Archivi

Tav: un nuovo autoporto per tir? Legambiente: enorme consumo di suolo e di risorse pubbliche

Non è sufficiente quello di Orbassano a poco più di 30 km, sarà smantellato quello di Susa, a poco più di 10 km

In questi giorni in Valle Susa è nuovamente salita la tensione a causa dell’inizio dei lavori per un nuovo autoporto nel Comune di San Didero. »Un’opera  - denuncia  Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - che divorerà 68.000 metri quadri di prati e che prevede, fra l’altro, la realizzazione nuovi svincoli autostradali e nuovi sovrappassi. Una...

Le sorprendenti spugne di mare giganti che possono vivere 2000 anni

Le spugne non sono così “semplici” come sembrano: collaborano con i microrganismi e producono un'enorme varietà di composti chimici che respingono parassiti e malattie

Lina Bayona Maldonado dell’Universiteit Leiden ha studiato le spugne barile giganti e ha scoperto che una di loro ha almeno 2000 anni e anche una cosa altrettanto sorprendente: a differenza degli esseri umani e di quasi tutti gli animali, le spugne giganti più vecchie sembrano avere un tasso di divisione cellulare più veloce. Come se...

Plastic Planet: le microplastiche volano, nuotano e fanno il giro del mondo

Il Mediterraneo e le sue coste sono un hot spot della ricaduta delle microplastiche atmosferiche e marine

Secondo lo studio “Constraining the atmospheric limb of the plastic cycle”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney del Department of Watershed Sciences dell’Utah State University (USU), «Sistemi veramente grandi, come le correnti oceaniche e il tempo atmosferico, funzionano su scale davvero grandi. E lo stesso vale per i rifiuti...

Progetto South beach in Molise, Legambiente: basta consumo di suolo per un turismo stile anni ‘80

Per 35 Km di costa molisana (il 48% già trasformati) il progetto South Beach sarebbe il colpo di grazia

Per Legambiente «Se non fosse preoccupante sarebbe quasi da prendere con un sorriso la proposta progettuale recapitata al Comune di Montenero di Bisaccia, e sostenuta dalla Regione Molise, relativa all’urbanizzazione e l’edificazione di un’area di circa 160 ettari a ridosso del mare. Perché la lettura del progetto desta in chi ha a cuore l’ambiente una...

Una piattaforma per cessione di crediti di carbonio nella Riserva della biosfera Appennino Tosco Emiliano

«Oltre alla possibilità di vendere la legna, si potranno vendere i servizi che i boschi forniscono a tutti noi»

La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano ha venduto i primi crediti di carbonio generati dalle sue foreste e sottolinea che «E’ un primo passo molto importante nella valorizzazione e riconoscimento dei servizi che gli ecosistemi forestali e naturali ci forniscono». L’acquirente dei crediti è la cooperativa Copma di Ferrara che ha anche cofinanziato il...

I rifiuti del Covid-19 uccidono animali selvatici in tutto il mondo

Gli scienziati olandesi vogliono sapere esattamente quanto sia grave il problema

Lo studio “The effects of COVID-19 litter on animal life”, pubblicato su Animal Biology da un team di ricercatori olandesi del Naturalis Biodiversity Center e delle università di Leiden e Radboud, conferma che le mascherine e i guanti progettati per proteggerci dal Covid-19 sono pericolosi per gli animali che vivono vicino a noi e avverte...

Carta europea del turismo sostenibile: il Parco nazionale Arcipelago toscano raddoppia il suo impegno

L’obiettivo strategico è di rafforzare e promuovere un modello di sviluppo eco-turistico

Pur in un periodo di grandi difficoltà imposte dall’emergenza pandemica ancora in corso, sulla base di un serrato e costruttivo confronto con gli stakeholder locali (all’Elba, al Giglio e a Capraia), il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha deciso di moltiplicare i suoi per la valorizzazione e la promozione del territorio. Al Parco sottolineano che «Nel...

I cocaleros e gli ambientalisti colombiani contro il glifosato

Il governo della Colombia vuole irrorare di glifosato con gli aerei piantagioni e comunità

Ieri, poco dopo che il governo di destra colombiano di Iván Duque ha presentato un decreto punta a riprendere l’irrorazione aerea con il glifosato per distruggere i raccolti di coca, l'Asociación de Cocaleros de Colombia ha confermato le manifestazioni contro questa iniziativa  e Carlos Chapuel, rappresentante dell'associazione, che è a Bogotá per analizzare la situazione,...

