Archivi

Cib: bene l’impegno del ministro Cingolani sul settore della bioeconomia

Il Consorzio Italiano Biogas apprezza le linee programmatiche del ministero della transizione ecologica

Dopo l’audizione del ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani, sulle linee programmatiche del suo dicastero, presentate alle commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera e industria e ambiente del Senato, il Consorzio Italiano Biogas (CIB) si è dichiarato soddisfatto per l’attenzione rivolta al settore. Piero Gattoni, presidente del CIB, ha dichiarato: «Accogliamo positivamente...

In Mongolia vivono circa 953 leopardi delle nevi

I risultati della prima indagine nazionale che in 4 anni ha coinvolto circa 500 persone fra scienziati e cittadini

Secondo un censimento nazionale realizzato da Wwf Mongolia, Snow Leopard Conservation Foundation, Snow Leopard Trust, Irbis Mongolia Center, con il sostegno del ministero dell'ambiente e del turismo della Mongolia, in tutto l’habitat del leopardo delle nevi (Panthera uncia), «Sono circa 953 (la stima è fra gli 806 e i 1127 individui) i leopardi delle nevi...

Il complesso legame tra clima, cibo e guerre conflitti

In che modo le risorse alimentari possono incidere sui conflitti?

Gli esperti di tutto il mondo concordano sul fatto che cambiamenti climatici e scarsità di cibo contribuiscano a far scoppiare sempre più guerre, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, che sono fortemente dipendenti dall’agricoltura, che  sono i più colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici e che hanno spesso una triste eredità di conflitti. Nonostante...

Transizioni energetiche più veloci o perderemo la corsa alle emissioni zero

La Camera (Irena) «Il gap tra dove siamo e dove dovremmo essere non sta diminuendo, ma aumentando. Stiamo andando nella direzione sbagliata»

Secondo l'anteprima del World Energy Transitions Outlookdell'International renewable energy agency (Irena) - sarà seguita dal rapporto completo, che delinea l'impronta socio-economica per la transizione, insieme a approfondimenti sul mercato e sulla finanza - «Le tecnologie comprovate per un sistema energetico a zero reti esistono già in gran parte oggi. L'energia rinnovabile, l'idrogeno verde e la moderna bioenergia...

Nevediversa 2021: sci a rischio di estinzione per le temperatura in crescita

Imprescindibile ripensare l’offerta: puntare sul turismo dolce invernale e la diversificazione degli investimenti

Il  dossier Nevediversa 2021, presentato oggi da Legambiente, parte dalla constatazione che «Nella gran parte delle nostre montagne è atteso, rispetto a ora, un aumento di temperatura tra i 2 e i 3° C per il 2050, ed entro fine secolo un ulteriore riscalda­mento che va dai 3 ai 7° C in funzione degli scenari di emissione...

Scrivere di Giovanna. Il passero solitario di Forte Focardo

Umberto Mazzantini ricorda l’ambientalista elbana Giovanna Neri

Scrivere di Giovanna è difficilissimo, perché è come scrivere di me, del mio doppio e del mio contrario. Ma lo faccio perché ora, mentre la piango, non posso fare altro. Non mi ricordo quando ci siamo conosciuti, probabilmente poco dopo il suo approdo all’Elba, nel faro-castello di Focardo appollaiato sugli scogli, giovane sposa di Costantino,...

Legambiente piange Giovanna Neri, ambientalista elbana

Il cordoglio del Cigno Verde per la “castellana” di Forte Focardo

Sta creando grande emozione in tutta l’Isola d’Elba e in Toscana la notizia della scomparsa prematura di Giovanna Neri, una delle più note ambientaliste dell’Isola ed esponente di Legambiente. Ecco come la ricorda la sua associazione: È morta Giovanna Neri, storica ambientalista Ci ha lasciati Giovanna Neri, storica esponente della nostra associazione, già dirigente nazionale...

Motocross nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: il Tribunale conferma le sanzioni amministrative

Legambiente: confermate le nostre denunce. Ora i Comuni affrontino il problema

Il Tribunale di Livorno, sezione distaccata di Portoferraio, ha emesso le prime 5 sentenze in merito a 7 ricorsi presentati da altrettanti motocrossisti che avevano chiesto l’annullamento delle ordinanze ingiunzioni di pagamento emesse dal Parco. In una nota l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano  spiega che «Il gruppo di motocrossisti era stato sanzionato nel 2015 dal...

