Archivi

A chi interessa la lupa di Potenza? Legambiente: «Non si gestisce in questo modo la fauna protetta»

Da una parte l'approssimazione di Regione Basilicata e Comune di Potenza, dall'altra l'assenza del Ministero dell'Ambiente

Secondo Legambiente Basilicata, «Dopo il video della ormai nota lupa di Potenza in accoppiamento con un cane in una zona della città, postato sul sito facebook dell'associazione Fuorisentiero e rapidamente diffusosi in rete, è necessario fare un punto della situazione per individuare le numerose e gravi falle in questa vicenda e provare a capire come...

Il Regno Unito vuole estrarre più petrolio e gas dal Mare del Nord

Greenpeace UK: il governo ci sta rendendo ridicoli in occasione della COP26 Unfccc di quest’anno

Il governo conservatore del Regno Unito – che nelle Conferenze internazionali è in patria si è impegnato a una riduzione delle emissioni di gas serra del 65% entro il 2030 – ha annunciato k la concessione di nuove licenze per trivellare petrolio e gas nel Mare del Nord. Una decisione ha fatto arrabbiare gli ambientalisti...

Studio cinese rivela il meccanismo di tolleranza alla salinità nel loietto italiano

La cultivar Abundant è più tollerante al sale di quella a Angus.

Il loietto italiano (Lolium multiflorum) è un foraggio ampiamente coltivato con ottima qualità, alta resa, buona appetibilità e ricco di valore nutritivo. Tuttavia, la sua crescita è inibita dalla salinizzazione dei terreni. che è un importante fattore limitante della sua crescita. Lo studio “Comparative physiological and metabolic analyzes of two Italian ryegrass (Lolium multiflorum ) cultivars...

Lettera aperta a Mario Draghi: usi la scienza per il futuro del Paese

Istituzione di un Consiglio Scientifico Nazionale, formazione scientifica diffusa, impulso alla ricerca

Con una lettera aperta inviata ieri al Presidente del Consiglio Mario Draghi, “Energia per l’Italia”, “Scienza in Parlamento”, “Per un Paese Sostenibile”, “La Scienza al Voto”, si chiedono un incontro per illustrare una proposta organica, che cerca di riassumere le richieste fatte in questi anni dal mondo scientifico: formazione diffusa, risorse per la ricerca, istituzione...

L’Italia rischia ad andare a tutto gas. Molto meglio investire nell’energia pulita

Investire in nuove centrali a gas in Italia potrebbe comportare perdite per 11 miliardi di euro senza portare nessun vantaggio in bolletta

Il nuovo rapporto “Smettere di premere il pedale sul gas” di Carbon Tracker analizza l’attuabilità finanziaria di nuove centrali a gas in Italia e ne confronta il costo con quello di un portafoglio di rinnovabili che offra gli stessi servizi garantiti dalla rete: quantità mensile di energia, capacità di picco e flessibilità. Dall’analisi delle fonti di...

European climate change council, Fridays for future: da che parte sta il ministro Cingolani?

Cingolani sostenga la creazione di un Consiglio Europeo indipendente sui Cambiamenti Climatici

Secondo Friday For Future Italia, «Siamo ad un punto cruciale dei negoziati sulla legge Europea sul Clima. Il parlamento Europeo ha proposto di istituire un Comitato tecnico-scientifico per la transizione. Ai negoziati l’Italia potrebbe essere l’ago della bilancia, ma il nostro ministro alla Transizione non si sbilancia». Gli attivisti climatici ricordano che Per decenni gli...

Il ruolo della plasticità delle praterie sottomarine per rispondere ai cambiamenti ambientali

Essenziali per gli ecosistemi ma a rischio: l’ipotesi di “evoluzione assistita”

Aumento delle temperature, inquinamento e crescente urbanizzazione lungo gli ambienti costieri mettono sotto stress anche le piante marine, che svolgono un ruolo essenziale nella produzione di ossigeno e nello stoccaggio del carbonio dall’ambiente. Per questo è molto importante capire quanto le praterie sottomarine siano tolleranti a tutti questi cambiamenti. E una risposta in tal senso...

Giù le mani dalla Legge Marson

Preservare il territorio toscano. Semplificare non può coincidere col deregolamentare

Il perdurare della pandemia da Covid-19, con le sue ricadute sul già precario tessuto economico e sociale del nostro Paese, sta ingenerando, anche in Toscana, in maniera strumentale una sempre maggiore pressione sulle Istituzioni di governo e di rappresentanza locale e regionale, da parte di categorie di Impresa e Ordini professionali (e anche da parte...