Senza agroecologia non c’è transizione ecologica. Basta incentivi ambientalmente dannosi

«L’Europa punta decisamente sul biologico ma fino ad oggi le sovvenzioni sono andate quasi interamente all’agricoltura convenzionale. E in Italia la quota “green” è ancora più bassa»

La Coalizione Cambia la Terra – un progetto voluto da FederBio assieme a Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente, Slow Food e WWF e sostenuto da alcune importanti aziende del settore -  denuncia che «l’Europa punta decisamente sul biologico ma fino ad oggi le sovvenzioni sono andate quasi interamente all’agricoltura convenzionale. E in Italia la quota...

Pnrr, Greenpeace a Draghi: «Whatever it takes per il pianeta»

La Next generation in 10 passi. Sit-in davanti al ministero dell’economia

Stamattina con un sit-in promosso a Roma davanti al Ministero dell’economia e delle finanze ala quale hanno partecipato anche movimenti come Fridays for Future, Scomodo ed Extinction Rebellion, Greenpeace ha  presentato “Next generation in dieci passi”, 10 punti per una vera transizione ecologica. Ecco come dovrebbe essere la transizione ecologica secondo Greenpeace Italia: Le regole...

Riscaldamento edifici in Italia: il 53% delle emissioni di PM10 e il 18% delle emissioni climalteranti

In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano. Le proposte Legambiente-Kyoto Club per la decarbonizzazione

Secondo il nuovo studio “Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia” realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club e che viene presentato oggi, dalle 15 alle 16.30, in un incontro in diretta streaming sui canali di Kyoto Club, «Nel 2021 il riscaldamento domestico contribuisce ancora, in maniera significativa, a inquinare le nostre città e a surriscaldare il Pianeta,...

Solo il 3% della superficie terrestre è rimasta ecologicamente intatta

Ma con reintroduzioni mirate e ripristini ecosistemici si potrebbe trasformare il 20% della Terra in aree wilderness

Più di 30 anni fa, le aree wilderness - aree naturali che non sono state modificate in maniera notevole dagli esseri umani - sono state identificate come prioritarie per realizzare azioni di conservazione e protezione. Solo di recente c'è stata una spinta a definire come misurare wilderness, con un’attenzione maggiore sugli habitat intatti. L'integrità degli...

Sarà possibile curare gli animali con farmaci umani: il ministro Speranza ha firmato il decreto

Plauso di ENPA, LAV e Legambiente: le famiglie potranno risparmiare fino al 90% dei costi per i medicinali

Con il decreto firmato ieri dal ministro della salute Roberto Speranza, sarà possibile curare gli animali domestici anche con farmaci “ad uso umano”. In una nota il ministero spiega che «A beneficiarne saranno circa il 40% delle famiglie italiane che potranno risparmiare fino al 90% per alcune patologie animali. Il provvedimento adottato prevede che il veterinario...

Plastica in mare: che fine ha fatto il progetto Sauro? (VIDEO)

Una piccola, misteriosa e un po’ triste, storia italiana

 Possiamo dire che le invenzioni nascono con l'uomo, insieme al suo istinto di sopravvivenza: quando si accorse che una pietra poteva essere lanciata ed essere così utile a far cadere un frutto  o a schiacciare una noce oppure aiutarlo nella caccia, quando si rese conto che qualcosa di appuntito o un sasso scheggiato poteva essere...

Geoingegneria: ridurre l’acidificazione del mare e la CO2 nell’atmosfera spargendo calce idrata nel Mediterraneo

Intanto, annullati i voli di prova di SCoPEx che voleva spargere polvere nell’atmosfera

E’ stato annullato il progetto di geoingegneria SCoPEx i che puntava a raffreddare l’atmosfera spargendo enormi quantità di “polvere” da palloni e razzi dell'Esrange Space Center e il team che si preparava ad avviare i test annuncia che «Tuttavia, la comunità scientifica è divisa per quanto riguarda la geoingegneria, compresi eventuali test tecnologici correlati come...

Le nevicate di aprile in Europa sono causate dallo scioglimento del ghiaccio marino nell’Artico

Il riscaldamento climatico sta sollevando il coperchio dall'Oceano Artico e lo scioglimento del ghiaccio marino artico ha fornito l'88% della neve fresca in Europa

In Francia e in Italia i viticoltori hanno alimentato migliaia di falò per cercare di salvare i loro raccolti, ma probabilmente combattendo una battaglia persa. La neve di aprile che cade sui vigneti e frutteti fioriti in può essere direttamente collegata alla perdita del ghiaccio marino nel Mare di Barents nell'Artico. Come spiega Maja Sojtaric...

