Archivi

Nel Tigray la guerra non è mai finita. Situazione umanitaria disastrosa

Città svuotate dopo la conquista etiope. 4,5 milioni di persone necessitano di assistenza salvavita. In grave pericolo i profughi eritrei

Secondo Stéphane Dujarric, il portavoce del segretario generale dell’Onu, «In Etiopia, la situazione umanitaria nel Tigray rimane disastrosa. Sebbene vi sia stato un sostanziale miglioramento nell'accesso umanitario, sono state segnalate ostilità attive nelle zone nordoccidentale, centrale, orientale, sud-orientale e meridionale». Alcuni partner umanitari dell’Onu che hanno avuto accesso alle città di Gijet e Samre, nelle zone...

Recovery fund e decarbonizzazione: riuscirà il Pnrr italiano a innescare l’innovazione necessaria richiesta dall’Ue?

Wwf, ECCO, E3G e Wuppertal Institute: ecco gli obiettivi minimi per il governo Draghi per avvicinarsi agli altri Paesi Ue

Aprendo il webinar “Il Piano Italiano di Ripresa e Resilienza: analisi comparativa e buone pratiche europee”, promosso da Wwf Italia, dai think tank ECCO ed  europep E3G e dal Wuppertal Institute, Matteo Leonardi, co-fondatore di ECCO, ha detto che «Il Piano deve passare dalle evidenze scientifiche ed essere coerente con gli scenari di decarbonizzazione ai quali le...

Concorsi nella Pubblica Amministrazione: basterebbero meno di 105 giorni per assumere presto e bene

Rapporto “Il Fattore Umano”; dal 2008 o 2020, persi 410.000 impiegati a tempo pieno nella Pubblica Amministrazione

Un bando “tipo” del Dipartimento della funzione pubblica è un vero e proprio dedalo normativo fatto di 48  riferimenti legislativi, 13 Decreti legislativi, 8 Decreti legge, 7 Leggi, 4 Decreti del Presidente della Repubblica, 4 Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, 4 Decreti Ministeriali, 1 regolamento europeo, 1 contratto collettivo e 6 adempimenti dell’Ente...

Pnrr e aree montane: la roadmap e le 8 riforme per l’adattamento climatico

Zampetti: «L’Italia è l’unico grande Paese europeo senza un Piano di adattamento al clima»

Oggi, Legambiente torna a ricordare che «Le Alpi insieme al Bacino del Po sono tra le zone italiane maggiormente esposte agli effetti della crisi climatica. Riduzione areale dei ghiacciai alpini e della disponibilità delle risorse idriche insieme ad un intensificarsi dei fenomeni di dissesto idrogeologico, degli eventi estremi e a un aumento del degrado del...

Pnrr e capitale naturale, Lipu: «Fiduciosi nel ministro ma attendiamo la nuova versione del piano»

«Fondamentale presenza di programmi per habitat, specie e monitoraggio della biodiversità, in linea con regolamento europeo»

Dopo la presentazione del “Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia”  e l’apertura del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani sulla biodiversità nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Lipu/BirdLife Italia si è detta fiduciosa nelle dichiarazioni del ministro ma resta in attesa della nuova versione del Piano e ritiene «Fondamentale...

Nel casertano due bracconieri fanno strage di uccelli protetti

Avrebbero ucciso “con crudeltà e senza necessità” oltre 70 uccelli e istigato via social altri cacciatori a fare altrettanto

La notizia arriva direttamente dal ministero della transizione ecologica: «Oltre 70 uccelli uccisi “con crudeltà e senza necessità”, fra cui 8 esemplari di Volpoche, specie particolarmente protetta, considerata oggi in via di estinzione. E’ il triste bottino di due bracconieri che avrebbero poi diffuso via social un video in cui mostravano fieri gli animali uccisi,...

Le concessioni per il legname nella foresta boreale non sono sostenibili e accelerano il cambiamento climatico

I fornitori di Procter & Gamble provocano la distruzione di una delle ultime foreste vergini del mondo, per farne carta igienica

La foresta boreale del Canada è la più grande foresta vergine del mondo, ma le operazioni di disboscamento industriale la stanno distruggendo, minando il suo ruolo nella stabilizzazione del clima globale e come rifugio per molte delle specie iconiche del Nord America. Ora, il nuovo rapporto “By a Thousand Cuts: How Powerful Companies’ Wood Sourcing...

