Archivi

Aree marine protette nel 30% dei mari italiani entro il 2030 (VIDEO)

Il patrimonio culturale e naturale italiano è indissolubilmente legato al suo mare e merita di essere protetto

Il Mediterraneo è considerato uno dei mari più vulnerabili al riscaldamento globale e il mare più sovrasfruttato al mondo: la temperatura superficiale dell’acqua ha raggiunto il massimo storico di 31°C, le specie non indigene sono circa 1000, di cui 618 considerate stabili, il 62,5% degli stock ittici del Mediterraneo sono sovrasfruttati ed in alcune aree...

Ci siamo rotti i polmoni! Flash mob a Torino per una nuova mobilità urbana

Clean Cities: ripartiamo dalle città. Più attenzione a qualità dell’aria e mobilità sicura, condivisa e sostenibile

E’ iniziata oggi, con un flash mob in Piazza Baldissera, la tappa torinese di Clean Cities, la nuova campagna di Legambiente che intende accendere i riflettori sul ruolo che le città italiane possono giocare per una ripartenza più ecologica e sostenibile. Un viaggio in 14 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, per promuovere con forza una nuova mobilità...

Traffico: è Roma la città più congestionata d’Italia, 18esima al mondo

Nuova indagine Inrix sul traffico nelle maggiori città del mondo: la peggiore è la capitale della Colombia Bogotà

E’ stata pubblicata la nuova ricerca INRIX Global Traffic Scorecard, che analizza i trend di congestione e mobilità in oltre 100 città del mondo e Roma risulta la peggiore d’Italia per la congestione del traffico e per ore perse da ogni automobilista nel 2020: 66 ore. Nonostante il lockdown del 2020 e l’impatto dello smart...

Ricercatori italiani e svedesi intitolano a Greta Thunberg una nuova specie di tardigradi

Studio in una riserva della biosfera Unesco scopre 4 nuove specie degli indistruttibili animaletti

Lo studio “Tardigrades of Kristianstads Vattenrike Biosphere Reserve with description of four new species from Sweden”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e svedesi dell’università di Modena e Reggio Emilia – Unimore (Roberto Guidetti, Edoardo Massa, Michele Cesari e Lorena Rebecchi) e dell’università svedese di Kristianstad (K. Inggemar Jönsson, rivela la...

Efficienza record per una cella solare in perovskite made in Italy

Frutto del lavoro di un gruppo di ricercatrici del centro ricerche Enea di Portici

L’Enea ha annunciato che, nel suo Laboratorio Dispositivi Innovativi del Centro di ricerche di Portici, che svolge attività tecnico-scientifiche nel fotovoltaico, «Per la prima volta in Italia,  è stato raggiunto un record di efficienza pari al 20,8% per celle solari in perovskite, materiale che negli ultimi anni ha rivoluzionato la ricerca sul fotovoltaico, grazie alle sue...

I ministri della Cingolani e Orlando: «Transizione ecologica sia inclusiva»

«Il lavoro, l’economia, l’ambiente, l’utilizzo delle risorse e la salute sono correlati»

intervenendo alla presentazione del Master MATE - Management della Transizione Ecologica, organizzato dall’università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l’associazione Transizione Ecologica e Solidale (TES), il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha sottolineato che «La transizione ecologica serve ai bambini di oggi per dare loro la possibilità tra cinquanta o sessant’anni di...

Ecosistema Scuola: in Toscana luci e ombre e troppi progetti ancora da ultimare

«Non ripariamo soltanto le scuole, ma rendiamole protagoniste della transizione ecologica, superando gli ostacoli che fanno permanere divari territoriali inaccettabili»

Secondo i dati del 20esimo rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, dal 2014 al 2020 anche in Toscana sono stati finanziati 173 progetti e solo il 26,6% portati a termine. »Numeri – dicono a Legambiente Toscana - che testimoniano le difficoltà incontrate dagli enti locali, e che possiamo tradurre anche con la differenza che intercorre tra l’importo...

Come il clima cambia la montagna italiana

L’incremento delle temperature e della velocità dell’avvicendamento dei cicli di gelo e disgelo del permafrost costituisce la maggior minaccia alla stabilità dei pendii

Lo studio “Pronounced increase in slope instability linked to global warming: A case study from the eastern European Alps”, pubblicato su Earth Surface Processes and Landforms da Sara Savi e e Manfred Strecker dell’Institut für Geowissenschaften dell’ Universität e da Francesco Comiti della Facoltà di scienze e tecnologie della Libera Università di Bolzano/ Freie Universität...

