Archivi

Giornata mondiale dell’acqua: un’alimentazione sostenibile fa risparmiare acqua equivalente a fare 80 lavatrici in un giorno

L’Italia è un Paese a elevato consumo di acqua e il Mediterraneo è uno degli hotspot mondiali dove si verificherà una riduzione delle risorse idriche

Il 70% dei prelievi di acqua dolce sono dovuti all’agricoltura per l'irrigazione e il 92% dell'impronta idrica dell'umanità - che comprende l'uso diretto dell'acquacome quello domestico, e indiretto, come l’acqua necessaria per produrre beni e servizi – è causata dall’agricoltura. Un italiano consuma in media ogni giorno  circa 6.300 litri di acqua al giorno, il 30%...

Acque in rete: problemi e opportunità per migliorarne la gestione idrica in Italia

Dossier di Legambiente: Italia ancora indietro sui depuratori: per 30 milioni di italiani impianti inadeguati e non conformi alle direttive europee

Secondo il dossier  “Acque in Rete”, presentato oggi da Legambiengte in occasione della giornata mondiale dell’acqua. L’Italia, con oltre 9 miliardi di metri cubi all’anno, 25 milioni di m3, pari a 419 litri pro capite al giorno,  è prima in Europa per prelievi di acqua a uso potabile, ma l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) fa...

In 6 mesi 10,3 milioni di sfollati a causa di disastri climatici

Croce rossa e Mezzaluna Rossa: un trend in crescita aggravato dall’epidemia di Covid-19

Secondo il rapporto “Responding to Disasters and Displacement in a Changing Climate”, pubblicato recentementedall’Internal Displacement Monitoring Centre dell’International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), negli ultimi 6 mesi nel modo ci sono stati 12,6 milioni di profughi interni, soprattutto a causa di disastri climatici e meteorologici. Una cifra che include 2,3 milioni...

World Water Day: l’acqua che non berreste mai la bevono milioni di persone (VIDEO)

Candid camera nei supermercati italiani per denunciare il legame tra acqua contaminata e malnutrizione infantile

In occasione del World Water Day , la Giornata mondiale dell’acqua, Azione contro la Fame, l’ONG umanitaria internazionale specializzata nella lotta contro le cause e gli effetti della fame e della malnutrizione infantile, riaccende i riflettori sulla carenza di acqua potabile e lo fa  a partire da oggi “vendendo” acqua con il marchio “Water of Africa”:...

Nutrire le mucche con le alghe riduce dell’82% le emissioni di gas serra del bestiame (VIDEO)

La ricerca potrebbe aiutare a produrre carne bovina e latticini in modo più sostenibile

Secondo lo studio “Red seaweed (Asparagopsis taxiformis) supplementation reduces enteric methane by over 80 percent in beef steers”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori statunitensi e australiani, «Un po' di alghe nel mangime per bovini potrebbe ridurre fino all'82%  le emissioni di metano prodotte dai bovini da carne». Secondo Ermias Kebreab, del Department of...

Clima e foreste: più di 500 alberi e essenze piantati nel Parco del Pineto a Roma

Un’iniziativa della campagna Inspiring World 2019 che vede la collaborazione di Comitato Parchi per Kyoto e C&A Foundation

Alla fine, saranno oltre 500 gli alberi tra lecci, querce, farnie e carrubo, cespugli tipici della macchia mediterranea, come corbezzoli, ginestre, mirto, e essenze officinali come rosmarino, lavanda e salvia ad essere piantati nel Parco regionale urbano del Pineto, gestito da RomaNatura. Le prime piantumazioni sono iniziate oggi in occasione della giornata di azione per il clima e...

Il futuro della biodiversità è nelle foreste vetuste

Prosegue la campagna ReNature del Wwf per recuperare i boschi primari e vetusti

In occasione dell'International Forest Day, la Giornata Internazionale dedicata alle foreste, il Wwf ricorda che «Sta nella conoscenza e nella conservazione dei boschi vetusti la chiave per custodire la biodiversità forestale italiana. Le foreste primarie e secolari sono infatti ecosistemi, ricchi di una molteplicità di forme di vita rare e preziose, capaci di immagazzinare grandi...

Dare forma all’Europa del 2050: più sana, pulita e resiliente

L’European Green Deal europeo è stato straordinariamente resiliente al Covid

Dopo un anno di convivenza con il Covid-19 e il suo impatto, l'Europa continua a proporre pacchetti di politiche per i suoi ambiziosi obiettivi delineati nell’European Green Deal. E’ essenziale che l'Europa tenga la rotta verso i suoi obiettivi e garantisca che l'Europa del 2050 sia una società resiliente fondata sulla solidarietà, che fornisce un ambiente...