Foreste alla caffeina: la polpa di caffè per ripristinare le foreste tropicali in Costa Rica

Ma non funziona dappertutto e in altri Paesi potrebbe far aumentare le specie invasive

Secondo lo studio “Coffee pulp accelerates early tropical forest succession on old fields”, pubblicato su Ecological Solutions and Evidence da Rebecca Cole e Rakan Zahawi dell’università delle Hawaiʻi – Mānoa, l'aggiunta di polpa di caffè sul suolo ha ripristinato in modo sorprendente le foreste tropicali deteriorate del Costa Rica. Nel 2018, la Cole, del Dipartimento di risorse naturali...

A Pasquetta l’80% dell’energia elettrica britannica è stata “verde”

All’ora di pranzo del 5 aprile il sistema elettrico della Gran Bretagna è stato il più green di sempre

Secondo il National Grid Electricity System Operator (ESO) del Regno Unito, a Pasquetta «Il tempo soleggiato e ventoso, insieme a una bassa domanda di energia, ha portato a un aumento delle fonti di energia rinnovabile» e così le fonti energetiche low carbon (nelle quali ESO include anche il nucleare) sono arrivate a fornire quasi l'80%...

Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, Cingolani: allineato con Recovery plan e direttive Ue

Patuanelli: visione incentrata su sostenibilità, riduzione del dissesto idrogeologico, eolico e conservazione delle foreste

E’ stato presentato in videoconferenza, alla presenza di ministri della Transizione ecologica (Mite) Roberto Cingolani, delle politiche agricole e forestali Stefano Patuanelli, delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e del Turismo Massimo Garavaglia, il “Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia” che, dopo l'approvazione, sarà trasmesso al presidente del Consiglio e al...

Nella Repubblica democratica del Congo la fame ha raggiunto dimensioni spaventose

Allarme di Fao e Rdc: 27,3 milioni di persone a rischio fame

Secondo la Fao e il Worl food programme (WFP), «Nella Repubblica democratica del Congo (RdC), la situazione della sicurezza alimentare rimane disperata, con una persona su tre in preda alla fame acuta». Un allarme confermato dal recente rapporto “Analyse IPC de l’insécurité alimentaire aiguë Février – Décembre 2021” dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), secondo il...

Pianosa: «Troppi 450 turisti giornalieri»

L’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa contro la delibera approvata dal direttivo del Parco con il voto contrario di Legambiente

Il 31 marzo il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato, con il voto contrario del rappresentante delle associazioni ambientaliste Umberto Mazzantini (che aveva votato anche contro i precedenti aumenti di visitatori) e del consigliere di nomina ministeriale Luca Maria Foresi, una delibera che aumenta da 341 (di cui 91 stanziali più 250 giornalieri),...

Blitz oceanico di Greenpeace contro l’industria mineraria in acque profonde (FOTOGALLERY)

La Rainbow Warrior all’attacco nella Clarion Clipperton Zone e gli attivisti nel porto di San Diego

La nave di Greenpeace Rainbow Warrior è entrata in azione nella Clarion Clipperton Zone, nell’Oceano Pacifico centro-orientale, contro lo sfruttamento minerario dei fondali. Gli attivisti hanno esposto striscioni con la scritta "Stop Deep Sea Mining” davanti alla nave Maersk Launcher, noleggiata da DeepGreen, una delle compagnie leader  la corsa alle estrazioni minerarie in acque profonde....

Fotovoltaico: 2 miliardi di investimenti euro e 3.000 posti di lavoro bloccati dalla Soprintendenza di Viterbo

Il Gruppo Impianti Solari scrive ai ministeri dei Beni Culturali e della Transizione Ecologica

Il Gruppo Impianti Solari (GIS) associa 10 imprese del Lazio, con oltre 500 addetti. che si occupano di sviluppo e costruzione di impianti fotovoltaici e nasce per «Promuovere una corretta informazione sul settore fotovoltaico, promuovendo i valori di sostenibilità ambientale e tutela del territorio, che i progetti stessi incarnano. Il fotovoltaico, infatti, non è solo...

Wwf a Draghi: dichiarare l’identità ambientale del Pnrr e garantire i progetti per clima e biodiversità

Attuare la Direttiva Ue per proteggere il 30% delle aree terrestri e marine

Rivolgendosi al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, il Wwf gli ha ricordato che «Ci aspettiamo che il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza dichiari chiaramente la propria carta di identità ambientale». L’associazione ambientalista chiede al premier del govcerno di (quasi) unità nazionale che «Nella versione definitiva del PNRR, che l’Italia si appresta...

