Archivi

Giornata mondiale uccelli migratori, Legambiente: «Aggiornare Strategia nazionale biodiversità e prevedere più aree protette»

Escursioni e avvistamenti avifaunistici, le iniziative dei circoli di Legambiente per il week-end

Alla vigilia della Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori, che si celebra l’8 maggio, con il report “Avifauna a rischio” Legambiente torna a ricordare che le specie avifaunistiche, per le loro caratteristiche, rappresentano un mezzo importante di conoscenza per definire lo stato di conservazione degli ecosistemi e degli habitat e come sia fondamentale tutelarle e proteggerle sensibilizzando...

Francia: una loi climat nata già vecchia. Il 9 maggio gli ambientalisti scendono in piazza (VIDEO)

Macron non ha mantenuto le promesse fatte con l’istituzione della Convention citoyenne pour le climat

In Francia, 18 mesi dopo l’istituzione della Convention citoyenne pour le climat (CCC), è stata approvata una loi Climat et résilience che non piace per nulla agli ambientalisti. Alla fine la maggioranza che sostiene Macron – che aveva promesso di far sue “senza filtri” le 149 misure proposte dalla Convention citoyenne pour le climat  -...

Verso il primo atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati (VIDEO)

Identificherà i "corridoi verdi" del pianeta per gli ungulati. Per l’Italia partecipa la Fondazione Edmund Mach

Con l’articolo “Mapping out a future for ungulate migrations” pubblicato su Science, un team internazionale di 92 scienziati e ambientalisti presenta la Global Initiative on Ungulate Migration (GIUM) che punta a realizzare il primo atlante mondiale delle migrazioni di ungulati  che stanno realizzando in collaborazione con la Convention on the Conservation of Migratory Species of...

Il monitoraggio delle acque di balneazione nel 2020 in Toscana

Oltre 1500 campionamenti, circa 3.000 analisi: livello “eccellente” per il il 98,5% delle aree ed il 99,7% dei Km di costa controllati

Con l’avvio della stagione balneare sono già iniziati nel mese di aprile 2021 i controlli “pre-stagionali” che l’Agenzia effettua sulla qualità delle 275 acque di balneazione toscane, come previsto dal calendario ufficiale concordato e comunicato da ARPAT alla Regione Toscana ed al Ministero della Salute; nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione viene svolta...

Arthur, il più grosso orso della Romania (e d’Europa) ammazzato per divertimento dal principe del Liechtenstein

Abbattuto in un’area protetta con la scusa di eliminare un’orsa problematica. VGT e Agent Green: mettere fine alla caccia di trofei

Sta facendo scalpore in Romania e un po’ in tutta Europa la denuncia di due associazioni ambientaliste, l’austriaca Verein Gegen Tierfabriken (VGT) e la rumena Agent Green che accusano il principe Emanuel von und zu Liechtenstein di aver ucciso l'orso bruno Arthur, considerato il più grande della Romania e probabilmente dell'intera Europa. Il principe Emanuel...

A Giannutri un nuovo centro servizi del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

L’obiettivo è quello di inaugurare la nuova struttura entro l'estate 2022

E’ stato presentato il progetto per la creazione di un centro servizi sull’Isola di Giannutri che prevede anche la riqualificazione di un’area degradata al centro dell'isola. Il progetto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, condiviso con il Comune di Isola del Giglio che ha concesso l'area, prevede la realizzazione di strutture ad uso pubblico realizzate con l’obbiettivo...

Gli squali usano i campi magnetici della Terra per ritrovare la strada di casa (VIDEO)

E’ la conferma della teoria della navigazione con i campi magnetici. Ma per gli squali si può parlare di mappe?

Ogni anno, molte delle specie di squali migrano per centinaia di miglia, attraversando gli oceani per tornare nello stesso punto, anno dopo anno. Per esempio, ogni dicembre, i grandi squali bianchi che nuotano al largo della costa della California si dirigono verso un luogo misterioso nel mezzo del Pacifico, all'incirca a metà strada dalle isole Hawaii....

Guterres ai Petersberg Climate Dialogue: emissioni zero per non cadere nell’abisso climatico

I ministri dell'ambiente di tutto il mondo si preparano per la COP26 Unfccc di Glasgow

Aprendo il 12esimo Petersberg Climate Dialogue in corso in Germania, a 6 mesi dalla COP26 Unfccc di Glasgow, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha  detto che «Se il mondo vuole evitare un disastroso aumento della temperatura di 2,4 gradi Celsius entro la fine di questo secolo, tutti i Paesi dovrebbero impegnarsi per le zero...