L’uccello che rischia di estinguersi perché non sa più cosa cantare

I giovani di succiamiele del reggente non trovano più adulti per imparare a cantare la canzone giusta

Secondo il nuovo studio “Range-wide monitoring reveals decreased nest success and a sex ratio bias in the critically endangered regent honeyeater”, in via di frevisione e pubblicazione su Proceedings of the Royal Society B, il succiamele del reggente (Anthochaera phrygia), in grave pericolo di estinzione, sta perdendo la sua "cultura del canto" a causa del...

Più di 100 ricercatori chiedono al governo di istituire una grande riserva marina nel Canale di Otranto

L’appello per la Fisheries Restricted Area (FRA) partito da scienziati di 37 università e centri di ricerca

100 ricercatori facenti capo a 37 Università e Centri di ricerca italiani e esteri hanno firmato un appello indirizzato al governo italiano per sostenere urgentemente l’istituzione di una riserva marina nel canale di Otranto tra Italia e Albania. Ecco cosa scrivono gli scienziati: «Il degrado degli ecosistemi marini e l’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche è una preoccupazione crescente nel Mediterraneo, in...

La Green Brexit che non c’è. Greener UK: il governo non riesce a mantenere le promesse fatte

Gli ambientalisti britannici: protezioni dell’ambiente uguali o minori a quelle dell’Ue

Greener UK, una coalizione che riunisce le 12 principali organizzazion i ambientaliste della Gran Bretagna (ClientEarth, CPRE, Friends of the Earth, Green Alliance, Greenpeace, Marine Conservation Society, National Trust, RSPB, The Wildlife Trusts, The Woodland Trust, Wildfowl & Wetlands Trust e Wwf),  ha denunciato oggi che «Le protezioni ambientali in aree come il ripristino della...

Dall’umido al volo: dai rifiuti alimentari un carburante per aerei a emissioni net zero

Carburante sostenibile per l'aviazione "drop-in" può far decollare voli Net-Zero prima di quanto si pensava

Anche se il settore aeronautico rappresenta solo una parte delle emissioni di gas serra legate ai trasporti (il 9% negli Usa) è difficile da decarbonizzare ed è la forma di trasporto a più alta intensità di emissioni procapite.  Entro il 2050, la domanda di carburante per gli aerei è destinata a raddoppiare i livelli pre-pandemia...

Le siccità estive dal 2015 al 2020 sono state le peggiori in Europa negli ultimi 2100 anni

Il passato e il futuro del clima letto nelle impronte chimiche negli anelli delle querce

Secondo il nuovo studio “Recent European drought extremes beyond Common Era background variability”, pubblicato su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori guidato dall'università di Cambridge, «Le recenti siccità estive in Europa sono molto più gravi di qualsiasi altra cosa negli ultimi 2.100 anni». Per ricostruire il clima estivo europeo degli ultimi 2.110 anni...

Horizon Europe: ecco il primo piano strategico 2021-2024

La Commissione Ue definisce le priorità in materia di ricerca e innovazione per un futuro sostenibile

Dopo l'accordo politico su Horizon Europe raggiunto nella primavera del 2019 con il Parlamento europeo, la Commissione europea ha avviato un processo di pianificazione strategica che ha coinvolto gli Stati membri, i portatori di interessi e l’opinione pubblica e i cui risultati sono illustrati nel primo piano strategico. La Commissione Ue spiega che «Il piano...

Covid-19, le condizioni per l’Elba zona bianca e per un ambiente sano e sicuro

Legambiente d’accordo con i pediatri elbani

Per quanto riguarda la proposta di “Elba zona Bianca” avanzata dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Legambiente concorda con le ragioni e le proposte espresse dai pediatri elbani Fabio Berni, Alberto De Fusco e Laura Pertici. Un Arcipelago Toscano “zona bianca”  solo in assoluta sicurezza: sarebbe sicuramente un riconoscimento di grande valore e permetterebbe...

L’atlante delle parentele dei vitigni italiani

La collaborazione tra 8 istituzioni scientifiche ha consentito di svolgere un'estesa indagine genetica sul germoplasma viticolo

Lo studio “Parentage Atlas of Italian Grapevine Varieties as Inferred From SNP Genotyping”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercatori di 8 istituzioni scientifiche che ha analizzato geneticamente il germoplasma viticolo, ha rivelato che «"Sangiovese" e "Visparola" sono i capostipiti della famiglia dei vitigni italiani». La ricerca finanziata dal Mipaaf (progetto...

