Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, organizzato dal Comune di Fivizzano con il patrocinio della Regione Toscana

Dopo il successo delle precedenti edizioni torna il Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, concorso di fotografie organizzato dal Comune di Fivizzano in collaborazione con la Pro Loco di Fivizzano, con il patrocinio della Regione Toscana. Il concorso è nato due anni fa con lo scopo di valorizzare la complessa figura di Giovanni Gargiolli (Fivizzano, 1838...

Il Consiglio regionale vuole il potenziamento della linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno

Approvata con 27 voti favorevoli e 3 contrari (Forza Italia e Italia Viva) una mozione di Irene Galletti (M5S), emendata da Fausto Merlotti (Pd)

Ci sono volute quasi due ore di dibattito, ma alla fine il 9 febbraio il Consiglio regionale ha approvato la mozione presentata da Irene Galletti (M5S), ed emendata da Fausto Merlotti (Pd) sul potenziamento della linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno. Nella mozione, la Galletti ricorda che «Già nel luglio del 2016 il Consiglio regionale aveva approvato un atto che nell’ambito del...

Solvay autorizzata a sversare in mare 250.000 tonnellate di residui della produzione per altri 12 anni

Legambiente: sconcerto e preoccupazione

Ci eravamo illusi, nel 2018, che con il cambio alla direzione della multinazionale e l'arrivo della giovane e brillante Ilham Kadri, le cose potessero cambiare a Rosignano. Sostenibilità, equità, innovazione: queste le parole d’ordine della nuova CEO di Solvay. Purtroppo, a distanza di tre anni e mezzo non ci pare di aver notato grandi discontinuità...

Pendolaria 2022: Toscana in coppa Uefa. Esempi e buone pratiche

Tra le buone pratiche spiccano quelle relative alla ferrovia Cecina-Saline-Volterra, alla tramvia fiorentina e al Tram-e-d’arte Florence by tram

Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha commentato cosi il rapporto Pendolaria 2022 presentato oggi: «La situazione toscana è al solito mediana, rispetto al ritardo atavico di cui soffre storicamente il nostro Mezzogiorno ma anche distante dalle eccellenze registrate dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalle ferrovie lombarde, ci collochiamo in zona...

Il ripascimento della costa dei Magazzini e la strana duna di posidonia al bordo della zona umida

Legambiente: intervento necessario ma che andava spiegato meglio. Sotto la “duna” artificiale sono finiti alberi, piante pioniere e un’imbarcazione

In questi giorni a Legambiente giungono numerose segnalazioni sui lavori di ripascimento in corso lungo la costa dei Magazzini a Portoferraio, un intervento sicuramente necessario e importante, che viene realizzato con mezzi pesanti e che ha certamente un impatto visivo notevole e che forse l’amministrazione comunale avrebbe dovuto presentare in una iniziativa pubblica, spiegandone le...

La pericolosa e impossibile idea delle dighe all’Isola d’Elba

La Valle di Pomonte è stata interessata da una frana che ha provocato un alluvione poco più di 30 anni fa

Recentemente l’ex sindaco di Portoferraio Fratini e l’attuale sindaco di Campo nell’Elba Montauti hanno ritirato fuori l’idea di costruire invasi per sopperire alla crisi idrica dell’Elba. In particolare, il sindaco di Campo nell’Elba, in un intervento in gran parte condivisibile, cita la possibilità/necessità di «Valorizzare le sorgenti isolane, soprattutto dell'Elba occidentale, con degli invasi, per...

Grande Traversata Elbana: i sindaci approvano il progetto per la bonifica delle discariche abusive

Soddisfatta Legambiente: ora un grande progetto per i rifiuti che vada oltre la GTE

Ieri, dopo la pubblicazione sui dati delle discariche frutto di un censimento realizzato da CAI, Legambiente e Italia Nostra che hanno attirato l’attenzione della stampa nazionale e locale e di Striscia la Notizia, i 7 sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba si sono riuniti d’urgenza nell’ambito della Gestione Associata per il turismo dell'Elba (Gat) per discutere...

Parco nazionale Arcipelago toscano e reparto Carabinieri firmano il Piano operativo 2022

Definisce strumenti, procedure, obiettivi e risorse economiche per vigilanza sulle 7 isole

Il direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  (PNAT) Maurizio Burlando, e il Tenente Colonnello Stefano Cipriani del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno firmato il Piano Operativo per il 2022 con il quale si individuano le azioni e gli obiettivi congiunti da perseguire per la salvaguardia e il presidio delle 7 isole toscane, Al PNAT spiegano...

