Archivi

Anche la Laguna di Venezia proposta nella Lista dei Patrimoni in pericolo dell’Unesco

Italia Nostra: è il riconoscimento di quanto sosteniamo da anni

Insieme alla Grande Barriera Corallina Australiana, il World Heritage Committee dell’Unesco  ha deciso di proporre al summit che si terrà dal 16 al 31 luglio in Cina l’inserimento della Laguna di Venezia tra i siti Patrimonio dell’umanità in pericolo. Secondo l’Unesco, per le Grandi Navi «occorre urgentemente una soluzione di lungo periodo», che dia massima...

Al via anche a Livorno l’operazione reti fantasma della Guardia Costiera

Lo scorso anno ne sono state rimosse oltre 7 tonnellate, pari a circa 240mila bottigliette di plastica

Anche davanti alla costa livornese, così come su tutta la fascia costiera nazionale, prende il via l’operazione “Reti fantasma” a cura della Guardia Costiera, i cui  nuclei subacquei saranno impegnati per tutta l’estate nel recupero delle reti da pesca abbandonate o finite accidentalmente lungo i fondali marini. Un'operazione che è stata apprezzata dell'assessora all'Ambiente del...

Dossier abbatti l’abuso: le mancate demolizioni edilizie nei comuni italiani

Dal 2004 al 2020 abbattuto solo il 32,9% degli immobili colpiti da ordinanze di demolizione

Dalla seconda edizione del dossier “Abbatti l’abuso” di Legambiente sulle mancate demolizioni edilizie nei comuni italiani emerge con chiarezza un Paese spaccato in due: «Nelle regioni del Sud Italia, dove il fenomeno dell’abusivismo edilizio ha pesantemente compromesso il territorio, le demolizioni sono ferme al palo andando, così, ad aumentare il divario con un Nord Italia che, invece, fa...

Bozza del rapporto Ipcc: gli impatti climatici devastanti ci colpiranno prima di quanto temiamo

«Dobbiamo ridefinire il nostro modo di vivere e di consumare». I singoli impegni volontari servono a poco per salvare clima e biodiversità

Secondo una bozza del nuovo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) della quale è entrata in possesso l’Agence France-Presse (AFP), «Nei prossimi decenni il cambiamento climatico rimodellerà radicalmente la vita sulla Terra nei prossimi decenni, anche se gli esseri umani riusciranno a domare le emissioni di gas serra che provocano il riscaldamento del pianeta»....

Cambogia: 3 giovani ambientalisti arrestati e condannati per offesa al Re

Avevano filmato lo scarico delle fogne del palazzo reale direttamente in un fiume

Il 16 giugno 2021, la polizia cambogiana ha arrestato, nella capitale a Phnom Penh,  Sun Ratha, 26 anni, Ly Chandaravuth, 22 anni, e Seth Chhivlimeng, 25 anni, e Yim Leanghy, 32 anni, nella provincia di Kandal, a quanto pare colpevoli di aver documentato che delle acque reflue vengono scaricate direttamente nel fiume Tonle Sap vicino...

La fragile e sconosciuta stella serpentina che viene dal Triassico

Scoperta una nuova famiglia di ofiurie. La proteggeranno due gigantesche aree marine protette?

Lo studio “Relict from the Jurassic: new family of brittle-stars from a New Caledonian seamount”, pubblicato recentemente su Proceedings of the Royal Society B da Timothy O'Hara, Ben Thuy e Andrew Hugall del Department of sciences dei Museums Victoria di Melbourne, rivela la scoperta di una  nuova specie di ofiuria, (le “stelle marine serpentine”) con...

Nel mondo 41 milioni di persone a rischio imminente di carestia. Che c’è già in Etiopia, Madagascar, Sud Sudan e Yemen

WFP: senza finanziamenti urgenti e accesso umanitario immediato, sarà una tragedia globale

Il World Food Programme (WFP) ha avvertito che, senza finanziamenti urgenti per scongiurare una catastrofe, e senza accesso alle famiglie tagliate fuori dal conflitto, la carestia - già presente in 4  Paesi - potrebbe diventare una realtà per milioni di persone in tutto il mondo. rivolgendosi al Comitato Esecutivo del Wfp, il direttore esecutivo dell’agenzia...

