Archivi

La Corte costituzionale tedesca boccia la legge sul clima. Gli ambientalisti: successo storico

I Grünen: «E’ tempo per un governo di protezione del clima!»

La Bundesverfassungsgericht, la Corte costituzionale federale tedesca, ha sentenziato che la Klimaschutzgesetz, la legge sulla protezione del clima approvata dal governo di Grosse Koalition  CDU/CSU - SPD nel  2019 è parzialmente incostituzionale. Le misure di protezione del clima decise finora non sono sufficienti per ridurre le emissioni a sufficienza per contrastare i pericoli della crisi...

La turbina per produrre energia dalle maree più grande del mondo è arrivata alle Orcadi (VIDEO)

Lunga 73 metri e pesante 680 tonnellate, fornirà energia a 2000 abitazioni

Il 22 aprile, Orbital Marine Power Ltd (Orbital), sviluppatore scozzese di una delle principali tecnologie di turbine da marea galleggianti al mondo, ha varato con successo a Forth Ports  a Dundee, Orbital O2, la sua turbina da marea a forma di croce,  da 2 MW e 680 tonnellate. Il varo è avvenuto nel fiume Tay...

Sono i cinghiali i maggiori predatori delle uova degli uccelli che nidificano a terra

Uno studio italiano che scagiona (quasi) i carnivori. Dopo i cinghiali i maggiori predatori di uova sono le gazze. Volpi e martore predano solo il 10% dei nidi

La predazione dei nidi è segnalata come causa principale di fallimento riproduttivo delle specie di uccelli nidificanti al suolo le cui popolazioni in Europa sono in declino. Al contrario, le popolazioni di cinghiale si sono espanse in Europa, portando a crescenti minacce agli habitat e alle comunità ecologiche. Gli impatti del cinghiale sulle specie di...

Isole: la colonizzazione umana causa cambiamenti nella biodiversità vegetale 11 volte più intensi di quelli del clima

Studio su 27 isole del mondo: la colonizzazione umana ha trasformato la biodiversità vegetale e ha causato cambiamenti irreversibili che continuano per secoli

Lo studio “The human dimension of biodiversity changes on islands” appena pubblicato su Science, parte dall’esempio dellìIslanda, colonizzata circa 1.000 anni fa dai Vichinghi, un popolo di navigator e commercianti. Il gteam internazionale di autori ricorda che «Le materie prime e le risorse offerte dalla remota isola nell'Oceano Artico destarono un forte interesse nei nuovi arrivati,...

Maggior rischio di cancro e mortalità per i lavoratori e chi vive vicino agli impianti petroliferi

Una revisione sistematica e una meta-analisi dell’IARC Oms

Il nuovo studio “Cancer incidence and mortality among petroleum industry workers and residents living in oil producing communities: a systematic review and meta-analysis”, pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di scienziati del dipartimento di epidemiologia per l'ambiente e lo stile di vita dell'International Agency for Research on Cancer (IARC), fornisce...

Greenpeace: «La Commissione europea apre la porta ai nuovi Ogm»

Applicare la sentenza della Corte di giustizia europea: gli OGM prodotti con nuove tecniche siano soggetti alle stesse normative degli OGM esistenti

Oggi la Commissione europea ha presentato il nuovo rapporto “EC study on new genomic techniques” che secondo Greenpeace serve a preparare la strada per «esentare i nuovi organismi geneticamente modificati (OGM) dalle attuali norme di tutela dell’ambiente». Infatti, il rapporto si occupa delle New Genomic Techniques (NGTs), come CRISPR/Cas, e  dice che l’Unione europea che...

Ecoevents: la cultura della sostenibilità negli eventi

Legambiente e Rete d’Impresa Ambiente e Salute lanciano il marchio Ecoevents

L’emergenza sanitaria non ha fermato Legambiente nella sua corsa verso eventi sempre più sostenibili. Alla sottoscrizione da parte dei più grandi festival d’Italia del Patto per il clima avvenuta nel 2019 nell’ambito di Festambiente, la manifestazione nazionale dell’associazione che ogni anno si svolge in Maremma, è seguito un percorso di elaborazione che ha portato alla nascita del...

