Archivi

Coordinamento Free: il Pnrr di Draghi molto deludente su rinnovabili ed economia circolare

Stimola solo il 15 – 25% di quanto necessario. Urgenti altri provvedimenti, a cominciare dalla drastica revisione del PNIEC

Commentando il PNRR presentato dal Governo, Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE) ha detto che «Su rinnovabili ed economia circolare quello del PNRR è un approccio deludente. Questo PNRR risponde a una logica di soluzioni poco coraggiose e così l'Italia rischia di non raggiungere gli obiettivi necessari in materia di...

Difendere le foreste, il momento è ora o mai più

Volkan Bozkir: «Il nostro mondo ci sta dicendo chiaramente che c'è un problema nel nostro rapporto con la natura»

Intervenendo all’United Nations Forum on Forests, la vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, ha detto che «Le foreste sono al centro dei nostri sforzi per ripristinare il nostro rapporto con il mondo naturale» ed ha sottolineato che «Siamo in un momento decisivo. I boschi forniscono funzioni vitali, anche come guardiani delle fonti di acqua dolce...

Greenpeace e ReCommon “chiudono” Intesa San Paolo a Torino

«E’ la banca italiana che più alimenta l’emergenza climatica. Un vero e proprio campione di greenwashing»

Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace e ReCommon hanno simbolicamente chiuso 11 filiali a Torino di Intesa Sanpaolo - la più grande banca italiana, tra le prima 30 a livello mondiale – accusata di «Investire ancora in gas, petrolio e carbone, principali responsabili della crisi climatica in corso». Per rispettare le norme di sicurezza anti Covid-19, le due organizzazioni hanno protestato utilizzando anche adesivi...

Il Covid non ferma la spesa militare mondiale: quasi 2 trilioni di dollari nel 2020

L’Italia quinta in Europa e 11esima al mondo

Secondo i nuovi dati pubblicati oggi dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), nel 2020 la spesa militare globale totale è salita a 1.981 miliardi di dollari, con un aumento del 2,6% in termini reali dal 2019. Da soli, Usa, Cina, India, Russia e Regno Unito rappresentano il 62%  della spesa militare globale, La spesa militare della Cina è...

Senza azione climatica, ondate di calore fino a 56° C in Medio Oriente e Nord Africa

Ignorare i segni dei cambiamenti climatici porterà a ondate di calore senza precedenti con gravi impatti sulla società

Il Medio Oriente e dell’Africa del Nord, dove le temperature estive stanno aumentando molto più velocemente che nel resto del mondo, sono un noto hot spot dei cambiamenti climatici e alcune aree della regione sono già tra le località più calde a livello globale. Il nuovo studio “Business-as-usual will lead to super and ultra-extreme heatwaves in...

Il cambiamento climatico ha spostato l’asse terrestre e i Poli nord e sud

La causa: la perdita di acqua nei continenti, causata dallo scioglimento dei ghiacci e da fattori antropici

Sul nostro pianeta, le posizioni dei poli nord e sud non sono punti statici e immutabili. L'asse attorno a cui ruota la Terra è sempre in movimento a causa di processi che gli scienziati non comprendono ancora completamente. Il modo in cui l'acqua è distribuita sulla superficie terrestre è un fattore che guida la deriva dei Poli...

Come hanno fatto le tarantole “sedentarie” a diffondersi in tutti i continenti meno che in Antartide?

L'ubiquità delle tarantole risale al Cretaceo. Gondwana e la colonizzazione dell’Asia

Le tarantole sono tra i ragni più famosi e temuti, in parte a causa dei loro dolorosi morsi e in parte per le  loro dimensioni e dei colori vivaci. E’ abbastanza sorprendente, dato la loro vita “sedentaria” le tarantole siano diffuse in tutto il mondo meno che nella troppo fredda Antartide. Infatti, le femmine ei loro...

Golpe in Ciad dopo la morte del presidente Idriss Déby: al potere i militari e il figlio

Il suo “oppositore” diventa premier e la giunta militare respinge la tregua proposta dai ribelli

L’eterno presidente del Ciad, Idriss Déby Itno (IDI), da oltre 30 anni al potere – dove era arrivato con un colpo di stato militare – dopo essere stato riconfermato nelle recenti e contestate elezioni, è morto il 18 aprile, ucciso da una pallottola dei ribelli  del Front pour l'alternance et la concorde au Tchad (Fact)...