Uno strumento per classificare il rischio di spillover dei virus

Una nuova app Web classifica il rischio di spillover per i virus rilevati di recente, come il Covid-19

Il SARS-CoV-2 (il Covid-19) ha mostrato al mondo con devastante chiarezza la minaccia che i virus non rilevati possono rappresentare per la salute pubblica globale. Ora SpillOver, una nuova app web sviluppata da scienziati dell'università della California – Davis (UC Davis), e alla quale hanno contribuito esperti di tutto il mondo, classifica il rischio di spillover tra...

Sdemanializzazione delle fosse occupate dalle cave, Legambiente: «Regione, Comune e Demanio preparano la prossima alluvione?»

«Una nuova sanatoria, a danno della comunità. Salvare le cave (ma anche i carraresi) è possi-bile: perché non farlo?»

Legambiente Carrara ha inviato al presidente e agli assessori della Regione Toscana, al Comune di Carrara e all’Agenzia del Demanio, una lettera aperta sulla sdemanializzazione delle fosse occupate dalle cave. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti:   Apprendiamo dalla stampa che, nell’incontro dei giorni scorsi con il comune, i sindacati e Confindustria, la Regione (assessori alle...

Accelerare l’adattamento climatico in Africa per rispondere alle crisi del Covid-19 ed economica

Guterres: «Un nuovo percorso di sviluppo globale. Il modello attuale non offre risultati. Le dinamiche di mercato sono cambiate profondamente»

Il Leaders’ Dialogue on the Africa Covid-Climate Emergency  convocato dall’African Development Bank (ADB) e dal Global Center on Adaptation (GCA) in stretta collaborazione con l’Onu, ha riunito Capi di Stato e di governo africani, partner bilaterali, capi di organizzazioni internazionali e agenzie sviluppo agenzie. ADB e GCA sono convinti che «L'urgenza delle gravi crisi del...

Il serpente bianco della leggendaria Dea cinese esiste ed è mortale

Scoperta una nuova specie di krait letale, vive tra la Cina e il Myanmar. Sarà più facile trovare un antidoto

Nel 2001, il famoso erpetologo Joseph B. Slowinski  morì er un morso di serpente krait fasciato bianco e nero immaturo mentre guidava una spedizione scientifica nel nord del Myanmar.  Ora, lo studio “Multiple lines of evidence reveal a new species of Krait (Squamata, Elapidae, Bungarus) from Southwestern China and Northern Myanmar”,  pubblicato su ZooKeys da Zening Chen,...

Membrane più redditizie e più ecologiche per dissalare l’acqua di mare

Consentono di ridurre la bolletta energetica del 12% per 3 volte più acqua prodotta rispetto ai metodi attuali

Crescita della popolazione, siccità: l'accesso all'acqua potabile è un importante problema di salute pubblica. Nuove membrane per dissalare l'acqua di mare potrebbero ridurre la bolletta preservando l'ambiente, come spiega in questo articolo pubblicato con il titolo “Dessaler l'eau de mer : des membranes plus rentables et plus écologiques” su CNRS Le Journal e Liberation dal chimico...

Greenpeace ha incontrato il ministro Cingolani: «Confronto aperto e costruttivo»

Gli ambientalisti: «Il PNRR punti a una vera transizione ecologica, niente cedimenti alle solite lobby fossili»

Ieri, una delegazione di Greenpeace Italia ha incontrato il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, per illustrare gli aspetti che l’organizzazione ambientalista ha rilevato come critici nelle bozze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in discussione alle Camere. Il ministro ha confermato che è in corso una profonda revisione del Piano. Alla fine...

Farfalle in via di estinzione, rovi e canneti all’Isola d’Elba

Come piccoli interventi sulla vegetazione possono favorire la deposizione delle uova di Zerynthia cassandra sulle loro piante nutrici

Lo studio “A sunny spot: habitat management through vegetation cuts increases oviposition in abandoned fields in an endemic Mediterranean butterfly”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity da Alessandro Cini, Fulvia Benetello, Leonardo Platania, Adele Bordoni,  Sara Boschi, Emiliano Franci, Gea Ghisolfi, Lorenzo Pasquali, Riccardo Negroni e Leonardo Dapporto dello Zen Lab - Numerical and Experimental...

