Archivi

In Sicilia il primo nido di tartaruga marina del 2021

La tartaruga ha nidificato ad Avola che si prepara a diventare Comune “Amico delle tartarughe"

E’ siciliano, per la precisione siracusano, il primo nido di tartaruga marina della stagione: questa mattina un operatore di pulizia della spiaggia Gallina ha scorto le inconfondibili tracce dell’escursione di una tartaruga marina e ha contattato Oleana Prato, volontaria Wwf del Progetto tartarughe e operatrice per la Sicilia del Life Euroturtles. Giunta sul posto, ha scavato nel sito...

A Firenze i medici custodi del pianeta

Al via campagna di sensibilizzazione su inquinamento atmosferico e salute

«L'inquinamento atmosferico e l'emergenza climatica sono un grande pericolo per la salute ambientale e, di conseguenza, umana: è dunque necessaria una presa di coscienza collettiva che imprima un chiaro cambio di passo». Per questo International Society of Doctors for Environment (ISDE) Firenze e l'Ordine dei Medici di Firenze lanciano una campagna biennale di sensibilizzazione dei...

Rapporto Gse: nel 2020 stanziati più di 15 miliardi di euro per la transizione energetica

In Italia il 20% dei consumi di energia è coperto dalle rinnovabili. Grazie al GSE, 2,2 miliardi di investimenti green ed evitate 42 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera

Dal “Rapporto delle attività 2020 del GSE”, presentato oggi dal Gestore dei Servizi Energetici,  risulta che in Italia sono stati investiti «15 miliardi di euro destinati alla promozione della sostenibilità, dei quali 11,9 per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, 1,1 miliardi per l'efficienza energetica e per le rinnovabili nel settore termico, 1 miliardo dedicato ai biocarburanti. Sono inoltre 1,3 miliardi di euro i proventi delle aste...

Clima, per arrivare all’economia net zero bisognerà aprire nuove miniere

Il riciclo delle materie prime non basterà. Bisogna trovare un compromesso tra industria green e sostenibilità ambientale e sociale

Richard Herrington, del department of Earth sciences del Natural History Museum di Londra (NMH), ha pubblicato su Nature Reviews Materials l’analisi “Mining our green future”, che è il primo di una serie di articoli che lui e altri ricercatori stanno scrivendo sui risultati di una conferenza sull'estrazione mineraria tenutasi a dicembre all’NHM, e  nella quale evidenzia...

La Giornata Europea dei Parchi: il dilemma di proteggere il 30% di territorio e di mare mentre si tagliano i parchi esistenti

Nicoletti: «Persone sane vivono in ecosistemi sani»

Il declino della biodiversità è uno dei maggiori problemi ambientali che l’umanità si trova ad affrontare. L’impatto antropico ha trasformato il 75% degli ambienti naturali delle terre emerse e il 66% degli ecosistemi marini, messo a rischio almeno un milione di specie animali e vegetali dopo averne cancellato per sempre un numero imprecisato. Appare oramai...

Le Laccadive nel mirino della destra induista e cementificatrice indiana

Gli isolani contro lo “sviluppo” imposto dal governo centrale e contro norme anti-ambientali e anti-musulmane

Le isole Lakshadweep, che noi conosciamo come Laccadive, sono il più piccolo Territorio  dell’Unione Indiana, formato da di 36 atolli e barriere coralline che si estende su appena 32,62 Km2, nel Mare delle Laccadive, al largo della costa del Kerala, ma dove vivono ben 65.000 abitanti, più del doppio dell’Isola d’Elba che ha una superficie...

Fuga dal vulcano Nyiragongo: bambini e famiglie in pericolo

Le persone stanno tornando lentamente a Goma dopo la violenta eruzione

Durante dell'eruzione del Monte Nyiragongo, nella notte tra sabato a domenica, più di 150 bambini sono rimasti separati dalle loro famiglie fuggite da Goma, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) e si teme per la vita dei 170 bambini dispersi. L'ultima eruzione del Nyiragongo, nel 2002, lasciò più di 100.000 persone senza casa. Il vulcano è...

Il piombo avvelena i rapaci italiani ed europei

Nuovi studi confermano la letalità per molte specie di uccelli, ma ci sono già iniziative per eliminarlo

Lo studio “Lead contamination in tissues of large avian scavengers in south-central Europe”, pubblicato recentemente su Science of The Total Environment da un team di ricercatori di Parco Nazionale dello Stelvio, Provincia di Sondrio, Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna eBruno Ubertini”, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), conferma che: il...