Contro la crisi climatica, specie e habitat sono i migliori alleati dell’uomo

Dalle balene alle formiche, nel nuovo report del WWF Italia “Nature 4 Climate” gli eroi sconosciuti del clima

Secondo il nuovo report del WWF Italia “Nature 4 Climate”, «Anche se noi umani riuscissimo con azioni virtuose a ridurre sensibilmente i gas serra nell’atmosfera, non risolveremmo la crisi climatica se non avremo portato avanti in parallelo l’impegno per fermare la distruzione della natura». Infatti, il rapporto, lanciato oggi in vista dell’Earth Hour del 27 marzo,...

Nuova vita per la pernice rossa all’Isola d’Elba

Gli inaspettati risultati del primo studio genomico sulla specie

La genotipizzazione di oltre 168.000 loci sparsi nel genoma ha accertato un livello di introgressione con la coturnice orientale (Alectoris chukar) inaspettatamente ridotto e spazialmente discontinuo attraverso l’intero areale della specie, attribuendo alla popolazione dell’Elba il maggior grado di integrità genetica per la pernice rossa in Italia. Ulteriori studi sono in corso di svolgimento all’Università...

I fondali dei Faraglioni Capri e del Golfo di Napoli demoliti dai bracconieri dei datteri di mare

Procura e GdF rivelano i traffici di due bande di bracconieri del mare. Legambiente: «Pirati senza scrupoli che distruggono le coste più belle dei nostri mari»

Ha fatto scalpore, soprattutto per quanto riguarda la demolizione dei fondali dei faraglioni di Capri, l’inchiesta della Procura di Napoli e della Guardia di Finanza - Reparto Operativo Aeronavale di Napoli che ha svelato l’esistenza di due gruppi criminali, dediti alla raccolta professionale, indiscriminata e illegale di datteri di mare (Lithophaga lithophaga), che però in...

Commercio di specie esotiche e invasioni di specie aliene: il serpente che si morde la coda

Scoperto il collegamento tra specie invasive e il commercio di animali esotici domestici

«La vendita e l'acquisto di animali da compagnia favorisce la dispersione nel mondo di specie già invasive o che rischiano di diventarlo». E’ il circolo vizioso, rivelato dallo studio “Invasiveness is linked to greater commercial success in the global pet trade” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America...

Strage a Cox’s Bazar: un enorme incendio devasta i campi profughi Rohingya

Distrutti più di 10.000 rifugi, 15 morti, più di 400 dispersi e 560 feriti, tra i quali molti bambini

Mentre nella loro patria dalla quale sono stati cacciati, il Myanmar, i militari golpisti continuano a reprimere e uccidere i manifestanti,  i Rohingya che si sono rifugiati in Bangladesh sono stati colpiti da un enorme incendio che ha spazzato via tre siti a Cox's Bazar  gestiti dall'International organization for migration (Iom) che ha privato 45.000...

Fao e Wfp: fame acuta in crescita in oltre 20 Paesi

«Stiamo assistendo allo svolgersi di una catastrofe sotto i nostri occhi»

Il nuovo rapporto “Hunger Hotspots: FAO-WFP early warnings on acute food insecurity”, pubblicato oggi da Fao e World food programme (WfP),  lancia un drammatico allarme: «La fame acuta aumenterà in oltre 20 paesi nei prossimi mesi senza un’assistenza urgente e potenziata». Le popolazioni in Sud Sudan, Yemen e nord della Nigeria rimangono quelle a maggior...

La mappa della vita sconosciuta

I ricercatori di Yale hanno creato una mappa delle specie viventi ancora da scoprire

Meno di un decennio dopo aver svelato la “Map of Life”, il database globale che cartografa la distribuzione di specie conosciute in tutto il pianeta, i ricercatori della Yale UNiversity hanno lanciato un progetto ancora più ambizioso e forse piùimportante: creare la mappa di dove la vita deve ancora essere scoperto. Secondor Walter Jetz , che insegna...

