Archivi

A causa del cambiamento climatico, persi 7 anni di crescita della produttività agricola

Se l'agricoltura diventa più meccanizzata e sofisticata, la sensibilità alle condizioni meteorologiche non scompare

Nonostante gli importanti progressi fatti negli ultimi 60 anni dall’agricoltura per nutrire il mondo, secondo lo studio “Anthropogenic climate change has slowed global agricultural productivity growth” pubblicato su Nature Climate Change da un team delle università di Cornell, Maryland  e Stanford, «La produttività agricola globale è del 21% inferiore a quella che avrebbe potuto essere senza...

Timor-Leste e Indonesia: inondazioni mortali. Più di cento vittime, migliaia di sfollati (VIDEO)

Le isole sud-orientali dell’Indonesia e Timor-Leste devastati dal ciclone Seroja

Secondo la Reuters, le inondazioni e lre frane provocati dal ciclone tropicale Seroja in un gruppo di isole nel sud-est dell'Indonesia e a Timor-Leste hanno ucciso più di 170 persone, ma  i dispersi sono molti di più e gli sfollati si contano a migliaia. L'agenzia meteorologica indonesiana ha detto che il ciclone Seroja ha colpito...

Ciclovia tirrenica a Viareggio? Sì, grazie… purché passi dal Viale dei tigli

L’appello a Giani delle Associazioni ambientaliste

Secondo le Associazioni ambientaliste è «A rischio la Riserva Naturale della Lecciona, complesso ecosistema tra Viareggio e Lucca, oltre che ultima area incontaminata della Versilia. Contro ogni logica, il progetto di ciclovia Tirrenica – dal confine francese a Roma - prevede la realizzazione di un nuovo, inutile percorso per attraversare Viareggio. Inutile perché la ciclovia Tirrenica ha già un suo tracciato naturale, Viale dei Tigli,...

Area vasta nel comprensorio di “Pisa-Livorno-Lucca e Massa Carrara” con collegamento di superficie ferroviario

Una "metropolitana di superficie" per il Progresso socio-economico dell'area Vasta

A seguito di quanto apparso sui mezzi di informazione, giudichiamo positivo il fatto che i Sindaci, di alcune città toscane, abbiano riconosciuto l'importanza della mobilità su ferro dell'Area Vasta di cui sopra. Ci riempie di orgoglio vedere che, finalmente, parte delle nostre proposte di una "mobilità alternativa" agli Assi Viari siano non solo state ascoltate...

Cosa sono le centinaia di piccoli dischetti di plastica spiaggiati a Procchio?

Dopo l’invasione negli scorsi anni di migliaia di dischetti di plastica sulle spiagge dell’Isola d’Elba, filtri a biomassa adesa  provenienti dal cedimento strutturale, nel 2018, di una vasca di un depuratore sulle sponde del fiume Sele, in Campania,  sembra che il fenomeno si stia ripetendo. Infatti, diversi cittadini ci hanno segnalato che, dal primo aprile,...

Gli Usa disponibili a ritornare nell’accordo nucleare con l’Iran

Iraniani e cinesi: la revoca delle sanzioni Usa è il primo passo per far rivivere l’accordo nucleare

Oggi le potenze mondiali firmatarie del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), Cina, Francia, Russia, Regno Unito (membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu), Germania e Iran (G5 + 1 – Iran) si sono confrontate online nella 18esima riunione della Commissione mistal per discutere il possibile ritorno degli Stati Uniti nell’accordo nucleare con l'Iran dal...

Aula VerdeBlu, farfalle e tartarughe, accordo Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Legambiente

Il Direttivo del Parco ha approvato la convenzione su tre importanti progetti

Il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato la convenzione tra l’Ente Parco e Legambiente Circolo Arcipelago Toscano per la gestione dell’Aula VerdeBlu, la nuova struttura didattica e divulgativa realizzata all’interno della zona umida di Mola, la più importante dell’isola d’Elba e dove attualmente sono in corso lavori di ripristino, la cui gestione era già...

Gli incentivi per le auto elettriche potrebbero finire ad agosto

Motus-E: «Effetto delle vendite record di questi mesi, a Marzo immatricolate più di 15 mila totali»

Nei primi tre mesi dell'anno è già stato utilizzato il 37% degli incentivi totali per l'acquisto di auto elettriche, previsti per l'intero 2021. Secondo l'approfondimento di Motus-E sui dati di vendita di Marzo e del primo trimestre 2021, «Di questo passo il plafond di fondi disponibili potrebbe esaurirsi ad agosto prossimo, causando il blocco del...

