Archivi

Il prezzo del carbonio continua a crescere. Fondazione sviluppo sostenibile: «Servirà a centrare gli obiettivi climatici dell’Ue?»

Confronto Ue – Usa sulla carbon border tax sulle merci importate in Europa

Il mercato dei crediti di carbonio dell’Unione europea continua a macinare record su record. Dopo aver superato ad inizio della scorsa settimana i 50 euro la tonnellata (per la prima volta da quando nel 2005 il mercato Ets è stato creato) già a fine settimana ha superato quota 51 euro e l’inizio della nuova settimana sembra portare...

Decreto dei ministri della transizione ecologica e della mobilità sostenibile sugli spostamenti casa lavoro e mobility manager

Una misura per ridurre l’impatto ambientale del traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane

I ministri della transizione ecologica, Roberto Cingolani, e delle infrastrutture e della mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, hanno firmato il decreto che delinea le funzioni del “mobility manager” e spiegano in un comunicato che si tratta di «Una misura che si pone la finalità di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane...

I ricercatori preferiscono studiare le piante più belle

Cnr-Irsa: sul lungo periodo, questo potrebbe introdurre una distorsione negli sforzi di ricerca

Le piante hanno svolto un ruolo significativo nell'evoluzione della scienza moderna e le loro proprietà continuano ad essere al centro di importanti ricerche. Lo studio “Plant scientists research attention is skewed towards colourful, conspicuous and broadly distributed flowers”, pubblicato su Nature Plants da un team di giovani ricercatori dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio...

Irex 2021: il Covid non ferma la crescita e gli investimenti per le energie rinnovabili

«Il PNRR spinge le nuove tecnologie». Si affacciano i primi progetti per eolico e fotovoltaico offshore e idrogeno

Dall’Irex Annual Report 2021, lo studio del think tank  italiano di riferimento per l'industria delle energie rinnovabili e l'efficienza energetica che dal 2008 monitora il settore, esaminando le strategie prevalenti e tracciando le tendenze future, emerge che «La pandemia non ha frenato gli investimenti nelle rinnovabili, evidenziando una forte capacità di tenuta del settore in un...

Spiagge e fondali puliti 2021 in Toscana

In prima linea anche Pierò Pelù con il Clean Beach Tour che fa tappa in Toscana

Nel week-end di Spiagge e Fondali Puliti 2021 in prima linea ci sarà anche la rockstar Piero Pelù che, con il suo Clean Beach Tour e una tappa tutta toscana, aprirà il grande week-end di iniziative che vedrà unito anche il bacino il Mediterraneo. L’appuntamento a San Vincenzo (LI) è il 16 maggio alle ore 9:00 al Parco di Rimigliano,...

Spiagge e fondali puliti 2021: 783 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia. L’84% è di plastica

Dal 14 al 16 maggio oltre 60 eventi in programma lungo la Penisola. Legambiente: «Il marine litter resta un problema irrisolto e di portata mondiale»

«Fai anche tu la tua parte: per contrastare la presenza dei rifiuti che vedi sulle spiagge e che finiscono in mare, ogni tua scelta quotidiana è importante e può fare la differenza» è lo slogan con il quale Legambiente invita tutti a partecipare , il 14, 15 e 16 maggio, all’edizione 2021 di Spiagge e Fondali...

Le misure e i finanziamenti dei per salvare la biodiversità sono inefficaci e insufficienti

Per salvare la vita del pianeta bisogna ripensare urgentemente l’economia mondiale

Il nuovo studio “Beyond the gap: Placing biodiversity finance in the global economy”, pubblicato da Third World Network (TWN) e University of British Columbia, esamina le principali cause della perdita di biodiversità nel mondo chiede «Un'urgente e profonda riorganizzazione dell'economia globale post-pandemia per evitare ulteriori danni planetari». Infatti, secondo gli autori dello studio/rapporto - Patrick...

Come la formazione del bacino amazzonico ha influenzato la distribuzione dei lamantini

I lamantini africani sono parenti meno stretti di quelli dei Caraibi e dell’Amazzonia

Le 3 specie di lamantini che attualmente vivono sulla Terra condividono un antenato comune dal quale si separarono circa 6,5 ​​milioni di anni fa, quando un enorme lago in quella che è l’attuale amazzonia, allora collegato ai Caraibi, venne separato  dal mare. Il lamantino africano (Trichechus senegalensis) non è geneticamente vicino al lamantino dei Caraibi (Trichechus...