Sicurezza idraulica a Livorno: inaugurato il ponte Peppino Impastato

Giani: «Ripartenza per Livorno. Sinergia Regione Comune fondamentale»

Secondo la Regione Toscana, «La messa  in sicurezza idraulica del Rio Maggiore in uno dei tratti più urbanizzati di Livorno e allo stesso tempo la soluzione ad un importante problema di viabilità senza creare disagi alla popolazione, tenendo collegate la zona di Salviano con i quartieri La Leccia e La Scopaia». Lo studio preliminare  sull’intero  corso d’acqua ha...

Rifiuti marini: al via il progetto Plastic Busters CAP

All’università di Siena si è tenuto l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività di progetto

L’Università di Siena ha lanciato il progetto Plastic Busters CAP che vede unite le sponde Nord e Sud del Mediterraneo nella lotta alla marine litter, ovvero l'abbandono dei rifiuti in mare. Nel progetto sono coinvolti 7 paesi: Italia, Spagna, Grecia, Egitto, Giordania, Libano e Tunisia. Tutti impegnati a studiare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in...

Dirigenti Eni in visita alla raffineria di Livorno, l’azienda toglie bandiere e striscioni dei sindacati

Il Coordinamento unitario rsu: «Un atto grave e inaccettabile»

E’ accaduto un fatto che consideriamo gravissimo. In occasione di una visita ufficiale di alti dirigenti Eni alla raffineria, l'azienda ha tolto sia le bandiere delle organizzazioni sindacali sia lo striscione del “Coordinamento ditte appaltatrici Eni”. Questo comportamento unilaterale è da considerarsi di una gravità unica, non era mai accaduto prima ed è uno schiaffo...

Rosignano Marittimo e la piccola città

Incontri di partecipazione per una rigenerazione urbana tra Caletta e Lillatro

L’area urbana tra Caletta di Castiglioncello e Lillatro, limitata ad ovest dall’asse ferroviario, è caratterizzata da una mescolanza di tessuti urbani realizzatisi nel tempo con principi generativi assai diversi, in cui risultano incuneate aree ancora da consolidare e porzioni urbane in attesa di una definizione, soprattutto nella prossimità del litorale marino. Attraverso un Programma Complesso...

Mola tra le 15 buone pratiche italiane della Giornata mondiale della Zone umide 2022

Il 6 febbraio escursione e festa nella zona umida più importante dell’Elba

In occasione della giornata mondiale delle Zone Umide 2022, il Dossier “Ecosistemi acquartici” di Legambiente  cita il progetto sulla ricostruzione della zona umida di Mola realizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, tra i  quindici esempi più virtuosi nella tutela della biodiversità acquatica e delle zone umide,  . Ecco cosa sil legge a proposito nel dossier:...

Lupi in Toscana: il terrore corre sulle pagine dei giornali

Il duplice effetto dell’ingiustificato allarmismo sull’avvistamento di lupi

Altri articoli del terrore escono sulle cronache toscane. "Non lasciare MAI fuori dalla vista e incustoditi i minori specialmente nelle ore serali" Noi non entriamo più nel merito degli eventi, ci sentiamo solo di dire che una comunicazione di questo tipo, allarmistica e volta e instaurare una rinnovata paura nei confronti del lupo, ha un...

Dissalatore dell’Elba: l’Autorità idrica toscana risponde al comitato

La petizione dei no-dissalatore e i punti salienti dell’opera necessaria per l’autonomia idrica dell’Isola

Il Comitato per la difesa di Lido e Mola ha lanciato la petizione "Cambiare il progetto del dissalatore dell'Isola d'Elba nella quale si legge:  «Il progetto che AIT (Autorità Idrica Toscana) ed ASA (Azienda Servizi Ambientali) vogliono realizzare all’Elba nelle località di Lido e Mola è viziato da un peccato originale: per quest’impianto con decreto...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2021

Le criticità per il PM10 sono emerse soltanto in una stazione di fondo della Piana lucchese, per il biossido di azoto soltanto in una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; per l’ozono il 40% delle stazioni non rispetta pienamente il valore obiettivo per la salute della popolazione

Da un primo esame dei dati ottenuti con le elaborazioni dei dati della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2021 forniscono informazioni sugli inquinanti più critici per la Toscana ovvero PM, NO2 e O3. Le elaborazioni confermano le poche criticità osservate negli ultimi anni ovvero: per il PM10 soltanto una...

