Archivi

Il Parco dei Nebrodi invaso dai fuoristrada e dalle moto da cross

Legambiente: un’Area protetta non può diventare uno snodo stradale

Fin dall’istituzione del Parco dei Nebrodi, uno dei fattori di maggiore impatto sull’area protetta è stata l’introduzione di veicoli a motore lungo i sentieri esistenti, storicamente utilizzati da coloro che vi svolgevano attività tradizionali. L’introduzione di mezzi motorizzati è particolarmente incompatibile con la tutela della zona di riserva integrale (zona A) e di conseguenza espressamente...

I procioni invasivi si mangiano i gamberi di fiume autoctoni delle Foreste Casentinesi

I procioni presenti in 8 regioni italiane, ma con solo due popolazioni vitali in Lombardia e tra Toscana ed Emilia-Romagna

Il procione (Procyon lotor). un mesocarnivoro autoctono di America Centrale, Usa e Canada meridionale, nel XX seciolo è stato introdotto in molti Paesi europei e asiatici, dove attualmente sono e presenti popolazioni invasive di procioni che. Lo studio “No country for native crayfish: importance of crustaceans in the diet of native and alien Northern raccoons”,...

Il disastro dell’ex hotel Garden a Portoferraio

Dal greenwashing alle macerie e ai rifiuti

Archiviato il progetto di greenwashing dell’ex hotel Garden, una “ristrutturazione”  - il cui iter autorizzativo venne fortemente criticato da Legambiente -  in una delle aree più belle dal punto di vista paesaggistico e naturalistico di Portoferraio, quel che resta a livello amministrativo è lo strascico di un contenzioso milionario tra la società Andy che fa...

Scenari futuri e qualità dell’aria nelle città italiane con più mobilità elettrica

Rapporto Cnr – Motus-E: «Significativi miglioramenti sulla qualità dell’aria e sul conseguente impatto sulla salute dei cittadini»

Quale aria respireremo nelle città del futuro? E’ una delle domande alla base del rapporto “Più mobilità elettrica: scenari futuri e qualità dell’aria nelle città italiane”, presentato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr in collaborazione con Motus-E, l’associazione italiana per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Lo studio, curato da cura di Valeria Rizza, Francesco...

Via le grandi navi da Venezia: i ministri concordano su attracco temporaneo delle grandi navi a Marghera

Legambiente: «Bene decisione del Governo. Occasione unica per fare ripartire la portualità, il turismo e l’economia veneziana in direzione di un futuro sostenibile»

Con un comunicato pubblicato dal ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, il governo ha annunciato che «Al fine di tutelare un patrimonio storico-culturale non solo italiano ma del mondo intero, i Ministri della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, della Cultura, Dario Franceschini, del Turismo, Massimo Garavaglia e delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, hanno...

Perché le pandemie e le catastrofi non livellano le disuguaglianze

«Nelle società in cui la leva della gente comune è debole, le risposte a nuove crisi come la pandemia Covid-19 possono aumentare la disuguaglianza»

In che modo il Covid-19 influenzerà la disuguaglianza nei paesi di tutto il mondo? L'attuale pandemia è talvolta definita come "grande livellatrice", ma lo studio “Historical effects of shocks on inequality: the great leveler revisited”, pubblicato su Humanities and Social Sciences Communications dallo storico Bas van Bavel dell’università di Utrecht e dall’ecologista Marten Scheffer dell’università di...

Dillo a Draghi: città italiane allo stremo ma dimenticate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza

Appello degli ambientalisti al governo: ripresa e lotta ai cambiamenti climatici devono partire da città più green e vivibili

«Stiamo rischiando di perdere un’occasione unica: quella di affrontare in modo risolutivo l’emergenza climatica trasformando finalmente le città italiane in luoghi dove vivere piacevolmente, dove muoversi con un trasporto pubblico funzionante, elettrico, a zero emissioni. Dove l’edilizia pubblica e privata sia sicura ed efficiente dal punto di vista energetico. In città ricche di infrastrutture verdi...

I delfini di fiume dell’Indo e del Gange in via di estinzione sono due specie diverse e non una sola

Aveva ragione Giorgio Pilieri: quella dell’Indo è una specie separata di “delfino cieco”

All'inizio degli anni '70, lo scienziato italiano Giorgio Pilleri catturò un piccolo numero di delfini di fiume nell’Indo in Pakistan e li riportò a Berna, in Svizzera, per studiarli. Nessuno dei delfini sopravvisse per più di pochi mes ma, dopo aver esaminato i loro crani, Pilleri stabilì che erano una specie diversa dai delfini di fiume...