Milano Cortina 2026, Legambiente: olimpiadi invernali sostenibili con gli impianti esistenti

Stop alla pista da bob a Cortina e alla copertura dell'ice rink di Piné

Nel dossier di candidatura, le future Olimpiadi Milano Cortina 2026 venivano presentate così: «Saranno i Giochi invernali più sostenibili e memorabili di sempre». Ma Legambiente fa notare che «Intenzioni a parte, almeno due delle quattordici sedi di gara sollevano grossi dubbi sulla sostenibilità economica e ambientale: la ricostruzione della pista da bob "Osvaldo Monti" di...

Quanto vale il coralligeno?

I servizi ecosistemici ignorati e perché conviene proteggere il mare

Cosa sappiamo della natura? Non tanto. Secondo le stime del Muséum National d’Histoire Naturelle francese abbiamo identificato tra l'1 e il 10% delle specie presenti sulla Terra. Nonostante l'ampio degrado degli ecosistemi marini a causa del loro sfruttamento, la nostra conoscenza di essi è particolarmente incompleta. Tuttavia, da un punto di vista biologico o economico, abbiamo tutto l'interesse a...

Confermato per la prima volta il raggiungimento del punto di non ritorno per un ghiacciaio antartico

Il ritiro del ghiacciaio di Pine Island potrebbe avere un forte impatto sull’innalzamento globale del mare

Lo studio “The tipping points and early warning indicators for Pine Island Glacier, West Antarctica”, pubblicato su The Cryosphere da un team di ricercatori britannici, tedeschi e svedesi guidato da Sebastian Rosier della Northumbria University, ha confermato per la prima volta che il ghiacciaio di Pine Island, nell'Antartide occidentale, potrebbe aver già superato il punto...

Intesa per la ciclovia Due Mari, dal Tirreno all’Adriatico in bicicletta

Baccelli: turismo lento, sostenibilità, tutela ambientale passando per le province di Grosseto, Siena e Arezzo

La giunta regionale della Toscana, su iniziativa dell'assessore alle infrastrutture, Stefano Baccelli, ha dato il via libera a un ambizioso progetto: la Ciclovia Due Mari, in analogia con la strada "Due Mari" in corso di realizzazione, attraverserà le province di Grosseto, Siena e Arezzo e si connetterà poi alla parte umbra per unire il Tirreno...

Un Paese su 8 spende di più per il debito che per l’istruzione, la salute e la protezione sociale messi insieme

Rapporto Unicef: nei paesi fragili, la crisi del debito minaccia la spesa per il sociale

Il rapporto “COVID-19 and the Looming Debt Crisis”  dell'ufficio di Ricerca Unicef - Innocenti  dimostra che «25 Paesi – la maggior parte già gravati da povertà e privazioni – hanno speso nel 2019 una percentuale maggiore delle spese totali governative in pagamenti del debito rispetto a servizi scolastici, sanitari e di protezione sociale, sommati insieme». Secondo...

World in 2030 Unesco: cambiamento climatico e perdita di biodiversità le maggiori preoccupazioni per il futuro, soprattutto per i giovani

Sondaggio globale Unesco: seguono guerre, discriminazione e disuguaglianza e mancanza di cibo, acqua e alloggi

L’Unesco ha pubblicato il suo nuovo rapporto/indagine “The World in 2030” che presenta i risultati di un sondaggio interattivo e di una consultazione che raccoglie le risposte di oltre 15.000 persone in tutto il mondo e fornisce approfondimenti globali sulle sfide più urgenti per la pace e le società nel prossimo decennio, comprese le preoccupazioni...

Nel 2020 in Europa boom di vendite di veicoli elettrici, in forte calo le auto a benzina e diesel

Bellona: «La pandemia ha appena dimostrato che i veicoli elettrici sono a prova di futuro»

La pandemia di Covid-19 nel 2020 ha dato un forte colpo alle vendite europee di veicoli a combustibili fossili, che sono scese di 5 milioni di veicoli, più di un terzo in meno rispetto al 2019. Nel frattempo, i veicoli elettrici sono apparsi immuni al coronavirus poiché le loro vendite sono più che raddoppiate. Come...