Mediterraneo: i meteotsunami atmosferici diventeranno più comuni (VIDEO)

A seconda dei cambiamenti climatici, le onde anomale che colpiscono senza preavviso possono diventare più frequenti

Horizon – The EU Research & Innovation Magazine sta dedicando una serie in tre parti a come stanno cambiando i nostri mari con il cambiamento climatico e lo scioglimento delle calotte glaciali terrestri, guardando al passato, presente e futuro dell'innalzamento estremo del livello del mare. Nella prima parte Horizon ha esaminato cosa può dirci sull'innalzamento estremo...

Cinque cose da sapere sullo stato dell’economia: la crisi del Covid-19 pesa sulle spalle di donne e ragazze

L’economia è in ripresa ma non nei Paesi in via di sviluppo, dove la vaccinazione praticamente non è iniziata

Mentre l’United Nations Department of Economic and Social Affairs si prepara a presentare il suo “2021 World Economic Situation and Prospects report” e intanto si chiede se sarà questo l’anno nel quale usciremo dalla crisi economica globale causata dalla pandemia, se il nostro lavoro è in pericolo e chi perso di più nella crisi e...

La Slovacchia proibisce la caccia al lupo (VIDEO)

Esulta il Wwf, ma c’è ancora molto da fare, soprattutto contro il bracconaggio

Dal primo giugno, il lupo diventerà una specie completamente protetta anche in Slovacchia. Una decisione frutto di una massiccia campagna per la piena protezione dei lupi sostenuta da 31 ONG, incluso il Wwf –Slovakia che spiega: «La petizione congiunta per fermare la caccia al lupo ha ricevuto più di 51.000 firme. La quota annuale di caccia al lupo...

Ancora sangue in Palestina: gli appelli di pacifisti, chiese cristiane e Onu che Israele continua a ignorare

UNHCR: «Gerusalemme Est rimane parte del territorio palestinese occupato, in cui si applica il diritto internazionale umanitario»

Mentre nella Striscia di Gaza, a Gerusalemme e in Cisgiordania si continua a morire, Dall’Italia arriva l’appello “Facciamo pace a Gerusalemme” di Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova:...

L’iceberg di Greenpeace a Roma davanti al palazzo Eni

Gli attivisti: «Eni fa solo greenwashing e punta ancora su gas fossile e petrolio»

Alla vigilia dell’assemblea dei soci di Eni, stamattina attiviste e attivisti di Greenpeace sono in azione di fronte al quartier generale del colosso petrolifero italiano, «Per svelare il bluff dell’azienda che punta sul greenwashing per continuare a estrarre e bruciare impunemente gas fossile e petrolio». A testimonianza dei drammatici impatti dell’emergenza climatica, Greenpeace ha collocato...

Il riscaldamento globale potrebbe portare a 65 miliardi di euro i costi annuali della siccità in Europa

Senza azione climatica, l’Italia e i Paesi dell'Europa meridionale e occidentale saranno i più colpiti

Secondo lo studio “Increased economic drought impacts in Europe with anthropogenic warming”, pubblicato su Nature Climate Change da Gustavo Naumann, Carmelo Cammalleri, Lorenzo Mentaschi e Luc Feyen del Joint Research Centre (JRC) della Commission e europea, «In assenza di azioni per limitare e adattarsi ai cambiamenti climatici, l'impatto della siccità sull'economia europea potrebbe raggiungere oltre 65 miliardi di...

Nell’anno della pandemia, le energie rinnovabili sono andate più forti che mai

L’Iea rivede al rialzo di oltre il 25% le precedenti stime del novembre 2020

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy Market Update 2021 - Outlook for 2021 and 2022” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Nel 2020, le fonti rinnovabili di elettricità come l'eolico e il solare sono cresciute al ritmo più veloce in due decenni e sono destinate ad espandersi nei prossimi anni a un ritmo molto più rapido...

