Archivi

Un incendio boschivo devasta l’università di Cape Town. In cenere il patrimonio culturale e scientifico del Sudafrica

Il danno è totale: il fuoco ha dilaniato la biblioteca e la raccolta di piante sudafricane

Il 18 aprile, spinti da forti venti, gli incendi boschivi che imperversano nel Table Mountain National Park, in Sudafrica, hanno raggiunto il campus Rondebosch dell'università di Cape Town (UCT). Sono stati fortemente danneggiati 4 edifici: la Jagger Reading Room (la ex  JW Jagger Library), l'HW Pearson Building e le residenze studentesche Fuller Hall e Smuts...

Gli esseri umani hanno cominciato a cambiare l’ecologia di tre quarti della Terra già 12.000 anni fa

«Dobbiamo cambiare rotta se vogliamo sostenere l'umanità nei prossimi 12.000 anni». E i popoli indigeni possono insegnarci come fare

Lo studio “People have shaped most of terrestrial nature for at least 12,000 years”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da team internazionale di ricercatori, dimostra che «L'utilizzo del suolo da parte delle società umane ha rimodellato l'ecologia in gran parte del territorio terrestre da almeno 12.000 anni». Il team di ricerca ha...

Accordo per realizzazione tratto di ciclopista tirrenica nel Parco della Maremma

Superato il contenzioso tra privati ed Enti pubblici

Oggi, all’Ente Parco Regionale della Maremma, è stato sottoscritto l’accordo fra il Parco della Maremma, la Provincia di Grosseto e la proprietà delle sorelle Vivarelli Colonna per la cessione a favore del Parco dei terreni per la realizzazione del progetto di ciclopista tirrenica deliberato dalla Regione Toscana, nonché per la cessione da parte della Provincia...

Oxfam: «Un giorno senza spese militari salverebbe dalla fame 34 milioni di persone»

Lettera aperta di 250 ONG ai leader mondiali: basta guerra, sì agli aiuti subito

Con una lettera aperta agli Stati e ai loro Leader, 250 organizzazioni della società civile che lavorano con e per i 270 milioni di persone che soffrono la fame o la carestia in tutto il mondo, chiedono ai capi di Stato e di governo un’azione immediata e concreta. Ecco il testo della lettera aperta rilanciata...

World Press Freedom Index 2021: la libertà di stampa a rischio anche in Europa

L’Ungheria di Orbán è un pessimo modello autoritario per gli altri Paesi Ue e per i Paesi candidati

Il  World Press Freedom Index di Reporters sans frontières (RSF) , che valuta annualmente la situazione della libertà di stampa in 180 Paesi e Territori, denuncia che «La pratica del giornalismo, il principale vaccino contro il virus della disinformazione, è gravemente ostacolata in 73 dei 180 Stati nella classifica stabilita da RSF e limitato in...

Eea: la biodiversità marina europea è ancora troppo sotto pressione. E il Mediterraneo è uno degli hot spot

Dove vengono attuati e monitorati sforzi di gestione coerenti e a lungo termine, si osservano alcuni effetti positivi sulle specie chiave. Ampliare la rete delle aree marine protette

Il nuovo briefing “Europe’s marine biodiversity remains under pressure” dell’European environment agency (Eea) riassume lo stato attuale della biodiversità nei mari europei e ricorda che «I mari d'Europa sono preziosi. La nostra qualità della vita, i mezzi di sussistenza e le economie dipendono dal fatto che siano in buone condizioni. I nostri mari ospitano molte...

La Francia prolunga la vita di 16 centrali nucleari: vecchi reattori e nuovi rischi per l’Italia

Greenpeace Italia: «Necessario allargare la consultazione pubblica al nostro Paese»

Il 14 gennaio, su sollecitazione di Greenpeace, l’allora ministero dell’Ambiente ha inviato una nota alle autorità francesi per chiedere una consultazione transfrontaliera sul progetto di prolungare di dieci anni l’operatività di trentadue vecchi reattori. 16 di questi impianti distano meno di 200 chilometri dai confini italiani. Oggi, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, ricorda che «Queste...

I Carabinieri forestali sequestrano 23 esemplari di lupo e di ibridi lupo-cane

3 femmine e 9 cuccioli immediatamente trasferiti al Parco faunistico del Monte Amiata

I Carabinieri del Raggruppamento CITES, in collaborazione del Nucleo CITES di Roma distaccamento di Civitavecchia, hanno eseguito in un allevamento di Cani Lupo Cecoslovacchi un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Viterbo che ha portato al sequestro di 23 esemplari, «Le cui caratteristiche genetiche e fenotipiche sono riconducibili a lupi selvatici (Canis...

