Archivi

Greenpeace: ingiustificata la decisione di scaricare in mare l’acqua contaminata di Fukushima

Secondo l'associazione ambientalista il governo giapponese ignora diritti umani e leggi internazionali

Greenpeace Japan «condanna con forza la decisione del governo guidato dal Primo ministro Suga di disporre lo scarico nell’Oceano Pacifico di oltre 1,23 milioni di tonnellate di acqua reflua radioattiva stoccata in cisterne della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Questa decisione ignora completamente i diritti umani e gli interessi della gente di Fukushima e in generale...

I muri della morte nell’Oceano indiano

Greenpeace: la pesca con le reti derivanti minaccia i mezzi di sussistenza

Il nuovo rapporto “High Stakes: The environmental and social impacts of destructive fishing on the high seas of the Indian Ocean” pubblicato da Greenpeace International denuncia che «La pressione della pesca in alto mare nell'Oceano Indiano sta minacciando la salute degli oceani, i mezzi di sussistenza costieri e le specie iconiche, con i governi che non agiscono»....

La Francia proibisce i voli aerei interni sulle medie distanze

L’Assemblée nationale approva il progetto di legge "climat et résilience" della convention citoyenne, ma per ambientalisti e sinistra è ancora troppo poco

Ispirandosi alle misure raccomandate dalla Convention citoyenne pour le climat (CCC), istituita dal presidente Emmanuel Macron nel 2019, l’Assemblée nationale francese ha approvato in prima lettura un progetto di legge che vieta alcuni voli interni in caso di collegamenti alternativi con il treno su tratte inferiori alle 2:30 ore. Il disegno di legge prevede anche...

Il Giappone ha deciso: scaricherà nell’Oceano Pacifico l’acqua radioattiva di Fuikushima Daiichi

Contrari Cina, Corea del sud, pescatori, cittadini e ambientalisti

Oggi il governo del Giappone ha deciso ufficialmente di scaricare in mare più di 1 milione di tonnellate di acqua contaminata proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima, lesionata dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dalle successive esplosioni, una decisione che farà probabilmente arrabbiare la Cora del sud e la Cina. La Corea del sud aveva...

Cambiamento climatico: i caprioli del Trentino salgono più in alto

Scoperto anche il ruolo svolto dalla memoria nella ricerca del cibo da parte dei caprioli

Grazie a due studi ai quali ha partecipato la Fondazione Edmund Mach (FEM), i caprioli  (Capreolus capreolus) del Trentino in questi giorni hanno fatto la loro comparsa su due prestigiose riviste scientifiche internazionali: Scientific Reports e Pnas,  che mettono in risalto, il primo, l'effetto del clima sulla distribuzione dei caprioli nei prossimi decenni in Trentino (cambia...

Fukushima: domani il governo giapponese decide se rilasciare acqua contaminata nell’oceano

Greenpeace: «Potrebbe causare enormi problemi per il futuro»

Domani il governo giapponese deciderà se rilasciare nell’Oceano Pacifici 1,23 milioni di tonnellate di acqua radioattiva proveniente dalle aree di stoccaggio della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, o meglio dal suo cadavere radioattiva dove continua una lunghissima e costosissima opera di “bonifica” dopo il terremoto/tsunami e il disastro nucleare dell’11 marzo 2011. Contro questa scelta...

Nuove trivelle in Adriatico, Legambiente, Marevivo e comitati: non è questa la Transizione ecologica

Europa Verde: “Trivelle si Eolico No”, uno scandalo che compromette la transizione energetica nel nostro Paese

Legambiente Emilia-Romagna contesta la decisione del ministero della transizione ecologica  di riprendere la stagione delle estrazioni di idrocarburi, quando allo stesso tempo i due progetti di rinnovabili di fronte alle coste romagnole sembrano avanzare lentamente. Infatti, tra i rinnovi di concessioni di coltivazione per l’estrazione di idrocarburi, alcuni progetti di messa in produzione di pozzi già realizzati e la perforazione...