In Nuova Zelanda le imprese finanziarie dovranno dichiarare l’impatto climatico delle loro attività

E’ il primo Paese del mondo a farlo. Svolta del governo laburista dopo l’aumento delle emissioni di gas serra nel 2018

Il ministro neozelandese del commercio e dei consumatori, David Clark, ha annunciato che «Aotearoa, la Nuova Zelanda, diventerà il primo Paese al mondo a introdurre una legge che richiede alle imprese finanziarie di rivelare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla propria attività e spiegare come gestiranno i rischi e le opportunità legati al clima». Il...

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: online il bando della 17esima edizione

Riconoscimento promosso da Legambiente che si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali e, per il primo anno, anche a piccole e medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale

E’ la sfida sulla quale si giocano la competitività, l’attrattiva e il benessere di città e territori, quella per un futuro più green e innovativo: riconoscere il valore delle realtà aziendali e locali che in Italia traducono i principi della sostenibilità in azioni concrete è l’obiettivo dichiarato del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, giunto alla sua 17esima...

Giornata mondiale dei delfini 2021: la strada di Life Delfi per la convivenza pesca-delfini

Alta tecnologia, attrezzature sostenibili e dolphin watching e stop alle reti spadare illegali nei mari italiani

E’ possibile una convivenza tra delfini e pescatori nei nostri mari? Secondo il webinar online organizzato oggi dal team del progetto europeo Life Delfi  sì: «Utilizzando la tecnologia e attrezzature a basso impatto ambientale insieme a pratiche economiche alternative che possono aiutare a centrare il duplice obiettivo di salvaguardare questi splendidi mammiferi marini e diminuire i...

Greenpeace: «Tutela della biodiversità, grande assente nel Pnrr»

L’Italia ha annunciato di voler tutelare un 30% del mare e del territorio entro il 2030, chiediamo al governo che il PNRR sia in linea con gli impegni presi

In Italia, la natura rappresenta uno scenario di eccezionale bellezza che racchiude in sé un’enorme complessità di flora e fauna. Tanto da essere uno dei Paesi europei più ricchi di biodiversità, sia vegetale che animale. L’Italia ospita infatti il più alto numero di specie: circa la metà delle specie vegetali e circa un terzo delle specie animali attualmente presenti in Europa. ...

L’Unione europea è il secondo importatore globale di deforestazione tropicale. E l’Italia è seconda nell’Ue

Wwf: soia, olio di palma e carne bovina i prodotti importati dall’Ue di maggior peso nella deforestazione tropicale, seguiti da prodotti legnosi, cacao e caffè

Secondo il nuovo rapporto “Stepping up: The continuing impact of EU consumption on nature” dell’European Policy Office (EPO) del Wwf, basato su dati e approfondimenti compilati dallo Stockholm Environment Institute/Trase. «L’Unione Europea è fra i maggiori importatori al mondo, seconda solo alla Cina, di “deforestazione incorporata” e responsabile delle emissioni di gas serra che questa...

Legambiente: il ministro Cingolani diventi ambasciatore del suolo tra i Paesi del Consiglio d’Europa

Salviamo il Paesaggio: «La Rigenerazione Urbana non può essere separata dall’arresto del consumo di suolo»

Ieri, su iniziativa dalla europarlamentare italiana Eleonora Evi (Verdi), la commissione Petizioni del Parlamento Europeo ha ascoltato i promotori della campagna PEOPLE4SOIL, la petizione pubblica che, nel 2017, ha mobilitato 500 associazioni e istituzioni di ricerca di 26 Stati Membri sulla richiesta di dotare l'Unione Europea di una direttiva per la protezione del suolo. Secondo...

Il pollice opponibile di Monkeydactyl, lo pterosauro arboreo

Un nuovo rettile volante del Giurassico rivela il pollice opponibile più antico

Il pollice opponibile più antico conosciuto finora apparteneva a una “nuova” specie di pterosauro arboreo che viveva sul nostro pianeta 160 milioni di anni, soprannominata "Monkeydactyl". Una struttura di questo tipo, che prima si pensava fosse caratteristica solo degli uomini e delle scimmie, era precedentemente sconosciuta negli pterosauri. A fare questa eccezionale scoperta è stato...