Recovery Plan, il voto degli europei sulle misure italiane: bene piste ciclabili, dubbi sul Super bonus, male l’idrogeno da gas fossile

La campagna EU Cash Awards CAN Europe con ha messo ai voti i piani di 16 Stati membri dell’Ue

Fra poco, i Recovery Plan dell’Italia e dei Paesi dell’Ue saranno sottoposti all’esame dei vertici europei e insieme costituiranno un mastodontico piano che dovrà portare i paesi Ue verso la ripresa economica e la resilienza al cambiamento climatico. Ma quali sono le misure, pianificate dagli Stati membri compreso il Governo italiano, che piacciono di più o meno ai...

In Italia traffico e inquinamento verso i livelli pre-pandemia

Rapporto MobilitAria 2021: i dati sulla qualità dell’aria e la mobilità urbana nelle città italiane

«L’esplosione della pandemia da covid-19, all’inizio dello scorso anno, aveva inizialmente ridotto il traffico delle città e di conseguenza anche l’inquinamento. Ma nella seconda metà dell’anno le emissioni legate al settore della mobilità sono tornate ad aumentare, con il rischio di un ritorno al business as usual pre-covid. I centri grandi e medi si riorganizzano...

Il Parlamento europeo approva la risoluzione sulla protezione del suolo

Plauso di Legambiente e dei Verdi. Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno cercato di rendere il testo meno incisivo

Il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione sulla protezione del suolo in Europa e chiede un quadro giuridico a livello Ue per affrontare le minacce al suolo. Dopo tre giorni di un dibattito che ha visto diversi tentativi di modifica del testo – nei quali si sono distinti gli europarlamentari di  Fratelli d’Italia, Lega e...

Politiche demografiche socialmente giuste per mitigare il cambiamento climatico e promuovere l’equità globale

Istruzione per le ragazze e giustizia sociale sono essenziali per combattere il riscaldamento globale

Secondo lo studio “Human population, social justice, and climate policy”, pubblicato su Sustainability Science da William Ripple e Christopher Wolf del College of Forestry dell’Oregon State University (OSU) e da  Eileen Crist del  Virginia Tech, «Politiche socialmente giuste volte a limitare la popolazione umana della Terra hanno un enorme potenziale per promuovere l'equità e allo...

Il Panda compie 60 anni

I successi del Wwf nel mondo e in Italia e i problemi ambientali e climatici che restano

Oggi il World Wildlife Fund (Wwf) compie 60 anni, e ricorda che è stato «Un lungo periodo in cui l’organizzazione – nata nel 1961 da un piccolo gruppo di naturalisti, guidati da passione e ricerca - è stata protagonista di azioni globali per la conservazione della natura, realizzando alcune fra le iniziative più innovative mai...

Incidente in fondo al mare: perso un robot minerario pesante 25 tonnellate

Greenpeace Deutschland: «L'industria è tecnicamente incapace di sfruttare i fondali marini. La tecnologia non può essere controllata ed è pericolosa per l'ambiente»

Un prototipo per raccogliere minerali in profondità giace a 4.500 metri sul fondo dell'Oceano Pacifico.Il dispositivo senza equipaggio da 25 tonnellate si è staccato dal cavo che lo collegava a una nave in superficie. L'incidente è avvenuto a metà di un programma di test e ricerche della durata di un mese e arriva tra le...

Spostare le specie in via di estinzione per salvarle potrebbe diffondere involontariamente agenti patogeni

L’esempio delle cozze di fiume. Ma anche ripopolare i fiumi con pesce per i pescatori e le piante esotiche nei giardini fanno circolare parassiti o malattie

Lo spostamento di specie in via di estinzione in nuovi siti viene spesso utilizzato nelle strategie di conservazione delle specie e può aiutare a ripristinare gli ecosistemi degradati. Ma lo  studio “Don’t move a mussel? Parasite and disease risk in conservation action”, pubblicato recentemente su  Conservation Letters da Joshua Brian, Isobel Ollard e David Aldridge dell’Aquatic Ecology...

I sorprendenti primi 100 giorni di Biden, molto per l’ambiente e il clima e più giustizia sociale

Sierra Club, Greenpeace, NRDC e Wwf: passi coraggiosi ma c’è ancora molto lavoro da fare

Il presidente Usa Joe Biden ha tenuto il suo primo discorso davanti alla Camere riunite del Congresso e ha illustrato le azioni coraggiose e aggressive che la sua amministrazione ha intrapreso durante i suoi primi 100 giorni, tra cui affrontare la crisi climatica, l'introduzione dell'American Jobs Plan e la presentazione del suo American Families Plan....

