Archivi

Alle Galapagos trovata plastica sulle spiagge, in mare e negli animali

Microplastica nelle iguane “Godzilla”, nei grandi vertebrati marini e negli invertebrati alla base della catena alimentare

Lo studio "Plastic contamination of a Galapagos Island (Ecuador) and the relative risks to native marine species", pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell'Università di Exeter, dal Galapagos Conservation Trust (GCT) e dal Galapagos Science Center, ha trovato plastica in tutti gli habitat marini dell'isola di San Cristobal, dove...

Emissioni di gas serra dai bacini idrici superiori a quanto previsto in precedenza. Troppo metano

Nel mondo equivalgono a 1,07 gigatonnellate di CO2, il 29% in più di quel che si credeva

Secondo lo studio “Year-2020 Global Distribution and Pathways of Reservoir Methane and Carbon Dioxide Emissions According to the Greenhouse Gas from Reservoirs (G-res) Model”, pubblicato su Global Biogeochemical Cycles da un team di ricercatori della Washington State University (WSU) e dell'Université du Québec à Montréal (UQAM), le emissioni di gas serra prodotte dai bacini idrici di...

Abusivismo edilizio: circolare ministeriale azzera l’efficacia delle nuove norme sulle demolizioni non eseguite dai Comuni

Appello di Legambiente a ministro Lamorgese e Parlamento: «Sia riaffermato il potere d’intervento dei Prefetti»

Legambiente denuncia che con una circolare interpretativa del ministero dell’interno, di fatto, «L’efficacia della norma introdotta con la legge 120/2020, che attribuiscono ai prefetti il potere sostitutivo nelle demolizioni degli abusi edilizi, di fronte all’inerzia dei Comuni che emettono le ordinanze ma non le eseguono, è stata azzerata». L’associazione ambientalista spiega che «Secondo questa circolare,...

Brevettato un kit molecolare per rilevare un fungo patogeno di fragole, meloni o girasoli

Ideato all’università di Pisa, consente diagnosi veloci per difendere i raccolti e diminuire l’uso di prodotti chimici

Il nuovo kit brevettato al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa per rilevare presenza di Macrophomina phaseolina, un fungo patogeno delle piante, è  semplice, veloce e conveniente. All’università di Pisa spiegano che «La diagnosi precoce di questo fungo è vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale per difendere i raccolti e ridurre...

In una società a emissioni zero la crescita economica è possibile

Si può far crescere il PIL senza produrre più inquinamento

L’opinione pubblica mondiale è sempre più consapevole dell’inquinamento e del riscaldamento globale e la pressione per agire cresce, spingendo i governi di tutto il mondo a prendere in esame politiche ambientalmente sostenibili. Ma, come ha platealmente dimostrato l’amministrazione di Donald Trump negli Usa, molti politici di destra temono che l'attuazione di queste politiche influenzerà negativamente la...

Italia e Libia si impegnano a collaborare sulle energie rinnovabili

Rispunta l’autostrada costiera di Berlusconi. Su migranti e diritti umani le solite promesse

Ieri il presidente del consiglio, Mario Draghi, ha incontrato a Palazzo Chigi il primo ministro del Governo di Unità Nazionale della Libia, Abdelhamid Dabaiba e al temine ha sottolineato che «La collaborazione tra il governo del Primo Ministro Dabaiba e l’Italia continua a essere sempre più fertile e sempre più viva. E la giornata di...

Studio globale sul microbioma scopre migliaia di nuove specie di microbi che vivono insieme a noi

Mappata la resistenza antimicrobica urbana. Nuovi possibili candidati per realizzare farmaci

Grazie allo studio “A global metagenomic map of urban microbiomes and antimicrobial resistance” pubblicato recentemente su Cell dall'International MetaSUB Consortium, un’iniziativa globale per il monitoraggio dei microbi capeggiata dai ricercatori di Weill Cornell Medicine, dal 2015 al 2017 sono stati raccolti circa 12.000 batteri e virus nei sistemi di trasporto pubblico e negli ospedali di tutto...

Le scimmiette pacifiste che cambiano linguaggio per evitare la “guerra” con un’altra specie

Il richiamo della specie più rara è diventa la "lingua franca" nei territori condivisi dai tamarini calvi e dalla mani rosse

Lo studio “Convergent character displacement in sympatric tamarin calls (Saguinus spp.)”, pubblicato recentemente su Behavioral Ecology and Sociobiology da un team di ricercatori guidato dall’Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia (INPA)  ha scoperto che delle piccole scimmie usano "l'accento" di un'altra specie quando entrano nel suo territorio, sia per capirsi meglio l'un l'altra che per evitare potenziali...

