Archivi

Emergenza inondazioni in Congo

Distrutte o danneggiate 34 strutture sanitarie, 120 scuole e più di 64.000 case. Frane e inondazioni in 9 distretti su 12

Le diffuse inondazioni dovute a piogge insolitamente abbondanti nella Repubblica del Congo (Brazzaville) hanno lasciato più di 336.000 persone bisognose di assistenza umanitaria urgente. Sono stati colpiti 9 dei 12 dipartimenti del Paese e quelli che hanno subito i danni maggiori sono i dipartimenti del nord  quelli che si affacciano sul fiume Congo. Secondo le stime degli...

Spagna: la marea bianca dei granuli di microplastica ha raggiunto i Paesi Baschi (VIDEO)

Gli ambientalisti chiedono un migliore coordinamento istituzionale, regole certe e che chi inquina paghi

L'8 dicembre, la nave Toconao, battente bandiera liberiana, al largo delle coste portoghesi di Viana do Castelo, ha perso un container che trasportava 1.050 sacchi da 25 chili di contenenti ognununo milioni di granuli di plastica inferiori a 5 millimetri (pellet) che continuano ad arrivare sulle coste della Galizia e hanno già raggiunto la costa cantabrica e...

Trovate microplastiche sui più importanti ghiacciai italiani

Greenpeace: «Con la fusione dei ghiacciai a rischio contaminazione anche corsi d’acqua ed ecosistemi a valle»

Secondo il nuovo rapporto “Analisi della contaminazione da microplastiche nel detrito sopraglaciale del Ghiacciaio dei Forni e del Ghiacciaio del Miage”, realizzato da Marco Parolini del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università di Milano e dal Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DiSSTE) dell’università del Piemonte Orientale per conto di Greenpeace...

Orsi in Trentino: è di MJ5 la carcassa rinvenuta in autunno a Bresimo

Oipa: cronaca di una morte annunciata. Il 3 febbraio manifestazione nazionale di protesta a Trento

I laboratori della Fondazione Edmund Mach hanno comunicato al Dipartimento protezione civile e foreste ed al Servizio faunistico della Provincia autonoma di Trento (PAT) l’esito delle analisi condotte sui resti di un orso rinvenuti nell’autunno scorso nei pressi di Bresimo. La PAT dice che  «Si tratta di MJ5, l’esemplare che nella primavera del 2023 aveva...

Conferma Wmo: il 2023 anno più caldo mai registrato. E il 2024 sarà ancora più caldo

Il mondo si avvicina sempre più ai limiti dell’Accordo di Parigi. Enormi impatti socioeconomici

La World meteorological organization (WMO) ha confermato ufficialmente che nel 2023 «La temperatura media annuale globale si è avvicinata a 1,5° Celsius al di sopra dei livelli preindustriali: una cifra simbolica perché l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici mira a limitare l’ aumento della temperatura a lungo termine (mediato su decenni anziché su un singolo anno come...

Una soluzione coraggiosa per cambiamento climatico, perdita di biodiversità e ingiustizia sociale

Un incrementalismo radicale per ottenere un cambiamento massiccio attraverso piccoli passi a breve termine

Lo studio “An environmental and socially just climate mitigation pathway for a planet in peril”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori statunitensi, olandesi e australiani guidati dall’Oregon State University (OSU) ha utilizzato un nuovo datset  con dati risalenti fino a 500 anni fa per «Delineare un percorso “riparatore” attraverso il quale l’umanità...

Yemen: i bombardamenti Usa e britannici hanno riavvicinato vecchi e nuovi nemici

La Turchia accusa i due Paesi Nato di uso sproporzionato della forza e gli Usa di armare i terroristi

Prima dei nuovi bombardamenti aererei e missilistici statunitensi e britannici contro strutture dell’esercito Houthi nord-yemenita, l’ambasciatore del governo yemem nita di Sana’a in Iran, Ibrahim Mohammad al-Deilami aveva detto in un'intervista con l'agenzia di stampa iraniana ISNA: «Gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali cercano di impedire allo Yemen di sostenere il popolo di...