Preziose per Natura, Legambiente Sicilia: tutelare la biodiversità e proteggere il 30% del territorio e del mare entro il 2030

Il decalogo per realizzare una svolta e consolidare e rafforzare i risultati ottenuti in 40 anni di conservazione della natura

In Sicilia sono passati  40 anni dall’istituzione delle Riserve (legge regionale n.98 del 6 maggio 1981) e,  in occasione di questo anniversario, Legambiente Sicilia ha presentato ai Cantieri culturali alla Zisa e in diretta Facebook un documento di analisi e proposte su Aree naturali protette, biodiversità e Rete Ecologica e la campagna “Preziose per Natura”,...

America the Beautiful: l’iniziativa Biden-Harris per proteggere il 30% del territorio e degli oceani Usa

Gli ambientalisti: un rapporto visionario. Ora Biden chieda il 30X30 in tutto il mondo, negli oceani e a terra

L'amministrazione Biden-Harris ha delineato «Una visione su come gli Stati Uniti possono lavorare in modo collaborativo per conservare e ripristinare le terre, le acque e la fauna selvatica che supportano e sostengono la nazione». Le raccomandazioni sono contenute nel rapporto “Conserving  and Restoing - America the Beautiful” - presentato alla National Climate Task Force dai Dipartimenti...

Global Methane Assessment: le reazioni di ambientalisti e politici

Greenpeace: «Il gas è solo greenwahing dell’industria fossile e bisogna limitare gli allevamenti industriali»

Il Global Methane Assessment, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) e dalla Climate and Clean Air Coalition (CCAC), ha subito provocato commenti e reazioni, a cominciare da da Georgia Whitaker, european lead campaigner di Greenpeace for a Fossil-Free Revolution, che ha soottolineato: «Se i governi sono seriamente intenzionati ad affrontare l'emergenza climatica non possono continuare a...

Global Methane Assessment: adottare misure urgenti per ridurre le emissioni di metano in questo decennio

Con il 45% in meno delle emissioni di metano entro il 2030, possibile raggiungere l'obiettivo 1,5° C in questo secolo. Benefici significativi per salute, sviluppo e sicurezza alimentare

Il Global Methane Assessment pubblicato dalla Climate and Clean Air Coalition (CCAC) e dall’United Nations environment programme (Unep) dimostra che «Le emissioni di metano causate dall'uomo possono essere ridotte fino al 45% in questo decennio. Tali riduzioni eviterebbero quasi 0,3° C di riscaldamento globale entro il 2045 e sarebbero coerenti con l'obiettivo dell'Accordo di Parigi sul clima di...

Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, Wwf: «Superare lacune e assicurare partecipazione»

Le osservazioni del gruppo di esperti Wwf alla Carta delle aree potenzialmente idonee e al progetto preliminare

Nelle 72 pagine delle osservazioni presentate del Wwf viene evidenziato che «Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito è una responsabilità dalla quale il nostro Paese non può esimersi se vuole garantire una gestione sicura di questa partita delicata così come la Commissione europea chiede all’Italia di fare. Vanno, però, superate 6...

Cambiamento climatico e soluzioni basate sulla natura: scienza e conoscenze indigene alleate

La natura è fondamentale per rallentare il cambiamento climatico, ma da sola non basta è può farlo solo se prima la aiutiamo

Il recente vertice sul clima convocato del presidente Usa Joe Biden ha evidenziato l’importanza delle soluzioni basate sulla natura, come scrive Bob Berwyn su Inside Climate News, «Non importa quanti pannelli solari, turbine eoliche e auto elettriche saranno costruiti tra oggi e il 2030, il mondo non raggiungerà i suoi obiettivi climatici sempre più ambiziosi...

Limitare il riscaldamento globale a 1,5° C dimezza il contributo dei ghiacciai all’innalzamento del livello del mare

Le proiezioni più complete mai fatte sull'innalzamento del livello del mare: l'Antartide rimane il jolly fino al 2100

Lo studio “Projected land ice contributions to 21st century sea level rise”, appena pubblicato su Nature è il frutto di un enorme progetto di ricerca collaborativa e, analizzando il contributo proveniente da tutte le fonti di ghiaccio terrestre, fornisce le proiezioni per il 2100 del futuro innalzamento del livello del mare, con le proiezioni più...