Allarme radioattivo in 9 Stati del Messico per il furto di un’attrezzatura radiografica industriale

Un dispositivo pesante 25 Kg che contiene Iridium-192 e che può provocare lesioni permanenti e avere effetti fatali

La Comisión Nacional de Seguridad Nuclear y Salvaguardias (CNSNS) del Messico ha annunciato che, intorno alle 5 di mattina dell’11 aprile, lungo l una strada all’ingresso del Comune di Teoloyucan, nello Stato del México, e stata rubata con un’azione violenta «Un'attrezzatura radiografica industriale ad alto rischio per la salute se la sorgente radioattiva viene estratta dal...

I 3/4 dei cittadini di Roma e Milano vogliono lo stop alle vendite di auto diesel o benzina

Maxisondaggio YouGov commissionato da Transport & Environment: «Basta auto a motore termico»

I cittadini di Roma e Milano sembrano stufi di anni di smog, aria malsana, continui blocchi del traffico e misure d'emergenza e chiedono un cambiamento radicale: nelle due principali città italiane, circa tre quarti dei residenti si dicono favorevoli a vietare la vendita di nuove auto a benzina e diesel in Europa dopo il 2030....

Le api mellifere europee sono una minaccia per le api autoctone australiane

Per salvare gli impollinatori autoctoni bisogna proteggere l’ambiente e controllare la densità delle api da miele

Lo studio “Interactions between the introduced European honey bee and native bees in urban areas varies by year, habitat type and native bee guild”, pubblicato sul Biological Journal of the Linnean Society  da Kit Prendergast, Kingsley Dixon e Philip Bateman della School of molecular and life sciences della Curtin University,  dimostra che l'introduzione dell'ape europea in Australia...

Wwf: in 30 anni scomparso il 70% della biomassa degli impollinatori

Bene la circolare del Mite ai Parchi per tutelare gli impollinatori ma non basta

Secondo il Wwf, negli ultimi 30 anni abbiamo perso in Europa oltre il 70% della biomassa di insetti volatori, un esercito silenzioso quello degli impollinatori tra bombi, farfalle, api selvatiche, vespe, falene, sirfidi, un mondo colorato che sta progressivamente scomparendo.  appartenenti non solo alle specie più rare ma anche alle specie più comuni, da cui dipende...

Il piccolo ghiozzo italiano che mangia il granchio invasore

Il ghiozzo paganello preda il granchio corridore atlantico, una delle specie aliene più invasive del Mediterraneo

Secondo lo studio “Invasive Species Control: Predation on the Alien Crab Percnon gibbesi (H. Milne Edwards, 1853) (Malacostraca: Percnidae) by the Rock Goby, Gobius paganellus Linnaeus, 1758 (Actinopterygii: Gobiidae)”, pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering da Francesco Tiralongo, Giuseppina Messina e Bianca Maria Lombardo del Laboratorio di biologia della fauna marina mediterranea del Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e...

Ripartire dalle città con Clean Cities

Legambiente: «Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030»

Il quadro finale che emerge dallo stress test della campagna Clean Cities di Legambiente non è dei migliori «Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. E’ quanto emerge in sintesi dal bilancio finale di Clean Cities, la nuova campagna itinerante di Legambiente che nell’ultimo mese ha acceso i...

Nel Pnrr progetti ad hoc per difendere il mare

Novità nel Piano annunciate dal ministro della Transizione ecologica in occasione della Giornata nazionale del mare

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, intervenendo nel corso della diretta Facebook organizzata dal Mite in occasione della Giornata nazionale del mare, ha annunciato che «Nel Recovery Plan stiamo prevedendo misure importanti per la tutela del mare. In particolare, la missione due, quella relativa alla transizione ecologica, prevede un grande progetto per il monitoraggio...

La biodiversità della fauna selvatica fa bene alla nostra salute

Per prevenire future pandemie, dobbiamo ripristinare e proteggere la natura

Il nuovo studio “Impacts of biodiversity and biodiversity loss on zoonotic diseases”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Felicia Keesing del Program in Biology del Bard College, Annandale e Richard S. Ostfeld del Cary Institute dell’Ecosystem Studies di Millbrook,  che sintetizza le attuali conoscenze su come la biodiversità influisce sulla salute...

Incidente nell’impianto nucleare di Natanz, per l’Iran «è stato un atto terroristico»

Un avvertimento israeliano per i colloqui in corsi a Vienna per riaprire l’accordo nucleare con l’Iran?

