Archivi

Vengo via con te: la campagna di informazione e cultura cinofila di Legambiente ed ENCI

Oggi il primo dei dieci webinar del mercoledì dedicati ai cani

Le parole d’ordine di “Vengo via con te”, la campagna nazionale lanciata oggi da Legambiente e dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) sono conoscenza, empatia e responsabilità. Le due organizzazioni spiegano che si tratta di «Una iniziativa di informazione e cultura cinofila che si articolerà in dieci webinar, tutti dedicati all’approfondimento della conoscenza del cane e dell’impegno...

Le aree marine protette possono ridurre le malattie marine?

Il complicato rapporto tra protezione del mare, pesca, attività antropiche e salute delle creature marine e umana

Il magazine ufficiale dell’Institute of Environmental Health, Environmental Health News (EHN) ha realizzato un’inchiesta sentendo esperti di malattie marine sul ruolo che può svolgere la protezione degli oceani nella lotta all'aumento dei livelli di malattie marine. Le malattie marine infettive, spesso causate da parassiti, virus e lesioni e favorite dai cambiamenti climatici, stanno sempre più colpendo...

Nelle mascherine usa e getta presenti nanoplastiche e altri inquinanti nocivi

Scoperti inquinanti chimici potenzialmente pericolosi che vengono rilasciati quando le mascherine vengono immerse in acqua

Lo studio “An investigation into the leaching of micro and nano particles and chemical pollutants from disposable face masks - linked to the COVID-19 pandemic”, rivela alti livelli di inquinanti, tra cui piombo, antimonio e rame, all'interno delle fibre a base di silicio e di plastica delle comuni mascherine usa e getta anti-Covid-19. Lo studio,...

Dopo il climate summit di Biden, il riscaldamento globale previsto scende a 2,4° C

Ma con le politiche in atto il riscaldamento globale previsto resta a 2,9° C, quasi il doppio degli 1,5° C necessari secondo l’Accordo di Parigi

Secondo  la nuova analisi “Warming Projections Global Update” pubblicata  da Climate Action Tracker (CAT), dopo gli annunci dei nuovi obiettivi climatici fatti dai diversi leader dei governi al Climate Summit convocato dal presidente Usa Joe Biden, «Il riscaldamento globale previsto per fine secolo si è ridotto di 0,2 gradi C, con il riscaldamento previsto dagli...

Recovery plan italiano e biodiversità, Lipu e BirdLife Europa: numerose violazioni delle regole e dei principi Ue

Lettera e dossier alla Commissione Ue: l’Italia investe lo 0,51% dei fondi sulla natura, 10 volte meno della Spagna

Secondo il dossier “Recovery Plan: un Piano “grigio” che dimentica la Natura italiana” di Lipu-BirdLife Italia e BirdLife Europa, «Il Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato dal Governo Draghi alla Commissione europea ha “dimenticato” la natura italiana». Il dossier, che presenta i  punti più critici del Pnrr italiano e alcune proposte correttive è accompagnato...

La bozza del progetto di legge Ue sulle energie rinnovabili conferma l’obiettivo del 38 – 40% per il 2030

Critiche e apprezzamenti dal mondo delle rinnovabili. Tutti chiedono di velocizzare gli iter autorizzativi

EurActiv rivela i particolari di una prima bozza della prossima direttiva Ue sulle energie rinnovabili che confermerebbe l'obiettivo del 38 - 40% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030, raddoppiando all'incirca la quota di energia solare, eolica e altre rinnovabili nel mix energetico europeo entro la fine del decennio. Come ricorda QualEnergia, «La direttiva...

In Colombia la polizia spara sulla folla che protesta contro il governo: più di 20 morti (VIDEO)

Anche l’Onu è preoccupata e invita la polizia a non fare eccessivo uso della forza

La Defensoría del Pueblo de Colombia (la procura generale della Repubblica) ha sollecitato un’inchiesta sui 19 morti provocati dalla feroce repressione poliziesca dei manifestanti contro la riforma fiscale, ma secondo la Campaña Defender la Libertad già il primo maggio le vittime erano già 21. Le proteste, iniziate il 28 aprile, sono continuate ieri nonostante il governo...