Il Giappone coinvolto nel commercio illegale di carapaci di tartarughe marine

Meno dell'1% delle vendite di parti di carapaci di tartaruga embricata è legale, il resto è non regolamentato

Il rapporto “Shell Shocked - Japan's role in the illegal tortoiseshell trade”, appena pubblicato da Wwf,  TRAFFIC e Japan Tiger and Elephant Fund (JTEF) rivela che una regolamentazione debole e una sua scarsa applicazione potrebbero facilitare il commercio illegale di tartarughe embricate (Eretmochelys imbricata) in Giappone. La tartaruga embricata è elencata come "in pericolo critico"...

Il riscaldamento globale è già responsabile di una morte su tre legata al caldo

I preoccupanti risultati del più grande studio sui caldo di origine antropica e mortalità mai realizzato finora

Nuove stime suggeriscono le regioni più colpite dell'America centrale e meridionale e del sud-est asiatico Secondo il nuovo studio “The burden of heat-related mortality attributable to recent human-induced climate change”, «Tra il 1991 e il 2018, più di un terzo di tutti i decessi in cui il caldo ha avuto un ruolo era attribuibile al...

I dati ufficiali dell’Ue confermano un forte calo delle emissioni di gas serra nel 2019

Meno 3,9 % prima della crisi del Covid-19, l’Italia solo il 2,4%

Secondo l’“Annual European Union greenhouse gas inventory 1990 – 2019 and inventory report 2021”, stilato dall’European Environmen Agency (Eea) per conto dell’Unione europea e presentato all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc). «Dal 2018 al 2019, gli Stati membri dell'Ue sono riusciti a ridurre collettivamente le proprie emissioni del 3,8%. Tale diminuzione ha portato...

Gli orientamenti Ue per l’applicazione delle norme su plastica monouso e monitoraggio degli attrezzi da pesca

Un altro passo verso l’economia circolare e la protezione del mare

Accolta dalle proteste dell’industria della plastica europea e dalle profezie di sventura di Confindustria, la Commissione europea ha fornito e orientamenti sulle norme dell'Ue sulla plastica monouso e ha adotta una decisione esecutiva sul monitoraggio e la comunicazione degli attrezzi da pesca immessi sul mercato e dei rifiuti da attrezzi da pesca raccolti.  Secondo l’ impact assessment del 2018, gli attrezzi da...

Nasa: l’evapotraspirazione sta aumentando rapidamente

I satelliti mostrano come il ciclo dell'acqua della Terra sta diventando più veloce a causa riscaldamento globale

Lo studio “A 10 per cent increase in global land evapotranspiration from 2003 to 2019”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori della NASA, presenta i risultati di 17 anni di osservazioni sulla gravità del nostro pianeta per capire come sta cambiando il ciclo globale dell'acqua e ne è venuto fuori che «Tra il...

Sentenza di primo grado al processo Ilva “Ambiente svenduto”. Legambiente: «Ecogiustizia è fatta»

Vendola: «Mi ribello ad una giustizia che calpesta la verità» I difensori di Riva: «Sempre operato e prodotto rispettando tutte le normative vigenti»

«Una giuria di tutte donne ha emesso oggi una dura sentenza , ma nessuna aula di tribunale potrà risarcire del dolore versato dalle famiglie tarantine - sottolinea Angelo Bonelli dei Verdi - Nicola Riva condannato a 20 anni, Fabio Riva condannato a 22 anni, Lorenzo Liberti condannato a 15 anni, Girolamo Archina condannato a 21...

Onu: partnership globale per Covid e cambiamenti climatici e per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Guterres: solo una vera partnership che ci consentirà di rispondere alla più grande sfida della nostra vita

Al "Partnering for Green Growth and the Global Goals 2030” (P4G),  un importante vertice che punta a rafforzare le partnership basate sul mercato e a promuovere azioni politiche e imprenditoriali, il segreatario generale dell’Onu,António Guterres, ha detto in un videomessaggio che «Se i governi abbracciano insieme gli obiettivi dell'eliminazione graduale del carbone, del rafforzamento degli impegni...