«L'incidente avvenuto nella rete elettrica dell'impianto di arricchimento dell'uranio di Natanz è un atto di terrorismo». L’accusa arriva direttamente dal capo dell'Organizzazione per l'energia atomica iraniana (AEOI), Ali Akbar Salehí che ha aggiunto: «Condannando questo atto deplorevole, la Repubblica islamica del’Iran sottolinea la necessità per la comunità internazionale e l’International atomica energy agency di affrontare...

Perché il molo/porto a Mola non s’ha da fare

Le osservazioni e le preoccupazioni di Legambiente Arcipelago Toscano e di Insieme per Domani di Porto Azzurro

Nel luglio 2013, alla vigilia della Conferenza dei servizi sul molo/porto di Mola che diede un parere sfavorevole alla realizzazione dell’opera, allora Legambiente Arcipelago Toscano inviò una serie di osservazioni  ai Sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro ed a Regione Toscana, Provincia di Livorno, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto di Portoferraio, Sovrintendenza ai...

Trivelle. Greenpeace, Legambiente e Wwf al governo: «Queste nuove autorizzazioni non vanno proprio bene»

Subito una exit strategy dalle trivellazioni, investimenti per una svolta davvero verde grazie anche alle risorse del Next Generation EU

Con un comunicato congiunto, Greenpeace, Legambiente e Wwf intervengono sull’esito positivo delle Valutazioni di impatto ambientale (VIA) approvate nelle scorse settimane dal ministero della transizione ecologica e che riguardano alcuni rinnovi di concessioni di coltivazione per l’estrazione di idrocarburi, alcuni progetti di messa in produzione di pozzi già realizzati e la perforazione di nuovi pozzi in aree di coltivazione già autorizzate,  e...

Polvere di stelle: ogni anno cadono sulla Terra oltre 5.000 tonnellate di polvere aliena

Uno studio durato 20 anni nella stazione antartica franco-italiana Concordia

Le comete sono costituite da polvere e ghiaccio. Provengono da distanze molto lontane, dalla fascia di Kuiper ai confini del Sistema Solare. Con l'avvicinarsi del Sole, le comete diventano attive per sublimazione del loro ghiaccio e rilasciano polvere di cometa e ogni anno, il nostro pianeta incontra la polvere delle comete e degli asteroidi. Un asteroide è un...

Lago di Massaciuccoli: dalla Regione Toscana 2 milioni di euro per progetti di risanamento

Delineati 8 interventi per migliorare la qualità delle acque e la salvaguardia del lago

Una riunione alla quale  hanno partecipato Regione Toscana, Autorità di Distretto Appennino settentrionale dell'Autorità di Bacino ed Ente Parco Miglarino San Rossore Massaciuccoli, con l'approvazione di uno o stanziamento subito di 2 milioni di euro che potrebbero diventare 3,  ha dato il via ai progetti per il risanamento ambientale del lago di Massaciuccoli. Il lago...

Abusivismo nautico: sequestrati numerosi corpi morti nelle acque dell’isola d’Elba

Operazione della Guardia Costiera a Morcone e Innamorata, nel Comune di Capoliveri

Circa 19 gli ettari di mare, prospicenti ad alcune delle più belle località balneari dell’isola d’Elba, liberati da parte degli uomini della Guardia Costiera dalla presenza di gavitelli e cime abusive in materiali plastici. Il personale della Capitaneria di Portoferraio, congiuntamente al 5° Nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Genova, è intervenuto nei pressi delle...

L’ibridazione del lupo con il cane domestico mette a rischio la conservazione della specie

Studio sui lupi del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: una prevalenza di ibridazione del 70%

Secondo lo studio “Estimating Admixture at the Population Scale: Taking Imperfect Detectability and Uncertainty in Hybrid Classification Seriously”, pubblicato suThe Journal of Wildlife Management da - Nina L. Santostasi e Paolo Ciucci (La Sapienza università di Roma), Olivier Gimenez (CEFE, CNRS, Université de Montpellier), Romolo Caniglia e Elena Fabbri (Ispra), Luigi Molinari e Willy Reggioni...