Dieci aree protette nella Green list Iucn, due sono italiane: i Parchi nazionali dell’Arcipelago toscano e delle Foreste casentinesi

Cingolani: «Riconoscimento che fa onore all’Italia». Sammuri: «Orgoglioso di questo risultato»

L’International union for the conservation of nature (Iucn) ha ammesso nella sua Green List delle Aree Protette e Conservate, lo standard globale che riconosce le Aree protette gestite efficacemente su scala mondiale, 10 nuove aree di Italia (Parchi nazionali dell’Arcipelago Toscano e delle Foreste Casentinesi), Svizzera e Francia. Inoltre, è stato  rinnovato lo status di...

I Parchi nazionali dell’Arcipelago toscano e delle Foreste casentinesi nella Green list Iucn

I due parchi toscani entrano nel gotha mondiale delle aree protette

L’International union for the conservation of nature (Iucn), ha formalmente comunicato di avere inserito il Parco Nazionale  Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, nella prestigiosa Green List, la lista che premia le eccellenze mondiali delle aree protette e che rappresenta un programma di certificazione per quelle che effettivamente risultano le migliori in termini di conservazione...

Il caffè “dimenticato” che potrebbe salvare l’industria dal riscaldamento globale

Il caffè africano Stenophylla, creduto estinto, cresce a temperature più elevate e ha un ottimo sapore

Il nuovo studio “Arabica-like flavour in a heat-tolerant wild coffee species”, pubblicato su Nature Plants da Aaron Davis, Justin Moat (Royal Botanic Gardens, Kew), Delphine Mieulet (Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement – CIRAD), Daniel Sarmu (Welthungerhilfe - Sierra Leone), Jeremy Haggar (University of Greenwich) rivela i risultati della “riscoperta” di «specie...

State of the global climate 2020, Guterres: «Siamo sull’orlo dell’abisso»

Questo è davvero un anno cruciale per il futuro dell'umanità. Agire per stabilizzare il nostro clima e porre fine alla nostra guerra contro la natura

Presentando lo “State of the Global Climate 2020”, Il segretario generale della World meteorologica organization (Wmo), Petteri Taalas, ha ricordato che «Sono passati 28 anni da quando, a causa delle preoccupazioni sollevate in quel momento sui cambiamenti climatici previsti, la Wmo ha pubblicato il primo rapporto  State of the Global Climate nel 1993. Sebbene da allora...

State of the global climate 2020: peggiorati gli indicatori e gli impatti del cambiamento climatico (VIDEO)

Il 2020 è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati, nonostante il raffreddamento di La Niña. Il doppio shock delle condizioni meteorologiche estreme e del Covid-19

Il nuovo “State of the Global Climate 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo)  e da un'ampia rete di partner, documenta gli indicatori del sistema climatico, comprese le concentrazioni di gas serra, l'aumento delle temperature terrestri e oceaniche, l'innalzamento del livello del mare, lo scioglimento dei ghiacci e il ritiro dei ghiacciai e le condizioni meteorologiche...

Caporalato e pesticidi illegali: operazione dei Carabinieri a Terracina e Venezia (VIDEO)

Legambiente: «Per fermare l’illegalità servono contrasto e conoscenza»

I Carabinieri del NAS hanno effettuato operazioni a Terracina nel Lazio e in provincia di Venezia per eseguire un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Latina nei confronti di 7 persone indagate «per associazione per delinquere dedita allo sfruttamento di manodopera extracomunitaria in agricoltura, a estorsioni e all'impiego illecito di...

Sarà Annalena Baerbock la prima cancelliera Verde della Germania?

E’ la nuova candidata scelta dai Verdi: «Si tratta di dare forma al futuro e fare davvero le cose in modo diverso»

I Grünen tedeschi hanno annunciato oggi la nomina della loro candidata alla cancelleria non nascondendo che puntano a governare la Germania: « Il futuro è possibile solo insieme. Entreremo in questa campagna elettorale - proprio come abbiamo fatto negli ultimi anni - come una squadra. Ma la nostra forza ci ha portato a competere per la leadership...

