Archivi

Disastro a Downing Street: la plastica monouso travolge Boris Johnson (VIDEO)

Wasteminster: uno spot di Greenpeace UK che parla anche all’Italia

Il nuovo spot “Wasteminster” di Greenpeace rilancia la denuncia sulla plastica europea spedita all’estero Il Regno Unito è il secondo più grande produttore di rifiuti di plastica pro capite al mondo, dopo gli Usa e, come denuncia il recente il rapporto “Trashed: how the UK is still dumping plastic waste on the rest of the world” di...

Giornata Mondiale delle Api, Wwf: stop ai pesticidi più pericolosi per gli impollinatori

Il Wwf chiede di firmare le petizioni per sostenere l’agricoltura biologica e la biodiversità

Nella giornata Mondiale delle Api, istituita nel 2017 in ricordo della data di nascita dello sloveno Anton Jansa, pioniere dell’apicoltura, il Wwf ricorda che «Grazie ad api e altri insetti impollinatori l’84% delle principali colture coltivate per il consumo umano in Europa è in grado di migliorare la qualità e i rendimenti di prodotti come...

La diminuzione delle nuvole marine basse amplifica il riscaldamento globale

Un effetto che dipende dalle differenze regionali nella risposta delle nuvole basse al riscaldamento globale

Come si evolveranno le nubi basse marine man mano che il pianeta si riscalda e come questo inciderà sul riscaldamento planetario? Queste nuvole, come le nubi stratocumuli responsabili delle condizioni spesso cupe delle estati di San Francisco, sono diffuse negli oceani globali e raffreddano fortemente il pianeta ombreggiando la superficie dalla luce solare. Secondo il nuovo...

Alle radici di tutto: i protisti (VIDEO)

Organismi semisconosciuti che sembrano molto importanti per la salute della rizosfera e dei suoli

Le piante si sono evolute in un mondo dominato da microbi procarioti ed eucarioti. Sotto la superficie, le radici delle piante interagiscono con i microbi nel suolo, chiamato anche microbioma della rizosfera. Sebbene batteri e funghi siano ben studiati nella rizosfera (lo strato più vicino alle radici), altri componenti, inclusi virus e protisti, sono meno noti. Un protista...

Ricostruita la storia della più grande banchisa glaciale della Penisola Antartica. E le notizie non sono buone (VIDEO)

Il collasso delle banchise antartiche si spinge sempre più a sud. Potrebbe collassare anche la Larsen C, stabile da 10.000 anni

Lo studio “History of Larsen C Ice Shelf reconstructed from sub-ice shelf and offshore sediments by Smith”, pubblicato su Geology da un team di ricercatori internazionali guidato dal British Antarctic Survey (BAS), ha utilizzato per la prima volta i dataset geologici per ricostruire la storia della banchisa di ghiaccio di Larsen C in Antartide, la...

Sorpresa: l’agrivoltaico non danneggia allevamento, flora e agricoltura

Tre studi OSU dicono che la giusta combinazione di pannelli solari e attività agricole aumenta la produttività della terra

Secondo il recente studio “Herbage Yield, Lamb Growth and Foraging Behavior in Agrivoltaic Production System”, pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems da un d team di ricercatori dell’Oregon State University - Corvallis (OSU), «La produttività della terra potrebbe essere notevolmente aumentata combinando il pascolo di pecore e la produzione di energia solare sullo stesso...

Il Giro d’Italia 2021 nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

Luca Santini: «Sarà una festa della primavera per tutti»

Oggi la 12esima tappa della 104esima edizione  del Giro d'Italia attraverserà il Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Infatti, come spiega il presidente del Parco Luca Santini, «Il Giro quest'anno tocca tre comuni del Parco nazionale, sui due versanti, quello toscano e quello romagnolo: Pratovecchio Stia, Santa Sofia e Bagno di Romagna. Attraverserà...

Legambiente al Governo: impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino

Il M5S: una vergogna. Legambiente chiede di trasformare il Sirente Velino in Parco Nazionale

Legambiente chiede al ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani di  proporre al Governo di «Impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino, una scelta anacronistica e in contrasto con le norme nazionali e gli obiettivi dell’Unione Europea sulla tutela della biodiversità e sul percorso della Next Generation Ue. Servono più aree protette...