Pfas: caso Miteni, rinviati a giudizio 15 manager. I No Pfas: grande vittoria

La difesa delle falde e della salute dei cittadini è elemento imprescindibile per liberare l’Italia dai veleni

Confermando l’impianto accusatorio, all'ultima udienza preliminare del procedimento sull'inquinamento da Pfas alla Miteni di Trissino il Giudice per dell’udienza preliminare, Roberto Venditti, ha rinviato a giudizio tutti i 15 imputati, fra ex manager e dirigenti dell'ormai fallita azienda, che sono accusati di avvelenamento di acque, disastro innominato aggravato, inquinamento ambientale e bancarotta fraudolenta. Il processo coinvolgerà...

Turismo in Toscana: parte la campagna rivolta al mercato italiano ed estero

3 video e 7 idee di viaggio con un piano di investimento da 5,5 milioni di euro

La Regione Toscana scommette sulla ripartenza del turismo e si rivolge ai viaggiatori pronti a muoversi dal resto d’Italia ma anche dall’estero ed evidenzia che «Dopo l’anteprima nel 2020, in un periodo di sostanziale chiusura dei mercati turistici, prende il via la campagna di promozione “Toscana, Rinascimento senza fine”, con un piano da 5,5 milioni...

Nuovo massacro di leader sociali in Colombia. E’ il 31esimo nel 2021

Gli squadroni della morte hanno assassinato 5 persone ad Antioquia

Secondo l’Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz), ieri sera in Colombia è avvenuto il 31esimo massacro di difensori della terra e leader sociali dall’inizio di qest'anno: soggetti sconosciuti hanno ucciso 5 persone nel comune di Andes, nel dipartimento nord-occidentale di Antioquia, in quello che costituiva un nuovo massacro avvenuto in Colombia....

Il 56% dei messicani sostiene López Obrador. E i Verdi si buttano a sinistra

Il 70% vuole che lo Stato gestisca le risorse naturali del Messico

Pur tra mille contraddizioni il primo governo di sinistra del Messico, quello del presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), sembra essere piaciuto ai messicani che, secondo i sondaggi, lo dovrebbero riconfermare alle elezioni del 6 giugno. Infatti, dall’ultimo sondaggio effettuato dal Centro Estratégico Latinoamericano de Geopolítica (CELAG) emerge che il 56% dei messicani ha un'immagine positiva...

Il ruolo strategico del biometano riconosciuto nel Pnrr

CIB: riconosce gli impianti di digestione anaerobica nelle aziende agricole come infrastrutture per la transizione agroecologica nei territorio

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas è la prima aggregazione volontaria che riunisce oltre 760 aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili e più di 200 società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano, enti ed istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per...

Sit-in a Lucca contro l’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici

Le ragioni di Legambiente e Atto Primo

Oggi, in Piazza Grande a Lucca, davanti all’edificio della Prefettura, sit-in organizzato da Legambiente e dal movimento Atto Primo - Salute, Ambiente e Cultura per dire NO all’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici proposto dall’attuale governo per consentire lo sviluppo della tecnologia 5G. Ecco cosa dicono le due associazioni:   Grazie alla Legge...

Chernobyl 35 anni dopo, la catastrofe continua

Legambiente: «Garantire futuro e speranza alle popolazioni che vivono nelle zone contaminate»

Sono passati 35 anni, ma nelle zone colpite dall’esplosione nucleare dell’86 il tempo sembra essersi fermato. Ancora oggi, 5 milioni di persone vivono in aree contaminate. Da più di 10 anni, Legambiente si dedica a Rugiada, un progetto di accoglienza in Bielorussia, presso il Centro Nadijeda (Speranza), per donare un futuro alle bambine e ai...

Proposte e riflessioni su Pnrr in un dossier Caritas

«Necessità di governance sussidiaria attraverso il dialogo sociale, per raggiungere l’obiettivo di riforme profonde e durature»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti in 6 anni che l’Italia - nell’ambito del Next Generation EU - deve presentare entro il 30 aprile alla Commissione europea che poi avrà due mesi di tempo per analizzarlo e approvarlo e a luglio procedere con l’erogazione della prima tranche. Mentre in Consiglio dei ministri...