I rischi ambientali per la salute in Europa, il Covid-19 e il Green Deal

Racioppi (Oms): Green Deal europeo impegno straordinario con un enorme effetto leva per la ripresa sostenibile

Francesca Racioppi, a capo del Centro europeo per l’ambiente e la salute dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ricorda che nei 53 stati membri dell’Ufficio Oms europeo, dove vivono oltre 900 milioni di persone, «I fattori di rischio ambientale rappresentano ancora 1,4 milioni di decessi l’anno e questi decessi sono in larga misura evitabili. Oltre un...

La sfida per ridurre l’inquinamento industriale in Europa, come vincerla secondo l’Eea

«La transizione verso l’inquinamento zero richiederà una normativa, un’attuazione e un monitoraggio ancora più solidi»

L’inquinamento industriale in Europa sta diminuendo grazie a una combinazione di normative e sviluppi nelle iniziative manifatturiere e ambientali. Tuttavia, l’industria continua a inquinare e la transizione verso l’inquinamento zero in questo settore è una sfida ambiziosa. L’ European Environment Agency (Eea) ha fatto il punto in un articolo. Eccolo: Possiamo classificare l’inquinamento in base...

Perù: giustizia indigena per difendersi dalla deforestazione e dai trafficanti di droga

Accaparratori di terre e trafficanti di cocaina invadono terre e assassinano indigeni

In Perù il territorio di Santa Martha sta subendo una deforestazione senza precedenti, causata dall'invasione di trafficanti di droga e di accaparratori di terre che sono proprietà ancestrale della comunità indigena di Cacataibo che occupa gran parte dei 14.485 ettari che è ufficialmente preservata come territorio forestale. Negli ultimi anni, i trafficanti hanno occupato e...

Le femmine di pipistrello vampiro adottano i cuccioli orfani delle loro migliori amiche (VIDEO)

La forte relazione formatasi tra due femmine di pipistrelli vampiri adulte potrebbe aver motivato una dei pipistrelli ad adottare il cucciolo dell'altra

Lo studio “Non-kin adoption in the common vampire bat”, pubblicato su Royal Society Open Science da Imran Razik, Bridget Brown e Gerald Carter dell’Ohio State University e da Rachel Page dello Smithsonian Tropical Research Institute parte da un’icredibile scoperta fatta mente i ricercatori monitoravano dei pipistrelli vampiri in cattività presso lo Smithsonian Tropical Research Institute...

Energia verde: la modifica delle opzioni standard in bolletta può avere un effetto significativo e duraturo

Si possono ottenere riduzioni di emissioni di CO2 enormi semplicemente con un’opzione green predefinita in bolletta

I fornitori di elettricità hanno un modo semplice per incoraggiare le famiglie e le aziende a procurarsi energia da fonti sostenibili e, secondo lo studio “Large and persistent effects of green energy defaults in the household and business sectors”, «Questo può aiutare a ridurre le emissioni di CO2». Lo studio pubblicato su Nature Human Behaviour ...

Entro il 2100, le estati dell’emisfero settentrionale potrebbero durare 6 mesi

La regione mediterranea e l'altopiano tibetano hanno subito i maggiori cambiamenti nei loro cicli stagionali

Secondo il nuovo studio “Changing Lengths of the Four Seasons by Global Warming”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori cinesi, «Senza sforzi per mitigare il cambiamento climatico, nell'emisfero settentrionale le estati che durano quasi sei mesi potrebbero diventare la nuova normalità entro il 2100». Un cambiamento che avrebbe probabilmente impatti di vasta...

Argentina: dichiarato lo stato di disastro per gli incendi nelle province di Chubut e Río Negro

Greenpeace Argentina: «E’ una catastrofe». Un ecocidio aggravato dai cambiamenti climatici

Il 10 marzo il governatore della Provincia argentina del Chubut, Mariano Arcioni ha firmato il decreto che dichiara l“Estado de Desastre Ígneo” «per un periodo di un anno, a causa degli incendi avvenuti nell'area nelle ultime ore e le conseguenze che ha generato». Il decreto spiega che «Gli incendi sono scoppiati e si sono propagati...