Nel Sikkim borracce di bambù riutilizzabili al posto delle bottiglie di plastica

A Lachen un’iniziativa per i turisti e per combattere i rifiuti di plastica. In altre città indiane cibo in cambio di plastica

Nel tentativo di fermare l'uso di bottiglie d'acqua di plastica e di rifiuti, l’antica e pittoresca città di Lachen,  nell’ex regno himalayano indipendente del Sikkim, diventato uno Stato dell’India nel 1975, introdurrà bottiglie d'acqua in  bambù per i turisti. Lachen  è famosa per le sue cime innevate e per i suoi splendidi panorami dell'Himalaya, che ogni...

La stagione degli uragani atlantici comincia prima e finisce dopo

Uragani: stagione record e con molti danni e vittime nel 2020, ma la prevenzione migliora

Ginevra, 15 marzo 2021 (OMM) - La sessione annuale del Comitato per gli uragani dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) esaminerà la stagione atlantica 2020 da record, perfezionerà il coordinamento per il 2021 e discuterà quali nomi dovrebbero essere ritirati e aggiunti elenchi rotanti. La stagione degli uragani atlantici del 2020 ha registrato un record di 30...

Potremo riciclare i sacchetti di plastica per farne i tessuti del futuro?

Team internazionale guidato da Politecnico di Torino e MIT ha sviluppato tessuti auto-raffreddanti in polietilene

Analizzando i materiali che potrebbero diventare i tessuti del futuro, gli scienziati avevano finora scartato un'opzione ampiamente disponibile: il polietilene, consioderandolo un materiale utile per realizzare imballaggi di plastica e sacchetti della spesa. Eppure il polietilene è sottile e leggero e potrebbe mantenerci più al fresco della maggior parte dei tessuti perché lascia passare il...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca: la partecipazione ad ostacoli

Italia Nostra, Legambiente e Rete Comitati: «Quanto tempo per vedersi riconosciuto un diritto costituzionale?»

In merito alla questione della destinazione della ex Manifattura chiediamo condivisione per le scelte da effettuare. La partecipazione trova il proprio fondamento nei diritti costituzionali: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e...

Enfola: 60 anni da turista in un paradiso salvato dal Parco Nazionale

E' diventata un parco fantastico, ricco di fauna, flora e tanta storia

In questi giorni di pandemia, riordinando le ultime foto delle mie vacanze all'Elba del 2019, mi tornano in mente tanti momenti della mia vita da turista all' Enfola. Ho conosciuto l'Enfola, per la prima volta, a 5 anni nel 1961, con la mia numerosa famiglia, siamo in 6 fratelli; eravamo ospitati nella casetta sul mare...

Microplastiche: gravi danni sui microrganismi marini. Foraminiferi a rischio scomparsa entro il 2100

Studio italiano: gravi conseguenze per l'ambiente se non si interverrà con buone pratiche e riduzione della plastica

«Le microplastiche disperse negli oceani hanno effetti estremamente negativi sulla vita dei piccoli organismi marini, mettendo a rischio il ciclo vitale di tutte le specie e la loro funzione regolatrice dell’ecosistema globale». E’ quanto emerge dallo studio “Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle: an infrared spectroscopy study on foraminifera”, pubblicato su Enviromental Pollution da Giovanni...

Plastiche e microplastiche in mare: aumentano nelle aree estreme e sono stabili sulle coste

Da dove vengono e come si degradano e si spostano in mare le plastiche e microplastiche?

Secondo lo studio “Are litter, plastic and microplastic quantities increasing in the ocean?”, pubblicato su Microplastics and Nanoplastics da un team di ricercatori guidato dal francese Francois Galgani di Ifremer e al quale hanno partecipato anche ricercatori italiani dell’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), «I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle...

Il contraddittorio piano quinquennale della Cina: “sviluppo di qualità” ma con ancora troppe energie fossili e nucleare

Un piano poco ambizioso e molto più lento di quanto si sperava per raggiungere le emissioni net zero

Uno dei responsabili dell’ufficio ricerca del Consiglio degli affari di stato (governo) della Repubblica popolare cinese, Sun Guojun, ha detto che «Quest’anno la Cina continuerà a promuovere un’esèpansione economica stabile, con l’obiettivo di mantenere la sua economia all’interno di una forchetta appropriata». Durante una conferenza stampa, Sun ha sottolineato: «Benché il rapporto sull’attività del governo...