Il nuovo elettrodotto sottomarino Elba-Continente di Terna

Lungo 37 chilometri che rafforzerà efficienza, sostenibilità e qualità del sistema elettrico dell’isola d’Elba e dell’area di Piombino

Terna investe circa 90 milioni di euro per lo sviluppo energetico dell’isola d’Elba. Il gestore della rete elettrica nazionale realizzerà, infatti, «Un nuovo elettrodotto a 132 kV che unirà l’Elba alla terraferma. Il decreto autorizzativo dell’opera che collegherà le cabine primarie di Colmata, nel Comune di Piombino (Livorno), e di Portoferraio sull’isola d’Elba, è stato...

I dati satellitari sui suoli aiutano a prevedere gli sciami di locuste

Si possono prevedere i luoghi di riproduzione delle locuste fino a 9 settimane in anticipo

Nel 2019-2020, l'Africa orientale ha vissuto la sua peggiore invasione di locuste del deserto in oltre 40 anni. L’Onu e i suoi partner hanno trattato più di 17.000 Km2 di territori infestati dalle locuste in 10 Paesi, utilizzando diversi metodi di eradicazione, nonostante questo le locuste del deserto hanno divorato interi raccolti, causando una grave insicurezza alimentare...

Consumo di suolo: previsti nuovi ospedali nelle aree agricole a Piacenza, Carpi e Cesena

Legambiente Emilia-Romagna: «Il pubblico deve essere esempio positivo non perseguire gli errori del passato e contraddire le stesse norme urbanistiche»

Secondo Legambiente Emilia-Romagna, «Sulla costruzione di nuovi poli sanitari in Regione si sceglie la strada urbanistica del passato: consumando campagna, senza particolari attenzioni a soluzioni meno impattanti e alimentando gli spostamenti in automobile». Per questo l’associazione ambientalista esprime tutto il suo dissenso riguardoi ai progetti dei nuovi ospedali previsti in Emilia Romagna che «Comporteranno la...

Brasile: il piano di Bolsonaro per sterminare le tribù incontattate più vulnerabili al mondo (VIDEO)

Il governo punta ad abolire le ordinanze di emergenza che tutelano i territori indigeni, per favorirne l’invasione

Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (COIAB), Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (OPI) e Survival International hanno diffuso oggi un nuovo video- che pubblichiamo -  per denunciare il piano del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro  per aprire le terre di alcuni popoli incontattati a uno sfruttamento dalle conseguenze letali...

Lombardia: approvata la legge sulla caccia che impedisce i controlli e favorisce i bracconieri (VIDEO)

Wwf e Lac: in Lombardia dettano legge le doppiette

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la “legge di revisione ordinamentale 2021” che, denuncia il Wwf, «Prevede modifiche alla legge regionale sulla caccia: veri regali al popolo delle doppiette che riducono i livelli di tutela della fauna selvatica. Ormai è acclarato che in Regione Lombardia la caccia sia considerata una priorità. L’influenza del mondo venatorio...

Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini: ecco il progetto vincitore

Sarà allestito a Portoferraio, nell’edificio storico delle ex Galeazze, con un investimento stimato in 2 milioni di euro

L’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Comune di Portoferraio hanno svelato il progetto vincitore per il Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini che sarà allestito nell’edificio storico delle ex Galeazze a Portoferraio. Tra le 39 proposte presentate, ad aggiudicarsi il “concorso internazionale di progettazione per il recupero dell’immobile denominato “Ex galeazze”...

La tassazione Ue prova di futuro per le imprese

La Commissione Ue riesaminerà la direttiva sulla tassazione dell'energia e il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla tassazione delle imprese per il XXI secolo  per promuovere un sistema fiscale robusto, efficiente ed equo nell'Unione europea e sottolinea che «La comunicazione delinea una visione sia a breve che a lungo termine per sostenere la ripresa dell'Europa dalla pandemia di Covid-19 e per garantire entrate pubbliche adeguate...

Approvato il Just Transition Fund Ue: 17,5 miliardi di euro per una transizione giusta verso un’economia verde

I Verdi: missione compiuta. Possibile cambiare volto a Taranto e al Sulcis. Il governo italiano non faccia greenwashing

Con 615 voti favorevoli, 35 contrari e 46 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il  Just Transition Fund (JTF). Fondo per una transizione giusta)  che «Auterà i paesi dell'Ue a far fronte all'impatto sociale ed economico della transizione verso la neutralità climatica», un pacchetto di investimenti che comprende 7,5 miliardi di euro...

