Archivi

Virus dell’aviaria, la Lav chiede al governo di vietare la caccia agli uccelli migratori

Gli animalisti: rischi di sviluppo di una nuova pandemia a partire dal virus dell’influenza aviaria

Mentre le Regioni stanno predisponendo i calendari venatori per la stagione di caccia 2021/22 che elencano le specie e i periodi nei quali possono essere cacciate, la Lav ricorda che «Tra queste sono presenti numerose specie di uccelli migratori che, soprattutto per quanto riguarda le specie acquatiche, rappresentano i principali serbatoi del virus dell’influenza aviaria». Per...

L’acqua in sicurezza, una sfida per la Toscana. Un focus sull’Isola d’Elba e la dissalazione

Primo forum “Acqua e sicurezza in Italia”, ISS e ISTAT: lavorare in modo strutturale sull’approvvigionamento idrico

Al forum online “Acqua e sicurezza in Italia”, che ha dato il via al progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”,  un focus sullo scenario generale della risorsa idrica si è parlato molto di Toscana. A questo primo webinar, moderato dalla giornalista, Ivonne Carpinelli di Canale Energia, hanno al quale hanno partecipato...

PlasticheAMare: nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli cittadini e scienziati insieme per un oceano pulito

Intanto partono le visite guidate gratuite alla scoperta dell’ecosistema dunale

Gli obiettivi di PlasticheAMare, un progetto promosso dall’associazione Sons of the Oceans in collaborazione con il corso di laurea magistrale in scienze ambientali dell’università di Pisa e con Thalassa – Marine Research and Science Communication, sono quelli di «Proteggere il mare dall'inquinamento ed in particolare dalla plastica, coinvolgendo i cittadini sia in campagne mirate di pulizia dell’ambiente marino e costiero,...

Legambiente: no al depotenziamento dei controlli di Ispra, Snpa e Anac

«Così si rischia di trasformare la transizione ecologica del Paese in un’occasione d’oro per ecocriminali, corrotti e mafiosi. Sgombrare subito il campo dai rischi di una deriva pericolosa per il Paese»

Legambiente è molto preoccupata per i segnali di depotenziamento del sistema dei controlli che arrivano dal Governo e il presidente nazionale del Cigno Verde, Stefano Ciafani, intervenendo in oc casione della presentazione odierna del Rapporto Rifiuti Speciali 2021 di Ispra e Snpa, è stato molto duro e netto: «Guai a scambiare le semplificazioni necessarie in un...

G7, uno sciame di droni di Greenpeace chiede ai leader mondiali di agire per proteggere il pianeta (VIDEO)

Spettacolare video: “ACT NOW”, basta obiettivi vaghi e promesse. Subito stop ai combustibili fossili e sì al 30% di terra e oceani protetti

Nel nuovo spot di Greenpeace UK, uno sciame di animali iconici, realizzati con 300 droni luminosi, corre attraverso la Cornovaglia e la voce narrante di un bambino chiede ai leader mondiali riuniti oggi al vertice G7 di agire per proteggere il pianeta e i suoi abitanti: «Spero che non sia troppo tardi, spero che gli...

Se l’agricoltura non si adatta ai cambiamenti climatici, a rischio un quarto dei raccolti globali

Le strategie di adattamento esistono, ma vanno applicate in un mondo con una popolazione in crescita

Secondo lo studio “Global vulnerability of crop yields to climate change”, pubblicato sul Journal of Environmental Economics and Management da Ian Sue Wing, del Department of Earth & Environment della Boston University, e da Enrica De Cian e Malcolm Mistry dell’università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), i cambiamenti climatici...

I titoli fossili delle banche causeranno una nuova crisi finanziaria globale?

Gli asset fossili potrebbero diventare i “subprime” di domani

Insitut Rousseau, Les Amis de la Terre, Reclaim Finance, in collaborazione con altre 12 ONG internazionali specializzate in questioni finanziarie ed ecologiche, hanno pubblicato il rapporto “Actifs fossiles, les nouveaux subprimes? - Quand financer la crise climatique peut mener à la crise fnancière” e Nicolas Dufrêne, direttore dell'Institut  Rousseau, spiega che «Questo rapporto dimostra che...