La gigantesca impronta di carbonio dell’insaziabile domanda di cannabis Usa

Il ciclo di vita delle emissioni di gas serra prodotte dalle serre per la coltivazione di cannabis indoor

Ormai anche gli Stati repubblicani si sono allegramente arresi al grande business da 13 miliardi di dollari dell’industria della cannabis, che però ha un sempre più evidente costo sotto forma di emissioni di gas serra dettato dalla produzione commerciale della cannabis, per lo più indoor, in serre, dato che il mix energetico degli Usa è...

Adottato il nuovo Pil che trasforma il valore della natura

L'Onu approva il Seea Ea, un quadro fondamentale per integrare il capitale naturale nella rendicontazione economica

Con una decisione che potrebbe rimodellare l e iniziative e il processo decisionale verso lo sviluppo sostenibile, l’Onu ha hanno adottato un nuovo Pil, il System of environmental-economic accounting—Ecosystem accounting (Seea Ea), un quadro che include i contributi della natura nella misurazione della prosperità economica e del benessere umano. Il Seea Ea è stato adottato...

Eni condannata per il centro Oli di Viggiano. Legambiente: «Chi ha inquinato e chi non ha controllato ora deve pagare»

«Un segnale importante in nome del popolo inquinato». Eni: «Assoluto rispetto della normativa vigente»

Il Tribunale di Potenza ha condannato Eni per traffico illecito di rifiuti e al pagamento di una sanzione amministrativa di 700 mila euro, oltre alla confisca di circa 44,2 milioni di euro da cui sottrarre i costi già sostenuti per l’adeguamento degli impianti. Eni era accusata di smaltimento illecito di rifiuti petroliferi perché l’acqua separata...

Le imprese devono essere ritenute responsabili per le violazioni dei diritti umani e ambientali lungo tutta la loro catena di valore

Parlamento europeo: divieto di importazione di prodotti legati a gravi violazioni dei diritti umani come il lavoro forzato o minorile

Con 504 voti favorevoli, 79 contrari e 112 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione di iniziativa legislativa  che apre la strada a una nuova legge Ue che renderebbe le imprese responsabili e tenute a rispondere degli effetti negativi delle loro decisioni sui diritti umani, sull'ambiente e sulla buona governance che causano o cui...

Delocalizzazione della CO2: dazi Ue alle frontiere per fermare le imprese che non rispettano le regole sulle emissioni

Il Parlamento europeo approva una tassa sul carbonio alle frontiere dell'Ue per contrastare la delocalizzazione della CO2

Mentre l'industria europea affanna per riprendersi dalla crisi provocata dalla pandemia di Covid-19 e dalla pressione economica legata alle importazioni a basso costo operate dai partner commerciali, l'Ue sta cercando di rispettare gli impegni climatici senza causare perdite di posti di lavoro o innescare delocalizzazioni. E, con questo obiettivo, il Parlamento europeo sostiene che «Per...

Le ricadute del Covid-19 compromettono i progetti di conservazione della natura

Impatti particolarmente forti sulle aree protette africane e asiatiche e su comunità povere e ranger

Secondo una raccolta di nuovi documenti di ricerca pubblicati oggi da un’edizione speciale di PARKS, il giornale della Iucn World Commission on Protected Areas (Iucn-Wcpa), «La pandemia ha avuto un impatto significativo sulla conservazione della natura in tutto il mondo» e tra queste conseguenze ci sono la perdita di posti di lavoro tra i guardiaparco,...

Siamo a un punto di svolta storico per un futuro energetico più sostenibile

Global Champions e High-level Dialogue on Energy 2021 per una transizione energetica giusta e per tutti

Intervenendo al “Virtual Launch of  High-level Dialogue on Energy 2021 Process: A Year of Energy Action”, la piattaforma globale in cui governi, imprese e altri protagonisti possono unirsi per impegnarsi nuovamente per un uso più sostenibile dell'energia, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «L'energia rinnovabile è cruciale per costruire un futuro sostenibile,...

