Archivi

Vandali sfregiano nuovamente il sentiero Arte del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Legambiente: solidarietà al direttore e al PNALM, oggi più che mai presidio di legalità e cultura

La mattina del 21 aprile, Guardiaparco in servizio di controllo nel Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise (PNALM)  hanno scoperto ancora uno sfregio ad Arte Parco, la preziosa collezione di opere d'arte promossa da Parco 1923 in collaborazione con il PNALM che in tre anni ha realizzato un percorso culturale unico nel suo genere...

Leaders Summit on Climate, gli ambientalisti Usa: passi nella giusta direzione ma insufficienti

L'impegno di Biden per il clima è molto al di sotto della "quota equa" degli Stati Uniti

Ci sono state molte reazioni da parte degli ambientalisti statunitensi al discorso del presidente Joe Biden al Leaders Summit on Climate  e in gran parte non sono entusiastiche come quelle che si leggono e si sentono nei media italiani. in arrivo agli annunci del Leaders Summit. Al Climate Leaders Summit, l'amministrazione Biden ha presentato il...

Xi Jinping al Leaders Summit on Climate: «Costruire insieme un avvenire condiviso per l’uomo e la natura»

Il discorso del presidente della Cina: multilateralismo e responsabilità comuni ma differenziate

Dopo le recenti dure polemiche degli Usa sui diritti umani e sulla presenza militare di Pechino nel Mar Cinese Meridionale, il discorso del presidente cinese Xi Jinping al Leaders Summit on Climate  convocato del presidente Usa Joe Biden era molto atteso per capire se la seconda potenza del mondo confermava gli accordi, gli impegni presi...

Draghi al Leaders Summit on Climate: «Vogliamo agire ora, non pentirci domani» (VIDEO)

Cingolani: «Momento difficile per il pianeta, serve sforzo di tutti»

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto al Leaders Summit on Climate convocato dal presidente Usa Joe Biden. Ecco cosa ha detto: Vorrei iniziare ringraziando il Presidente Biden per aver assunto la guida di questa iniziativa. Come la Cancelliera Merkel ha appena detto, siamo di fronte a un cambiamento radicale. Ma ora siamo fiduciosi...

Leaders Summit on Climate: l’intervento di apertura del presidente Usa Joe Biden

«Questo è il decennio in cui dobbiamo prendere decisioni che evitino le peggiori conseguenze della crisi climatica»

Buongiorno a tutti i nostri colleghi in tutto il mondo, i leader mondiali che partecipano a questo vertice. Vi ringrazio. Sapete, la vostra leadership su questo tema è una dichiarazione al popolo della vostra nazione e al popolo di ogni nazione, specialmente ai nostri giovani, che siamo pronti a cogliere questo momento. E cogliere  questo momento è qualcosa...

Concorso Obiettivo Terra 2021 una delle foto vincitrici è dell’Isola del Giglio

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si complimenta con Piero Landini

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si complimenta con Piero Landini che  con una sua  foto scattata nella nostra Area Protetta all’Isola del Giglio è risultato  vincitore  della  menzione  speciale Borghi,  tra le oltre 1600 pervenute: “Obiettivo Terra” è un importante  concorso fotografico nazionale, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana con il Patrocinio...

La petizione per l’eradicazione dei cinghiali all’Isola d’Elba

Il testo e le prime adesioni di associazioni e imprese

Questa petizione, una volta conclusa la raccolta delle adesioni, sarà inviata a tutte le Istituzioni con competenze sulla presenza dei cinghiali all’Isola d’Elba.   Richiesta di eradicazione del cinghiale dall’Isola d’Elba, cancellazione dell’Area Vocata al Cinghiale e stralcio dell’Elba dal Piano Faunistico-Venatorio regionale con realizzazione di uno studio e di un piano adatto ad un’isola. PREMESSO...

Coordinamento Free: il nuovo decreto Certificati bianchi non promuoverà il mercato dell’efficienza energetica

Passa da 2 miliardi a 500 milioni di euro, un 75% in meno che il Paese non può permettersi

Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (FREE), denuncia che  «Le criticità sui Certificati Bianchi (Titoli d'efficienza energetica, TEE) che ne hanno causato il declino negli anni sono molte e sono condivisibili da parte delle Associazioni nazionali del settore, preoccupate delle incertezze che il Decreto, senza adeguate misure a favore dell’offerta, creerebbe...