I green jobs che non ti aspetti: le imprese verdi sono le più resistenti alla crisi del Covid e assumono di più

Progetto ECCO: 700 realtà territoriali e oltre 3.000 studenti promuovono modelli di economia circolare e di inclusione sociale

Giunto al termine, il progetto Economie Circolari di Comunità (ECCO) traccia un bilancio positivo: «L’Italia è un paese pronto a convertire il suo paradigma economico in un modello circolare, che possa puntare non solo a migliorare l’impatto ambientale ma anche a favorire processi virtuosi di inclusione sociale. Imprese, enti pubblici, cooperative, scuole e studenti emergono...

I parchi eolici offshore si stanno rallentando a vicenda?

Se le pale eoliche offshore sono troppo numerose e vicine, produrranno meno energia. Una cosa da prendere in considerazione quando si pianificano i parchi eolici

Per accelerare la necessaria transizione verso un’economia carbon neutral, aempre più Paesi stanno promuovendo l'espansione dell’energia eolica offshore, ma lo studio “Accelerating deployment of offshore wind energy alter wind climate and reduce future power generation potentials”, pubblicato recentemente su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori tedeschi dell’Helmholtz-Zentrums Hereon, avverte che «Tuttavia, se questi...

Nel Tigray e nel nord dell’Etiopia la carestia incombe su più di 5,5 milioni di persone

Drammatico appello di Fao, Wfp e Unicef: 33.000 bambini gravemente malnutriti nelle aree attualmente inaccessibili del Tigray sono ad alto rischio di morte

Fao, World food programme (Wfp) e Unicef  hanno chiesto congiuntamente «Azioni urgenti per rispondere alla grave insicurezza alimentare nel nord dell’Etiopia». Le tre Agenzie Oni sono particolarmente preoccupate per la situazione nello Stato etiope del Tigray «dove il rischio di carestia è imminente a meno che cibo, mezzi di sopravvivenza e altri interventi continuativi salvavita non...

Allevamenti: l’Europarlamento chiede la fine delle gabbie. La Commissione Ue è d’accordo

Successo dell’iniziativa dei cittadini “End the Cage Age”, Ciwfs e Verdi: risultato storico

Con 558 voti a favore, 37 contrari e 85 astenuti il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sull'iniziativa dei cittadini europei "End the Cage Age" ed ha esortato la Commissione europea a rendere illegali le gabbie per gli animali d'allevamento in tutta l'Unione europea entro il 2027 e a rivedere l'obsoleta direttiva Ue sugli animali da allevamento, la direttiva...

Clima e finanza: nessun importante stock index del G7 è in linea con l’Accordo di Parigi

4 dei 7 indici portano ad aumenti di 3° C o superiori. IL FTSE MIB italiano a 2,7° C

Il nuovo rapporto “Taking the Temperature: Assessing and scaling-up climate ambition in the G7 business sector” della Science Based Targets initiative (SBTi), un ente che he consente alle aziende di fissare obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni, rivela che «Nessuno dei principali stock index del G7 è attualmente allineato con un percorso di 1,5° C o 2°...

Lorenzo Bani è il nuovo presidente del Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli

Ex assessore all’ambiente del Comune di Pisa ed ex presidente di Apes Pisa e di Uisp Toscana

Dopo settimane di polemiche e voci su candidati possibili e reali, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha spiegato le motivazioni alla base della sua scelta per la presidenza del parco regionale di San Rossore Migliarino Massaciuccoli: «Vista la rosa dei candidati, ho individuato in Lorenzo Bani la professionalità e le competenze giuste per...

Rifiuti liquidi in Toscana, Monni: «Nessuna criticità nella gestione e nello smaltimento»

«E’ giusto dire con chiarezza che non ci sono criticità di sistema»

Nelle scorse sedute il Consiglio Regionale, con l’abrogazione dell’emendamento 13bis, ha modificato anche parti della legge 20 sulle quali il Governo ha ricorso in Corte Costituzionale . L'assessora regionale all'ambiente, Monia Monni, spiega che «La norma regionale recentemente approvata non ha solamente ripristinato la situazione precedente al giugno 2020, ma investito l’intera questione di legittimità...

E’ ufficiale: il mega-oledotto Keystone XL Tar Sands non verrà mai costruito

TC Energy ritira il progetto dopo la revoca del permesso da parte di Biden. Esultano gli ambientalisti Usa

Ieri, 13 anni dopo aver presentato la sua prima proposta, TC Energy ha annunciato che «Dopo una revisione completa delle sue opzioni e consultandosi  con il suo partner, il governo di Alberta, ha terminato il Keystone XL Pipeline Project». TC Energy Corporation ricorda che «Le attività di costruzione per far avanzare il Progetto sono state sospese a...