Spugne: quando la biodiversità è nascosta in bella vista

Un ricercatore californiano descrive 4 nuove specie di spugne che nessuno vedeva

L'oceano è grande e custodisce molti misteri profondi e oscuri: gli esseri umani ne hanno mappato non più del 20% e ne hanno esplorato molto meno.  Persino le foreste di alghe della California meridionale, tra i luoghi dell’oceano meglio studiati del pianeta, nascondono ancora specie sconosciute alla scienza, come quelle che Thomas Turner, del Dipartimento...

Politiche climatiche, rischio di transizione low-carbon e stabilità finanziaria

Il climate sentiment delle banche e la transizione ordinata: c’è bisogno di politiche credibili

«Il modo in cui le banche reagiscono ai rischi climatici e all'incertezza potrebbe avere un impatto sulla stabilità finanziaria e sulla transizione del mondo verso un'economia low-carbon». E’ quanto emerge dal nuovo studio “Climate Sentiments, Transition Risk, and Financial Stability in a Stock-Flow Consistent Model”, pubblicato da un team di ricercatori della  Wirtschaftsuniversität Wien (WU), International...

Venti imprese producono più del 50% della plastica monouso del mondo

Business e banche dietro la crisi globale dei rifiuti di plastica. Italia decima per produzione pro-capite di plastica monouso

La Minderoo Foundation ha pubblicato il  rapporto “Plastic Waste Makers Index: Revealing the source of the single-use plastics crisis” che rivela le fonti e la reale portata della crisi globale dei rifiuti di plastica e dimostra che «Solo 20 companies, supportate da un piccolo gruppo di finanziatori, sono responsabili della produzione di oltre il 50%...

Impianto pilota agrivoltaico e microalghe: accordo tra Enel green power ed Enea

Al Centro ricerche ENEA di Portici verrà realizzato un progetto che integra tecnologia solare e coltura di microalghe

Enel Green Power ed ENEA hanno firmato un accordo per «La sperimentazione di una tecnologia innovativa che abbina la produzione di energia elettrica da fotovoltaico alla coltura di microalghe. L’impianto pilota per lo studio e la dimostrazione dell’integrabilità delle due tecnologie solare e microalgale e, in parallelo,verrà realizzato al Centro ricerche ENEA di Portici che effettuerà anche un’analisi di scalabilità per applicazioni su un...

Nel Regno Unito il 30% di territorio e mare protetti entro il 2030 sarà legalmente vincolante

E’ l'equivalente delle emissioni net zero per la fauna e la natura

Il segretario per l'ambiente del Regno Unito, George Eustice , ha confermato che l’obiettivo del 30% di territorio protetto e di Aree marine protette da raggiungere entro il 2030 sarà vincolante e ha anche annunciato che definirà i piani per una task force sulla reintroduzione di animali come il gatto selvatico in Inghilterra e sul...

Inaugurato il nuovo depuratore di Grosseto

Acquedotto del Fiora: «La seconda vita dell’acqua»

Oggi sono stati inaugurati il nuovo depuratore di Grosseto le colonnine elettriche AdF-Acea Innovation della sede dell’Acquedotto de fiora in via Mameli, un progetto per la mobilità sostenibile che nei prossimi 3 anni installerà circa 200 colonnine elettriche nel territorio servito da AdF. Per Giuseppe Gola, amministratore delegato del Gruppo Acea, «L’inaugurazione del nuovo depuratore...

Nel mondo ci sono più di 50 miliardi di uccelli. I più numerosi sono passeri, storni, gabbiani e rondini

Un censimento globale realizzato grazie alla citizen science e alle app come eBird

Secondo lo studio “Global abundance estimates for 9,700 bird species” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Corey Callaghan, Shinichi Nakagawa e William Cornwell dell’University of New South Wales – Sydney, che si basa che basa su osservazioni di citizen science e algoritmi per stimare quanti uccelli che appartengono a 9.700 specie...