L’intelligenza artificiale made in Italy per diagnosticare la salute delle barriere coralline

TagLab, creato dal Cnr-Isti, velocizza fino al 90%, la elaborazione di immagini e di dati dei fondali marini

Grazie al software TagLab, il monitoraggio subacqueo tramite immagini, un’attività indispensabile per verificare lo stato di salute degli habitat marini e valutare la resilienza delle specie, diventa più veloce ed accurato. Finora il monitoraggio subacqueo era affidato solo agli occhi di personale esperto per mezzo dell’analisi visiva delle immagini raccolte, TagLab, creato dal Visual Computing...

I consumatori più soddisfatti da chi produce energia green

25 milioni di Italiani disposti a pagare fino al 10% in più per elettricità da energie rinnovabili

Bain & Company ha presentato il primo “Report on Customer Perception of Sustainability in Italy's Energy & Utilities Industry” sulla percezione della sostenibilità nel mercato italiano dell'energia e delle utilities. Il Report, realizzato in collaborazione con Wwf  Italia evidenzia che «La sostenibilità ha un oggettivo valore non solo sociale ed ambientale, ma anche economico», mettendo in luce «Un forte legame...

Povertà in Toscana e pandemia: in difficoltà i giovani e anche i lavoratori

Il quarto rapporto dell’Osservatorio regionale toscano e il Dossier di Caritas Toscana

La commissione sanità del Consiglio regionale della Toscana, presieduta da Enrico Sostegni (Pd),  ha fatto il punto sulla povertà in Toscana dopo la presentazione del Quarto rapporto sulle povertà in Toscana, curato dall’Osservatorio regionale toscano in collaborazione con Anci Toscana, e del “Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane - anno 2020” di Caritas Toscana. Cristina Corezzi della...

Clean Cities a Firenze: bene le strade 30 all’ora, l’offerta di mezzi pubblici e il tasso di motorizzazione. Male inquinamento e piste ciclabili

Legambiente: «Dati discreti, che non ci devono distogliere dalla necessità di declinare una vera e propria rivoluzione nei nostri stili di vita e nella nostra mobilità»

La “Pagella della Città” redatta da Legambiente nell’ambito della campagna Clean Cities, e consegnata simbolicamente oggi al Comune di Firenze, promuove – con riserva - il capoluogo della Toscana sulla mobilità cittadina, ma con riserva: «Resta troppo alto il livello di inquinamento della città, ed appena sufficiente l’implementazione di piste ciclabili nel 2020. Buona, invece, la rete di...

Sciopero del clima: Greenpeace e Friday for future sott’acqua per proteggere gli oceani

Greenpeace: l’Italia rispetti l’impegno ad allargare la rete delle Aree marine protette e di proteggere il 30% dei nostri mari entro il 2030. Alle parole devono seguire azioni concrete.

In occasione della Giornata mondiale di azione per il clima, la giovane scienziata e attivista di Fridays For Future Mauritius Shaama Sandooyea - attualmente impegnata in una spedizione di ricerca condotta a bordo dell’Arctic Sunrise di Greenpeace - ha portato per la prima volta la protesta per il clima sott’acqua, immergendosi nel cuore dell’Oceano Indiano con...

Giornata mondiale di azione per il clima e global strike: le iniziative di Legambiente e Wwf (VIDEO)

Il Cigno Verde presenta il suo PNRR. Rossella Muroni: i giovani sono da ringraziare per quel che fanno

Oggi, con  lo sciopero globale per il clima e la giornata mondiale di azione climatica, i ragazzi tornano a far sentire la propria voce al grido di “transizione ecologica: now or never”. Un appello raccolto anche da Legambiente che si mobilita in tutta Italia insieme ai Fridays For Future e ai suoi giovani volontari con iniziative...

Coltivare alghe per sfamare il mondo e difendere il clima e la biodiversità

Safe Seaweed vuole fornire norme e standard per un’industria in grande crescita ma poco considerata

La Safe Seaweed Coalition è una partnership globale Istituita da Lloyd’s Register Foundation, United Nations Global Compact e Centre national de la recherche scientifique - CNRS  per supervisionare la sicurezza e la sostenibilità dell'industria delle alghe sempre più in crsscita, supportata dall'investimento dei nostri tre principali partner. Le alghe sono il settore di produzione alimentare in...