Microplastiche trovate anche nella più grande calotta glaciale d’Europa

In un sito molto remoto e incontaminato nel ghiacciaio Vatnajokull, in Islanda

Il recente studio “Microplastics in Glaciers: First Results from the Vatnajökull Ice Cap”, pubblicato su Sustainability  da un team di scienziati dell'Háskólinn í Reykjavík (università di Reykjavik - RU), Göteborgs universitet e Icelandic Meteorological Office (IME) descrive la scoperta di microplastica in un'area remota e incontaminata del ghiacciaio Vatnajokull, in Islanda, la più grande calottaglaciale d'Europa. I ricercatori...

Auto elettriche in Italia: ad aprile più richieste che disponibilità

Motus-E: continua la crescita di vendite dell’elettrico e i dati confermano che la domanda è superiore all’offerta

Nell'editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni di aprile, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, sottolinea che «Continua la crescita delle PEV (le auto alla spina Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV) che questo mese registra 11.504 unità raggiungendo la quota di mercato del 7,91%, nello specifico con 4.842 BEV (auto elettriche...

Il diritto alla classe A per tutti e tutte. L’edizione popolare di Rapporto Civico 5.0

Da inizio 2021 interventi di efficientamento cresciuti del 514%, ma per le famiglie più agiate. In Italia oltre 2 milioni di famiglie in situazione di povertà energetica

Dal  terzo rapporto di Civico 5.0: edizione edilizia popolare, presentato oggi da Legambiente, emerge un quadro per certi versi (ma non del tutto) inatteso: «Nell’Italia del Superbonus – l’incentivo per la riqualificazione edilizia più generoso al mondo – la precarietà energetica è un fenomeno in costante crescita che colpisce oltre due milioni di famiglie: a incidere particolarmente sui...

L’allarme di Legambiente per i tassi vetusti di Monte Capanne: rischiamo di perdere un patrimonio rarissimo

Occorre un controllo di esperti per valutarne lo stato e la possibilità di salvarli

Dopo l’escursione del 25 aprile alla Nivera, con la bella conferma/scoperta di una popolazione in salute di tassi (Taxus baccata) rifugiatasi nella vallata più fresca dell’Elba, Andrea Tozzi, del Direttivo di Legambiente Arcipelago Toscano, è voluto andare a verificare la salute di alcuni suoi vecchissimi amici: gli antichissimi tassi della Calanche, e quello che ha scoperto...

Scoperte complesse connessioni forestali che evidenziano il ruolo della biodiversità nella protezione della salute dell’ecosistema

Una nuova visione delle interazioni tra specie fornisce indizi per preservare gli ecosistemi minacciati

Mentre in tutto il mondo la salute degli ecosistemi diminuisce a causa di una serie di crescenti minacce, gli scienziati continuano a cercare indizi che ci aiutino a prevenire futuri collassi della biodiversità. Il nuovo  studio “Interactions between all pairs of neighboring trees in 16 forests worldwide reveal details of unique ecological processes in each...

Acqua e droga, la guerra di confine tra Kirghizistan e Tagikistan

Le ragioni nascoste di una guerra etnica per l’acqua nel bollente confine tra l’ex Urss e l’Afghanistan

Tra il 28 e il 30 aprile, scontri armati al confine tra Tagikistan e Kirghizistan, sia tra civili che tra militari, p hanno causato la morte di 33 kirghisi e di 10 tagiki, si tratta di uno degli scontri più violenti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica che ha lasciato nell’Asia Centrale una serie di Stati...

Bombe termiche sommerse distruggono il ghiaccio marino artico

Osservazioni senza precedenti potrebbero costringerci a rivedere le previsioni di fusione nell'oceano polare

Lo studio “A warm jet in a cold ocean”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’ oceanografa fisica Jennifer MacKinnon della Scripps Institution of Oceanography, dell’università della California - San Diego (UCSD) mostra come i pennacchi di acqua calda fluiscono nell'Oceano Artico dall'Oceano Pacifico, accelerando da sotto lo scioglimento...

Le novità per visitare l’isola di Giannutri da maggio 2021

La proposta escursionistica prevede la visita alla Villa Romana di Giannutri ed un'escursione naturalistica

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, da poco inserito nella Green List mondiale dei Parchi dalla IUCN, propone una nuova modalità per la fruizione dell'isola di Giannutri. Il 5 maggio si svolgerà una giornata promozionale dedicata alla stampa per presentare le novità, con la partecipazione dal Presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri. Giannutri, una...