Regione Lombardia: «Il più massiccio attacco alla fauna selvatica di tutti i tempi»

Animalisti e ambientalisti: il frutto di anni di sudditanza nei confronti dell’estremismo venatorio

La Regione Lombardia è in piano caos vaccini ma la maggioranza di centro-destra non s rinuncia a sferrare  quello che le associazioni ambientaliste e animaliste definiscono «Il più massiccio attacco alla fauna selvatica di tutti i tempi».  Infatti, in un comunicato stampa congiunto, Associazioni: Associazione Vittime Caccia, CABS, Cai, Enpa, Gaia, Gol, Gruppo Intervento Giuridico,...

Le rivelazioni sulla nuova tassonomia Ue degli investimenti sostenibili. Ambientalisti e scienziati: così si uccide l’European green deal

Gas fossile, legname, nucleare e aerei etichettati come "sostenibili" o "di transizione". Greenpeace e Wwf: così l’Ue farebbe una gigantesca operazione di greenwashing

Ieri Context ha rivelato con il dossier “Taxonomie verte : Bruxelles dévoile ses nouveaux critères” la bozza della nuova Tassonomia degli investimenti sostenibili dell’Unione europea,  che prevede grandi concessioni alle industrie inquinanti tra le nuove regole di finanza sostenibile dell'Ue, e che secondo Greenpeace European Unit «Pugnalerebbero al cuore il Green Deal dell’Ue». In base...

Il vero costo dell’allevamento di salmoni in Scozia (VIDEO)

Deformità, infestazioni di parassiti e alti tassi di mortalità. I risultati di un’indagine sotto copertura

La Scozia è il terzo produttore mondiale di salmone atlantico d'allevamento (circa 38 milioni di pesci prodotti nel 2019), con esportazioni in oltre 50 paesi, e il governo scozzese sostiene un piano per la massiccia espansione dell'industria entro il 2030. L’Italia è fra i primi 10 importatori di salmone scozzese. Oltre il 96% della produzione...

L’echidna salverà il suolo dell’Australia?

Un’echidna scava 8 rimorchi di terreno all'anno, aiutando il suolo ad affrontare il cambiamento climatico

A 200 anni dall’arrivo degli europei, che hanno introdotto pratiche agricole e di allevamento intensive, i suoli australiani sono in cattive condizioni, impoveriti di sostanze nutritive e materia organica, compreso il carbonio. E David John Eldridge, professore alla School of biological, Earth and environmental science dell’University of New South Wales (UNSW) spiega che «Questa è una cattiva notizia...

Incendi boschivi e foreste sicure e resilienti. I nuovi orientamenti Ue

La Commissione Ue vuole prevenire gli incendi boschivi in Europa e nel mondo

Negli ultimi anni gli incendi boschivi hanno avuto un impatto enorme sul capitale naturale, sull'economia e sui cittadini di tutta l’Europa. La Commissione europea ricorda che «Le cause sono molteplici e comprendono i cambiamenti climatici, il cambio di gestione dei terreni, tendenze sociali quali l'abbandono delle aree rurali e l'espansione urbana, l'evolversi delle tradizioni culturali...

Mozambico: verso un milione di sfollati a Cabo Delgado

Centinaia di migliaia di persone fuggite da una guerra “misteriosa” in una regione devastata dai cicloni

L’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) ha avvertito che è urgente affrontare subito la crescente crisi umanitaria nella provincia di Cabo Delgado, nel Mozambico settentrionale, dove una rivolta islamista in corso ha costretto centinaia di migliaia di persone ad abbandonare le loro case. Gli assistant high commissioners Gillian Triggs e Raouf Mazou, appena tornati...

L’India contro gli Adivasi che difendono le loro terre ancestrali e i loro diritti (VIDEO)

Protesta a oltranza dei Jenu Kuruba per il diritto a restare nella riserva delle tigri. Arrestata l’attivista Hidme Markam

Nello Stato indiano del Karnataka , centinaia di Jenu Kuruba hanno iniziato una protesta a oltranza ai confini del Nagarhole National Park And Tiger Reserve, per chiedere alle autorità statali e al governo centrale dell’India di riconoscere i loro diritti a vivere nella loro terra ancestrale e di smettere di cercare di sfrattarli dalla foresta....

Perché i grandi animali marini nuotano in tondo e a spirale?

Confermato un comportamento comune a tartarughe, squali e cetacei che potrebbe avere spiegazioni diverse

Con lo sviluppo della tecnologia di biologging, è diventato possibile indagare il percorso di movimento tridimensionale degli animali marini su una scala spazio-temporale in metri e secondi. Lo studio “Similar circling movements observed across marine megafauna taxa”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori giapponesi, francesi, statunitensi e italiani (Paolo Luschi dell’università di Pisa),  guidato...