Ambiente e guerra: la gestione sostenibile delle risorse naturali può ridurre il rischio di conflitti armati

«La protezione e la conservazione della natura dipendono in modo cruciale dal sostegno delle comunità indigene e locali e dai loro difensori ambientali»

«I Paesi in cui le risorse naturali come i terreni agricoli e l'acqua diventano scarse o degradate tendono ad essere più inclini ai conflitti». A rilevelarlo è il nuovo rapporto rapporto “Nature in a Globalised World: Conflict and Conservation” dell’International union for the conservation of nature (Icn) che esamina come l'ambiente influisce sui conflitti armati e...

Il ritiro globale dei ghiacciai sta accelerando, causa innalzamento del livello del mare e scarsità d’acqua

Tra i ghiacciai che si sciolgono più velocemente ci sono quelli delle Alpi

I ghiacciai sono un indicatore sensibile del cambiamento climatico che può essere facilmente osservato. Dalla metà del XX secolo Indipendentemente dall'altitudine o dalla latitudine, i ghiacciai si sono sciolti ad un ritmo elevato. Finora, tuttavia, l'entità completa della perdita di ghiaccio è stata misurata e compresa solo parzialmente.  Lo studio “Accelerated global glacier mass loss...

Parchi e Pnrr: «Serve azione di sistema per le Aree protette»

Federparchi: «Criticità e opportunità per la tutela della natura»

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  cita ampiamente  le direttive europee per la Biodiversità al 2030 e quella “Farm2Fork-Dal produttore al Consumatore”,  anche se presenta diverse incongruenze sul tema della tutela della biodiversità su cui auspichiamo si possa intervenire nella fase di attuazione e di varo dei provvedimenti ad esso collegati.  Troviamo estremamente positivo...

Legambiente: il Pnrr deve essere modificato. Incoerente con politiche Ue, Green Deal e transizione ecologica

Diversi miglioramenti ma «Non è adeguato alle sfide ambiziose che la salute del Pianeta ci impone»

Dopo la presentazione del premier Draghi e l’approvazione del Parlamento e in occasione della dichiarazione congiunta arrivata questa mattina dai  ministri dell'economia di Italia, Francia, Germania e Spagna, arriva il commento anche del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani: «Sono diversi i miglioramenti apportati al Piano nazionale di ripresa e resilienza del nostro Paese elaborato...

Confermata la prima uccisione di un albatro di Tristan adulto da parte di topi invasivi

Era la seconda più vecchia albatro riproduttrice conosciuta. RSPB e governo di Tristan da Cunha puntano all’eradicazione dei topi

The Gough Island Restoration Programme è condotto dalla Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) in partnership con il governo di Tristan da Cunha (territorio britannico d'oltremare di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha), BirdLife South Africa,  Department of Forestry, Fisheries and the Environment del Sudafrica, the Royal Zoological Society of Scotland, Island Conservation,...

Piantare 3 miliardi di alberi in Europa potrebbe far aumentare il rischio di mega incendi boschivi

L’alternativa è ripristinare gli altri habitat degradati e in pericolo

Le foreste sono grandi pozzi di carbonio e contribuiscono notevolmente a compensare l'aumento di anidride carbonica nell'atmosfera. Per questo, le politiche per conservarle e ripristinarle hanno un ampio sostegno come modo efficace per combattere il cambiamento climatico. L'Unione Europea, seguendo la roadmap dell’European Green Deal per la decarbonizzazione dell'economia, si è impegnata a ripristinare gli habitat con il...

Storie o fatti, cosa spinge le persone a salvare il pianeta?

Dipende dall'interlocutore, se progressista o conservatore

Con il cambiamento climatico sempre più incombente, cosa bisogna dire alle persone per convincerle a cambiare il loro modo di consumare e produrre e per farle smettere di danneggiare l'ambiente?  Il nuovo studio “A story induces greater environmental contributions than scientific information among liberals but not conservatives”, pubblicato su One Earth da un team di...

Pnrr: per Elettricità Futura «è un passo importante verso la transizione ecologica»

Re Rebaudengo: «Ora occorre unire le energie per realizzarlo»

A differenza di altri, Elettricità Futura, la principale associazione confindustriale del settore elettrico, «accoglie positivamente il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in particolare per le indicazioni presenti in materia di semplificazione normativa, digitalizzazione della P.A. e promozione della transizione ecologica. Il PNRR contiene infatti diversi provvedimenti per superare gli ostacoli che da troppo tempo...