Via libera Ue al Pnrr Draghi, Legambiente: tradurlo interventi per l’emergenza climatica e la transizione ecologica

«Un Pniec più ambizioso che sblocchi gli investimenti su rinnovabili ed efficienza energetica»

Ieri, incontrando il presidente del Consiglio Mario Draghi, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha dato il via libera anche al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dell’Italia.  La Commissione Ue ha già approvato anche i Pnrr di Danimarca, Grecia, Lussemburgo, Slovacchia, Spagna, Portogallo e Lettonia. Rivolgendosi a Draghi, la  von...

Lampedusa: distrutta la vegetazione protetta nella ex base Loran, assegnata all’agenzia delle Dogane

Esposto di Legambiente Sicilia per violazione dei vincoli ambientali e distruzione degli habitat

Il 21 giugno, Legambiente Sicilia, in qualità di ente gestore della Riserva Naturale Isola di Lampedusa, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Agrigento ed alle altre Autorità competenti «per avere constatato in data odierna (al di fuori della Riserva naturale ma all’interno del limitrofo Sito Natura 2000 protetto) la distruzione totale della...

In Afghanistan il tempo per prevenire lo “scenario peggiore” sta per scadere

L’unica cosa che non conosce crisi in Afghanistan sono le piantagioni di papavero da oppio

L’informativa che la rappresentante speciale del Segretario generale dell’Onu per l'Afghanistan, Deborah Lyons, ha presentato al Consiglio di sicurezza sulla situazione è stata un’anatomia del fallimento dell’intervento della Nato (e dell’Italia) in Afghanistan. I principali trend attuali che secondo la Lyons hanno un impatto negativo sul Paese sono una litania di problemi non solo irrisolti,...

Il diavolo nel paradiso dei pinguini blu della Tasmania

I diavoli della Tasmania introdotti a Maria Island per salvarli dall’epidemia di cancro facciale hanno estinto pinguini e berte codacorta

Un progetto per salvaguardare i diavoli della Tasmania (Sarcophilus harrisii) in via di estinzione trasferendoli su una piccola isola si è rivelato un disastrio ecologico dopo che i predatori hanno ucciso un gran numero di uccelli marini. A rivelarlo è BirdLife Tasmania. Il diavolo della Tasmania è il più grande marsupiale carnivoro sopravvissuto al mondo. In...

Federparchi: fuorviante la proposta di chiusura del Parco della Valsesia

I Parchi regionali vanno rilanciati e valorizzati

La crisi del parco regionale della Valsesia, in Piemonte, è un indicatore del grave stato di malessere  di tanti parchi regionali in tutta Italia, moltissimi dei quali, pur avendo una enorme ricchezza di biodiversità e bellezze naturalistiche, versano in condizioni finanziarie ed organizzative molto precarie. Riteniamo che, a fronte delle  legittime critiche avanzate dalla Comunità...

Trasformare i rifiuti di plastica in aroma di vaniglia, utilizzando i batteri

Una soluzione gustosa al problema globale della plastica?

Lo studio “Microbial synthesis of vanillin from waste poly(ethylene terephthalate)”, pubblicato su Green Chemistry da Joanna Sadler e  Stephen Wallace della School of biological sciences dell’università di Edinburgo rivela che i comuni batteri Escherichia  coli possono essere impiegati come un mezzo sostenibile per convertire la plastica post-consumo in vanillina, il principale componente che viene estratto dei baccelli...

La Lecciona, la ciclopista e il futuro secondo il Partito Democratico di Viareggio

Polemica con gli ambientalisti: «Il progresso ha sempre avuto questi nemici»

Dopo che le associazioni ambientaliste hanno criticato la decisione di far passare la ciclopista tirrenica  all’interno della Riserva Naturale della Lecciona, nel Parco regionale di San Rossore, migliarino, Massaciuccoli, interviene il Partito Democratico di Viareggio con una nota – e con toni da “magnifiche sorti progressive” che non sentivamo da molto - che sui social...

Capraia, il Parco nazionale revoca il divieto di accesso nelle aree di nidificazione del falco pescatore

Le uova non si sono schiuse. Era la prima nidificazione accertata di falco pescatore nell’Arcipelago toscano dal 1927

Il presidente del Parco nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, ha emesso un’ordinanza di  revoca delle misure di interdizione a tutela della schiusa delle uova di Falco pescatore all'Isola di Capraia che elimina il divieto di accesso al tratto di mare compreso tra Punta del Recisello a nord, e Punta della del Fondo a sud, nella...