I pannelli solari dei vicini sono “contagiosi”

Ma l'effetto contagio si dimezza su una distanza pari un campo di calcio

«Se confrontato con una serie di variabili socio-economiche e demografiche, il numero di pannelli solari entro la distanza più breve da una casa è il fattore più importante per determinare la probabilità che quella casa abbia un pannello solare». A dimostrato è il nuovo studio “Decay radius of climate decision for solar panels in the city...

Cambiamento climatico e natalità: «Niente futuro, niente bambini, niente bambini, niente futuro?»

Consumi eccessivi, sovrappopolazione e futuro incerto, perché il cambiamento climatico spinge alcuni a non avere figli

Il nuovo studio “No future, no kids–no kids, no future?”, pubblicato su Population and Environment dalla statunitense Sabrina Helm dell’università dell’Arizona e dalle neozelandesi Joya Kemper (università di Auckland)  e Samantha White (Lincoln University), rileva che «Il consumo eccessivo, la sovrappopolazione e l'incertezza sul futuro sono tra le principali preoccupazioni di coloro che affermano che il...

Il Regno Unito fissa l’obiettivo di riduzione di gas serra più ambizioso del mondo: meno 78% entro il 2035

Friends of the Earth UK: impegni importanti, ma senza le giuste politiche non verranno raggiunti. Laburisti: Boris Johnson fa solo greenwashing

Il governo conservatore del Regno Unito ha annunciato che fisserà per legge l'obiettivo più ambizioso al mondo in materia di cambiamenti climatici: entro il 2035 ridurrà le emissioni del 78% rispetto ai livelli del 1990.  Un annuncio che arriva a ridosso del Leaders Summit on Climate convocato oggi dal presidente Usa Joe Biden e che vuole evienziare...

Giornata mondiale della Terra, Legambiente a Draghi: nel Pnrr un’Italia libera dai veleni

«Non si dimentichino le vertenze ambientali croniche tuttora irrisolte. Si garantiscano adeguate risorse per le opere di risanamento ambientale»

Nel giorno in cui si celebra la giornata mondiale della Terra e alla vigilia del Consiglio dei ministri che approverà il PNRR, Legambiente torna a denunciare che «In Italia ci sono vertenze ambientali croniche, tuttora irrisolte, su cui è urgente intervenire e che non devono essere dimenticate dal PNRR. A parlar chiaro sono le note ferite...

Stato del clima in Europa: il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato

Copernicus: precipitazioni record in Europa e caldo eccezionale nell'Artico

Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per conto della Commissione Europea, ha pubblicato l’”European State of  the Climate 2020”, il suo rapporto con i più recenti approfondimenti, basati sui dati raccolti, emersi dal monitoraggio del nostro clima. Il direttore del C3S, Carlo Buontempo, spiega che «Il rapporto sullo...

Il magico mondo della biodiversità del suolo: i nostri alleati silenziosi nella lotta contro la fame

Un simposio globale sulla biodiversità del suolo e sugli sconosciuti servizi che fornisce all’umanità

Oggi si conclude il Global Symposium on Soil Biodiversity “Keep soil alive, protect soil biodiversity”  ospitato dalla Fao, iniziato il 19 aprile con un appello a preservare la vasta comunità di organismi viventi del suolo e i servizi ecosistemici vitali che forniscono. Il simposio è stato organizzato dalla Fao insieme a Global Soil Partnership, Intergovernmental Technical...

La guida per ripristinare il mondo naturale

The Ecosystem Restoration Playbook, la guida pratica dell’Unep per guarire il pianeta

Cibo, acqua, medicine, energia: gli ecosistemi del pianeta forniscono gli elementi essenziali della vita, a patto che ce ne prendiamo cura. Cosa che negli ultimi decenni,< non è successa: lo sviluppo umano ha spinto molte delle foreste, savane e altri sistemi naturali del mondo sull'orlo del collasso. Per contrastare questo declino, l’United Nations environment programme...