Brevetti e obiettivi climatici: bisogna accelerare l’innovazione nelle tecnologie energetiche pulite

L’Italia quarta in Europa e nona al mondo per numero di brevetti low carbon registrati

Secondo il rapporto “Patents and the energy transition: global trends in clean energy technology innovation”, pubblicato dall’international energy agency (Iea) e dall’European Patent Office (Epo), in tutto il mondo, il numero di brevetti di alto valore per invenzioni riguardanti tecnologie energetiche low carbon  è in recupero dalla fine dell'ultimo decennio ma resta ancora ben al...

Francia: protesta di sindacati e ambientalisti per salvare la cartiera sostenibile di Chapelle-Darblay

L’industria può fare rima con ecologia. Appello al governo francese perché salvi un pezzo di economia circolare

Stamattina le organizzazioni del collettivo Plus jamais ça (CGT, Attac, F.S.U, Solidaires, les Amis de la Terre, Oxfam France, Confédération Paysanne et Greenpeace France) e operai della cartiera di Chapelle-Dalbray hanno occupato la piazza del ministero dell'economia e delle finanze di Bercy a Parigi per chiedere al ministro Bruno Le Maire di «Garantire la completa salvaguardia...

Repubblica democratica del Congo, le guardie armate delle piantagioni di olio di palma uccidono un altro contadino

RIAO-RDC: ora inchiesta internazionale sugli omicidi compiti dalle guardie idi Phc/Feronia/KKM

Réseau d'information et d'Appui aux ONG nationales  della Repubblica democratica del Congo (RIAO RDC) denuncia ancora una volta «L’indifferenza che mostrano le politiche pubbliche congolesi» npnostante le denunce di  diverse violazioni dei diritti umani, di massacri, molestie, torture, arresti illegali e ingiusti, aggressioni intenzionali e percosse e assassinii subiti dai suoi cittadini sulla loro terra,...

Giornata mondiale vittime di amianto: nel 2020 in Italia 7000 morti per esposizione alla fibra killer

ONA: «il governo Draghi utilizzi risorse del recovery found per avviare le bonifiche e il bonus fiscale del 110% per la rimozione dell’amianto dagli edifici privati»

In occasione della “Giornata mondiale delle vittime dell’amianto”, l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) denuncia che è «sempre più drammatica la situazione delle vittime dell’amianto in Italia per l’assenza di provvedimenti incisivi per la messa in sicurezza e la bonifica dei materiali in amianto» e lancia un appello al Governo: «Draghi utilizzi risorse del recovery found per avviare le bonifiche e il...

Laura Conti e il centenario della sua nascita

Immensa è la sua eredità umana, politica e scientifica

Il 2021 è caratterizzato, anche per i numerosi centenari sia di personaggi illustri sia di eventi. Un po’ trascurato però, o meglio ricordato in modo sciatto, è quello di Laura Conti, già nel corso degli anni talvolta dimenticata anche sul web, partigiana, grande scienziata, divulgatrice, medico, femminista, figura originale per i suoi tempi e ancora...

Il Primo Maggio Festa di Primavera a Mola

Visita alla zona umida e all’Aula Verde e Blu e premiazione del Contest fotografico sulle Zone Umide

Con l’Elba in zona gialla, si può finalmente fare l’ormai tradizionale Festa di Primavera di Legambiente Arcipelago Toscano che quest’anno si terrà il primo maggio a Mola, alla scoperta dei lavori di ripristino e risagomatura della zona umida e della nuova Aula Verde e Blu del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano gestita da Legambiente e Diversamente...

Puliamo il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

PNAT, Comune di Rio ed ESA: prima iniziativa del nuovo Piano di Azione della CETS 2021-2025

"Pulire il sentiero 260", una giornata all'insegna dell'ambiente, quella che si è svolta il 25 aprile a Cavo, nel Comune di Rio, all’Isola d’Elba. L' Amministrazione Comunale in collaborazione con la Protezione Civile, il Cai sottosezione dell'Elba, il personale e l'amministrazione di Elbana servizi ambientali (ESA) e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed altri volontari ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 271
  5. 272
  6. 273
  7. 274
  8. 275
  9. 276
  10. 277
  11. ...
  12. 480