In Italia abbattuti un milione e mezzo di cinghiali in 7 anni

Il 45% in più, ma i danni all’agricoltura crescono a 120 milioni di euro

Durante un evento organizzato da Confagricoltura sono stati presentati i risultati della prima indagine di dettaglio a scala nazionale sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, realizzata dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  dalla quale emerge che «Continua la crescita degli abbattimenti (o prelievi) e dei danni: nel periodo...

Va a fuoco il capannone comunale al centro rifiuti di Marciana Marina

Una colonna di fumo nero che non ha interessato il centro abitato

Un incendio ha distrutto il capannone accanto al centro rifiuti di Marciana Marina di Elbana Servizi Ambientali (ESA). Il centro, sorto al posto di un vecchissimo impianto di incenerimento mai entrato in funzione e che i marinesi chiamano “il bruciatore”, sorge proprio a ridosso del cimitero comunale e a poche decine di metri dal porto...

Botanica: le 10 nuove specie più interessanti del 2023 secondo i Kew

Piante sotterranee, licheni antartici, orchidee vulcaniche e salvate dagli uccelli e una pianta forse carnivora

Secondo i Royal Botanic Gardens – Kew, quello finito da poco «E’ stato un altro anno eccellente! Nel 2023, 74 piante e 15 funghi sono stati denominati da botanici e micologi qui al Kew e dalle nostre organizzazioni partner in tutto il mondo. Abbiamo visto di tutto, dai funghi microscopici che crescono sui licheni in Antartide, a...

Nell’Amazzonia ecuadoriana scoperte città costruite 2500 anni fa

La mappatura laser rivela quartieri, fattorie e strade più vecchi di 1000 anni rispetto alle scoperte precedenti

Lo studio “Two thousand years of garden urbanism in the Upper Amazon”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, demolisce definitivamente la convinzione che l’antica foresta amazzonica fosse un luogo inospitale, scarsamente popolato da bande di cacciatori-raccoglitori. Se i resti di enormi terrapieni , piramidi e strade scoperti negli ultimi 20 anni tra la Bolivia...

Global water monitor: caldo record del 2023, peggiorati incendi, siccità e inondazioni

Come potrebbe essere un tipico anno del futuro con un riscaldamento di 1,5 gradi Celsius

Secondo il nuovo “Global Water Monitor”, pubblicato dal Global Water Monitor Consortium, «Il caldo record in tutto il mondo ha avuto un impatto profondo sul ciclo globale dell’acqua nel 2023, contribuendo a forti tempeste, inondazioni, grandi siccità e incendi boschivi». Per realizzare il rapporto, il team di ricerca del Global Water Monitor, una partnership tra...

Spiagge e dune sempre più assediate da strade ed edifici

L’Europa è il continente dove la distanza tra il mare e case e strade è minore

Le spiagge e le dune sono vitali per l’ambiente e per le società e l’economia umana: ci proteggono dalle mareggiate e dalle inondazioni, sono un'importante fonte di acqua potabile e costituiscono un habitat importante per numerose specie animali e vegetali. Sono indispensabili anche quando trascorriamo una in spiaggia o facciamo una passeggiata tra le dune. Quando alle...

Il viaggio dei Pfas tra l’Oceano Artico e l’Atlantico

Le sostanze chimiche per sempre si spostano lungo lo stretto di Fram e circolano in tutto il mondo

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), utilizzate per produrre utilizzate per produrre di tutto, dai sacchetti per il cibo, ai tessuti e alle attrezzature antincendio,  hanno raggiunto le regioni più remote dell’Artico, ma lo studio “Passive Sampler Derived Profiles and Mass Flows of Perfluorinated Alkyl Substances (PFASs) across the Fram Strait in the North Atlantic”,...

Più lavoro con investimenti accelerati nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica

Un decennio fondamentale per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C. La forte crescita degli investimenti rimane gestibile

Secondo il nuovo “Global Energy and Climate Outlook” (GECO 2023), pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Le emissioni globali sono destinate a raggiungere il picco in questo decennio, per poi scendere ai livelli del 2017 entro il 2030 e portare ad un aumento della temperatura di 3° C entro il 2100 in...