Il Wwf in difesa delle foreste e della biodiversità della Toscana

Al via il sito Forests for Life Toscana

A pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle Foreste, il Wwf Toscana lancia un progetto per promuovere la difesa degli ecosistemi boschivi della nostra regione. «Al centro dell’iniziativa   - spiega Il delegato Wwf per la Toscana Roberto Marini - la promozione della cultura del rispetto e dell’attenzione verso i boschi toscani, attraverso la partecipazione attiva dei...

Il nuovo aeroporto di Firenze dopo le dichiarazioni di Letta. Interviene Legambiente

L’Aeroporto intercontinentale in Toscana c’è già, «Concentriamoci a costruire il Parco agricolo della Piana. Bene il collegamento veloce su rotaia da Firenze»

Oggi celebriamo "M'illumino di meno", la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e RAI-Radio2 nell’ormai lontano 2005. E non potrebbe essere migliore come occasione questa ricorrenza per incassare una novità politica di assoluto rilievo, nello scenario regionale e nazionale. Le dichiarazioni del neosegretario del Partito Democratico Enrico Letta, rilasciate al Tirreno...

Lista rossa Iucn: le due specie di elefanti africani sono in pericolo e in pericolo critico di estinzione

A forte rischio estinzione anche una specie di acacia australiana colpita dai mega incendi

Dopo il declino della popolazione che dura da diversi decenni a causa del bracconaggio per l’avorio e della perdita di habitat, il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) ha classificato l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis) come in pericolo di estinzione e l'elefante africano di savana...

Kyoto club e Pnrr: investire nel residenziale e nel terziario privato terziario per un’Italia più competitiva

Le opportunità offerte dal PNRR italiano come strumento per accelerare la decarbonizzazione attraverso l’efficienza energetica, la digitalizzazione e l’elettrificazione

«Elettrificare, digitalizzare, promuovere l’efficienza energetica».  Per Kyoto Club  dovrebbero essere e i principi guida che caratterizzano gli interventi previsti dal nuovo PNRR, «con l’obiettivo di rendere la sostenibilità l’obiettivo principale del documento, così da accelerare la transizione ecologica, economica ed energetica del nostro Paese». Kyoto Club auspica che il Recovery Plan italiano «Si focalizzi su...

Il Parlamento europeo chiede di ridurre i rifiuti marini di pesca e acquacoltura e il polistirene espanso

Aumentare raccolta, riciclaggio e upcycling. Necessario un piano d'azione Ue per ripulire i fiumi inquinati

I rifiuti della pesca e dell'acquacoltura rappresentano il 27% dei rifiuti marini e con una risoluzione non legislativa adottata con 646 voti favorevoli, 3 contrari e 39 astensioni, il Parlamento europeo evidenzia che «L'aumento del riciclaggio nel settore della pesca e la riduzione sostanziale dell'uso della plastica rappresentano la chiave per ripulire i nostri mari»....

Abusivismo: cosa succede a Terracina?

Zampetti e Scacchi: «Gli sviluppi delle indagini giudiziarie condotte dalla Procura di Latina e dalla Capitaneria di porto confermano le denunce di Legambiente».

In una nota congiunta, Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente e Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, fanno il punto sulla situazione a Terracina: «“Le notizie relative agli sviluppi delle indagini giudiziarie su diversi casi di abusivismo edilizio e non solo relativi alla gestione di spiagge e a progetti di presunta “rigenerazione urbana”, segnalati a...

Fao e Filac: i popoli indigeni e tribali sono i migliori amministratori delle foreste

Ma le popolazioni indigene latinoamericane sono sotto attacco crescente nonostante svolgano un ruolo cruciale contro il cambiamento climatico

Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori Secondo il nuovo rapporto  “Forest Governance by Indigenous and Tribal Peoples” pubblicato da Fao e Fondo para el Desarrollo de los Pueblos Indígenas de América Latina y El Caribe  (FILAC), «Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori indigeni e tribali dove i...

