Archivi

L’inquinamento da plastica colpisce in modo sproporzionato i gruppi emarginati

Ingiustizia ambientale: l’impatto dei rifiuti di plastica colpisce i più poveri sia negli Usa che in Sudan

Secondo il nuovo rapporto  “Neglected: Environmental Justice Impacts of Plastic Pollution” dell’United Nations environment programme  (Unep) e dall’ONG ambientalista Azul, «Le comunità vulnerabili sopportano in modo sproporzionato il peso del degrado ambientale causato dall'inquinamento da plastica e sono urgentemente necessarie azioni per affrontare la questione e ripristinare l'accesso ai diritti umani, alla salute e al...

Le zanne dei narvali rivelano l’esposizione al mercurio legata al cambiamento climatico

Come gli anelli del tronco di un albero, la zanna di un narvalo fornisce informazioni sulle mutevoli condizioni nell'Artico

Nell'Artico, i cambiamenti climatici e l'inquinamento sono le maggiori minacce per i predatori marini all’apice come i narvali (Monodon monoceros). Il nuovo studio "Analysis of narwhal tusks reveals lifelong feeding ecology and mercury exposure", pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori, si occupa delle caratteristiche delle zanne di questi cetacei e  rivela che...

FacciamoECO chiede di istituire un servizio civile ambientale per costruire futuro sostenibile

Il ministro Cingolani: «E’ un ottima idea. Valutare come inserirlo nel Pnrr e nelle iniziative a esso correlate»

Presentando alla Camera la proposta di servizio civile ambientale, i deputati di FacciamoECO – Federazione dei verdi Andrea Cecconi, Lorenzo Fioramonti, Alessandro Fusacchia, Antonio Lombardo e Rossella Muroni, hanno sottolineato che «Grazie al programma Next Generation Eu abbiamo finalmente l'occasione di investire risorse importanti sulla conversione ecologica del Paese, su un'economia sostenibile, resiliente e innovativa, su una società più...

San Frediano, l’invenzione dei nuovi miracoli e il cambiamento climatico

Il caso del Santo che deviò la piena del Serchio a Lucca

«Santi che salvano città e campagne da tempeste e inondazioni e nubifragi, i cosiddetti miracoli dell’acqua e dell’aria, furono “inventati” nell’Italia centrosettentrionale nel VI secolo in risposta ai cambiamenti climatici». A rivelare la connessione piuttosto inaspettata fra eventi prodigiosi ed osservazione scientifica è il nuovo studio “Beyond one-way determinism: San Frediano’s miracle and climate change...

Vi piacciono i pipistrelli? State attenti alle bat-box che scegliete

A volte le bat-box sono mal progettate e troppo calde e attirano i pipistrelli in luoghi non adatti a loro

Avete mai pensato di acquistare o costruire una bat-box per aiutare i pipistrelli a trovare un rifugio? Allora, i ricercatori dell'università dell'Illinois – Urbana  vi consigliano di stare attenti a come è fatta e dove la mettete, perché «I pipistrelli e i loro cuccioli possono surriscaldarsi e morire in bat-box  mal progettate o posizionate e, in...

Ponte sullo Stretto di Messina, gli ambientalisti al governo: resistere alle pressioni

E’ un progetto fallito. Bene il vaglio di alternative e nessun passo falso sul PNRR

Dieci associazioni di protezione ambientale - FAI - Fondo Ambiente Italiano, Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu - Birdlife Italia, TCI - Touring Club Italiano, T&E - Transport & Environment, Wwf Italia -  chiedono al Governo di «Resistere alle pressioni politiche (In particolare il coordinamento pro-ponte formato da Italia Viva, Lega e Forza Italia,...

Oceani sostenibili: non c’è blue economy senza equità sociale e governance efficace

Le aree di investimento per realizzare nei 5 continenti una blue economy giusta e che tenga conto delle differenze

Un oceano futuro globale equo e sostenibile, che si può tradurre in quella che viene chiamata blue economy, dipende da qualcosa di più delle risorse disponibili per il progresso tecnologico e l'espansione dell'industria. Lo studio “Enabling conditions for an equitable and sustainable blue economy”, pubblicato recentemente su Nature  da un team internazionale guidato dalla Nippon Foundation...

Le tartarughe marine embricate e comuni si incrociano. E potrebbe essere un problema

Il mistero dei maschi delle tartarughe marine, mentre nascono troppe femmine

Le tartarughe marine frequentavano già i mari e le spiagge del nostro pianeta 110 milioni di anni fa, quando i dinosauri vagavano sulla Terra, eppure la sopravvivenza di questi antichi rettili è a rischio e 6 delle 7 specie esistenti sono classificate come minacciate o in via di estinzione. Come sottolinea Horizon – The EU...