L’inquinamento acustico ha un impatto negativo sugli alberi e le comunità vegetali

Una storia di ghiandaie e pini che dimostra l’impatto delle attività umane su un mondo vivente interconnesso

Sebbene il rumore per gli esseri umani possa avere effetti momentanei e nel tempo, il suo effetto su alberi e altre piante dura più a lungo. E’ quanto emerge dal sorprendente studio “Long-term noise pollution affects seedling recruitment and community composition, with negative effects persisting after removal” pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B...

La rivoluzione sostenibile dell’Africa è possibile e parte dai giovani e dalle donne

La Green Week dell’Ilo per far ripartire un futuro sostenibile (VIDEO)

Mentre il mondo è alle prese con le devastanti conseguenze economiche e sociali della crisi del Covid-19, l'International labour organization (Ilo), l’agenzia del lavoro dell’Onu, ha lanciato l’ILO Green Week per capire ed esplorare come potrebbe essere un futuro verde del lavoro e come arrivarci. L'Ilo ha evidenziato come può avvenire una transizione giusta  verso economie e società sostenibili dal punto...

Second World Ocean Assessment: i benefici degli oceani sempre più compromessi dalle attività umane

L’Onu presenta un’opera scientifica colossale e preoccupante sul presente e il futuro del mare

Il Second World Ocean Assessment (WOA II) è il principale risultato del secondo ciclo del “Regular Process for Global Reporting and Assessment of the States of the Marine Environment, including Socioeconomic Aspects” ed è il risultato più recente dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre gli aspetti ambientali, economici e sociali. Si tratta di...

Dopo l’eradicazione di ratti e capre, a Redonda è rinata la vita

L'isola caraibica era diventata un deserto ed è ritornata ad essere un paradiso ecologico

Redonda è un'isola vulcanica di appena 3 Km2, aspra e disabitata, che fa parte del piccolo Stato caraibico di Antigua e Barbuda. Questo scoglio che sorge nel mare a circa 50 Km da Antigua, che fu rifugio di corsari, ha una storia naturale straordinaria, con colonie di uccelli marini di importanza mondiale e flora e...

Quanto sono sostenibili le imprese italiane? Un report e un congresso per capirlo

La sostenibilità tra greenwashing e fraintendimenti: criticità e strade possibili di una trasformazione sostenibile che in Italia stenta a decollare

Secondo una recente indagine Istat, tra le 4,4 milioni di imprese italiane, poco più di un milione è interessata ad avviare un percorso di “trasformazione sostenibile”, come, ad esempio, migliorare il benessere lavorativo, ridurre l’impatto ambientale, sostenere iniziative di interesse collettivo e attività a beneficio dei territori. Tutti i rapporti e le analisi globali cui dicono...

Climate Change PIX, il concorso fotografico Eea sugli impatti e le soluzioni dei cambiamenti climatici

4 categorie. Come partecipare entro il primo agosto. Premiazione in autunno

Il cambiamento climatico influenza le nostre società e l'ambiente in molti modi. Affrontare il cambiamento climatico richiede la riduzione delle emissioni per mitigarne i peggiori impatti e l'adattamento a quelli che non possiamo fermare. Per questo oggi l’ European environment agency (Eea) ha lanciato il concorso fotografico “Climate Change PIX“ che mira a catturare ciò che è...

L’inganno dei falsi oli di frittura nel biodiesel (VIDEO)

Legambiente, nuovo “greenwashing": nel gasolio auto olio di palma camuffato da UCO e sussidiato

Legambiente ha scoperto una nuova finta fonte rinnovabile  nei biocarburanti: «Si tratta di oli vegetali, classificati come UCO, oli usati per fritture o cucina, ma che a quanto pare non hanno mai visto friggere nulla, ma sono finiti nel biodiesel sussidiati e pagati come rifiuto, quindi il doppio. Si tratta di circa 100.000 tonnellate su un totale di 1.400.000...

Oltre il 70% dei giovani europei pensa che i governi che non agiscano contro inquinamento e crisi climatica, danneggiano l’economia

In Italia un giovane su due molto preoccupato per il cambiamento climatico, l’80% voterebbe per chi dà priorità alla lotta al cambiamento climatico

Secondo un’indagine realizzata da Ipsos, oltre il 70% dei giovani tra i 15 e i 35 anni di 23 Paesi europei ritiene che i governi che non agiscono contro l’inquinamento e cambiamento climatico arrechino un danno all’economia.  Il dato emerga da un sondaggio realizzato per #ClimateOfChange, la campagna di comunicazione europea guidata da WeWorld - organizzazione italiana che difende...