Le inondazioni in Australia aggravate dai cambiamenti climatici

Il New South Wales colpito dalle alluvioni dopo siccità estreme e incendi boschivi giganteschi. I due terzi . degli australiani vogliono una tassa sulle esportazioni di combustibili fossili

Il governo del New South Wales (NSW) ha annunciato che «E’disponibile un supporto immediato per le comunità colpite dalle gravi inondazioni e tempeste» in tutto lo Stato australiano il NSW. Le tempeste e le successive inondazioni che hanno colpito il NSW hanno costretto il governo a emettere 34 dichiarazioni di disastri naturali per poter garantire...

Un patto per l’Arno: il Contratto di fiume dalla sorgente alla foce

Prende ufficialmente il via il progetto di sviluppo sostenibile per il grande fiume toscano

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale ha organizzato un webinar per dare ufficialmente il via a “Un patto per l’Arno”, il Contratto di Fiume che abbraccia l’intera asta fluviale del grande corso d’acqua toscano. »Un “contratto dei contratti” – dicono i sottoscrittori -  per raccogliere e valorizzare le iniziative green che ruotano attorno...

Wmo: oceani mai così minacciati prima d’ora (VIDEO)

Il cambiamento climatico ha colpito duramente gli oceani del mondo e avrà effetti ambientali ed economici pesantissimi su coste e isole

Gli oceani determinano quale sarà il tempo meteorologico e il clima del mondo e anche l'economia globale e la sicurezza alimentare. La World meteorological organization (Wmo) sottolinea  che «Il cambiamento climatico sta colpendo duramente l'oceano, ma sta anche aumentando i rischi per centinaia di milioni di persone». Per questo il  World Meteorological Day, che si...

Il valore dell’acqua per l’Italia: 310 miliardi di euro, il 17,5% del Pil

Libro bianco di The European House – Ambrosetti: «Una risorsa destinata ad assottigliarsi sempre più nei prossimi anni e di cui è urgente occuparsi»

Secondo il Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia 2021”, presentato oggi   dall’Osservatorio Community Valore Acqua per l’Italia dell’European House – Ambrosetti, «L’Italia è un Paese a rischio quando si parla di acqua e Sviluppo Sostenibile»».   L’Italia è al 18esimo posto in Europa nell’indice “Valore Acqua verso lo Sviluppo Sostenibile”, un indicatore utilizzato per capire come la gestione efficiente della risorsa idrica impatti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile...

In Italia mancano 5 miliardi di m3 di acqua rispetto a quanto previsto 50 anni fa

Lo Stato spende mediamente 3 miliardi e mezzo all’anno per riparare i danni delle alluvioni

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e della acque irrigue (Anbi), indica la strategia idrica che dovrebbe seguire il nostro Paese: «In Italia non dobbiamo compiere il miracolo di trasformare il deserto in una terra florida, bensì dobbiamo utilizzare al...

Erosione costiera tra l’Arno e il Magra: calcolato il deficit sedimentario degli ultimi 40 anni

Studio di Enea, università di Pisa e Regione Toscana. Si è intervenuti sugli effetti e non sulle cause

Secondo lo studio “Assessment of the Anthropogenic Sediment Budget of a Littoral Cell System (Northern Tuscany, Italy)”, pubblicato recentemente su Water da  Sergio Capucci (Enea), Duccio Bertoni e Giovanni Sarti (Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa) e Gianfranco Boninsegni e Luigi Enrico Cipriani (Regione Toscana), «Dagli anni 80 ad oggi gli interventi di...

Con la legge sul florovivaismo si rischia l’istituzionalizzazione della capitozzatura degli alberi urbani?

Società Italiana di Arboricoltura: abrogare l’articolo 16 del disegno di legge 2009

Il disegno di legge n. 2009 “Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico”, in discussione in Senato punta a promuovere la filiera florovivaistica italiana. Il Ddl 2009 è già passato all’approvazione della Camera e si sono da poco svolte alla Commissione Agricoltura del Senato, prima della approvazione definitiva, le audizioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 281
  5. 282
  6. 283
  7. 284
  8. 285
  9. 286
  10. 287
  11. ...
  12. 480