Su una spiaggia dell’Oasi Le Cesine, in Puglia, affiorano i resti di una balenottera

Wwf: «Nel Mediterraneo ancora troppi pericoli per i cetacei: collisioni, plastica, inquinamento chimico e acustico»

Stamattina, sulla la Riserva Naturale e Oasi Wwf “Le Cesine”, in Puglia, è stata rinvenuta la  carcassa di una giovane balenottera comune (Balaenoptera physalus) in avanzato stato di decomposizione. Sul posto sono intervenuti: polizia municipale del Comune di Vernole (Le), la Capitaneria di Porto di San Cataldo, i carabinieri forestali,  l’Asl di Lecce e gli...

Zucchero e cacao: quanto può essere amaro l’uovo di Pasqua

Wwf: a Pasqua rischiamo brutte sorprese per l’ambiente, Meglio consumare cacao e zucchero provenienti da filiere equo solidali e da agricoltura biologica

Secondo il Wwf, nelle uova di Pasqua ci sono brutte sorprese per l’ambiente: «Dietro la maggior parte della produzione di cacao e zucchero, gli ingredienti principali del simbolo pasquale per eccellenza, c’è un livello di distruzione, degrado e frammentazione degli ecosistemi naturali di cui forse non siamo a conoscenza». Il Panda ricorda che «La canna da zucchero è...

L’etichettatura climatica dei prodotti riduce la nostra impronta di CO2. Ma deve essere obbligatoria

Un effetto che riguarda anche chi vuole intenzionalmente rimanere disinformato

Le etichette climatiche che ci informano sull'impronta di carbonio di un prodotto a base di carne inducono molte persone a optare per alternative più rispettose del clima. Questo vale per le persone curiose dell'impronta di carbonio di un prodotto, nonché per coloro che evitano attivamente di voler saperne di più. E’ quanto emerge dallo studio “Interested, indifferent...

La maledizione delle risorse non è un destino. Ma la cura è il welfare socialdemocratico

Le risorse naturali possono ridurre anche la disparità di reddito, ma a condizione che ci una democrazia sviluppata e un'economia di mercato trasparente

Lo studio “Natural resources and income inequality in developed countries: synthetic control method evidence” pubblicato su Empirical Economy da Christopher Hartwell (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften e Kozminski University) Roman Horvath (Univerzita Karlova), Eva Horvathova (Accademia Ceca delle scienze) e Olga Popova (Università federale degli Urali e Leibniz-Institut für Ost- und Südosteuropaforschung)  contesta la convinzione comune che le...

Nel 2020 calo record del carbone, grazie anche all’aumento di eolico e solare

Ma solo perché la pandemia ha interrotto la crescita della domanda di elettricità. I leader mondiali devono ancora rendersi conto dell'enormità della sfida energetica

Secondo il rapporto “Global electric review 2021”, pubblicato dal think tank energetico Ember, nel 2020 la nuova elettricità prodotta da pale o eoliche e pannelli solari (+315 TWh) ha contribuito al calo record globale dell'energia a carbone (-346 TWh). Ma lo stesso rapporto  avverte che «Questo è stato possibile solo perché la pandemia ha bloccato la crescente...

Pnrr, Legambiente al governo: ecco le 10 opere faro per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva (VIDEO)

Legambiente si confronta con 6 ministri sul futuro dell’Italia e sul Piano Nazionale di ripresa e resilienza

Nel corso del faccia a faccia “La nostra Italia. Più verde, innovativa e inclusiva” organizzato da Legambiente dagli studi Sky di Milano con 6 ministri del governo Draghi - Roberto Cingolani (transizione ecologica), Enrico Giovannini (infrastrutture e mobilità sostenibili), Andrea Orlando (lavoro e politiche sociali), Luigi Di Maio (Affari esteri), Mara Carfagna (sud e politiche...

La “coda lunga” delle microplastiche: a rischio ingegneri ecosistemici, grandi predatori e Corallo rosso

Studio di ricercatori italiani dimostra i molteplici effetti negativi a livello molecolare, fisiologico, ecologico ed epidemiologico delle microplastiche presenti nei mari

Lo studio “Multiple impacts of microplastics can threaten marine habitat-forming species”, pubblicato su  Communications Biology da Cinzia Corinaldesi, Sara Canensi, Antonio Dell’Anno, Stefano Varrella e Carlo Cerrano  (università politecnica delle Marche), Michael Tangherlini, Iole Di Capua e Trevor J. Willis (Stazione Zoologica Anton Dohrn)  e Roberto Danovaro. (università politecnica delle Marche e presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn), ha dimostrato che...