Wwf: la rinaturazione dei Po è un grande progetto del Pnrr per la biodiversità

AIPo soggetto attuatore degli interventi: «Un'occasione unica e di grande rilevanza»

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato  dal governo Draghi e inviato alla Commissione Europea o non è piaciuto molto alle associazioni ambientaliste ma il Wwf evidenzia un’eccezione: «Quello che si può considerare il progetto per la tutela della biodiversità e il ripristino ambientale più significativo dell’intero Piano: il Progetto per la rinaturazione...

I costi dei dispositivi di ricarica per le auto elettriche in Italia

Costi variabili per slow e fast. In media 1200 euro per le wallbox “intelligenti”

Secondo il rapporto (in allegato) sulla prima ricognizione “Mercato e caratteristiche dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici”, appena pubblicato dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), «Sono 225 i modelli di dispositivi di ricarica per le auto elettriche, con potenze dai 2 kW ai 350 kW, prodotti da 24 aziende. Apparati che...

Negli anni 2010 l’Amazzonia brasiliana ha rilasciato più carbonio di quanto ne abbia stoccato

La maggior causa di emissione di carbonio è il degrado della foresta

Secondo il nuovo studio “Carbon loss from forest degradation exceeds that from deforestation in the Brazilian Amazon”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori, nell’ultimo decennio la foresta pluviale amazzonica ha emesso più carbonio di quanto ne abbia immagazzinato e la causa è soprattutto il degrado della foresta. All’università di Exeter,...

All’Isola d’Elba trovato un delfino con la coda tagliata

Si è spiaggiato a Peducelli, nel Comune di Capoliveri

La sezione dell’Ente Nazionale Protezione Animali dell’Isola d’Elba ha segnalato ai vigili urbani del Comune di Capoliveri, il ritrovamento di un esemplare di un delfino – che sembrerebbe essere un tursiope – sulla spiaggia di Peducelli.  I vigili dovrebbero aver avvertito la Capitaneria di Porto di Portoferraio Al delfinio, probabilmente rimasto impigliato in una rete,...

I pesci mangiano microplastiche dagli anni ’50

Le collezioni museali rivelano che l’inquinamento da microplastiche è iniziato praticamente subito

Lo studio “A fish tale: a century of museum specimens reveal increasing microplastic concentrations in freshwater fish”, pubblicato su Ecological Applications da un team di ricercatori statunitensi e canadesi che, paraprasando una pubblicità che è evidentemente internazionale dicono: «Dimenticatevi i diamanti: la plastica è per sempre. Ci vogliono decenni, o addirittura secoli, perché la plastica si...

Caccia: le oasi Wwf di Vanzago e Valpredina nel mirino della Regione Lombardia

Ancora regali ai cacciatori, Wwf: «Nemmeno la pandemia sembra arginare questa ossessione filo-venatoria della Regione»

Il Consiglio regionale della Lombardia  si appresta a votare una norma che  secondo il Wwf  è «Mirata a ridurre gli strumenti a disposizione del Wwf per tutelare le importantissime aree protette di proprietà dell’Associazione nel territorio regionale, ossia le Oasi di Vanzago, un polmone verde a pochissimi chilometri da Milano che costituisce un luogo sicuro per la fauna selvatica...

Ciad: i militari golpisti sparano sui manifestanti

Ignorato l’appello dell’Onu. La repressione di manifestanti pacifici e il fallimento delle politiche neocolonialiste

Il primo maggio, i militari golpisti del Conseil militaire de transition (CMT) che hanno preso il potere dopo la morte in combattimento del presidente del Ciad Idriss Déby Itno (IDI), ucciso dai ribelli del Front pour l’alternance et la concorde au Tchad (Fact), hanno sparato nuovamente contro i manifestanti a  Sarah, una città del Ciad meridionale,...

Irene Heemskerk a capo del Centro sul cambiamento climatico della Banca Centrale Europea

Riunirà e guiderà la politica climatica della BCE

Il Centro sul cambiamento climatico modellerà e guiderà l'agenda climatica della BCE Il Comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE) ha nominato Irene Heemskerk a capo del Centro per il cambiamento climatico della BCE, la sua attività inizierà il prossimo 15 giugno. Il centro sul cambiamento climatico della BCE è una nuova unità che è...