Tornano i campi estivi di Legambiente. E il volontariato diventa anche “di prossimità”

Dai campi residenziali in Italia ai progetti all’estero, fino alla formula del volontariato di prossimità per tutelare l’ambiente a due passi da casa

Dal supporto alla rinascita dei territori colpiti dal sisma del centro Italia come il Comune di Muccia (MC), al recupero di uliveti e antiche radici e tradizioni per combattere l’abbandono di aree rurali dotate di un fascino senza tempo come quelle del Pollino Calabrese, fino alla salvaguardia delle tartarughe Caretta caretta in un contesto unico per pregio naturalistico e paesaggistico come...

Il ghiaccio del Monte Rosa, il più antico delle Alpi, sarà conservato in Antartide

La missione “Ice Memory” di CNR, Università Ca’ Foscari Venezia e PSI ha estratto due carote di ghiaccio a 4500 metri di quota

E’ riuscita la missione del progetto internazionale Ice Memory che, lavorando per 5 giorni sul ghiacciaio Gorner del Monte Rosa a 4.500 metri di quota, ha prelevato due carote di ghiaccio superficiali e due carote profonde oltre 82 metri. Il team è partito martedì 1° giugno da Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli, ai piedi del Rosa....

Effetto rimbalzo: a Milano torna a salire l’inquinamento dell’aria

Greenpeace: «Il salone dell’auto promuove un modello obsoleto e dannoso»

Secondo lo studio “Satellite data reveal global air pollution rebound one year after first Covid-19 lockdown” pubblicato da Greenpeace Southeast Asia, «Anche a Milano, come in molte altre città del pianeta, i livelli di inquinamento atmosferico da biossido di azoto (NO2) hanno subito un “effetto rimbalzo”, tornando a picchi preoccupanti in coincidenza con la ripresa...

Rifiuti italiani in Tunisia, Legambiente, Greenpeace e Wwf: rispettare la Convenzione di Basilea, il governo Draghi ritiri i container

Arriva risposta Commissione europea, ma i container sono ancora a Sousse

Sul traffico dei rifiuti italiani in Tunisia è arrivata la risposta della Commissione europea: è a conoscenza del caso e continuerà a seguirne gli sviluppi con le autorità italiane. Ma le associazioni ambientaliste che da mesi chiedono al governo italiano di intervenire urgentemente per riportare in Italia i rifiuti campani trasferiti in Tunisia, in attesa...

AIAB, AssoBio e FederBio: serve una rapida approvazione della legge sul biologico

E’ un passo rilevante per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana. Sulla biodinamica polemiche prestestuose

Dopo le polemiche sul vi oto in s Senato sull’agricoltura biologica e bidodinamica, i presidenti di AIAB, AssoBio e FederBio hanno scritto una lettera aperta ai parlamentari italiani chiedendo loro una rapida approvazione della legge n. 988 sul biologico e precisando che sulla biodinamica sono state dette molte cose inesatte, visto che sono 30 anni...

Arsenico e fluoro nell’acqua potabile del Lazio: la Commissione Ue deferisce l’Italia alla Corte di giustizia

A Bagnoregio, Civitella d'Agliano, Fabrica di Roma, Farnese, Ronciglione e Tuscania fornitura di acqua potabile non sicura

La Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia per il mancato rispetto della direttiva sull'acqua potabile (direttiva 98/83/CE) e ricorda che «La direttiva impone agli Stati membri di garantire che le acque destinate al consumo umano siano salubri e pulite, e richiede che nell'acqua potabile non siano presenti microrganismi e parassiti, né sostanze che...

Specie esotiche invasive: avvio della procedura di infrazione contro l’Italia e altri 17 Stati membri

La Commissione Ue accusa l’Italia di non proteggere l'ambiente e la biodiversità dalle specie invasive

La Commissione europea ha invitato Italia, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna, ad «Attuare varie disposizioni del regolamento 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive». In un comunicato la Commissione spiega che «Le specie esotiche invasive sono...

Nel mondo ci sono 160 milioni di bambini lavoratori. E’ il primo aumento in 20 anni

ILO e Unicef: 9 milioni di bambini in più a rischio sfruttamento a causa della pandemia di Covid-19

Secondo il nuovo rapporto “Child Labour: Global estimates 2020, trends and the road forward”, pubblicato oggi da International Labour Organization (ILO) e Unicef, «Il numero di bambini vittime di lavoro minorile è salito a 160 milioni nel mondo – un aumento di 8,4 milioni di bambini negli ultimi 4 anni – con milioni in più...