Indonesia: il mega progetto turistico di Lombok da 3 miliardi di dollari viola i diritti umani

Un circuito di gare motociclistiche Grand Prix, parchi divertimento, hotel di lusso e resort da realizzare accaparrandosi terre indigene e sfollando le popolazioni locali

I relatori speciali ed esperti indipendenti dell’Onu Olivier De Schutter (estrema povertà e diritti umani), Francisco Cali Tzay (diritti dei popoli indigeni), Mary Lawlor (situazione dei difensori dei diritti umani), Obiora Okafor (diritti umani e solidarietà internazionale), Balakrishnan Rajagopal (abitare adeguato come componente del diritto a uno standard di vita adeguato e diritto alla non...

Solo 6 Paesi Ue riescono a presentare in tempo i piani per la gestione sostenibile del mare. L’Italia non c’è

Wwf: l’Italia è tra i Paesi Ue più in ritardo, ma dovrà proteggere il 30% del suo mare entro il 2030

Il 31 marzo 2021 solo 6 Paesi dell’Unione europea hanno rispettato la scadenza entro la quale ogni Stato membro doveva presentare il suo Piano di gestione dello spazio marittimo e l’Italia purtroppo – e ancora una volta – non solo non è tra i più bravi, ma è tra i peggiori. «Magra consolazione sapere che...

Le are e i pappagalli mummificati dell’Atacama rivelano un antico traffico di fauna selvatica

Un viaggio di migliaia di Km dall’Amazzonia al deserto più arido del mondo. Tutto per le preziose piume di are e pappagalli

E’ noto che gli antichi egizi mummificavano gatti, cani, ibis e altri animali, ma in pochi sanno che nel deserto sudamericano di Atacama, nel nord del cIle, sono state trovate mummie dei pappagalli che rivelano che, tra il 1100 e il 1450 d.C., un commercio di fauna selvatica portò dei pappagalli dall’Amazzonia fino alle comunità...

In Australia la maggior parte dei “cani selvatici” sono in realtà dingo puri

Proteggere l'ecosistema evita l’ibridazione dingo – cane. Rivedere i sistemi di contenimento letale

Il nuovo studio “The myth of wild dogs in Australia: are there any out there?”, pubblicato su Australian Mammalogy da un team di ricercatori dell’University of New South Wales (UNSW) e dell’ University of New England -  Armidale, rivela che «Quasi tutti i cani selvatici in Australia sono geneticamente più della metà dingo»  suggerendo che le misure...

Nucleare promosso a “investimento sostenibile”! Siamo matti?

Massimo Scalia critica duramente il rapporto JRC per l'inserimento del nucleare nella tassonomia Ue sugli investimenti sostenibili

Il nucleare promosso investimento sostenibile perché “non produce danni significativi” è l’ultima follia. Questo il motivo fornito dal rapporto del Joint Research Center (JRC) della Commissione Ue per inserire il nucleare nella tassonomia UE sugli investimenti sostenibili. Secondo il rapporto, il rischio di morte nell’area delle 10 miglia (circa 800 kmq) di un incidente come Fukushima,...

Patrimoniale sui multimilionari: favorevoli due italiani su tre

Potremmo ottenere 5,1-7,6 miliardi di euro all’anno con un’imposta dell’1% sui patrimoni superiori agli 8 milioni di euro

La proposta di tassare i super-ricchi, avanzata da Sinistra Italiana e bocciata dal Parlamento (anche se non esattamente nella stessa versione), piace invece molto agli italiani, almeno secondo il nuovo sondaggio di Tax Justice Italia e Millionaires for Humanity che rivela che «Due italiani su tre sono favorevoli ad una patrimoniale sui multimilionari» e la...

Isola d’Elba: blitz dei Carabinieri Forestali contro le discariche abusive. Denunce e sanzioni

Legambiente si complimenta con i Carabinieri: ora mettiamo fine al vandalismo che distrugge l’ambiente e l’immagine dell’Elba

Dopo le molte segnalazioni ricevute negli ultimi 2 mesi  - sia da cittadini che da associazioni - dal reparto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano del  Raggruppamento Carabinieri Parchi su abbandoni di rifiuti all’Isola d’Elba, gli accertamenti eseguiti dai Carabinieri Forestali della Stazione di Portoferraio, con la preziosa collaborazione di alcuni cittadini e delle locali Polizie...