Gli impatti della plastica monouso da Covid-19 sull’ambiente europeo

Mascherine monouso, imballaggi e nuovi tipi di consumi al tempo delle pandemie

La pandemia di Covid-19 è un evento complesso e che ha causato impatti dirompenti, non solo sulla salute e sull’economia. La sua gestione è molto complessa, come rivela l'impatto della risposta alla prima ondata di COVID-19 sulla produzione e consumo di plastica monouso. Dal nuovo briefing dell’ European environment agency (Eea) basato sullo studio “Impact of...

Unesco: la Grande barriera corallina australiana sia dichiarata Patrimonio dell’umanità in pericolo

Wwf: «L'Australia deve impegnarsi in una politica climatica coerente con gli 1,5 gradi»

Raccomandando che la Grande Barriera Corallina Australiana venga  iscritta nell'elenco del patrimonio mondiale in pericolo, l'Unesco ha inviato al governo negazionista climatico dell’Australia un forte avvertimento: deve fare di più nella lotta contro il  cambiamento climatico e per la qualità dell'acqua per proteggere il gigantesco habitat di coralli. Stanotte, l’Unesco ha infatti emesso una bozza...

Il naso fino delle cicogne

L'odorato porta le cicogne nei prati appena falciati sulle rive del Lago di Costanza

Gli occhi acuti di un'aquila, l'udito straordinario di un gufo… per scoprire con successo le prede,  gli occhi e le orecchie degli uccelli si sono adattati in modo eccezionale alle loro condizioni di vita, ma finora si credeva che negli uccelli l'olfatto svolgesse un ruolo minore. Eppure, per i contadini del Lago di Costanza, quando iniziano...

Gli scimpanzé orfani non soffrono come noi di stress cronico per la perdita della mamma

La perdita della mamma è stressante anche per i piccoli di scimpanzé, ma solo per i primi due anni. I cuccioli vengono aiutati o adottati da altri scimpanzé

La morte di una madre è un evento traumatico per la prole immatura nelle specie in cui le madri forniscono cure materne prolungate, come nei mammiferi longevi, compreso l'uomo. I mammiferi orfani muoiono prima e hanno meno figli rispetto ai non orfani, ma il modo in cui avviene tutto questo resta oggetto di dibattito. Gli studi clinici...

Gli investimenti globali all’estero nel 2020 sono crollati del 35%. A rischio quelli per gli Sdg

FDI destinati a riprendersi parzialmente nel 2021 ma permane l'incertezza

Secondo il nuovo World Investment Report 2021 dell'United Nations conference on trade and development (Unctad), «I i flussi globali di investimenti diretti esteri (FDI) dovrebbero raggiungere il minimo nel 2021 e recuperare parte del terreno perduto con un aumento dal 10% al 15%». Nel 2020, a livello globale gli FDI sono crollati del 35%, calando dall’1,5 trilioni...

Infanzia rubata e un futuro da riparare: aumentano le gravi violazioni contro i minori nei Paesi in guerra

Rapporto Onu: la vulnerabilità dei minori aggravata dal Covid-19. Rapimenti +90%, violenze sessuali +70%

Secondo il rapporto “A Stolen Childhood and a Future to Repair: Vulnerability of Girls & Boys in Armed Conflict Exacerbated by COVID-19 Pandemic” pubblicato dall’Onu, «Il 2020 è stato particolarmente cupo per i bambini colpiti dai conflitti, con oltre 19.300 ragazzi e ragazze che hanno subito una o più gravi violazioni contro di loro. Il...

Innovazione: l’Ue continua a migliorare ma resta dietro Corea del Sud, Canada, Australia, Usa e Giappone

L’Italia “innovatore moderato” ma tra i Paesi a tasso di innovazione recente più elevato

Oggi la Commissione europea ha pubblicato l’European Innovation Scoreboard 2021, che dimostra che «La prestazione europea in termini di innovazione continua a crescere in tutta l'Ue. In media, il punteggio dell'innovazione è cresciuto del 12,5% dal 2014». Il quadro europeo di valutazione dell'innovazione fornisce un'analisi comparativa delle prestazioni in termini di innovazione nei Paesi dell'Ue,...

Amianto: la Solvay S.A. condannata per la morte dell’operaio Romano Posarelli

Bonanni dell’ONA: «Sentenza storica che afferma il principio dell’integrale risarcimento dei familiari»

Il giudice del Tribunale di Livorno Sara Maffei, con sentenza di condanna a carico della Solvay accoglie le richieste dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), e dell’avvocato Ezio Bonanni, al risarcimento dei danni per la morte di Romano Posarelli stroncato, il 18 novembre 2010, da cancro polmonare causato dall’esposizione professionale ad amianto nello stabilimento di Rosignano. All’ONA ricordano che «La morte dell’operaio giunse dopo un’agonia di 122...