Si allarga la guerra di Gaza: Usa e Regno Unito bombardano lo Yemen. Gli Houthi: non ci fate paura

L’Iran condanna e confisca una petroliera che era stata sequestrata nel 2023 dagli Usa. Le reazioni di Russia e Cina

In risposta agli attacchi dell’esercito dello Yemen del nord alla navi sospettate di avere rapporti con Israele e in segno di sostegno e solidarietà con la Striscia di Gaza, gli Stati Uniti e l'Inghilterra hanno attaccato diversi obiettivi di Ansarullah, il movimento politico sciita  che governa lo Yemen del nord. Sotto tiro la regione della...

Due nuove stazioni meteorologiche nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Su Monte Capanne e Monte Calamita, per le previsioni meteo funzionali all’antincendio boschivo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato due nuove stazioni meteorologiche professionali, collocate in siti strategici del territorio protetto all'Isola d'Elba, destinate al monitoraggio dei parametri meteo attuali e storici con finalità di antincendio boschivo e protezione civile. In una nota si legge che «L’intervento è stato promosso dall’Ente Parco in stretta collaborazione con il Coordinamento Regionale della Protezione...

Sesso per l’acqua: estorsione sessuale contro le donne africane. Il caso del Kenya

La sextortion per l’acqua è corruzione e un crimine quotidiano e impunito

Avaaz ha lanciato la petizione “Stop forcing women and girls into sex for water!” che denuncia ogni giorno che decine di migliaia di donne in tutto il mondo sono costrette a fare sesso in cambio di un bene che il cambiamento climatico sta rendendo sempre più raro e prezioso: l'acqua. E la situazione peggiore sembra...

La storia degli europei è cominciata fuori dall’Europa. 4 studi rivelano le nostre radici genetiche

Nel DNA antico le origini della sclerosi multipla in Europa

Da 4 studi pubblicati su Nature  emerge che «Più di 1.600 genomi antichi hanno contribuito a tracciare le radici di una serie di tratti genetici presenti negli europei moderni. I genomi suggeriscono che molte caratteristiche – incluso un rischio elevato di sclerosi multipla – furono portate in Europa da persone che migrarono nel continente in tre ondate distinte a partire da...

Liguria, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige sono le regioni più ricche di flora

Studio condotto dall’Università di Pisa: attenzione alle specie aliene

Secondo lo studio “Floristic Richness in a Mediterranean Hotspot: A Journey across Italy”, pubblicato su Plants da un team di ricercatori italiani coordinato da Lorenzo Peruzzi, professore del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa e direttore dell'Orto e Museo Botanico dell'ateneo, «Liguria, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige sono le regioni più ricche di flora in Italia, anche se tanta ricchezza comprende presenze record di specie aliene». Peruzzi...

Ecco la batteria al litio metallico che si carica in pochi minuti e dura migliaia di cicli

Uno studio apre la strada a batterie a stato solido migliori e che possono utilizzare diversi materiali

Lo studio “Fast cycling of lithium metal in solid-state batteries by constriction-susceptible anode materials”, pubblicato su Nature Materials da  Luhan Ye, Yang Lu, Yichao Wang, Jianyuan Li e  Xin Li  dell’Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) ha  sviluppato una nuova batteria al litio metallico che può essere caricata e scaricata almeno 6.000 volte e...

Zanzare e patate. Quando le condizioni climatiche ostacolano lo sviluppo

L’interazione tra la diffusione della patata, malaria e crescita di popolazione e urbanizzazione

Lo studio “Mosquitoes and Potatoes: How Local Climatic Conditions Impede Development” pubblicato su Environmental and Resource Economics   da Maurizio Malpede dell’università di Verona,  Giacomo Falchetta dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) e Soheil Shayegh del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), parte dalla convinzione che «Storicamente, le innovazioni tecnologiche contribuiscono alla crescita socio-economica e allo...

Forte calo del manto nevoso a partire dagli anni ’80. Colpa del cambiamento climatico

Cali più ripidi nelle aree dell’emisfero settentrionale. Occorre adattarsi alla carenza di neve e acqua

Come ornai succede da molti inverni, la mancanza di nevicate a dicembre sembrava anticipare il futuro del riscaldamento globale. Anche negli Usa  le montagne, dall’Oregon al New Hampshire, sono  più marroni che bianchi e l’American Southwest ha una grave mancanza di neve. Ma gennaio ha portato forti nevicate nel New England e bufere di neve...