Mutamenti climatici e tutela del paesaggio e della biodiversità, servono regole dettagliate e uniformi

Soprintendenze e transizione ecologica, nota della Giunta esecutiva di Federparchi

Nei giorni scorsi il presidente di Legambiente e l'Uncem hanno sollevato il problema del ruolo delle Sovrintendenze nel raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica e dei diversi orientamenti espressi sulla tutela del paesaggio, in particolare per la realizzazione di progetti per le energie rinnovabili. Quelle di Legambiente e Uncem ci sembrano preoccupazioni fondate e, soprattutto, ...

Fridays For Future: perché sì al Parco Nazionale di Portofino

«La Regione Liguria ha dimostrato di avere un'idea personalissima, contorta e perversa di cosa sia un Ente Parco»

Pubblichiamo integralmente l’intervento del rappresentante di  Fridays For Future all'udienza in Regione Liguria sul futuro del parco nazionale di Portofino   In rappresentanza del movimento di Fridays For Future Liguria sostenuto dai gruppi nazionali e internazionali del movimento, andrò a leggere di seguito l'intervento che mi è stato consegnato per l'occasione di oggi. In tutto...

I tardigradi sono in grado di sopravvivere a un impatto “spaziale” a quasi 3.000 km all’ora

Una ricerca dell’università del Kent che avvalora la teoria della panspermia

I tardigradi, dei microscopici e indistruttibili invertebrati, sono noti per i lori o superpoteri e per riuscire a sopravvivere e a “resuscitare” nelle condizioni più difficili. Lo studio “Tardigrade Survival Limits in High-Speed Impacts—Implications for Panspermia and Collection of Samples from Plumes Emitted by Ice Worlds”, pubblicato su Astrobiology da Alejandra Traspas e Mark Burchell del...

Le donne indigene dell’Argentina: basta terricidio, è un crimine contro la natura e l’umanità

Manifestazione a Buenos dopo una marcia di 2.000 Km: «Hanno seminato il Terricidio, mieteranno rivolta»

Il 22 maggio, un centinaio di donne indigene, rappresentanti dei 36 popoli indigeni che vivono in Argentina, hanno manifestato di fronte al Congreso nacional a Buenos Aires, per chiedere la fine del "terricidio", un concetto che comprende lo sfruttamento delle risorse naturali, femminicidi, razzismo e colonialismo. E’ così che le attiviste dal Movimiento de Mujeres...

Obiettivi di sviluppo sostenibile e ambiente: così il mondo non può farcela (VIDEO)

Rapporto Unep - Cbd per salvare la biodiversità e lo sviluppo sostenibile c’è bisogno di politiche basate su dati certi

Il rapporto "Measuring Progress: Environment and the SDGs", pubblicato da United Nations environment programme (Unep) e Convention on biological diversity (Cbd) in occasione dell’International Day for Biological Diversity, informa sui 92 indicatori degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) legati all'ambiente, analizza i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi SDG e identifica i gap nei dati. Purtroppo,...

I ministri dell’Ambiente del G7 contro i sussidi ai combustibili fossili. Impegno per proteggere per il 30% della terra e del mare

Cambiamento climatico, crisi della biodiversità, pandemia e ripresa economica sono collegati

Il meeting dei ministri dell'ambiente del G7 (Italia, Regno Unito, Usa, Canada, Giappone, Francia e Germania), che è stato ospitato il 20 e 21 maggio dal Regno Unito, si è trovato d’accordo su un’impegnativa dichiarazione finale che contiene obiettivi climatici in linea con la limitazione dell'aumento delle temperature globali a 1,5° C, abbandonando il meno...

Emergenza e diffusione di malattie zoonotiche: istituito un panel internazionale di esperti

L’One Health High-Level Expert Panel punta ad essere l’Ipcc delle malattie zoonotiche

Tre quarti di tutte le malattie infettive emergenti hanno origine negli animali e Food and Agriculture Organization of the United Nations (Fao); World Organisation for Animal Health (OIE); United Nations Environment Programme (Unep) e World Health Organization (WHO/OMS), con il sostegne dei governi di Francia e Germania,  si sono unite per costituire un nuovo One...

Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane nel 2020

ARPAT pubblica le mappe degli esemplari spiaggiati per visualizzare la distribuzione lungo la costa toscana

Il 22 maggio 2021 si festeggia la Giornata mondiale della biodiversità, istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) adottata a Nairobi, in Kenya, il 22 maggio 1992, con l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del Pianeta. “Siamo parte della Soluzione” è lo slogan scelto quest’anno dalla CBD in continuità...

La vegetazione terrestre sta cambiando più velocemente di quanto non abbia fatto negli ultimi 18.000 anni

Un’accelerazione iniziata millenni fa, spesso maggiore del passaggio dall'era glaciale alle temperature moderne. E’ la vera data di inizio dell’Antropocene?

Lo studio “Global acceleration in rates of vegetation change over the past 18,000 years” pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo norvegese Ondřej Mottl dell’Universitetet i Bergen (UiB), riassume un'indagine globale sui pollini fossili ch e ha scoperto che «Oggi, la vegetazione del pianeta sta cambiando tanto rapidamente almeno come...

Obiettivo carbonio zero, Wwf: cattura e stoccaggio del carbonio e l’idrogeno da fossili sono solo fuochi fatui

Le emissioni di gas serra vanno evitate, non nascoste. L’idrogeno o è da rinnovabili o non è

Nel corso del webinar “Obiettivo carbonio zero: ambiguità, rischi e illusioni della CCS, quale ruolo per l'idrogeno”, il Wwf ha presentato un brief paper co-firmato anche dal gruppo di scienziati e docenti di “Energia per l’Italia e un position paper sul possibile ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica, concordato dal Wwf a livello europeo. Il Panda...

Dall’Antartide si è staccato l’iceberg più grande del mondo

E’ grande 4.320 km2, quasi 20 volte l’Isola d’Elba

L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha annunciato che «Un enorme iceberg si è formato dal lato occidentale della banchisa glaciale Ronne, che si estende nel mare di Weddell, in Antartide». L'iceberg, che è stato chiamato A-76, è stato individuato dal British Antarctic Survey e confermato dal National Ice Center Usa utilizzando le immagini missione Sentinel-1 di Copernicus,...

Biodiversità a rischio 2021: in Italia continua la perdita di flora e fauna (VIDEO)

Osservati speciali i fiori dell’Appennino, il Mar Adriatico, tartarughe marine, delfini e squali

La Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra domani in tutto il mondo, ha poco da festeggiare: un milione di specie di piante, insetti, uccelli e mammiferi sono attualmente minacciate di estinzione. E ogni giorno si estinguono fino a 200 specie. Inoltre si stima che circa i due terzi dei servizi offerti gratuitamente dagli ecosistemi...

Microbi del suolo ed emissioni di carbonio: il fattore meteorologico conta

Le fluttuazioni stagionali della temperatura influenzano la popolazione microbica e aumentano le emissioni di carbonio

Il clima in cui viviamo influenza il nostro consumo di energia. Nei climi in cui il tempo passa dalle estati calde a inverni molto freddi, gli esseri umani consumano più energia poiché il corpo deve lavorare di più per mantenere la temperatura. E più o meno quel che fanno anche microbi, batteri e funghi nel...

Una nave tedesca ha cercato di scaricare 25 tonnellate di rifiuti di plastica in Senegal

Greenpeace Africa: «L'Africa non è una discarica e non può più essere in balia degli interessi delle multinazionali»

Il 17 maggio, la dogana del Senegal ha beccato la nave tedesca Hansa Neuburg, di Hapag-Lloyd, il quinto armatore al mondo, mentre tentava di scaricare illegalmente nel porto di Dakar 25 container contenenti 5 tonnellate di rifiuti di plastica. di Hapag-Lloyd ha accettato di pagare una multa di 2 miliardi di franchi CFA e di...

Sierra Leone: proteste contro l’accordo con la Cina per costruire un porto peschereccio in una spiaggia incontaminata (VIDEO)

Servirebbe a produrre farina di pesce dove ora c’è la foresta pluviale e una nursery per le specie marine

La Sierra Leone ha accettato di vendere 250 acri di spiaggia incontaminata e foresta pluviale di Black Johnson alla Cina, un accordo che vale 55 milioni di dollari e che prevede la costruzione di un porto per la pesca.  Una decisione che ha suscitato l’indignazione degli ambientalisti, dei gruppi di difesa dei diritti e dei...