Come le digitali introdotte in America si sono evolute rapidamente per farsi impollinare dai colibrì

Le digitali rosse portate nelle Americhe 200 anni fa hanno cambiato la lunghezza dei fiori per favorire un nuovo gruppo di impollinatori

La digitale rossa (Digitalis purpurea) e una specie originaria dell’Europa che da noi viene impollinata dai bombi, ma lo studio “Rapid evolution of a floral trait following acquisition of novel pollinators”, pubblicato sul Journal of Ecology della British Ecological Society’s da ricercatori dell’University of Sussex (UK), Universidad de Los Andes (Colombia) e Universidad de Costa Rica,...

L’élite inquinatrice: lo stile di vita dei più ricchi del mondo è un grosso problema climatico (VIDEO)

Il rapporto della Cambridge Sustainability Commission on Scaling Behavior Change

Il nuovo rapporto “Changing our ways? Behaviour change and the climate crisis” della Cambridge Sustainability Commission on Scaling Behaviour Change invita esplicitamente i responsabili politici a prendere di mira l'elite degli inquinatori «Per innescare un passaggio a comportamenti più sostenibili e fornire alternative low carbon accessibili e disponibili per le famiglie più povere». La Cambridge...

Per riprendersi dalla crisi economica del Covid-19 è necessario un cambio di paradigma per clima e sviluppo

Guterres: per ridurre le disuguaglianze estreme, i governi prendano in considerazione una tassa di solidarietà o sul patrimonio

Il Financing for Development Forum and SDG Investment dell’ United Nations Economic and Social Council (ECOSOC), sta discutendo del finanziamento allo sviluppo ed è la piattaforma globale per la revisione delle iniziative sul finanziamento in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Onu. L'evento di quest'anno punta a promuovere le azioni prioritarie per mettere il...

Eruzione del vulcano La Soufrière: l’intera popolazione di Saint Vincent è senza acqua potabile

Il premier di Saint Vincent e Grenadines chiede e ottiene l’aiuto dell’Onu

L'eruzione della scorsa settimana del vulcano La Soufrière a Saint Vincent e Grenadine, ha lasciato senza acqua potabile ed elettricità l'intera popolazione dell'isola principale: Saint Vincent. Citando i rapporti dell'United Nations for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), il portavoce dell’Onu, Stéphane Dujarric, ha aggiunto che «Circa 20.000 sfollati sull'isola caraibica hanno attualmente bisogno di...

Allevamenti: la fine dell’era delle gabbie è possibile, ma i consumatori devono essere pronti a pagare di più la carne (VIDEO)

Passare a forme di allevamento alternative per gli animali da fattoria si può solo con misure di sostegno adeguate

Oggi, due ricercatori dell' Universiteit Utrecht, Bas Rodenburg e Maite van Gerwen, presentano al Parlamento europeo il rapporto “End the Cage Age - Looking for Alternatives” e la petizione “End the Cage Age”  - firmata da 1,4 milioni di cittadini dell'Ue tra il 2018 e il 2020 – che punta a porre fine alle gabbie...

I pesanti effetti economici e ambientali del cambiamento climatico sulle isole italiane

Uno studio sul futuro climatico ed economico delle isole europee e i casi di Sardegna e Sicilia

Il progetto SOCLIMPACT,  finanziato dal programma Horizon 2020, che si è appena concluso, dopo 40 mesi di lavori, ha riunito istituti di ricerca ed enti locali, università e società private, economisti e politologi, fisici e climatologi per capire cosa potrebbe succedere nei prossimi decenni nelle isole europee, da Cipro fino alle Azzorre, ma anche in...

Animali in città: spesa pubblica in aumento, milioni di “clandestini”, grandi disparità tra territori

Legambiente Animal Help: «Prepararsi subito per prevenire maggiori sofferenze e abbandoni post pandemia»

Secondo la nona edizione dell’indagine “Animali in città”, presentata oggi online da Legambiente Animal Help, «La gestione degli animali nelle città italiane, nella sua disomogeneità, potrebbe essere un buon indicatore del caos amministrativo del Paese, dei suoi immensi divari tra aree geografiche e tra Comuni». Dall’indagine sui servizi offerti dalle amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 275
  5. 276
  6. 277
  7. 278
  8. 279
  9. 280
  10. 281
  11. ...
  12. 480