Global Eba Fund: finanziamenti Unep e Iucn per l’adattamento ai cambiamenti climatici basato sull’ecosistema (VIDEO)

Al via il primo bando per presentare progetti con sovvenzioni da 50.000 a 250.000 dollari

La natura è per l’umanità una delle migliori difese per adattarsi ai cambiamenti climatici. A giugno prenderà il via l’United Nations Decade on Ecosystem Restoration che ha l’ambizioso obiettivo di innescare un movimento globale per il ripristino degli ecosistemi del mondo. E gli esperti dicono che questo non sarà solo un bene per la natura:...

La crisi del Covid-19 potrebbe far perdere al mondo un decennio di sviluppo

Occorrono più finanziamenti per affrontare le crescenti disuguaglianze e ricostruire meglio

Secondo il nuovo “Financing for Sustainable Development Report 2021” pubblicato dall’Inter-agency Task Force on Financing for Development (che comprende più di 60 agenzie dell’Onu e organizzazioni internazionali), «La pandemia di Covid-19 sta portando a un mondo ancora più nettamente disuguale poiché i progressi nello sviluppo per milioni di persone dei Paesi poveri sono stati annientati»....

Gli oceani potrebbero iniziare rilasciare Cfc che riducono lo strato di ozono

Man mano che le concentrazioni atmosferiche di CFC-11 diminuiscono, entro la metà del prossimo secolo l'oceano dovrebbe cominciare ad emettere il clorofluorocarburo

Gli oceani del mondo sono un vasto deposito di gas, compresi i clorofluorocarburi (CFC) che riducono lo strato di ozono, assorbono questi gas dall'atmosfera e li trascinano in profondità, dove possono rimanere stoccati per secoli e millenni. I CFC marini sono stati a lungo utilizzati come traccianti per studiare le correnti oceaniche, ma si presumeva...

L’operazione stop pesticidi illegali in Toscana rivela un’illegalità pervasiva

Legambiente e Wwf chiedono più regole e una maggiore consapevolezza: le istituzioni accelerino su entrambi i fronti

3 tonnellate di pesticidi illegali sequestrati e 2,8 tonnellate utilizzate sui campi le cui produzioni sono finite nel circuito della grande distribuzione in Toscana, 56 persone denunciate, 53 notizie di reato con circa un milione di euro di sanzioni elevate, 24 sequestri penali di pesticidi fuori legge, contenenti sostanze pericolose per la salute umana e...

Idrogeno verde: Enea coordina Prometeo, progetto europeo da 2,7 milioni di euro

Per l’Italia partecipano anche Snam, Fondazione Bruno Kessler, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont

Grazie ad una tecnologia altamente efficiente che combina l’elettricità da fotovoltaico (o eolico), con il calore da solare a concentrazione, il progetto europeo Hydrogen PROduction by MEans of solar heat and power in high TEmperature solid Oxide electrolysers (PROMETEO) punta, in prospettiva a ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde, a meno di 2 euro per kg. PROMETEO e...

Come le 60 banche più grandi del mondo finanziano il caos climatico

Dall’Accordo di Parigi in poi hanno versato 3,8 trilioni di dollari nei combustibili fossili

Anche nel bel mezzo della recessione economica globale dovuta alla pandemia di Covid-19, nel 2020 i finanziamenti delle grandi banche ai combustibili fossili sono stati superiori rispetto a quelli del 2016- A dirlo è la 16esima edizione del “Fossil Fuel Financing report” che quest’anno si intitola significativamente  Banking on Climate Chaos 2021 e che è...

Trasporti motorizzati: treno, aereo, strada o nave, qual è il più verde?

In Europa, il treno è il più rispettoso dell'ambiente. I peggiori sono aereo e auto

Quale sia la scelta più rispettosa da farsi per spostarsi  - a parte andare a piedi o in bicicletta – non è sempre chiaro. Il nuovo “Transport and Environment Report 2020 – Train or planet?” (TERM) dell’ European environment agency (Eea) confronta i viaggi in treno e in aereo nella prospettiva dell’attuazione dell’European Green Deal che ha...

Synoikeō: esperienze di cohousing e di comunità energetiche In tutta Italia per favorire la rigenerazione urbana

Legambiente e Homers partono insieme dal sud Italia con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli

Il progetto synoikeō che vedrà collaborare insieme Legambiente e Homers, una società benefit spin-off del Politecnico di Torino, specializzata nella costruzione di comunità di abitanti per il recupero di immobili dismessi, punta ad «Avviare su tutto il territorio italiano esperienze di cohousing e di comunità energetiche rinnovabili partendo dal sud Italia, con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli.  Legambiente e Homers...