Il fascino e la paura per le orche: quando le emozioni possono aiutare a salvaguardare il mare

Uno studio analizza le osservazioni a un progetto di conservazione delle orche dello Stato di Washington

Lo studio “Mixed emotions associated with orca (Orcinus orca) conservation strategies” , pubblicato su Viley da Hailey Kehoe Thommen, Karin Swarbrick e Kelly Biedenweg del Department of fisheries and wildlife dell’ Oregon State University – Corvallis (OSU), ha analizzato più di 17.000 osservazioni di cittadini e associazioni incentrate sulla conservazione delle orche nello Stato di...

Proteggere il mare è la chiave per salvare biodiversità, uomini e pianeta (VIDEO)

Un grande studio rivoluzionario: la mappa delle aree marine che potrebbero risolvere le crisi climatica, alimentare e della biodiversità

Lo studio “Protecting the global ocean for biodiversity, food and climate”, pubblicato su Nature da  un folto team internazionale di ricercatori  guidato da Enric Sala di Pristine Seas della National Geographic Society.  ha sviluppato «Un piano completo che salvaguarderebbe oltre l'80% degli habitat globali per le specie marine in via di estinzione, aumentando al contempo...

Per frequentare la scuola serve una scuola

Lettera di Legambiente al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e all'assessore Ilaria Vietina

Apprendiamo dalla stampa che la nostra Amministrazione Comunale reclama dal Ministero dell’Istruzione l’aumento dei corsi a tempo pieno nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, con ciò determinando una maggiore frequentazione delle scuole da parte di studenti ed insegnanti. Ma le nostre scuole sono in condizioni idonee di manutenzione per soddisfare queste ulteriori necessità...

Recupero ambientale del Lago di Massaciuccoli: il piano del Parco

Gli interventi prioritari per natura, turismo sostenibile e cultura

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha redatto il piano per il recupero ambientale e culturale del Lago di Massaciuccoli, che punta a coniugare natura, turismo sostenibile, attività tradizionali grazie al «Miglioramento della qualità delle acque del lago, fitodepurazione, adeguamento idraulico, rimozione delle strutture abbandonate, ristrutturazione delle bilance e centri autorizzati per i ricoveri barchini in...

Non pescate i pesci vecchi e nemmeno quelli giovani: sostengono la pesca

Le Aree marine protette salvaguardano i grandi pesci e permettono la pesca sostenibile senza intaccare gli stock ittici

Per realizzare lo studio “Minimum size limits and the reproductive value of numerous, young, mature female fish”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Charles Lavin, Geoffrey Jones, David  Williamson e Hugo Harrison della James Cook University (JCU), gli scienziati australiani hanno utilizzato moderne tecniche genetiche per capire se corrispondono a realtà le...

I vantaggi economici della protezione della natura superano quelli del suo sfruttamento

Ora, ambienti tutelati e ripristinati sono più redditizi di territori sfruttati e con servizi ecosistemici compromessi

E’ più redditizio tutelare e ripristinare i siti naturali che il potenziale di profitto derivante dalla loro conversione per un utilizzo umano intensivo. E’ quel che emerge dal più grande studio  - “The economic consequences of conserving or restoring sites for nature”, pubblicato su  Nature Sustainability -  mai realizzato che confronta il valore della protezione...

Basta false promesse. Come partecipare in Italia alla Giornata mondiale di azione per il clima

Fridays For Future Italia ha eletto 6 portavoce del movimento: 4 ragazze e 2 ragazzi

Venerdì 19 marzo Fridays For Future Italia torna a riempire le piazze, reali e digitali con azioni fisiche, dove possibile e nel rispetto assoluto delle norme anti Covid 19 per la tutela della salute, organizzate dai Gruppi Locali Fridays For Future e consultabili sulla mappa https://fridaysforfutureitalia.it/mappa/ e azioni digitali con il seguente programma: Dalle ore 11.15 alle h.12.00 ci sarà un...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano valorizza le antiche varietà di piante da orto e da frutto dell’Isola d’Elba

Domanda di iscrizione di 29 varietà vegetali nel Repertorio Regionale delle Risorse Genetiche Locali della Toscana ed all'Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare

E' in dirittura d'arrivo il progetto di ricerca condotto dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per tutelare la biodiversità agraria e ottenere il riconoscimento ufficiale di varietà locali dell’isola d’Elba per alcune piante ortive, tra cui la cipolla di Patresi, la cipolla ciatta e la cipolla della Zanca, il cavolo di Patresi e varie tipologie di...