Acquacoltura sostenibile e competitiva: i nuovi orientamenti strategici Ue. L’Italia terzo produttore europeo

Resilienza e competitività; transizione verde; accettazione sociale e informazioni ai consumatori; conoscenze e innovazione

La Commissione europea ha adottato nuovi orientamenti strategici per un'acquacoltura dell'Ue più sostenibile e competitiva e dice che «Gli orientamenti offrono alla Commissione, agli Stati membri e ai portatori di interessi una visione comune che permetterà di sviluppare il settore in modo da contribuire direttamente all’European Green Deal e in particolare alla strategia "Dal produttore al consumatore". Gli orientamenti...

Una riforma che non può più attendere: lotta all’agropirateria e sicurezza alimentare

Legambiente e Cibo diritto: nel 2019, 190 infrazioni al giorno in ambito agroalimentare, +54,9%

«Diffuse da anni in tutta Italia, seppure con declinazioni diverse a seconda dei territori, le agromafie sono un fenomeno complesso, perché capaci di penetrare e radicarsi nel tessuto sociale, economico e politico, con conseguenze spesso drammatiche per l’ecologia, la cittadinanza e lo stesso stato di diritto», per questo Legambiente e Cibo diritto, oggi alle 17,30,...

Rapporto speciale Iea: difficile ma possibile centrare l’obiettivo emissioni net zero entro il 2050

La prima roadmap energetica globale: promuovere rapidamente l'energia pulita e ridurre l'uso di combustibili fossili può creare milioni di posti di lavoro e aumentare la crescita economica

Secondo il nuovo rapporto “Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector” pubblicato dall’International energy agency (Iea) «Il mondo ha una strada percorribile per costruire un settore energetico globale con emissioni nette zero nel 2050», ma il tempo per riuscirci è poco e «Richiede una trasformazione senza precedenti del modo in cui viene...

L’inferno di Gaza: distrutto il sistema sanitario e scolastico. Mancano i beni di prima necessità

Gli aiuti di emergenza del WFP alle famiglie colpite non bastano

Ieri il ministero della salute palestinese (MoH) dell’Autorità Palestinese di Ramallah ha fatto il bilancio delle vittime degli attacchi israeliani ai Territori palestinesi in Cisgiordania, Gerusalemme e Striscia di Gaza: 220 morti  e 6,039 feriti. Il MoH ha sottolineato che «Il numero dei morti, nella Striscia di Gaza, ha raggiunto 198, inclusi 58 bambini e 35 donne, mentre 21 palestinesi, compreso...

Dove pescare? I fattori determinanti per le decisioni dei pescatori di pescare illegalmente (VIDEO)

Un nuovo approccio per comprendere gli spostamenti e i drivers dell'attività della flotta peschereccia commerciale in uno degli oceani più sfruttati al mondo

Con il declino delle popolazioni ittiche costiere, nell’Oceano Indiano le flotte di pesca commerciale si avventurano sempre più in alto mare, aumentando il rischio di pesca eccessiva di specie vulnerabili  come squali e tonni. La pesca industriale di altura desta preoccupazioni crescenti per il suo impatto sulle popolazioni ittiche già in declino, Il nuovo  studio "Ocean-scale...

Lavorare troppo stanca e fa morire prima

Studio Oms-Ilo: orari di lavoro prolungati aumentano i decessi per malattie cardiache e ictus

Secondo lo studio “Global, regional, and national burdens of ischemic heart disease and stroke attributable to exposure to long working hours for 194 countries, 2000–2016: A systematic analysis from the WHO/ILO Joint Estimates of the Work-related Burden of Disease and Injury”, pubblicato su Environment International da un team di ricercato tri di Organizzazione mondiale della sanità...

Nonostante caldo record e siccità, le foreste pluviali africane hanno mitigato ancora il cambiamento climatico

Gli scienziati sorpresi da quanto siano state resilienti alle condizioni estreme durante l'ultimo grande evento di El Niño

Lo studio “Resistance of African tropical forests to an extreme climate anomaly”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato da Amy Bennett della School of Geography dell’università di Leeds, ha scoperto che, nonostante il caldo estremo e la siccità, in tutta l’Africa tropicale, le foreste...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 266
  5. 267
  6. 268
  7. 269
  8. 270
  9. 271
  10. 272
  11. ...
  12. 480