Nel 2021 le emissioni globali di CO2 legate all’energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate

Rapporto Iea: sarà il secondo più grande aumento della storia. Le rinnovabili raggiungeranno il 30% del mix elettrico globale

Mentre il mondo entra nel secondo anno della pandemia di Covid-19, la nuova  Global Energy Review 2021 dell’International energy agency (Iea) valuta la direzione presa dalla domanda di energia e dalle emissioni di anidride carbonica per l’anno in corso e averte che «Le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia sono in procinto di aumentare...

5G, Legambiente scrive a Draghi: no all’innalzamento dei limiti di esposizione

Digitalizzare il Paese salvaguardando la salute dei cittadini

Insieme a scienziati e ad altre associazioni, enti, comitati cittadini, Legambiente si è appellata al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e al presidente della Camera dei deputati Roberto Fico illustrando in una lettera le ragioni dei sui timori e sottolinea che «La proposta di valutazione di innalzamento...

Legge europea sul clima: dure critiche dagli ambientalisti

Greenpeace: è una legge sul clima vuota. Wwf: riflette la politica, non la scienza

L’accordo raggiunto tra Consiglio e Parlamento europeo sulla Legge europea sul clima non piace alle associazioni ambientaliste, a partire da Greenpeace European Unit che accusa: «Sotto pressione per partecipare a un vertice sul clima ospitato giovedì dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden con una legge sul clima conclusa, l'UE ha concordato un obiettivo di...

Legge europea sul clima: accordo provvisorio Consiglio-Europarlamento. Soddisfatta la Commissione Ue

I Verdi europei: poco ambizioso serve solo per una foto opportunity al summit di Biden

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio che sancisce l'obiettivo di un'Ue  climate-neutral entro il 2050 e un obiettivo collettivo di riduzione delle emissioni nette di gas serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990. João Pedro Matos Fernandes, ministro...

Misurare l’utilizzo dell’energia in casa e vincere il risparmio con il progetto HACKS

Una nuova occasione per conoscere meglio i propri consumi domestici, con l’opportunità di vincere un Airthing 2930 Wave Plus

Quanto è possibile risparmiare grazie all’efficienza energetica nella propria casa? Saperlo in anticipo è un’informazione fondamentale per capire se e come migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. A maggior ragione oggi che gli incentivi statali offrono una interessante opportunità, in alcuni casi anche a costo zero. Ma la domanda è piuttosto complessa e, spesso, per...

Eradicare i cinghiali dall’Elba tutelando economia e biodiversità

Comitato Eradicazione Cinghiale Isola d'Elba: si deve e si può fare

Dopo decenni di fallimentare politica di "contenimento" del cinghiale alloctono sul nostro territorio crediamo sia urgente attivarsi per attuarne l'eradicazione. Nella realtà una subdola e non dichiarata eradicazione è in atto: molte specie (anche rare) stanno scomparendo per la pressione esercitata dal cinghiale, estraneo agli equilibri ecologici; attività agricole marginali sono abbandonate, la trama secolare...

Disastro minerario del Rio Doce: il ripristino del bacino dipende da un approccio territoriale integrato dalla sorgente al mare

A più di 5 anni dalla “Fukushima mineraria” del Brasile, il Rio Doce Panel analizza la qualità dell'acqua e la situazione della biodiversità e fornisce indicazioni per il loro ripristino

Il nuovo rapporto “Abordagens fonte-mar e de paisagem : integração da qualidade da água e conservação da biodiversidade na restauração da bacia do Rio Doce” pubblicato dal Rio Doce Panel raccomanda «L'adozione di un approccio più integrato per l'intero spartiacque del Rio Doce - dalla sorgente del fiume all'oceano - per ripristinarne la biodiversità e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 273
  5. 274
  6. 275
  7. 276
  8. 277
  9. 278
  10. 279
  11. ...
  12. 480