Xi Jinping: la Cina deve costruire una civiltà ecologica

Ma intanto i cinesi sono pronti a investire nel gigante petrolifero saudita Aramco

In occasione del primo maggio, il presidente cinese Xi Jinping, parlando una sessione di studio dell’ufficio politico del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), ha sottolineato «La volontà strategica di sviluppare la civiltà ecologica e raggiungere la modernizzazione caratterizzata dall'armonia tra uomo e natura. Xi, che segretario generale del Comitato Centrale del PCC, ha...

I vincitori del contest fotografico sulla vita nelle Zone umide dell’Isola d’Elba

L’Aula Verde e Blu di Mola di Legambiente e Diversamente Marinai

Nonostante la pioggia battente, erano in molti il primo maggio a festeggiare con Legambiente e Diversamente Marinai la primavera nella Zona umida di Mola, dove il Parco Nazionale sta completando i lavori di risanamento e rifacimento di un’area che era stata degradata da attività umane improprie e abusi che era stata trasformata in gran parte...

Extinction Rebellion Scotland blocca l’ingresso della base nucleare di Faslane

Un gruppo di donne si incatena davanti alla base dei sottomarini nucleari britannici Trident

Stamattina delle attiviste di Extinction Rebellion Scotland hanno bloccato il cancello nord a Gare Loch ad Argyll and Bute della, della base nucleare di Faslane. Il gruppo di sole donne ha  posizionato sulla strada tre fioriere dipinte con le parole "Safe", "Green" e "Future" e poi le attiviste climatiche ci si sono incatenate. La polizia...

Più di 100 milioni di euro all’anno per la manutenzione dei fiumi della Toscana

36 mila Km di corsi d’acqua affidati alla cura quotidiana dei Consorzi di Bonifica

L’assessora regionale all’ambiente Monia Monni ha fatto il punto sulla situazione dei fiumi toscani insieme ai presidenti dei Consorzi di Bonifica regionali. La Monni ha spiegato: «Vogliamo presentare alla cittadinanza il grande lavoro che Regione e Consorzi di Bonifica svolgono per la riqualificazione e la manutenzione costante dei fiumi toscani. Insieme riusciamo ad investire più di...

Giornata mondiale della libertà di stampa: «Serve una direttiva che tuteli dalle intimidazioni delle multinazionali fossili»

24 ONG scrivono alla Commissione europea: basta con le SLAPPs, le “querele bavaglio”

Il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa e 24 organizzazioni europee - ARTICLE 19, Blueprint for Free Speech, Civil Liberties Union for Europe, Corporate Europe Observatory (CEO), European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF), European Federation of Journalists, Fondazione Finanza Etica, Friends of the Earth Europe, Générations Futures (France),...

Sanificazione delle spiagge, per Sigea le sostanze disinfettanti non servono e sono dannose

Invece, c’è bisogno di un modello di balneazione meno intensivo e maggiormente legato alle attività cui il mare è naturalmente predisposto

Nelle ordinanze balneari emanate nel 2020 dai Sindaci costieri del Lazio (e non solo), specialmente la n. 89 del 3 maggio 2020 pubblicata sull’albo Pretorio dal Comune di Roma, si prevedeva tra i vari interventi di manutenzione delle spiagge anche la sanificazione.  Secondo Ilaria Falconi, consigliera nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA). «Non...

Parlamento europeo: 5,4 mld di euro per progetti Life su biodiversità e clima

Via libera al LIFE per il clima e l'ambiente più ambizioso di sempre. Necessario aumentare la biodiversità

LIFE, avviato nel 1992, è l'unico programma dell’Unione europea dedicato specificamente all'azione ambientale e climatica, svolge quindi un ruolo cruciale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Ue in questi settori, cofinanziando progetti con il valore aggiunto europeo. Con  l’approvazione in via definitiva dell'accordo con i Paesi Ue sul  LIFE 2021-2027, il Parlamento europeo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 270
  5. 271
  6. 272
  7. 273
  8. 274
  9. 275
  10. 276
  11. ...
  12. 480