Una road map per lo sviluppo del fotovoltaico utility scale in Italia

L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia apre il confronto tra istituzioni, imprese e attori sociali

Dall’evento organizzato a Roma dall’Alleanza per il fotovoltaico in Italia, che ha avviato un confronto sullo stato attuale del settore delle rinnovabili e le sue prospettive future alla luce del PNRR e degli strumenti normativi ad oggi all’esame del Parlamento, quali il DL Semplificazioni, è emerso che «Il momento storico che viviamo offre la straordinaria...

In Veneto dal 2010 uccisi 19 lupi da bracconieri, bocconi avvelenati e incidenti stradali

Zanoni (PD): «E’ una strage. E potrebbe trattarsi della punta dell'iceberg»

Commentando i dati dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (Izsve), ottenuti con due accessi agli atti, il consigliere regionale del Veneto  Andrea Zanoni (PD), rivela che «Dal 2010 a oggi in Veneto ben 19 lupi sono rimasti uccisi: investiti, vittime di bracconaggio o dei bocconi avvelenati: decisamente troppi visto che parliamo di una specie superprotetta. E...

Gli oscar della giovane agricoltura toscana

Valorizzare il lavoro dei giovani che hanno scelto l'agricoltura, inventandosi prodotti e servizi Made in Toscana

Economia circolare, aumento di qualità e produttività, differenziazione, focalizzazione, ecosostenibilità. C'è questo e di più tra gli Oscar Green della Toscana assegnati da Coldiretti a 6 giovani imprenditrici ed imprenditori che hanno affrontato le difficoltà derivanti dalla pandemia tuffandosi nell'innovazione, nella ricerca e nella creatività. Presentando il premio, la delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa Veronica...

Api in Toscana: a rischio aziende e ambiente

Allarme di Legacoop e Confcooperative Toscana: aiutare il comparto

«Le gelate che hanno caratterizzato la prima fase della primavera hanno ridotto notevolmente le fioriture e hanno alterato il comportamento delle api. Il risultato è l'azzeramento della produzione del pregiato miele d'acacia e di tutti gli altri mieli primaverili. Non solo: è ad alto rischio la produzione di mieli come Castagno, Tiglio, Girasole». Per questo Legacoop Toscana...

Il potenziale dell’eolico per la decarbonizzazione italiana: è la rinnovabile che produce più gettito fiscale e valore aggiunto

Presentato oggi lo studio Anev-Elemens sullo scenario dell’eolico in Italia con l’EU Green Deal

Oggi l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha presentato oggi lo studio Elemens “Nuovi scenari di decarbonizzazione per l’Italia. Il EU Green Deal e gli effetti sulle rinnovabili elettriche al 2030”, che dimostra come l’eolico abbia ancora un potenziale di crescita importante per i nuovi impianti, l’eolico off-shore e per il repowering. «Inoltre – fa notare l’Anev...

Greenpeace issa nell’Adriatico le vele di difendiamo il mare

Spedizione scientifica contro la crisi climatica e l’inquinamento da plastica

Parte domani da Ancona la quarta spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, che punta a «documentare la bellezza e la fragilità dei nostri mari, denunciare come i cambiamenti climatici e l'inquinamento da plastica siano interconnessi e producano impatti negativi sull’ecosistema marino e sulle comunità costier»e. L’iniziativa, presentata oggi all’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del convegno...

Immissioni illegali di specie aliene: biodiversità ed ecosistemi acquatici italiani a rischio

AIIAD, CIRF, Legambiente e Wwf scrivono al ministro Cingolani: inammissibile la pretesa della FIPSAS di continuare a introdurre specie alloctone

Ospitando il 35% delle specie note di vertebrati, gli ecosistemi acquatici contribuiscono in modo determinante al mantenimento della biodiversità del nostro pianeta , ma sono anche i  più minacciati dagli impatti antropici e il declino della biodiversità è molto più rapido che in altri habitat, ad esempio, a breve termine, per la fauna d'acqua si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 257
  5. 258
  6. 259
  7. 260
  8. 261
  9. 262
  10. 263
  11. ...
  12. 480