Riparte l’iter di Valutazione di interesse culturale per le Colline metallifere

Bonifica ambientale e messa in sicurezza mineraria dei siti di Rigagnolo e Fenice Capanne

L’assessora regionale all’ambiente Monia Monni, insieme ai funzionari della Soprintendenza dei Beni Culturali e rappresentanti di Eni Rewind e dei Comuni interessati (Montieri e Massa Marittima), ha fatto un sopralluogo in alcuni siti ex minerari delle Colline Metallifere. «Sopralluogo richiesto dalla stessa Soprintendenza  - spiega una nota della Regione Toscana - che, dopo un paio...

Piano d’azione della Commissione Ue per il biologico: nel 25% dei terreni europei entro il 2030

FederBio: molto positivo, punta a incrementare sia la produzione che la domanda

La Commissione europea ha presentato il piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica  che punta ad aumentare la produzione e il consumo di prodotti biologici, per raggiungere il 25% dei terreni coltivati ad agricoltura biologica entro il 2030 e di aumentare in modo significativo l'acquacoltura biologica. Presentando i piano d’azione, il vicepresidente esecutivo per...

Ambiente e animali in Costituzione, il Senato fa il primo passo. La Lega vota contro

Allo Stato la potestà esclusiva per la tutela degli animali. Ma la proposta di modifica non comprende lo sviluppo sostenibile e gli animali da considerare come esseri senzienti

Secondo la LAV è stato fatto un «Primo importante passo per il riconoscimento degli animali e dell’ambiente nella Costituzione e della potestà esclusiva dello Stato in materia di tutela degli animali». Il 23 marzo la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha adottato come testo base quello proposto dalla relatrice Maiorino (M5S) e difeso a spada...

Unesco: la biodiversità a rischio, minaccia la sopravvivenza umana (VIDEO)

50esimo anniversario del Man and the Biosphere programme: impegno per proteggere il 30% delle terre emerse e del mare

La direttrice generale dell'United Nations educational, scientific and cultural organization (Unesco), Audrey Azoulay ha aperto l’UNESCO Forum on Biodiversity  Our Planet, Our Future: 50 Years of UNESCO's Man and the Biosphere programme "On the road to Kunming", sottolineando che «In quanto tessuto vivente della terra, la biodiversità è intimamente legata alla salute umana. Noi siamo parte...

Il calo continuo (e nascosto) dei costi delle batterie agli ioni di litio

Uno studio del MIT quantifica un drastico calo dei prezzi, simile a quelli per l'energia solare ed eolica, e dimostra che potrebbero essere possibili ulteriori forti cali

Lo studio “Re-examining rates of lithium-ion battery technology improvement and cost decline”, pubblicato su Energy & Environmental Science da Micah Ziegler e  Jessika Trancik  dell’Institute for data, systems and society del Massachusetts Institute of Technology (MIT) smentisce le forse troppo precipitose dichiarazioni del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani sulla mobilità elettrica troppo costosa e con problemi...

Azioni per la biodiversità. Il Manifesto di Napoli: di che si tratta e perché firmarlo

15 naturalisti italiani scrivono al ministro: la più grande opera pubblica è il recupero di tanti ambienti naturali terrestri e marini

Il Manifesto di Napoli (in allegato e che può essere firmato inviando l’adesione a stofauna@gmail.com) è stato elaborato da 15 naturalisti italiani, già sottoscritto da un centinaio di persone e inviato al ministero della transizione ecologica il 20 marzo. Ecco una sua presentazione per greenreport.it scritta da uno degli estensori, Renato Massa:   Ho avuto...

Gli strati dell’oceano si mescolano meno del previsto. Aumenta lo spessore dello strato misto della superficie oceanica

La porta tra l'oceano profondo e l'atmosfera sta diventando sempre più impermeabile

L’oceano è dinamico ed è questo che lo fa essere un fondamentale termostato del nostro pianeta, attenuando il riscaldamento globale. Ma lo studio “Summertime increases in upper ocean stratification and mixed layer depth”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Jean-Baptiste Sallée della Sorbonne Université, dimostra che «In risposta al cambiamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 280
  5. 281
  6. 282
  7. 283
  8. 284
  9. 285
  10. 286
  11. ...
  12. 480