Archivi

Carsharing e l’obiettivo 2030 per l’Italia: triplicare i veicoli e raggiungere il 100% di elettrico

Da OSM e Motus-E proposte per l’e-sharing e per ridurre il numero di auto in circolazione e l’inquinamento urbano

Il webinar “Più sharing, più elettrico, meno auto”  ha affrontato i della sharing mobility, del carsharing e dell’elettrificazione ed è stato l’occasione per presentare il  rapporto “Lo sviluppo di servizi di carsharing con veicoli elettrici – Soluzioni e proposte” elaborato dall’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility (OSM) e Motus-E, dal quale emerge che «Nel futuro del...

Allevamenti: blitz di Greenpeace davanti al ministero dello politiche agricole

Patuanelli: «Serve una transizione del settore zootecnico»

Oggi gli attivisti di Greenpeace hanno piazzato davanti al ministero delle politiche agricole e forestali la riproduzione di un pianeta malato, con tanto di mascherina, e un “tappeto degli orrori”, con immagini di allevamenti intensivi e foreste che bruciano. Greenpeace spuega che sono i simboli che ha scelto per «denunciare la cruda verità degli allevamenti...

MicroMar: monitorare le microplastiche nel Mediterraneo con la citizen science (VIDEO)

Un progetto del Politecnico di Torino che coinvolge cittadini e associazioni nella raccolta di campioni

L’ambiente acquatico è la destinazione finale della maggior parte dei rifiuti abbandonati o erroneamente smaltiti. Tra questi la plastica, nelle sue varie forme e dimensioni, rappresenta un problema serio: ogni anno, circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare e l’80% arriva dalla terraferma mettendo in pericolo l’ecosistema marino, rovinando le spiagge, danneggiando la salute...

I principali ostacoli al finanziamento di un’economia oceanica sostenibile

Gli oceani sostenibili potrebbero aver bisogno di un accordo simile a quello di Parigi per il clima

Secondo il nuovo rapporto "Financing a sustainable ocean economy", pubblicato su Nature Communicationsdi  da un team internazionale di ricercatori guidati dall'università della British Columbia (UBC), «Il finanziamento di un'economia oceanica globale sostenibile potrebbe richiedere uno sforzo tipo Accordo di Parigi» e questo perché «Sarà necessario un aumento significativo della sustainable ocean finance per garantire un'economia...

Le aree protette dovranno coprire il 30% della superficie terrestre e marina dell’Unione europea

Parlamento europeo: obiettivi vincolanti per proteggere fauna selvatica, persone e biodiversità urbana

Con 515 voti favorevoli, 90 contrari e 86 astensioni, il Parlamento europeo ha respinto i principali tentativi di indebolire la sua relazione d'iniziativa sulla biodiversità e ha approvato definitivamente la risoluzione sulla "Strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030 - Riportare la natura nella nostra vita", che si occupa della crisi della biodiversità in Europa e...

Alleanza per il Fotovoltaico: DL semplificazioni buon punto di partenza per lo sviluppo di impianti fotovoltaici utility scale

Soddisfazione per l’impegno del Governo di accelerare il processo di “transizione burocratica”

L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia, nata nel 2020 dalla volontà di aziende impegnate nella realizzazione di 20 GW in impianti fotovoltaici utility scale, ha espresso «Soddisfazione per l’attenzione che l’attuale Governo continua a porre al delicato tema della decarbonizzazione, di cui il settore delle rinnovabili rappresenta lo strumento per il raggiungimento degli obiettivi previsti...

I laghi del mondo perdono rapidamente ossigeno mentre il pianeta si riscalda (VIDEO)

I livelli di ossigeno nei laghi d'acqua dolce temperati stanno diminuendo più velocemente che negli oceani

Lo studio “Widespread deoxygenation of temperate lakes”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori ha scoperto che «Dal 1980, i livelli di ossigeno nei laghi esaminati in tutta la zona temperata sono diminuiti del 5,5% in superficie e del 18,6% nelle acque profonde». Nel frattempo, in un ampio sottoinsieme di laghi, per lo...