Le formiche che rimpiccioliscono il cervello per poter diventare regine

Uno studio che potrebbe portare alla comprensione dei cambiamenti nel cervello umano

Nella maggior parte delle specie di formiche, può esserci solo una regina, ma lo studio “Reversible plasticity in brain size, behaviour and physiology characterizes caste transitions in a socially flexible ant (Harpegnathos saltator)”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B. da un team di ricercatori statunitensi guidati da Clint Penick del Department of ecology,...

22 aprile Giornata della Terra: uno spot per fare la differenza (VIDEO)

Lo spot del “cittadino circolare” di Legambiente e di LVIA: metti in circolo il cambiamento! Fai la differenza. Il momento giusto è adesso

Restore Our Earth. Ripristina la nostra Terra. Riduciamo il nostro impatto e rimediamo ai danni del passato: è un tema impegnativo, ma anche imprescindibile e non più rinviabile, quello scelto per la Giornata della Terra 2021. anche perché oggi abbiamo la possibilità reale di informarci correttamente e scegliere consapevolmente, facendo la differenza. E Legambiente presenta uno...

Una bottiglia di plastica per pagare la retta scolastica

Scolari e studenti indiani impegnati in iniziative locali che fanno parte di progetti globali dell’Unep contro la plastica monouso e per la biodiversità marina

Nello Stato indiano dell’Assam, in India ci sono genitori che pagano le rette scolastiche dei loro figli con la plastica e non si tratta delle carte di credito Master Card o Visa ma di rifiuti di plastica. Molte famiglie a basso reddito stanno infatti partecipando a un programma rivoluzionario che consente loro di utilizzare plastica...

Come mitigare l’impatto della luce artificiale sugli insetti

I risultati di un nuovo studio con importanti implicazioni sulla conservazione di insetti essenziali e in via di estinzione

La luce artificiale notturna (ALAN) è un fattore importante nel declino globale degli insetti e lo studio “Reducing the blue spectrum of artificial light at night minimises insect attraction in a tropical lowland forest”, pubblicato recentemente su Insect Conservation and Diversity  da un team di ricercatori statunitensi e peruviani guidati dallo Smithsonian Conservation Biology Institute (SCBI),  ha...

Più di 700 città di 53 Paesi si impegnano a a dimezzare le emissioni entro il 2030 e raggiungere il net zero entro il 2050

Guterres: «Abbiamo bisogno di una rivoluzione nella pianificazione e nella mobilità urbane»

Più di 125 sindaci di 31 Paesi si sono impegnati a intraprendere le azioni urgenti necessarie per affrontare la crisi climatica. Si tratta di città come Bangkok, Chuncheon-si, Miami Beach, Mumbai e Rabat che al C40 Cities Climate Leadership Group  si sono impegnate ad attuare «Azioni immediate che forniranno la loro giusta quota della riduzione dei...

Dichiarazione congiunta Usa-Cina per affrontare la crisi climatica e della biodiversità

Accordo su clima e biodiversità anche tra Xi Jinping, Emmanuel Macron e Angela Merkel

Il 15 e 16 aprile, John Kerry, l'inviato speciale per il clima del presidente Usa Joe Biden, e Xie Zhenhua, l'inviato speciale della Cina per i cambiamenti climatici,  si sono incontrati a Shanghai, per discutere gli aspetti della crisi climatica. A conclusione della discussione, i due inviati Speciali hanno rilasciato una “Dichiarazione congiunta Usa –...

Dagli scarti del mais viola coloranti naturali e integratori alimentari

Recuperare gli scarti agricoli con un sistema di bioraffineria. Possibili impieghi nell’industria tessile, farmaceutica e veterinaria

Un team di ricercatori dell’università degli Studi di Milano (Patrizia De Nisi, Giulia Borlini, Parisa Abbasi Parizad, Alessio Scarafoni, Piero Sandroni, Elena Cassani, Fabrizio Adani e Roberto Pilu) ha pubblicato su ACS Sustainable Chemistry & Engineering - American Chemical Society lo studio “Biorefinery Approach Applied to the Valorization of Purple Corn Cobs” che illustra come...

Dagli scarti delle microplastiche e dalle alghe rosse un nuovo materiale per l’edilizia “green”

Un’invenzione delle università di Bolzano e Trieste che rappresenta un importante contributo alla lotta contro le microplastiche

Lo studio “Acoustic and thermal characterization of a novel sustainable material incorporating recycled microplastic waste”, pubblicato su  Sustainable Materials and Technologies da Marco Caniato  e Andrea Gasparella  della Facoltà di scienze e tecnologie della Libera Università di Bolzano  (Unibz) e  Luca Cozzarini e Chiara Schmid del Dipartimento di ingegneria dell’università di Trieste, illustra i dati sulla...

Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica

«Più trasparenza di informazione, partecipazione e confronto con i cittadini su tutte le opere, più qualità dei progetti e rafforzamento della macchina amministrativa»

Il Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica, promosso e presentato oggi da 14 Associazioni verrà inviato al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri che si occuperanno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a partire da Roberto Cingolani (ministro della transizione ecologica) ed Enrico Giovannini (ministro delle infrastrutture e della...

Sistema Eu-Ets: nel 2020 le emissioni di gas serra europee sono diminuite del 13,3%

Il maggiore calo nel trasporto aereo, ma la crisi del Covid-19 si è fatta sentire in tutti i settori energetici

Le emissioni di gas serra dei gestori che rientrano nel sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS) sono diminuite del 13,3 % nel 2020 rispetto al 2019. Secondo la Commissione europea, «La riduzione complessiva è il risultato di una riduzione dell'11,2 % delle emissioni prodotte dagli impianti fissi e di una riduzione straordinaria del...

Trasporti su strada, Focus Ispra: dal 1990 le emissioni di gas serra sono aumentate del 3,9%

Gasolio e benzina rappresentano l’88% del consumo totale. Ma lo scenario al 2050 mostra una diminuzione del 70% rispetto al 2019

Dopo aver pubblicato ieri i due rapporti “Italian greenhouse gas inventory 1990-2019” e “Italian emission inventory 1990-2019”, oggi, nel corso della presentazione del “Rapporto sullo stato e gli scenari nazionali delle emissioni”, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha presentato un Focus sui Trasporti su strada del quale emerge che «Il trasporto...

Più soluzioni basate sulla natura per affrontare il cambiamento climatico

Rapporto Eea, molteplici vantaggi: per biodiversità, salute e del benessere umano, economia sostenibile e riduzione dei gas serra

Secondo il nuovo rapporto “Nature-based solutions in Europe: Policy, knowledge and practice for climate change adaptation and disaster risk reduction” dell'European environment agency (Eea), «Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi sono collegati e hanno tutti conseguenze devastanti per la nostra stabilità economica e sociale, salute e benessere. Lavorare con...

Ortofrutta italiana: non c’è il giusto reddito per gli agricoltori

Cia: su 100 euro spesi dal consumatore solo 6 al produttore. Per riequilibrare catena del valore, maggiore aggregazione e “patto di sistema” anche con la distribuzione

L’ortofrutta italiana rappresenta il 25,5% della produzione agricola nazionale, vale 15 miliardi di euro e interessa una superficie di 1,2 milioni di ettari, coinvolge circa 300 mila aziende e, soprattutto, sta reggendo all’urto della pandemia, nonostante le difficoltà gestionali, con picchi di vendite del +13% registrati durante il lockdown e acquisti sostanzialmente stabili lungo tutto il...

Una maggiore biodiversità marina fornisce prodotti ittici più ricchi di sostanze nutritive

Alti livelli di biodiversità offrono vitamine, minerali e acidi grassi cruciali per la salute umana, compresi i nutrienti che mancano negli ecosistemi sovra-sfruttati, inquinati o colpiti dai cambiamenti climatici

Circa un terzo delle persone in tutto il mondo fa affidamento sulle proteine provenienti dagli oceani, dei fiumi e dei laghi del mondo. Ma secondo lo studio “Aquatic biodiversity enhances multiple nutritional benefits to humans”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Joey Bernhardt  e Mary O’Connor del Biodiversity Research Centre dell’università...

Beef Scorecard: i supermercati e i fast food globali favoriscono la deforestazione

Basse performance per tutte le grandi food companies e molti impegni deforestation and conversion-free non mantenuti

Secondo i nuovo scorecard di Mighty Earth, «Le world’s top supermarket e fast-food companies ignorano in gran parte gli abusi ambientali e dei diritti umani causati dai loro prodotti a base di carne». La scheda di valutazione in base alla quale è stata realizzata la classifica valuta le pratiche di approvvigionamento di carne bovina di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 274
  5. 275
  6. 276
  7. 277
  8. 278
  9. 279
  10. 280
  11. ...
  12. 480