Le Alpi sono sempre meno bianche: dal 1971 la copertura nevosa è in calo

In inverno c’è meno neve soprattutto sotto i 2000 metri, in primavera a tutte le altitudini e in tutte le regioni

Gli studi condotti finora si limitavano a singole regioni o stati dell’arco alpino e si basavano su dati di una ventina, o al massimo di qualche centinaio, di stazioni di misurazione. Il nuovo studio “Observed snow depth trends in the European Alps: 1971 to 2019”, pubblicato su The Cryosphere da un team di ricercatori europei...

Fattori meteorologici, qualità dell’aria e Covid-19

Copernicus: «L'esposizione all'inquinamento atmosferico può generalmente aggravare i sintomi respiratori delle infezioni virali, e sembra che questo sia anche il caso di Covid-19»

Il Task team Covid-19 della World meteorological organization (Wmo) ha pubblicato il suo primo rapporto “Review on Meteorological and Air Quality Factors Affecting the COVID-19 Pandemic” e avverte che «Le condizioni meteorologiche e climatiche, incluso l'inizio di temperature più elevate nella primavera dell'emisfero settentrionale, non dovrebbero essere utilizzate come fattore scatenante per allentare le misure...

Fao: i sistemi agroalimentari colpiti pesantemente dalle calamità naturali ed esposti anche a nuove minacce

Le perdite agricole dovute alle calamità naturali crescono vertiginosamente, infliggendo danni economici e mettendo a rischio la nutrizione

Secondo il nuovo rapporto “The Impact of Disasters and Crises on Agriculture and Food Security”, pubblicato dalla Fao, «E’ l'agricoltura il settore su cui si riversa la maggior parte delle perdite economiche e dei danni causati dalle calamità, che sono aumentate per frequenza, intensità e complessità». Il periodico rapporto Fao presenta le più recenti tendenze in...

La zona intertropicale diventerà inabitabile entro qualche decennio?

Se non riusciremo a mantenere l’aumento della temperatura entro gli 1,5° C, enormi migrazioni di massa e gravi conseguenze economiche e per la salute umana

Lo studio “Projections of tropical heat stress constrained by atmospheric dynamics”, pubblicato recentemente su Nature Geoscience da Yi Zhang, Isaac Held e Stephan Fueglistaler del Program in Atmospheric and Oceanic Sciences (AOS) della Princeton University, affronta il problema dello stress da caldo nei tropici in un mondo in via di riscaldamento. I ricercatori ricordano che «La capacità degli esseri...

Stop della Corte di giustizia europea alle deroghe di caccia tradizionali (VIDEO)

«Le tradizioni non possono costituire ragione per chiedere deroga contro le specie protette»

L’Association One Voice e la Ligue pour la protection des oiseaux (Lpo) hanno contestato l’utilizzo di vischio per la cattura di uccelli e avevano impugnato dinanzi al Conseil d’État la normativa che autorizza l’impiego di vischio in alcuni dipartimenti francesi. Si tratta di 5 decreti del 24 settembre 2018 che autorizzano l’impiego del vischio per...

Le 4 guerre mondiali prossime venture per la pesca e le risorse (VIDEO)

In futuro i conflitti per la pesca aumenteranno notevolmente. 4 scenari per aiutare a evitarli

Sembra di leggere un libro di fanta-geopolitica e invece lo studio ”Exploring the future of fishery conflict through narrative scenarios”, pubblicato su OneEarth da un team internazionale di ricercatori guidato da Jessica Spijkers dello Stockolm Resilience Centre della Stockholms universitet e dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies della James Cook University, è un...

La nuova Direttiva Ue acque potabili: cosa cambia per il mondo dell’acqua

Utilitalia: la nuova Direttiva è in linea con Agenda 2030, tutelare salute e ambiente

Dal  webinar "Nuova Direttiva acque potabili: cosa cambierà per il mondo dell'acqua",  organizzato oggi da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia) sono emersi con forza due elementi: recepimento della nuova Direttiva (2020/2184/Ue) sulle acque potabili, transizione ecologica e Recovery.  La discussione è partita dalla constatazione che «L’emanazione della nuova Direttiva 2020/2184/Ue “Qualità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 282
  5. 283
  6. 284
  7. 285
  8. 286
  9. 287
  10. 288
  11. ...
  12. 480