I popoli indigeni hanno vissuto in modo sostenibile in Amazzonia per 5000 anni

Per millenni, le popolazioni indigene hanno vissuto nella foresta pluviale senza causare perdite o disturbi alle specie

Lo studio “A 5,000-year vegetation and fire history for tierra firme forests in the Medio Putumayo-Algodón watersheds, northeastern Peru”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’antropologa Dolores Piperno dello Smithsonian National Museum of Natural History, ha scoperto nuove prove che i popoli indigeni preistorici non hanno...

Perù: ha vinto (forse) Pedro Castillo

Testa a testa tra una “strana” sinistra e la “solita” destra. Battuta di un soffio Keiko Fujimori

Con il 99,28% dei voti conteggiati il candidato alla presidenza del Perù, Pedro Castillo, stanotte sembra aver definitivamente distaccato la sua avversaria Fuerza Popular (destra), Keiko Fujimori. Un testa a testa che probabilmente continuerà anche dopo l’ufficializzazione dei risultati, visto che la Fujimori, ha già ha espresso in diverse interviste la sua preoccupazione per una...

Lettere dal futuro: i suoni perduti del mare

Il podcast sulla promozione del green life style on line dall’8 giugno

Il lancio su tutte le piattaforme, del podcast  di “Lettere dal futuro - i suoni perduti” è stato annunciato il 5 giugno,  in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ma ha preso il via l’8 giugno per celebrare la  Giornata Mondiale degli Oceani, Si tratta di un innovativo progetto di Italia Power, azienda che promuove uno stile...

Capraia: prorogate al 30 giugno le misure di tutela della nidificazione del falco pescatore

Vietato l’accesso nel tratto di mare tra Punta del Recisello e Punta del Fondo

Il presidente del Parco nazionale Arcipelago Toscano,  Giampiero Sammuri, ha emesso  una nuova un’ordinanza ( n. 2 dell' 8 giugno 2021 in allegato) per tutelare la schiusa delle uova  di Falco pescatore tornato dopo 90 anni a nidificare a Capraia e nell’Arcipelago Toscano, con la quale proroga  i termini della precedete interdizione al 30 giugno....

In 30 anni potrebbe scomparire il 94% dell’areale delle grandi scimmie africane

A causa del cambiamento climatico e dell’uso del suolo, i nostri parenti più prossimi potrebbero non avere più posti dove vivere

Lo studio “Predicting range shifts of African apes under global change scenarios”, pubblicato su Diversity and Distributions da un nutrito team internazionale di una sessantina di prevede «un massiccio declino delle grandi scimmie africane - gorilla, scimpanzé e bonobo - a causa degli impatti dei cambiamenti climatici, dei cambiamenti nell'uso del suolo e della crescita...

Giustizia climatica: «Basta bruciare i nostri diritti!»

Amnesty International denuncia la connivenza tra governi e industria dei combustibili fossili

A pochi giorni dal vertice del G7 in programma dall’11 al 13 giugno, con il rapporto “Basta bruciare i nostri diritti!”, Amnesty International denuncia che «I governi più ricchi del mondo stanno di fatto condannando milioni di persone alla fame, alla siccità e allo sfollamento attraverso il proprio ininterrotto sostegno all’industria dei combustibili fossili». Il...

La finanza “sostenibile” europea è inquinata da un’ondata di greenwashing

Intanto le banche etiche danno più credito a famiglie e imprese e battono la finanza tradizionale

Il “Piano d’Azione sulla Finanza Sostenibile della Commissione Europea“, pubblicato nel 2018, è lo strumento normativo che dovrebbe rendere la finanza europea più sostenibile, trasparente, inclusiva, eco-compatibile allo scopo di contrastare i cambiamenti climatici. Con l’entrata in vigore del regolamento Ue 2019/2088 Sustainable finance disclosure regulation (SFDR) sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari, il 10...

Giornata mondiale degli oceani, Wwf: «Effetto clima sul Mediterraneo»

E’ necessario che il 30% del Mediterraneo sia protetto efficacemente entro il 2030

Con l'aumento delle temperature del 20% più veloce della media globale e l'innalzamento del livello del mare che dovrebbe superare il metro entro il 2100, il Mediterraneo sta diventando il mare con il riscaldamento più rapido e il più salato del nostro pianeta. È questo l'allarme lanciato dal Wwf in occasione della Giornata mondiale degli...