27 grandi imprese all’Ue: «Dal 2035 permettere la vendita solo di auto elettriche»

IKEA, Volvo, Uber, Coca Cola, Sky, Enel X hanno sottoscritto una richiesta congiunta

27 grandi aziende europee  - Allego, Ample, Arrival, Chargepoint, Coca-Cola European Partners, Electreon, Enel X, EV Box, Fastned, Greenway, Iberdrola, IKEA Retail, Leaseplan, Leclanché, Li-cycle, Lime, Metro, Novamont, Novo Nordisk, SAP Labs in France, Schneider Electric, Sky, Uber, Vattenfall, Verkor, Volvo Cars, Vulcan Energy - imprese che insieme hanno un fatturato che sfiora il PIL...

I piccoli agricoltori producono circa un terzo dei generi alimentari mondiali

La Fao esamina il contributo delle aziende agricole con meno di due ettari di estensione

Secondo il nuovo studio Fao “Which farms feed the world and has farmland become more concentrated?”, pubblicato su World Development da Sarah K.Lowder, Marco Sánchez e RaffaeleBertini, «Circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo è frutto del lavoro dei piccoli agricoltori.A livello globale, 5 aziende agricole su 6 hanno meno di due...

L’eredità nucleare della Guerra Fredda: cesio-137 nel miele Usa

Nessuna preoccupazione per il consumo umano, ma per gli insetti potrebbe essere tutta un'altra cosa

Un lavoro iniziato nel 2017 come incarico per le vacanze di primavera per i partecipanti a un seminario delle matricole della William & Mary University si è trasformato inaspettatamente in una seria indagine sulla presenza di un isotopo radioattivo nel miele negli Stati Uniti orientali che è a sua volta diventata lo studio “Bomb 137Cs...

L’Africa coltiva gli anacardi per tutto il mondo ma non li trasforma

Così gli africani perdono ricchezza e le opportunità offerte da una domanda globale in forte espansione

Il mercato globale degli anacardi è in forte espansione ma, a causa della mancanza di industrie di trasformazione,. i guadagni non vanno a vantaggio dei Paesi africani che coltivano più della metà degli anacardi venduti nel mondo. A denunciarlo  è il recente rapporto “Commodities at a Glance: Special issue on anachew nuts”, pubblicato dall’United Nations...

La migrazione a nord della Corrente del Golfo provoca il riscaldamento della piattaforma continentale tra Usa e Canada

Sposta la corrente del labrador con conseguenze per il clima e la pesca nei Grand Banks del Newfoundland

La piattaforma continentale atlantica nord-occidentale è una delle regioni in più rapida evoluzione degli oceani di tutto il mondo e sta subendo ondate di caldo marino, alterazione delle attività di pesca e un forte aumento del livello del mare lungo la costa orientale nordamericana. Il nuovo studio “Changes in the Gulf Stream preceded rapid warming of...

Recovery e superbonus 110%, Legambiente e Fillea CGIL: «Si proroghi il superbonus fino al 2025»

Occasione unica per ridurre consumi energetici, emissioni e al contempo le disuguaglianze sociali

«Si alla proroga del superbonus 110% ma sino al 31 dicembre 2025 semplificando l’accesso e definendo la platea degli interventi». E’ quanto tornano a chiedere a gran voce Legambiente e Fillea Cgil che rispondono così al querelle politica di queste ore sulla proroga o meno del superbonus 110% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Per...

Localizzazione del deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi: dubbi e criticità non trascurabili nell’applicazione dei criteri

Dal rischio idrogeologico all’analisi del rischio di incidente rilevante fino alla conservazione delle aree protette, le prime anomalie riscontrate da Legambiente

Legambiente interviene sulle problematiche emerse durante le prime valutazioni dei territori alla Carta delle Aree Potenzialmente Idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico dei rifiuti radioattivi (CNAPI), e sottolinea che «35 anni dopo il disastro di Chernobyl, 34 dal referendum con cui gli italiani votarono l’uscita del nostro Paese dal nucleare, il tema dell’individuazione delle aree...