Net zero, leader e follower: per le imprese è ancora difficile giustificare gli investimenti green

Ma per il 42% delle aziende il business sostenibile resta ancora una priorità assoluta e il 57% utilizza tecnologie, prodotti e servizi ad alta efficienza energetica

Secondo la nuova ricerca “Perché aspettare per raggiungere il Net Zero?”, condotta da Centrica Business Solutions, «Le aziende italiane ed europee hanno difficoltà a giustificare gli investimenti in tecnologie a basse emissioni di CO2 a causa dell’impatto della pandemia da Covid-19».. Dal rapporto emerge che «Durante la pandemia, circa la metà delle aziende intervistate (47%) ha...

Messico: al via la costruzione dei vagoni per il Treno Maya

Va avanti la realizzazione del gigantesco progetto ferroviario contestato da ambientalisti e comunità locali

Il presidente del Messico Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha presenziato alla firma del contratto per l'acquisizione e la costruzione di vagoni per il  contestato treno Maya che collegherà gli Stati dello Yucatan e ha sottolineato che «Questo è un atto molto importante, trascendente perché stiamo già per ottenere i treni. Sono di tre tipi: un...

Invocazione alla compassione: la filosofia spirituale buddista contro il commercio di uccelli canori in Vietnam

I monaci buddisti con Traffic contro il commercio illegale di avifauna e perché le foreste non diventino silenziose

In Vietnam le popolazioni di uccelli canori selvatici sono minacciate dal commercio illegale, ma una partnership unica tra Traffic e la Vietnam Central Buddhist Association (VCBA) è al lavoro per contrastare questo insostenibile commercio di avifauna puntando direttamente ai fedeli che frequentano i templi buddisti. Sarah Ferguson, direttrice di Traffic Vietnam denuncia una situazione ormai...

Basta spegnere le luci per evitare che gli uccelli migratori si schiantino contro gli edifici

Uno studio interdisciplinare che conferma l'importanza delle collezioni di storia naturale per documentare il cambiamento globale

Ogni notte durante le stagioni migratorie primaverili e autunnali, migliaia di uccelli restano uccisi schiantandosi contro le finestre illuminate, disorientati dalla luce. Ma il nuovo studio “Drivers of fatal bird collisions in an urban center”, in corso di pubblicazione definitiva su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da parte di un team di ricercatori...

Habitat e specie marine: la Commissione Ue apre una procedura di infrazione contro l’Italia

Non completato l’iter per le Zps Arcipelago Toscano, Pelagie, Medio Adriatico e Sardegna settentrionale

La Commissione europea ha invitato l’Italia a «Garantire un'adeguata protezione degli habitat e delle specie ai sensi della direttiva 92/43/CEE del Consiglio (direttiva Habitat) e della direttiva 2009/147/CE (direttiva Uccelli)».  E ricorda che «Ai sensi della direttiva Habitat e della direttiva Uccelli, gli Stati membri hanno convenuto di sviluppare una rete Natura 2000 europea coerente proponendo siti di importanza comunitaria...

Ambientalisti e Ong a G7, G20 e Draghi: «Il cambiamento climatico accelera, accelerare gli aiuti ai Paesi più vulnerabili»

Wwf, Gcap, Focsiv, Greenpeace e Legambiente: difesa dell’ambiente e lotta alla povertà sono collegati

Secondo Wwf, Coalizione contro la Povertà (Global Call to Action Against Poverty - Gcap), Focsiv, Greenpeace e Legambiente, «Il 2021 è l’anno cruciale per gli sforzi globali nella lotta contro la crisi climatica e per assicurare una ripresa globale giusta ed ecologica. Le evidenze scientifiche dimostrano chiaramente come il riscaldamento globale indotto dalle attività umane...

La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione. Il Senato approva

Wwf e Legambiente: primo passo storico. Facciamo Eco: «La ecoillogica transizione del ministro Cingolani»

Il Senato oggi ha dato il via libera,  con 224 voti favorevoli, 0 contrari e 23 astenuti, al ddl che prevede l’inserimento della tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione, approvando così quanto già votato a marzo in Commissione Affari costituzionali del Senato con il voto contrario della Lega (che evidentemente si è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 260
  5. 261
  6. 262
  7. 263
  8. 264
  9. 265
  10. 266
  11. ...
  12. 480