Senza un’azione climatica più ambiziosa, i Paesi del G7 potrebbero perdere l’8,5% del Pil all’anno entro il 2050

E quella messa peggio è l’Italia. L'impatto umano ed economico sui Paesi a basso reddito sarà molto peggiore

Nonostante gli impegni presi anche dall’ultimo vertice del G/ a Londra, un rapporto realizzato dallo Swiss Re Institute per Oxfam denuncia che, - se i leader non intraprendono azioni più ambiziose per affrontare il cambiamento climatico, «Le economie delle nazioni del G7 potrebbero vedere una perdita media dell'8,5% annuo entro il 2050,  equivalente a 4,8...

Il cataclismica Covid sul mondo del lavoro

International Labour Conference: necessarie più politiche di ripresa incentrate sull'uomo e meno disuguaglianze

E’ in corso la 109esima International Labour Conference (ILC) che vede la  partecipazione di più di 4.300 delegati provenienti da 175 Stati membri dell'International labour organizationn (ILO) Questo segmento dell’ILC si chiuderà il 19 giugno e un secondo segmento è programmato dal 25 novembre all'11 dicembre 2021, quando verranno discusse le questioni delle disuguaglianze, delle...

Trovato un minerale raro nei denti di un mollusco

Per la prima volta è stato scoperta la santabarbarite in un organismo vivente, può essere usata per un inchiostro super-resistente per la stampa 3D

Lo studio “Persistent polyamorphism in the chiton tooth: From a new biomineral to inks for additive manufacturing” pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Northwestern University e dell’Argonne National Laboratory, ha scoperto per la prima volta la santabarbarite, un minerale raro, nascosto all'interno dei denti di...

La Danimarca approva la costruzione di un’enorme isola artificiale a Copenaghen. Preoccupati ambientalisti e Svezia

2,8 Km2, ospiterà 35.000 persone e proteggerà la capitale danese dall'innalzamento del livello del mare

Il 4 giugno il Folketing, il parlamento danese, ha approvato la costruzione dell'isola artificiale Lynetteholm, che si estenderà su 2,8 km2 a nord dell'isola di Refshaleoen, l’ex area industriale del porto di Copenaghen. Un’approvazione rocambolesca avvenuta con 85 voti favorevoli: Socialdemokratiet, Venstre (Liberali), Dansk Folkeparti, Socialistisk Folkeparti, Det Radikale Venstre (social-liberali), Det Konservative Folkeparti, Liberal Alliance, un indipendente, e 12...

Il peggioramento dell’inquinamento del suolo minaccia la produzione alimentare e gli ecosistemi

Rapporto Fao – Unep: l'inquinamento del suolo è una delle principali sfide mondiali per il ripristino degli ecosistemi

«il peggioramento dell'inquinamento del suolo e la proliferazione dei rifiuti minacciano il futuro della produzione alimentare globale, della salute umana e dell'ambiente e richiedono una risposta globale urgente. L'inquinamento del suolo attraversa tutti i confini e compromette il cibo che mangiamo, l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo». A lanciare questo forte allarme è il rapporto...

Auto elettriche, Motus-E a Giorgetti: rafforzare il bonus

Con gli attuali fondi previsto stop a ottobre, altri Paesi europei prevedono risorse nei loro PNRR

Motus-E, un’associazione che raggruppa circa 70 stakeholders del mondo automotive, utilities e servizi riconducibile alla mobilità elettrica, ha scritto una lettera aperta al ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, nella quale si legge che «L'andamento del mercato delle auto elettriche (BEV) e ibride a ricarica esterna (PHEV) sta registrando una crescita superiore alle aspettative anche...

Ad Amsterdam si testano barche elettriche autonome per raccogliere rifiuti e come taxi

I primi due prototipi all’opera nei canali della città. Molti gli usi possibili

Per trovare un modo per snellire il traffico cittadino, Amsterdam non ha dovuto guardare molto lontano: i 165 canali della capitale olandese sono stati utilizzati per il trasporto molto prima che auto e camion inquinassero le sue strette strade. Ora, negli oltre 100 Km di canali di Amsterdam hanno iniziato a circolare prototipi di imbarcazioni...