Peste suina: in Toscana task force per monitorare la situazione

Saccardi «Ad oggi non si registrano casi sul nostro territorio ma c’è preoccupazione per l’impatto che potrebbe avere sulle attività economiche»

Rispondendo in in Consiglio regionale a una interrogazione che vede come primo firmatario Marco Casucci (Lega), l’assessore all’agricoltura Stefania Saccardi, ha annunciato: «Abbiamo costituito una task force tra gli assessorati Sanità, Agricoltura e Ambiente per monitorare la situazione. L’attenzione è massima. Ad oggi non si registrano casi sul nostro territorio ma siamo preoccupati per l’impatto che potrebbe...

Le osservazioni di Legambiente al Piano strutturale intercomunale di Marciana e Marciana Marina

Le promesse di sostenibilità e di non consumare suolo non vengono mantenute. Preoccupanti le previsioni a Procchio

Ecco il testo delle osservazioni al Piano Strutturale intercomunale di Marciana e Marciana Marina inviate da Legambiente Arcipelago Toscano ai Sindaci di Marciana e Marciana marina e, per conoscenza, a Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Soprintendenza.   Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio ...

Pnrr, Giani: «La Pdl su semplificazione urbanistica vada avanti. C’è condivisione della Giunta»

Il presidente della Regione: la semplificazione non interferirà con le leggi ambientali nazionali e con la legge Marson

Mentre le associazioni ambientaliste e diverse forze politiche si apprestano a protestare oggi di fronte al Consiglio regionale della Toscana contro quella che definiscono la deregulation urbanistica che avverrebbe con l’approvazione del progetto di legge regionale, interviene il presidente della Regione Eugenio Gani chiudendo ogni spiraglio di una possibile revisione della Pdl contestata. «La proposta...

Censite 92 discariche lungo la Grande Traversata Elbana e oltre

Gli ambientalisti a Comuni e GAT: ora mantenere la promessa di un grande progetto di pulizia

Il primo febbraio 2021 Legambiente, CAI e Italia Nostra lanciarono un allarme sulle discariche grandi e piccole, vecchie, nuove e rimpinguate lungo la Grande Traversata Elbana (GTE), un itinerario naturale che attraversa l’isola da Est ad Ovest, spesso con passaggi in punti elevati che lasciano scoprire paesaggi mozzafiato e ambienti naturali, che si avvicendano nel...

“Parchi per il clima”: quasi 9 milioni di euro per il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Da spendere sul territorio protetto in esecuzione dei bandi del ministero della Transizione ecologica

Saranno 8.947.104 gli euro che arriveranno all'Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e che nei prossimi mesi saranno investiti nell'area protetta tosco-romagnola per sostenere gli interventi destinati alla riduzione di CO2, all'adattamento alla mitigazione del cambiamento climatico. L’Ente Parco spiega che «Le misure, all'interno del programma del ministero della Transizione ecologica "Parchi per...

All’Elba contest artistico per la giornata mondiale della Zone umide

Come partecipare fino al 6 febbraio

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, che si tiene in tutto il mondo il 2 febbraio, Legambiente Arcipelago Toscano lancia, a partire dal 23 gennaio, un contest artistico: foto, dipinti, disegni, sculture, manufatti artistici, componimenti poetici e letterari creati per raccontare le zone umide dell'Elba e la loro importanza. Domenica 6 febbraio Legambiente Arcipelago...

Trovato un delfino morto su una spiaggia del Comune di Grosseto

TartAmare: un esemplare di stenella di circa un metro e mezzo di lunghezza che non presentava ferite

Domenica mattina, TartAmare ha ricevuto una segnalazione sulla presenza di un delfini morto su una spiaggia del Comune di Grosseto e gli operatori dell’associazione si sono recati sul posto dove hanno trovato un delfino sbattuto dalla risacca e si sono messi subito al lavoro per mettere in sicurezza la carcassa e presidiare la zona fino...

No alla deregulation urbanistica in Toscana!

Appello alla mobilitazione di Legambiente Toscana in vista del presidio del 26 gennaio davanti al Consiglio Regionale

Siamo turbati e preoccupati. Dopo mesi trascorsi a difendere dai continui attacchi la Legge 65/2014, meglio nota come Legge Marson, e dopo averla vista “sfregiata” con la pessima revisione legislativa del novembre scorso (LR 47/2021), siamo di fronte a una nuova minaccia, portata ora al cuore degli istituti della valutazione e della partecipazione. La Pdl...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 65