Archivi

I tornado italiani favoriti dal mare caldo e dalle anomalie atmosferiche

Al sud le trombe d’aria si sviluppano in estate-autunno, al nord in primavera-estate

Lo studio “Synoptic patterns and mesoscale precursors of Italian tornadoes”, pubblicato su Atmospheric Research  da Leonardo Bagaglini e Mario Marcello Miglietta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) e da Roberto Ingrosso dell’Université du Québec à Montréal (UQAM)  ha analizzato 20 anni di dati, studiando le condizioni che hanno agevolato la formazione delle trombe d'aria...

Ecosistema Scuola: in 7 anni concluso meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica

l 29% degli edifici necessita di interventi urgenti, una scuola su due non ha impianti per lo sport

Secondo i dati del 2oesimo rapporto Ecosistema Scuola presentato oggi da Legambiente, «In sette anni meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica è stato concluso. Dal 2014 al 2020, su 6.547 progetti previsti, 4.601 sono stati finanziati e solo 2.121 portati a termine. Numeri che testimoniano le difficoltà incontrate dagli enti locali, e che possiamo tradurre...

Un raro grampo spiaggiato alla Giannella dell’Argentario (VIDEO)

Era stato soccorso l’8 marzo e aveva ripreso il largo ma il 9 marzo è stato ritrovato spiaggiato

Una femmina adulta di grampo (Grampus griseus), lunga circa 3 metri e del peso di 200 chili, si è spiaggiata il  9 marzo in località la Giannella all’Argentario (GR). All’Agenzia reagionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) spiegano che «L’esemplare era già stato avvistato in difficoltà il giorno precedente, lunedì 8 marzo, dalla Capitaneria di...

I cambiamenti climatici e le contraddizioni in seno al popolo (italiano)

Indagine BEI: gli italiani credono di più nei cambiamenti radicali di comportamento che nell’innovazione tecnologica

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la società di ricerca di mercato BVA hanno pubblicato la terza edizione dell’Indagine della BEI sul Clima, un’analisi approfondita su come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici e alla quale hanno partecipato oltre 30 000 persone, intervistate dal 5 ottobre al 2 novembre 2020. Dall’indagine emergono ancora una...

No al taglio generalizzato della vegetazione lungo le strade della provincia di Biella

Le associazioni ambientaliste piemontesi: così si violano norme sulla protezione ambientale e lo stesso Codice della Strada

Legambiente, Pro Natura, Lipu, Wwf, Italia Nostra, Lega per l’abolizione della caccia e Tutela Ambiente Montano, scrivono in un comunicato congiunto che «Verso la fine dell’inverno, puntuali come i primi fiori di campo, arrivano le ordinanze dei Comuni e delle Provincie che chiedono il taglio generalizzato della vegetazione lungo tutte le strade, senza minimamente entrare...

Nuova strage di attivisti comunitari e ambientali nelle Filippine di Duterte

Polizia ed esercito assassinano 9 attivisti “red tagged” come comunisti maoisti

Le notizie che arrivano dalle Filippine, dove il governo neofascista di Rodrigo Roa Duterte sembra aver ordinato una nuova stretta contro gli oppositori e i movimenti sociali e per i diritti umani e l’ambiente sono terribili. La portavoce dell’United Nations commissioner for human rights (Unchr) Ravina Shamdasani, ha detto: «Siamo sconvolti dall'uccisione apparentemente arbitraria di 9...

Le temperature “miste” di febbraio e le “nuove norme climatiche”. Cosa è diventata la temperatura media al tempo del global warming?

Il Vortice polare responsabile del freddo estremo in Texas e delle calde temperature artiche

Secondo la World meteorological organization «L'inverno dell'emisfero settentrionale e l'estate dell'emisfero meridionale hanno mostrato modelli climatici molto misti, con temperature inferiori alla media in alcune parti del mondo. Ma la graduale introduzione di "norme climatiche" aggiornate fa sorgere la domanda su cosa sia una temperatura media». Il nuovo Climate Bullettin  del  Copernicus Climate Change Service (CCCS) implementato...