Esportazioni di armi: per i cittadini europei le scelte dei loro governi sono immorali

Gli italiani i più contrari all’export di armi e alle spese militari. I risultati di un sondaggio di Greenpeace

In un sondaggio d’opinione condotto dal 15 al 19 aprile dall'istituto di ricerca YouGov per conto di Greenpeace, i cittadini dei 4 Paesi maggiori esportatori europei di armi dell’Unione europea: Germania, Francia, Spagna e Italia che hanno bocciato le politiche di esportazione di armi  dei loro governi. Infatti, la maggioranza degli intervistati ritiene che il...

Gli abitanti di Milano e Roma sono al primo posto in Europa tra chi chiede aria pulita, mobilità sostenibile e più spazi verdi

Petizione per una mobilità a zero emissioni e flash mob in 15 capoluoghi «Bloccare le auto più inquinanti e dal 2030 stop alle vendite delle auto a combustione»

Il neo movimento europeo Clean Cities, di cui fanno parte Legambiente e Kyoto Club, è una coalizione di associazioni punta a incoraggiare le città a passare al trasporto a emissioni zero entro il 2030 e che nella sua prima uscita pubblica presenta il sondaggio “What European City - Dwellers want from their Mayors Posto-Covid – Survey”, dal...

Aggiornamento della strategia industriale 2020: «Verso un mercato unico più forte per la ripresa dell’Europa»

Gli europarlamentari Verdi italiani: assenza di ambizione Ue per una transizione industriale sostenibile

«Per tenere pienamente conto delle nuove circostanze dettate dalla crisi Covid-19 nella sua ambizione industriale e contribuire a guidare la transizione verso un'economia più sostenibile, digitale, resiliente e competitiva a livello mondiale», la Commissione europea ha aggiornato la strategia industriale dell'Ue alla quale si accompagnano una relazione annuale sul mercato interno e un'analisi delle dipendenze strategiche...

La Cina sospende a tempo indefinito ogni dialogo economico strategico con l’Australia

In ballo miliardi di dollari di commercio di carbone, legname, pesci e frutti di mare, vino e orzo

La Commissione nazionale dello sviluppo e della riforma (CNDR), il pianificatore economico supremo della Cina  ha annunciato oggi di aver deciso di «Sospendere indefinitivamente tutte le attività nel quadro del Dialogo economico strategico Cina-Australia».  Il dialogo era organizzato congiuntamente dalla CNDR e dai ministeri interessati del governo del Commonwealth d'Australia. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua riporta...

È la disuguaglianza di reddito a guidare il commercio mondiale di fauna selvatica

L’Italia terzo importatore al mondo di fauna selvatica. In 20 anni, in 226 Paesi sono stati commerciati più di 420 milioni di animali selvatici

Il commercio internazionale di animali e piante è una delle maggiori minacce per le specie in via di estinzione e lo studio dimostra che il commercio di animali selvatici avviene per lo più dai Paesi a basso reddito verso i Paesi ricchi e sviluppati. Ad esempio, le rane selvatiche vengono scambiate tra il Madagascar e...

I supermercati del Regno Unito al Brasile: la nuova proposta di legge minaccia l’Amazzonia

Ma Mighty Earth e Greenpeace UK attaccano Tesco: molti impegni non mantenuti e pochi atti concreti

Un folto gruppo di supermercati e industrie alimentari del Regno Unito - Agricultural Industries Confederation (AIC), Ahold Delhaize, ALDI Einkauf SE & Co. oHG, ALDI SOUTH Group, AP7 (Sjunde AP-fonden), Aquascot, Asda Stores, The Big Prawn Company, British Retail Consortium, Congregation of Sisters of St. Agnes, Co-op Switzerland, The Co-operative Group, Cranswick, Donau Soja,  EdenTree...

Terminata la prima fase del monitoraggio nazionale del lupo (VIDEO)

Dalle Alpi alla Calabria, coordinata dall’Ispra, la raccolta dei segni di presenza del lupo ha coinvolto migliaia di persone

Il 30 aprile si è conclusa la prima fase del monitoraggio nazionale del lupo e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), per la prima volta da quando il lupo è stato protetto, le istituzioni nazionali hanno unito le forze per fotografare la distribuzione e consistenza di questa specie, contemporaneamente dalle Alpi alla Calabria, utilizzando disegni di...