La Regione Marche autorizza la caccia alla volpe, anche in tana

Animalisti e ambientalisti: «Stop al massacro delle volpi e dei cuccioli»

Il primo dicembre 2020, la Giunta Regionale di centro-destra delle Marche ha approvato all’unanimità, con deliberazione n. 1536, i Piani quinquennali per il controllo regionali delle volpi e dei corvidi. Secondo LAC Marche e Ascoli Piceno, ENPA, LAV, LIPU Marche e Lupus in Fabula, «Si vuole consentire per tutto l’anno lo sterminio di volpi e corvidi con...

Germania, successi dei Verdi nel Baden-Württemberg e nella Renania-Palatinato. Ora sognano la cancelleria

Ma con chi governeranno i Verdi nei due Land e a Berlino? La SPD: è possibile governare senza CDU/CSU

In un comunicato i Grünen ringraziano i cittadini del Baden-Württemberg e della Renania-Palatinato che «Hanno votato per una società più sociale e rispettosa del clima. Hanno dimostrato: anche in tempi di pandemia, questi temi sono decisivi per le elezioni». I verdi tedeschi si complimentano con il Ministerpräsident  del Baden-Württemberg  Winfried Kretschmann per il miglior risultato nella...

Minacce a Leonardo Rombai per il ricorso contro il Viola Park di Bagno a Ripoli, la solidarietà di Italia Nostra e Legambiente

Italia Nostra Firenze: le ragioni della tutela contro l’arroganza e la violenza dei “vandali in casa” (A. Cederna)

Il presidente della Sezione di Italia Nostra di Firenze, Prof. Leonardo Rombai, e la sua famiglia sono stati purtroppo oggetto di pesanti minacce via social, posta elettronica, sms, oltre al telefono e perfino sotto casa, da parte di alcuni tifosi della Fiorentina. Da quando è uscita la notizia del ricorso straordinario contro la costruzione del Viola...

Aquile e avvoltoi europei in pericolo per il piombo delle munizioni da caccia

Studio italiano: «Necessaria una rapida transizione verso proiettili e cartucce da arma da fuoco senza piombo in tutta Europa»

Secondo lo studio “Lead contamination in tissues of large avian scavengers in south-central Europe”, pubblicato recentemente su Science of the Total Environment da  Enrico Bassi (ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio), Maria Ferloni (Provincia di Sondrio), Alessandro Bianchi, Giorgio Fedrizzi e Irene Bertoletti (Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna), Alessandro Andreotti (Istituto superiore per la...

Non è vero che durante i lockdown gli animali hanno invaso le città: sono solo diventati più visibili

I cambiamenti indotti dal confinamento da Covid-19 sono stati troppo drastici e improvvisi e non abbastanza lunghi da consentire processi di colonizzazione

Dopo un anno di lockdown in tutto il mondo, i risultati del progetto ornitho.cat, che ha l’obiettivo di studiare gli effetti dei lockdown sull'avifauna, riassunti nello studio  “Rapid behavioural response of urban birds to Covid-19 lockdown”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da  Oscar Gordo, Sergi Herrando e  Gabriel Gargallo dell’ICO-Institut Català d'Ornitologia...

Un’altra Pac è possibile: l’Italia ancora in tempo per un’agricoltura Green deal

Coalizione Cambiamo Agricoltura ai Ministri Patuanelli e Cingolani: «Non più sussidi PAC, ma risorse al servizio della transizione agroecologica»

A Bruxelles sono ancora in corso le trattative tra le tre istituzioni europee (Commissione, Consiglio e Parlamento) sul testo finale dei regolamenti sulla futura Politica Agricola Comune (PAC), ma secondo la Cializione Cambiamoagricoltura che raccoglie Associazioni ambientaliste, dell’agricoltura sostenibile e dei consumatori (ACU Associazione Consumatori Utenti, Associazione Italiana di Agroecologia, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Accademia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 283
  5. 284
  6. 285
  7. 286
  8. 287
  9. 288
  10. 289
  11. ...
  12. 480