Dal Parlamento stop agli oli di palma e di soia per biocarburanti e elettricità dal 1 gennaio 2023

Legambiente e Transport&Environment: «Un altro passo verso la nostra vittoria per foreste, biodiversità e contadini indonesiani»

Dopo il passaggio al Senato il 30 ottobre 2020, anche la Camera dei deputati ha votato  il ddl di delegazione europea che dà mandato al Governo di stabilire le rinnovabili del futuro e l’olio di palma e l’olio di soia saranno esclusi dalla produzione di biocarburanti e di elettricità a partire dal 1 gennaio 2023....

Effetti del riscaldamento artico: più neve ad alta quota sulle Alpi Giulie

La causa più rilevante dell’anomalia giuliana delle Alpi sembra essere quella legata agli eventi estremi indotti dal riscaldamento globale

Lo studio “Recent Increases in Winter Snowfall Provide Resilience to Very Small Glaciers in the Julian Alps, Europe”, che fa parte dell’edizione speciale Atmosphere “Interactions between the Cryosphere and Climate Change”,  chiarisce l’anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle...

Estrarre metano carbon neutral dai laghi. Potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico mondiale

Il metano emesso dai laghi e dai bacini idrici costituisce circa il 20% delle emissioni globali di metano naturale

I laghi immagazzinano enormi quantità di metano. In un nuovo studio, scienziati ambientali dell'Università di Basilea offrono suggerimenti su come estrarlo e utilizzarlo come fonte di energia sotto forma di metanolo. Solitamente, la discussione sul cambiamento climatico si concentra sulla CO2, mentre il metano come gas serra è meno conosciuto, anche se ha un potenziale di...

Venti di guerra fredda sulla COP26 nell’anno decisivo per clima, persone e pianeta (VIDEO)

Onu: è necessaria una maggiore azione per il clima. India: il net zero e «la torta in cielo» dei Paesi ricchi

Intervenendo al Climate and Development Ministerial Meeting la vice-segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, ha ricordato che «I mondo ha bisogno di una svolta importante per rallentare il ritmo del cambiamento climatico e costruire la resilienza per proteggere i più vulnerabili da impatti climatici sempre più gravi e frequenti». Il meeting, ospitato dalla Gran Bretagna, doveva...

Nell’American Jobs Plan di Biden c’è anche lo stop ai finanziamenti ai combustibili fossili

Gli ambientalisti Usa: bene ma si può fare di più. Greenpeace: no alla retorica xenofoba anticinese

Il presidente statunitense Joe Biden ha presentato il suo American Jobs Plan, che si impegna a investire equamente nelle infrastrutture del Paese per affrontare la crisi climatica e creare milioni di buoni posti di lavoro a sostegno delle famiglie. Nella scheda informativa la Casa Bianca afferma che «Ogni dollaro speso per ricostruire la nostra infrastruttura durante l'amministrazione Biden...

Erosione costiera in Toscana: 2,5 milioni di euro per 12 interventi

Approvato il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021

La giunta regionale della Toscana ha approvato la delibera con il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021 che contiene le attività di ripristino della costa ed in particolare delle spiagge maggiormente colpite dalle mareggiate dello scorso inverno. La Regione spiega che «Si tratta in tutto di 12 interventi per i quali vengono...

Un progetto per recuperare reti da pesca dismesse e riutilizzare gusci d’arselle

Buone pratiche per l’economia circolare e la salvaguardia del mare in Toscana

Nell’ambito del  progetto transnazionale PRi.S. Ma-MED, finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Italia-Francia Marittimo e che vede coinvolte anche la Regione Liguria, capofila, la Regione Sardegna, la Corsica e altri enti pubblici e istituti di ricerca, La Regione Toscana, si è impegnata in due progetti pilota: Isole ecologiche nel porto di Livorno per il recupero...

Greenpeace: il rapporto Oms sull’origine del Covid-19 evidenzia rischi sanitari legati a perdita biodiversità

L’Oms risponde agli Usa: il rapporto realizzato da un team di ricerca internazionale, rispettando il mandato dell’Assemblea mondiale della sanità

Dopo la presentazione del rapporto ufficiale “WHO-convened Global Study of the Origins of SARS-CoV-2” sulle origini della pandemia di Covid-19 e le polemiche sollevate dall’amministrazione Usa su una cedevolezza dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rispetto alle pressioni e teorie della Cina, Greenpeace evidenzia che in realtà l’Oms «Sottolinea i rischi potenzialmente letali di malattie dovute al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 278
  5. 279
  6. 280
  7. 281
  8. 282
  9. 283
  10. 284
  11. ...
  12. 480