La pesca fantasma sta devastando l’ambiente marino

Gli oceani infestati da reti e altri attrezzi da pesca persi e abbandonati

La  Fao spiega che « La "pesca fantasma" si verifica quando gli attrezzi da pesca abbandonati o gettati via si trasformano in trappole oceaniche e uccidono pesci o altra vita sottomarina, e stanno causando devastazioni agli ambienti marini». La Fao avverte che la portata del problema è ormai diventata così grande, che «Deve essere affrontata...

Petizione contro l’allevamento intensivo di maiali a Suvereto

Il Comitato "No porci a Barbiconi”: attività non compatibile con l’ambiente ed il nostro territorio

Il Comitato cittadino “No porci a Barbiconi” ha lanciato su change.org la petizione “No allevamenti intensivi a Suvereto” che punta a stoppare sul nascere un progetto - per ora sembra non ancora presentato ufficialmente, con richiesta di licenza edilizia, al Comune di Suvereto (LI) – di un’impresa che ha acquistato dei ruderi di una vecchia...

Il budget di Biden piace agli ambientalisti Usa. Piacerà anche al Congresso?

Sierra Club, Greenpeace e NRDC: passi avanti verso la giustizia climatica e sociale

Il presidente Usa Joe Biden ha presentato formalmente la sua prima richiesta di bilancio al Congresso. Punto di partenza di quella che, se approvata, per gli Usa sarebbe una vera e propria rivoluzione è lestrema urgenza di affrontare 4 crisi interconnesse: «Una storica pandemia globale; un'economia martoriata dalla recessione; la crisi generazionale del cambiamento climatico;  persistenti disuguaglianze nell'economia e nella nazione». Il...

Tutela dei nidi tartarughe marine e fratini e pulizia della spiagge in Calabria

Legambiente: la Regione fermi l’uso delle ruspe e incentivi l’utilizzo di tecniche sostenibili

In vista della stagione estiva e dell’avvio delle attività turistiche in spiaggia, gli interventi di pulizia vengono spesso avviate, da molti Comuni, senza prestare la dovuta attenzione, utilizzando pesanti trattori e persino bulldozer cingolati che sconvolgono la struttura del suolo e le comunità animali e vegetali presenti.  Legambiente Calabria ricorda che «La spiaggia e la...

Il portale sulla spiaggia di Galenzana per tenere lontani gli escursionisti dai sentieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente a Parco e Comune: è autorizzato e regolare?

In queste ultima settimana, Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni da parte di escursionisti su cartelli installati a Galenzana, una spiaggia nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscanoper la quale gli ambientalisti si battono da anni per impedire la privatizzazione di litorale e sentieristica e contro l’utilizzo improprio del territorio....

Legge sul biologico, Legambiente: «Subito l’approvazione definitiva alla Camera»

Per un’agricoltura pienamente sostenibile e realmente competitiva

Dopo il via libera del Senato con 195 sì, un astenuto e un solo voto contrario - quello della senatrice Cattaneo che ha espresso forti dubbi sull’agricoltura biodinamica - all’approvazione definitiva della legge sul biologico mancano davvero poco e Legambiente entra nuovamente nel del dibattito, evidenziando «La necessità di procedere con determinazione in questa direzione,...

Biodiversità, parlamento europeo: il 30% delle aree terrestri e marittime dell’Ue deve essere protetto

Obiettivi vincolanti per proteggere la fauna selvatica, la biodiversità urbana e gli esseri umani

Con 62 voti favorevoli, 4 contrari e 12 astensioni, la Commissione per l’ambiente del Parlamento europeo  ha adottato la posizione sulla "Strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030: riportare la natura nelle nostre vite", , evidenziando che per migliorare la biodiversità in Europa «È necessaria una legge sulla biodiversità dell'Ue per stabilire il quadro di...

Al via Life Swipe. Wwf: basta impunità per i bracconieri (VIDEO)

«La politica stia dalla parte di magistratura e forze di polizia»

Entra nel vivo il progetto  Successful Wildlife Crime Prosecution in Europe (Swipe) che vede la partecipazione di 12 uffici europei del Wwf e di importanti partner istituzionali e che è finanziato dal programma LIFE dell’Ue. Il Wwf Italia spiega che «Il progetto è finalizzato a fornire supporto diretto alle Autorità pubbliche e a tutti i...