Rapporto mondiale sulle crisi alimentari: l’insicurezza alimentare acuta tocca un record quinquennale

Nel 2020 almeno 155 milioni di persone sprofondate nell'insicurezza alimentare acuta a causa di conflitti, shock economici, Covid-19 ed eventi meteorologici estremi

Secondo il “2021 Global Report on Food Crises”, presentato oggi dal Global Network Aganist Food Crises (GNAFC) durante l’evento di alto livello in corso a Roma, «il numero di persone esposte al rischio di insicurezza alimentare acuta e bisognose di urgenti aiuti umanitari e di sostegno alla sussistenza ha raggiunto il dato più alto degli ultimi...

Una politica climatica equa potrebbe aiutare a ridurre la povertà estrema

L'effetto sulla povertà globale di politiche di equa ridistribuzione delle entrate delle “carbon tax”

Lo studio “Combining ambitious climate policies with efforts to eradicate poverty”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK). Smentisce  clamorosamente la convinzione diffusa (e propagandata) che le politiche di mitigazione del cambiamento climatico, compreso le “carbon tax”, siano una cosa da ricchi che finiranno per penalizzare i...

Ogm: produttori biologici e agrologici e ambientalisti bocciano il parere della Commissione Ue

Il Governo italiano si opponga all’introduzione di OGM di nuova generazione

Acu, Aiab, Altragricoltura Bio, Apab, Ari, Civiltà Contadina, Coord. Zero OGM, Crocevia, Deafal, Egalité, European Consumers, Fairwatch, Federbio, Firab, Greenpeace, Isde, Legambiente, Lipu, Navdanya, Pro Natura, Slow Food, Terra!, Unaapi, Wwf Italia, sono molto preoccupati per «La posizione della Commissione europea che si è espressa a favore di una regolamentazione ad hoc per le nuove...

Nonostante il Superbonus 110%, nel 2020 in Italia non è cresciuta la qualità energetica degli immobili

Enea, I-Come Fiaip: «Ancora lontani obiettivi Ue di efficienza energetica negli edifici»

Dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici – frutto della collaborazione tra l’ENEA, l’Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionisti (FIAIP) emergono un quadro stabile dell’efficientamento energetico degli edifici italiani e una tenuta del quadro generale del mercato. L’Indagine, condotta su...

Il falco pescatore è tornato a nidificare a Capraia dopo 90 anni

Ordinanza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano vieta l’acceso all'area per tutelare la schiusa delle uova

L’Isola di Capraia, nell’Arcipelago Toscano, continua a riservare straordinarie sorprese per la biodiversità: dopo il ritorno della foca monaca nel 2020,  circa 70 anni dopo gli ultimi avvistamenti, la primavera del 2021 è stata l’occasione per  la prima nidificazione del Falco Pescatore (Pandion haliaetus) nell’Arcipelago Toscano dopo 90 anni. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ricorda che...

Eni e la protezione delle foreste. Per Greenpeace e Recommon «è solo un’operazione di greenwashing»

Dure critiche all’utilizzo dello strumento REDD+ da parte di Eni

Secondo il rapporto “Cosa si nasconde dietro l’interesse di ENI per le foreste”, pubblicato oggi da Recommon e Greenpeace Italia «Gli investimenti di ENI in progetti di conservazione delle foreste sono solo una operazione di greenwashing». Il rapporto analizza l’utilizzo dello strumento REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation in developing countries) da parte...

Grazie a un polimero della buccia degli agrumi, realizzato legno trasparente rinnovabile al 100%

Sarà possibile produrre con il legno nuovi prodotti ad alta tecnologia

Nel 2016, i ricercatori del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma sono riusciti a produrre legno trasparente e nel 2019 hanno sviluppato una variante smart del materiale. Ora, lo studio “High Performance, Fully Bio‐Based, and Optically Transparent Wood Biocomposites”, pubblicato su Advanced Science da Céline Montanari, Peter Olsén e  Lars Berglund del KTH Royal...

Insetti nel piatto: una corretta comunicazione per vincere il pregiudizio contrario

Il 54% degli italiani boccia il via libera Ue agli insetti nel piatto

Secondo un’analisi Coldiretti/Ixe’ sull’autorizzazione degli Stati membri dell’Ue alla commercializzazione delle larve gialle della farina (Tenebrio molitor) essiccate come alimento in seguito alla valutazione scientifica da parte dell’Efsa, «La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla essiccata termicamente, intera o sotto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 269
  5. 270
  6. 271
  7. 272
  8. 273
  9. 274
  10. 275
  11. ...
  12. 480