Osservazioni dirette confermano l’origine umana del riscaldamento globale

Studio NASA: «Gli esseri umani stanno sbilanciando il budget energetico della Terra»

Lo studio “Observational evidence of increasing global radiative forcing”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dal NASA Goddard Space Flight Center, dimostra per la prima volta in maniera diretta che le emissioni di gas serra antropiche provocano il riscaldamento globale e quindi il cambiamento climatico. All’Earth Sciences Division del...

Biodiversità: effetto farfalla sull’albero della vita

La scomparsa delle specie in via di estinzione porterà a una riorganizzazione globale del ruolo delle altre specie

«Le piante e gli animali presentano un'ampia gamma di caratteristiche funzionali e morfologiche, comprese ampie variazioni di dimensioni, peso, capacità riproduttiva, locomozione o risorse alimentari. Nell'attuale contesto di declino globale della biodiversità, è essenziale determinare in che misura l'estinzione delle specie in via di estinzione modificherà le caratteristiche funzionali di piante e animali». E’ da questo...

Scoperte due nuove specie di assioli, sono già a rischio estinzione

Descritte due nuove specie del genere Megascops delle foreste brasiliane dell'Amazzonia e della Mata Atlântica

La foresta pluviale amazzonica pullula ancora di creature diurne sconosciute alla scienza, ma dopo il tramonto si popola di una moltitudine di specie notturne ancora più sfuggenti e sconosciute alla scienza. Il nuovo studio “Multi-character taxonomic review, systematics, and biogeography of the Black-capped/Tawny-bellied Screech Owl (Megascops atricapilla-M. watsonii) complex (Aves: Strigidae)”, pubblicato su Zootaxa da...

Deforestazione, i Paesi ricchi predicano bene e razzolano male: piantano alberi in patria e pagano per abbattere le foreste pluviali

I consumatori del G7 rappresentano una minaccia crescente per le foreste tropicali

Le foreste coprono quasi un terzo della superficie terrestre. Inoltre, si stima che le foreste tropicali forniscano l'habitat a 50 -  90% di tutte le specie terrestri. Ospitano anche un numero imprecisato di agenti patogeni la cui diffusione viene favorita dalla deforestazione, il che può spiegare alcune delle epidemie zoonotiche degli ultimi anni. Ma, nonostante...

Indonesia: esplode una raffineria della compagnia statale PT Pertamina

Greenpeace: «Ennesima dimostrazione della pericolosità dei combustibili fossili per persone e ambiente»

A Indramayu, nella regione di West Java, in Indonesia, è scoppiato un gigantesco incendio nella raffineria di petrolio di Balongan gestita dalla compagnia statale PT Pertamina che gestisce l’oil & gas e derivati.  Secondo quanto riportato da Detik.com, l'incendio è iniziato subito dopo la mezzanotte ora locale di ieri sera e foto e video condivisi sui...

Agire subito e in maniera decisiva per evitare che la crisi del debito soffochi numerosi Paesi

La crisi del Covid-19 mette a rischio gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e quelli climatici

Mentre il mondo lotta per superare la devastazione umana ed economica della pandemia di CovidD-19, i premier del Canada Justin Trudeau e della Jamaica Andrew Holness e il segretario generale dell’Onu  António Guterres hanno convocato oggi la Financing for the Development in the Era of COVID-19 and Beyond Initiative (FFDI), una riunione di leader mondiali...

Stop a capitozzature e abbattimenti indiscriminati di alberi. 14 associazioni scrivono ai ministri

Occorrono interventi rapidi per una maggiore tutela del verde urbano e del paesaggio

Un gruppo di 14 associazioni che già nel 2019 aveva suggerito una proposta di legge contro la capitozzatura e gli abbattimenti indiscriminati di alberi, sollecita il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, il ministro della cultura Dario Franceschini e il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico a cogliere le opportunità offerte dal Recovery fund per...

Scozia: nel 2020 le energie rinnovabili hanno soddisfatto il 97% del consumo di elettricità

Mancato di poco l'obiettivo del 100% nel 2020. La Scozia vuole diventare la centrale elettrica rinnovabile del mondo

Nuovi dati rivelano che la Scozia sui è avvicinata molto al 100% di elettricità consumata prodotta con energie rinnovabili: nel 2020 ha raggiunto il 97,4%. Un obiettivo, quello del 100%, fissato nel 2011, quando le rinnovabili producevano “solo” il 37% della domanda nazionale scozzese. Scottish Renewables ha fatto notare con giustificato orgoglio che «La produzione...