Nel 2024 le vendite globali di auto elettriche raggiungeranno un altro record, ma rallentano

Nel 2024 la Cina raggiungerà il picco della benzina e sta aprendo il mercato delle auto elettriche nei Paesi emergenti

Con 3,7 milioni di unità vendute a livello globale nel terzo trimestre del 2023, i veicoli elettrici hanno rappresentato il 18% delle vendite totali di auto nel mondo e, secondo Bloomberg New Energy Finance (BNEF), quest’anno le vendite globali di auto plug-in dovrebbero crescere del 21% trainate in gran parte dalla crescente domanda in Cina, il più...

Massiccia espansione delle energie rinnovabili: +50% di capacità nel 2023 rispetto al 2022

Iea: possibile raggiungere l’obiettivo globale di triplicazione fissato alla COP28

Secondo il rapporto “Renewables 2023” dell’International enegy asgency (Iea) «La capacità mondiale di generare elettricità rinnovabile si sta espandendo più rapidamente che in qualsiasi momento degli ultimi tre decenni, dando al mondo una reale possibilità di raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità globale entro il 2030 che i governi hanno fissato alla conferenza sui cambiamenti...

L’Etiopia riconosce il Somaliland in cambio di un porto e di una base militare

La Somalia “annulla” l’accordo e chiede aiuto a Onu e Ue per salvare la sua integrità territoriale

Il primo gennaio l’Etiopia ha firmato un memorandum d’intesa (MoU) con l’autoproclamata repubblica del Somaliland per utilizzare uno dei suoi porti. Già a ottobre 2023 l primo ministro etiope Abiy Ahmed aveva definito l’accesso al mare una questione vitale per il suo Paese, suscitando tensioni in tutto il Corno d’Africa perché si pensava che stesse...

Nel 2024 aumenterà la disoccupazione. Circa il 58% della forza lavoro globale è informale (VIDEO)

ILO: le crescenti disuguaglianze sociali destano sempre più preoccupazione

Secondo il nuovo World Employment and Social Outlook: Trends 2024 (WESO Trends) dell’International labour organization (ILO), «I mercati del lavoro hanno mostrato una sorprendente resilienza nonostante il deterioramento delle condizioni economiche, ma la ripresa dalla pandemia rimane disomogenea poiché nuove vulnerabilità e molteplici crisi stanno erodendo le prospettive di una maggiore giustizia sociale».   Il WESO...

Scindere i dati sulla biodiversità dall’iniquità sociale e politica

Le specie vengono individuate in modo sproporzionato nei Paesi più ricchi e trascurate in quelli poveri

Lo studio “Biodiversity monitoring for a just planetary future. Data that influence policy and major investment decisions risk entrenching social and political inequities”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, britannici e canadesi guidato da Melissa Chapman del National Center for Ecological Analysis and Synthesis dell’università della California - Santa Barbara (NCEAS), richiama...

L’Ecuador sprofonda nel caos della guerra civile con le bande armate

Decretato lo stato di emergenza in tutto il Paese e lo stato di forza maggiore negli impianti petroliferi

Dopo la fuga dal carcere di massima sicurezza di Guayas  di José Adolfo Macías, alias Fito, capo della banda de los Choneros. legato al cartello messicano di Sinaloa, in Ecuador è scoppiata un vero e propria  conflitto armato interno che il primo giorno, il 9 gennaio si è concluso con 10 morti, 3 feriti, veicoli...

In Trentino abbattimento di 24 orsi in 3 anni. Wwf: antiscientifico e inefficace

E’ possibile garantire un futuro all’orso sulle Alpi e allo stesso tempo conoscenza e sicurezza per le comunità locali

Anche il Wwf interviene sul nuovo disegno di legge presentato dalla giunta di destra della Provincia Autonoma di Trento (PAT) che  prevede l’abbattimento di 8 orsi all’anno per i prossimi 3 anni con il fine di «Assicurare la pubblica sicurezza e la tutela dell’economia di montagna». In un comunicato il Panda italiano prende atto che «Prosegue...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 480