Perché c’è più biodiversità marina vicino all’equatore (e perché potrebbe non durare)

Il riscaldamento globale potrebbe ridurre la biodiversità all’equatore e ai tropici. E sta già avvenendo

Attualmente, la zona equatoriale della Terra ospita maggiore biodiversità che altrove e questa biodiversità generalmente diminuisce quando ci si sposta dai tropici alle medie latitudini e dalle medie latitudini ai poli. Anche se si tratta di un dato di fatto, gli scienziati continuano a cercare di capirne le ragioni e il recente studio “Metabolic tradeoffs...

Le giovani tartarughe marine passano i loro “anni perduti” nel leggendario Mar dei Sargassi?

Un nuovo studio dimostra che il Mar dei Sargassi potrebbe essere la destinazione di molti piccoli di tartarughe verdi e Caretta caretta

Il nuovo studio “First Atlantic satellite tracks of ‘lost years’ green turtles support the importance of the Sargasso Sea as a sea turtle nursery”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Katherine Mansfield (University of Central Florida), Jeanette Wyneken (Florida Atlantic University), e Jiangang Luo (University of Miami) potrebbe aver risolto, almeno in...

Dal 2000 si sono rigenerate foreste su un’area grande come la Francia

I progressi più grandi nella Mata Atlantica in Brasile, in Mongolia, in Africa Centrale e in Canada

A gennaio, il rapporto “Deforestation Fronts: Drivers and Responses in a Changing World” rivelò che tra il 2004 e il 2017 solo nelle aree tropicali e subtropicali del mondo era stata disboscata un’area grande 430.000 Km2, quanto la California. Ora il nuovo rapporto “Force of Nature - Mapping Forest Regeneration Hotspots” pubblicato da Wwf, BirdLife...

Sequestrata tutta la prima produzione dell’Atomik Vodka di Chernobyl

Le prime bottiglie prodotto con mele coltivate vicino allazona di esclusione di Chernobyl sono state sequestrate dalle autorità ucraine

Mentre da Chernobyl arrivano le notizie del risveglio del mostro nucleare sepolto da 35 anni sotto le macerie della centrale nucleare, la Chernobyl Spirit Company ha annunciato che il 19 marzo le autorità dell’Ucraina hanno sequestrato 1.500 bottiglie della vodka Atomik – Apple Spirit. Il carico della prima partita della vodka atomica è stato prelevato...

Il progetto Tartalife selezionato per il premio europeo Life Awards

Si può votare per il progetto che ha salvato oltre 1500 tartarughe grazie al coinvolgimento di pescatori e volontari

«Una bella soddisfazione che può diventare un grande successo», dice lo staff  di Tartalife annunciando che il progetto è  entrato  nella lista di quelli in gara per il LIFE Awards della Commissione europea che seleziona e premia i Life più innovativi, stimolanti ed efficaci in tre categorie: azione per il clima, ambiente e protezione della natura. Tutti possono votare,...

Uomini, animali e pandemia di Covid-19: il nostro stile di vita ha creato la “tempesta perfetta”

L'evoluzione e la trasmissione di malattie infettive e la vasta popolazione di esseri umani e bestiame

L’editoriale “Mitigating the threat of emerging infectious diseases; a coevolutionary perspective” di Cock Van Oosterhout, pubblicato su Virulence  da Cock Van Oosterhout, dekla School of Environmental Sciences dell’università dell’East Anglia (Uea),  sottolinea che «Abbiamo urgente bisogno di controllare la trasmissione di agenti patogeni come SARS-CoV-2 utilizzando passaporti vaccinali, massimizzando la variazione genetica nel bestiame e...

I fiori selvatici sono a rischio

La produzione di semi ridotta del 20 - 50% per la carenza di impollinatori

Secondo lo studio “Entomogamy in wildflowers: What level of pollinator biodiversity is required?”, pubblicato su Acta Oecologica da Stefano Benvenuti e Marco Mazzoncini del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, «I fiori selvatici e la biodiversità dei nostri panorami sono a rischio perché la diminuzione degli insetti impollinatori provoca un calo...

Sono 7 i nuovi nidi di falco pescatore in Italia: 6 sono in Toscana

Wwf: le nostre Oasi come siti di nidificazione invitanti ed idonei per la specie

Dopo l’eccezionale nidificazione a Capraia – un ritorno dopo 90 anni - Progetto  Falco Pescatore fa i conti di una stagione che è già eccezionale e rivela quali sono i 7 sette nidi attualmente occupati da coppie con uova e piccoli: Parco Regionale della Maremma, Riserva Naturale Diaccia Botrona, Oasi WWF Laguna di Orbetello, Oasi...