L’impatto degli ancoraggi sugli ambienti marini (VIDEO)

Reef World Foundation e Green Fins: le barriere coralline e le praterie sottomarine sono gli habitat più colpiti

Le barriere coralline e le praterie sottomarine di tutto il mondo si trovano ad affrontare una serie di minacce: dagli impatti del cambiamento climatico ai danni su piccola scala causati da fattori di stress localizzati, come la pesca insostenibile e le pratiche subacquee imprudenti. Inoltre, l'ancoraggio può causare gravi danni ai coralli e ad altri ambienti...

Biodiversità: rispuntano 17 specie di piante europee credute estinte

Una revisione tassonomica realizzata da un team internazionale guidato dall’università Roma Tre

Lo studio “Seventeen “extinct” plant species back to conservation attention in Europe”, pubblicato su  Nature Plants  da team internazionale di ricercatori coordinato da coordinata da Thomas Abeli e Giulia Albani Rocchetti del Dipartimento di scienze dell'università degli Studi Roma Tre, ha “riscoperto” 17 specie endemiche della flora europea che si pensava fossero estinte da molti decenni....

Oltre un terzo alle emissioni mondiali di gas serra vengono dai sistemi alimentari

Nuova banca dati Fao-Jrc sul contributo di utilizzo del suolo, produzione agricola, refrigerazione, imballaggi e molto altro

Secondo il nuovo studio “Food systems are responsible for a third of global anthropogenic GHG emissions”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori del Joint Research Centre (JRC) e della Fao «Si calcola che nel 2015 le emissioni riconducibili ai sistemi alimentari, a partire dai cambiamenti nella destinazione d'uso dei terreni per arrivare...

La prima comunità energetica in Italia parte dalla Periferia est di Napoli

Rinnovabile e solidale, coinvolgerà 40 famiglie di San Giovanni a Teduccio in un progetto di lotta alla povertà energetica

In Italia la rivoluzione energetica delle comunità da fonti rinnovabili  parte da Napoli. Il progetto della prima comunità energetica in Italia è promosso da Legambiente e verrà realizzata grazie al supporto della Fondazione con il sud,  a far parte della comunità saranno la Fondazione Famiglia di Maria e 40 famiglie del quartiere di San Giovanni a Teduccio, Legambiente spiega che «Sul tetto...

Il miracoloso fico d’India: resiste alla siccità, è cibo sostenibile per uomini e animali e coltivazione per biocarburanti

Nelle aree semi-aride, il fico d’India potrebbero sostituire le coltivazioni attuali che richiedono più acqua

Secondo i risultati dello studio “Five‐year field trial of the biomass productivity and water input response of cactus pear (Opuntia spp.) as a bioenergy feedstock for arid lands”, pubblicato su GCB-Bioenergy da un team di ricercatori statunitensi guidato dall’università del Nevada, «Nel prossimo futuro, il fico d'India potrebbe diventare una coltura importante come la soia e...

La natura a un anno dal lockdown

Wwf: «Una natura in salute è la migliore assicurazione per la nostra vita»

Il Wwf ricorda che «E’ passato un anno dall’annuncio che ha cambiato le nostre vite, quello con cui il governo decise di bloccare la vita del Paese per salvaguardare la salute dei cittadini e provare ad arginare una pandemia (due giorni dopo l’OMS l’avrebbe certificata come tale) che ancora non siamo riusciti a cacciare via...

Unece: per la carbon neutrality sono urgentemente necessarie le tecnologie Carbon capture, use and storage

Un rapporto Unece promuove tecnologie avversate da molte associazioni ambientaliste

Secondo il recente technology brief “Carbon capture, use and storage (CCUS)” dell’United Nations economic commission for europe (Unece) sta per scadere il tempo per poter rispettare davvero l'Accordo di Parigi e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ma quel che chiede per raggiungere la carbon neutrality non piacerà molto alla stragrande maggioranza delle associazioni ambientaliste:...

WeTree: il patto verde delle donne per far respirare il mondo post-pandemia

Nuovi boschi urbani in tutta Italia: i primi a Torino, Milano, Perugia, Palermo

WeTree, un progetto nazionale nato dall’incontro tra Resilientia Naturae e Rose Quadrate, su iniziativa di Ilaria Capua, scienziata e direttrice del Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida e che è anche Ambassador del progetto, Ilaria Borletti Buitoni, presidente weTree e vicepresidente del FAI, Maria Lodovica Gullino direttrice del centro Agroinnova dell’università di Torino, parte dalla constatazione che «Le piante...