I mammiferi possono usare l’intestino per respirare

La ventilazione del retto per favorire la respirazione potrebbe salvare molte vite umane, anche nei casi più gravi di Covid-19

Per gli animali superiori, respirare è vivere. La respirazione comporta l'assorbimento di ossigeno e l'espulsione di anidride carbonica dalle branchie o nei polmoni. Tuttavia, alcuni animali hanno sviluppato meccanismi di ventilazione alternativi: per sopravvivere in situazioni in cui la disponibilità di ossigeno è limitata, botia, pesci gatto, cetrioli di mare e ragni tessitori possono assorbire ossigeno...

Dalle Pmi italiane il 60% delle emissioni di CO2, senza di loro gli obiettivi 2030 non saranno raggiunti

Cna e Fondazione per lo sviluppo sostenibile mostrano il ruolo delle piccole imprese nella transizione energetica

Secondo uno studio della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e della CNA, presentato oggi in occasione del convegno “Non senza le PMI”, «Le piccole e medie imprese italiane sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra, ma rischiano di rimanere indietro nella transizione ecologica per l’eccesso di burocrazia e la mancanza di strumenti incentivanti...

Il Senato ha approvato la legge italiana sull’agricoltura biologica

FederBio: finalmente! Patuanelli: il piano strategico della PAC non sarà greenwashing

FederBio  ha annunciato che «Dopo anni d’attesa, è stata approvata oggi in via definitiva dal Senato la Legge italiana sull’agricoltura biologica». Ed sprime grande soddisfazione per la recente approvazione del Disegno di legge n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico“ e ringrazia...

Raggiunto l’obiettivo globale per le aree protette a terra, ma non a mare. E la qualità deve migliorare

Protetti oltre 22 milioni di km2 di terra e 28 milioni di km2 di oceano e il 42% dell'attuale copertura si è aggiunto nell'ultimo decennio

United Nations environment programma (Unep), Unep- World Conservation Monitoring Center (Unep-WCMC) e International union for conservation of nature (Iucn) hanno pubblicato il nuovo Protected Planet Report 2020 dal quale emerge che «La comunità internazionale ha compiuto importanti progressi verso l'obiettivo globale per la copertura delle aree protette e conservate», ma anche che, per quanto riguarda...

Gas serra: attenti alle “scoregge” degli alberi morti in piedi delle foreste fantasma

L’innalzamento del livello del mare sta ampliando questi nuovi habitat, con conseguenze tutte da valutare

Lo studio “Drivers of Greenhouse Gas Emissions from Standing Dead Trees in Ghost Forests” pubblicato recentemente su Biogeochemistry  da Melinda Martinez e Marcelo Ardón del Department of Forestry and Environmental Resources della North Carolina State University, rivela che «Le emissioni di gas serra provenienti dagli  alberi morti in piedi nelle foreste delle zone umide costiere -...

Primo sì del Senato alla tutela di animali e ambiente in Costituzione

Approvate all’unanimità le proposte di M5S e LeU. LAV: un grande passo avanti

Primo Sì del Senato, con il voto della Commissione Affari Costituzionali che ha approvato, in piena coerenza con il Trattato dell’Unione Europea che riconosce gli animali come esseri senzienti, l’integrazione dell’articolo 9 della nostra Carta fondamentale con questi fondamentali principi». Secondo la Lav si tratta di «Un voto decisivo che farà fare un grande passo...

Save The Queen: nella Giornata mondiale delle api donate 50 arnie a apicoltori di RomaNatura

Alleanza tra le aree protette e la campagna di Legambiente per salvare le api a rischio estinzione

Nella Giornata Mondiale delle Api, Legambiente ha acceso nuovamente i riflettori su “Save the Queen”, la campagna dedicata alla tutela di questi preziosi impollinatori, e con una nuova “alleanza” con aree protette, apicoltrici e apicoltori del territorio laziale per salvare le api a rischio estinzione e tutelare il patrimonio di biodiversità strettamente connesso alla loro sopravvivenza....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 265
  5. 266
  6. 267
  7. 268
  8. 269
  9. 270
  10. 271
  11. ...
  12. 480