Trasporti di animali vivi: Animal Equality ed Enpa denunciano la Spagna alla Commissione Ue

«Le autorità nei porti di Cartagena e Tarragona non hanno garantito il rispetto dei diritti fondamentali degli animali durante i trasporti a bordo delle navi»

Animal Equality ed Ente nazionale protezione animali (ENPA) hanno presentato alla Commissione europea una denuncia contro la Spagna, segnalando «Le procedure scorrette e le omissioni messe in atto dalle autorità dei porti di Tarragona e Cartagena che avrebbero dovuto controllare il rispetto delle norme minime per la tutela degli animali a bordo delle navi Elbeik...

Promozioni bestiali: come i fondi europei promuovono il consumo di carne

Greenpeace: ogni anno l’Unione europea spende milioni di euro per favorire i prodotti di origine animale

Greenpeace European Unit ha presentato il nuovo rapporto “Marketing Meat”  dal quale emerge che «La Commissione europea ha speso per promuovere carne e latticini il 32% dell’intero budget del programma di promozione dei prodotti agricoli europei: 252 milioni di euro in 5 anni, su un totale di 776,7 milioni di euro, a fronte di un...

Cambiamento climatico: gli orsi polari ora mangiano le uova, ma non sono molto bravi a farlo (VIDEO)

Il cambio di dieta potrebbe non bastare a salvare i grandi carnivori artici. Ci riuscirà l’incrocio con i grizzly?

Mentre il cambiamento climatico riduce e scioglie i loro territori di caccia artici, gli orsi polari (Ursus maritimus) affamati si nutrono sempre di più di uova di uccelli marini, ma  il nuovo studio “Polar bears are inefficient predators of seabird eggs”, pubblicato su Royal Society Open  Science da un team di ricercatori del Great Lakes Institute...

Il cambiamento climatico provoca lo spostamento globale di tutte le specie marine

«Ora, ci rendiamo conto che i tropici non sono così stabili e sono sempre più caldi per molte specie»

Il nuovo studio “Global warming is causing a more pronounced dip in marine species richness around the equator”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di  Auckland, dimostra per la prima volta su scala globale e attraverso tutti i tipi di specie che «La...

Politica agricola comune, al via la redazione del Piano strategico nazionale post 2022

Entro fine aprile inizia il percorso partecipato. #CambiamoAgricoltura: pasare dalle parole ai fatti

Finalmente, dopo oltre un anno d’immobilismo, anche in Italia dovrebbe partire quel processo partecipato con ministeri, regioni, associazioni di categoria e della società civile, per scrivere il documento di programmazione della Politica agricola comune (Pac) post 2022, che in nostro Paese dovrà trasmettere alla Commissione europea entro la fine di quest’anno. Ad annunrlo, durante un...

Un’iniziativa globale per gestire i rifiuti marini e ripulire gli oceani del mondo

Con GloLitter, Imo, Fao e 30 Paesi in via di sviluppo vogliono rendere più puliti i trasporti marittimi e la pesca

Grazie a un finanziamento iniziale della Norwegian Agency for Development Cooperation (Norad), la Fao, l'International Maritime Organization (IMO) e 30 Paesi hanno lanciato il progetto GloLitter Partnerships che aiuterà i Paesi in via di sviluppo a identificare le opportunità per prevenire e ridurre i rifiuti marini, compresi i rifiuti di plastica, provenienti dai trasporti marittimi...

Quando si battono il petto i gorilla non bluffano

Svelati i segreti della comunicazione dei gorilla di montagna: i battiti indicano la reale dimensione corporea dei maschi

I battiti del torace dati dai gorilla maschi adulti indicano in modo affidabile le loro dimensioni corporee Il battito del petto del gorilla è uno dei suoni più emblematici nel regno animale e anche noi lo utilizziamo per indicare chi si vanta in modo esagerato dei propri risultati. Tuttavia, fino a poco tempo fa non era...

Next Generation EU: i “veterani” dell’energia scrivono a Draghi

«L’accelerazione dei cambiamenti climatici ci impone di cogliere, e bene, l’irripetibile occasione del recovery fund»

Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso che, viste le loro quarantennali e preveggenti battaglie ambientali, si autodefiniscono i “veterani” dell’energia, hanno scritto una lunga ma interessantissima lettera al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi nella quale rivendicano rivendicano il ruolo svolto nella lunga transizione energetica italiana e indicando, dopo l’abbandono del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 276
  5. 277
  6. 278
  7. 279
  8. 280
  9. 281
  10. 282
  11. ...
  12. 480