I fondi per la ripresa post Covid-19 aiutano poco l’ambiente e aumentano la disuguaglianza economica e tecnologica

Una spesa non espressamente verde, minaccia di rafforzare i modelli di produzione e consumo business as usual che stanno devastando il pianeta

Nell'ultimo anno, i governi hanno promesso trilioni di dollari in aiuti perla ripresa post CovidD-19, creando quella che alcuni osservatori hanno definito «Un'opportunità irripetibile per fare investimenti rispettosi del pianeta e salvare la Terra da una catastrofe ambientale incombente». Ma, secondo il nuovo rapporto  “Are We Building Back Better? Evidence from 2020 and Pathways for...

Il manifesto per le energie rinnovabili in Basilicata

Legambiente Basilicata, Alleanza per il fotovoltaico in Italia e Rete degli Studenti Medi della Basilicata sottoscrivono un appello per la decarbonizzazione e la transizione ecologica della Regione

«L’emergenza climatica determinerà impatti sociali, economici e ambientali drammatici in ogni parte del mondo e può essere arginata solo se le fonti rinnovabili diventano il centro nevralgico di un sistema energetico orientato al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2040. In Italia raggiungere questo obiettivo non è impossibile, ma vi è l’urgente bisogno di...

Lettera da Fukushima: la vita a 10 anni dal disastro nucleare

«Si cerca di occultare tutti i danni causati dall’incidente nucleare di Fukushima , le vittime sono abbandonate alla loro sorte, le misure di protezione dalla radioattività stanno scemando»

Cari amici di tutto il mondo, Sono trascorsi già 10 anni dall’incidente nucleare di Fukushima, ringrazio dal profondo del cuore tutti coloro che continuano a essere vicini a noi di Fukushima quotidianamente dall’11 marzo del 2011. Attualmente ad Hamadōri, una zona della prefettura di Fukushima che affaccia sull’oceano, la parola “ricostruzione” risuona come uno slogan,...

Non tutti i cinghiali vengono per nuocere

Alcuni cinghiali autoctoni “coltivano” la biodiversità delle foreste pluviali

I maiali selvatici sono spesso (e in alcuni casi giustamente) considerati dei distruttori invasivi dell'ecosistema, ma lo studio “Wildlife disturbances as a source of conspecific negative density-dependent mortality in tropical trees”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori australiani, statunitensi e malesi, ha scoperto che, nei loro habitat nativi,...

All’Elba chi trova un nido trova un tesoro. Il progetto di tutela della tartaruga marina Caretta caretta (VIDEO)

Un’iniziativa di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano con la partecipazione di numerosi volontari

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana  la ricerca delle tracce della nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta appassiona molti volontari, che aderiscono alla campagna di Legambiente Arcipelago Toscano “Chi trova il nido trova un tesoro”. Come racconta la Riserva della Biosfera Isole di Toscana, ogni anno, «Da giugno a metà agosto i volontari controllano attentamente...

Piano Casa della Sardegna, il Wwf scrive a Draghi: «È un attacco indiscriminato al territorio»

Il governo impugni alla Corte Costituzionale la legge "Piano Casa" della Regione Sardegna

Il Wwf ricorda che «La Sardegna è stata la prima regione in Italia a dotarsi di un Piano Paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. La Sardegna è anche la regione con il più ricco e vario patrimonio di biodiversità in Europa. Ma oggi il paesaggio e la natura dell’Isola, costiero...

Dichiarazione congiunta Usa-Ue per rafforzare l’azione climatica globale

John Kerry: «Non c’è un partner migliore dell’Ue per l’azione climatica»

In una dichiarazione congiunta, John Kerry, inviato speciale Usa per il clima  e la Commissione europea si sono impegnati a «Rinnovare la nostra forte alleanza nello sforzo di affrontare la crisi climatica. Avendo lavorato a stretto contatto per realizzare lo storico Accordo di Parigi, ci impegniamo a garantirne il successo riducendo le nostre emissioni e collaborando...

Blitz di Greenpeace sul palazzo della Banca Centrale Europea

«Basta soldi ai giganti delle fonti fossili come Eni, Shell e Total»

Stamattina, a Francoforte, 10 attivisti di Greenpeace Dutschland Germania in parapendio sono atterrati sul tetto del quartier generale della Banca Centrale Europea (BCE), proprio mentre  era in corso una riunione del board, per protestare «contro la politica monetaria dell’istituzione europea, dannosa per il clima del Pianeta». Gli attivisti hanno aperto uno striscione di 12 metri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 284
  5. 285
  6. 286
  7. 287
  8. 288
  9. 289
  10. 290
  11. ...
  12. 480