Mentre lo Yemen muore di fame, continua la guerra del petrolio

Missili e droni Houti contro una raffineria saudita. I sauditi sconfitti a Marib bombardano Sana’a

Nei giorni scorsi, violenti combattimenti hanno provocato almeno 90 vittime su entrambi i fronti in guerra a Marib nello dello Yemen settentrionale, in una regione strategica e ricca di petrolio che gli Houthi sciiti – che cantano vittoria – al potere a Sana’a stanno cercando di strappare alle le forze del governo filosaudita di Mansour Hadi...

Il verme senza occhi che “vede” il blu

Ecco come fanno i nematodi Caenorhabditis elegans a tenersi alla larga dai batteri tossici blu

Ai vermi non piace il blu, soprattutto quello dei batteri tossici colorati di blu molto comuni nell’ambiente in cui vivono.  Ma come fa un verme privo di occhi, fotorecettori o geni opsina che aiutano gli animali a percepire il colore, ma che si nutre di batteri, a evitare il batterio tossico blu Pseudomonas aeruginosa? La...

Post pandemia di Covid-19: per la ripresa i governi devono investire nella natura

Iucn: canalizzare almeno il 10% degli investimenti dei pacchetti di ripresa verso la natura e soluzioni basate sulla natura

Secondo gli Stati membri dell’International union for conservation of nature (Iucn) che hanno partecipato a due recenti meeting organizzati dall’agenzia Onu per l’ambiente, «Gli impatti della pandemia hanno esacerbato la povertà e le sfide ambientali». Molti Paesi e l’Unione europea stanno rispondendo alla pandemia globale con finanziamenti per trilioni di dollari a pacchetti di stimolo...

Russia: alla Duma proposta di legge per vietare la cattura di orche e delfini per i delfinari

La Russia presidente di turno dell’Arctic Council. Esperti e Wwf: creare Zone di protezione dei mammiferi marini

La deputata della Duma di Stato della Federazione Russa, Svetlana Bessarab di Russia Unita, il Partito di Vladimir Putin che ha la maggioranza assoluta nel Parlamento russo. ha stilato un disegno di legge che propone di vietare la pesca dei mammiferi marini in Russia, anche per scopi culturali ed educativi. La Bessarab ha detto all’Izvestia...

Il diritto a un ambiente sano è un diritto umano globale

La dichiarazione congiunta di 15 entità delle Nazioni Unite

Intervenendo nel dibattito generale della 46esima sessione dell’ Human Rights Council, l’Unep ha presentato una dichiarazione congiunta di 15 entità delle Nazioni Unite, Eccola:     Il diritto a un ambiente sano è riconosciuto da oltre 150 Stati membri delle Nazioni Unite, ma non è stato formalmente riconosciuto a livello globale, ritardando così il raggiungimento...

Gli scimpanzé non sono razzisti e non conoscono confini

Rivelata la recente connettività genetica tra sottospecie di scimpanzé, nonostante gli eventi di isolamento passati. Ma l’impatto antropico sta cambiando tutto

Proprio come noi, gli scimpanzé, occupano habitat diversi e mostrano ampie variazioni comportamentali. Nonostante quel che credono i razzisti e alcuni fanatici religiosi, la variazione genetica umana non ha prodotto razze, ma solo alcune aree di adattamento genetico locale.  Invece, gli scimpanzé sono divisi in 4 sottospecie separate da barriere geografiche come i fiumi. Precedenti studi...

Albatros e grandi procellarie trascorrono quasi il 40% del loro tempo in alto mare

BirdLife International: fare presto ad approvare il trattato globale per la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità in acque internazionali

Lo studio “Global political responsibility for the conservation of albatrosses and large petrels”, pubblicato su Science Advances. Da un folto team internazionale di recercatori di Inspire4Nature guidato da Martin Beal. Maria Dias e Paulo Catry  di MARE- Universidade de Lisboa e Birdlife International ha portato alla prima valutazione su dove e come trascorrono il loro tempo...

Ricompare dopo 100 anni il piccolo fantasma della foresta: l’ape ammantata australiana

Molto probabilmente è a forte rischio estinzione a causa della scomparsa dell’habitat e delle sue due piante ospiti

Lo studio “Missing for almost 100 years: the rare and potentially threatened bee, Pharohylaeus lactiferus (Hymenoptera, Colletidae)”, pubblicato sul Journal of Hymenoptera Research, da James Dorey della Flinders University e del South Australian Museum di Adelaide ripercorre le fasi di un’ampia ricerca sul campo di una rara ape ammantata australiana autoctona, la Pharohylaeus lactiferus, che non era più...