Il Comune di Rosignano Marittimo chiede di inserire le Secche di Vada nei siti “Natura 2000”

Per il ripristino, la tutela e la valorizzazione delle caratteristiche naturali, della biodiversità marina delle Secche di Vada

Con  la delibera N. 42 del 18 marzo, la Giunta del Comune di Rosignano Marittimo (LI) ha chiesto alla Regione Toscana «L’inserimento nella rete dei siti Natura 2000, dell’area delle Secche di Vada». In una nota il Comune ricorda che «Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità; è una...

Più piste ciclabili ci sono più aumentano le bici

Una lezione della crisi del coronavirus: uno strumento di politica climatica abbastanza semplice si rivela efficace ed economico

Per rispondere alla domanda «Gli investimenti in infrastrutture portano a comportamenti di trasporto più sostenibili e rispettosi del clima o sono solo politiche simboliche costose?», lo studio “Provisional COVID-19 infrastructure induces large, rapid increases in cycling”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da Sebastian Kraus e Nicolas Koch del Mercator Research Institute on Global...

Gli uomini della pietra erano predatori ipercarnivori all’apice

Solo dopo aver sterminato la megafauna sono diventati agricoltori e allevatori

La lettura dello studio “The evolution of the human trophic level during the Pleistocene”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology da Miki Ben‐Dor e Ran Barkai dell’università di Tel Aviv e da Raphael Sirtoli dell’universidade do Minho è una delusione per chi pensava ai nostri antenati come raccoglitori che si cibavano essenzialmente di semi, noci e...

Fotovoltaico e agricoltura possono convivere. Unfakenews: «Agrivoltaico, la svolta energetica dell’agricoltura»

Legambiente: «Conciliare resa agricola e produzione di energia elettrica è possibile. Perché serve una normativa adeguata»

Il tema del mese della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia è L’agrivoltaico e sottolinea che «Questo sistema permette di introdurre la produzione di energia da solare fotovoltaico nelle aziende agricole, integrandola con quella delle colture e con l’allevamento: i pannelli fotovoltaici, che possono essere anche “mobili” a inseguimento solare, sono posizionati nei campi con altezze e...

Siccità: in Europa negli ultimi 50 anni è triplicata la perdita di raccolti

A soffrire di più sono i raccolti di cereali, meno le coltivazioni irrigue

Secondo lo studio “Severity of drought and heatwave crop losses tripled over the last five decades in Europe”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da un team di ricercatori portoghesi dell’Universidade Nova de Lisboa e tedeschi del Max-Planck-Institut, negli ultimi 50 anni in Europa  la perdita dei raccolti agricoli a causa della siccità è triplicata. Che i...

Quanto costano all’umanità le specie invasive? 1.288 miliardi di dollari tra il 1970 e il 2017

26,8 miliardi di dollari all’anno. Costi triplicati in un decennio: 162,7 miliardi di dollari nel solo 2017

Il recente studio “High and rising economic costs of biological invasions worldwide”, pubblicato su Nature  da un team di ricercatori francesi, cechi e australiani, ha fornito la stima più completa dei costi generati dalle specie invasive: quasi 1.300 miliardi di dollari nell'arco di 40 anni e l'aumento annuale di questi costi ancora sottovalutati non accenna...

Biodiversità, nuova direttiva del ministro Cingolani per Parchi e Amp: al centro la tutela degli impollinatori e del coralligeno

Il ministro della transizione ecologica sottolinea l'urgenza dell’azione di tutela, confermata anche dalla pandemia in corso

Riprendendo un’iniziativa del suo predecessore Sergio Costa, il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha sottolineato, con una direttiva per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità rivolta a Parchi Nazionali e Aree marine protette, che «Proteggere e ripristinare la biodiversità e assicurare il mantenimento dei servizi ecosistemici. In particolare: proseguire e migliorare le...

Comincia bene il decennio delle energie rinnovabili: nel 2020 nuovo record globale

Irena: nonostante la pandemia di C0vid-19, nel 2020 la capacità globale delle energie rinnovabili ha battuto il record precedente di quasi il 50%

La relazione annuale “Renewable Capacity Statistics 2021” dell’International renewable energy agency (Irena)  dimostra che, per il secondo anno consecutivo, «L’aumento della capacità globale nel settore delle energie rinnovabili nel 2020 ha battuto ogni stima e record precedente nonostante il rallentamento economico causato dalla pandemia di Covid-19». Nel 2020, la capacità energetica da fonti rinnovabili è aumentata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 277
  5. 278
  6. 279
  7. 280
  8. 281
  9. 282
  10. 283
  11. ...
  12. 480