Veleni nei campi del nord Italia, Legambiente: affrontare la revisione della normativa, da troppo tempo annunciata

Il Cigno Verde: ci costituiremo parte civile. Grave inadeguatezza delle norme per la trasformazione di fanghi di depurazione in gessi fertilizzanti

Secondo Legambiente, sono «estremamente allarmanti per la dimensione del fenomeno» le notizie sul sequestro e agli avvisi di garanzia a carico dei responsabili della società bresciana WTE, che sarebbe responsabile di condotte illecite tradottesi nello spargimento di ingenti quantità di materiali contaminati da metalli pesanti e idrocarburi su migliaia di ettari di campi agricoli del...

Per salvare il pianeta e l’economia l’umanità deve investire 8,1 trilioni di dollari entro il 2050 (VIDEO)

536 miliardi di dollari all’anno in soluzioni basate sulla natura per affrontare con successo le crisi interconnesse di clima, biodiversità e degrado del suolo

Il nuovo  rapporto “State of Finance for Nature”, pubblicato da  United Nations Environment Programme (Unep), World Economic Forum (Wef) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaborazione con Vivid Economics, rivela che «E’ necessario un investimento totale in natura di 8,1 trilioni di dollari da qui al 2050 – mentre...

Cambiamenti climatici e cementificazione: urgente una legge su salute del suolo e carbon farming

Re Soil Foundation: sbloccare l'iter delle proposte di legge sullo stop al consumo di suolo e favorire il sequestro di carbonio nei terreni

Re Soil Foundation, nata dalla collaborazione di  Coldiretti, Novamont, Politecnico di Torino e Università di Bologna, ha chiesto alle commissioni agricoltura e ambiente del Senato di «Sbloccare rapidamente l'iter di approvazione della legge sul consumo di suolo e prevedere specifiche norme legislative che ne migliorino la salute, a partire da quelle utili ad aumentarne la sostanza organica,...

Voler Bene all’Italia 2021: la transizione ecologica e digitale passa dai piccoli Comuni

Legambiente e territori al Governo: «Borghi e aree interne, strategici nel rilancio del Sistema Paese, non siano dimenticati»

Presentando le iniziative di Voler Bene all’Italia 2021, Legambiente sottolinea che «Da sempre tessuto identitario del Sistema Paese, ma per troppo tempo relegati ai margini dell’agenda politica nazionale, i piccoli Comuni pagano anni di isolamento e scarsi investimenti in infrastrutture reali e digitali che contribuiscono a uno spopolamento oggi apparentemente inarrestabile. Sul fronte digitale, in particolare, in oltre 2.100...

Cave delle Cervaiole: Club alpino italiano e Legambiente contro il nuovo piano estrattivo

«Miopia nei confronti di un futuro che prima o poi presenterà il conto»

Legambiente Toscana e il Gruppo Regionale Toscana del Club Alpino Italiano esprimono congiuntamente la più viva preoccupazione per il nuovo piano estrattivo decennale presentato dalla ditta Henraux S.p.A. per le cave situate nella zona delle Cervaiole e hanno presentato osservazioni formali per sottolineare le forti criticità del progetto. Pur comprendendo gli aspetti economici e occupazionali...

Scoperto un accumulo di mercurio senza precedenti nelle fosse oceaniche del Pacifico

Una discarica permanente a 8 – 10.000 metri di profondità che potrebbe essere un indicatore della salute generale dei nostri oceani

Lo studio “High mercury accumulation in deep-ocean hadal sediments”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori ha scoperto nelle fosse più profonde dell’Oceano Pacifico quantità di mercurio accumulate che superano qualsiasi valore mai registrato in sedimenti marini profondi, superiori anche a molte aree direttamente contaminate da scarichi industriali. La ricerca, guidata dall’Aarhus...

Nuova eruzione del Nyiragongo: quasi 400.000 persone potrebbero essere sfollate

Situazione sempre più difficile a Goma, nella Repubblica democratica del Congo. Si teme un’epidemia di colare. I bambini sono i più a rischio

Le persone che erano tornate a casa dopo essere fuggite di fronte alla recente violenta – ma breve – eruzione del Monte Nyiragongo », uno dei vulcani più attivi del mondo, stanno di nuovo scappando e potrebbero essere molte di più. L’Unicef ha avvertito che, dell’attuale esodo continua, nell’area di Goma, nella Repubblica democratica del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 263
  5. 264
  6. 265
  7. 266
  8. 267
  9. 268
  10. 269
  11. ...
  12. 480