Al sindaco di Limone sul Garda non piacciono le api

Un apicoltore ha dovuto fare riscorso al Tar contro un’ordinanza (poi ritirata) che voleva bandire api, vespe e bombi dal territorio comunale

Mentre in tutto il mondo si discute con grande preoccupazione della scomparsa di api e bombi e Paesi come la Germania investono milioni di euro per fermarla, il Circolo  Legambiente Prim'Alpe CEA propone una raccolta di contributi per aiutare l'apicoltore Dashi Dritan di Limone Sul Garda  che ha dovuto presentare un ricorso al TAR per salvaguardare...

Squali bianchi e balene, un nuovo modello per il turismo naturalistico marino

L’area marine protetta di Tenerife è diventata Whale Heritage Sites. Come far convivere turismo e salvaguardia del mare

Oggi il governo autonomo delle Isole Canarie ha annunciato con grande soddisfazione che «La a costa ovest di Tenerife è stata dichiarata sito Patrimonio per la Conservazione e Salvaguardia delle Balene (Whale Heritage Sites - WHS). È la prima area marina protetta europea a ottenere questo riconoscimento ed essere insignita della certificazione Responsible Watching dal...

Coldiretti: è sos raccolti per lo stop dei braccianti stranieri alle frontiere

Il caldo fuori stagione ha anticipato la stagione delle primizie, ma mancano le braccia a buon mercato per raccoglierle

Salvo qualche giapponese xenofobo rimasto ancora nella foresta ad ascoltare le sempre più flebili accuse del Salvini di governo sui migranti che portano il Covid e della Meloni rimasta a difendere il suolo patrio sul bagnasciuga, la questione migranti sembra essere stata eclissata dallo spettro del Covid-19 e di una crisi economica che ha dimostrato...

8 marzo 2021: la pandemia di Covid-19 è una grande sfida per la parità di genere nell’Unione europea

Includere la dimensione della parità di genere negli investimenti finanziati dal dispositivo per la ripresa e la resilienza

In occasione della Giornata internazionale della donna, la Commissione europea ha pubblicato la relazione 2021 sulla parità di genere nell'UE, dalla quale emerge l'impatto negativo che la pandemia di COVID-19 ha avuto sulle donne: «La pandemia ha esacerbato le disparità esistenti tra donne e uomini in quasi tutti gli ambiti della vita, sia in Europa che...

Il problema collettivo dei rifiuti radioattivi: ieri oggi e domani

Nuovo report fa il punto sull’eredità nucleare italiana, sul problema del traffico e smaltimento illegale e sulla situazione europea

Nel suo nuovo rapporto “Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo”, lanciato oggi in vista del X anniversario della catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi, Legambiente denuncia che «L’Italia no nuke, oltre a dover gestire la pesante eredità lasciata dalle centrali e dai depositi nucleari collocati in siti inidonei, pericolosi e spesso a rischio di...

Lo sviluppo sostenibile e lo Stato di diritto sono inscindibili

A Kyoto il congresso Onu su prevenzione del crimine e giustizia al tempo del Covid-19

Ieri, durante la prima giornata del 14esimo United Nations Congress on Crime Prevention and Criminal Justice, che si svolgerà virtualmente fino al 12 marzo, ospitato a  Kyoto, l’ex capitale imperiale del Giappone, i Paesi partecipanti hanno adottato una dichiarazione cin la quale si impegnano a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) promuovendo nel contempo...

8 marzo: per evitare la povertà, occorre maggiore indipendenza economica per le donne europee (VIDEO)

Parità di retribuzione, sostegno all'infanzia e condivisione dei doveri domestici

Le donne del mondo vogliono e meritano un futuro uguale, libero da stigma, stereotipi e violenza; un futuro sostenibile, pacifico, con pari diritti e opportunità per tutti. Per arrivarci, il mondo ha bisogno che le donne siano a ogni tavolo in cui vengono prese le decisioni. Tuttavia, come rivelato nel recente rapporto del Segretario generale dell’Onu, le donne...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 285
  5. 286
  6. 287
  7. 288
  8. 289
  9. 290
  10. 291
  11. ...
  12. 480