In Europa ci sono ancora foreste incontaminate

Rapporto JRC chiede la mappatura e una protezione rigorosa delle foreste primarie e vetuste

Secondo il nuovo JRC Science for Policy Report “Mapping and assessment of primary and old-growth forests in Europe”, nell’Unione europea ci sono ancora circa 4,9 milioni di ettari di foreste "primarie" o "vetuste" che seguono le dinamiche naturali, esistono nella loro condizione originale e sono in gran parte incontaminate dalle interferenze umane. Le foreste primarie...

Gli impatti di El Niño saranno più violenti a causa del riscaldamento globale

Ma gli scienziati sono più fiduciosi sulle previsioni future: hanno scoperto il meccanismo dell’ENSO

La El Niño - Southern Oscillation (ENSO) è una variazione periodica irregolare dei venti e delle temperature superficiali del mare (SST) nell'Oceano Pacifico orientale tropicale che, a causa della sua capacità di modificare la circolazione atmosferica globale, può portare a eventi meteorologici estremi in tutto il mondo. Quindi, per la scienza climatica, determinare come El Niño...

Sempre più profughi climatici sulla frontiera del riscaldamento globale

I dati rivelano gli impatti dell'emergenza climatica sugli sfollati. UNHCR: aspettare il disastro non è un'opzione

Il nuovo rapporto ”Displaced on the frontlines of the climate emergency” dell’United Nations of High Commissioner for Refugees (UNHCR), mettendo insieme tutti i dati disponibili, dimostra come l'emergenza climatica stia convergendo con altre minacce e stia portando a nuovi sfollati e aumentare la vulnerabilità di coloro che sono già costretti a fuggire. L’UNHCR sottolinea che...

Contro l’inquinamento acustico, mobilità elettrica e asfalto silenzioso con materiali riciclati

In Toscana i due progetti LIFE europei Nereide ed E-Via

Una città ideale avrebbe senz’altro delle strade silenziose, percorse da auto elettriche capaci di migliorare non solo la qualità dell’aria che respiriamo, grazie a emissioni di CO2 più basse, ma anche l’impatto acustico degli spostamenti di tutti i giorni, ma L’European environment agency (Eea) stima che siano oltre 100 milioni i cittadini esposti in maniera prolungata a livelli...

Greenpeace Italia: rischio di recepimento al ribasso della Direttiva sulla plastica monouso

La sostituzione con articoli monouso in plastica compostabile non sarebbe coerente con la disciplina comunitaria

Secondo il rapporto “Dalla riduzione del monouso in plastica alla riduzione del monouso: indicazioni per il recepimento della direttiva SUP in Italia” di Greenpeace Italia, «Non stiamo andando nella giusta direzione, in Italia, per risolvere il problema della plastica. Se il recepimento della direttiva europea sulle plastiche monouso (SUP) avvenisse secondo i criteri attualmente previsti...

Cnr: l’energia solare può alimentare l’Italia senza consumare più suolo

Per integrare il fotovoltaico nelle infrastrutture e negli edifici: progettazione integrata, nuovi materiali e tecnologie e moduli specificamente progettati

Nature ha pubblicato nei commenti la lettera  "How solar energy could power Italy without using more land"  di Massimo Mazzer dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Imem) e referente italiano nell'Implementation Working Group sul Fotovoltaico del SET Plan Europeo, e di David Moser, responsabile R&D sul fotovoltaico di EURAC Research,...

Gli elefanti del Kruger National Park hanno calpestato a morte un bracconiere

Un altro ferito e in fuga, il terzo arrestato dai rangers sudafricani. I bracconieri volevano abbattere rinoceronti

Il South African National Parks (SANParks)  ha confermato la morte di un sospetto bracconiere nel Kruger National Park (KNP) e l'arresto di un complice avvenuti il 17 aprile e spiega che «Il defunto ei suoi complici stavano fuggendo dai Rangers quando si sono imbattuti in un branco di elefanti in riproduzione». I Field Rangers erano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 272
  5. 273
  6. 274
  7. 275
  8. 276
  9. 277
  10. 278
  11. ...
  12. 480