Rapporto Cave in Toscana: male Apuane, Campiglia Marittima e Isola d’Elba. Bene Prato

Tre esempi negativi e una buona pratica segnalati in Toscana

Il Secondo Rapporto Cave 2021 di Legambiente, parla anche di Toscana e presenta gli esempi negativi e le buone pratiche nella nostra regione. Tra i “cattivi” ci sono due casi “storici” – Alpi Apuane e Campiglia Marittima -  ai quali si va aggiungere una vicenda già sorvegliata da tempo dal Cigno Verde: l’ampliamento della miniera...

Rapporto Cave 2021: 29 milioni di mc di sabbia e ghiaia estratti all’anno, canoni irrisori e normativa inadeguata

Legambiente: «Rilanciare il settore delle costruzioni e ridurre il prelievo da cave accelerando nella direzione dell’economia circolare. La svolta oggi è possibile»

Secondo i dati contenuti Secondo il Rapporto Cave 2021 di Legambiente, «Sono 4.168 le cave autorizzate in Italia e 14.141 le cave dismesse o abbandonate». Il rapporto evidenzia che «La crisi del settore delle costruzioni iniziata nel 2008 si è fatta sentire e rispetto alla precedente edizione sono diminuite quelle attive, erano 4.752 nel 2017, ma aumentano quelle...

Chernobyl, dopo 35 anni si è risvegliato il reattore nucleare

«E’ come la brace in un barbecue». Nel cadavere di Chernobyl bruciano nuovamente le reazioni nucleari

35 anni dopo l’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, che ha causato  il  peggiore incidente nucleare del mondo, all'interno del suo reattore sono riprese reazioni di fissione nelle masse di combustibile di uranio sepolte in profondità. La notizia è stata confermata in queste ore da Maxim Saveliev, dell'Institute for Safety Problems of Nuclear Power Plants...

Madagascar: nel Grande Sud la peggiore siccità degli ultimi 40 anni

La fame acuta colpisce il 75% degli abitanti del distretto di Amboasary Atsimo. Ma gli aiuti internazionali non arrivano

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (Ocha) la regione del Grand Sud, in Madagascar è in preda alla peggiore siccità e alla peggiore crisi umanitaria degli ultimi 40 anni: «Più di 1,1 milioni di persone, o due persone su cinque, soffrono di grave insicurezza alimentare. La situazione dovrebbe peggiorare nei prossimi mesi...

Il Messico verso una nuova siccità record

Bacini idrici ai minimi storici, siccità nell’85% del Messico e le piogge potrebbero non arrivare fino a giugno

Il Messico sta vivendo una delle siccità più diffuse e intense degli ultimi decenni. Secondo la NASA, «Quasi l'85% del Paese sta affrontando condizioni di siccità a partire dal 15 aprile 2021. I grandi bacini idrici in tutto il Paese si trovano a livelli eccezionalmente bassi, mettendo a dura prova le risorse idriche per bere,...

Accoppiarsi con i parenti? Per gli animali non è un grosso problema

Il tabù dell’incesto è una costruzione culturale e sociale umana. Uno studio con forti ricadute nei programmi di conservazione delle specie

E’ opinione diffusissima che la consanguineità non sia una buona cosa e che dovrebbe essere evitata in tutte le circostanze e l'idea che gli animali debbano evitare l'accoppiamento con i loro parenti è stata il punto di partenza per centinaia di studi scientifici condotti su molte specie. . Ma il recente studio “Meta-analytic evidence that animals rarely...

Madrid vuole ridurre di almeno il 90% la popolazione di cocorite argentine e di parrocchetti dal collare

Aumento incontrollata per le due specie aliene invasive. Rischi sanitari e per la sicurezza dei cittadini e di altre specie animali

Il Comune di Madrid ha lanciato un piano globale speciale per il controllo della popolazione di cocorite argentine o pappagalli del Quacher (Myiopsitta monachus) argentini e di parocchetti dal collare (Psittacula krameri) in città che prevede una serie di azioni che saranno svolte nei prossimi due anni. «Lo scopo del servizio – spoiegano all’Ayuntamiento de Madrid...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 268
  5. 269
  6. 270
  7. 271
  8. 272
  9. 273
  10. 274
  11. ...
  12. 480