Foreste al macello. Per Greenpeace gli impegni anti-deforestazione al 2035 del gigante della carne brasiliana sono insufficienti

L’Italia e l’Ue continuano a importare carne della Jbs che ha disatteso a eliminare la deforestazione dell’Amazzonia dalle sue filiere entro il 2011

Nel 2020, anno segnato dalla pandemia di Covid-19 e da importanti stravolgimenti economici, le esportazioni di carne bovina del Brasile hanno stabilito un nuovo massimo storico. Anche in seguito alle denunce di Greenpeace,  JBS, la più grande azienda di lavorazione della carne del mondo, ha annunciato che eliminerà la deforestazione dalle sue filiere non prima...

Stop pesticidi: lettera aperta ai decisori politici dell’alleanza ICE “Salviamo api e agricoltori”

Rafforzare gli obiettivi delle strategie Ue “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, rinnovo coerente del Piano di Azione Nazionale pesticidi

Domani si chiude la “Settimana europea per le alternative ai pesticidi” e il coordinamento nazionale dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “Salviamo api e agricoltori” ha inviato ai tre Ministri Patuanelli, Cingolani e Speranza, ai presidenti delle Commissioni parlamentari agricoltura, ambiente e salute  e al presidente della Conferenza delle Regioni, una lettera aperta per ricordare gli impegni del nostro...

Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Parco che vorremmo

Le proposte di Legambiente per il Parco Regionale toscano: punti di forza, fragilità e l’identikit del nuovo presidente

Viviamo un periodo eccezionale. Al netto delle lugubri conseguenze dal punto di vista umano, sociale ed economico che sta determinando la pandemia, nessuno può ormai disconoscere la centralità della “transizione ecologica” nell’agenda politica, globale e locale. In questo quadro, ci accingiamo a preparare una Conferenza delle Parti per la Biodiversità planetaria, nel prossimo maggio, che stabilirà...

Il cambiamento climatico fa aumentare significativamente gli sfollati

La crescita della popolazione aumenta notevolmente il rischio. E’ necessaria un'azione rapida

Ogni anno, in tutto il mondo milioni di persone devono abbandonare le loro case a causa del maltempo causato dai cambiamenti climatici. Secondo l’International Red Cross and Red Crescent Movement, solo negli ultimi sei mesi 10,3 milioni di persone sono state sfollate a causa di eventi legati al clima, 4 volte il numero di sfollati...

I cambiamenti climatici avranno forti effetti sulle coste della Sicilia sud-orientale

La valutazione della perdita di terre emerse nei prossimi decenni in uno studio dell’Ingv

Secondo lo studio “Relative Sea-Level Rise Scenario for 2100 along the Coast of South Eastern Sicily (Italy) by InSAR Data, Satellite Images and High-Resolution Topography”, realizzato nell’ambito del progetto Pianeta Dinamico che il ministero della ricerca e dell'università (MUR) ha finanziato all’Ingv, e pubblicato su Remote Sensing da un team di ricercatori dell’ all’Istituto Nazionale di Geofisica...

All’inizio della speciazione: due beccasemi dimostrano che l’evoluzione potrebbe essere più veloce di quanto si crede (VIDEO)

Piccole differenze nel piumaggio e nel canto hanno diviso due uccelli quasi identici in specie diverse

Gustave Axelson, direttore editoriale del Cornell Lab of Ornithology, spiega che «La speciazione - l'emergere di una nuova specie - è un processo lento e costante che si svolge nel corso di milioni di anni tra un gruppo di creature bloccate, isolate dal resto della loro specie da barriere geografiche e lasciate ad evolversi da...

La cultura di Moby Dick, come i capodogli hanno imparato a difendersi dalle baleniere

I capodogli hanno insegnato con successo ai loro gruppi sociali a cambiare comportamento per proteggersi dalla caccia alle balene

Moby Dick, la balena bianca, in realtà era un capodoglio (Physeter macrocephalus) e a quanto pare il famosissimo romanzo di Herman Melville era profondamente radicato nella realtà, Infatti, lo studio “Adaptation of sperm whales to open-boat whalers: rapid social learning on a large scale?”, pubblicato recentemente su Biology Letters dai canadesi Hal Whitehead (Dalhousie University)...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 279
  5. 280
  6. 281
  7. 282
  8. 283
  9. 284
  10. 285
  11. ...
  12. 480