Copernicus: la primavera 2021 è stata la più fredda in Europa dal 2013

Ma le temperature globali di maggio sono state sopra la media 1991-2020

Il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF)per conto dell'Unione europea, ha pubblicato il nuovo bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell’aria in superficie, della copertura di ghiaccio e delle variabili idrologiche che si basano sulle analisi meteorologiche generate da modelli numerici di previsione meteorologica, utilizzando miliardi di...

Se restano le attuali disuguaglianze, non ci sarà accesso universale all’energia sostenibile (VIDEO)

Più giustizia sociale e attenzione ai Paesi africani rimasti indietro per centrare l’SDG7 dell’accesso globale all'energia

Negli ultimi 10 anni una quota maggiore della popolazione mondiale ha avuto accesso all'elettricità rispetto al passato, ma in realtà nell'Africa subsahariana il numero di persone senza elettricità è aumentato e, secondo il  Tracking SDG 7: The Energy Progress Report, pubblicato oggi da International energy agency (Iea), International renewable energy agency (Irena), United Nations department...

Giudizio universale anche per l’Italia

Al via la prima causa per inazione climatica contro lo Stato italiano

Per la prima volta la società civile fa causa allo Stato affinché si assuma le sue responsabilità di fronte all’emergenza climatica. La causa è stata avviata di fronte al Tribunale Civile di Roma nei confronti dello Stato, rappresentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dei 203 ricorrenti della causa, 24 sono associazioni, 17 minori -...

Presenza diffusa di microplastiche nel Tirreno centro-settentrionale

Greenpeace: «Picchi di contaminazione nelle acque superficiali del Canale di Corsica»

Secondo i risultati di due rapporti, "Microplastiche e microfibre in pesci e invertebrati campionati nel Tirreno centro-settentrionale", curato dal Dipartimento scienze della vita (Disva) dell’università Politecnica delle Marche, e "Microplastics in the marine environment along the Tyrrhenian coast – an update" curato dal Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del...

Rinnovato il protocollo di intesa GdF – Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Sorveglianza e controllo del mare e attività di prevenzione e contrasto degli illeciti

Alla vigilia di un’estate che nell’Arcipelago Toscano si annuncia di boom turistico e di ripresa di tutte le attività legate al mare, compresa la navigazione da diporto e commerciale, la Guardia di Finanza aeronavale del Comando Regionale Toscano e i l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano confermano e rafforzano la collaborazione, avviata nel 2017, per la...

Giornata mondiale degli oceani 2021: guanti e mascherine nel 60% delle spiagge del Mediterraneo

Clean up The Med: 10 tonnellate di rifiuti raccolti da 16 Paesi, il 90% è plastica

Si estendono sui due terzi del nostro Pianeta, producono più della metà dell'ossigeno che respiriamo e dal loro stato di salute dipende la nostra sopravvivenza. «Eppure – ricorda Legambiente - gli oceani e il preziosissimo ecosistema che custodiscono sono in pericolo: se gli attuali trend d'inquinamento non verranno modificati, nel 2050 il peso della plastica...

La nuova raganella di cioccolato che rivela antichi legami tra Australia e Nuova Guinea

Vive a Papua Nuova Guinea ma è imparentata con le raganelle verdi dell’Australia

Lo studio “Multiple trans-Torres Strait colonisations by tree frogs in the Litoria caerulea group, with the description of a new species from New Guinea” pubblicato recentemente sull’Australian Journal of Zoology da un team di ricercatori australiani e di Papua Nuova Guinea, rivela la scoperta di una rana di cioccolato, la  Litoria mira, che sta facendo luce sugli antichi...

Come gli elefanti utilizzano la proboscide e l’aria per mangiare e bere (VIDEO)

Un "coltellino svizzero" animale che potrebbe aiutare a costruire robot migliori

Lo studio "Suction feed by elephants", pubblicato recentemente sul Journal of the Royal Society Interface da un team di ricercatori statunitensi, ha scoperto che gli elefanti dilatano le narici per creare più spazio nella proboscide, un “trucco” che consente loro di immagazzinare fino a 5,5 litri di acqua. Possono anche aspirare tre litri al secondo, una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 261
  5. 262
  6. 263
  7. 264
  8. 265
  9. 266
  10. 267
  11. ...
  12. 480